martedì 17 agosto 2010

A Montecarlo nell’arco di tre edizioni il restyling totale della festa del vino di settembre


Qualche effetto sarà già visibile nell’ edizione della festa del vino di Montecarlo che parte alla fine di questo mese di agosto, ma nelle prossime due saranno evidenti tutti i cambiamenti che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi intende apportare a questo tradizionale e decisivo appuntamento annuale. I cambiamenti sono stati approfonditi e discussi grazie al  lavoro svolto dalla commissione appositamente costituita per preparare i festeggiamenti del settembre, con l’obiettivo di fare della storica festa del settembre il principale biglietto da visita turistico culturale del paese.
“I festeggiamenti del  settembre incentreranno oggi e per il futuro la propria identità  su tre elementi- spiega meglio il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. Il vino, cornice naturale alla bellezza del borgo antico di Montecarlo, elemento centrale della vita commerciale e turistica del borgo. La tradizione, con la plurisecolare processione in onore  della Madonna del Soccorso che si svolgerà in un contesto rispettoso dell'evento, senza eventi o banchi. La comunità, grazie al diretto coinvolgimento in ogni ambito dell'organizzazione delle associazioni del territorio”.
Il vino di Montecarlo si potrà degustare in quattro ambienti diversi, dislocati nella storica piazza d'armi, in piazza Garibaldi, nella ex chiesa della Misericordia e da quest'anno nel recuperato giardino della fondazione Pellegrini- Carmignani.
“Continuiamo con la  forte spinta della promozione del vino voluta dal comune – aggiunge l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi-, impreziosita  quest'anno dalla celebrazione del 40 esimo anniversario della costituzione del consorzio.Via Roma conoscerà un rinnovamento dei banchi di mercato e sarà abbellita dal fascino di uno speciale allestimento a verde grazie alla partecipazione di Vannino Vannucci. Tutto questo in un contesto di educazione e promozione al consumo responsabile del vino, rifiutando al contempo ogni demonizzazione, fieri del fatto che bere un buon bicchiere di vino fa solo bene”.

Nessun commento:

Posta un commento