venerdì 25 novembre 2011

UN WEEK END AL CENTRO COMMERCIALE I GIGLI CON I VINI DOC DI MONTECARLO


Ha preso il via venerdì 24 novembre e proseguirà fino alla sera di domenica 26 la tre giorni di promozione del territorio montecarlese presso i Gigli di Prato, il più importante centro commerciale della Toscana.
Organizzato dall'assessorato al turismo, agricoltura ed attività commerciali con la collaborazione del consorzio dei vini Doc e la Pro Loco di Montecarlo l'evento vedrà la partecipazione diretta delle fattorie e delle aziende agricole con la presenza dei produttori insieme agli amministratori locali ed il personale della Proloco.
In un ambiente collettivo sarà così presentato il territorio di Montecarlo e le sue peculiarità paesaggistiche, storico artistiche ed ambientali anche attraverso la promozione diretta dei prodotti del territorio con particolare riferimento all'aspetto turistico, specificatamente enogastronomico.
Obiettivo di questa iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con la ditta Studio Immagine e la direzione dei Gigli di Prato, è quella di tornare a promuovere il territorio di Montecarlo in un'area di interesse strategico dove la presenza dei pregiati vini del colle è decennale.
"Un'opportunità con la quale abbiamo voluto coinvolgere tutti gli aspetti del nostro territorio - sottolinea l'assessore Angelita Paciscopi - coinvolgendo al tempo stesso i produttori del consorzio facendoli protagonisti attivi, continuando a rafforzare sempre più la logica del gioco di squadra che ha premiato fino ad oggi il rilancio dell'immagine del territorio. Anche noi amministratori saremo presenti a dare man forte per far conoscere Montecarlo al vasto pubblico regionale e non solo".


giovedì 17 novembre 2011

MONTECARLO A DIRE&FARE CON LE CITTÀ DEL VINO PER IL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO

Si terrà domani, venerdì 18 novembre 2011 alle ore 16, presso la sala arancio del polo espositivo LuccaFiere all'ex area Bertolli il convegno "Risolvere il conflitto tra usi agricoli e usi energetici del suolo agrario. Un nuovo compito per il Piano Regolatore delle Città del Vino" curato dall'omonima associazione nazionale alla presenza dell'architetto Pier Carlo Tesi.
L’Associazione nazionale delle Città del Vino aggiorna il Piano Regolatore delle Città del Vino a mano a mano che nuovi problemi s’impongono all’attenzione degli amministratori locali e dei pianificatori. In questo momento si deve constatare che un’azione in sé positiva, come produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, in alcuni casi ha prodotto effetti negativi sui paesaggi agrari.
Cresce, ad esempio, l’interesse per il solare fotovoltaico, stimolato da incentivi pubblici. La tecnologia cerca di soddisfare la domanda in rapida espansione. Allo stato attuale, produrre energia fotovoltaica richiede non meno di 7÷7,5 mq di pannelli al silicio per kWp1, il che significa che, se il fabbisogno familiare può essere soddisfatto con una falda di tetto, fabbisogni aziendali, ma soprattutto le istallazioni delle aziende che producono e vendono energia richiedono vaste superfici, reperibili solo in campagna.
Gli agricoltori possono essere tentati di cedere o affittare superfici agrarie per usi energetici, a fronte di una rendita certa e scevra dai costi e dalle incognite insite nella coltivazione. A ciò si aggiunge la caduta dei prezzi alla produzione di molte derrate. La reale convenienza nel tempo, anche per il proprietario, è tutta da dimostrare, a fronte dei costi per ripristinare i siti, finora mai affrontati.
Vaste distese di pannelli fotovoltaici hanno deturpato diversi paesaggi rurali, tra cui anche comprensori vitivinicoli di qualità. I pannelli oggi disponibili, infatti, producono effetti visibili non sempre e ovunque accettabili. Si rischia il paradosso che esigenze ambientali ed esigenze paesaggistiche entrino in contraddizione.
L'architetto Pier Carlo Tesi, coordinatore del gruppo di lavoro sul PRG delle Città del Vino, ha curato una ricerca su questi temi, per fornire agli amministratori pubblici e ai progettisti degli strumenti pratici ed esemplificativi per affrontare queste nuove tematiche.
Il Comune di Montecarlo, membro delle Città del Vino e di recente nominato componente del consiglio direttivo Toscano dell'associazione, ha presenziato con il proprio personale e con la collaborazione della Proloco Montecarlo allo stand dell'associazione presente alla rassegna dove si sono poste in risalto le eccellenze del territorio capitale del vino lucchese.
"Rivolgiamo un caloroso invito ai nostri produttori, alle organizzazioni di categoria, agli amministratori locali ed ai tecnici lucchesi e non a presenziare al convegno - sottolineano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi che parteciperanno all'incontro - considerato l'interesse e l'importanza che gli argomenti trattati rivestono per il nostro territorio e la nostra dimensione agricola".

