sabato 25 luglio 2009

Montecarlo inasprisce la lotta agli eventi alluvionali e agli incendi. Fantozzi “ controlleremo con attenzione il territorio ”


Giro di vite a Montecarlo per la prevenzione degli incendi e degli eventi alluvionali. Con un duplice provvedimento comunale si stringono i termini della ripulitura periodica e la manutenzione di rii, fossi, canali e la potatura di piante e siepi e si lavora sulla degli prevenzione degli incendi imponendo una maggiore cura dei campi e della vegetazione vicina alle abitazioni. 
Entrando nel dettaglio, in conseguenza di due ordinanze firmate dal sindaco Vittorio Fantozzi, il comune di Montecarlo modifica in senso più deciso nei confronti dei cittadini la precedente ordinanza del 2007, con l’obiettivo di migliorare , specialmente in caso di abbondanti piogge, il rapido deflusso delle acque e di combattere l’incuria dei terreni che determina in molti casi una marcata predisposizione agli incendi. 
Per venire incontro alle esigenze del territorio e alla luce degli eventi atmosferici verificatesi in questi ultimi anni, viene ordinato “a tutti i proprietari , oppure ai conduttori di terreni contermini dei canali e delle fosse di scolo, dei rii e loro affluenti , di provvedere alla perfetta ripulitura periodica della vegetazione e alla manutenzione e sfalcio di erbe, almeno due volte all’anno”. Il tempo indicato per l’effettuazione di questi interventi è fissato dal 1 maggio al 30 ottobre di ogni anno e vale anche per le siepi vive e per i rami delle piante. 
“Questo provvedimento nasce dall’esigenza di preservare il territorio dagli eventi alluvionali e comunque da situazioni legate al mancato deflusso delle acque, oltre che preservare il territorio dal pericolo di incendi. Analizzando quello che è accaduto in questi anni e recependo anche qualche lamentela da parte dei cittadini che segnalano le mancate puliture di vicini – spiega il sindaco Vittorio Fantozzi- siamo arrivati a questa ordinanza, che , lo dico fino da subito, sarà oggetto di controlli da parte degli organismi competenti, comunali e non solo. “ Per gli inadempienti è prevista  una contravvenzione da 25 a 500 euro oltre all’eventuale procedimento penale e un tempo di 30 giorni per l’effettuazione forzata dei mancati lavori. 
Gli interventi relativi alla prevenzione degli incendi dovranno essere effettuati entro il 31 luglio per quest’anno e entro il 30 giugno per gli anni successivi. Anche in questo caso è prevista una sanzione, da 105 euro a 620 euro, oltre alle implicazioni penali e l’amministrazione comunale controllerà con attenzione l’osservanza di questa ordinanza. 


giovedì 23 luglio 2009

Grande successo per la mostra del pittore montecarlese Roberto Pasquinelli


Rimarrà aperta fino al 12 settembre la mostra di pittura dell’artista montecarlese Roberto Pasquinelli “I colori dell’anima”. Dopo l’affollata inaugurazione di sabato 11 luglio , alla presenza fra gli altri del vicesindaco del comune di Montecarlo Federico Carrara e dell’assessore Massimiliano Paluzzi, molti visitatori hanno potuto ammirare gli splendidi paesaggi delle opere di Pasquinelli e qualche ritratto , che costituiscono l’ossatura di una rassegna che anima Palazzo Genovesi, in via Cerruglio 43, nel pieno centro di Montecarlo. 
La mostra è aperta nei giorni festivi e prefestivi dalle 18 alle 24 , mentre dal 19 agosto fino all’ 8 settembre dalle 21 alle 24 nei feriali e dalle 18 alle 24 nei festivi e prefestivi. 
“La pennellata di Pasquinelli è variegata, insistente, elaborata, come in un intarsio- scrive di lui Liano Petroni – fino a costituire così, insieme al più volte rammentato studio della luce , l’aspetto più personale del suo stile, che da essa riceve brio e slancio”. Per informazioni e visite si può chiamare il numero 340-8952164 oppure visitare il sito  HYPERLINK "http://www.robertopasquinelli.it" www.robertopasquinelli.it

venerdì 10 luglio 2009

Insieme al servizio navetta nel fine settimana a Montecarlo c’è anche il turno notturno dei vigili


