Grande soddisfazione delle associazioni montecarlesi riunite in assise con l'amministrazione per valutare gli esiti della trascorsa edizione della festa del vino e gettare le basi per le prossime edizioni. L'incontro svoltosi presso il Comune, ampiamente partecipato e dibattuto, ha confermato l'ottimo successo, organizzativo e di pubblico specialmente giovanile, della edizione 2011 ed ha definito, su puntuale indicazione dell'Amministrazione, l'ordine del giorno dei lavori che l'apposita commissione comunale mista affronterà entro i prossimi mesi. Un successo che ha permesso alle associazioni del territorio, come da accordo sancito con l'amministrazione, di poter contare su risorse importanti, derivanti dalla gestione diretta del settembre, per la loro attività annuale a favore dei montecarlesi. La prima novità è l'individuazione della data della prossima edizione, che si terrà da giovedì 30 agosto a domenica 9 settembre 2012, che permetterà all'ente comunale di attivare una più ampia e mirata promozione del più grande evento montecarlese permettendo la programmazione e l'avvio, di concerto con le attività produttive del territorio, di pacchetti turistici, offerte promozionali e gite organizzate ad hoc verso il colle di Carlo IV da tutta Italia e dai paesi gemellati. Altra novità la definizione di un comitato ad hoc della festa del settembre, capace finalmente di superare l'attuale scollamento tra le varie componenti e zone geografiche che la compongono, che metta al tavolo comune, pro loco, associazioni, consorzio del vino e commercianti in più stretta sinergia e maggiore coordinamento nell'organizzazione e gestione dell'evento. Ulteriori elementi di discussione saranno la nuova regolamentazione dell'uso degli spazi di Piazza d'Armi, che accoglie l'area di ristoro per il pubblico, la rilettura degli spazi adibiti a parcheggio attorno al centro storico, la predisposizione di un servizio d'ordine interno anche a supporto delle forze dell'ordine, un maggiore impegno per la raccolta differenziata e l'utilizzo di materiale biodegradabile.
"Dopo aver individuato e recuperato nel vino, nelle tradizioni e nell'ospitalità offerta dalla comunità montecarlese gli elementi identificativi dell'anima di questa festa adesso occorre lavorare sodo ed in sinergia per farne non solo il nostro più grande ed atteso evento ma il principale biglietto da visita del territorio e di Montecarlo fuori dal territorio provinciale e regionale - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi . Occorre evolvere la macchina organizzativa per rispondere alle esigenze che il momento ed i tempi, oltre agli obiettivi che siamo posti, richiedono. La collaborazione ed il clima che si respira tra comune, associazioni, produttori e commercianti è quello giusto e siamo certi che il risultato andrà a beneficio di tutto il territorio lucchese".
Nessun commento:
Posta un commento