mercoledì 16 novembre 2011

CATENE A BORDO O GOMME DA NEVE A MONTECARLO DAL 30 NOVEMBRE AL 30 MARZO

Emanata in data odierna l'ordinanza del Comune di Montecarlo che impone su tutta la propria rete stradale, incluse le strade provinciali, l'obbligo del transito agli autoveicoli muniti di catene a bordo o di pneumatici da neve. Nel periodo compreso tra il prossimo trenta novembre ed il 30 marzo, e per tutti gli anni a seguire, in presenza di precipitazioni nevose o di ghiaccio sulle arterie stradali, vigerà dunque l'obbligo di circolare con catene, pneumatici da neve debitamente omololgati per il tipo di veicolo in uso. A tal all'ingresso del territorio comunale sarà predisposta la relativa segnaletica che preciserà l'obbligo sancito dall'ordinanza mentre a breve sul sito del comune di Montecarlo saranno pubblicati dei pratici video guida, realizzati in collaborazione con la polizia municipale e la protezione civile, che insegnano a montare con rapidità e correttezza le catene da neve.
"Il provvedimento, perno del piano neve di prossima presentazione, si è reso necessario - sottolinenano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il responsabile alla protezione civile Marco Carmignani - per evitare in futuro le situazioni di disagio e di pericolo che lo scorso anno, in occasione della nevicata di dicembre, hanno interessato le nostre strade quando gli automobilisti bloccati sulla via romana, sulla via pesciatina e sulla via romana vecchia si sono avventurati sulle nostre strade nel tentativo di aggirare un blocco del traffico ormai paralizzato, contribuendo invece ad accrescere le difficoltà di intervento del Comune e della Protezione Civile. Invitiamo dunque la cittadinanza a munirsi delle catene imparandone il corretto montaggio o di montare i pneumatici da neve anche perché il rispetto di questo obbligo è divenuto pressoché totale sulle principali arterie provinciali e sulle autostradali nonché in altri comuni limitrofi".

sabato 12 novembre 2011

PASSAGGIO AL DIGITALE SENZA PANICO A MONTECARLO: ARRIVA IL SERVIZIO DI SUPPORTO DEL COMUNE


Sarà attivo dal prossimo lunedì 14 novembre presso i locali della biblioteca comunale sita in via Don Minzoni a San Salvatore il "punto digitale" che il Comune di Montecarlo ha predisposto a supporto al cittadino nell'intricato passaggio al digitale terrestre che interesserà la nostra provincia dal prossimo 16  e 17 novembre. Grazie all'adesione di Montecarlo voluta dall'amministrazione alla rete regionale PAAS, la rete territoriale di Punti per l’Accesso Assistito ai Servizi e a internet creata dalla Regione Toscana, per tutto il mese di novembre e di dicembre i cittadini di Montecarlo potranno trovare un valido sostegno per affrontare senza difficoltà il primo periodo di switch off. Il personale della biblioteca comunale sarà dunque a disposizione dei cittadini con il compito di distribuire il materiale regionale e ministeriale relativo al passaggio del digitale terrestre, le liste di antennisti e rivenditori autorizzati suddivisi per comune, l'accoglienza ed il supporto al cittadino sulle date del cambiamento, gli apparati necessari, l'utilizzo guidato al numero verde, la fornitura di istruzioni circa la sintonizzazione ed il funzionamento dei decoder digitali, nonché la raccolta di segnalazioni sulla mancanza o difetti di ricezione del segnale 
Gli orari sono il lunedì dalle 9:30 alle 12:30, il martedì dalle 15 alle 18, il mercoledì dalle 13 alle 16, il giovedì dalle 9:30 alle 12:30 ed il venerdì dalle 15 alle 18 e gli operatori rispondono al numero di telefono della biblioteca 058322589.
"Con questo servizio - commentano soddisfatti il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla comunicazione e cultura Massimiliano Paluzzi - il comune di Montecarlo compie la propria parte nel supporto pratico e concreto verso tutta la cittadinanza per affrontare una delle svolte epocali nel campo delle telecomunicazioni. Siamo personalmente a disposizione, assieme al personale della biblioteca, per coadiuvare i montecarlesi in questo passaggio che procederà anche per l'anno nuovo".


