domenica 29 aprile 2012

VISITA DI GIUSEPPE BIGAZZI A MONTECARLO. DURANTE VINARIA CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA


Una visita lampo piacevole e gradita quella fatta a Montecarlo dal noto giornalista, gastronomo e conduttore televisivo Beppe Bigazzi, già storico dirigente dell'Eni e di Agip, nonché presidente di importanti società come la Maserati, Innocenti e la Gepi, cui il consiglio comunale ha concesso nell'ultima seduta la cittadinanza onoraria all'unanimità.
Ricevuto dal Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dal Presidente del Consorzio del Vino DOC Gino Carmignani in arte Fuso, il noto giornalista ha espresso il proprio gradimento per i vini del territorio degustati durante la breve sosta a Montecarlo, già conosciuto da lui negli anni sessanta.
Il prestigioso riconoscimento è stato valutato in sede di commissione su indicazione degli amministratori in pieno e totale accordo con i ristoratori ed i produttori del territorio montecarlese che intendono, con esso, premiare l'intensa attività umana e professionale di Bigazzi nel settore eno-gastronomico che rappresenta il fiore all'occhiello dell'offerta turistica e culturale di Montecarlo.
La cerimonia di conferimento, che si terrà alla prossima edizione di Vinaria il 19 e 20 maggio prossimi, sarà accompagnata da ulteriori sorprese volte a recuperare le tradizioni del territorio fondato da Carlo IV.


E95D3B69-97BF-4F16-B018-D4C3F9F21656

martedì 24 aprile 2012

RECENSIONI SUL WEB: COMUNE, CENTRO COMMERCIALE NATURALE E CONSORZIO DEL VINO AFFRONTANO IL TEMA

Amministratori, ristoratori e imprenditori della ricezione turistica montecarlese sono d'accordo: oltre alla vera immagine del territorio di Montecarlo occorre presidiare quella che emerge dal web. Questa in estrema sintesi la valutazione emersa dal tavolo di lavoro cui siedono dal 2009 Comune, Consorzio del Vino Doc e Centro Commerciale Naturale di Montecarlo chiamato ad elaborare e coordinare le attività di promozione del territorio montecarlese. L'analisi è chiara: la rivoluzione provocata da internet sulla scia della continua diffusione dei più semplici e capillari strumenti di comunicazione, primi tra tutti gli smartphone di ultima generazione, non risparmia nessuno e sta avendo i suoi effetti sulle relazioni sociali di ogni settore. Non solo sul modo di comunicare tra gli uomini, sul modo di vivere la realtà, nelle nuove forme di partecipazione alla politica del proprio paese o nei modi di leggere un libro, consultare un quotidiano o fare acquisti ma, con crescente partecipazione, nella valutazione personale e diretta delle più disparate attività ed imprese di un territorio. Nella fattispecie sono i social network ed i blog dedicati alle vacanze ed ai cultori dell'enogastronomia, tra i più noti e diffusi tripadvisor e duespaghi.it, sui quali si concentrano le attenzioni di Montecarlo. Un fenomeno, quella della recensione dal basso scritta dal cliente di un ristorante o di una struttura, non anonima ed inserita su siti e portali a diffusione planetaria consultati quotidianamente, che occorre tenere nel dovuto conto impegnando gli operatori del territorio ed al tempo stesso l'amministrazione comunale a coltivare un attenzione particolare al loro evolversi, considerato come la loro consultazione stia diventando consuetudine specie tra i più giovani.
"Una recensione negativa ha il potenziale per danneggiare tutto un territorio. È il caso della bistecca con l'osso pagata a peso d'oro la scorsa estate moltiplicato per mille. Le recensioni dal basso rappresentano un fenomeno - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - capace di surclassare e superare negli effetti il valore delle più note guide del settore perché affidate a quel passa parola, canale pubblicitario sempre valido, amplificato all'ennesima potenza non più esclusivamente dal cultore di gastronomia ma dal comune cittadino. In questi giorni una specifica comunicazione sul ruolo e l'importanza di questi strumenti giungerà a tutti gli operatori della ristorazione e della ricezione turistica di Montecarlo per renderli edotti sul tema che sarà trattato in un prossimo incontro ad hoc dove definire una linea di condotta comune per i singoli operatori e la stessa amministrazione per farne un ulteriore volano e non un boomerang per la promozione del territorio di Montecarlo".

