Partenza con il botto per la Festa del Vino di Montecarlo. Molte le autorità presenti al taglio del nastro della 44ª edizione del settembre montecarlese che ha registrato durante la prima serata il tutto esaurito con una sorprendente presenza di pubblico giovanile che ha preso d'assalto i numerosi stand gastronomici della storica piazza d'Armi e le vie del centro.
Un sabato ricco di eventi particolari quello che vivrà l'antico borgo voluto da Carlo IV di Boemia con la celebrazione alle ore 11 presso il teatro dei Rassicurati del compianto professor Liano Petroni scomparso nel 2006, normalista a Pisa, cattedratico ed emerito di lingua e letteratura francese all'università Bologna, filologo insigne e fondatore di "Francofonia", alla cui memoria perenne sarà scoperta una targa sulla facciata della casa natale in via Cairoli alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e della famiglia.
In serata alle 21 presso il Salotto del Vino e del Verde nella Fondazione Pellegrini Carmignani in Via Roma avrà inizio la serata di celebrazione dei quarant'anni di vita del consorzio di tutela dei vini DOC di Montecarlo (il bianco ebbe il prestigioso riconoscimento, tra i primi in Toscana, nel 1969 ed il rosso nel 1985) con numerosi ospiti per la conduzione del noto enogastronomo e conduttore televisivo Leonardo Romanelli ("Chef per un giorno" La7) con il Presidente del Consorzio Gino "Fuso" Carmignani e l'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi. Una serata di rievocazione del passato con un ritorno alle origini ricca di aneddoti e racconti narrati dai produttori con una proiezione verso le prospettive future del vino di Montecarlo, Città del Vino e punto nodale della Strade del Vino Lucchese. La serata è aperta al pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento