martedì 3 agosto 2010

Controlli serrati a Montecarlo dopo l’eliminazione dei cassonetti dei rifiuti. “Le strade di Montecarlo sono molto più belle”


Mentre procede nei tempi fissati il ritiro di tutti i cassonetti a filo strada dalle strade del comune di Montecarlo dopo l’introduzione del porta a porta integrale su tutto il territorio, emergono elementi particolari sui contestuali controlli che sono stati attivati dall’amministrazione comunale.

Il nuovo regime è stato avviato da lunedì 19 luglio e i disagi sono per il momento piuttosto contenuti, anche grazie all'opera del personale Ascit, ma i controlli hanno evidenziato qualche comportamento anomalo che il comune vuole perseguire senza troppa tolleranza.

Fra i diversi casi seguiti,  gli agenti della polizia municipale sono sulle tracce di una famiglia cinese che, sembra a seguito di una turbolenta separazione, si è disfatta in modo irregolare di una serie di oggetti, fra i quali anche l’album fotografico del matrimonio, elemento che ha permesso di inquadrare la situazione e i soggetti coinvolti. In questi casi è prevista una multa piuttosto salata e la segnalazione alle autorità competenti per smaltimento di rifiuti non conforme alla normativa vigente.  

“La scelta di spingere i tempi di partenza della raccolta integrale dei rifiuti su tutto il territorio si sta rivelando un passo giusto-  dicono il sindaco Vittorio Fantozzi e il consigliere con delega all' ambiente Emanuele Stefanini-. Ci ha permesso di contenere gli aumenti della Tia e di  liberare il territorio dal rischio delle mini discariche vicine ai cassonetti, situazione che si è verificata in questi anni diverse volte. Inoltre le strade di Montecarlo libere dai cassonetti offrono una immagine molto migliore del territorio, che guadagna in bellezza ed armonia, affiancando tutti gli sforzi che il comune e i vari soggetti interessati stanno facendo per armonizzare ambiente e turismo e la qualità della vita del cittadino"

Nessun commento:

Posta un commento