mercoledì 26 maggio 2010

A Montecarlo in scena gli anziani al teatro dei Rassicurati . Collaborazione fra l’assessorato alla cultura e il Punto Handy.


Il PUNTO HANDY in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Montecarlo e con il patrocinio della Provincia di Lucca ripropone per il terzo anno il progetto “Diversamente in scena” inventando e rappresentando in modo ironico la storia di vita di anziani, dove interagiscono la realtà e la fantasia, ma anche dove si confrontano due generazioni in modo da integrare le diversità, e sviluppare la capacità di interazione sociale in diversi contesti e ambiti. 
Il laboratorio teatrale del PUNTO HANDY che da quest’anno si è dato il nome di compagnia dei Raccapezzati consiste specificatamente, nel riprodurre sul palcoscenico momenti di vita quotidiana attraverso il racconto di storie, il ricordo di canzoni, la rievocazione di sentimenti, che caratterizzavano la società di un tempo.
Il lavoro teatrale promosso dal PUNTO HANDY è stato finalizzato nella promozione di un canale di comunicazione privilegiato che coinvolge tutti: i giovani, gli adulti, gli anziani, grazie al quale è possibile la trasmissione multidirezionale dei saperi, dove emergono sentimenti, esperienze, aspirazioni, desideri, e dove comunicano diverse generazioni, e nel “gioco” teatrale si crea un corto circuito che rimette in circolo le memorie più antiche degli anziani – che le percepiscono spesso come svalutate – e quelle più recenti dei giovani che di quella memoria hanno quasi perso le tracce e la necessità. Il PUNTO HANDY attraverso la compagnia dei Raccapezzati vuole far riscoprire il valore etico ed educativo dell’anziano come risorsa e testimone privilegiato delle tradizioni e saperi del territorio. Dalle registrazioni dei racconti di vita di ogni persona si trae in generale una performance teatrale, che ne rappresenta il senso, la passione e l’importanza affettiva che li lega a chi racconta”. 
La rappresentazione finale dal titolo L’amore può sbocciare ad ogni età è prevista il 05 giugno p.v. alle ore 21.00 al Teatro dei Rassicurati a Montecarlo dove i protagonisti cercheranno di illustrare la “Storia” che non si trova nei libri, quella che fa del racconto una traccia preziosa ed unica che ognuno di noi porta con sé, tale da permettere un importante scambio di dialetti, tradizioni, esperienze e soprattutto di emozioni”. Attraverso l’esperienza della prima e seconda edizione, gli operatori del PUNTO HANDY metteranno in scena quanto pochi amano vedere, di cui si parla malvolentieri ma che commuove ed emoziona in modo profondo: la solitudine e l'emarginazione unite alla poesia; cercando di promuovere sempre più occasioni di sviluppo e coesione sociale, di valorizzazione del territorio dove cultura e solidarietà interagiscono, e dove l’anziano inconsciamente si sente come una sentinella: sua è la responsabilità di custodire il tesoro prezioso, inestimabile dei ricordi di tutta una vita, lieti e tristi ma, in generale anche questi ultimi resi dolci da quel formidabile elemento pacificatore che è il tempo. 

sabato 22 maggio 2010

Il comune di Montecarlo va dai cittadini : 5 incontri sul territorio


Un altro punto del programma elettorale del sindaco Vittorio Fantozzi e della sua coalizione trova applicazione con l’iniziativa denominata “il sindaco incontra la cittadinanza” che prevede, nella prossima settimana, ben 5 incontri pubblici del primo cittadino e della giunta. 
Gli incontri inizieranno lunedì 24 Maggio per concludersi venerdi 27 Maggio, con inizio sempre alle ore 20. 

