sabato 21 agosto 2010

Il comune di Montecarlo cambia la bandiera e suscita grande curiosità

Insieme alla bandiera italiana e a quella europea, per annunciare l’imminenza dei festeggiamenti del settembre, quando Montecarlo celebra la sua storia e il suo vino, compare una bandiera nuova.

E’ la bandiera che garrisce al vento da alcuni giorni sulla cima dei lampioni che costeggiano il borgo antico di Montecarlo,  suscitando curiosità tra i montecarlesi e gli ospiti agostani.È la nuova bandiera che insieme al tricolore ed al drappo della comunità europea si staglia a coreografare il centro storico di Montecarlo rappresenta il comune. Su campo blu quattro catene decussate congiunte in un anello centrale, storicamente simbolo araldico della famiglia Alberti di Firenze che dette la vicaria a Montecarlo intorno al sedicesimo secolo, è stato ufficialmente il simbolo di Montecarlo fino al 1891 quando, non senza polemiche come narrano le cronache, fu sostituito dall'attuale stemma della pantera d'oro rampante in campo azzurro con la spada nella zampa destra.

"La volontà di recuperare l'antico e per molti autentico stemma del nostro borgo era un'idea in circolo da tempo, quando ancora ero assessore - afferma il Sindaco Vittorio Fantozzi - e abbiamo colto l'occasione della nuova coreografia del centro per sviluppare una bandiera che rappresentasse la storia e l'identità di Montecarlo. Con il supporto dei più illustri storici e  cultori della storia che Montecarlo ha la fortune di avere, come Giorgio Tori, Sergio Nelli e Giorgio Pieraccini,  nel nostro borgo abbiamo ideato questa unione di passato e presente dove la nostra pantera con spada è incastonata dalle catene degli Alberti".

"Ci siamo ispirati, come già per il gonfalone del gruppo storico montecarlese, a recuperare l'antico stemma –continua il primo cittadino-. Montecarlo, come altre realtà che presentano effigi le cui radici affondano nell'epoca medievale, mancava di una bandiera che ne identificasse  l'intero percorso della propria storia. Questa prima versione, certo non definitiva, è un ulteriore passo teso al recupero della nostra identità, anche per quello che riguarda le immagini e i simboli ".

   



martedì 17 agosto 2010

A Montecarlo nell’arco di tre edizioni il restyling totale della festa del vino di settembre


Qualche effetto sarà già visibile nell’ edizione della festa del vino di Montecarlo che parte alla fine di questo mese di agosto, ma nelle prossime due saranno evidenti tutti i cambiamenti che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi intende apportare a questo tradizionale e decisivo appuntamento annuale. I cambiamenti sono stati approfonditi e discussi grazie al  lavoro svolto dalla commissione appositamente costituita per preparare i festeggiamenti del settembre, con l’obiettivo di fare della storica festa del settembre il principale biglietto da visita turistico culturale del paese.
“I festeggiamenti del  settembre incentreranno oggi e per il futuro la propria identità  su tre elementi- spiega meglio il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. Il vino, cornice naturale alla bellezza del borgo antico di Montecarlo, elemento centrale della vita commerciale e turistica del borgo. La tradizione, con la plurisecolare processione in onore  della Madonna del Soccorso che si svolgerà in un contesto rispettoso dell'evento, senza eventi o banchi. La comunità, grazie al diretto coinvolgimento in ogni ambito dell'organizzazione delle associazioni del territorio”.
Il vino di Montecarlo si potrà degustare in quattro ambienti diversi, dislocati nella storica piazza d'armi, in piazza Garibaldi, nella ex chiesa della Misericordia e da quest'anno nel recuperato giardino della fondazione Pellegrini- Carmignani.
“Continuiamo con la  forte spinta della promozione del vino voluta dal comune – aggiunge l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi-, impreziosita  quest'anno dalla celebrazione del 40 esimo anniversario della costituzione del consorzio.Via Roma conoscerà un rinnovamento dei banchi di mercato e sarà abbellita dal fascino di uno speciale allestimento a verde grazie alla partecipazione di Vannino Vannucci. Tutto questo in un contesto di educazione e promozione al consumo responsabile del vino, rifiutando al contempo ogni demonizzazione, fieri del fatto che bere un buon bicchiere di vino fa solo bene”.

mercoledì 11 agosto 2010

A Montecarlo si potenzia l’attività della polizia municipale con attenzione alla tutela ambientale.