venerdì 11 novembre 2011

IL COMUNE DI MONTECARLO TRA I GRANDI DEL VINO TOSCANA. NUOVA NOMINA NELLA GIUNTA REGIONALE DELLE CITTÀ DEL VINO

Una promozione nell'olimpo dei grandi territori a vocazione vinicola della Toscana per il Comune di Montecarlo ed un grande riconoscimento per tutta la Lucchesia. Nell'ultimo coordinamento regionale delle Città del Vino, l'associazione nazionale che da 25 anni raccoglie oltre 550 amministrazioni i cui territori sono legati alle più prestigiose produzioni vitivinicole nazionalali, si sono ridefiniti i membri della giunta regionale Toscana del movimento dopo il cambio della guardia tra il sindaco di Suvereto Giampaolo Pioli oggi presidente nazionale con il sindaco di Castelnuovo Berardenga, già consigliere nazionale ed attuale coordinatore regionale. Dopo la recente nomina nel giugno scorso del consigliere già vicesindaco di Montecarlo Roberto Del Vigna al prestigioso ruolo di ambasciatore della Città del vino, grazie al rinnovato slancio ed impegno dell'Amministrazione Comunale per conto dell'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi, il Comune di Montecarlo è stato nominato nel ristretto organo del coordinamento regionale finendo col sedersi al fianco dei grandi "terroir" toscani, tra cui i comuni di Montepulciano, Montalcino, Terranuova Bracciolini, San Gimignano e Massa Marittima. L'importante carica, a titolo gratuito, sarà ricoperta dall'assessore Paciscopi che commenta "Con questo riconoscimento coroniamo la grande ed intensa attività di questi primi anni di mandato dove la stretta continua e sinergica attività a fianco dei nostri produttori e del Consorzio dei vini Doc di Montecarlo hanno contribuito a dare credibilità all'immagine dell'Amministrazione Comunale e del territorio di Montecarlo. Ora si deve continuare a lavorare sodo per la promozione di Montecarlo".

giovedì 10 novembre 2011

IL COMUNE DI MONTECARLO LANCIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO


Sarà la prima campagna di sensibilizzazione lanciata dal Comune di Montecarlo quella voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi. La campagna, dal titolo "Elettromagnetismo. L'invisibile quotidiano", già programmata in luglio come una delle iniziative indirizzate agli studenti delle scuole di Montecarlo per il corrente anno scolastico interesserà anche tutta la popolazione residente, attraverso una serie di interventi mirati atti a raggiungere tutti cittadini di Montecarlo.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato all'ambiente ed ai lavori pubblici ed ha richiesto il patrocinio e la collaborazione della Asl, dell'Arpat, della Provincia di Lucca, della Regione Toscana e del Ministero della Sanità nonché il coinvolgimento di associazioni ed aziende esperte del settore, avvalendosi al contempo dell'ausilio e del supporto delle associazioni di Montecarlo iscritte all'albo comunale cui il Sindaco si è rivolto direttamente con una lettera per presentare e spiegate il fine ultimo dell'iniziativa, per affrontarne in seguito le modalità organizzative ed operative in seno alla Consulta delle Associazioni, la cui costituzione sarà approvata nel prossimo mese di dicembre.
Scopo della campagna è quello di offrire, alle famiglie di Montecarlo e non, non soltanto materiale informativo ed educativo che introduca al tema dell'elettromagnetismo in generale e sappia offrire utili e pratici consigli comportamentali a tutela della propria salute, quanto la previsione di incontri pubblici nelle scuole e sul territorio dove acquisire e dibattere ulteriori informazioni su un tema in continua evoluzione.
Nello specifico il Comune predisporrà a breve un questionario ed un esauriente vademecum che sarà distribuito in forma cartacea alle scuole ed alle associazioni che, al tempo stesso, sarà anche un documento in formato Pdf comodamente scaricabile dal sito del Comune. Il questionario verterà sul tipo, tempo e modo di uso di diversi apparecchi ed elettrodomestici metre il vademecum offrirà nozioni conoscitive sulla materia dell'elettromagnetismo e sull'impatto di questo nel vivere quotidiano della nostra società, offrendo suggerimenti e consigli validi ad intraprendere una convivenza la più corretta e coerente possibile per la tutela della salute di tutti. Inoltre la prossima edizione di pronto comune, la guida telefonica ed ai servizi comunali  gratuitamente distribuita alle famiglie di Montecarlo giunta quest'anno alla seconda edizione, conterrà un decalogo riassuntivo sulla materia, mentre entro poche settimane sarà a disposizione sul sito comunale una mail per domande specifiche sul tema cui saranno chiamati a rispondere gli amministratori ed esperti del settore. Gli incontri inizieranno invece dalle scuole per passare successivamente sul territorio. Inoltre, il comune avvierà a breve un monitoraggio, censimento e mappatura dei campi elettromagnetici presenti sul territorio.
"Con questa grande opera di sensibilizzazione intendiamo offrire in modo responsabile a tutta la cittadinanza - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi con gli assessori Galligani e Stefanini - una informativa chiara su un tema importante che interessa il quotidiano di tutti noi, dal lavoro alla vita casalinga, ormai circondati pressoché ovunque da più di un decennio da una tecnologia comoda, spesso attraente quanto insostituibile con la quale è bene convivere senza però far correre rischi per la salute di nessuno. Dai pc ai cellulari, dal telefono cordless ai nostri cari elettrodomestici, passando per le consolle dei videogiochi fino ad i nostri impianti elettrici, un modo per conoscerne il funzionamento e con esso apprendere i modi migliori per un utilizzo corretto. Sarà anche un modo per sottolineare come l'uso continuo di certe tecnologie abbia anche altri tipi di effetti, specie di carattere sociale ed educativo, sui quali è bene cominciare ad interrogarsi".