lunedì 23 aprile 2012

MONTECARLO PASSA AL BILANCIO PARTECIPATIVO. IL SINDACO "CONTI IN ORDINE. ORA PASSARE DALLA TRASPARENZA ALLA PARTECIPAZIONE"


Prende il via a Montecarlo, per esplicita volontà dell'Amministrazione Comunale, la programmazione del bilancio partecipativo per l'anno 2013. Per la prima volta il Comune di Montecarlo lancia l'interessante iniziativa, prevista dall'apposita legge regionale sulla partecipazione, già avviato da diverse municipalità toscane, che ha l'obiettivo di condividere con i cittadini, ma anche con le associazioni, le imprese e gli altri enti, le scelte di gestione delle risorse pubbliche destinate alla realizzazione di servizi e investimenti. Nelle scorse settimane il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha richiesto ufficialmente un incontro con l'Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione, previsto per la prossima metà di maggio, per definire le tappe del percorso con le quali avviare il progetto di bilancio partecipativo per il prossimo anno. Il Sindaco e l'Assessore al Bilancio Andrea Tocchini affidano a questo comunicato i motivi della scelta.
"Avevamo già guardato con interesse a queste procedure di partecipazione nelle prime applicazioni pratiche nel 2008 ma i problemi contabili sopravvenuti nel corso del 2010 hanno cambiato le nostre priorità impegnandoci totalmente nel riordino del bilancio comunale. Ora che il corretto riordino della spesa dell'Ente può considerarsi un obiettivo raggiunto e sotto il costante controllo degli amministratori e funzionari comunali, possiamo dedicarci con maggiore attenzione all'attivazione di questo importante percorso di partecipazione pubblica, elemento indispensabile ad orientare non soltanto la politica di bilancio del Comune, creando un ulteriore spazio per mezzo del quale la cittadinanza possa stringere un rapporto ancora più stretto con gli eletti che amministrano la cosa pubblica. Dopo aver lavorato sulla trasparenza degli atti amministrativi, inviando a tutte le famiglie il bilancio previsionale del 2011 ed aver pubblicato online gli altri atti relativi al bilancio, alle indennità degli amministratori ed alle altre spese dell'Ente occorre ora puntare alla partecipazione del cittadino.
Il momento di crisi generale impone la massima responsabilità, meglio se non disgiunta da una buona dose di umiltà. Il bilancio partecipativo è un processo volontario, non imposto dalla legge, che per noi assume un'importanza civica enorme, perché in grado di riportare la politica e la gestione del territorio al centro della vita della comunità montecarlese. Consente di non far calare dall'alto decisioni già prese, incluse quelle previste dalle linee di mandato e quindi votate dai cittadini, permettendo loro invece di incidere sulle scelte dell'ente discutendo con gli amministratori le priorità per Montecarlo. Uno strumento fondamentale per rendere coscienti i nostri concittadini del cosa significhi amministrare un ente pubblico, dove le risorse non sono illimitate bensì sempre minori e per render impossibile, grazie ad una più ampia partecipazione e responsabilizzazione, il ripetersi delle problematiche vissute nel recente passato sulle cui dinamiche aspettiamo gli esisti delle indagini della magistratura contabile da noi interpellata".

giovedì 12 aprile 2012

LA SCUOLA MEDIA ED IL COMUNE ADOTTANO IL RIO SAN GALLO

“Questo corso d’acqua, posto in manutenzione dal Consorzio di Bonifica Auser-Bientina, è adottato dal scuola media di Montecarlo”.
Sono le prime parole riportate sul pannello illustrativo che stamani (giovedì 12 aprile) è stato istallato in prossimità del Rio San Gallo, proprio accanto l’istituto scolastico. Il cartellone riporta i disegni, le foto e il racconto della visita guidata organizzata dal Consorzio, che i ragazzi hanno compiuto sul torrente. All’inaugurazione erano presenti i cento ragazzi delle classi che hanno partecipato al progetto (la 2A, la 2B, la 2C e la 3B), il presidente dell’Ente Ismaele Ridolfiil sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il dirigente scolasticoLuca Vieri Iacopetti. Prima del “taglio del nastro” il piccolo Diego, in rappresentanza anche dei suoi compagni, ha aperto l’evento ricordando come si è svolto il percorso di studio del rio e raccontando che, dopo aver “scoperto” il torrente durante la visita guidata, è tornato sul Rio San Gallo insieme coi genitori per un pic-nic sulla riva.
“Possiamo essere soddisfatti del nostro lavoro – ha sottolineato Ridolfi ai giovani studenti – perché adesso siete tutti consapevoli che accanto alla vostra scuola scorre un corso d’acqua da conoscere, curare, rispettare e amare”. Il primo cittadino ha quindi invitato i ragazzi “a tornare presto a visitare il Rio San Gallo, per una bella passeggiata insieme a tutta la famiglia”.

