Cambio della guardia tra i medici di famiglia a Montecarlo. Con il 31 ottobre infatti il dott. Alessandro Ghilardi ha cessato la propria attivita' di Medico di Famiglia. Si comunica pertanto che nell'ambulatorio di via Cerruglio 31 nel centro storico di Montecarlo il dott. Ugo Lunardi prosegue l'attivita' di Medico di Famiglia col seguente orario: lunedi-mercoledi-venerdi dalle 8 alle 11, martedi-giovedi dalle 17 alle 20. A partire dal 2 novembre sara' presente, come Medico di Famiglia nello stesso ambulatorio, anche la dott.ssa Daniela Scheidler col seguente orario: lunedi e mercoledi dalle 9 alle 11, martedi egiovedi dalle 15 alle 18. Tutti coloro che non hanno ancora scelto il Medico di Famiglia sono invitati a farlo quanto prima, presso il Distretto ASL del Turchetto o presso l'ambulatorio di via Cerruglio negli orari suddetti, tramite delega al Medico. L'amministrazione comunale nei mesi di luglio ed agosto si è prodigata in più incontri con l'interessamento personale del Sindaco e del direttore della Asl Oreste Tavanti, affinché i cittadini di Montecarlo potessero continuare ad usufruire di un ambulatorio con presenza di più medici sul territorio del comune. Indispensabile a tal fine anche l'interessamento diretto del governatore dell'Arciconfraternita di Misericordia Mario Davini che ha garantito in questa fase la piena disponibilità dei locali in cui si trova l'ambulatorio medico, mentre con il Comune si è già al lavoro per definire l'allestimento, entro la prossima estate, in una parte dei locali al piano terra della Fondazione Pellegrini Carmignani di uno spazio poli ambulatoriale.
"Desidero esprimere pubblicamente a nome di tutta la cittadinanza di Montecarlo il più sentito ringraziamento per l'insostituibile opera svolta dal dottor Alessandro Ghilardi nella continua, professionale opera di assistenza verso la nostra gente - così il Sindaco Vittorio Fantozzi. Abbiamo operato con impegno e per tempo affinché già con i primi di novembre i nostri concittadini trovassero sempre in Montecarlo una continuità professionale che non li costringesse ad attese, preoccupazioni o viaggi fuori comune. Adesso occorre lavorare per rendere quanto prima ai montecarlesi, come vuole il lascito statutario della Fondaziome Pellegrini Carmignani, i locali del convento offrendo, con la previsione di spazi ambulatoriali per medici di base e specialisti e la presenza degli uffici comunali al sociale, un servizio fondamentale che oltre a vivificare la struttura continuerà a vivacizzare il centro storico di Montecarlo".
Nessun commento:
Posta un commento