mercoledì 14 dicembre 2011

AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DI "NOTE DI NATALE" A MONTECARLO


Prende il via l'edizione numero otto di "Note di Natale", l'ormai tradizionale rassegna concertistica  natalizia che ogni anno interessa le chiese del territorio ed il Teatro dei Rassicurati. Creata nel 2004 dall'allora assessore alla cultura ed oggi sindaco Vittorio Fantozzi con la preziosa collaborazione delle parrocchie di San Salvatore e di Montecarlo, la rassegna vuole creare un momento di convivio culturale e spirituale per la comunità montecarlese.
L'edizione 2011 prevede una serie di concerti e recite organizzate dal Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo di Montecarlo, dell'Accademia della Musica "F. Geminiani", dal gruppo Fratres di Montecarlo dall'Associazione genitori di Montecarlo.
Si comincia sabato 17 dicembre alle ore 21 al Teatro dei Rassicurati con il concerto "Natale InCanto", a cura degli allievi dell'Accademia della Musica "F. Geminiani" diretti dalla porfessoressa Patrizia Morandini, con brani tratti dal repertorio operistico italiano, operetta, musical, tradizionale. Si prosegue sempre al Teatro dei Rassicurati giovedì 22 dicembre alle 21 con una recita sul tema della natività dei bambini del servizio post scuola comunale gestito dall'A.ge.mo. . Passato il Santo Natale si riprende subito lunedì 26 dicembre alle 17 nella Chiesa di San Salvatore con un concerto del Coro della Collegiata diretto dal maestro Gabriele Micheli in due parti, la prima con il Gloria di Antonio Vivaldi e la seconda con i più noti canti della tradizione natalizia. Chiude la rassegna, sempre a cura del Coro della Collegiata con la partecipazione della Corale "Valle dei Fiori già Pacini" di Pescia, il concerto di Capodanno domenica primo gennaio alle pre 18 presso la Chiesa della Collegiata di Sant'Andrea a Montecarlo con la replica del Gloria di Vivaldi ed i canti della tradizione natalizia. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
"Anche quest'anno un modo per celebrare il Natale facendo comunità con le nostre famiglie, soprattutto in momenti così difficili ed incerti per tutti - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi -, grazie ad eventi resi possibili dalla forte collaborazione tra il comune e le associazioni del territorio nonché agli sponsor che hanno contribuito alla migliore riuscita di questa edizione".

IL COMUNE E L'ISTITUTO ITALO CALVINO DANNO IL VIA AL PROGETTO SARABANDA

Ha preso il via presso l’Istituto Comprensivo Statale di Montecarlo il progetto “Sarabanda: le giovani note”, ampliamento dell’offerta formativa nell’area musicale svolto in orario extrascolastico. E’ un progetto pilota unico nella nostra zona, che nasce dalla collaborazione fra l’Istituto comprensivo e la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" di Montecarlo, con il supporto e il patrocinio dell'Amministrazione comunale, e offre agli alunni l'opportunità di imparare a suonare strumenti a fiato e a percussione in uso alla banda. Inoltre, la scuola e la filarmonica prevedono di far partecipare il neonato gruppo strumentale ad eventi musicali e rassegne scolastiche, dando l’opportunità ai ragazzi di esibirsi davanti ad un pubblico qualificato.
La metodologia Yamaha prevista nel progetto propone un approccio concreto che offre presto ai ragazzi la gratificazione di suonare e di vivere l’esperienza  musicale come attività di gruppo. La Società Filarmonica ha messo gratuitamente a disposizione gli strumenti che sono stati distribuiti ai ragazzi frequentanti i corsi tenuti da insegnanti specializzati: Tiziana Ulivieri, docente interna della scuola e coordinatrice del progetto, per il gruppo dei clarinetti, Massimo Marconi, cornista e conductor formato nel metodo Yamaha per il gruppo degli ottoni, coadiuvati dagli strumentisti della Filarmonica Martina Anichini per le percussioni, Lara Berti per i flauti e Nedo Mariani per i sax. Il corso, di durata triennale, coinvolge 28 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria "G. Puccini" e delle classi I della Scuola Secondaria di 1° grado "Italo Calvino". Il dirigente scolastico Professor Luca Vieri Iacopetti, il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il Presidente della Filarmonica Gerri Stefanini, di fronte all’entusiasmo dei ragazzi emerso già dopo le prime lezioni, evidenziano con soddisfazione come, in un momento di scarsezza di risorse, sia possibile ampliare l'offerta formativa grazie alla sinergia fra le istituzioni e le associazioni culturali locali.
Con questa iniziativa la comunità montecarlese valorizza le tradizioni radicate sul territorio utilizzando gli spazi scolastici e l’Istituto Pellegrini Carmignani, dove è situata la sede della Filarmonica con la nuova sala prove che sarà consegnata dall’Amministrazione Comunale nei prossimi giorni, come centro di aggregazione sociale e di incontro tra generazioni, di trasmissione del sapere, di studio e di sensibilizzazione all’arte.



