martedì 31 gennaio 2012

A MONTECARLO SCATTA IL PIANO NEVE. DOMANI CHIUSE TUTTE LE SCUOLE


Si sono tenute regolarmente ogni tre ore dalle 9 di questa mattina le riunioni operative tra Comune e Protezione Civile, in stretto contatto con la Dirigenza Scolastica, presso il Municipio per valutare l'evolversi delle condizioni meteorologiche alla luce dei bollettini inviati dalla Provincia.
Alla conferma delle condizioni meteo indicanti neve dalle 15 del pomeriggio alle 18 di mercoledì 1 febbraio, alle 11 del mattino è stato così deciso di attuare una salatura preventiva della viabilità comunale, così come previsto dal piano neve, completata in circa due ore mezzo. Attività ance la nuova rete radiotrasmittente per ovviare all'eventuale black out delle linee cellulari capace di coprire tutto il territorio comunale tenendo in contatto protezione civile, misericordia, comune e polizia municipale.
Allo stesso tempo, in accordo con il dirigente scolastico del plesso di San Giuseppe, sono state annullate le attività didattiche previste nel pomeriggio alla scuola materna e primaria. Entrato in funzione il servizio sms per l'avviso dei bollettini meteo e delle ordinanze comunali, cui al momento hanno fatto richiesta circa 320 utenti tra residenti e famiglie con i figli Iscritti presso le scuole di Montecarlo.
A considerazione del persistere delle cattive previsioni meteorologiche, in accordo con la Dirigenza Scolastica, con ordinanza del Sindaco Vittorio Fantozzi le scuole di Montecarlo (materna, primaria, media) ed il nido di Micheloni restano chiusi per il giorno di domani Mercoledì 1 febbraio.
"Una misura precauzionale - precisa il Sindaco Vittorio Fantozzi - dettata oltre che dal persistere delle condizioni meteo nei bollettini ufficiali anche dalle particolari condizioni della nostra viabilità collinare".


8D1CC0FC-FC18-4B23-84BC-13C125EF590C

Il mezzo spargisale in via del Fosso a San Salvatore conclude la salatura preventiva della viabilità comunale


lunedì 30 gennaio 2012

A MONTECARLO PRONTI PER LA NEVE. ARRIVATO IL NUOVO MODULO SPALANEVE CON IL CONTRIBUTO DEL COMUNE E DI SPONSOR LOCALI


Completato ufficialmente l'allestimento e finalmente operativo il nuovo pick-up in servizio presso la sezione di protezione civile della Arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo. Dopo essere stato dotato lo scorso ottobre di un modulo spargisale, grazie al prezioso contributo gratuito di ditte ed aziende del territorio  montecarlese interessate dal Sindaco poco prima della nevicata del dicembre 2010, al termine di un breve intervento presso le officine specializze Assaloni di Lizzano in Belevedere in provincia di Bologna, il pick-up Toyota Hilux con i suoi 2500cc di cilindrata è stato allestito con l'atteso modulo spalaneve.
Grazie a quest'ultimo strumento, il cui acquisto è stato reso possibile anche grazie al contributo dell'Amministrazione Comunale e di altre aziende e ditte del territorio, sarà ora possibile intervenire  ancora più tempestivamente sulla viabilità comunale per affrontare, con i mezzi adeguati, eventuali precipitazioni di carattere nevoso o la formazione di ghiaccio sulle strade.
L'arrivo dell'automezzo nel centro storico di Montecarlo è stato salutato com entusiasmo dai volontari della Misericordia e della Protezione civile insieme alla presenza del governatore Mario Davini e del responsabile Alessandro Selvanetti insieme al Sindaco Vittorio Fantozzi ed al consigliere delegato della protezione civile Marco Carmignani.
"Con questo ulteriore intervento si rafforza ulteriormente l'operatività della macchina comunale di protezione civile a difesa della collettività e del territorio - sottolinea il Sindaco - sempre e comunque nella speranza di vederlo in azione il meno possibile. Un ringraziamento alla sensibilità civica delle attività produttive, e della cittadinanza che ha partecipato alla lotteria natalizia, che hanno reso possibile questo intervento che, in poco più di anno, ha portato ai massimi livelli il sistema operativo della protezione civile comunale"


