È stato approvato con l'ultimo consiglio comunale il nuovo regolamento per la concessione in uso di aree e proprietà pubbliche. Una novità assoluta per Montecarlo che ha già registrato adesione nel mondo dell'associazionismo locale. L'Ente ha inteso disciplinare l'impiego e la valorizzazione dei locali in suo possesso attraverso una loro destinazione ad iniziative culturali, artistiche, sportive, sociali ed a manifestazioni ed incontri anche di natura commerciale organizzate da Enti Pubblici, associazioni ed altre organizzazioni, con particolare tutela è riservata alle iniziative in tema di aggregazione delle persone anziane. In tal senso rientra l'uso esclusivo dei locali di proprietà comunale per la celebrazione dei matrimoni con rito civile lanciati nell'ultimo anno dall'Amministrazione Comunale.
Il regolamento disciplina la concessione in uso, temporaneo o continuativo del Teatro dei Rassicurati, dell'ex chiesa della Misericordia, il centro civico di San Salvatore, l'ex scuola elementare di San Salvatore, il giardino del Palazzo Pellegrini Carmignani. Per le iniziative che rivestano interesse pubblico particolarmente rilevante, l’Amministrazione Comunale può stabilire, con motivata deliberazione della Giunta Comunale, che le strutture siano concesse gratuitamente o con una riduzione della tariffa. L'apposito regolamento disciplina inoltre le tariffe e le norme di utilizzo dei locali nonché le condizioni per il loro corretto impiego.
"Con questo regolamento abbiamo voluto rispondere ad esigenze nuove scaturite dal mondo delle associazioni e del commercio montecarlese. Vogliamo cercare di sprigionare ancora di più ed ancora meglio le energie e le potenzialità della nostra realtà associativa associativa e del tessuto commerciale del territorio - precisano l'Assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi ed il consigliere delegato a rapporto con le associazioni Marco Carmignani - rendendo al contempo ancora più fruibili e vive tutte le nostre strutture comunali. Un modo per amplificare maggiormente la vitalità civica di Montecarlo ed accrescere la partecipazione della cittadinanza alla".
La Filamornica G. Puccini sarà la prima tra le associazioni ad usare il giardino interno della Fondazione, a seguito del consueto concerto del 1° maggio che si terrà come tradizione al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, per il consueto rinfresco augurale.
Nessun commento:
Posta un commento