venerdì 29 gennaio 2010

Montecarlo, il comune stanzia 22mila euro per supportare le associazioni del territorio


Ci sono volute alcune riunioni di giunta, poi l’elenco è stato completato e l’esecutivo ha stabilito criteri e assegnazioni di fondi alle varie associazioni presenti sul territorio. Il totale che al termine del lungo approfondimento è stato erogato supera di poco i 22mila euro. 
“Abbiamo valutato bene tutti insieme i criteri di assegnazione e il resoconto dell’attività delle associazioni- spiega il sindaco Vittorio Fantozzi- cercando di aiutare chi veramente opera a vantaggio della collettività. In questo senso abbiamo privilegiato le associazioni di volontariato e chi avvia allo sport i più giovani, svolgendo una determinante azione sociale”. 
Nel dettaglio sono diverse le associazioni, che sono iscritte nell’apposito albo dell’amministrazione comunale e  che hanno ricevuto un contributo, sia esso ordinario o straordinario, che varia da caso a caso. 
Le valutazioni e gli incontri su queste tematiche hanno permesso di mettere a fuoco i passaggi successivi per realizzare  un obiettivo di lungo periodo dell’amministrazione comunale : “ Da tempo abbiamo intenzione di creare un Forum delle associazioni per coordinare e potenziare le molte attività che si svolgono sul nostro territorio. Il volontariato è una risorsa determinante che si affianca all’azione dell’ amministrazione comunale e che vogliamo valorizzare al massimo”. 

"Sono tutte associazioni preziose, nel nostro territorio comunale, ognuna nel proprio settore- spiega Marco Carmignani, consigliere delegato al volontariato- e credo sia compito dell’amministrazione comunale dare una mano alla loro normale attività,fatta spesso di spese e di nessun rientro”. 

venerdì 22 gennaio 2010

Montecarlo, arrivano gli sms in caso di emergenze di protezione civile


Superati brillantemente, con grande impegno della macchina comunale, tutti i disagi provocati dagli eventi nevosi del dicembre,  continua il lavoro del comune per strutturare ulteriormente la protezione civile di Montecarlo in totale intesa con l'arciconfraternita di misericordia, attraverso anche  l’introduzione della importante novità della diffusione di sms ed e-mail ai cittadini in caso di necessità.
Gli straordinari eventi del dicembre infatti hanno indirettamente offerto l'occasione di testare non solo il nuovo centro operativo di protezione civile (inaugurato lo scorso maggio) che ha sede nei locali della ex stazione ferroviaria di San Salvatore, ma anche la stessa operatività del settore. 
il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani hanno successivamente dato il via ad un rafforzamento delle strutture a disposizione del coordinamento operativo comunale, dotandolo in pochi giorni di nuovi pc, cartografia dettagliata del territorio, telefono fax con fotocopiatore ed equipaggiando l'ufficio tecnico comunale del necessario vestiario in caso di calamtià naturali. 
In previsione nel 2010 inoltre, avviandosi al ridimensionamento e ricambio del parco macchine del comune con l'acquisto di veicoli a gpl per ridurre costi ed impatto ambientale dei mezzi, la polizia municipale sarà dotata di un mezzo a quattro ruote motrici capace di affiancarsi alle operazioni più diversificate sul territorio collinare e boschivo di Montecarlo condotte da altre forze di polizia e di prevenzione.  
In gennaio hanno preso poi il via una serie di incontri presso il COC  tra comune e misericordia di Montecarlo, presenti il governatore Mario Davini e il responsabile di protezione civile Alessio Monaco, con al centro il riordino delle funzioni di coordinamento di protezione civile e la programmazione comune degli interventi nel settore. 
Tra le prossime inziative la più importante è quella studiata e proposta dall'amministrazione comunale di predisporre, in accordo con la misericordia di Montecarlo, un servizio di informazione gratuito tramite sms e mail dove comunicare al cittadino, in caso di calamità sul territorio di Montecarlo, l'evolvere della situazione circa la situazione del meteo o della viabilità  e  circa le ordinanze predisposte dall'ente. 
"Si tratta di offrire ai cittadini che ne faranno richiesta, attraverso la compilazione di un apposito modulo che tenga conto della privacy e del trattamento dei dati che sarà diffuso sul territorio e inserito sul sito del comune- spiega Marco Carmignani- , informazioni ufficiali e corrette in caso di calamità di ogni genere. Con questo servizio sarà possibile, ad esempio, offrire comodamente ai genitori informazioni circa eventuali ordinananze di chiusura delle scuole e successive informazioni a riguardo dell'apertura, segnalare strade impraticabili o situazioni di pericolo, nonchè inviare tramite posta elettronica bollettini meteo o testi di ordinanze emessi dagli organi competenti. Un vantaggio per tutti".     