2C2ACE90-8C37-48EB-9A65-7C09C3F566E3

Il nuovo pick-up allestito con i moduli spargisale e spalaneve durante il primo giro di prova presentato al Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi

sabato 28 gennaio 2012

RIVOLUZIONE A SAN SALVATORE: ARRIVO DELLA BANCA E DEL BANCOMAT SODDISFAZIONE DEL SINDACO "RISPETTATI GLI IMPEGNI"


Una vera svolta storica per la frazione più popolosa del comune di Montecarlo. Il Sindaco l'aveva annunciato in campagna elettorale quando aveva preso l'impegno a portare una farmacia ed un bancomat a San Salvatore.
Sono, infatti, iniziati da pochi giorni i lavori ufficiali per l'apertura della nuova filiale del Credito Cooperativo della Valdinievole Banca di Bientina, a San Salvatore. La banca, che si è aggiudicata il servizio di tesoreria comunale dallo scorso gennaio 2011, ha positivamente risposto alle richieste dell'amministrazione e del Sindaco Vittorio Fantozzi affinché la sede della filiale, inclusivo di sportello bancomat, fosse aperta nella frazione ai piedi del colle affinché, insieme al Turchetto ed al centro storico, tutto il territorio fosse coperto da un servizio ormai indispensabile alla cittadinanza ed allo sviluppo del commercio locale. Tra le richieste formali bando di gara, infatti, il Comune chiedeva alla banca aggiudicataria del servizio di impegnarsi ad aprire sul territorio un proprio sportello.
I lavori prendono finalmente il via al termine di un breve periodo di transizione dovuto da un lato allo spostamento della filiale dai locali della Fondazione Pellegrini Carmignani in piazza Carrara a Montecarlo, dove a breve sorgerà il nuovo ufficio di informazioni turistiche e relazioni pubbliche del Comune e nel quale svolgeva soltanto l'attività di tesoreria senza servizio al pubblico, e dall'altro alla necessità di individuare locali idonei e disponibili allo scopo.
La nuova sede sorgerà nella centrale piazza Manfredo Bertini, baricentro della vita cittadina e commerciale della frazione, nei locali restaurati dello storico esercizio di elettronica e riparazioni di genere "L'ospedale della Lavatrice" curato per decenni dalla famiglia Incerpi, i cui lavori di adeguamento sono affidati alle cure della ditta Mdm dei fratelli Dimarco. Nel merito dell'intervento si prevede la realizzazione dei servizi igienici, nuovi sfondi luce, la modifica dell'impianto elettrico con la previsione del condizionamento dell'aria e l'installazione del sistema di allarme e video sorveglianza. Il tutto tenendo conto delle caratteristiche strutturali ed estetiche. Per l'ultimazione dei lavori sono previsti all'incirca due mesi cui seguirà l'inaugurazione pubblica.
"Abbiamo ottenuto un risultato importante del nostro mandato, sia sotto il profilo dei rapporti istituzionali dell'Ente, sia soprattutto per lo sviluppo economico del territorio comunale - sottolinea il Sindaco e l'assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi. Con questo risultato, infatti, grazie all'impegnomdell'Amministrazione San Salvatore sviluppa e rafforza ulteriormente in un momento difficile per l'economia, dopo l'arrivo della proiezione farmaceutica, la propria dimensione commerciale offrendo alla cittadinanza un ulteriore e comodo servizio per le esigenze di ogni giorno".


CD00565D-6B2B-4196-8D7F-DB9279B18036

Nella foto i locali che ospiteranno la filiale del Credito Cooperativo in piazza Bertini a San Salvatore