lunedì 7 novembre 2011

DEROGA AL 30 NOVEMBRE PER LA RIPULITURA DI FOSSI E CANALI, IL SINDACO FANTOZZI INVITA I PROPRIETARI A PROVVEDERE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

Deroga straordinaria all'ordinanza del Comune di Montecarlo per la ripulitura periodica e la manutenzione di rii, fossi e canali nonché per la potatura di piante e siepi che sposta la data ultima dal 31 ottobre al 30 novembre prossimo. L'ordinanza, la prima voluta e firmata dal Sindaco Vittorio Fantozzi subito dopo il suo insediamento nel 2009, ordina a proprietari e conduttori di terreni contermini dei canali e delle fosse di scolo di provvedere alla perfetta ricavatura e ripulitura periodica dalla vegetazione quanto alla loro manutenzione incluso lo sfalcio delle erbe almeno due volte nel periodo che va dal primo maggio al 31 ottobre di ogni anno. Con questa deroga straordinaria, valevole solo per l'anno in corso, i proprietari che ancora non hanno ottemperato al contenuto dell'ordinanza avranno il tempo necessario a provvedere. Le sanzioni in caso di inadempienza vanno dai 25 ai 500 euro fatta in ogni caso salva l'azione penale.
"Abbiamo preferito appellarci al senso civico dei montecarlesi e di non pochi proprietari di terreni che non risiedono sul territorio - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - per porli in condizione di provvedere,prima di procedere alle sanzioni del caso, ad un'opera fondamentale non solo per il decoro ambientale quanto per la  sicurezza di tutti in caso di forti precipitazioni. Crediamo, quindi, di ottenere una risposta positiva a questo invito".

giovedì 3 novembre 2011

IL SINDACO AVVERTE: "OCCHIO AI FALSI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO"

Una coppia di impostori, un uomo ed una donna, che si spacciano per rilevatori del censimento nazionale con tanto di cartellino di riconoscimento taroccato che, girando per il territorio di Montecarlo, pongono domande assai specifiche sull'interno delle abitazioni ai cittadini. Questo l'identikit ed il quadro della situazione che il comune segnala alla cittadinanza perché si tenga allertata su questa coppia di di truffatori che ha visitato non poche abitazioni in questi giorni. Le segnalazioni sono arrivate alla polizia municipale di Montecarlo ed agli amministratori che intendono così mettere in guardia i cittadini di Montecarlo dal subire eventuali raggiri da questi ignoti. "Intanto i rilevatori non girano in coppia - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - e per sicurezza oltre al cartellino, che deve contenere fotografia, timbro del comune e firma del Sindaco, il cittadino può richiedere l'esibizione di un documento di identità per il riconoscimento. I rilevatori ufficiali, i cui nomi si possono conoscere chiamando il comune allo 0583229741 stanno girando per il territorio al fine di acquisire informazioni solo sugli edifici per dati che possono essere acquisiti semplicemente dall'esterno di essi senza scomodare nessuno. Dal prossimo 21 novembre invece i rilevatori busseranno alle porte di coloro che non ha no provveduto alla consegna dei moduli del censimento stesso. Invitiamo quindi tutti coloro che ricevessero visite da  persone qualificatisi per rilevatori del censimento di appurare con richiesta espressa la loro identità e di segnalare ai vigili urbani, chiamando lo 058322529, qualsiasi problema e situazioni non chiare, nonché passare parola su questo spiacevole evento che può ancora ripetersi".