Questo il programma : 
Lunedì 24 Maggio 2010, ore 20, Turchetto, presso il ristorante la Dogana 
Martedì 25 Maggio 2010 ore 20 Gossi presso il centro Planet Sport 2000 della traversa 5 
Mercoledì 26 Maggio 2010 ore 20 S.Giuseppe Fornace presso il Bar Mauro
Giovedì 27 Maggio 2010 ore 20 Montecarlo presso la ex- Chiesa della Misericordia nel centro del paese
Venerdi 28 Maggio 2010 ore 20 S.Salvatore, Luciani, S.Piero presso chiesina vecchia di S.Salvatore

Il senso di questo ciclo di incontri lo descrive il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi “Abbiamo messo fino dall’inizio al centro della nostra proposta amministrativa il dialogo costante con i cittadini. Per questo siamo sempre stati disponibili con chiunque avesse necessità di parlare con un amministratore. Non tutti però hanno la possibilità di venire in comune e quindi abbiamo applicato l’articolo 1 del capitolo trasparenza e partecipazione del nostro programma, dove si dice testualmente ‘al fine di favorire una partecipazione più attiva e consapevole del cittadino alla vita sociale, politica e amministrativa del proprio Comune, vogliamo  attivare canali di contatto diretto tra cittadini ed amministratori, anche attraverso incontri periodici nelle frazioni’. La nostra presenza fisica ha anche lo scopo di ridurre le distanze fra amministrazione e i cittadini, specialmente quelli più lontani dal centro. In questi incontri non ci sono preclusioni, ognuno potrà parlare di quello che vuole”.


Bilancio positivo per il sindaco Fantozzi e la giunta dagli incontri sul territorio : viabilità, sicurezza stradale, verde pubblico gli argomenti più ricorrenti

Una discreta partecipazione e una serie di interventi costruttivi da parte dei cittadini  hanno caratterizzato l’iniziativa denominata “il sindaco incontra la cittadinanza” che ha visto , nella settimana appena conclusa, ben 5 incontri pubblici del primo cittadino Vittorio Fantozzi e della giunta di Montecarlo sul territorio. Gli incontri sono iniziati  lunedì 24 Maggio per concludersi venerdi 27 Maggio, e hanno riguardato Turchetto, Gossi, S.Giuseppe, Montecarlo e S.Salvatore.
“Questo primo ciclo di incontri è stato molto positivo. Abbiamo incontrato molti cittadini, abbiamo ricevuto da loro importanti stimoli per migliorare la nostra azione amministrativa.- commenta il sindaco Vittorio Fantozzi- . Fra gli argomenti che sono ricorsi la velocità elevata dei veicoli su alcune strade, la richiesta per la manutenzione del verde e per una segnaletica ancora più curata, sulla sicurezza stradale e in generale delle persone. Abbiamo preso nota di queste indicazioni e le terremo ben presenti nel corso della nostra attività quotidiana”.
Fra le altre è stata molto partecipata la serata di Gossi, dove il sindaco ha interpellato i presenti sulla ipotesi di messa a senso unico della strada traversa 5 e sulla scelta se destinare a verde pubblico oppure a parcheggio di una area pubblica nel cuore della frazione. Argomenti questi che hanno suscitato l’intervento di tutti i presenti, con il sindaco che ha rimandato a tempi brevi una nuova riunione pubblica proprio per decidere su questi argomenti.



Premio nazionale per i “SALTIMBANCHI” alla scuola secondaria Calvino di Montecarlo

Il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi sono stati fra i primi a congratularsi con i ragazzi e gli insegnanti per un altro grande successo della scuola secondaria di primo grado “I. Calvino” di Montecarlo, recandosi alla scuola per un saluto. La performance teatrale “Saltimbanchi”, già segnalata lo scorso anno alla Rassegna Regionale Teatro della Scuola di Bagni di Lucca, quest’anno ha ottenuto un importante  riconoscimento alla Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola di Serra S. Quirico in provincia di Ancona. I ragazzi Tommaso Zichella, Edy Zuncheddu, Sara Chajdula, Greta Dell’Aitante, Alessandro De Natale, Samuele Raschioni, Laura Bosticco, Elisa Gamboni, Michael Giuntoli, Giorgia Morini, Manuel Piras, Helena Michelotti, Francesca Milani, Andrea Gamboni, Andrea Giannecchini, Nico Liberati, Gianmarco Scala, Samuele Torrigiani, Chiara Vercelli, Richard Rossi e Cecilia Centoni sono stati seguiti nella costruzione dello spettacolo dalla trainer teatrale Kety di Basilio e dalle insegnanti Tiziana Sardi e Gentilia Ceccarelli. Questo successo rappresenta il risultato di una duratura e proficua collaborazione fra Comune di Montecarlo, Istituto Comprensivo Montecarlo-Villa Basilica e Associazione Culturale “And Or margini creativi”. 
“Abbiamo voluto manifestare la nostra riconoscenza agli studenti e agli insegnanti che hanno lavorato molto intensamente per ottenere questo premio- hanno dichiarato dopo la visita Fantozzi e Paluzzi-. Questo riconoscimento è il giusto apprezzamento per un lavoro che va avanti nel tempo nell’ambito del teatro educazione insieme a And Or. Un sodalizio fra questa associazione e il comune che ha sempre prodotto ottimi risultati, grazie anche al lavoro del vicesindaco e assessore alla scuola Federico Carrara”.

