giovedì 31 gennaio 2013

COMUNE DI MONTECARLO E POSTE ITALIANE ATTO TERZO. ARRIVANO BANCOPOSTA E STALLI RISERVATI NEL CENTRO STORICO


Terzo atto nelle iniziative concordate tra Comune di Montecarlo e Poste Italiane con l'obiettivo di rendere più efficaci i servizi postali offerti alla cittadinanza. Dopo i passaggi avviati nelle ultime settimane per ripristinare nel tempo più ridotto possibile i disservizi occorsi nella consegna della corrispondenza, infatti, si avviano a conclusione altre due iniziative elaborate e condivise da tempo dai responsabili di Poste Italiane e dall'Amministrazione Comunale. 
Si è conclusa ieri, con l'attivazione ufficiale al pubblico, l'installazione dello sportello Bancoposta, predisposto a ridosso dell'ufficio postale di San Salvatore dopo che per motivi tecnici e logistici non è stato possibile attivarlo nel centro storico di Montecarlo come da richiesta del Comune, che dal 2010 aveva suggerito e richiesto ufficialmente la dotazione di questo strumento sul territorio comunale.
In attesa del bel tempo per procedere ai lavori di segnalazione orizzontale, inoltre, degli stalli di parcheggio riservati nel centro storico a coloro che hanno necessità di recarsi all'ufficio postale per i servizi di competenza e la riscossione delle pensioni. Individuati a poche decine di metri dalla filiale i posti riservati sono stati pensati, infatti, con una particolare attenzione per gli utenti più anziani e con difficoltà motorie.
"Con queste iniziative - dichiarano il sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi - continuiamo la nostra azione rivolta a rafforzare la presenza di Poste Italiane sul territorio comunale di Montecarlo, attraverso un costante contatto con i responsabili del sevizio nella nostra provincia, e con esse la vivibilità e vivacità commerciale dei nostri abitati. Con gli stalli riservati nel centro storico speriamo di poter agevolare al meglio l'accesso di tutti coloro che gravitano attorno all'ufficio postale del capoluogo mentre, grazie all'installazione dello sportello Bancoposta crediamo di aver offerto non solo ai nostri concittadini un servizio pratico per tutta la cittadinanza di Montecarlo che, fino ad oggi, era costretta per qualsiasi operazione a recarsi in altri comuni limitrofi con distanze e dispiego di tempo e costi che oggi sono risparmiati".

Per informazioni
Tel. 3464003883


martedì 29 gennaio 2013

SOPRALLUOGHI CONGIUNTI DI COMUNE ED ERP ALLE CASE POPOLARI

Un sopralluogo congiunto tra Amministratori e tecnici del Comune di Montecarlo ed Erp Lucca alle case popolari presenti sul territorio comunale.

Una buona pratica, quella dei sopralluoghi periodici condivisi tra i due enti, che ha come oggetto la ricognizione della corretta manutenzione  del patrimonio residenziale pubblico comunale che ha visto completati ed assegnati, durante il mandato dell'amministrazione Fantozzi, tutti gli alloggi disponibili.
Il sopralluogo si è svolto nella giornata di ieri alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e del Presidente Erp Francesco Franceschini, insieme ai rispettivi uffici tecnici, ed ha interessato particolarmente la nuova zona residenziale del Turchetto con la presenza di ben dodici alloggi consegnati meno di un anno fa, mentre sul resto degli alloggi non si sono stati riscontrati problemi di sorta.
In un confronto diretto e conviviale con i presenti sul posto Comune ed Erp hanno così concordato una serie di interventi di manutenzione e miglioramento, da eseguire in primavera con condizioni climatiche ottimali, per contenere fenomeni di umidità diffusa ed altre migliorie richieste dai rispettivi condomini.
"La consegna di tutti gli alloggi in disponibilità dell'Ente - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - nostro punto di mandato concluso per tempo nonostante numerose difficoltà, ci impegna oggi ad una attenzione particolare, tra una manutenzione ed una salvaguardia decorosa degli alloggi e degli ambienti affinché permangano decorosi nel rispetto delle nostre famiglie alloggiate in esse. Grazie alla proficua collaborazione con il presidente Franceschini di Erp, ed alla professionalità e disponibilità dei suoi uffici, questo obiettivo è oggi una positiva realtà".

Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

sabato 26 gennaio 2013

BUONA NOTIZIA A MONTECARLO. COMUNE E POSTE ITALIANE UNITI PER RISOLVERE I DISSERVIZI. AL VIA LA CAMPAGNA INFORMATIVA


Il Comune di Montecarlo e Poste Italiane uniscono le forze per accelerare la risoluzione dei disservizi che hanno interessato il territorio. Attraverso una campagna informativa da un lato, decisa al tavolo tecnico tenuto presso il Municipio tra i responsabili di Poste Italiane per la consegna della corrispondenza e il Sindaco Vittorio Fantozzi, e una serie di consegne a tappeto sul territorio per accelerare la corrispondenza arretrata le parti hanno concordato un piano di reciproco supporto volto superare le criticità emerse nel servizio durante l'ultimo periodo, in particolare nel mese di dicembre, su tutto il territorio.

Alla origine dei disservizi, così esaminati negli incontri tecnici, una serie di sostituzioni nel personale da tempo addetto alla consegna e ed il parallelo aumento della corrispondenza con indirizzi ed intestazioni parziali, errati o inesistenti. 

Il primo passaggio è stato, quindi, quello di un comune aggiornamento e confronto della toponomastica comunale con il contributo della polizia municipale e degli uffici tecnici comunali per aggiornare alla data di oggi i dati in possesso di Poste Italiane. La seconda fase ha visto Poste Italiane attivarsi in consegne straordinarie con l'impiego di più portalettere che hanno così avviato la risoluzione della consegna della corrispondenza arretrata. Terza fase concordata l'invio a tutti i domicili comunali di una lettera a firma del primo cittadino dove si richiede espressamente al cittadino, in pochi e semplici suggerimenti sul controllo dei propri indirizzi e delle cassette postali, il proprio impegno fattivo per contribuire a rendere più efficace e quindi migliore il servizio di consegna della corrispondenza su tutto il territorio di Montecarlo. 

"Con questi passaggi - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - crediamo di aver posto basi concrete per il più rapido e corretto ripristino del servizio postale su Montecarlo. Siamo lieti del rapporto diretto e pratico avviato con Poste Italiane che ringraziamo per la professionalità e la concreta disponibilità dimostrata in questo frangente di grande disagio per la cittadinanza montecarlese. Tengo a precisare a tutti i miei concittadini come l'impegno di ciascuno nel rispondere all'invito loro rivolto sia il modo migliore per contribuire a risolvere nel più breve tempo possibile i disservizi subiti e riacquistare al territorio un puntale servizio di consegna della corrispondenza postale". 

Per informazioni
Tel. 3464003883

Di seguito la lettera del Sindaco di Montecarlo concordata con Poste Italiane ed inviata a tutti i domicili.

Caro concittadino,

Il Comune di Montecarlo e Poste Italiane uniscono le proprie forze per garantire a tutta la cittadinanza il più efficiente servizio per il recapito della corrispondenza.

La soluzione definitiva dei disguidi avvenuti nell'ultimo periodo sul nostro territorio richiedono, infatti, la più stretta e convinta collaborazione tra il cittadino, Poste Italiane e l'Amministrazione Comunale.

A tale scopo, a seguito di un incontro tecnico avvenuto in Municipio per affrontare le problematiche emerse, è stato deciso l'avvio di una campagna informativa e sensibilizzazione che attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della cittadinanza contribuisca al completo ripristino di un regolare servizio di consegna postale.