Migliora la mobilità della polizia municipale di Montecarlo, con grande attenzione all’ambiente. Parte infatti in questi giorni una sperimentazione che, se darà i risultati sperati, potrebbe diventare permanente. Saranno infatti due gli scooter elettrici in dotazione ai vigili urbani per l'estate in corso e per l'autunno per la normale attività quotidiana degli agenti montecarlesi. 
“Facciamo questa prova con due nuovi mezzi di trasporto elettrici  che il Comune di Montecarlo ha ricevuto in comodato d'uso gratuito per un periodo di tre mesi dalla ditta Volta Energy di Marlia, impegnata nell'uso delle energie rinnovabili- commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che ha portato avanti il progetto insieme all’assessore Luca Galligani e al consigliere delegato Emanuele Stefanini-. Con questa sperimentazione miglioriamo la capacità d’intervento della polizia municipale e lavoriamo anche per l’ambiente, visto che l’azienda ha scelto proprio il nostro territorio come banco di prova per l'impiego di tutti questi tipi di energie per il lavoro di tutti i giorni delle forze dell’ordine”.
 L’esperimento degli scooter elettrici servirà anche a migliorare la sicurezza del paese,obiettivi prioritario dell’amministrazione comunale . In questi mesi il corpo della polizia municipale è stato potenziato con un importante investimento che ha portato al rinnovamento del parco armi, alla partecipazione di corsi di autodifesa e comunque di aggiornamento degli agenti, con la sostituzione della macchina di servizio con un nuovo veicolo a quattro ruote alimentato a gpl, tanto per sottolineare l’impegno della giunta nel  rispetto dell’ambiente . 

lunedì 9 agosto 2010

La scuola Cubana al Montecarlo Musica Festiva


Appuntamento di eccezione Lunedì 9 Agosto 2010, alle ore 21.15, presso la Fattoria la Torre, a pochi passi dal centro del paese di Montecarlo, . Sarà infatti ospite del Montecarlo Musica Festival Manuel Espinas, riconosciuto come uno dei caposcuola del chitarrismo cubano. Il Maestro Manuel Espinás si è esibito durante la sua cariera  nei festival più prestigiosi in Messico, in Brasile, Uruguay, Italia, Spagna, Stati Uniti d'America, Venezuela e Cuba, fra i quali:  Seminario Internazionale di Chitarra "Eduardo Fabini (Uruguay), Seminario Internazionale di Chitarra" Vital Medeiros "(Sao Paulo), Festival" Fabritio Caroso "in America, in Italia, GFA Guitar Festival a San Antonio (USA) e il Festival Internazionale della Chitarra a L'Avana, per citarne alcuni. 
Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro da solista e promotore dello studio della musica tra i quali: Premio per la migliore interpretazione dell'opera di Francisco Tarrega nel XXVII International Guitar Competition "Francisco Tarrega" - Benicassim  Spagna, premio per l'arte, premio "Paco Marin", EGREM e Premio Editora Musical de Cuba, al VI Concorso Internazionale di Chitarra di L'Avana, Primo premio nazionale per chitarra,L'Avana, Primo premio al Concorso per Solisti di Chitarra, Paracho , Michoacán, Premio U.N.E.A.C. composizione (il primo premio nella sua categoria) e altri. 
Espinás ha tenuto master classes di interpretazione con Leo Brouwer, David Russell, Michael Lorimer, Flavio Cucchi e Costi Cotsiolis e composizione con Harold Gramatges e Tulio Perama. Ha registrato per la radio cubana e il Messico. 
Il Festival è organizzato dall’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Altopascio, in collaborazione con Il Comune di Montecarlo, la Fattoria La Torre e la Fattoria il Poggio. L’ingresso è gratuito.

venerdì 6 agosto 2010

Il Comune di Montecarlo in campo contro le truffe agli anziani


Un volantino con scritte in vernacolo lucchese e in italiano per avvisare gli anziani della possibilità che siano oggetto di tentate truffe e una lettera per ricordare che il comune è sempre aperto e gli amministratori sono presenti per ascoltare le esigenze di tutti, anche d’agosto. 
Gli abitanti del comune di Montecarlo che hanno superato i 70 anni riceveranno queste comunicazioni in questi giorni. 
“Abbiamo voluto dare un segnale alle persone che non vanno in vacanza – spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- per metterle in guardia sulla possibilità di truffe e di comportamenti pericolosi che d’estate si moltiplicano. Queste persone scelgono i loro obiettivi fra gli anziani che vivono soli e che magari, in quel momento, non hanno vicini presenti. Vogliamo anche ricordare che siamo a disposizione per ogni bisogno, che siamo vicini a queste persone e che se hanno anche solamente voglia di scambiare quattro chiacchiere possono rivolgersi a noi. Per questo ricordo il mio numero di telefono, lo stesso che era stampato sui volantini elettorali : 3288716492 ”.
Il volantino è realizzato in collaborazione con la Questura di Lucca e verrà affisso anche sotto forma di locandina nei locali pubblici e nelle varie zone del paese. Con questa iniziativa l’amministrazione comunale intende anche intensificare i rapporti con la polizia nell’ottica della sicurezza. “ Con i vertici provinciali della Polizia, così come con tutti gli altri esponenti delle forze dell’ordine,  c’è la massima unità d’intenti- continua Fantozzi- e vogliamo continuare sulla strada di iniziative congiunte nell’ottica di assicurare ai cittadini di Montecarlo la maggior sicurezza possibile”. 
Sarà certamente apprezzata la versione in vernacolo lucchese curata con la consueta classe da Giorgio Marchetti, alias il Professor Borzacchini, ricca di espressioni simpatiche che traducono gli avvisi in italiano in un idioma divertente e brillante, che sicuramente catturerà l’attenzione di tutti. 

