mercoledì 19 dicembre 2012

A MONTECARLO LA NONA EDIZIONE DI "NOTE DI NATALE"

Al via a Montecarlo le iniziative culturali che accompagneranno il periodo natalizio. Le chiese del territorio ed il Teatro dei Rassicurati al centro del cartellone che sigla la nona edizione della rassegna musicale "Note di Natale", avviata nel 2004 dall'allora assessore alla cultura ed oggi Sindaco Vittorio Fantozzi che ha presentato il calendario dei concerti insieme all'assessore Massimiliano Paluzzi. Inizialmente diffusa anche nelle chiese di San Giuseppe e Turchetto la kermesse musicale coinvolge oggi la Collegiata di Sant'Andrea a Montecarlo e la Chiesa del Santissimo Salvatore nell'omonima località di San Salvatore ed abbraccia anche le iniziative svolte nel settecentesco teatro dei rassicurati.
Si comincia venerdì 21 dicembre alle 20:30 al teatro con "Incanto di natale" il saggio degli allievi dell'Accademia della F. Geminiani di Montecarlo ad ingresso libero.
Per la festività di Santo Stefano il 26 dicembre a San Salvatore alle 17 ad ingresso libero grande attesa per l'esibizione del Coro della Collegiata di S. Andrea, con il debutto delle giovani allieve, insieme agli strumentisti della centenaria Filarmonica Puccini con la Pastoral Messe di Josef Gruber e canti natalizi diretti dal maestro montecarlese Gabriele Micheli.
Replica a Montecarlo per l'atteso Concerto di Capodanno presso la Collegiata di S. Andrea il 1 gennaio alle 18 sempre ad ingresso libero. Si chiude all'Epifania al Teatro dei Rassicrati con il Don Giovanni di Mozart per l'organizzazione de "I concerti degli angeli custodi" con Giovanni Mazzei nel ruolo di Don Giovanni e diretti J. Brandani. Per il Don Giovanni il costo dei biglietti è dai 5 ai 20 euro, per info e prenotazioni tel. 0583583150.
"Un natale speciale alla portata di tutti - sottolineano il Sindaco e l'assessore alla cultura - che con la nuova formula dell'illuminazione natalizia dovuta al contributo dei commercianti e Fondazione Banca del Monte e la collaborazione delle associazioni musicali del territorio hanno hanno permesso un natale più acceso e sentito in periodi di forte preoccupazione che auspichiamo rallegri le nostre famiglie".


Venerdì 21 Dicembre 2012, ore 20,30
TEATRO COMUNALE DEI RASSICURATI
Accademia della Musica F. Geminiani di Montecarlo
INCANTO DI NATALE
Saggio degli allievi
Ingresso Libero

Mercoledì 26 Dicembre 2012 - Ore 17,00
Chiesa del Santissimo Salvatore
San Salvatore - Montecarlo
Coro della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo
Strumentisti della Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo
e Le Giovani Allieve del Coro
CONCERTO DI NATALE
PASTORAL MESSE di Josef Gruber - CANTI NATALIZI
Direttore M.o Gabriele Micheli
Ingresso Libero


Martedì 1 Gennaio 2013Ore 18,00
Chiesa della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo
Coro della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo
Strumentisti della Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo
e Le Giovani Allieve del Coro
CONCERTO DI NATALE
PASTORAL MESSE di Josef Gruber - CANTI NATALIZI
Direttore M.o Gabriele Micheli
Ingresso Libero


Domenica 6 gennaio  2013,  ore 16.30
TEATRO COMUNALE DEI RASSICURATI
I concerti degli Angeli Custodi mettono in scena:
DON GIOVANNI di W. A. MOZART
Don Giovanni: Giovanni Mazzei
Ensemble strumentale diretta da J. Brandani
Biglietti da 5 a 20 € - Prenotazioni e info:

domenica 16 dicembre 2012

VIA DEI CAVALLI RINASCE PEDONALE. PERCORSO IN SICUREZZA ANCHE VERSO IL CIMITERO. COMPLETATI I LAVORI


Completati i lavori su via dei cavalli a Montecarlo, una tra le strade di accesso al borgo antico più importanti e pittoresche, che si apre oltre la cinquecentesca Porta Fiorentina.
Dopo i lavoro di pavimentazione e di nuova regimazione delle acque piovane, che hanno risolto i problemi che affliggevano in passato la strada e ne avevano provocato il rapido deterioramento nonostante lavori eseguiti nemmeno dieci anni fa, l'amministrazione prosegue nella sua opera di riqualificazione e valorizzazione del centro storico.

