sabato 26 giugno 2010

IN MOSTRA I PROGETTI PER VALORIZZARE MONTECARLO

Dal 28 giugno al 7 luglio l’esposizione dei lavori degli studenti del corso di Architettura dell’Università di Pisa.  • Un programma per promuovere l’eccellenza di un piccolo centro storico. • La collaborazione con l’Università Politecnica di Valencia: la mostra andrà in Spagna

Immaginare un progetto di sviluppo sostenibile per il piccolo centro storico di Montecarlo, basato sul turismo di qualità, la difesa dell’ambiente e delle tradizioni storiche. E’ quanto hanno fatto, guidati dall’architetto Paolo Riani, docente di Architettura IV alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, gli studenti del corso durante l’anno accademico 2009-2010.  Adesso che il lavoro di ricerca è finito, i risultati del programma di studi verranno illustrati con un evento programmato per il 28 giugno, inizio previsto ore 18,  nel teatro dei Rassicurati e nell’ex Chiesina, giornata durante la quale si concluderà l’anno accademico e si inaugurerà una mostra di tutto il materiale. La rassegna resterà aperta fino a mercoledì 7 luglio. “L’iniziativa replica il seminario con studenti italiani e argentini che ebbe luogo,più o meno con le stesse modalità, lo scorso anno- dice il sindaco Vittorio Fantozzi che insieme alla giunta ha dato un importante contributo a questo evento-. Noi crediamo fortemente in queste operazioni culturali e accademiche di così alto profilo. Siamo felici che Montecarlo possa essere studiato nel mondo e al tempo stesso essere un laboratorio di innovazione”. 

Il lavoro si è svolto con i contributi del professor Gilberto Bedini e della dottoressa Francesca Marzotto Caotorta, paesaggista e vicepresidente di Italia Nostra, e ha dato risultati di estremo interesse sia da un punto di vista artistico che scientifico. L’esposizione (patrocinata dal Comune di Montecarlo, dall’Università di Pisa, dall’Università Politecnica di Valencia e dalla Fondazione per la Cultura Italiana onlus), avrà anche un risvolto internazionale. Infatti alla giornata del 28 giugno prenderanno parte, con il professor Bedini e la dottoressa Marzotto Caotorta, anche due docenti dell’ateneo spagnolo, i professori Josè Marià Lozano e la professoressa Ana Lozano Portillo della facoltà di architettura della UPV. Successivamente la mostra sarà allestita in Spagna, nella sede espositiva del Colegio Territorial de Arquitectos de Valencia (CTAV). E’ dunque un evento di grande risonanza anche internazionale, dal quale la città di Montecarlo riceverà un ritorno non soltanto di immagine ma anche economico.

L’iniziativa si colloca nel “Progetto Montecarlo”, ideato da Paolo Riani per valorizzare le peculiari caratteristiche geofisiche, architettoniche, urbanistiche e storiche del piccolo centro storico. Un programma che punta a far emergere Montecarlo nel panorama delle mete turistiche di qualità, qualificandolo come comune storico di eccellenza.
Tra gli obiettivi del progetto, la qualità della vita quotidiana degli abitanti e la qualità/sostenibilità del turismo: economia, cultura e urbanistica gli assi privilegiati per un percorso di recupero e riqualificazione.
La rinascita di un rapporto vitale tra campagna e centro urbano; la riqualificazione delle attività artigianali e dell’urbanistica; la valorizzazione della produzione di olio, vino e altri prodotti tipici; la pedonalizzazione del centro; un nuovo arredo urbano; la messa in campo di iniziative culturali quali corsi e stage, e di strumenti di comunicazione, sono alcuni dei passaggi individuati per cogliere l’obiettivo del rilancio di Montecarlo. Un rilancio che non esclude collaborazioni a livello internazionale, come quella – già in atto –  con l’Università di Valencia. Questo percorso dovrà coinvolgere gli abitanti del paese. Ecco perché il laboratorio di osservazione, ricerca e progettazione guidato dall’architetto Riani si concluderà  con la mostra dei lavori svolti.


martedì 15 giugno 2010

Montecarlo presenta una pubblicazione sui 40 di gemellaggi “Nuovo slancio per questi rapporti”


