lunedì 27 agosto 2012

A MONTECARLO UNA SETTIMANA DA DIO CON IL "SALOTTO DEL VINO E DEL VERDE". SERATE ENOGASTRONOMICHE PER OGNI PALATO, OSPITI


Partirà sabato sera 1 settembre la nuova edizione del "Salotto del Vino e del Verde" che, all'interno della festa del vino di Montecarlo, ospiterà le note fattorie ed aziende agricole del territorio note per i loro vini insieme a cuochi e chef del territorio ed ospiti del mondo dell'enogastronomia. La manifestazione, organizzata dal Comune di Montecarlo in collaborazione con il Consorzio dei Vini Doc, i ristorati del Centro Commerciale Naturale ed i sommelier dell'Ais e della Fisar, giunta alla terza edizione, intende promuovere con i prodotti agroalimentari del territorio la cultura del vino e della degustazione con incontri mirati a conoscere e dialogare direttamente con i produttori nella cornice incantata e riservata dell'antico chiostro dell'ex convento della Fondazione Pellegrini Carmignani. 
Indispensabili alla riuscita di questa piccola Versiliana a tavola i patrocini e le sponsorizzazioni della Provincia di Lucca. della Camera di Commercio, del Fondazione Banca del Monte di Lucca, Vinolia e la Strada del Vino di Montecarlo Lucca e Versilia che da tre anni sostengono l'ambizioso progetto di creare un momento di alto livello culturale e promozionale delle tipicità del territorio lucchese.
Dalla norcineria versiliese ai fagioli, dal pane al farro al pesce povero un incontro al vertice tra i produttori del territorio provinciale, i proprietari delle cantine ed i ristoratori di Montecarlo guidati dal presidente del centro commerciale naturale di Montecarlo Antonio Pirozzi gestore del celebre Antico Ristorante Forassiepi di Pierantonio.
In cartellone un ricco programma per tutti gli appassionati del buon vino e della buona tavola, con la conduzione d'eccezione di Fabrizio Diolaiuti supportato dall'intrattenimento musicale di Adriano Barghetti - due novità di questa edizione -  che potranno godere della presenza di ospiti speciali coi quali sarà possibile discutere di vini e gastronomia e del rapporti di questi con la vita dell'uomo e nella società. Tornerà anche Giuseppe Bigazzi, cittadino onorario di Montecarlo, che salirà al colle la sera del 9 settembre.
Per imformazioni e prenotazioni Tel. 3381087709


1C2B9FE4-59F5-4072-B0EC-5AA806B371D5


IL COMUNE INAUGURA LA MOSTRA MUSEO DELLA FILARMONICA PUCCINI. IL SINDACO "SARA PERMANENTE ED APERTA AL PUBBLICO"

Si svolgerà giovedì, alla presenza del Sindaco e della giunta comunale, in concomitanza con l'inizio della festa del vino, l'apertura al pubblici della mostra museo della Filarmonica Giacomo Puccini. Allestita nei locali recentemnete ristrutturati della Fondazione Pellegrini-Carmignani di Montecarlo, oggi di proprietà comunale, la mostra ospiterà strumenti antichi e pariture manoscritte dell'800 di proprietà della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Montecarlo, fondata nell'anno 1875. Gli strumenti e le partiture sono custoditi all'interno di mobili e vetrine d'epoca di proprietà della Filarmonica e del Comune di Montecarlo (concessi in comodato d'uso) abilmente restaurati da artigiani locali facenti parte della Filarmonica Puccini. Fra gli arredi restaurati, ci sono alcuni tavoli del vecchio Consiglio Comunale e un tavolo dell'antico refettorio delle suore di Montecarlo, nonchè vetrine-archivio dell'ex Palazzo Comunale e della Fondazione Pellegrini Carmignani. Il tutto nei nuovi e ristrutturati locali concessi dal Comune alla Filarmonica come sala prove e sede sociale allo stesso livello dove è in previsione di allestire per il prossimo anno l'archivio storico comunale.
Attraverso un breve itinerario, vengono esposti e illustrati tutti gli strumenti che compongono le "famiglie" della banda musicale dall'800 fino ai giorni nostri (legni, ottoni, percussioni); particolarità degli strumenti esposti sono un rarissimo "Flicorno basso ad ancia", un Clarinetto Sib di bosso, un Tamburo rullante con cassa in ottone e una serie di Flicorni, fra i quali uno a tracolla. Completano la mostra una serie di foto storiche della banda paesana e una breve rassegna di immagini relative alla ricostituita Società Filarmonica "G. Puccini".
Scopo della mostra permanente è di raccogliere le testimonianze di un glorioso passato e di tramandarle alle generazioni future per non disperdere un patrimonio culturale accumulato con molti sacrifici dai nostri antenati. Tutto ciò grazie alla disponibilità ed alla comunione di intenti dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi: "Sostenere la Filarmonica Puccini è una mission della nostra amministrazione - sottolinea il Sindaco -. Negli ultimi tre anni abbiamo dotato la nostra Filarmonica di una nuova sede, composta di più locali, nella ex Fondazione Pellegrini Carmignani dove svolgere le proprie funzioni, per le quali l'amministrazione contribuisce finanziariamente ogni anno con risorse importanti. Abbiamo, inoltre, riconosciuto a livello consiliare la sua funzione di interesse comunale e supportato con risorse proprie e ricerca di sponsor il progetto "Sarabanda" che vuole avvicinare i nostri studenti alla cultura musicale e bandistica. Ora con questa mostra permanente continuiamo l'opera di valorizzazione culturale della storia della Filarmomica che è parte integrante della memoria e dell'identità della comunità montecarlese".

