venerdì 20 novembre 2009

Fantozzi Montecarlo “ Grazie a quelli che hanno lavorato per ritrovare Edi Carli”


Ora che tutto si è concluso nel migliore dei modi e la signora Edi Carli è potuta tornare a casa, desidero ringraziare tutti quelli che hanno partecipato a questa catena di solidarietà che ha permesso il ritrovamento in tempi ragionevolmente brevi di questa persona scomparsa da casa a seguito di quanto accaduto all’uomo con il quale conviveva. 

Tutti i dipendenti comunali hanno dato la loro disponibilità nell’ambito del Centro operativo comunale di protezione civile, ma voglio segnalare Ilaria Fami e Claudio Donatini dell’Ufficio Tecnico e gli agenti della polizia municipale Frediano Pellegrini, Maria Stefania Bernardi, Federica Del Bino,. Insieme a loro, ovviamente, tutte le forze dell’ordine che hanno operato senza sosta per ritrovare la signora che si era allontanata da casa.

Vittorio Fantozzi,sindaco di Montecarlo 

mercoledì 11 novembre 2009

Nuovo ufficio sociale a Montecarlo. Fantozzi “Tuteliamo la privacy dei cittadini”. Cartellini personali per i dipendenti e mappe degli uffici per migliorare il servizio


Importanti novità per i servizi comunali di Montecarlo, sia per quello che riguarda la distribuzione logistica degli uffici che per la semplicità dell’uso dei servizi comunali. 

In questi giorni è stata completata la realizzazione del nuovo ufficio sociale del comune che ora si trova in via Roma n° 42, nelle vicinanze quindi del palazzo comunale. L’ufficio è stato spostato dalla vecchie sede che si trovava nei locali della ex- Fondazione Pellegrini-Carmignani.

“ Abbiamo fatto questa modifica – spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- per migliorarne la fruibilità da parte dei cittadini e, soprattutto, la loro privacy. La vecchia collocazione infatti non presentava per motivi di spazio una sala di attesa e le persone aspettavano all'aperto nel corridoio e non disponeva di una corretta insonorizzazione che potesse permettere la necessaria privacy dei cittadini che si rivolgevano a questo essenziale servizio. Con questo intervento abbiamo creato locali molto più confortevoli  e in grado di tutelare le esigenze di discrezione delle persone”. 

Da tempo la nuova amministrazione si è attivata per questo obiettivo razionalizzando lo spazio presente nel palazzo comunale, accorpando ad esempio l'ufficio cultura con l'ufficio tributi. Questo passaggio ha permesso di   liberare i locali di via Roma dove si trovava in precedenza  l'ufficio tributi.

Insieme a queste novità strutturali è stato compiuto un passo avanti anche nella riconoscibilità dei dipendenti comunali e di chiarezza dei servizi dell’amministrazione, creando i cartellini singoli per il personale e disseminando il palazzo con tabelle, piante e legende in modo da facilitare l’individuazione degli uffici, tutto nell'ottica di un costante impegno per il miglioramento dei servizi offerti al cittadino, cercando contemporaneamente di razionalizzare al meglio le spese e le risorse dell'ente.