venerdì 27 gennaio 2012

AVVISO PUBBLICO ALLA POPOLAZIONE

Si avvisa che successivamente alla scossa di terremoto segnata e sentita sul territorio del comune di Montecarlo alle ore 15:52, il Sindaco e l'Ente hanno subito predisposto l'apertura del centro operativo comunale di protezione civile sito nella ex locali della ex stazione ferroviaria per un monitoraggio continuo per almeno le prossime 24 ore a partire dalle 17 di oggi.
Per ogni informazione il numero di telefono per richiedere informazioni ed assistenza è lo 058322354.
Si è preso contatto con la Prefettura di Lucca ed si è allertato la polizia municipale e la protezione civile.
Da un primo sopralluogo sul territorio condotto da tecnici comunali con gli amministratori e dalla polizia municipale non si sono riscontrati danni ad edifici pubblici ed infrastrutture. Un secondo sopralluogo sarà avviato nelle prime ora di domani mattina.
Si ricorda alla cittadinanza in caso di altri avvenimenti simili di:
  • Cercare riparo all'interno di una porta in un muro portante o sotto una trave. Se si rimane al centro della stanza si può rimanere feriti per la caduta di vetri, intonaco o altri oggetti
  • Rimanere lontani dalle finestre e dalle porte vetrate
  • Non precipitarsi fuori per le scale: sono la parte più debole dell'edificio e quindi quella che può crollare per prima.
  • Non usare in ogni caso l'ascensore.
  • Alla fine della scossa, chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica per evitare possibili incendi.
  • Uscire con cautela solo al termine della scossa sismica, indossando scarpe pesanti: in strada possono esserci vetri e calcinacci.
  • Spostatevi in uno spazio aperto, lontano da edifici, pali della luce e cavi. Evitare ponti o rampe che possono essere stati danneggiati dal terremoto.
  • Una volta che si è in uno spazio aperto, rimanerci finché le scosse non cessano.
  • Limitare l'uso del telefono, anche di quello cellulare.
  • Non bloccare le vie di comunicazione che servono per mezzi di soccorso.

Se si è n un veicolo in movimento

  • Fermarsi subito sul margine della strada e rimanere all'interno del veicolo.
  • Usare l'automobile solo in caso di assoluta necessità.
  • Una volta che le scosse sono cessate procedere lontano dai ponti, cavalcavia e linee elettriche che possono essere danneggiati dal terremoto.

    In caso di eventuali evacuazioni i punti di raccolta previsti per la popolazione sono presso la piazza d'Armi ed il campo sportivo di Montecarlo.


    Il Sindaco 
    VITTORIO FANTOZZI

CONCLUSO IN TEMPO RECORD IL RIPRISTINO DI VIA CERCATOIA A MONTECARLO


Buone notizie per la viabilità a Montecarlo e per i residenti di via Cercatoia Alta. Con la rimozione del cantiere e la stesura dell'asfalto si sono conclusi in questi giorni i lavori di risanamento del tratto di viabilità parzialmente franata lungo un tratto di strada.
L'importo dei lavori, affidati alla ditta "Costruire s.r.l.", per un importo di circa dodicimila euro, ha visto il ripristino della sede stradale oggetto di  un movimento franoso con la realizzazione di opere di sostegno in blocchi modulari in calcestruzzo armato prefabbricato, noti come geoblock, e la realizzazione di opere di regimazione delle acque piovane assieme al rifacimento della scarpata interessata dalla frana. Inoltre è stato realizzato un cordolo a protezione del margine della carreggiata. Il tempo utile per il completamento dei lavori affidati prima di Natale, stimato in 45 giorni, è stato rispettato.

mercoledì 25 gennaio 2012

UNA NUOVA SALA PROVE PER LA FILARMONICA ED IL CORO DI MONTECARLO. IN ARRIVO UNA MOSTRA PERMANENTE DELLA BANDA IL SINDACO "MANTENUTO UN ALTRO IMPEGNO. È ANCHE UN RICONOSCIMENTO DOVUTO ALLA NOSTRA TRADIZIONE CULTURALE"

