Al nastro di partenza, giovedì 1 settembre alle ore 21 nella centrale piazza Garibaldi, la 44ª edizione della Festa del Vino di Montecarlo con due eventi dedicati per l'occasione al mondo di Bacco. Alle 21:30 presso piazza Carrara nel centro del borgo antico di Montecarlo otto artisti diretti da Luca Scopetti si esibiranno con uno spettacolo di "live winepainting" dipingendo su pannelli schizzati di vino a ritmo di musicaleDalle 21 presso il giardino interno della Fondazione Pellegrini Carmignani, allestito in "verde" grazie alla collaborazione con la Vannucci Piante di Pistoia, si inaugurerà il Salotto del Vino e del Verde con una serata dedicata alle prospettive del turismo enogastronomico sul territorio lucchese con la presenza del noto ecogastronomo della Garfagnana Andrea Bertucci nella sua veste di presidente di Vinolia, la società chiamata a gestire la promozione delle tipicità alimentari lucchesi di cui sono parte la Provincia di Lucca, i comuni di Montecarlo e Capannori, la Camera di Commercio di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca."Una serata aperta al pubblico ed agli addetti ai lavori dove scambiarsi idee e prospettive per la continua evoluzione di un settore turistico particolare, quello enogastronomico in forte crescita sia a livello nazionale e specialmente in Toscana - così il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi - al quale si deve rispondere con attenzione e costanza da parte di tutti gli enti preposti, a partire dalle Istituzioni pubbliche. La cancellazione delle Apt e la riorganizzazione in corso della promozione turistica locale ci offrono l'opportunità di intervenire in tal senso avviando un percorso formativo che, coinvolgendo ad esempio le strutture universitarie presenti sul territorio insieme alle associazioni di categoria, offra risposte concrete alle esigenze sempre più marcate del mercato del turismo mondiale. In questo senso è intenzione portare avanti un progetto che preveda la formazione professionale, anche universitaria, della figura di una guida turistica enogastronomica, capace di offrire informazioni e nozioni non unicamente di carattere storico artistico e culturale ma sia capace altresì di illustrare e raccontare il territorio sotto gli aspetti delle sue peculiarità ambientali (flora e fauna) assieme a quelle enogastronomiche, ovvero possedere i requisiti e le capacità per raccontare la storia di un prodotto, di un piatto o di un vino. Una figura assente nel panorama della politica turistica nazionale quanto nel mondo della formazione universitaria nel quale crediamo e nel quale siamo pronti ad investire, offrendo strutture e collaborazioni, con una sperimentazione che veda Montecarlo e la Lucchesia come laboratorio ottimale e naturale. Un figura necessaria - proseguono il Sindaco Fantozzi e l'Assessore Angelita Paciscopi - per rispondere alle richieste di una clientela già in circuito nella domanda del mercato turistico che, per le sue ricadute in chiave di sviluppo economico e non solo, non può trovarci ulteriormente impreparati. Per questo motivo scriveremo ai ministri Gelmini e Brambilla per precisargli questa nostra idea.Non si visitano più soltanto monumenti e musei, ma sempre più si vogliono conoscere le tradizioni più tipicamente enogastronomiche del nostro paese ed in questo senso riteniamo - concludono gli amministratori - che la Lucchesia in particolare si possa considerare un giacimento naturale in tal senso che aspetta solo di esser valorizzato nelle forme necessarie ed opportune. Abbiamo non solo prodotti alimentari di lunga tradizione ma, cosa ancora più importante ed esclusività lucchese, una tradizione altrettanto consolidata nella capacità di prepararli ed offrirli al pubblico. A conferma di ciò basti ricordare come la Lucchesia ed anche la Valdinievole (già provincia di Lucca) siano terra natale di ristoratori famosi in tutta Italia e nel resto del mondo a partire dal Nord America."
mercoledì 31 agosto 2011
AL VIA MONTECARLO IN FESTA
sabato 27 agosto 2011
BERE RESPONSABILMENTE MESSAGGIO DI CIVILTA' DALLA FESTA DEL VINO DI MONTECARLO
Un serie di etilometri a gettone a disposizione del pubblico su tutta l'area della 42ª edizione della Festa del Vino, affinché agli ospiti sia concesso in ogni momento di misurare il proprio tasso alcolico prima di rimetterai al volante. Questo l'impegno mantenuto dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo reso possibile grazie alla collaborazione con la ditta EGB di Firenze cha ha fornito i preziosi macchinari in comodato d'uso gratuito per gli 11 giorni della festa del vino più nota di Toscana. Si tratta del modello AI-3500 (nella foto) che resta il modello più affidabile nella sua tipologia con risultati molto vicini a quelli degli etilometri in dotazione alle forze dell'ordine ed il più venduto nei locali pubblici d'Europa. Grazie alla tecnologia "Prism Technology" con modulo sensore precarlibrato esso permette di conoscere in pochi secondi il proprio tasso alcolico effettuando il controllo entro 20 minuti dall'ultima bevuta e senza aver fumato.
