giovedì 29 aprile 2010

Simulazione di guida con il ciclomotore per i ragazzi della scuola media di Montecarlo


Importante svolta per l’educazione stradale dei giovani montecarlesi e di chi frequenta la scuola media di S.Giuseppe. Infatti quest’anno, per la prima volta, presso la scuola media “Italo Calvino”, sarà data la possibilità ai ragazzi di effettuare una prova teorica alla guida di un simulatore, gentilmente messo a disposizione dalla USL n. 2. 

Nello specifico, i destinatari di tale iniziativa saranno gli alunni che sono giunti al termine del corso di educazione stradale per conseguire il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, tenuto dal personale della Polizia Municipale di Montecarlo e dall’autoscuola Olmi di Altopascio. 

Il simulatore è un apparecchio che consente ai ragazzi di verificare alcune potenziali situazioni di circolazione stradale – scegliendo fra vari tipi di percorso alternativi – che un domani si potrebbero trovare ad affrontare nella realtà essendo alla guida di un ciclomotore. 

La proposta si inserisce nel quadro più ampio delle attività rivolte agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo al fine di sviluppare il senso di responsabilità e il rispetto delle norme del Codice della strada. Nel corso dell’anno scolastico, la polizia municipale, grazie anche alla disponibilità del dirigente scolastico e delle insegnanti, ha tenuto alcune lezioni di educazione stradale anche agli alunni delle classi 4 e 5 elementare con l’ausilio di uno specifico manuale fornito a tutti gli studenti da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi. 

martedì 27 aprile 2010

Il comune di Montecarlo consegna 3 alloggi popolari. In arrivo altre 12 abitazioni popolari al Turchetto


Con una cerimonia molto semplice ma molto sentita, si è svolta venerdì mattina in comune a Montecarlo  la consegna di tre alloggi popolari che si trovano nel centro storico del paese. 

Una consegna attesa da anni dalle famiglie che hanno beneficiato di questo intervento, che ha visto una decisa e determinante sinergia fra l'amministrazione comunale e l’ente provinciale che si occupa delle case popolari. Una vicenda che ha subito nei mesi scorsi una accelerazione grazie alla  volontà del sindaco e della giunta di concludere la vicenda e   il supporto fondamentale degli uffici tecnici comunali in collaborazione con i tecnici dell'Erp di Lucca. 

“In un momento particolare per diverse famiglie, la consegna di un alloggio popolare diventa una svolta per la vita di queste persone che non hanno nascosto la loro felicità per la conclusione di questa vicenda- commenta il sindaco Vittorio Fantozzi-. L’amministrazione comunale ringrazia l’Erp e i suoi vertici per la sensibilità dimostrata, oltre al nostro ufficio tecnico. Una collaborazione che continua e che vede il prossimo obiettivo nella consegna di dodici alloggi di edilizia popolare nella zona del Turchetto”

L’intervento del Turchetto, dodici alloggi distribuiti in due blocchi dei quali 4 monofamiliari, è in dirittura d’arrivo. Nel bilancio di previsione 2010 sono stati inseriti i 130mila euro necessari per completare le opere di urbanizzazione e quindi concludere definitivamente l’intervento. 

mercoledì 21 aprile 2010

Il comune di Montecarlo vara l’operazione “Costruisci il verde con noi"