Mentre Poste Italiane completa il riordino della propria logistica interna, coordinando con il Comune l'aggiornamento più recente sull'anagrafica e la toponomastica del territorio e della viabilità comunale, al cittadino è fatta gentile richiesta di verificare lo stato delle seguenti richieste dalla cui correttezza dipende la garanzia per un servizio puntuale e corretto:

- controllare la correttezza dei propri dati anagrafici (inclusi quelli dei componenti del proprio nucleo familiare) e l'indirizzo del proprio domicilio comunicati ai propri abituali mittenti (con particolare attenzione ad enti pubblici, agenzie, società, imprese  ed  istituti bancari e/o di credito) o comunque a terzi. In particolare si controlli la perfetta dicitura e rispondenza di nome e cognome, indirizzo (precisando se trattasi di via, corte, piazza senza tralasciare possibili traverse) e numero civico (incluso la lettera dell'interno in caso di condomini o case a schiera), la località precisa in cui si abita (Micheloni, Fornace, Luciani, Gossi, San Salvatore, San Piero, Montecarlo ecc) ed il codice di avviamento postale (55015 e 55010?).

- controllare la presenza e la corretta rispondenza del proprio numero civico apposto sulla propria abitazione (in caso di dubbi od incertezza è disponibile sia l'ufficio urbanistica  tel. 0583229732 che l'ufficio anagrafe tel. 0583229741 del comune)

- controllare la presenza e la corretta rispondenza del proprio nominativo, e quello dei componenti il proprio nucleo familiare, sul campanello della propria abitazione

- controllare la stabilità,  il corretto montaggio e funzionamento, ai fini della sicurezza e della privacy, della propria cassetta postale

- controllare la presenza e la corretta rispondenza del proprio nominativo (o la ragione sociale della ditta, società), e quello dei componenti del proprio nucleo familiare, sulla cassetta postale. Le cassette domiciliari devono essere facilmente accessibili. Sulle cassette devono essere indicati i nomi (o la ragione sociale) di chi riceve posta. Infle cassette domiciliari devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile e di dimensioni idonee alla tipologia di posta ricevuta.

- contattare Poste Italiane in casi del persistere di disservizi legati alla consegna al proprio domicilio per cercare una soluzione anche tra i nuovi servizi offerti.

mercoledì 23 gennaio 2013

ISCRIZIONI A SCUOLA ON LINE, BIBLIOTECA COMUNALE A SERVIZIO DELLE FAMIGLIE

Le postazioni informatiche della biblioteca comunale di Montecarlo a disposizione delle famiglie per le iscrizioni scolastiche. Le pratiche per l’anno scolastico 2013/2014, possibili da quest'anno solo online in base alle nuove disposizioni di legge, sono infatti iniziate lunedì 21 gennaio per protrarsi fino al 28 febbraio prossimo.
Allo scopo di agevolare al massimo l’accesso al web l'Amministrazione Comunale di Montecarlo ha così deciso di fornire a scuole e famiglie le postazioni internet attive nella biblioteca comunale situata attualmente nella ex scuola nella località di San Salvatore dove le famiglie potranno ottenere tutte le informazioni utili all'espletamento delle procedure grazie al punto Paas (Punti per l’accesso assistito) presente al suo interno con la presenza di personale.
Gli orari di apertura sono il martedì ed il venerdì dalle 15 alle 18 ed il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30. Le informazioni si possono richiedere allo 058322589.

Per informazioni
Tel. 3464003883


ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Martedì e Venerdì: dalle 15:00 alle 18:00
Mercoledì: dalle 9:30 alle 12:30

Telefono: 0583 22589

APPELLO DEL COMUNE A TUTTI I CANDIDATI LUCCHESI AL PARLAMENTO "SOSTENGANO APERTAMENTE IL MONDO DELL'AGRICOLTURA"


Montecarlo lancia un appello ai candidati lucchesi alla Camera ed al Senato per un forte sostegno al mondo dell'agricoltura attraverso la condivisione e sottoscrizione di precisi impegni nei confronti del territorio.