A quasi un anno dall'entrata in vigore della legge 120/2010 che fissa l'obbligo per ilocali che somministrano alcol dopo la mezzanotte il Comune di Montecarlo ha deciso in anticipo sui tempi già dalla scorsa edizione di incentivare questo utile servizio dislocando i macchinari nei punti chiave del centro storico di Montecarlo di Montecarlo, dal punto di ristoro di Piazza D'Armi alla centrale via Roma. "Un comodo servizio ed un chiaro invito alla responsabilità - specifica il Sindaco Vittorio Fantozzi - per chi si reca a Montecarlo non solo per passare una serata di festa ma per vivere con tranquillità d'animo e d'intelletto le numerose degustazioni guidate dei vini che scandiscono la manifestazione. Bere responsabilmente è la parola d'ordine per fare festa tutti insieme".
martedì 23 agosto 2011
MONTECARLO CANTIERE APERTO IN AGOSTO
Riprenderanno a settembre i lavori relativi alle due delle più importanti opere che interessano il territorio di Montecarlo realizzate dall'amministrazione Comunale con i contributi a fondo perduto del Ministero dell'ambiente che riguardano la messa in sicurezza idraulica del centro abitato di San Salvatore e la realizzazione della rete fognaria nella frazione di Luciani volte al miglioramento e tutela della qualità della vita.
Per i lavori di messa in sicurezza idraulica del centro abitato di San Salvatore, realizzato con un contributo di 2.250.000 euro, a settembre si ripartirà con il completamento dell'impianto che ospiterà l'idrovora, la risagomatura dell'alveo del Rio Pastino ed il ripristino della tubazione in corrispondenza del sottopasso della linea ferroviaria, completando così il nucleo centrale del grande progetto. Terminati invece in via della Contea la realizzazione di una condotta fognaria, la sostituzione di una tubazione dell'acquedotto e l'interramento della linea elettrica di pubblica illuminazione. Nella centrale Piazza Bertini di San Salvatore sono stati integrati i dissipatori di messa a terra della rete del metano.Per quanto riguarda la creazione della rete fognaria nella frazione di Luciani riprenderanno a settembre i lavori con la stesura della condotta in via del Mulino fino all'innesto con via della Contea.Sono invece state completate le opere a salvaguardia della sicurezza stradale sulle strade che hanno visto nei giorni scorsi la realizzazione di due nuovi attraversamenti pedonali rialzati e l'installazione di sette dossi artificiali nelle frazione di Turchetto, Gossi, San Giuseppe, Micheloni e San Salvatore.
Sarà invece effettuato in questi giorni lo sfalcio annuale delle banchine stradali sulle principali arterie stradali del territorio Montecarlese attraverso il coinvolgimento diretto dei coltivatori di Montecarlo. Soddisfazione espressa dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dall'assessore ai Lavori pubblici Luca Galligani che sottolinea lo sforzo fatto dall'amministrazione Comunale in questo momento economico di difficoltà a reperire risorse da destinare ai miglioramenti ambientali ed alla sicurezza stradale.
giovedì 11 agosto 2011
CARO AMICI MIEI A MONTECARLO
Una serata "come se fosse antani con scappellamento a destra" come la direbbe il conte Mascetti quella che si terrà domani sera nella centrale piazza Carrara a Montecarlo di Lucca. Una serata di agosto dedicata interamente all'opera di Mario Monicelli con il Sindaco Vittorio Fantozzi che introdurrà gli autori del libro edito dalla nte edizioni "Caro Amici Miei" dei giornalisti Fabrizio Borghini e Jacopo Nesti che introdurranno il pubblico alle origini del mito della zingarata più grande della storia del cinema (Amici Miei nel 1975 riuscì a battere ai botteghini "Lo Squalo" di Spielberg) raccontando aneddoti, curiosità e dietro le quinte del film e dei veri personaggi che ispirarono il Perozzi, il Sassaroli e tutti gli altri. A seguire ci sarà la proiezione del primo capitolo della grande saga, la serata è ad ingresso libero "con tarapia tapioca".