Novità assoluta di questo intervento è stata però la previsione, progettazione ed esecuzione di un passaggio pedonale sull'intero percorso della strada, liberata così dalla sosta delle autovetture su di un lato, capace da un lato di assicurare un camminamento in sicurezza ai pedoni ed ai residenti della zona e di ridurre la pericolosità dovuta al transito dei veicoli.

Una serie di paletti in metallo verniciati antichizzati intervallati da catena a delimitare il percorso pedonale consentiranno, inoltre, a pedoni e residenti un passaggio in sicurezza per recarsi non solo verso il centro e le proprie abitazioni quanto un passaggio in sicurezza per tutti i montecarlesi che si recano a visitare i propri cari al vicino camposanto di Vivinaia. Un tragitto da compiersi in sicurezza che vedrà realizzarsi a breve apposite strisce pedonali.

In caso di massicce presenze di visitatori e turisti e per il consueto periodo di settembre e sarà comunque possibile, se ritenuto indispensabile ed opportuno da amministratori commercianti ed associazioni, poterli provvisoriamente rimuovere. Caratteristica di questi paletti, infatti, è la loro possibilità di rapida rimozione in caso di necessità.

Nei prossimi giorni i lavori di completamento proseguiranno con la messa in opera della segnaletica orizzontale e verticale su via contea, via dei macelli e via dei cavalli chiudendo completamente i lavori di riqualificazione del sud del paese.

"Il pedone riprende il suo posto a Montecarlo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - nello sforzo progressivo di liberare dal transito e dalla sosta il borgo antico. Risultato per il quale occorre rendere funzionale in un prossimo futuro la piazza d'Armi, tentativo già avviato con la presentazione di uno specifico progetto ai Fondi Arcus (Spa tra ministero dell'economia e beni culturali) che ha superato la fase istruttoria per essere ammesso a finanziamento quando i fondi Arcus stessi, però, non sono più stati rifinanziati e sembrano inseriti perfino nella spending review".

Per informazioni
Tel. 3464003883

giovedì 13 dicembre 2012

A MONTECARLO SI ACCENDE LA VIDEO SORVEGLIANZA. AL VIA LA PROGETTAZIONE PER RENDERE SICURE LE SCUOLE E LE VIE DI ACCESSO AL TERRITORIO


Sotto osservazione 24 ore su 24 le vie di accesso al centro storico di Montecarlo. Sono ufficialmente attive da pochi giorni le nuove telecamere digitali di ultima generazione volute dall'amministrazione comunale e rese possibili, per il tramite del centro commerciale naturale di Montecarlo, grazie ad un contributo della Regione Toscana e della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Capaci di monitorare, anche nelle ore notturne ed in assenza di luce (vedi foto) le zone a parcheggio e transito al borgo antico di Montecarlo, le telecamere dovrebbero consentire e contribuire a fornire una risposta netta alla domanda di sicurezza e di prevenzione dagli atti vandalici che hanno interessato Montecarlo nel periodo attuale e nelle estati degli ultimi anni dove autovetture dei residenti e dei turisti erano prese di mira da danneggiamenti e furti. Alla polizia municipale la gestione dell'impianto.

Inizia ora la progettazione, per mano degli uffici tecnici comunali, per ampliare il sistema di video sorveglianza su altri punti sensibili del territorio. Obiettivi dell'amministrazione, che realizza un punto centrale del mandato, rendere sicure e monitorate la scuola materna nel capoluogo e l'istituto comprensivo di San Giuseppe e le vie di accesso al territorio comunale, tutto in stretto e costante coordinamento con le forze dell'ordine.

Soddisfazione dal Sindaco Vittorio Fantozzi, dell'assessore al Turismo Angelita Paciscopi e dei due presidenti del Centro Commerciale Naturale, Marzia Mencarini e Antonio Pirozzi, che hanno seguito l'iter del progetto nella fase iniziale e conclusiva.



