giovedì 25 marzo 2010

Raffica di lavori a Montecarlo. Strade, parcheggi, cimitero e scuole oggetto di interventi


Tanti piccoli interventi, che stanno cambiando in meglio il volto di Montecarlo. Grazie alla efficienza dell’ufficio tecnico e degli operai comunali, funzionano bene i lavori pubblici dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi. I lavori sono tutti passati attraverso il vaglio e l’approvazione  della giunta municipale, presentati dall’assessore competente Luca Galligani, dopodiché sono stati realizzati o stanno per esserlo in tempi brevi. 

“Tanti lavori, alcuni di lieve entità, ma comunque importanti per i cittadini che ne traggono beneficio- spiega l’assessore Galligani-. Stiamo lavorando con grande intensità per rispettare il programma elettorale e per cercare di distribuire gli interventi in tutto il territorio comunale. L’elenco dei lavori è lungo, ma mi soffermerei sulle scuole, per le quali abbiamo investito in queste ultime settimane diverse migliaia di euro. Crediamo molto nella qualità delle nostre strutture scolastiche e cerchiamo costantemente di migliorarle”. 

Questi, suddivisi in settori, gli interventi più importanti realizzati o in realizzazione in questo momento : 

Per le strade e i parcheggi comunali c’è stata una generale ripresa delle zone in cui il manto stradale aveva dato segni di cedimento, mentre è in corso di realizzazione la risistemazione di un tratto di strada comunale della via Stefanini. Insieme a questi lavori la sistemazione del manto stradale del parcheggio lungo via Nuova, il ripristino del marciapiede in località Caporaletto a S.Salvatore, con posizionamento di nuove alberature e, in previsione, il ripristino del manto sterrato dell’area, così come nella zona di Piazza d’Armi. Insieme al consorzio di bonifica del padule di Fucecchio viene risistemata la banchina lungo il fosso a S.Salvatore, in via Anguillara. 

Per quanto riguarda le scuole dell’istituto comprensivo di Montecarlo, si è dato vita alla revisione dell’intera copertura dell’edificio di S.Giuseppe, sia per la scuola primaria che per quella secondaria, con il rifacimento dell’impermeabilizzazione della parte a copertura piana, la sigillatura di tutte le scossaline in rame , la posa in opera di manto di stifferite ad isolamento termico nel sottotetto della scuola primaria. Oltre a questo si è provveduto alla sostituzione del boiler dell’ acqua calda a servizio della scuole e della palestra comunale con conseguente controllo dell’intero impianto. 

Infine, per il cimitero comunale, è stata ripristinata la struttura in cemento armato e la nuova impermeabilizzazione della copertura dei loculi  della parte nuova presso il cimitero comunale, unitamente alla sistemazione dell’area esterna del parcheggio del  cimitero da Via Rio Pastino e al posizionamento di alcuni nuovi cipressi.

martedì 23 marzo 2010

“Non smantellare la qualità della scuola di Montecarlo, ma verifichiamo le strutture”.Così si è concluso il consiglio comunale alle 2 di notte


Tanta partecipazione, anche se la maggior parte delle persone intervenute non erano di Montecarlo, al consiglio comunale aperto convocato dal sindaco Vittorio Fantozzi e dal capogruppo dell’opposizione Silvio Michi. 

Una seduta-fiume che si è conclusa alle 2 di notte, dopo 5 ore di intensa discussione, con qualche momento più teso e una conclusione condivisa fra maggioranza e opposizione. 

Durante la seduta sono stati rimarcati gli elementi che avevano portato l’amministrazione comunale a esprimere un parere tecnico-amministrativo negativo alla creazione di una terza sezione di prima elementare, in linea con  la posizione della direzione scolastica. Nonostante il permanere di questi elementi, il consiglio comunale ha però raccolto le richieste ed ha  stabilito di verificare ulteriormente tutte le possibilità strutturali prima di abbandonare definitivamente l’idea . 

Dopo l’introduzione del vicesindaco con delega alla scuola Federico Carrara, che ha spiegato quali sono stati i criteri dell’amministrazione comunale per il mantenimento della qualità dell’offerta formativa della scuola di S.Giuseppe e, soprattutto, ricordato i pareri tecnici che hanno accompagnato la scelta, è stata data la parola alle molte persone intervenute. 

Le lamentele dei genitori sono state essenzialmente per quei 8 ragazzi che non si sono potuti iscrivere e per la composizione numerica delle classi. A queste domande ha risposto il Direttore Scolastico Iacopetti. 

