mercoledì 23 dicembre 2009

I regali del Comune di Montecarlo agli anziani e agli studenti . Questa mattina brindisi augurale in comune aperto a tutti


Anche nel periodo natalizio l'amministrazione comunale di Montecarlo ha voluto pensare alle fasce più deboli e ai ragazzi . Agli anziani residenti sopra gli 80 anni l'amministrazione comunale ha inviato per mezzo dei dipendenti comunali una confezione contenente un panettone insieme ad una bottiglia spumante con allegato un biglietto di auguri riproducente un disegno eseguito dagli studenti della scuola primaria dedicato a tutti i nonni. 
Il sindaco Vittorio Fantozzi , che ha preso parte alla consegna di questi pensieri prima che la nevicata impegnasse l'amministrazione con la protezione civile, ha voluto inoltre omaggiare gli studenti della scuola primaria e media di Montecarlo.
Dopo aver partecipato nella mattina di martedì al piccolo concerto natalizio eseguito dagli alunni della scuola primaria nel plesso scolastico di San Giuseppe ed aver consegnato un regalo agli addetti dell'Auser, il personale che accompagna i ragazzi sui pullman, ringraziandoli personalmente per l'importante collaborazione svolta con il comune e le scuole, il sindaco ha omaggiato ciascun studente di un segnalibro personalizzato contenente il calendario 2010, un righello e tutte le informazioni geografiche storiche e demografiche di Montecarlo.
Alla fine della mattinata il Sindaco si è trattenuto a pranzo presso la mensa della scuola di San Giuseppe dove con i ragazzi della primaria ha consumato lo speciale menù natalizio con tanto di minestra di farro, pizza, frutta e panettone. Nella serata di martedì si è poi svolta la classica cena che ha riunito nella trattoria Da Natale di Poggio Baldino dipendenti e amministratori per una serata di bilancio dell’attività svolta e di buoni propositi per l’anno che sta per arrivare.
Il brindisi augurale con i dipendenti si svolgerà nel palazzo comunale giovedì 24 Dicembre 2009 alle ore 11. “La novità di quest’anno- commenta Fantozzi-  è che tutti i cittadini sono invitati a brindare con noi come augurio per il nuovo anno e per il Santo Natale”.

giovedì 17 dicembre 2009

Al via i mercatini di Natale di Montecarlo. Viaggio-studio dell’assessore Paciscopi a Vipiteno


Tutto pronto a Montecarlo per l’apertura degli attesi mercatini di Natale, una novità introdotta dall’amministrazione comunale in collaborazione con il centro commerciale naturale in queste festività. Le bancarelle saranno presenti nel centro del paese nei giorni 19-20 dicembre e 6 gennaio , con conseguente chiusura delle strade al traffico dalle 9,00 alle 20,00. I prodotti che saranno messi in vendita riguardano l’antiquariato, artigianato e prodotti tipici locali. Sabato 19 dicembre, dalle 15,30, è prevista la  cerimonia dell’addobbo dell’albero di Natale in piazza Carrara, mentre alle 16,30 arriva un  vero babbo Natale con sorprese per i bambini.Per tutti cioccolata calda, necci, castagne e vin brulè con la vera ricetta tirolese. Ci sarà la possibilità di farsi una foto con il vero Babbo Natale, grazie all'apporto e all'inventiva dei ragazzi della Misericordia di Montecarlo. Saranno presenti anche gli stand della Parrocchia di Montecarlo  con una rassegna di articoli prodotti dal suo laboratorio, mentre è stata allestita  una  mostra del vino ,  stand di presepi e uno stand della Associazione Tougurì. Il pittore locale Roberto Pasquinelli esporrà le proprie opere. 
Intanto Angelita Paciscopi, Assessore al Turismo, alla promozione del territorio e alle attività produttive del Comune di Montecarlo, si è incontrata lo scorso 14 dicembre con il sindaco di Vipiteno, Friedrich Karl Messner,  presso il comune altoatesino, per dare inizio ad un sodalizio duraturo tra le due cittadine, con l’obiettivo di promuovere una proficua collaborazione  tra due Comuni noti per la forte vocazione turistica. Durante l’incontro, l’assessore ed il sindaco hanno infatti avuto occasione di rappresentare la storia, i luoghi ed i prodotti dei rispettivi Comuni.
“Una visita istruttiva per imparare da chi questi mercatini li fa con grande successo da anni- ha spiegato Angelita Paciscopi- e per intavolare una collaborazione fra le due amministrazioni comunali. Montecarlo ha le caratteristiche per ospitare questo tipo di commercio natalizio”. 