Da tempo l’amministrazione comunale lavora per incrementare il verde, inteso come componente del paesaggio ma anche come elemento di decoro urbano. Con questo obiettivo viene varata l’iniziativa “Costruisci il verde con noi”.Con questa iniziativa , in pratica, il comune di Montecarlo chiede “aiuto” ai cittadini, alle attività e alle imprese per l’incremento e la gestione di nuove aree verdi. La scelta è ampia e i cittadini, le associazioni, gli esercizi pubblici, le aziende, i condomini, possono prendersi cura di giardini, delle aiuole, degli alberi, delle fioriere, degli spazi a verde di ogni tipo. 
Per questo progetto è stato presentato dall’ufficio tecnico del comune un primo elenco di zone che hanno necessità di questi interventi, ma l’amministrazione comunale è disposta a incrementarli se ci sarà una incoraggiante risposta da parte della cittadinanza. In cambio il comune offre la possibilità di “sponsorizzare” la parte di verde in oggetto, con una targa che conterrà il logo del comune, quello della persona, attività  o società che si occupano dello spazio verde. L’impegno che gli interessati dovranno prendere avrà la durata minima di un anno e  costerà soltanto le spese vive per le opere di sistemazione a verde e manutenzione. 
 “Questo progetto rientra nelle linee programmatiche dell'amministrazione comunale, di migliorare con l'ambiente la qualità della vita dei montecarlesi, accrescendo ancora di più oltre la naturale bellezza paesaggistica ed al tempo stesso la qualità dell'offerta turistica del territorio- dice il sindaco Vittorio Fantozzi che ha curato l’iniziativa insieme a Emanuele Stefanini e all’assessore Luca Galligani-. Un passo avanti, inoltre, per confermare Montecarlo come primo comune toscano aderente alla rete dei "comuni fioriti".
Prossime tappe di questo progetto “Montecarlo verde” la realizzazione insieme al centro commerciale naturale del concorso "balconi e giardini fioriti" ed una campagna di adozione dei parchi pubblici con le associazioni di volontariato.
Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi  all’ Ufficio Tecnico: Ing. Claudio Maffei 0583-229739

lunedì 19 aprile 2010

Successo delle Bugatti e del vino di Montecarlo .Paciscopi “Esordio alla grande del centro commerciale naturale del paese”


Grande successo di pubblico a Montecarlo per la tre giorni dedicata al raduno delle storiche Bugatti, che ha coinciso anche con la prima uscita del centro commerciale naturale, recentemente costituito. I venti equipaggi arrivati da tutta Europa hanno conquistato il pubblico di grandi e piccini assiepati lungo la centrale via Roma dove nel pomeriggio di sabato hanno potuto non solo ammirare le vetture ma provarle con un giro del centro storico che tutti hanno definito mozzafiato.
 “E’ stata una festa popolare che ha coinvolto tante persone anche degli altri centri abitati dove le bellissime auto hanno sfilato– commenta l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi- e che ha dimostrato che il nostro vino bene si sposa con iniziative di questo tenore. E’ stata anche una prova , superata alla grande, della tenuta e della bontà della associazione centro commerciale naturale, che si è costituita nei mesi scorsi e che ha dimostrato di avere idee e prospettive, grazie a una sinergia innovativa con l’amministrazione comunale nel campo della promozione turistica del territorio e della sua produzione vitivinicola”. 
L'evento, realizzato con il sostegno e la collaborazione dell'Apt e della Provincia di Lucca, ha riscosso fondamentale successo grazie alla grande collaborazione dei commercianti del centro storico e dei produttori di vino del territorio che hanno ospitato i partecipanti per le visite alle cantine, per le cene e per il pranzo,che sono state offerte dalla Tenuta Buonamico e dal Poggio. Con questa iniziativa il Centro Commerciale Naturale di Montecarlo ha dato il via alla propria attività collaborando anche con il gruppo storico di Montecarlo e la Pro Loco. 
Il prossimo appuntamento è con Vinaria il 15 e 16 maggio.

venerdì 16 aprile 2010

Il vino di Montecarlo in trasferta a Vinitaly per tornarci da protagonista


E’ stata molto positiva la visita di una delegazione mista composta da amministratori e produttori di olio e vino di Montecarlo alla più importante fiera nazionale del settore vitivinicolo, il Vinitaly di Verona. 

Scopo della visita, decisa in occasione dell'assemblea delle Strade del Vino tenutasi in gennaio al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, lo studio di fattibilità per un ritorno in forme adeguate del Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo alle prossime edizioni di questa importante rassegna .