giovedì 5 agosto 2010

Tante famiglie straniere a Montecarlo per il festival “Scherzando”


Si conclude oggi (venerdi 6 Agosto 2010), alle ore 18,30, con un concerto al teatro dei Rassicurati, il festival "Scherzando, maestri e bambini a Montecarlo", progetto innovativo che ha associato alla musica la bellezza del territorio di Montecarlo, assieme I prodotti tipici ed alla gastronomia organizzato dalla direttrice artistica parigina Beatrice Martin .

Questo progetto ha infatti permesso a circa 80 persone di conoscere le bellezze del territorio di Montecarlo e di partecipare a un notevole arricchimento della propria cultura musicale.  

Ogni sera un concerto proposto  in luoghi sempre diversi con varie formazioni di musica da camera,  dal duo al quartetto, pensate per soddisfare un pubblico locale ed internazionale, ha riscosso grande successo.

Ogni giorno, partecipanti e artisti, alloggiati nella magica atmosfera di Montecarlo hanno condiviso musica, degustazioni di vini, cocktail e ... piscina, tutti eventi organizzati in italiano, inglese e francese!            

Alla fine questo festival è diventato un grande scambio musicale e culturale europeo grazie alla  preparazione all’ascolto dei concerti che i giovani hanno elaborato, e l’esecuzione delle performance in luoghi anche inusuali. 
Punto forte del Festival la novità della serata di gala “ Maestri e Bambini” , durante la quale tutti gli apprendisti musicisti  hanno l’opportunità di esibirsi insieme agli artisti del festival, per il piacere di un pubblico incantato.

”Come hanno riconosciuto le ottanta persone che per oltre una settimana hanno vissuto nella nostra zona, Montecarlo si conferma location ideale in Toscana per eventi di carattere internazionale e di questa portata – dicono il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi-. Eventi di questo tipo portano lavoro e fanno girare positivamente il nostro nome in Europa, oltre alla soddisfazione per l’elevato tasso culturale dell’iniziativa, della quale hanno goduto anche gli abitanti del nostro territorio”

martedì 3 agosto 2010

Controlli serrati a Montecarlo dopo l’eliminazione dei cassonetti dei rifiuti. “Le strade di Montecarlo sono molto più belle”


Mentre procede nei tempi fissati il ritiro di tutti i cassonetti a filo strada dalle strade del comune di Montecarlo dopo l’introduzione del porta a porta integrale su tutto il territorio, emergono elementi particolari sui contestuali controlli che sono stati attivati dall’amministrazione comunale.

Il nuovo regime è stato avviato da lunedì 19 luglio e i disagi sono per il momento piuttosto contenuti, anche grazie all'opera del personale Ascit, ma i controlli hanno evidenziato qualche comportamento anomalo che il comune vuole perseguire senza troppa tolleranza.

Fra i diversi casi seguiti,  gli agenti della polizia municipale sono sulle tracce di una famiglia cinese che, sembra a seguito di una turbolenta separazione, si è disfatta in modo irregolare di una serie di oggetti, fra i quali anche l’album fotografico del matrimonio, elemento che ha permesso di inquadrare la situazione e i soggetti coinvolti. In questi casi è prevista una multa piuttosto salata e la segnalazione alle autorità competenti per smaltimento di rifiuti non conforme alla normativa vigente.  

“La scelta di spingere i tempi di partenza della raccolta integrale dei rifiuti su tutto il territorio si sta rivelando un passo giusto-  dicono il sindaco Vittorio Fantozzi e il consigliere con delega all' ambiente Emanuele Stefanini-. Ci ha permesso di contenere gli aumenti della Tia e di  liberare il territorio dal rischio delle mini discariche vicine ai cassonetti, situazione che si è verificata in questi anni diverse volte. Inoltre le strade di Montecarlo libere dai cassonetti offrono una immagine molto migliore del territorio, che guadagna in bellezza ed armonia, affiancando tutti gli sforzi che il comune e i vari soggetti interessati stanno facendo per armonizzare ambiente e turismo e la qualità della vita del cittadino"