Per informazioni consultare il sito internet del comune www.comune.montecarlo.lu.it ed il numero di telefono 0583229741 eanagrafe.montecarlo@virgilio.it
mercoledì 10 agosto 2011
CONTO ALLA ROVESCIA PER LA FESTA DEL VINO
Prenderà il via il primo settembre e si concluderà l'undici la 44ª edizione del settembre montecarlese, più noto alle cronache ed ai visitatori come la "Festa del Vino", una tra le più longeve feste di Toscana dedicate al sacro nettare di Bacco (la Doc arriva a Montecarlo nel 1969) che festeggia quest'anno i 40 anni della fondazione del Consorzio di tutela dei vini Doc presieduto dal noto produttore istrione Gino "Fuso" Carmignani.
Con ed oltre il vino sono la tradizione e la comunità il vero spirito di questo grande evento folcloristico che custodisce la secolare processione della Madonna del Soccorso di cui ricorrono quest'anno i 50 anni della proclamazione a santuario, oltre alle esibizioni della secolare Filamornica Giacomo Puccini e le rievocazioni in costume del Gruppo Storico Montecarlese che insieme a tutte le associazioni del territorio contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.
Un fitto programma di eventi che spaziano dalla musica, all'arte, alla cultura all'interno del borgo medievale di Montecarlo dove sarà possibile cenare a proprio piacimento scegliendo tra lo spazio ristoro nella storica Piazza D'Arme o nei ristoranti del centro degustando i pregiati vini di Montecarlo assieme ai prodotti del territorio nella stessa Piazza D'Arme, o sotto le mura della trecentesca Fortezza del Cerruglio oppure nel vecchio convento della Fondazione Pellegrini Carmignani per opera dell'Ais (Associazione Italiana Sommelier) e Fisar (Federazione Italiana Sommelier Ristoratori ed Albergatori) che operano in perfetta sintonia con il locale Consorzio dei Vini Doc. Modi diversi per "bere responsabilmente" ed apprendere la grande cultura e passione che anima il mondo del vino, con il valore umano ed ambientale che lo circonda e contraddistingue tutto il territorio di Montecarlo.
Novità assoluta l'obiettivo del rifiuto zero, fortemente voluto dall'Amministrazione, per avviare su tutta il centro storico nel periodo dei festeggiamenti la buona pratica della raccolta differenziata per organizzatori ed ospiti (Montecarlo è tra i primi 8 "comuni riciclino" premiati da Legambiente nel 2011) nonché l'introduzione di materiali ecosostenibili e biodegradabili così da fare dell'ambiente il quarto elemento capace di contraddistinguere questa manifestazione quanto un territorio già di per se vocato al rispetto della natura e del paesaggio. In tal senso l'appello del Sindaco Vittorio Fantozzi che, in una lettera inviata a tutti gli attori interessati, impegna associazioni, commercianti ed amministrazione ad "armonizzare.
sabato 6 agosto 2011
MONTECARLO CELEBRA I SUCCESSI DELL'USD CICLISMO
Grande premiazione nel cuore del centro storico di Montecarlo per celebrare gli importanti successi sportivi dell'U.S.D. Montecarlo in Provincia di Lucca. Una stagione da ricordare quella del 2010/11 che ha visto consacrare alla ultracinquantenaria società montecarlese quattro titoli assoluti, il primo è il titolo di camoione provinciale allievi (di Lucca) con Michael Amato, sempre il titolo di campione provinciale (di Lucca) esordienti secondo anno nonché il titolo di campione toscano esordienti secondo anno con Nicholas Nesi ed il titolo di campione italiano allievi con Federico Monti.
Attraversata la principale via Roma nel centro dell'antico borgo medievale di Montecarlo, dirigenti familiari ed atleti sono stati ricevuti dal Sindaco Vittorio Fantozzi insieme al consigliere delegato per lo sport Emanuele Stefanini ed alla giunta comunale per una cerimonia di premiazione nel palazzo municipale dove tutti i 19 atleti (10 esordienti secondo anno e 9 allievi) hanno ricevuto, oltre alla targhe dedicate ai vincitori, una spilla in tricolore smaltato omaggio del 150º anniversario dell'Unità d'Italia ed una medaglia ricordo del grande anno sportivo del ciclismo montecarlese con la dicitura "Siete il nostro orgoglio".