sabato 16 gennaio 2010

La giunta di Montecarlo si autoverifica e guarda al futuro



Con una iniziativa senza precedenti per la vita amministrativa e politica di Montecarlo, il sindaco Vittorio Fantozzi ha deciso di riunire la giunta ed i consiglieri di maggioranza nella suggestiva cornice della ex-chiesa della Misericordia  per un incontro volto alla pianificazione delle linee di mandato per l'anno 2010. 

“E’ un modo per verificare tutti insieme l’attività dell’amministrazione comunale- ha poi detto il primo cittadino montecarlese-. Abbiamo fatto anche autocritica per qualche piccola cosa che potevamo fare meglio e abbiamo messo a punto l’attività del prossimo futuro. Sono molto soddisfatto dei risultati”. 

Nel corso della intera mattinata di sabato il sindaco ed  i consiglieri hanno fatto il punto della situazione dopo i primi sei mesi di lavoro amministrativo. La prima parte dell'incontro ha visto l'esame politico della linee di mandato e dei rapporti dell'amministrazione con gli altri enti, mentre nella seconda parte della mattinata dopo una pausa caffè hanno incontrato i capi area per un confronto diretto con l'amministrazione. 


martedì 12 gennaio 2010

Nuove regole a Montecarlo per la custodia dei cani. Fantozzi “L’amministrazione comunale ama gli animali ma i loro padroni devono rispettare tutti”


Con una ordinanza firmata in questi giorni, il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha regolamentato la custodia dei cani e obbligato i padroni a rispettare alcune regole che sono alla base del vivere civile. 
“La nostra amministrazione è composta da veri amanti degli animali- spiega il primo cittadino- e proprio per questo, insieme alla molte legittime lamentele che ci sono pervenute, abbiamo adottato questo provvedimento che vuole circoscrivere certi fenomeni negativi legati a una cattiva conduzione del rapporto fra uomo e animale”.  

In base a questo provvedimento, i proprietari devono assicurare la custodia dei loro cani e devono adottare tutte le misure adeguate per evitare la fuga e per prevenire situazioni di pericolo in danno di altri animali o di cittadini, in particolare:
i cani a custodia di abitazioni, fabbricati (aziende) o giardini e degli edifici rurali non possono essere lasciati liberi, salvo che l’edificio o il luogo da vigilare siano recintati in modo da impedire ai cani stessi di raggiungere le persone che transitano sulla strada;
i cani da guardia nelle abitazioni rurali e civili nonché fabbricati (aziende), non recintati e frequentate da persone terze, devono essere custoditi in appositi recinti di almeno 20.00 mq. per ogni animale adulto o in casi particolari legati ad idonea catena agganciata con anello ad una fune di scorrimento di lunghezza non inferire a 4,00 metri, in maniera che non possano arrecare danno a occasionali visitatori;i proprietari e detentori di cani devono adottare gli accorgimenti più idonei al fine di evitare che il latrare dei cani disturbi la quiete pubblica e, in particolar modo nelle ore notturne, il riposo delle persone;

E’ fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su aree pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree attrezzate adibite a gioco dei bambini comunque delimitate, sempre che, non oggetto di specifico “divieto di passeggio di cani”:

di munirsi, esibendo su richiesta degli organi di vigilanza, del materiale necessario  alla pulizia o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali;
di provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni solide del cane facendo uso dei suddetti strumenti. Tali deiezioni dovranno essere depositate nei cestelli porta rifiuti, chiuse in idoneo contenitore o smaltite nella frazione umida dei rifiuti domestici; 

Per quanto riguarda la condotta dei cani :

è fatto divieto di condurre qualsiasi tipo di cane in luogo pubblico o aperto al pubblico utilizzando guinzagli a lunghezza variabile;
l’obbligo dell’adozione del guinzaglio (con dimensioni e caratteristiche proporzionate alla tipologia di cane) per l’accompagnamento di cani condotti su strade pubbliche o aperte al pubblico;
Le trasgressioni all’ordinanza saranno punite con una sanzioni di 100€ che raddoppieranno in caso di reiterazione. Le disposizione sopracitate non si applicano ai cani in servizio di guida per i non vedenti, per quelli in dotazione alle Forze Armate, di Polizia, di Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco.