lunedì 12 dicembre 2011

GIRO DI BOA PER I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DEL CENTRO ABITATO DI SAN SALVATORE. OK DALLA SOCIETÀ PER IL RICONOSCIMENTO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Riprenderanno ad inizio anno dopo il fermo stagionale i lavori di messa in sicurezza idraulica de centro abitato di San Salvatore nel comune di Montecarlo. Lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani dopo un sopralluogo sui cantieri assieme al Sindaco Vittorio Fantozzi ed al direttore del consorzio di bonifica di Fucecchio Franco Fambrini. La grande opera, resa possibile dall'Amministrazione Comunale che ha ricevuto un finanziamento ad hoc di oltre 2 milioni e 200 mila euro dal ministero dell'ambiente, risulta compiuta al momento per oltre il 40 per cento del totale ed ha interessato la realizzazione di una nuova conduttura fognaria di acque chiare in Via della Contea, della cassa di espansione in prossimità del depuratore e del nuovo canale scolmatore che la collega verso il nuovo ponte a Capocchi.
Avviati grazie alla collaborazione intrapresa dal Comune con il Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio ed affidati alla ditta Rosi Leopoldo Spa di Pescia, nei primi mesi dell'anno i lavori proseguiranno con la risagomatura dell'alveo del rio Pastino da ponte a Capocchi fino al sottopasso pedonale ferroviario nel centro di San Salvatore, con la deviazione a monte sempre del rio Pastino in prossimità di via Forrone, con il congiungimento della conduttura di Via della Contea con il Rio Pastino e con il completamento dell'idrovora la cui cura e manutenzione sarà affidata al Consorzio.
"A conferma dell'ottimo lavoro fin qui svolto - sottolinea l'Assessore Galligani - ci complimentiamo con i tecnici del Consorzio e con la ditta Rosi Leopoldo per i giudizi positivi ricevuti, in qualità di enti certificati, dalla società Certiquality che prendendo a campione il cantiere sul nostro territorio ne ha valutato sia la qualità totale che la qualità ambientale. Come dire un 'lavoro da manuale' ".

