domenica 24 luglio 2011

RISTORATORI E COMUNE RISPONDANO AL CLIENTE DELUSO. IL SINDACO: "TORNI OSPITE TRA NOI A NOSTRE SPESE" I RISTORATORI: "MONTECARLO DA SEMPRE ESEMPIO DI BUONA TAVOLA ED OSPITALITÀ"


I ristoratori e l'Amministrazione Comunale di Montecarlo "non ci stanno" a fare di tutta l'erba un fascio e desiderano rispondere alla lamentala apparsa a mezzo stampa e su molti blog circa la brutta esperienza occorsa ad un ospite di un ristorante montecarlese durante una serata del corrente mese di luglio.
Montecarlo da sempre è meta rinomata per la propria grande tradizione gastronomica e per la storica ristorazione che da decenni, spesso con le stesse famiglie che da generazioni gestiscono i tanti e rinomati locali della zona, rappresentano con il territorio oltre al vino ed all'olio, il principale biglietto da visita per chi sale sul colle di Carlo IV.
I ristoratori esprimono il proprio sincero rammarico per quanto accaduto al cliente e, pur riconoscendo come disservizi ed imprevisti possano sempre capitare a chiunque, ritengono che il singolo caso non possa andare a detrimento dell'intera categoria in un momento come questo di alta stagione, anche per l'effetto di una amplificazione mediatica che sembra fare del menzionato caso isolato non l'eccezione ma la regola. 
Il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle attività produttive ed al turismo Angelita Paciscopi intervengono in proposito ed invitano ufficialmente la coppia a tornare a pranzo o cena a Montecarlo come ospiti, offrendo loro la possibilità di scegliere e visitare tra l'ampia gamma di locali che offre il territorio, così da farsi un'idea compiuta e corretta del reale valore dell'offerta ristorativa e della tradizionale cultura dell'accoglienza di Montecarlo. 
"Non possiamo accettare - sottolineano gli amministratori - che l'intenso lavoro ed i sacrifici compiuti in questi anni dai ristoratori, singolarmente ed insieme al Comune, per la promozione commerciale e turistica di Montecarlo possa essere vanificato da possibili casi isolati capaci di avere conseguenze nefaste per tutto un territorio e tutta una comunità. Vogliamo con questo invito dimostrare al deluso ospite di Montecarlo di potersi ricredere e, magari, unirsi a noi nella meritata promozione del nostro magnifico territorio".

sabato 2 luglio 2011

MONTECARLO CELEBRA IL PRINCIPATO E LA COPPIA REALE

Una magnum da tre litri di Montecarlo Doc, serie limitata, con etichetta dipinta a mano dal maestro Roberto Pasquinelli (www.robertopasquinelli.it) l'omaggio offerto dai produttori che sarà consegnato personalmente nel Principato di Monaco dal Presidente del Consorzio Gino "Fuso" Carmignani (www.viavinaria.it) dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dall'Assessore al turismo, commercio ed agricoltura Angelita Paciscopi.
Un augurio sulle note armoniose del pregiato vino di Montecarlo, noto soprattutto per la qualità dei vini bianchi (la Doc, la denominazione di origine controllata risale addirittura al 1969), ispirato ai legami che nel tempo le due realtà hanno coltivato e coltivano a diverso titolo, non ultimo l'ipotesi di un gemellaggio e di strette relazioni turistico commerciali e culturali. Tra le tante testimonianze di questi contatti il magnifico gesto della principessa Grace Kelly che, con lettera del 3 febbraio 1969, intervenne personalmente a sostegno del recupero e del restauro del settecentesco "Teatro dei Rassicurati" a rischio demolizione.
Collaterale alla consegna della bottiglia nella sua cassa di legno sarà una pergamena di augurio con l'invito alla coppia reale Alberto II di Monaco e Charlene Wittstock, quando lo vorranno, di visitare la Toscana ospiti di Montecarlo di Lucca nella cornice magica della Montecarlo di Toscana, dove contraltare al mare azzurro della riviera monegasca si stagliano le onde di vigneti posate sul colle di Carlo IV.

venerdì 1 luglio 2011

Montecarlo ospita i 3 Comuni gemellati d'Europa. Approvato programma di lavoro per i prossimi anni: "Piattaforma comune su Facebook, esperienze di lavoro all'estero per i ragazzi, scambio di prodott, promozioni turistiche e commerciali per i residenti"


Grande soddisfazione per i risultati del summit dei 3 comuni gemellati con Montecarlo che si è tenuto nel centro storico questo giugno. Il sindaco francese Lucien Stanzione di Althen Des Paluds, il Sindaco tedesco Cristoph Schneider di Mylau ed il Sindaco ceco Petr Rampas di Karlstejn, accompagnati dai rispettivi responsabili per le politche di gemellaggio, insieme al Sindaco Vittorio Fantozzi, all'assessore ai gemellaggi Federico Carrara e la presidente del comitato professoressa Piera dell'Osso hanno tenuto un'intera giornata di lavoro per definire il programma di attività che impegnerà i 4 comuni per i prossimi due anni. 

I lavori, svoltosi nella cornice della ex Chiesa della Misericordia, si sono concentrati su tre tematiche principali quali una più stretta comunicazione tra istituzioni e comunità cittadine che vedrà la creazione di un portale internet gestito dalle quattro amministrazioni aperto ai principali social network, l'implemento delle attività rivolte agli studenti ed ai giovani con la previsione di scambi tra ragazzi in estate per esperienze di lavoro e formazione professionale per periodi più lunghi. Iniziativa quest'ultima molto apprezzata, anche per il forte valore simbolico di avviare nelle nuove generazioni deo quattro comuni dei rapporti sempre più coinvolgenti. Inoltre si è sancito l'avvio di una serie di iniziative a fine culturale, turistico e commerciale come la possibilità delle rispettive comunità di avviare lo scambio di esperienze tra artisti, artigiani ed associazioni culturali durante le principali manifestazioni dei quattro comuni, nonché la previsione di sconti e promozioni, con la novità del coinvolgimento delle strutture ricettive e commerciali, per soggiornare nei quattro paesi e lo scambio sperimentale dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici dei rispettivi territori in accordo con le rispettive associazioni commercianti così da permettere di assaporare lo spirito del gemellaggio anche in tavola. 
"Con questo primo summit da noi fortemente voluto - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il Vice Sindaco Federico Carrara - ci proponiamo di evolvere i rapporti delle nostre comunità per  farne appannaggio di tutta la cittadinanza avviando al contempo, considerate le fortunate posizioni geografiche dei quattro comuni, un rapporto ancor più stretto e totalizzante sotto il profilo culturale, turistico e commerciale. La nostra parola d'ordine è "partecipazione".