Dopo il servizio navetta e il controllo di piazza d’Armi, arriva a rafforzare la proposta estiva di Montecarlo anche il turno notturno dei  vigili urbani  nei fine settimana, momento in cui si svolgono le iniziative legate a Montecarlo Estate. E’ questa l’ennesima decisione della giunta municipale per offrire le condizioni migliori per lo svolgimento delle varie manifestazioni. La Polizia municipale, grazie a una pattuglia di due agenti, naturalmente armati , svolgerà servizio il venerdi, sabato e domenica dalle 18,30 alle 00,30. 
“Come abbiamo detto presentando il servizio navetta e il potenziato controllo di piazza d’Armi, si tratta di provvedimenti che intendono migliorare l’accessibilità del centro storico e la sicurezza di persone e automezzi durante queste belle serate, che stanno riscotendo un grande successo – commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- . Pur non disponendo di risorse illimitate anche per quello che si riferisce alla polizia municipale e contando sulla grande disponibilità dei membri attualmente in organico, riusciamo a coprire anche queste serate con un importante servizio ”. 
Per effettuare un servizio migliore la Polizia municipale di Montecarlo mette a disposizione anche un numero di telefono cellulare : 348-2216362 , che i cittadini sono invitati a usare solo quando veramente necessario.
Come si ricorderà, era stato lo stesso sindaco di Montecarlo , Vittorio Fantozzi, a inaugurare il nuovo servizio di navetta gratuito che trasporta in centro  le persone che parcheggiano in una piazza d’armi controllata e illuminata verso il centro storico per tutto il periodo estivo. 
Il servizio, che viene effettuato grazie all’ “Ape Calesse” messo a disposizione dell’amministrazione comunale da Massimo Pistoresi, titolare del panificio Buon Pane che ha due punti vendita a Altopascio e al Turchetto, verrà effettuato ogni venerdi, sabato e domenica dalle 20 alle 24, fino alla fine di agosto. 
Sempre nel medesimo orario è stato istituito dal comune di Montecarlo un servizio di vigilanza del parcheggio di piazza d’armi , attraverso la collaborazione con le associazioni di volontariato. Per migliorare la sicurezza dell’area è stata anche potenziata l’illuminazione della piazza d’armi


sabato 4 luglio 2009

Parte con un nocchiero d’eccezione il servizio navetta nel fine settimana a Montecarlo. Resa sicura la sosta in piazza d’armi.


E’ stato lo stesso sindaco di Montecarlo , Vittorio Fantozzi, a inaugurare 
il nuovo servizio di navetta gratuito che trasporterà le persone che parcheggeranno in una piazza d’armi controllata e illuminata verso il centro storico per tutto il periodo estivo. 
Il servizio, che verrà effettuato grazie all’ “Ape Calesse” messo a disposizione dell’amministrazione comunale da Massimo Pistoresi, titolare del panificio Buon Pane che ha due punti vendita a Altopascio e al Turchetto, verrà effettuato ogni venerdi, sabato e domenica dalle 20 alle 24, fino alla fine di agosto. 
Sempre nel medesimo orario è stato istituito dal comune di Montecarlo un servizio di vigilanza del parcheggio di piazza d’armi , attraverso la collaborazione con le associazioni di volontariato. Per migliorare la sicurezza dell’area è stata anche potenziata l’illuminazione della piazza d’armi. 
“Vogliamo dimostrare in questo modo –sottolinea il sindaco Fantozzi- di apprezzare lo sforzo che i commercianti e i ristoratori di Montecarlo stanno facendo per migliorare l’offerta turistica del paese, offrendo un duplice servizio che favorirà sicuramente l’affluenza di visitatori a Montecarlo. Insieme al richiamo della qualità della gastronomia e del vino e alle manifestazioni culturali e agli spettacoli,  ci sarà anche la comodità di poter parcheggiare l’auto in tutta sicurezza. Un elemento che tutti gli studi su questo settore dimostrano essere determinante per la soddisfazione di chi raggiunge una località per visitarla. Per l’amministrazione comunale una novità assoluta , che realizziamo grazie anche alla sensibilità e all’impegno delle associazioni di volontariato di cui Montecarlo , per fortuna, è ricca”. 


giovedì 2 luglio 2009

Fantozzi ,Tocchini e Stefanini “Grande successo per la GranFondo Bartoli”


“Vogliamo congratularci con Michele Bartoli e con tutta la macchina organizzativa della Granfondo che si è corsa  domenica e che ha proposto due giorni di eventi non solo sportivi che hanno coinvolto tutti i cittadini e gli ospiti di Montecarlo”. 

Il sindaco Vittorio Fantozzi , l’assessore Andrea Tocchini e il consigliere  Emanuele Stefanini rivolgono queste parole di apprezzamento dopo l’eccezionale successo della manifestazione ciclistica , giunta alla quarta edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 ciclisti. 

“Il successo non è stato solo di presenze o tecnico – continuano i tre amministratori- ma quello che abbiamo molto apprezzato è stato il coinvolgimento del paese alla manifestazione , sia per l’impegno di molti volontari che per l’interesse e l’attenzione che ha riscosso un po’ in tutti i montecarlesi. Molto positiva è stata poi l’idea di destinare 1 euro ogni iscrizione per il progetto sportivo-congressuale polivalente della Misericordia. Tutti segnali di una comunità unita che partecipa positivamente agli eventi e alle iniziative. Per noi è stato un grande inizio di Montecarlo Estate”.