Con una ordinanza firmata in questi giorni, il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha regolamentato la custodia dei cani e obbligato i padroni a rispettare alcune regole che sono alla base del vivere civile.
“La nostra amministrazione è composta da veri amanti degli animali- spiega il primo cittadino- e proprio per questo, insieme alla molte legittime lamentele che ci sono pervenute, abbiamo adottato questo provvedimento che vuole circoscrivere certi fenomeni negativi legati a una cattiva conduzione del rapporto fra uomo e animale”.
In base a questo provvedimento, i proprietari devono assicurare la custodia dei loro cani e devono adottare tutte le misure adeguate per evitare la fuga e per prevenire situazioni di pericolo in danno di altri animali o di cittadini, in particolare:
i cani a custodia di abitazioni, fabbricati (aziende) o giardini e degli edifici rurali non possono essere lasciati liberi, salvo che l’edificio o il luogo da vigilare siano recintati in modo da impedire ai cani stessi di raggiungere le persone che transitano sulla strada;
i cani da guardia nelle abitazioni rurali e civili nonché fabbricati (aziende), non recintati e frequentate da persone terze, devono essere custoditi in appositi recinti di almeno 20.00 mq. per ogni animale adulto o in casi particolari legati ad idonea catena agganciata con anello ad una fune di scorrimento di lunghezza non inferire a 4,00 metri, in maniera che non possano arrecare danno a occasionali visitatori;i proprietari e detentori di cani devono adottare gli accorgimenti più idonei al fine di evitare che il latrare dei cani disturbi la quiete pubblica e, in particolar modo nelle ore notturne, il riposo delle persone;
E’ fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su aree pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree attrezzate adibite a gioco dei bambini comunque delimitate, sempre che, non oggetto di specifico “divieto di passeggio di cani”:
di munirsi, esibendo su richiesta degli organi di vigilanza, del materiale necessario alla pulizia o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali;
di provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni solide del cane facendo uso dei suddetti strumenti. Tali deiezioni dovranno essere depositate nei cestelli porta rifiuti, chiuse in idoneo contenitore o smaltite nella frazione umida dei rifiuti domestici;
Per quanto riguarda la condotta dei cani :
è fatto divieto di condurre qualsiasi tipo di cane in luogo pubblico o aperto al pubblico utilizzando guinzagli a lunghezza variabile;
l’obbligo dell’adozione del guinzaglio (con dimensioni e caratteristiche proporzionate alla tipologia di cane) per l’accompagnamento di cani condotti su strade pubbliche o aperte al pubblico;
Le trasgressioni all’ordinanza saranno punite con una sanzioni di 100€ che raddoppieranno in caso di reiterazione. Le disposizione sopracitate non si applicano ai cani in servizio di guida per i non vedenti, per quelli in dotazione alle Forze Armate, di Polizia, di Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco.
Nessun commento:
Posta un commento