mercoledì 12 dicembre 2012

REAGIRE CON FERMEZZA O SAREMO TERRA DI NESSUNO


La situazione sulla criminalità nei nostri territori è ad un punto di non ritorno ed è preciso compito delle istituzioni e della politica occuparsene e farne fronte. 
Siamo tutti concordi, specie nei momenti "a caldo" quando le cronache ci raccontano episodi agghiaccianti come quelli avvenuti nelle ultime ore, che occorrano più controlli da parte della forze dell'ordine preposte allo scopo.
Ma per quanto la legittima richiesta di "più stato" trovi limite invalicabile nella penuria oggettiva di risorse e disponibilità materiali delle quali come Sindaci siamo ben edotti, a fronte di un impegno contino a tratri eroico delle nostre forze dell'ordine, il vero problema resta il senso di onnipotenza e di impunità che caratterizza questi malviventi del XXI secolo, sorta di sciacalli senza alcuna remora morale e fieri del proprio disprezzo per la vita altrui. Vili fino al punto di portare acqua a coloro che aggrediscono senza pietà per evitare che una complicazione dei loro reati possa scatenare reazioni ancora più forti di quelle che ogni cittadino invoca a gran voce.
Onnipotenza dettata da quel senso di impunità, che troppo spesso la giustizia Italiana offre, che questo straordinario periodo di crisi economica, ma anche di aperto banditismo, non può continuare a vigere.
Più rigore e fermezza: questa deve essere l'unica unanime richiesta dei comuni lucchesi alle più alte istituzioni del territorio.
Aumentare il numero di pattuglie di carabinieri, aumentare gli organici delle forze dell'ordine, mettere in strada la notte i vigili e perfino stimolare come a Montecarlo il cittadino a farsi più attento e più in contatto con i vicini e le forze dell'ordine (il "controllo del vicinato") può veramente servire a garantire una concreta maggiore sicurezza ma tutto diventa, alfine, inutile se questi signori delinquenti continuano a ritenere "accettabile" il rischio di pedinare, entrare e coartare chiunque di noi nelle nostre proprietà ed abitazioni allo scopo di rubare e danneggiare nelle proprie abitazioni.
Occorre agire di concerto subito e tutti in questa direzione senza arrendersi all'idea che siccome tutto il mondo è paese la piana di lucca e la lucchesia possano diventare terra di nessuno. Non lo accetto per cultura per storia per civiltà di casa nostra. 
Oppure non ci si meravigli se al senso di onnipotenza ed impunità seguirà inesorabilmente il più pericoloso e già fiorente senso di non appartenenza e distacco del cittadino verso quello Stato cui, oltre la propria sicurezza personale, tutto ha delegato senza ricevere mai quanto ha dato e continua a dare in tasse.

Il Sindaco
Vittorio Fantozzi

GRANDE PARTECIPAZIONE E SORRISI DEI CITTADINI PER LUCA SARDELLA E LA RAI A MONTECARLO


Tutto esaurito per la troupe rai del famoso programma "I Fatti Vostri" guidata da Luca Sardella su Rai due ospitata ieri in piazza Garibaldi a Montecarlo.

All'interno del mercato contadino, allestito con grande perizia dalla Coldiretti di Lucca con i produttori di "campagna amica" e la presenza dei vitivinicoltori del consorzio dei vini Doc di Montecarlo, Luca Sardella è stato accolto da un bagno di folla della cittadinanza che ha accompagnato con applausi ed interviste le riprese televisive delle puntate che andranno in onda il prossimo anno nel mese di gennaio.

A coordinare i lavori ed il supporto al lavoro della troupe i tecnici comunali con l'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi ed il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi insieme al presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi ed il presidente del consorzio dei vini Doc Gino Carmignani.

Per informazioni
Tel. 3464003883





17412AB2-F1DC-4C2E-9580-597CB9025C9F

lunedì 10 dicembre 2012

LUCA SARDELLA A MONTECARLO PER IL MERCATO CONTADINO


La troupe di rai due arriva a Montecarlo per la trasmissione "affari vostri". Mercoledì 12 dicembre, dalle 9 alle 12,30 presso piazza Garibaldi, ai piedi della trecentesca fortezza del Cerruglio, si terrà una edizione particolare del mercato contadino reso possibile dalla collaborazione tra l'assessorato all'agricoltura del comune di Montecarlo, la Coldiretti di Lucca ed il Consorzio dei vini Doc di Montecarlo.


Ci sarà la possibilità di acquistare prodotti ortofrutticoli, caseari, olio, vino e tanta altra merce genuina. Parteciperanno anche i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo che hanno prodotto olio e vini durante i laboratori didattici. Presenti anche i produttori di Campagna Amica. 
Il mercato contadino sarà allestito per la nota trasmissione tv “I fatti vostri” in onda su rai due con una rubrica sul cibo ed i prodotto dell'orto a cura di Luca Sardella che nelle settimane passate aveva fatto visita a Montecarlo accolto dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dall'Assessore Angelita Paciscopi.
"Invitiamo la cittadinanza - sottolineano gli amministratori - a partecipare a questa particolare iniziativa che si inserisce nella calendario degli eventi promozionali del nostro territorio e che, in clima festivo, cade particolarmente propizia per la spesa ed i regali natalizi".

sabato 8 dicembre 2012

ACCESA L'ILLUMINAZIONE NATALIZIA: SODALIZIO TRA COMUNE E COMMERCIANTI


Si accende il Natale a Montecarlo di Lucca con l'avvio dell'illuminazione predisposta nel borgo antico e nella località del comune. 

Un'iniziativa resa possibile, in tempo di crisi, dalla proficua collaborazione tra amministrazione comunale e commercianti del territorio riuniti sotto l'egida del centro commerciale naturale ha permesso infatti l'allestimento di un illuminazione natalizia del centro storico di Montecarlo, San Salvatore, San Giuseppe, Turchetto e per la prima volta Gossi e l'allestimento di una particolare pineta luminosa nella centrale via Roma nel capoluogo.

Il centro di Montecarlo e le località del comune potranno quindi contribuire, grazie a questa collaborazione, a creare un'atmosfera piu serena e di fiducia per la comunità locale in un momento di crisi e preoccupazione per le famiglie e per le attività produttive.

Con il coordinamento dell'assessore al commercio Angelita Paciscopi ed il presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi, gestore del noto ristorante Pierantonio all'antico ristorante Forassiepi, è stato siglato un accordo tra comune e commercianti che permette una ripartizione delle spese tra ente pubblico ed esercenti che, al tempo stesso, permette di ricavare finanziamenti ulteriori per questo ed altri tipo di iniziative. Una formula già avviata e sperimentata con l'avvio della legislatura che, trovando unanime partecipazione tra gli esercizi commerciali e la collaborazione del consorzio dei vini Doc, consente al tempo stesso un forte risparmio per le risorse pubbliche.

Al momento della presentazione dei consueti concerti natalizi inseriti nella rassegna "Note di Natale" giunta alla sua nona edizione, un apposito manifesto renderà noti anche i nomi degli esercizi che ha non reso possibile l'illuminazione natalizia.

"Abbiamo trovato la nostra formula per consentire una partecipazione del tessuto commerciale e produttivo del territorio ai festeggiamenti natalizi - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore Angelita Paciscopi - abolendo di fatto la cattiva abitudine che vedeva il comune sostenere interamente costi elevati e senza controllo per gli auguri di natale, dall'illuminazione ai panettoni arrivando ai biglietti di auguri filigranati riducendo ogni contributo ad una compartecipazione equa in linea con tanti altri comuni sostenendo unicamente le spese di alla ciò alla linea elettrica. Una spending review compiuta da due anni che paga in termini di bilancio e che, grazie al comune agire coi commercianti, non ha privato Montecarlo di risorse ed al contempo garantito un proprio e più ampio decoro natalizio, finalmente condiviso e partecipato".

Per informazioni
Tel. 3464003883

venerdì 7 dicembre 2012

ALLERTA NEVE, COMUNE E PROTEZIONE CIVILE INFORMANO I CITTADINI


Arriva Attila, prima perturbazione stagionale a portare aria fredda sulla penisola, ed il comune di Montecarlo si attiva per affrontare le rigidità dell'inverno che si annuncia gelido. A margine di un incontro operativo con i responsabili degli uffici tecnici comunali e della protezione civile della arciconfraternita di Misericordia, chiamato a monitorare gli effetti delle forti precipitazioni passate e previste, è stato fatto il punto sul piano neve entrato in vigore lo scorso anno.

Il Sindaco Vittorio Fantozzi, oltre ad invitare la cittadinanza a ritirare il depliant informativo del piano neve presso il comune e la segreteria dell'Istituto Comprensivo oppure a scaricarlo dal sito comunale, ricorda in sintesi quattro suggerimenti generali.

"Si esorta la cittadinanza a prendere nota dei contenuti del piano neve scaricando l'apposito depliant in formato pdf nella home page del sito del comune, oppure richiedendolo in comune o presso la segreteria dell'Istituto Comprensivo, dove sono spiegate le operazioni  previste in caso di precipitazioni nevose e vengono forniti consigli comportamentali, anche in caso di Black out e numero utili.