L'amministrazione comunale di Montecarlo presenterà domani ( mercoledì 16 Giugno 2010), alle 18:30 presso la scuola media di San Giuseppe la distribuzione e presentazione del volume "Montecarlo nei gemellaggi - memoria storica 1966/2009". 
Nell'occasione sarà anche presentato il rinnovato Comitato dei Gemellaggi che avrà il compito di attuare gli indirizzi dell'amministrazione e mantenere i rapporti con i comuni gemellati di Kalstein in Repubblica Ceca, Althen des Paluds in Framcia e Mylau in Germania . Il sindaco Vittorio Fantozzi e il vicesindaco ed assessore ai gemellaggi Federico Carrara dichiarano "La presentazione di questo volume vuole essere un ringraziamento per tutti i montecarlesi che in più di 40 anni di storia hanno contribuito alla nascita dei rapporti con i paesi oggi gemellati. Con il rinnovo del comitato dei gemellaggi, a cui abbiamo lavorato in questi primi mesi, auspichiamo ad un rinnovato slalncio di iniziative volte a saldare ancora di più i rapporti con le comunità gemellate" 
Il comune di Montecarlo invierà a tutte le amministrazioni gemellate copie di questa pubblicazione. 

lunedì 14 giugno 2010

Spariscono dal 5 luglio i cassonetti a Montecarlo


Notevoli cambiamenti in vista per la raccolta dei rifiuti a Montecarlo. Dal prossimo 5 luglio,infatti, spariranno i cassonetti stradali attualmente utilizzati per la raccolta di carta, cartone e multimateriale, che saranno raccolti direttamente presso le abitazioni, come avviene già con l’organico e il rifiuto non riciclabile. Verrà anche modificato il calendario della raccolta, che varrà per tutto il territorio comunale, : lunedì e venerdi l’organico, martedì e sabato multimateriale, mercoledì il rifiuto non riciclabile e giovedì la carta e il cartone.
Il comune di Montecarlo ha attivato insieme a Ascit la raccolta porta a porta nell’intero territoriale comunale a partire dal 10 novembre 2008 con l’incremento della percentuale di raccolta differenziata dal 38,65% del 2008 al 75,2% del 2009. 
Il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il consigliere delegato all’ambiente Emanuele Stefanini hanno organizzato degli incontri pubblici , che vedranno la presenza anche dei dirigenti dell’Ascit, per illustrare l’estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” su tutto il territorio comunale. Questi si  terranno: 

-          mercoledì 16 giugno ore 21,00 presso chiesa vecchia San Salvatore per i cittadini di San Salvatore, Luciani e  San Piero; 
-          giovedì 17 giugno  ore 21,00 presso Planet Sport per i cittadini di Turchetto e Gossi; 
lunedì 21 giugno alle ore 21,00 presso l’ex chiesa della Misericordia per i cittadini di Montecarlo, Fornace, San Giuseppe e Micheloni..

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questi incontri. 




mercoledì 9 giugno 2010

Montecarlo conferma la bandiera Arancione. Soddisfatto Fantozzi “ Una certificazione di qualità della nostra proposta turistico-ambientale


Dopo l’ingresso, avvenuto nella scorsa estate, nell’ambito della ristretta cerchia dei Comuni Fioriti, il comune di Montecarlo ottiene anche l’attesa conferma della Bandiera Arancione fino al 31 Dicembre 2011. La notizia è arrivata proprio nel giorno in cui l’amministrazione comunale festeggiava un anno dal suo insediamento. 

La Bandiera Arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale per le località dell’entroterra, che viene conferito dal Touring Club Italiano sulla base di rigorose valutazioni sia quantitative che qualitative, supportate da un sopralluogo anonimo effettuato da parte degli esperti del Touring stesso, al quale anche Montecarlo è stato recentemente sottoposto. Ad oggi 170 località in Italia hanno ricevuto detto riconoscimento; tra queste la Toscana con 32 Comuni certificati.  

“Inutile dire che siamo contenti di questa conferma – dicono il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi che ha molto lavorato a questa riconferma- che testimonia il buon lavoro che l’amministrazione comunale e le altre componenti del territorio stanno facendo per presentare a visitatori e turisti una immagine di Montecarlo sempre più interessante”. 