martedì 8 dicembre 2009

Montecarlo, via Ponte in Canneto a 60kmh. Da mercoledì in funzione l’autovelox



L’amministrazione comunale di Montecarlo  ha deciso di limitare la velocità in una strada a SS Salvatore, via Ponte in Canneto, che da 90 kmh scende quindi a 60 kmh. 

"La decisione è stata presa dalla giunta municipale su mia proposta – spiega l’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani- , dopo avere ricevuto molte lamentele dagli abitanti della strada, sostanzialmente a causa della eccessiva velocità di percorrenza dei veicoli, anche mezzi pesanti, che attraversano continuamente  via Ponte in Canneto. Per questo  abbiamo incaricato la Polizia municipale di approfondire la questione, che per la verità io stesso e anche il sindaco Vittorio Fantozzi avevamo constatato di persona.  La polizia municipale – continua Galligani-  ha effettuato nel tempo alcuni servizi di controllo lungo la strada , riscontrando come sul tratto che si sviluppa fuori del centro abitato, dove il limite di velocità è fissato in 90 km/h, oltre ai numerosi già esistenti accessi laterali ai fondi agricoli, nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati diversi passi carrabili, da parte di alcune ditte floro-vivaistiche della zona al fine di accedere con i mezzi d'opera ai terreni coltivati.  Oltre a questa situazione è stato accertato che la via in questione è percorsa o attraversata, da mezzi agricoli di piccole o grosse dimensioni. Inoltre nel tempo attraverso la ristrutturazione di alcune abitazioni della zona, il traffico si è intensificato aggiungendosi a quello già esistente che riguarda il collegamento con la zona di Chiesina Uzzanese.Per questa serie di motivi l'Amministrazione Comunale, con l'emanazione di un'apposita ordinanza, ha disposto l'istituzione del limite di velocità di 60 km/h per tutti i veicoli che percorrono via Ponte in Canneto nel tratto compreso fra la fine del centro abitato di S.Salvatore e la località Ponte sul Fosso, corrispondente in pratica al confine con il Comune di Chiesina Uzzanese. Essendo terminati i lavori di posa in opera della prescritta segnaletica- conclude l’esponente della giunta Fantozzi- , nel corso della mattina di mercoledì  9 dicembre 2009 verrà ufficialmente attivato il nuovo limite di velocità. Successivamente la polizia municipale  effettuerà  alcune verifiche al fine di accertare il rispetto dei nuovi limiti con l'apparecchio autovelox."   


martedì 1 dicembre 2009

Montecarlo, restyling per le vie della zona a sud del centro storico

Con un intervento composito, progettato dall’ufficio tecnico del comune, l’amministrazione comunale dà il via alla riqualificazione delle aree che gravitano nel versante a sud del  centro storico di Montecarlo.

Nel dettaglio le zone comprese nel progetto riguardano il tratto comprendente via della Contea dall’uscita di Porta Nuova fino a Via Cavalli, Via della Contea (2° tratto) fino a via Poggio Baldino I, via dei Macelli, via Benevici (da Via Macelli fino alla rampa di accesso al paese) e via dei Cavalli.