Sono già in piena fase di allestimento i locali assegnati alla Società Filarmonica Giacomo Puccini ed al Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo di Montecarlo all'interno della Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro di Montecarlo. 
A seguito infatti dell'ultimazione dei lavori e dei collaudi lo scorso novembre presso l'immobile, oggetto di un forte intervento di restauro promosso dall'Amministrazione Comunale, quest'ultima in sede di variante al progetto di recupero  del 2009 ha ipotizzato la sua nuova destinazione a sala prove musicale da collegarsi, così, alla funzione di biblioteca e sale studio ed espositive previste nella rimanente parte della struttura.
Il cambio di destinazione d'uso ha trovato unanimemente concorde le due associazioni punte di diamante della produzione culturale di Montecarlo in campo musicale, impegnate ogni anno in apprezzati e seguiti eventi sia sul territorio che altrove, a farne un regolato uso in comune, adoperandosi volontariamente d'accordo con il Comune per il recupero di arredi e mobilio, di valore artistico e affettivo per i montecarlesi, conservati nella Fondazione.
La Filarmonica Puccini, tra le più longeve della Toscana con i suoi oltre 140 anni di vita, già collabora attivamente con il Comune per il tramite di una convenzione triennale che prevede, tra l'altro, l'assegnazione di locali all'interno della Fondazione, idonei allo svolgimento di corsi musicali e di perfezionamento per ragazzi. 
Il Coro della Collegiata di Sant'Andrea Apostolo, fiore all'occhiello della più recente vita associativa montecarlese, protagonista assoluto degli eventi religiosi e civili della comunità locale,è fortemente impegnato con il Comune nel recupero delle sue tradizioni musicali e canore.
Altra novità, assieme al locale destinato a sala prove musicale, posto al secondo piano dell'edificio sul lato che guarda la centralissima Piazza Carrara, l'annessa sala d'ingresso sarà chiamata ad ospitare, tra i suoi arredi, una mostra permanente ad uso del pubblico di vecchi strumenti e spartiti musicali proprietà della secolare filarmonica montecarlese. A breve, terminati i lavori di allestimento, l'inaugurazione ufficiale.
"Con questo passaggio compiuto vogliamo rimarcare l'impegno concreto dell'Amministrazione Comunale verso il mondo associazionistico montecarlese - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi con i delegati alla cultura Massimiliano Paluzzi ed alle associazioni Marco Carmignani - concretizzando un altro punto del nostro mandato con il recupero e, soprattutto la destinazione e la cosegna a fini pubblici, dei locali della Fondazione  La Filarmonica Giacomo Puccini ed il Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo rapprensano letteralmente un "patrimonio universale" per la comunità montecarlese ed ogni atto volto alla loro preservazione e valorizzazione sarà posto in essere".

lunedì 9 gennaio 2012

SUCCESSO PER IL SERVIZIO POSTSCUOLA DURANTE LE VACANZE NATALIZIE. SODDISFATTO IL SINDACO: "LAVORARE INSIEME A SUPPORTO DELLE NOSTRE FAMIGLIE"

Un successo da ripetere quello del servizio postscuola organizzato, durante le vacanze natalizie, dai genitori di Montecarlo con il supporto dell'amministrazione comunale. Sviluppatosi compiutamente tra la primavera ed il settembre 2010 in diverse strutture comunali, il servizio di postscuola ha voluto fornire alle famiglie montecarlesi una risposta alle difficoltà create dal lavoro per il recupero e la custodia dei propri figli. Ciò è stato reso possibile dall'autorganizzazione delle famiglie in una associazione onlus (A.ge.mo. associazioni dei genitori di Montecarlo) e dalla piena e concorde collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
Attivo durante il normale periodo scolastico, a livello sperimentale il servizio è stato mantenuto per tutto il periodo delle festività natalizie sempre al fine di supportare le famiglie impossibilitate dal lavoro ad accudire per tutto il giorno i propri figli. Nel periodo tra il 22 dicembre ed il 5 gennaio sono stati 11 i bambini iscritti al servizio che hanno potuto usufruire dei nuovi locali recuperati nella Fondazione Pellegrini Carmignani in centro a Montecarlo in cui si svolge il servizio. Durante il trattenimento, dalle ore 7.30 alle ore 16.00, sono state svolte varie attività quali pittura, disegno, collage, giochi di costruzione e di musica. Nell'occasione sono stati proiettati anche filmati di animazione per allietare ulteriormente la permanenza dei piccoli ospiti. Inoltre nell'intera giornata di mercoledì 4 gennaio, e su richiesta di alcuni genitori, il personale ha seguito i bambini che dovevano portare a termine i compiti assegnati dalla scuola. 
"Siamo soddisfatti dei risultati che questa collaborazione sta producendo verso i bisogni delle famiglie montecarlesi - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla scuola Federico Carrara - e siamo orgogliosi di aver riportato i nostri ragazzi nei locali dell'ex convento dove molti montecarlesi hanno fatto le scuole dal dopoguerra ad oggi. Anche durante i periodi di vacanza scolastica  abbiamo voluto essere vicini alle nostre famiglie garantendo loro un servizio eccellente, curato con grinta ed entusiasmo dagli stessi genitori e da personale qualificato, in locali idonei e sicuri. Ai genitori ed alla presidente Giusi Vitale il nostro grazie e la promessa di poter contare, su questa strada, sul nostro supporto".