mercoledì 31 agosto 2011

AL VIA MONTECARLO IN FESTA

Al nastro di partenza, giovedì 1 settembre alle ore 21 nella centrale piazza Garibaldi, la 44ª edizione della Festa del Vino di Montecarlo con due eventi dedicati per l'occasione al mondo di Bacco. Alle 21:30 presso piazza Carrara nel centro del borgo antico di Montecarlo otto artisti diretti da Luca Scopetti si esibiranno con uno spettacolo di "live winepainting" dipingendo su pannelli schizzati di vino a ritmo di musicale
Dalle 21 presso il giardino interno della Fondazione Pellegrini Carmignani, allestito in "verde" grazie alla collaborazione con la Vannucci Piante di Pistoia, si inaugurerà il Salotto del Vino e del Verde con una serata dedicata alle prospettive del turismo enogastronomico sul territorio lucchese con la presenza del noto ecogastronomo della Garfagnana Andrea Bertucci nella sua veste di presidente di Vinolia, la società chiamata a gestire la promozione delle tipicità alimentari lucchesi di cui sono parte la Provincia di Lucca, i comuni di Montecarlo e Capannori, la Camera di Commercio di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
"Una serata aperta al pubblico ed agli addetti ai lavori dove scambiarsi idee e prospettive per la continua evoluzione di un settore turistico particolare, quello enogastronomico in forte crescita sia a livello nazionale e specialmente in Toscana - così il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi - al quale si deve rispondere con attenzione e costanza da parte di tutti gli enti preposti, a partire dalle Istituzioni pubbliche. La cancellazione delle Apt e la riorganizzazione in corso della promozione turistica locale ci offrono l'opportunità di intervenire in tal senso avviando un percorso formativo che, coinvolgendo ad esempio le strutture universitarie presenti sul territorio insieme alle associazioni di categoria, offra risposte concrete alle esigenze sempre più marcate del mercato del turismo mondiale. In questo senso è intenzione portare avanti un progetto che preveda la formazione professionale, anche universitaria, della figura di una guida turistica enogastronomica, capace di offrire informazioni e nozioni non unicamente di carattere storico artistico e culturale ma sia capace altresì di illustrare e raccontare il territorio sotto gli aspetti delle sue peculiarità ambientali (flora e fauna) assieme a quelle enogastronomiche, ovvero possedere i requisiti e le capacità per raccontare la storia di un prodotto, di un piatto o di un vino. Una figura assente nel panorama della politica turistica nazionale quanto nel mondo della formazione universitaria nel quale crediamo e nel quale siamo pronti ad investire, offrendo strutture e collaborazioni, con una sperimentazione che veda Montecarlo e la Lucchesia come laboratorio ottimale e naturale. Un figura necessaria - proseguono il Sindaco Fantozzi e l'Assessore Angelita Paciscopi - per rispondere alle richieste di una clientela già in circuito nella domanda del mercato turistico che, per le sue ricadute in chiave di sviluppo economico e non solo, non può trovarci ulteriormente impreparati. Per questo motivo scriveremo ai ministri Gelmini e Brambilla per precisargli questa nostra idea.
Non si visitano più soltanto monumenti e musei, ma sempre più si vogliono conoscere le tradizioni più tipicamente enogastronomiche del nostro paese ed in questo senso riteniamo - concludono gli amministratori - che la Lucchesia in particolare si possa considerare un giacimento naturale in tal senso che aspetta solo di esser valorizzato nelle forme necessarie ed opportune. Abbiamo non solo prodotti alimentari di lunga tradizione ma, cosa ancora più importante ed esclusività lucchese, una tradizione altrettanto consolidata nella capacità di prepararli ed offrirli al pubblico. A conferma di ciò basti ricordare come la Lucchesia ed anche la Valdinievole (già provincia di Lucca) siano terra natale di ristoratori famosi in tutta Italia e nel resto del mondo a partire dal Nord America." 

Nessun commento:

Posta un commento