Il premio è stato attribuito con la motivazione “Per un gruppo compatto e attivamente partecipe alle dinamiche della creazione collettiva ; per uno spettacolo che ha saputo trovare un equilibrio tra le modalità laboratoriali di teatro educazione e la resa qualitativa e efficace”.
Questo risultato conferma la qualità della proposta scolastica della scuola primaria e secondaria Calvino diretta da Luca Vieri Iacopetti che recentemente ha ricevuto due importanti premi : al concorso nazionale Adotta un diritto, promosso da Amnesty International con un progetto seguito dai professori Andrea Pacini e Maila Grazzini e al concorso Salabelle dell’Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia con un elaborato seguito sempre dal prof. Pacini.



giovedì 20 maggio 2010

Sabato 22 Maggio a Montecarlo la 9° edizione della Festa dello Sport


Sarà il campione di ciclismo Michele Bartoli, ormai montecarlese a tutti gli effetti,  a premiare intorno alle 18, allo stadio comunale di Montecarlo,  i partecipanti della nona edizione della Festa dello Sport, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Misericordia, Aido, Fratres Montecarlo e S.Salvatore ,la Pro- Loco, le associazioni sportive , che si svolgerà sabato 22 Maggio 2010. 
Una giornata che si svilupperà essenzialmente in due parti : al mattino tornei di sport vari per i ragazzi delle scuole, mentre nel pomeriggio avranno spazio iniziative per i più grandi. 
“Confidiamo nel tempo buono- dice il consigliere delegato allo sport Emanuele Stefanini che ha lavorato alla manifestazione insieme agli uffici comunali- perché chi verrà al campo sportivo di Montecarlo avrà molte occasioni di divertimento, fra le quali un bel percorso ecologico e la mongolfiera. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato e agli  sponsor ”. 
I due pezzi forti della giornata, insieme alla possibilità di sperimentare le diverse discipline sportive, sono appunto l’opportunità di provare il volo in mongolfiera e l’itinerario sportivo-ambientale che si snoderà intorno all’ecosistema di Rio S.Gallo. 
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare. 

mercoledì 19 maggio 2010

Venduti oltre 500 kit di degustazione, 600 visitatori alla Fortezza. Nei numeri i successi di Via Vinaria 2010 a Montecarlo


Sono i numeri a decretare il grande successo della manifestazione Via Vinaria, che si è svolta nel fine settimana a Montecarlo. Oltre 500 i kit di degustazione venduti, che comprendevano il trasferimento alle cantine con il Wine Bus, e oltre 600 i visitatori che grazie alla disponibilità della famiglia Pardocchi - Menchini hanno visitato la Fortezza di Montecarlo nel suo massimo splendore con i figuranti del Gruppo Storico. 

“Nonostante il freno del brutto tempo abbiamo avuto la soddisfazione di vedere le cantine di Montecarlo piene di visitatori, arrivati con i wine bus navetta e con auto private- commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- per una manifestazione che è stata molto apprezzata. Lo dicono i numeri e anche i questionari che abbiamo distribuito e che ci invitano a aumentare la frequenza dell’iniziativa”.

Composto in buona parte di giovani, il grosso dei visitatori che hanno preso parte alle due giornate ha dimostrato la voglia di  apprezzare le qualità dei vini di Montecarlo e di conoscerne la storia e le caratteristiche: le domande rivolte al punto di accoglienza - al momento dell’acquisto dei kit di degustazione -  riguardavano, infatti, le caratteristiche dei singoli vini e la storia delle cantine, domande alle quali i sommelier della Fisar e dell’Ais hanno esaurientemente risposto. 