“L’intervento nel suo complesso mira ad una riqualificazione generale dell’area dal punto di vista funzionale e qualitativo- commentano il sindaco Vittorio Fantozzi e l’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani- di una zona importante per il nostro territorio, visto che ne costituisce in un certo senso il biglietto da visita . In pratica vogliamo valorizzare la zona d’uscita da Porta Nuova, con le sue peculiarità storiche e panoramiche”. 

Come viene bene descritto nella delibera di affidamento dei lavori “La proposta nel suo complesso tenta una “ricucitura” tra il versante Nord e Sud favorendo una continuità tra le due parti attraverso l’ uso di un linguaggio univoco dal punto di vista materiale e dell’arredo urbano.
Le opere, consistono in generale:
1. nella riorganizzazione delle aree a parcheggio esistenti, e nella creazione di nuove aree di sosta;
2. nella variazione della circolazione in alcuni tratti della viabilità del versante sud;
3. nell’installazione di nuovi apparecchi illuminanti per garantire una distribuzione continua ed uniforme dell’illuminazione nell’intera area di intervento”.

Nello specifico, analizzando ogni singola area, l’intervento prevederà:

VIA CONTEA – 1° TRATTO (da Porta Nuova a Via Cavalli)
L’intervento prevede di ridurre, all’uscita di Porta Nuova, l’area per la sosta delle auto al fine di togliere le auto lungo la cinta muraria esaltando in tal modo le potenzialità estetiche delle mura urbane, liberate dall’elevato impatto visivo provocato dalla sosta delle auto. Al posto dell’attuale parcheggio lungo mura, è prevista la realizzazione di un’ area a verde, delimitata con cordonato in pietra, valorizzando in tal modo questo tratto di strada.
Altro obiettivo in questo punto, è stato quello di liberare dalla vista delle auto la visuale che  all’uscita di via Roma viene offerta sulla Piana.
Nell’ultimo tratto è previsto di ripristinare il muro esistente, attualmente in stato di degrado, arretrandolo per poter permettere l’allargamento della carreggiata e la realizzazione di un marciapiede di collegamento con Via Cavalli.
Sarà prevista la completa  risistemazione del manto stradale, attraverso la stesura di asfalto tipo “natura”, e la regimazione delle acque superficiali con zanella in pietra e relativa condotta fognaria sottostante.

VIA CONTEA – 2° TRATTO
In questo tratto di strada sarà prevista la realizzazione di n. 33 posti auto posti sulla destra per chi sale verso Montecarlo e la realizzazione di un passaggio pedonale.
E’ previsto il completo rifacimento del manto stradale, previa fresatura, con tappeto d’usura in conglomerato bituminoso “normale”.

VIA CAVALLI
L’intervento prevede la riqualificazione delle aree a parcheggio, prevedendo le aree di sosta delle auto solamente nel lato destro della strada, scendendo dalla Porta Fiorentina.
Sul lato sinistro è prevista la realizzazione di un passaggio pedonale per permettere una migliore fruibilità verso il centro antico.

VIA DEI MACELLI
E’ prevista la realizzazione di muro di contenimento in c.a., rivestito in pietra, ad altezza variabile, a partire dall’imbocco di Via della Contea fino al muro esistente. E’ previsto inoltre la realizzazione del manto stradale con asfalto tipo “natura”.
Sarà realizzata inoltre l’illuminazione pubblica, con l’inserimento di n. 5 pali illuminanti.
E’ prevista anche qui la regimazione delle acque attraverso la realizzazione di condotta fognaria  e caditoie.

VIA BENEVICI
E’ prevista la riqualificazione ed il miglioramento della sede stradale nel tratto tra Via Macelli e la rampa di accesso al paese, attraverso il consolidamento del manto stradale, con materiali idonei al transito veicolare, con requisisti di sostenibilità ambientale e con caratteristiche tali da ricordare l’assetto tradizionale, senza stravolgere l’aspetto che la strada presenta allo stato attuale.
E’ inoltre prevista la trasformazione dell’attuale rampa in una gradonata.