Attraverso un documento programmatico realizzato insieme dalle Città del Vino, di cui Montecarlo è membro toscano di rilievo con la vicepresidenza affidata dallo scorso luglio all'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi, la riflessione si incentra su alcune tematiche che, pur non essendo esaustive, indicano quali potrebbero essere le prime importanti azioni da intraprendere da parte del nuovo esecutivo a sostegno del mondo agricolo e di tutte quelle attività che, in modo diretto o indiretto, costituiscono un patrimonio di esperienze, lavori e saperi che devono essere salvaguardati e che sono potenziali produttori di nuova economia. 

"L'agricoltura - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore Paciscopi- è in grado di dare un contributo importante allo sviluppo dei territori, alla tutela del paesaggio, alla qualità dell’offerta enogastronomica. Il nuovo Governo dovrà prendere impegni precisi in questa direzione e i nuovi parlamentari dovranno prendere coscienza di questo, pena un nuovo fallimento. In particolare, occorre rimettere al centro del dibattito il ruolo dell'agricoltura e la centralità dei Comuni, come quello di Montecarlo, come unico strumento utile per un efficace controllo del territorio sotto vari di vista: urbanistico, ambientale, produttivo, sociale.

Quelli che seguono sono gli argomenti che poniamo all'attenzione di tutti i movimenti e partiti affinché li presentino ai loro rispettivi candidati per il Parlamento, sia alla Camera sia al Senato, perché prendano precisi impegni nei confronti del nostro territorio. Montecarlo si fa interprete di queste sentite esigenze e si rende disponibile al confronto con tutti coloro che corrono oggi per un seggio al Parlamento e sono pronti a sostenere i piccoli comuni votati all'eccellenza agricola".

1. Promuovere la semplificazione sburocratizzando la gestione delle aziende agricole. La burocrazia impegna ancora troppo tempo prezioso per avviare o gestire un’azienda agricola.
2. Favorire l’accesso al credito per le aziende agricole, favorire l’accesso alla terra e incentivare così il ricambio generazionale. L’agricoltura ha bisogno dei giovani ai quali possono essere favorite le condizioni di accesso alla terra di proprietà pubblica che lo Stato non ha più interesse a mantenere.
3. Attrezzare le aree rurali di infrastrutture web (wireless, nuove tecnologie, ecc.) e di infrastrutture di area (viabilità secondaria, piste ciclabili, strade bianche e rurali, linee ferroviarie turistiche) per incentivare la conoscenza dei territori e il loro sviluppo socio-economico. L'isolamento comunicativo accentua la crisi.
4. Tutelare l’agricoltura di qualità attraverso la filiera corta, la tracciabilità, la biodiversità, il no fermo agli Ogm, la lotta alla contraffazione agroalimentare scoraggiando l’italian sounding. I prodotti made in Italy sono i più copiati e contraffatti perché sono i migliori al mondo.
5. Salvaguardare i piccoli Comuni e valorizzarne il ruolo di presidio territoriale e democratico, dotandoli delle giuste risorse per mantenere i servizi essenziali per i cittadini. Favorire le aggregazioni amministrative per mettere in rete funzioni e servizi e al tempo stesso creare politiche territoriali per lo sviluppo.
6. Favorire l’integrazione delle popolazioni immigrate che trovano sempre più spazio nei lavori agricoli, tutelarne l’occupazione e garantirne la formazione. La dignità dei lavoratori agricoli stranieri va tutelata concedendo loro la cittadinanza italiana. Così come ai loro figli: chi nasce in Italia è cittadino italiano.
7. Inserire nei programmi scolastici le tematiche legate all’educazione alimentare e al consumo dei prodotti locali, all’educazione al bere consapevole e al valore culturale del vino italiano, finanziare la ricerca, la cultura e la formazione. Chi conosce non ha paura nemmeno dell'alcol perché ne sa prevenire gli effetti negativi.
8. Favorire la promozione dei distretti enogastronomici, incentivare il rapporto tra pubblico e privato per la programmazione delle strategie di promozione, rilanciare le Strade dei Vini e dei Sapori e sviluppare l’offerta turistica legata all’enogastronomia che valorizzi le eccellenze dei territori. Il turismo esperienziale è la carta da giocare per i territori rurali.