“ La nostra partecipazione – ha spiegato Vittorio Fantozzi- dimostra proprio la volontà dell’amministrazione comunale di assecondare e sostenere tutti i progetti che possano contribuire a rilanciare ulteriormente l’immagine di Montecarlo e l’efficacia del suo sistema produttivo. Per questo credo sarebbe importante che il Consorzio dei Vini Doc torni a Vinitaly. Questa, come altre occasioni, sono momenti importanti per confermare la vocazione di Montecarlo come attrazione enogastronomica-turistica di qualità grazie al vino, all’olio, alla produzione alimentare in genere e alla bellezza del nostro territorio. Tutti elementi che stanno guidando i flussi mondiali del turismo che conta e che quindi abbiamo tutti i numeri per essere in questo senso competitivi”. 

La delegazione, guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi e composta dall'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi e dai consiglieri Ugo Lunardi ed Emanuele Stefanini, dopo un saluto alle aziende agricole e fattorie montecarlesi presenti alla fiera ha potuto stabilire relazioni pubbliche con diversi operatori del settore e confrontarsi con altre realtà nazionali la cui produzione vitivinicola che, almeno sotto il profilo della quantità, risultasse simile a quella di Montecarlo. 

Insieme a questo la visita ha permesso di raccogliere numeroso materiale promozionale prodotto da altre realtà nazionali in modo da arricchire il lavoro svolto dalla commissione consiliare "verso il vino" coordinato dall'assessore Paciscopi che ha lo scopo di valorizzare e promuovere il  comparto vitivinicolo del territorio comunale di Montecarlo.

lunedì 12 aprile 2010

Brindisi per le strade del Vino a Montecarlo “Spettacolo con le Bugatti nel centro del paese”

Un binomio vincente, quello fra le auto d’epoca, le gloriose Bugatti, e il vino di Montecarlo. Una iniziativa denominata “Brindisi per le strade del Vino”, organizzata dall’amministrazione comunale insieme a una serie di partners importanti e che per tre giorni coinvolgerà una ventina di straordinarie Bugatti e dodici cantine montecarlesi produttrici del vino Doc, con le auto che sfileranno nel centro storico ,nelle frazioni, oltre a visitare le varie cantine coinvolte nella manifestazione. 
L’elegante depliant, che si avvale della bellissima illustrazione realizzata dal noto pittore Roberto Pasquinelli che associa le auto, il vino  e il centro del paese, ricorda la bellezza e l’importanza di un marchio che ha segnato la storia dell’automobile in Italia.
“Siamo di fronte a una operazione turistico-culturale molto interessante e grazie alla collaborazione con il centro commerciale naturale di Montecarlo – commenta l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi- proponiamo un evento che unisce il vino alla bellezza evocativa di auto d’epoca molto suggestive da vedere dal vivo  come le Bugatti”
Molto fitto il programma, che parte venerdi 16 Aprile alle ore 14 con l’arrivo delle oltre venti macchine che saranno in esposizione fino alle 19 in piazza Garibaldi. 
Sabato 17 Aprile 2010 si prosegue con il ritrovo alle ore 9 sempre in piazza Garibaldi, con successivo  giro nelle cantine e passaggio nelle frazioni delle auto. Dalle 17 alle 19,30 si svolgerà nel centro storico l’esposizione e l’associazione delle auto con il vino Doc delle cantine di Montecarlo. Insieme a questo si svolgerà una degustazione guidata dei vini ,  mentre sarà possibile effettuare dei giri di prova da parte del pubblico presente, con precedenza per i più piccoli. 
Domenica 18 Aprile 2010 alle ore 9 la comitiva di auto partirà da Montecarlo per fare il giro delle frazioni e delle cantine, con la conclusione alle 12,30 con il passaggio nel centro storico da piazza Carrara che concluderà la manifestazione. 
“Grazie alla disponibilità delle cantine e dei proprietari delle Bugatti realizziamo una iniziativa che unirà il vino alle auto per tre giorni di festa – dice il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi – che spero riscuota molto successo. Per questo invito tutti a partecipare a questo nostro avvenimento”.