"Durante la prossima festa del vino in settembre - sottolineano Fantozzi e Stefanini - faremo in modo di ben evidenziare questo successo, patrimonio di tutti i cittadini di Montecarlo, per dare il massimo dovuto risalto e contributo non solo al sacrificio di questi ragazzi ma soprattutto alla nostra società che in questi tempi duri per sponsor e sovvenzioni compie ogni giorno un vero e proprio miracolo".
mercoledì 3 agosto 2011
"DOPO LE FIAMME" INCONTRO PUBBLICO GIOVEDÌ 4 AGOSTO ORE 21 LETTERA APERTA DEL SINDACO ALLA CITTADINANZA
Si terrà presso la sala conferenze nella ex Chiesa della Misericordia in via il primo di una serie di incontri aperti alla cittadinanza di Montecarlo sul grave incendio che ha colpito e distrutto un'area boschiva di trenta ettari lo scorso 15 luglio.
Alla presenza del governatore della Arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo Mario Davini, del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, assieme al consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani ed il responsabile della comunità montana della Valle del Serchio Livio Giacomelli verrà fatto il resoconto delle operazioni e degli interventi effettuati tra il 15 ed il 17 luglio in merito all'incendio che ha interessato il territorio montecarlese danneggiando seriamente un'area di 30 ettari.
La serata, il primo di una serie di incontro che hanno l'obiettivo di aggiornare la popolazione sul fatto che ha tanto colpito la cittadinanza non solo di Montecarlo legata alla bellezza del suo territorio, prevederà la proiezione di foto e diapositive dell'evento per illustrare successivamente le prospettive future dell'antincendio boschivo e della risistemazione a verde nel tempo dell'area danneggiata.
Il Sindaco Vittorio Fantozzi nei giorni successivi al devastante incendio ha pensato di rivolgersi direttamente alla cittadinanza, fortemente colpita a livello affettivo per la terza perdita in quaranta anni di un'area nota a tutti per la sua bellezza naturalistica, da sempre meta di passeggiate ed oggi percorsi individuati dall'Amministrazione Comunale a fini turistici sotto l'insegna "Montecarlo Walking", con un manifesto aperto (allegato) per chiamare a raccolta la comunanza nella tutela e difesa del territorio.
martedì 2 agosto 2011
A MONTECARLO PROSEGUE IL CONTROLLO SERALE DEI VIGILI URBANI
Proseguirà anche per il mese di agosto il servizio serale dei vigili urbani di Montecarlo che, dal mese di marzo di quest'anno per un anno, svolgono l'attività in gestione associata con la polizia municipale del Comune di Chiesina UZZANESE.
Per rispondere alle frequenti richieste di maggiore controllo e più ampia presenza della polizia municipale nascenti sul territorio durante il periodo estivo, l'Amministrazione Comunale ha deliberato già dallo scorso mese di luglio l'avvio di un pattugliamento straordinario su tutti il territorio per più serate diversificate alla settimana. In questo modo si potranno controllare le frazioni ed il centro storico, monitorare un traffico veicolare più consistente nei mesi estivi e garantire l'ordine pubblico durante i numerosi eventi e spettacoli in programma. Considerate le minori risorse disponibili dell'Ente questo servizio al cittadino è stato reso possibile (vedi delibera di Giunta allegata) grazie ad una progettazione condivisa tra Giunta e Polizia Municipale e sopratutto con la rinuncia da parte del Sindaco Vittorio Fantozzi della propria indennità di un mese. "Obiettivo di questo progetto - sottolinea il Sindaco - è permettere al cittadino di poter usufruire di un servizio teso ad incentivare, con il controllo del territorio ed il rispetto delle ordinanze comunali, la sicurezza di tutti. Specie a seguito dell'incendio di metà luglio scorso questo tipo di attività è uno sforzo in più compiuto per garantire l'incolumità di tutti e del territorio montecarlese in mesi importanti per il turismo e la tutela delle proprietà dei nostri residenti in vacanza". Ricordiamo a tutti il numero dei vigili per informazioni e segnalazioni allo 058322529.
Iscriviti a:
Post (Atom)