image.jpeg

sabato 25 agosto 2012

SCEGLIE MONTECARLO PER CHIEDERE LA MANO DELL'AMATA. COPPIA BELGA FESTEGGIATA IN PIAZZA DAL SINDACO CON BRINDISI

Si chiamano Steve Faes e Elke Verkimpen, dal Belgio in vacanza in Toscana, e lui ha scelto la cornice del borgo medievale di Montecarlo per chiedere la mano della sua amata che, sorpresa e commossa, ha accettato in lacrime. Un sogno che diventa realtà con la piazza Carrara nel pieno centro del paese diventato per una sera un altare naturale, rischiarata dalla luce delle candele al vento, dove la giovane coppia si è promessa amore eterno tra lo stupore dei turisti e della cittadinanza presenti alla scena e con la complicità degli amministratori comunali.

Il tutto ha inizio una settimana fa quando il giovane belga Steve ha confidato il proprio desiderio ad un tour operator della lucchesia di trovare una location romantica dove poter chiedere alla propria fidanzata di convolare a nozze, ricevendo per tutta risposta di recarsi a Montecarlo. Dopo un rapido e furtivo sopralluogo l'uomo resta immediatamente conquistato dal suggestivo scenario del centro di Montecarlo e deciso il set per la sua impresa chiede supporto al tour operator che si appella a Municipio.
L'appello arriva così al Comune sul tavolo della giunta per essere prontamente recepita dall'assessore al turismo Angelita Paciscopi e dal Sindaco Vittorio Fantozzi che, offertisi personalmente per la riuscita dell'impresa, lavorano in pochi giorni ad assecondare le richieste del giovane Steve per creare l'atmosfera che lo aiuterà a conquistare la sua amata.
Nella serata di mercoledì, passeggiando per il corso principale, la coppia approda così nella centrale piazza Carrara per fermarsi sulla terrazza panoramica da dove si domina la piana lucchese dove la luce delle candele è spazzata dal vento che ogni sera soffia su Montecarlo.
Entrata nel cerchio magico di queste luci per Elke non c'è tempo nemmeno per stupirsi, Steve le chiede la mano lei accetta commossa mentre d'un tratto si librano nell'aria le voci di Andrea Bocelli e Giorgia sulle note di Vivo per Lei. La musica richiama l'attenzione dei paesani e degli ospiti dei locali del centro che, compreso il momento - e il circospetto lavorio della task force guidata dal primo cittadino nella mezz'ora precedente - partono all'unisono in un fragoroso applauso a scena aperta. Ma non è finita e, ciliegina sulla torta, ecco entrare in scena da un lato della piazza un sommelier in alta uniforme - Roberto Forassiepi storico presidente della Fisar - con vassoio, calici e vino di Montecarlo per un brindisi tutto italiano all'amore imperituro dei due giovani, mentre dall'altro giunge il Sindaco in fascia tricolore per partecipare al cincin, fare gli auguri ed invitare la coppia a tornare a Montecarlo per celebrare anche il matrimonio, intanto che piazza Carrara si riempie di gente curiosa e felice che osserva e scatta fotografie.
Montecarlo, piccolo feudo di cultura e tradizioni enogastronomiche, che ha aperto al pubblico la possibilità di celebrare i matrimoni con rito civile nelle più belle location del territorio - il settecentesco Teatro dei Rassicurati, la trecentesca Fortezza del Cerruglio, ex chiese e storiche fattorie dove si produce il famoso bianco Doc - offrendo l'opportunità a far presenziare anche il proprio animale domestico (http://ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/06/02/Nozze-presenza-Fido-primo-cane-testimone-_6973945.htm) si presenta e si conferma, quindi, terreno fertilissimo per coltivare oltre i vini i sogni d'amore degli uomini e delle donne del nostro tempo.

