giovedì 24 settembre 2009

Realizzati gli stalli rosa Fantozzi “ Invitiamo i nostri cittadini a rispettarli”


Stanno suscitando interesse e curiosità gli stalli rosa che l’amministrazione comunale di Montecarlo ha realizzato nel capoluogo nei pressi della farmacia , in via della Collegiata ,  a  San Salvatore , nei pressi dell’ufficio postale di via della Stazione e a  Turchetto in  piazza Pietro Nenni , di fronte all’ingresso del distretto Asl. 

Gli stalli sono visibili perché colorati di rosa e sono accompagnati da un cartello che spiega i dettagli dell’operazione. 

“E’ chiaro che si tratta di un invito, di un gesto di attenzione che chiediamo nei confronti delle nostre concittadine che sono in dolce attesa, perché lasciare libero lo stallo non è una prescrizione, non essendo previsto dal codice della strada- spiega il sindaco Vittorio Fantozzi-.Nel cartello è specificato che il lasciare libero lo stallo è un gesto di cortesia. Per noi la famiglia è il perno centrale della società e la donna è l’elemento determinante in questo difficile equilibrio. Questi  principi sono alla base del nostro progetto amministrativo e intendiamo affiancare a questa altre iniziative importanti che abbiano la donna e la famiglia al centro dei provvedimenti”.

lunedì 7 settembre 2009

Creato il gelato al vino di Montecarlo . La prima degustazione durante la tavola rotonda al Rassicurati sui 40 anni del bianco Doc. Martedì 8 Settembre alle ore 23 i fuochi artificiali concluderanno Montecarlo In Festa.


Continuano le iniziative dell’amministrazione comunale di Montecarlo per la valorizzazione della produzione del vino, avvalorata dalla ricorrenza del quarantennale della denominazione Doc per il bianco di Montecarlo. Dopo la presa di posizione del sindaco  Vittorio Fantozzi che ha apprezzato le parole del ministro delle politiche agricole Luca  Zaia che ha voluto “depenalizzare” il consumo del vino , e il convegno ad altissimo livello che si è tenuto nel Teatro dei Rassicurati, si è voluto andare oltre, con la creazione di un gelato al vino bianco di Montecarlo . 

L’iniziativa è nata quasi per scherzo, ma il risultato è stato ottimo e non sono esclusi altri sviluppi. Il gelato è fatto con uva bianca di Montecarlo, Chardonney e vino Montecarlo bianco doc. E' stato realizzato dalla gelateria Il Gelso di Renzo Incrocci, locale con sede in via Romana , fra Turchetto e  Altopascio. Dopo la prima prova i gelatai professionisti hanno espresso parere positivo , rinforzato da quello del sindaco Fantozzi e del vigile urbano Frediano Pellegrini che ha collaborato all’iniziativa. Alla vista il gelato ha un colore bianco perlato e il sapore è effettivamente quello d’uva.

In vista della tavola rotonda, dove è stato distribuito a tutti i presenti, ne sono stati realizzati circa 20 chili .

”Cerchiamo di porre all’attenzione di tutti la qualità del nostro vino, collegato anche alla nostra battaglia per sottrarre il vino a una crescente e ingiusta demonizzazione- spiega il sindaco Vittorio Fantozzi-. Idee come quella del gelato sono nella nostra intenzione degli strumenti per valorizzare la nostra produzione agricola e vinicola in particolare. Per Montecarlo il vino è cultura e fa parte della nostra tradizione storica e sociale. Il gelato è buono, vedremo che la sua diffusione avrà un seguito”. 

Intanto tutto è pronto per la conclusione di Montecarlo in Festa. Dopo le funzioni religiose, alle 23 circa nella zona dello stadio comunale di Montecarlo, questa sera (martedì 8 settembre 2009)  ci saranno i fuochi pirotecnici che concluderanno questi dieci giorni di festeggiamenti che hanno richiamato a Montecarlo moltissimi visitatori. 






giovedì 3 settembre 2009

Il Comune di Montecarlo sta con il ministro Zaia “ Ha ragione , due bicchieri di vino non creano alcun danno”


Per il sindaco del comune di Montecarlo Vittorio Fantozzi la polemica innescata dal ministro delle politiche agricole Luca  Zaia con una intervista a un periodico di automobili, con l’affermazione perentoria  che due bicchieri di vino non creano problemi alla guida di nessuno è pienamente condivisibile e giusta. 

“Anche sabato, all’inaugurazione di Montecarlo in Festa – afferma Fantozzi- parlando a nome dell’intera amministrazione comunale , sottolineavo che il comune di Montecarlo è certamente a favore di un consumo consapevole di vino, ma che non accettiamo la demonizzazione della preziosa bevanda. Per questo faremo sapere al ministro Zaia che siamo con lui , che apprezziamo la sua affermazione e che siamo  a disposizione per ogni iniziativa che possa contemperare l’informazione sulla pericolosità dell’alcool, ma anche della bontà e della assoluta utilità, anche a livello di salute, che la degustazione in dosi moderate di vino di qualità comporta. Sinceramente credo che chi evoca le stragi del sabato sera associandole al vino commetta una criminale semplificazione. Una prova consiste nel fatto che nel fine settimana il vino è sempre stato bevuto , ma le cosiddette stragi del sabato sera si sono moltiplicate ultimamente, a causa della immissione sul mercato  di droghe e altre sostanze a costi contenuti  che provocano una euforia momentanea che però risulta devastante per la percezione dei pericoli al volante. Insomma, ribadiamo che bere buon vino , se possibile di quello doc di Montecarlo, fa solo bene alla mente e al corpo”.