Verso le 1 la presentazione di una mozione da parte dell’opposizione ha provocato un minimo di tensione, poi però è stata ritirata per cercare una soluzione condivisa e in linea con gli standard di qualità che l’amministrazione comunale tutta intende perseguire, arrivando alla decisione di fare ulteriori sondaggi tecnici sulla struttura scolastica. 

sabato 13 marzo 2010

Vino e ciclismo, binomio perfetto. Grande successo dello stand del Comune alla Tirreno-Adriatico


E’ andato a ruba il vino di Montecarlo, offerto in degustazione a Monsummano Terme nello stand allestito dal Comune di Montecarlo all'arrivo della tappa della classica gara ciclistica Tirreno- Adriatico.
Per l'intera giornata il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore allo Sport Emanuele Stefanini, coadiuvati brillantemente dalla Proloco di Montecarlo, hanno offerto in degustazione guidata i vini Doc del territorio e promosso i prossimi eventi che si terranno a Montecarlo, tra cui la Grand Fondo Michele Bartoli, la Festa dello Sport e Vinaria.
Oltre alla distribuzione delle guide di Montecarlo grande successo ha riscosso anche la guida agli eventi 2010 della strada del Vino, voluta fortemente dal presidente Adami.
L'Assessore Emanuele Stefanini sottolinea "l'importanza di esserci". "La promozione di un territorio come Montecarlo attraverso la presenza ad eventi sportivi così importanti e radicati a livello locale, nazionale ed internazionale è un obiettivo di fondo per la nostra politica turistica e sportiva. Lo sport, come accade per le tipicità produttive e paesaggistiche del territorio, è un potente mezzo per lo sviluppo delle caratteristiche più importanti di Montecarlo".


venerdì 12 marzo 2010

Le scuole di Montecarlo ampiamente dimensionate sulla popolazione esistente. Si al confronto


L’amministrazione comunale di Montecarlo replica in merito alle problematiche sollevate da alcuni genitori per le iscrizioni alla scuola primaria.

“Il Comune di Montecarlo accoglie nelle sue scuole (dalla materna alla media) 217 alunni provenienti da altri comuni, che rappresentano il 37% della popolazione scolastica complessiva pari a 589 alunni. Per la precisione la percentuale è pari al 55% nella scuola media, al 26% alla primaria e al 17% alla materna. 
Al momento della realizzazione della scuola primaria, avvenuta nel 2003, venne verificata la consistenza della popolazione con una proiezione per gli anni futuri (aggiornata annualmente), in modo da garantire la fruibilità scolastica da parte di tutti i residenti. Si pensi che anche se il totale della popolazione in età scolare del Comune frequentasse le scuole locali (ed attualmente tale % è pari all’85%) coprirebbe 448 posti a fronte dei complessivi 589.
Da ciò si evince che il dimensionamento delle strutture scolastiche di Montecarlo è addirittura abbondante rispetto alle esigenze della popolazione locale. Ed è proprio in ordine al dimensionamento che l’amministrazione si è espressa, dietro richiesta del dirigente scolastico, affermando che una eventuale trasformazione dell’edificio che ospita le scuole, potrebbe alterare i rapporti tra i vari ambienti, compromettendo il buon funzionamento delle attività didattiche. A nostro parere la qualità di una scuola si sostanzia anche attraverso la fruibilità di spazi e locali con destinazioni specifiche, quali le aule di musica, d’arte o d’accoglienza. 
Le valutazioni fatte dal dirigente e dall’amministrazione sono state corrette e volte a garantire, in primo luogo, proprio la qualità dei percorsi e della formazione didattica offerte dalle scuole di Montecarlo.
In ultimo, non si può certo parlare di costrizione degli alunni a frequentare classi sovrappopolate, quando queste avranno numeri ben al di sotto della soglia consentita. Né tanto meno si può parlare di preclusione o chiusura nei confronti dei ragazzi provenienti da fuori comune, dal momento che saranno comunque accolte il 50% delle richieste di iscrizione presentate. Argomentazioni, tra l’altro motivate e condivise nei giorni scorsi con lo stesso capogruppo di minoranza Michi. Ad ogni modo, per l’importanza dell’argomento l’amministrazione comunale concorda pienamente sull’opportunità di un confronto aperto a tutte le parti interessate”. 

L’amministrazione comunale di Montecarlo