giovedì 9 agosto 2012

IL NUOVO QUESTORE CRACOVIA IN VISITA AL COMUNE DI MONTECARLO


Il nuovo questore di Lucca dottor Claudio Cracovia ha fatto visita ieri (giovedì 9 agosto) al comune di Montecarlo dove è stato ricevuto dal Sindaco Vittorio Fantozzi. L'incontro, durante poco più di un'ora, dopo le presentazioni di rito ha interessato da subito le problematiche del territorio relazionate dal primo cittadino al Questore peraltro già informatosi ed a conoscenza delle criticità sofferte da Montecarlo. Il Sindaco Fantozzi ha sottolineato, innanzitutto, la forte preoccupazione relativa ai furti in abitazione che hanno interessato tutto il territorio nei primi mesi dell'anno e la richiesta di maggiori controlli e posti di blocco sia notturni che diurni, per poi soffermarsi sul recente tentativo di incendio doloso della zona boschiva di Poggio Baldino e su alcune situazioni di disagio del centro storico tra cui la denuncia di presunte attività illecite condotte in abitazioni private, nonché i rumori molesti provenienti da alcuni locali pubblici irrispettosi di divieti, permessi ed ordinanze per combattere le quali il Sindaco ha chiesto non solo il supporto della questura quanto la massima intransigenza. Sono stati illustrati inoltre il sistema di videosorveglianza del centro storico ed il progetto del "controllo di vicinato" avviato dal Comune di Montecarlo, già pronto a partire in tre quartieri nei prossimi giorni, per il quale il Questore ha dato la propria adesione non solo nel contenuto quanto a partecipare agli incontri previsti con la cittadinanza.
La richiesta del Sindaco, che ha rinnovato l'offerta di totale collaborazione dell'amministrazione a supporto dell'attività del dottor Cracovia, è stata quella di una Questura più vicina e sensibile alle esigenze dei territori confine di provincia proprio come Montecarlo che necessitano di un controllo più coordinato con le forze dell'ordine operanti in Valdinievole nei comuni di Chiesina Uzzanese e Pescia per un controllo più efficace del territorio e delle abitazioni.

lunedì 6 agosto 2012

FALLISCE TENTATIVO DI INCENDIO BOSCHIVO A MONTECARLO PER INTERVENTO DI UN CITTADINO. APPELLO DEL SINDACO "CI RIPROVERANNO, NON ABBASSIAMO LA GUARDIA"

Nella tarda sera di domenica 5 agosto, approssimativamente verso le ore 22:15, presso l'area boschiva in zona Poggio Baldino nel comune di Montecarlo, peraltro già interessata da incendi di origine dolosa negli anni passati, è stato registrato un tentativo di incendio di sicura natura dolosa sventato grazie all'intervento diretto di un cittadino montecarlese che ha circoscritto le prime fiamme allertando per tramite del numero verde 800.425.425 la pattuglia di protezione civile antincendio della Arciconfraternita di Misericordia, prontamente intervenuta a bonificare l'area. Sul posto i volontari intervenuti hanno rinvenuto materiale innescante - nella fattispecie diavolina e carta - mentre il cittadino, che per prima ha dato l'allarme, ha potuto raccogliere ulteriori informazioni valide alle indagini condotte in queste ore dalle forze di polizia.
L'amministrazione comunale ha subito inviato alla Prefettura, alla Provincia ed al Corpo Forestale ed alle forze dell'ordine una nota circostanziata sui fatti occorsi nella serata di domenica richiedendo di intensificare i controlli sul territorio in sinergia con i volontari della locale Misericordia ed i Vigili Urbani di Montecarlo, mentre il Sindaco nuovamente si rivolge a tutta la cittadinanza per alzare il livello di guardia:
"A seguito di questo nuovo episodio fortunatamente sventato, che segue di pochi giorni l'incendio dei cassonetti della nettezza urbana presso il cimitero comunale di Montecarlo - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - è il caso di  riconoscere l'avvio di un nuovo tentativo in grande stile di innescare e provocare incendi boschivi sul nostro territorio. Occorre reagire immediatamente, tutti insieme. Mentre il comune ha subito denunciato la situazione alle autorità preposte manifestando tutta la propria preoccupazione  e richiedendo un forte incremento del pattugliamento, è necessario appellarci a tutta la cittadinanza per alzare la guardia segnalando eventuali incendi al numero verde 800.425.425 - che invitiamo a trascrivere e far trascrivere in memoria e rubriche telefoniche - annotando tipologia e caratteristiche di mezzi ed autoveicoli (anche i numeri di targa sebbene sia cosa difficile) inusuali osservati in prossimità delle nostre aree boschive. Sia di esempio per tutti noi il comportamento civico del nostro concittadino che avvistando le fiamme ha chiamato il corretto numero di pronto intervento permettendo l'immediato arrivo dei soccorsi e la bonifica dell'area di Poggio Baldino. Dinnanzi a questo rischio continuo le cui conseguenze possono essere gravide di conseguenza per l'incolumità del nostro verde e delle nostre abitazioni è indispensabile l'impegno diretto di tutta la nostra comunità in attesa di superare questa stagione climatica che non ci è sicuramente di aiuto".