“Chi ha risposto al questionario ha ampiamente apprezzato i wine bus evidenziando la estrema novità della iniziativa – dice l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi- , cosi come è stato gradito anche il concorso “Colleziona le Cantine” con il quale sono stati distribuiti vino, sconti, cavatappi e le originali Felpe Via Vinaria a tiratura limitata create ad hoc per la manifestazione che, anche in considerazione delle richieste di acquisto, ha visto esaurire le scorte presenti rendendone necessaria una nuova produzione. Ringraziamo tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita di Via  Vinaria 2010. Terremo conto di consigli e suggerimenti per migliorare un progetto che ha dimostrato di essere ben calibrato per la nostra realtà, magari attraverso la creazione di pacchetti che prevedano pernottamenti e che lascino più spazio alla gastronomia”. 

giovedì 13 maggio 2010

Via Vinaria, pronto il piano contro il maltempo. Pioggia di premi e menù promozionali fra le novità dell’edizione 2010.


Si avvicina a grandi passi l’inaugurazione di Via Vinaria 2010, che avrà luogo nella mattinata di sabato 15 Maggio a Montecarlo. Gli organizzatori hanno preparato un vero e proprio piano di emergenza : in caso di maltempo le iniziative e gli spettacoli si terranno al coperto, con la stessa formula. Molta attesa anche per la novità dei premi in palio acquisibili attraverso il concetto della raccolta punti, con ogni cantina che rilascerà  un timbro sull'apposita cartella consegnata a chi partecipa. I premi sono simpatici e di valore : cavatappi personalizzati, bottiglie di vino, la felpa del vino. Anche la gstronomia avrà il suo notevole spazio , visto che in ogni cantina si affiancheranno espositori di prodotti tipici per l'assaggio e la vendita
e che la domenica sera i ristoranti applicheranno i menù promozionali previsti. Una manifestazione variegata e sulla quale l’amministrazione comunale  guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi ha molto investito.


PROGRAMMA VIAVINARIA



SABATO 15 MAGGIO
ORE 10,00_ Teatro dei Rassicurati. Presentazione dell'edizione di ViaVinaria 2010 e breve illustrazione di Terragir, progetto europeo di cooperazione trasfrontaliera Italia-Francia marittima.
Intervengono il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, l'Assessore all'Agricoltura Angelita Paciscopi, il Presidente della Provincia Stefano Baccelli, il Presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, il Presidente del Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo Vasco Grassi, il Presidente della Strada del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo Versilia  Alessandro Adami.

ORE 10,30_ Teatro dei Rassicurati. Presentazione della produzione vitivinicola e della Doc 2009 delle Aziende vitivinicole del territorio di Montecarlo. 

ORE 11,15_ Teatro dei Rassicurati. Presentazione della prima edizione del premio giornalistico "Montecarlo, la Collina di Lucca". Intervengono il Caporedattore de La Nazione di Lucca Remo Santini, il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo, il Direttore dell'Apt di Lucca Icilio Disperati.


ORE 15,00 - 19,00_ Apertura della cantine e delle fattorie del territorio per visite e degustazioni.
Piazza d’Armi - Wine Bus:  Partenza delle navette di linea che portano direttamente nelle cantine del territorio.
Centro Storico -  Apertura con visita gratuita della Fortezza di Montecarlo e del Teatro dei Rassicurati

Ore 20  Coro degli Alpini Sestese di Sesto Calende in Piazza Carrara che introdurrà musicalmente il film delle ore 21.

ORE 21,00_ Piazza Carrara. Proiezione del film "Un'ottima annata" e degustazioni dei vini Doc di Montecarlo.

DOMENICA 16 MAGGIO  
  
ORE 15,00 - 19,00_ Apertura della cantine e delle fattorie del territorio per visite e degustazioni.
Piazza d’Armi - Wine Bus:  Partenza delle navette di linea che portano direttamente nelle cantine del territorio.
Centro Storico -  Apertura con visita gratuita della Fortezza di Montecarlo e del Teatro dei Rassicurati

Dalle ore 19,30_ Presso i ristoranti e le pizzerie aderenti. Cene a tema con pietanze tipiche del territorio a prezzo promozionale con i "Menu ViaVinaria".
                              