9. Favorire la redazione di strumenti urbanistici e leggi volte alla tutela del paesaggio rurale, delle colture storiche (vigneti antichi, uliveti, ecc.) e dei saperi tradizionali, rilanciare la proposta di legge sullo stop al consumo di suolo agricolo. L’Italia è il Paese “del bello e del buono” e su questi elementi va ri-costruita una nuova strategia di salvaguardia, di sviluppo sostenibile e di promozione.
10.Favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali legate alla Green Economy e alla sostenibilità ambientale. La nuova "industria" per l'Italia è formata da più elementi: il paesaggio, l'ambiente, l'agricoltura di qualità, i turismi esperienziali, la gastronomia, i prodotti tipici, la storia e la cultura. Su questi si deve progettare e investire.

Per informazioni 
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

lunedì 21 gennaio 2013

ARRIVANO I FINANZIAMENTI PER LE FOGNATURE A MONTECARLO. A BREVE LA RIPRESA DEI LAVORI A LUCIANI E TURCHETTO


Assegnata ufficialmente dalla Regione Toscana la quota di risorse necessarie alla ripresa e completamento dei lavori per le fognature al Comune di Montecarlo. A seguito delle richieste avanzate dall'amministrazione comunale, negli ultimi mesi dell'anno, a cui hanno fatto seguito incontri del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani, la regione ha liquidato formalmente a favore dell'Autorità Idrica Toscana nuovi fondi, pari al 90% del contributo iniziale di un milione di euro, per procedere al completamento dei lavori avviati nella località di Luciani, completati per l'80%, ed in previsione in località Turchetto sempre per l'ampliamento della rete fognaria.
In un prossimo incontro con Acque Spa, già fissato per i prossimi giorni, l'Amministrazione procederà quindi a definire il nuovo cronoprogramma di interventi che prevedono, in sintesi, il completamento della centralina di sollevamento nell'abitato di Luciani con il prolungamento del braccio in via del Mulinetto e la realizzazione degli allacci, cui seguirà definitivo rifacimento dei manti stradali, mentre in località Turchetto sarà avviata l'estensione della rete della fognatura in via Berlinguer e di un primo tratto della via provinciale di Montecarlo.
"In un momento di grande difficoltà per tutti gli enti - dichiarano Sindaco ed Assessore, manteniamo l'impegno per il completamento delle opere previste dal nostro mandato che, specie per l'ampliamento della rete della fognatura, oltre ad essere state attese da anni consentono un netto miglioramento ambientale per tutta la comunità montecarlese".

giovedì 3 gennaio 2013

GRAVI DISSERVIZI A TURCHETTO PER LA CONSEGNA DELLA POSTA. INTERVIENE IL COMUNE


Da oltre un mese gli abitanti in località Turchetto nel Comune di Montecarlo non ricevono più la propria posta a casa, i più fortunati invece possono contare su una consegna periodica con cadenza quindicinale. I cittadini che hanno provato a chiedere lumi a Poste Italiane hanno avuto come risposta alcuni recapiti telefonici della sede centrale di Lucca ai quali non risponde nessuno, mentre dal locale ufficio postale si invita ad avere pazienza senza offrire soluzioni del problema. 

La situazione si è resa ancora più disagevole con il mese di dicembre, periodo di bollette, pagamenti, scadenze e rinnovi vari che hanno complicato non poco la quotidianità delle famiglie del territorio.

La questione è dunque arrivata all'attenzione del comune di Montecarlo dove il primo cittadino ha interessato direttamente per scritto la direzione centrale di Poste Italiane a Lucca chiedendo di intervenire risolutamente per la soluzione del problema chiedendo un appuntamento per valutare al tempo stesso le possibili collaborazioni tra comune e Poste Italiane volte a rafforzare l'operatività del servizio postale sul territorio.