mercoledì 11 aprile 2012

TUTTA MONTECARLO "CORRE CON PAOLO" PER COMBATTERE LEUCEMIA E TUMORE


Sabato 14 aprile si terrà a Montecarlo la seconda edizione della "Corri con Paolo", manifestazione podistica aperta a tutti, sopratutto ai bambini, in ricordo di Paolo Pieraccini, il cui ricavato sarà devoluto all'AGBALT Onlus (Associazione Genitori per la cura e l'assistenza ai Bambini Affetti da Leucemia e Tumore) che a sede a Pisa. 
Il gruppo podistico Avis di Pescia, in collaborazione con il comitato "Amici di Paolo", attende tutti sabato alle 16 in piazza Carrara nel centro storico per la corsa non competitiva su tracciati di 2, 6 e 10 km.
L'Agbalt oltre ad impegnarsi per la ricerca della lotta contro i tumori dei bambini è impegnata per alleviare i disagi, anche materiali, dei bambini e dei genitori che all'improvviso si ritrovano per giorni, mesi ed anche anni, a vivere in ospedale lontano dalle mure domestiche e dai propri cari.
La prima corsa, svoltasi il 16 aprile dello scorso anno ha permesso di raggiungere grazie alla generosità di tante persone un ricavato di 11.000 euro ed ha consentito a tutta la comunità montecarlese di stringersi attorno alla famiglia Pieraccini. Nel mese di giugno dello scorso anno i compagni di Paolo hanno organizzato una staffetta podistica per portare in modo simbolico il ricavato della manifestazione da Montecarlo a Pisa, presso la struttura "I Girasoli" di San Giuliano costruita dall'Agbalt per ospitare le famiglie dei piccoli malati potendo così toccare con mano il frutto di tante persone generose. Sempre nel mese di ottobre dello scorso anno si è svolto presso l'Istituto Comprensivo I. Calvino di Montecarlo il concorso scolastico di poesia-foto-films dedicato all'amicizia organizzato con una parte del ricavato della gara.

Ci appelliamo a tutti gli organi di stampa perché ci aiutino nella divulgazione e buona riuscita di questo evento nel ricordo di Paolo Pieraccini e per la causa che esso promuove.


12625709-A3AA-4398-B235-D161976C9250

Gli amici e compagni di Paolo Pieraccini al rientro dalla staffetta Montecarlo Pisa