A giorni arriveranno i simboli di questa riconferma, un kit contenente gli strumenti di promozione turistica e i documenti legati alla bandiera arancione. 






venerdì 4 giugno 2010

Domenica 6 Giugno il 2° raduno delle 500 a S.Salvatore


Dopo il successo della prima edizione, torna il raduno delle Fiat 500 e derivate a San Salvatore di Montecarlo. 
La manifestazione, organizzata dal gruppo Donatori di sangue di S.Salvatore, si svolgerà nella mattinata di  domenica 6 Giugno 2010. L’amministrazione comunale ha dato il suo patrocinio e sarà presente con il sindaco Vittorio Fantozzi, proprietario di una 500 perfettamente funzionante, che parteciperà alle varie iniziative. 
Il programma del raduno delle 500 prevede, dopo le iscrizioni che inizieranno alle 8,30 in piazza Bertini a S.Salvatore di Montecarlo, una sfilata con partenza alle ore 10 lungo le strade del comune di Montecarlo e altre colline lucchesi, per concludersi verso le 12,15 con il Pit stop di piazza d’Armi a Montecarlo. 

martedì 1 giugno 2010

Tornano le iniziative estive per i ragazzi di Montecarlo con diverse opportunità per ogni età


Buone notizie per i ragazzi di Montecarlo. L’amministrazione comunale, d’intesa con diversi altri soggetti, ha organizzato diverse iniziative per i giovani da 6 e 14 anni e i giovanissimi da 3 a 6 anni. 
“Uno sforzo importante per offrire ai ragazzi occasioni di svago insieme – sottolinea il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- ma dalle prime reazioni queste iniziative sono piaciute alle famiglie dell’intero territorio comunale”. 
Inizieranno il 5 luglio per concludersi il  31 Luglio le attivita’ riservate ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, che  si svolgono dalle ore 9,00 alle 13,00:
il Lunedi’ – Mercoledi’ – Venerdi’ con i giochi e il corso di nuoto nella piscina di Capannori; Martedi’ con le  attivita’ ludico-motoria di tennis presso il campo  scuola di S.Giuseppe e il Giovedì con l’ attivita’ ludica presso il centro di equitazione ‘La Luna’di Porcari. 
 Alla fine è prevista una  festa di fine attivita’ con la partecipazione dei genitori

La quota di partecipazione a tutte le attivita’ è pari a  €.145,00-
, mentre solo la piscina (3 giorni/settimana) costa €.115,00-
Gli esoneri dal pagamento saranno concessi, a domanda, con gli stessi criteri adottati per il corrente   anno per gli interventi in materia di  ‘’diritto allo studio-esoneri  pagamento servizi trasporto e mensa’’ (delibera G.C. n.     103/2006)

(le iscrizioni dei non residenti nel Comune di Montecarlo saranno soggette alla disponibilita’ di posti e la quota di partecipazione e’ di €.180,00, tutte le attivita’, e di €.150,00- solo piscina)
Inoltre presso il campo sportivo Scuola di S.Giuseppe sarà possibile frequentare un corso di tennis  per ragazzi dai 6 ai 14 anni – organizzato dall’Asd Amici del Tennis di Porcari ( 10 lezioni costano 60 euro + 10 euro di assicurazione). 

Per i  bambini dai 3 ai 6 anni, presso la Scuola dell’Infanzia di Montecarlo, dalle ore 8 alle 13,00, si svolgerà invece Giochi d’estate 2010. Il primo turno avrà luogo dal 1 al 15 luglio, dal lunedì al venerdi, il secondo dal 16 al 31 con le medesime modalità. Il terzo turno dal 1 al 31 luglio e la quota di partecipazione è di 50 euro per ogni turno, 90 euro per tutto il mese. Per gli esoneri vale il discorso fatto per i ragazzi più grandi. 
Per informazioni si può contattare UFFICIO SCUOLA/SOCIALE del comune di Montecarlo, dalle ore 8,00 alle 13,00-tel.0583229722   o andare sul  sito internet del Comune di Montecarlo :  HYPERLINK "http://www.comune.montecarlo.lu.it" www.comune.montecarlo.lu.it