venerdì 8 gennaio 2010

Montecarlo, fase nuova per le antenne. Il consiglio comunale all’unanimità stabilisce di sospendere ogni licenza in attesa del nuovo piano comunale


Il consiglio comunale di Montecarlo, all’unanimità, ha deciso che in attesa del nuovo piano delle antenne non verrà rilasciata alcun permesso per l’installazione di qualunque stazione radio base, che in futuro saranno realizzate solo su aree pubbliche. 
Una decisione che appunto ha trovato concordi tutti i consiglieri comunali che hanno approvato la proposta fatta dal sindaco Vittorio Fantozzi e dall’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani “Tutti hanno capito l’importanza di questo provvedimento di salvaguardia che prelude l’elaborazione di un piano delle antenne adeguato alle esigenze delle moderne telecomunicazioni- hanno spiegato i due amministratori-. Dobbiamo mettere insieme le aspirazioni delle aziende telefoniche che non possiamo disattendere e quelle di prudenza per la salute pubblica perché la giurisprudenza vigente ci offre poca possibilità di impedirne la collocazione. Solo l’approvazione di un piano che abbia le caratteristiche ritenute idonee dalle norme in vigore può consentirci di governare questo importante problema”. 
Le premesse che fanno parte dal provvedimento riguardano anche leggi nazionali e regionali, anche se il motivo principale evocato durante i lavori del consiglio comunale è quello della cautela per essere certi che non ci siano pericoli per la salute degli abitanti dell’intero territorio comunale. Altro criterio presente nella delibera è l’utilizzo esclusivo delle aree comunali per ogni eventuale installazione di antenne. Questo per due motivi : perché i proventi dell’affitto ricadano sulla intera collettività e per una maggiore possibilità di controllo da parte degli organismi preposti dalla legge. Il tempo che il comune di Montecarlo si è preso per elaborare il piano comunale e in ogni caso recepire le novità legislative che sembra siano imminenti è di un anno, con scadenza al 31-12-10. 

martedì 5 gennaio 2010

A Montecarlo mercatini di Natale in centro e Befana a Gossi


Dopo l’annullamento a causa della neve delle prime due giornate, previste per il 19 e 20 Dicembre, dita incrociate  a Montecarlo per l’apertura degli attesi mercatini di Natale, una novità introdotta dall’amministrazione comunale in collaborazione con il centro commerciale naturale in queste festività, che si svolgeranno oggi (mercoledì 6 gennaio ’10) a partire dalle ore 15,30 nel centro del paese. Zampognari e vin brulè omaggio ai presenti sono stati aggiunti in queste ore rispetto al programma originale che prevede l’esposizione e la vendita di antiquariato, artigianato e prodotti tipici locali. La manifestazione, curata dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dall’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi,  si gioverà dell’ apporto e dell'inventiva dei ragazzi della Misericordia di Montecarlo. Saranno presenti anche gli stand della Parrocchia di Montecarlo  con una rassegna di articoli prodotti dal suo laboratorio, mentre è stata allestita  una  mostra del vino ,  stand di presepi e uno stand della Associazione Tougurì. Il pittore locale Roberto Pasquinelli esporrà le proprie opere. Intanto presso il centro sportivo Planet Sport 2000, in via Romana 205 a Gossi, l’assessorato alla cultura ha organizzato, a conclusione della manifestazione Note di Natale, a partire dalle ore 15 di oggi (mercoledì 6 gennaio ’10) la presenza della Befana, che incontrerà grandi e piccini per regalare a tutti caramelle e sorrisi in un pomeriggio di festa e giochi da trascorrere insieme, con la musica natalizia del  Gruppo Vocale “Ensemble Octoechos”. “ Mi auguro – commenta l’assessore alla cultura del comune di Montecarlo Massimiliano Paluzzi- che il tempo ci assista, ma in ogni caso il Planet Sport, che ringrazio per la cortesia e la disponibilità, ha spazi interni sufficiente a ospitare tutti i bambini e le famiglie che vorranno venire e che invitiamo a partecipare a questa festa”.