Prenderà il via il primo settembre e si concluderà l'undici la 44ª edizione del settembre montecarlese, più noto alle cronache ed ai visitatori come la "Festa del Vino", una tra le più longeve feste di Toscana dedicate al sacro nettare di Bacco (la Doc arriva a Montecarlo nel 1969) che festeggia quest'anno i 40 anni della fondazione del Consorzio di tutela dei vini Doc presieduto dal noto produttore istrione Gino "Fuso" Carmignani.
Con ed oltre il vino sono la tradizione e la comunità il vero spirito di questo grande evento folcloristico che custodisce la secolare processione della Madonna del Soccorso di cui ricorrono quest'anno i 50 anni della proclamazione a santuario, oltre alle esibizioni della secolare Filamornica Giacomo Puccini e le rievocazioni in costume del Gruppo Storico Montecarlese che insieme a tutte le associazioni del territorio contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.
Un fitto programma di eventi che spaziano dalla musica, all'arte, alla cultura all'interno del borgo medievale di Montecarlo dove sarà possibile cenare a proprio piacimento scegliendo tra lo spazio ristoro nella storica Piazza D'Arme o nei ristoranti del centro degustando i pregiati vini di Montecarlo assieme ai prodotti del territorio nella stessa Piazza D'Arme, o sotto le mura della trecentesca Fortezza del Cerruglio oppure nel vecchio convento della Fondazione Pellegrini Carmignani per opera dell'Ais (Associazione Italiana Sommelier) e Fisar (Federazione Italiana Sommelier Ristoratori ed Albergatori) che operano in perfetta sintonia con il locale Consorzio dei Vini Doc. Modi diversi per "bere responsabilmente" ed apprendere la grande cultura e passione che anima il mondo del vino, con il valore umano ed ambientale che lo circonda e contraddistingue tutto il territorio di Montecarlo.
Novità assoluta l'obiettivo del rifiuto zero, fortemente voluto dall'Amministrazione, per avviare su tutta il centro storico nel periodo dei festeggiamenti la buona pratica della raccolta differenziata per organizzatori ed ospiti (Montecarlo è tra i primi 8 "comuni riciclino" premiati da Legambiente nel 2011) nonché l'introduzione di materiali ecosostenibili e biodegradabili così da fare dell'ambiente il quarto elemento capace di contraddistinguere questa manifestazione quanto un territorio già di per se vocato al rispetto della natura e del paesaggio. In tal senso l'appello del Sindaco Vittorio Fantozzi che, in una lettera inviata a tutti gli attori interessati, impegna associazioni, commercianti ed amministrazione ad "armonizzare.
Nessun commento:
Posta un commento