Il Comune di Montecarlo e Poste Italiane uniscono le forze per accelerare la risoluzione dei disservizi che hanno interessato il territorio. Attraverso una campagna informativa da un lato, decisa al tavolo tecnico tenuto presso il Municipio tra i responsabili di Poste Italiane per la consegna della corrispondenza e il Sindaco Vittorio Fantozzi, e una serie di consegne a tappeto sul territorio per accelerare la corrispondenza arretrata le parti hanno concordato un piano di reciproco supporto volto superare le criticità emerse nel servizio durante l'ultimo periodo, in particolare nel mese di dicembre, su tutto il territorio.
Alla origine dei disservizi, così esaminati negli incontri tecnici, una serie di sostituzioni nel personale da tempo addetto alla consegna e ed il parallelo aumento della corrispondenza con indirizzi ed intestazioni parziali, errati o inesistenti.
Il primo passaggio è stato, quindi, quello di un comune aggiornamento e confronto della toponomastica comunale con il contributo della polizia municipale e degli uffici tecnici comunali per aggiornare alla data di oggi i dati in possesso di Poste Italiane. La seconda fase ha visto Poste Italiane attivarsi in consegne straordinarie con l'impiego di più portalettere che hanno così avviato la risoluzione della consegna della corrispondenza arretrata. Terza fase concordata l'invio a tutti i domicili comunali di una lettera a firma del primo cittadino dove si richiede espressamente al cittadino, in pochi e semplici suggerimenti sul controllo dei propri indirizzi e delle cassette postali, il proprio impegno fattivo per contribuire a rendere più efficace e quindi migliore il servizio di consegna della corrispondenza su tutto il territorio di Montecarlo.
"Con questi passaggi - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - crediamo di aver posto basi concrete per il più rapido e corretto ripristino del servizio postale su Montecarlo. Siamo lieti del rapporto diretto e pratico avviato con Poste Italiane che ringraziamo per la professionalità e la concreta disponibilità dimostrata in questo frangente di grande disagio per la cittadinanza montecarlese. Tengo a precisare a tutti i miei concittadini come l'impegno di ciascuno nel rispondere all'invito loro rivolto sia il modo migliore per contribuire a risolvere nel più breve tempo possibile i disservizi subiti e riacquistare al territorio un puntale servizio di consegna della corrispondenza postale".
Per informazioni
Tel. 3464003883
Di seguito la lettera del Sindaco di Montecarlo concordata con Poste Italiane ed inviata a tutti i domicili.
Caro concittadino,
Il Comune di Montecarlo e Poste Italiane uniscono le proprie forze per garantire a tutta la cittadinanza il più efficiente servizio per il recapito della corrispondenza.
La soluzione definitiva dei disguidi avvenuti nell'ultimo periodo sul nostro territorio richiedono, infatti, la più stretta e convinta collaborazione tra il cittadino, Poste Italiane e l'Amministrazione Comunale.
A tale scopo, a seguito di un incontro tecnico avvenuto in Municipio per affrontare le problematiche emerse, è stato deciso l'avvio di una campagna informativa e sensibilizzazione che attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della cittadinanza contribuisca al completo ripristino di un regolare servizio di consegna postale.
Mentre Poste Italiane completa il riordino della propria logistica interna, coordinando con il Comune l'aggiornamento più recente sull'anagrafica e la toponomastica del territorio e della viabilità comunale, al cittadino è fatta gentile richiesta di verificare lo stato delle seguenti richieste dalla cui correttezza dipende la garanzia per un servizio puntuale e corretto:
- controllare la correttezza dei propri dati anagrafici (inclusi quelli dei componenti del proprio nucleo familiare) e l'indirizzo del proprio domicilio comunicati ai propri abituali mittenti (con particolare attenzione ad enti pubblici, agenzie, società, imprese ed istituti bancari e/o di credito) o comunque a terzi. In particolare si controlli la perfetta dicitura e rispondenza di nome e cognome, indirizzo (precisando se trattasi di via, corte, piazza senza tralasciare possibili traverse) e numero civico (incluso la lettera dell'interno in caso di condomini o case a schiera), la località precisa in cui si abita (Micheloni, Fornace, Luciani, Gossi, San Salvatore, San Piero, Montecarlo ecc) ed il codice di avviamento postale (55015 e 55010?).
- controllare la presenza e la corretta rispondenza del proprio numero civico apposto sulla propria abitazione (in caso di dubbi od incertezza è disponibile sia l'ufficio urbanistica tel. 0583229732 che l'ufficio anagrafe tel. 0583229741 del comune)
- controllare la presenza e la corretta rispondenza del proprio nominativo, e quello dei componenti il proprio nucleo familiare, sul campanello della propria abitazione
- controllare la stabilità, il corretto montaggio e funzionamento, ai fini della sicurezza e della privacy, della propria cassetta postale
- controllare la presenza e la corretta rispondenza del proprio nominativo (o la ragione sociale della ditta, società), e quello dei componenti del proprio nucleo familiare, sulla cassetta postale. Le cassette domiciliari devono essere facilmente accessibili. Sulle cassette devono essere indicati i nomi (o la ragione sociale) di chi riceve posta. Infle cassette domiciliari devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile e di dimensioni idonee alla tipologia di posta ricevuta.
- contattare Poste Italiane in casi del persistere di disservizi legati alla consegna al proprio domicilio per cercare una soluzione anche tra i nuovi servizi offerti.
Nessun commento:
Posta un commento