martedì 10 aprile 2012

IL SINDACO FANTOZZI SI TAGLIA LO STIPENDIO PER AIUTARE IL SOCIALE


NUOVE REGOLE PER L'USO DELLE AREE E DEI LOCALI COMUNALI. SPAZIO ALL'ARTE, CULTURA, AMBIENTE, SPORT E COMMERCIO

È stato approvato con l'ultimo consiglio comunale il nuovo regolamento per la concessione in uso di aree e proprietà pubbliche. Una novità assoluta per Montecarlo che ha già registrato adesione nel mondo dell'associazionismo locale. L'Ente ha inteso disciplinare l'impiego e la valorizzazione dei locali in suo possesso attraverso una loro destinazione ad iniziative culturali, artistiche, sportive, sociali ed a manifestazioni ed incontri anche di natura commerciale organizzate da Enti Pubblici, associazioni ed altre organizzazioni, con particolare tutela è riservata alle iniziative in tema di aggregazione delle persone anziane. In tal senso rientra l'uso esclusivo dei locali di proprietà comunale per la celebrazione dei matrimoni con rito civile lanciati nell'ultimo anno dall'Amministrazione Comunale.
Il regolamento disciplina la concessione in uso, temporaneo o continuativo del Teatro dei Rassicurati, dell'ex chiesa della Misericordia, il centro civico di San Salvatore, l'ex scuola elementare di San Salvatore, il giardino del Palazzo Pellegrini Carmignani. Per le iniziative che rivestano interesse pubblico particolarmente rilevante, l’Amministrazione Comunale può stabilire, con motivata deliberazione della Giunta Comunale, che le strutture siano concesse gratuitamente o con una riduzione della tariffa. L'apposito regolamento disciplina inoltre le tariffe e le norme di utilizzo dei locali nonché le condizioni per il loro corretto impiego.
"Con questo regolamento abbiamo voluto rispondere ad esigenze nuove scaturite dal mondo delle associazioni e del commercio montecarlese. Vogliamo cercare di sprigionare ancora di più ed ancora meglio le energie e le potenzialità della nostra realtà associativa associativa e del tessuto commerciale del territorio - precisano l'Assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi ed il consigliere delegato a rapporto con le associazioni Marco Carmignani - rendendo al contempo ancora più fruibili e vive tutte le nostre strutture comunali. Un modo per amplificare maggiormente la vitalità civica di Montecarlo ed accrescere la partecipazione della cittadinanza alla".
La Filamornica G. Puccini sarà la prima tra le associazioni ad usare il giardino interno della Fondazione, a seguito del consueto concerto del 1° maggio che si terrà come tradizione al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, per il consueto rinfresco augurale.

lunedì 9 aprile 2012

AL VIA IL RECUPERO DEL GIARDINO DELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CARMIGNANI. SARA' GIARDINO PUBBLICO E SPAZIO EVENTI DEDICATO ALL'ORDINE DELLE STIMMATINE


Un vero e proprio parco pubblico e spazio eventi nel centro storico di Montecarlo. Questa l'idea dell'Amministrazione Comunale per l'impiego degli spazi aperti all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani il cui tetto, facciate e parte degli spazi interni sono stati recuperati grazie ad un forte intervento economico, circa un milione e 400mila euro, reso possibile grazie al Comune.
Sono stati avviati in questi giorni i lavori con forti interventi di pulizia e ripulitura delle piante ornamentali presenti all'interno dell'ex convento, con il ripristino ed il recupero integrale di tutti gli spazi aperti, cui seguirà l'installazione di nuovi giochi per i bambini, panchine e punti luce per permettere un utilizzo serale degli ambienti.
Con questo intervento anche il borgo antico di Montecarlo si doterà quindi di uno spazio raccolto ed armonioso, al sicuro dalla caotica vita commerciale della centrale via Roma, a servizio delle famiglie montecarlesi e non solo. Infatti nell'idea dell'Amministrazione c'è anche quella, sancita nel regolamento sull'uso degli spazi e locali comunali, di farne un vero e proprio spazio eventi dalla musica al teatro fino alle degustazioni enogastronomiche a servizio delle associazioni montecarlesi.
Un indirizzo a parte sarà quello culturale e convegnistico, diretta emanazione dell'attività della biblioteca comunale, dal momento del suo ritorno nei locali recuperati di cui si attende il prossimo allestimento.
Particolare cura avrà anche il reimpianto di fiori e piante ornamentali, anche in collaborazione con le associazioni del territorio, tra cui una piccola area ad orto con scopo educativi per i ragazzi, tanto cari alla memoria di intere generazioni montecarlesi che in questo giardino hanno trascorso l'infanzia, quando la Fondazione Pellegrini Carmignani ospitava l'asilo e le scuole elementari curate dell'ordine delle Suore Stimmatine, cui l'Amministrazione è indirizzata ad intitolare l'intera area proprio a siglare l'eterna gratitudine per il compito da loro svolto per la comunità di Montecarlo.
"Dopo il recupero del parco pubblico del Turchetto - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - anche il centro storico di Montecarlo avrà quindi il suo parco pubblico in pieno centro. Un vero e proprio "giardino pensile" con una vista superba sulla piana di Lucca, nonché graziosa area eventi, che allieterà il tempo libero e la vita sociale non solo dei nostri residenti ma anche dei nostri ospiti".


82F68B81-B33F-448D-8486-945C4DF6AC34

Il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi pianta il primo fiore nel recuperando giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani