giovedì 22 ottobre 2009

Montecarlo sabato 24 ottobre al centro del florovivaismo toscano


Nell’ambito del “Meeting 2009 sul florovivaismo in Europa”, manifestazione giunta alla decima edizione, sabato 24 ottobre 2009, alle ore 10,30, presso il palazzo comunale di Montecarlo, avrà luogo l’importante tavola rotonda dal titolo “Nuove strategie promozionali fra gli operatori dell’agricoltura tradizionale e quelli del florovivaismo”. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Internazionale dei Produttori del verde “Moreno Vannucci” e sono previste presenze qualificatissime come quelle di Vannino Vannucci, presidente del distretto rurale vivaistico-ornamentale pistoiese, Renato Ferretti, dell’ufficio agricoltura della provincia di Pistoia, rappresentanti delle organizzazioni professionali e delle associazioni. 
“Siamo onorati di ospitare un evento di tale portata che interessa un settore, quello del florovivaismo, che è una componente importante del sistema economico e produttivo di Montecarlo- afferma il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che con l’assessore Angelita Paciscopi interverrà nei lavori della tavola rotonda-. Mi auguro che la presenza di Vannucci, titolare di una delle aziende più importanti al mondo del settore, possa rappresentare l’inizio di una intensificazione dei rapporti con questo importante comparto produttivo e le sue imprese più rappresentative”. 
Dopo la tavola rotonda, che ha ottenuto il patrocinio della presidenza del consiglio dei ministri e del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali,  i partecipanti visiteranno la Fortezza di Montecarlo di proprietà delle famiglie Pardocchi e Menchini. 

mercoledì 21 ottobre 2009

Il comune di Montecarlo lancia il corso di inglese


Il comune di Montecarlo, assessorato alla cultura, comunica che presso la biblioteca di S.Salvatore ( ex- scuola elementare , via don Minzoni 67) si svolgerà anche per quest’anno il corso di inglese. 
Il corso, della durata complessiva di 40 ore, sarà articolato in 20 lezioni di 2 ore ciascuna. Le lezioni avranno cadenza settimanale nei giorni di martedi o giovedi in orario preserale da definire. Sono previsti diversi livelli, a seconda della conoscenza della lingua del partecipante, che sarà testata con un colloquio iniziale da parte dell’insegnante. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in  20 unità , con priorità per i residenti. Inizio dei corsi è fissato per novembre  Il Comune di Montecarlo fornirà gratuitamente le dispense di studio ai partecipanti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Le iscrizioni scadono  sabato 31 ottobre e la quota di partecipazione (minimo 10 iscritti) è di € 200,00. 

Per informazioni e iscrizioni:
 Biblioteca di Montecarlo - tel. 0583 22589  nei giorni:
 MAR/GIO/SAB dalle ore 9,30 alle 12,30 - LUN/MER/VEN dalle ore 16,00 alle 19,00 
Ufficio Cultura – tel. 0583 229725 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 

Il benvenuto di Montecarlo ai nuovi arrivati : una bottiglia personalizzata ai neonati e il cellulare del sindaco ai neoresidenti

Chi arriva a arricchire la popolazione di Montecarlo è una risorsa e l’amministrazione comunale vuole subito farlo sentire a proprio agio. Con queste intenzioni il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha introdotto alcune novità per chi si aggiunge alla comunità montecarlese, siano essi appena nati oppure freschi di trasferimento nel comune .

Per le due tipologie di nuovi ingressi, neonati e nuovi residenti,  sono state previste due modalità differenti di consegna,sia pure con il medesimo obiettivo. 

Per i nuovi nati la famiglia è il sindaco in persona che porta nella casa del lieto evento una bella coccarda tricolore e una bottiglia di vino di buona qualità, personalizzata con il nome del bambino e l’anno di nascita. Insieme ai doni una lettera firmata dallo stesso  sindaco e indirizzata ai genitori del neonato. In essa il sindaco esprime anche per scritto il benvenuto al nascituro a nome suo personale e della collettività 

Molto più articolata la missiva riservata alle persone che si iscrivono all’anagrafe montecarlese con la qualifica di residente. Nella lettera, insieme alla contestualizzazione odierna di Montecarlo e ad alcuni brevi cenni storico-geografici e economici, vengono forniti al neoresidente tutta una serie di numeri utili per ogni esigenza di contatto con il comune,compreso il numero di cellulare del sindaco Vittorio Fantozzi. 

“Ci siamo fino da subito posti il problema della accoglienza di chi arriva nella nostra comunità. Alle famiglie dei neonati e alle persone che si trasferiscono da noi- commenta il primo cittadino- un sincero atto non formale di benvenuto. Insieme alla proverbiale cortesia dei nostri dipendenti, ho voluto, insieme alla giunta, fare qualcosa di più che resti non solo nella memoria di queste famiglie e queste persone, facendole sentire fino da subito completamente facenti parte della nostra comunità”.



giovedì 15 ottobre 2009

Terzo appuntamento a Montecarlo con L’Ora di Teatro. Grande successo dei primi due spettacoli al Rassicurati. L’ingresso è gratuito.


Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti, Domenica 18 ottobre, alle ore 16:00 al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU)
va in scena la 3° giornata del Festival "L'Ora di Teatro, 1° Festival Città di Montecarlo", manifestazione che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Montecarlo. 
Con la collaudata formula delle due rappresentazioni intervallate da un rinfresco offerto dall’organizzazione, verrà sviluppato il tema della giornata,  "Prigioni". 
Il primo spettacolo, che andrà in scena alle ore 16, è "Esperienze", presentato dalla Compagnia del Gambero Rosso per la regia di Satyamo Hernandez; si tratta del frutto di un laboratorio dove i membri della compagnia, utenti e volontari del Servizio Salute Mentale U.S.L. 2 di Lucca, raccontano e mettono in scena appunto le loro esperienze di vita all'interno del manicomio, una prigione dalla quale finalmente sono evasi.
Il secondo spettacolo invece sarà "F.A.T.A." di Alberto Cariola, presentato, combinazione, dalla Compagnia "Gli Evasi" di Sarzana (SP); è un singolarissimo viaggio nel mondo del sogno e dell'incoscio, esperienza anch'esso di fuga dalla realtà verso un'esplorazione dei più reconditi e incoffessabili luoghi della nostra anima.
L'ingresso è gratuito! Visto il limitato numero di posti a disposizione, è consigliabile la prenotazione telefonando a Rita 320/6320032 o scrivendo all'indirizzo  HYPERLINK "mailto:fitalucca@gmail.com"fitalucca@gmail.com.
Per ulteriori informazioni e il programma completo, potete consultare il sito  HYPERLINK "http://www.fitalucca.it/"www.fitalucca.it.

martedì 6 ottobre 2009

Montecarlo sperimenta i dissuasori di sosta Previsti una serie di interventi nelle varie zone del territorio

Per il momento sono tre le strade interessate dall’installazione di dissuasori di velocità, ma progressivamente l’amministrazione comunale intende intervenire in tutte le situazioni problematiche che il territorio presenta, come Turchetto, Gossi, il capoluogo e altre strade del comune di Montecarlo.

“Da tempo riceviamo lamentele legate alla velocità con la quale i veicoli attraversano alcune strade del nostro territorio. A titolo sperimentale abbiamo deciso di installare dei dissuasori di velocità nella forma degli attraversamenti pedonali rialzati - spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. La normativa italiana non lo prevede, ma ormai sono moltissimi i comuni che li hanno adottati, allo scopo di favorire l’attraversamento dei pedoni e ridurre la velocità dei veicoli in transito. Rispetto al rallentatore di velocità,  il passaggio pedonale rialzato ha il vantaggio di non creare rumore al passaggio del veicolo.Non essendoci specifiche tecniche riguardante le misure, nella realizzazione si è tenuto conto di indicazioni elaborate in ambito europeo. In ogni caso si tratta di interventi sperimentali e provvisori, che poi verificheremo insieme ai cittadini prima di confermarli o modificarli”. 

Nel dettaglio i primi dissuasori di velocità sono stati installati in località Luciani , via di S. Piero, nei pressi dell’incrocio con via del Molinetto, in località San Giuseppe,  in via San Giuseppe, nei pressi della scuola primaria e in  località Micheloni , via Micheloni, nei pressi dell’asilo nido. Nelle prossime settimane l’ufficio tecnico valuterà la collocazione di altri dissuasori di sosta al Turchetto, nel capoluogo, a Gossi e in altre zone critiche del territorio.





Montecarlo sperimenta i dissuasori di sosta. Previsti una serie di interventi nelle varie zone del territorio


Per il momento sono tre le strade interessate dall’installazione di dissuasori di velocità, ma progressivamente l’amministrazione comunale intende intervenire in tutte le situazioni problematiche che il territorio presenta, come Turchetto, Gossi, il capoluogo e altre strade del comune di Montecarlo.

“Da tempo riceviamo lamentele legate alla velocità con la quale i veicoli attraversano alcune strade del nostro territorio. A titolo sperimentale abbiamo deciso di installare dei dissuasori di velocità nella forma degli attraversamenti pedonali rialzati - spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. La normativa italiana non lo prevede, ma ormai sono moltissimi i comuni che li hanno adottati, allo scopo di favorire l’attraversamento dei pedoni e ridurre la velocità dei veicoli in transito. Rispetto al rallentatore di velocità,  il passaggio pedonale rialzato ha il vantaggio di non creare rumore al passaggio del veicolo.Non essendoci specifiche tecniche riguardante le misure, nella realizzazione si è tenuto conto di indicazioni elaborate in ambito europeo. In ogni caso si tratta di interventi sperimentali e provvisori, che poi verificheremo insieme ai cittadini prima di confermarli o modificarli”. 

Nel dettaglio i primi dissuasori di velocità sono stati installati in località Luciani , via di S. Piero, nei pressi dell’incrocio con via del Molinetto, in località San Giuseppe,  in via San Giuseppe, nei pressi della scuola primaria e in  località Micheloni , via Micheloni, nei pressi dell’asilo nido. Nelle prossime settimane l’ufficio tecnico valuterà la collocazione di altri dissuasori di sosta al Turchetto, nel capoluogo, a Gossi e in altre zone critiche del territorio.