Nella tarda sera di domenica 5 agosto, approssimativamente verso le ore 22:15, presso l'area boschiva in zona Poggio Baldino nel comune di Montecarlo, peraltro già interessata da incendi di origine dolosa negli anni passati, è stato registrato un tentativo di incendio di sicura natura dolosa sventato grazie all'intervento diretto di un cittadino montecarlese che ha circoscritto le prime fiamme allertando per tramite del numero verde 800.425.425 la pattuglia di protezione civile antincendio della Arciconfraternita di Misericordia, prontamente intervenuta a bonificare l'area. Sul posto i volontari intervenuti hanno rinvenuto materiale innescante - nella fattispecie diavolina e carta - mentre il cittadino, che per prima ha dato l'allarme, ha potuto raccogliere ulteriori informazioni valide alle indagini condotte in queste ore dalle forze di polizia.
L'amministrazione comunale ha subito inviato alla Prefettura, alla Provincia ed al Corpo Forestale ed alle forze dell'ordine una nota circostanziata sui fatti occorsi nella serata di domenica richiedendo di intensificare i controlli sul territorio in sinergia con i volontari della locale Misericordia ed i Vigili Urbani di Montecarlo, mentre il Sindaco nuovamente si rivolge a tutta la cittadinanza per alzare il livello di guardia:
"A seguito di questo nuovo episodio fortunatamente sventato, che segue di pochi giorni l'incendio dei cassonetti della nettezza urbana presso il cimitero comunale di Montecarlo - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - è il caso di riconoscere l'avvio di un nuovo tentativo in grande stile di innescare e provocare incendi boschivi sul nostro territorio. Occorre reagire immediatamente, tutti insieme. Mentre il comune ha subito denunciato la situazione alle autorità preposte manifestando tutta la propria preoccupazione e richiedendo un forte incremento del pattugliamento, è necessario appellarci a tutta la cittadinanza per alzare la guardia segnalando eventuali incendi al numero verde 800.425.425 - che invitiamo a trascrivere e far trascrivere in memoria e rubriche telefoniche - annotando tipologia e caratteristiche di mezzi ed autoveicoli (anche i numeri di targa sebbene sia cosa difficile) inusuali osservati in prossimità delle nostre aree boschive. Sia di esempio per tutti noi il comportamento civico del nostro concittadino che avvistando le fiamme ha chiamato il corretto numero di pronto intervento permettendo l'immediato arrivo dei soccorsi e la bonifica dell'area di Poggio Baldino. Dinnanzi a questo rischio continuo le cui conseguenze possono essere gravide di conseguenza per l'incolumità del nostro verde e delle nostre abitazioni è indispensabile l'impegno diretto di tutta la nostra comunità in attesa di superare questa stagione climatica che non ci è sicuramente di aiuto".
Nessun commento:
Posta un commento