Si invita la cittadinanza ad aderire al servizio gratuito "Avviso d'emergenza" attivo dal 2010 che in caso di allerta meteo avverte l'utente della situazione meteorologico, del traffico sulla viabilità comunale e la chiusura delle scuole. Per attivarlo, anche in questo caso, basta recarsi al Municipio oppure alla segreteria dell'Istituto Comprensivo o scaricare e compilare da internet il modulo all'indirizzo:http://www.comune.montecarlo.lu.it/documenti/richiesta%20info.pdf.

Si informa, inoltre, sulla messa in sicurezza dei contatori dal rischio gelo: in fabbricati disabitati occorre chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. In tutti gli altri casi è sufficiente verificare che siano ben chiusi i vani d’alloggiamento del contatore. Si consiglia di fasciare l’impianto con materiali isolanti specifici (come il polistirolo). Se invece il contatore risultasse congelato e non rotto, è sconsigliato aprire le valvole di afflusso e  di chiusura o di scongelarlo con fiamme libere, si consiglia di avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando pazientemente che si scongeli. Qualora il contatore risulti rotto è necessario mettersi subito in contatto con Acque Spa allo 800 983 389, attivo 24 ore su 24, affinché si attivi la procedura di sostituzione o riparazione".

Si ricorda, infine, come dal 15 novembre sia operativa l'ordinanza comunale che prevede l'obbligo, solo in caso di neve e ghiaccio, di circolare con pneumatici da neve o catene.

Se ciascuno di noi si impegna a seguire queste quattro indicazioni - sottolineano il Sindaco ed il consigliere Marco Carmignani - in pochissimo tempo saremo in grado di prepararci ad affrontare situazioni meteorologiche avverse evitando situazioni di disagio e contribuendo in modo determinante al corretto svolgimento delle operazioni di protezione civile così da ripristinare le condizioni di normalità nel più breve margine di tempo possibile ".

mercoledì 5 dicembre 2012

PROCEDONO I LAVORI AL CIMITERO COMUNALE DI MONTECARLO

Sono iniziati i lavori costruzione di nuovi forni al cimitero comunale di Montecarlo presso l'antico abitato di Vivinaia. Trattasi di un secondo lotto di 12 forni che segue la costruzione di altri sei realizzati nel giugno scorso, cui si accompagnano le procedure per l'avvio dei lavori di realizzazione dei nuovi ossarini e l'ampliamento del campo a terra comune. 

Completata la progettazione nei mesi scorsi, a cura degli uffici tecnici comunali coordinati dal responsabile architetto Paolo Anzilotti, prende il via il recupero funzionale ed il rifacimento completo di una delle parti più antiche e monumentali del campo santo, quello posto alle spalle della chiesa di San Rocco, con la nuova piena disponibilità di ben 90 forni. 

Definita, inoltre, la previsione di edificabilità per le prime due nuove cappelle, intervento atteso e richiesto da anni da diverse famiglie e reso finalmente disponibile dall'amministrazione comunale.

 "Obiettivo di questa nuova tappa di interventi pubblici - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - quella di procedere alla migliore manutenzione del cimitero comunale ed al rifacimento progressivo della sua parte più antica e monumentale".

lunedì 3 dicembre 2012

AL VIA IL RIFACIMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE


Sono partiti i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale su tutto il territorio Comunale. I lavori sono iniziati nella mattinata di lunedì dalle aree esterne al centro storico di Montecarlo con il rifacimento degli attraversamenti pedonali in prossimità della scuola dell'infanzia. 
Successivamente si proseguirà con il rifacimento di tutti gli altri attraversamenti pedonali rialzati e non, inclusi i segnali di stop ed attivando il rifacimento della segnaletica longitudinale su alcune arterie comunali dando la priorità a quelle prive di illuminazione. 
Verranno infine contrassegnati gli stalli per imposti auto in via della Contea oltre La Porta di Via Nuova, ed in Via dei Cavalli mentre per tutta la settimana saranno in corso interventi per la sistemazione dei manti stradali deteriorati.
"I lavori seguiti e diretti dall'Ufficio Tecnico del comune - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani -  sono stati resi possibili, in questo momento di difficoltà economica anche per gli enti statali, grazie allo sforzo eseguito nella gestione ed economicità delle risorse disponibili, tali garantire la maggior sicurezza sulla nostra viabilità".