ORE 21,00_ Piazza Carrara. Anteprima della rassegna musicale “Montecarlo Jazz&Wine 2010”  in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz: “The First Avenue” 

lunedì 10 maggio 2010

Nasce il nuovo mercato a San Salvatore. “Un territorio dinamico che cresce”


Dopo le varie iniziative legate al vino che culmineranno con il prossimo fine settimana con Via Vinaria, arriva una novità importante per San Salvatore e per tutto il comparto commerciale di Montecarlo. 

Partirà infatti mercoledì 12 maggio 2010 , a livello sperimentale per sei mesi ma con l’obiettivo di consolidarlo definitivamente, il mercato di San Salvatore che si terrà fino al 27 ottobre 2010 ogni  mercoledì mattina nella piazza Manfredo Bertini  dalle 7,30 alle 13. 

“Si tratta di un modo per incentivare il commercio della frazione, dove sono presenti servizi essenziali per il cittadino come la posta e la farmacia – dice il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che insieme all’assessore Angelita Paciscopi ha portato avanti il progetto-  ed offrire un’ occasione in più per assecondare la dinamicità di San Salvatore,  offrendo oltretutto ai cittadini un modo diverso di vivere la piazza ed il paese. In questo senso è stata accuratamente selezionata la tipologia dei banchi per offrire, per quanto possibile,  merceologie particolari volte ad integrare quelle già offerte dagli esercizi commerciali della frazione”.

Il mercato, composto di undici banchi, resta comunque un servizio sperimentale che potrà essere confermato  solo nel caso in cui porterà un beneficio effettivo al territorio e con una decisione che sarà presa dall’amministrazione comunale con una valutazione complessiva con tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa. 

sabato 8 maggio 2010

Novità e sorprese nell’edizione 2010 di Via Vinaria a Montecarlo. Sicurezza con i Wine Bus e premi a chi visita più cantine


Dopo il salto del 2009, Sabato 15 e domenica 16 maggio torna l’attesissimo appuntamento di VIA VINARIA 2010 a Montecarlo.
La manifestazione innesta nella collaudata e apprezzata struttura diverse novità e sorprese. Per la prima volta nella storia dell’iniziativa ci saranno  due giorni di cantine aperte dove i produttori saranno ben lieti di offrire con tutta la loro proverbiale gentilezza e ospitalità assaggi al pubblico degli appassionati del buon bere. Degustazioni che saranno supportate dalla professionale e qualificata presenza delle due grandi associazioni di sommelier di Italia, l’AIS e la FISAR che lavoreranno insieme per far conoscere e valorizzare il vino di Montecarlo.
“Un grande sforzo organizzativo per celebrare tutta la qualità del vino di Montecarlo – commenta il sindaco Vittorio Fantozzi- che si arricchisce di nuove presenze attive. Chi verrà a Montecarlo non resterà certamente deluso”. 
Le cantine potranno essere visitate anche utilizzando  i “ Wine bus” predisposti dall’ amministrazione comunale: tre navette che collegheranno a ciclo continuo le cantine in modo da permettere al pubblico dei visitatori di muoversi nel territorio montecarlese facendo tappa in ogni cantina, in piena sicurezza.
All’interno di ogni azienda sarà inoltre possibile acquistare, insieme al vino, anche gli altri prodotti tipici del territorio lucchese grazie alla presenza di aziende locali che offriranno in assaggio formaggi, salumi, miele e olio lucchese.
Nel centro storico, che per l’occasione sarà chiuso al traffico, sarà inoltre possibile visitare gratuitamente  la trecentesca Fortezza del Cerruglio con l’ animazione dei figuranti del Gruppo Storico Montecarlese  e il settecentesco Teatro dei Rassicurati.
La sera della domenica i ristoranti del territorio vi aspetteranno con i menù VIA VINARIA, menù promozionali grazie ai quali sarà possibile gustare i piatti tipici della cucina locali a prezzi scontati.
La novità più importante è,poi, il concorso “Colleziona Le cantine”: effettuando le degustazioni in ogni singola cantina con il kit di degustazione, si riceverà un speciale timbro sull’apposita cartolina.La “collezione” dei timbri (cumulabili tra quelli del sabato e quelli della domenica) permetterà di ricevere i meravigliosi premi edizione speciale VIA VINARIA messi in palio dalla amministrazione.Più cantine saranno visitate maggiori saranno i premi.
Ma le sorprese non finiscono qui. Sarà possibile continuare le degustazioni anche la sera del sabato e della domenica in abbinamento con un momento culturale e ricreativo organizzato dal comune di Montecarlo,  all’aperto, sperando nella clemenza del tempo,  nella Piazza Carrara: il sabato alle ore 21,00 sarà infatti proiettato il film “Un’ottima annata” mentre la domenica sempre alle ore 21,00 ci sarà una anteprima della rassegna musicale Jazz & Wine.
Molto soddisfatta l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi “E’ una iniziativa davvero importante, che è stato possibile organizzare grazie al contributo e all’energia delle aziende agricole e dei ristoranti di Montecarlo che, per la prima volta, hanno lavorato in sinergia tra di loro e con la amministrazione comunale  per la migliore riuscita della manifestazione e ci hanno dato un grande contributo anche di entusiasmo e di partecipazione: basta pensare che aderiscono alla iniziativa tutte le aziende di Montecarlo. Insieme a loro voglio ringraziare sentitamente enti e associazioni che hanno permesso lo svolgimento di questo appuntamento destinato a crescere.  Un successo già questo, in attesa del riscontro dei visitatori”. 


giovedì 6 maggio 2010

L’impegno del sindaco Fantozzi per la festa della mamma : azalee in beneficenza


Nonostante la carica di sindaco, Vittorio Fantozzi non si dimentica dell’impegno per la festa della mamma.  Infatti, anche quest’anno il sindaco di Montecarlo, per il quinto anno consecutivo,dopo averlo preparato,  presidierà il banco per la vendita delle azalee il cui ricavato andrà alla A.s.v.a.l.t., Associazione della Valdinievole per la lotta ai tumori.

Nel pomeriggio di sabato 8 maggio ’10,  dalle 15 alle 19 e nella mattina di domenica 9 Maggio , dalle 8 alle 12:30 in piazza Carrara davanti la chiesa di Montecarlo, sarà allestito il gazebo dove il sindaco offrirà anche  un piccolo dono a tutte le mamme di Montecarlo.

"Si tratta di una specie di crociata personale per la quale da 5 anni supporto con grande impegno l'attività di questa ed altre associazioni- dice il sindaco Vittorio Fantozzi-. Mentre ringrazio tutte le mamme per il loro insostituibile ruolo nella nostra società,  invito la cittadinanza a fare un gesto di amore in occasione della festa della mamma e per la lotta ad un male che cancella la vita e la felicità di tante famiglie italiane"

Per informazioni c’è il telefono del sindaco :  3288716492

martedì 4 maggio 2010

Vietato dare da mangiare ai piccioni a Montecarlo. Fantozzi “Provvedimento necessario per l’igiene e il decoro”


Dopo avere ricevuto una serie di segnalazioni e avere verificato attraverso l’ufficio tecnico comunale che la situazione si è aggravata nelle ultime settimane, il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha emanato una  ordinanza con la quale l’amministrazione comunale di Montecarlo dichiara di fatto  guerra ai piccioni. 

“Nessuna persecuzione verso questi animali – precisa il sindaco di Montecarlo- ma dobbiamo intervenire in modo drastico a causa del proliferare di queste colonie di piccioni che creano problemi di igiene pubblica e di decoro urbano. Due elementi che abbiamo sempre perseguito come amministrazione comunale.”

Come si legge nella ordinanza firmata dal primo cittadino l’aumento della presenza dei piccioni sta “determinando problematiche di carattere igienico sanitario quali la maleodorazione proveniente dal guano prodotto che inoltre deturpa e crea danno agli edifici;l’accrescimento di patologie parassitarie che costituiscono pericolosi veicoli di infezione trasmissibili ad altri animali domestici oltre che all’essere umano;la maggiore diffusione di malattie specifiche degli stessi animali. 
Per tutto questo – continua il dispositivo del provvedimento comunale- E’ fatto divieto a chiunque di fornire alimenti ai piccioni, anche in modo saltuario, sia sul suolo pubblico che su aree private al fine di impedirne la proliferazione e di lasciare scarti di prodotti ortofrutticoli e di altri generi commestibili in prossimità di esercizi pubblici o commerciali”. 

Insieme a questo vengono invitati i proprietari degli immobili a mettere in atto tutti gli accorgimenti che scoraggino la presenza dei piccioni stessi sui cornicioni e negli ambienti che i volatili usano per nidificare.