domenica 11 dicembre 2011

IL SINDACO FANTOZZI A SUPPORTO DELLA RACCOLTA FIRME PER L'OMICIDIO STRADALE: SI FIRMA IN COMUNE

Dalla settimana che si apre per tutto il periodo previsto dagli organizzatori nazionali anche il comune di Montecarlo sosterrà con impegno la raccolta firme per il riconoscimento giuridico dell'omicidio stradale. La proposta di legge, già presentata al presidente della commisisione trasporti della camera dei deputati, è stata predisposta dalle associazioni Lorenzo Guarnieri, Gabriele Borgogni, Amici e sostenitori della polizia stradale, Comune di Firenze, Polizia Municipale di Firenze e ACI Firenze. Il contenuto della proposta concerne i casi di lesioni gravi o di morte provocate dal guidatore di un veicolo che si pone alla guida in condizioni di ebrezza (tasso alcol superiore a 0,8 g/l) e/o sotto l'effetto di droghe. Essa prevede il riconoscimento del reato di "omicidio stradale' distinguendolo dall'omicidio colposo, una pena dagli 8 ai 18 anni anziché gli attuali 3 e 10 anni, l'arresto in flagranza di reato anziché l'attuale assenza di misure cautelari, il cosiddetto "ergastolo della patente" cioè il ritiro permanente anziché la revoca temporanea. Ogni mercoledì, venerdì e sabato mattina sarà possibile firmare questa proposta recandosi all'ufficio del Sindaco presso il municipio dalle 9 alle 13:30. Nelle settimane successive Sindaco ed amministratori attueranno una serie di uscite pubbliche con banchetti o punti fissi sul territorio per proseguire la raccolta.
 "Ci uniamo a questa vera e propria crociata  di civiltà - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla viabilità Luca Galligani - per raggiungere un obiettivo ormai indispensabile dinnanzi ai frequenti casi  di vittime della strada dovuti a guida in stato di alcool o sotto l'effetto di droghe e per la preoccupazione dovuta all'eccessiva distrazione al volante, uno per tutti l'uso del cellulare, ormai sotto gli occhi di tutti. Occorre prevenzione ma anche l'aggiornamento e l'introduzione di reati e pene adeguate"

sabato 10 dicembre 2011

PRESENTATO IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI MONTECARLO, AL CENTRO SCUOLE E VIABILITÀ. PARTE LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE

Presentato presso il palazzo municipale il "Piano Neve" elaborato dal Comune in collaborazione con il gruppo della protezione civile della locale Misericordia e l'Istituto Comprensivo Statale "G. Puccini" di Montecarlo. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Vittorio Fantozzi, il presidente dell'istituto comprensivo Luca Vieri Iacopetti, il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani ed il capogruppo della protezione civile della Misericordia di Montecarlo Alessandro Selvanetti.

Il piano prevede due distinti canali di intervento. Da un lato una vasta opera di informazione diretta alla cittadinanza, e specificamente ai genitori degli alunni delle scuole del territorio, compreso o nido privato di Micheloni, attraverso la distribuzione di un depliant informativo contenente informazioni utili al cittadino in caso di neve, suggerimenti comportamentali in caso di black out, accordi con le scuole e numeri utili. Il depliant sarà distribuito e disponibile presso il comune, la sede della Misericordia in via Roma, gli esercizi commerciali del territorio e scaricabile dal sito del comune. Con le stesse procedure sarà distribuito il modulo per l'attivazione del servizio gratuito per la ricezione di sms sul proprio cellulare con informazioni relative a meteo, ordinanze e chiusura ed apertura delle scuole. Il raccordo con le scuole è elemento centrale del piano prevedendo un contatto costate con il dirigente scolastico e la previsione del permanere in custodia presso le scuole dei ragazzi in caso di neve.
Dall'altro la previsione di un piano operativo in caso di allerta meteo che preveda distinto in due livelli. Il primo un intervento di salatura delle arterie principali che colleghino il territorio alla strutture ospedaliere, agli edifici pubblici ed alle scuole insieme agli incroci ed alla salite più pericolose della viabilità comunale. A questo primo livello corrisponde l'avvio sincronico dell'attività di pattugliamento costante della polizia municipale, mentre gli addetti degli uffici tecnici sistemano le transenne sugli incroci predefiniti per poi occuparsi dalla salatura manuale degli edifici scolastici e pubblici per poi impegnarsi sui marciapiedi nelle frazioni. Un secondo livello che ampia la salatura alla viabilità generale del comune. Ad entrambi i livelli, pianificati in circuiti precisi, corrisponde l'intervento di spalatura della neve che si avvia con il raggiungimento di cinque centimetri di neve formatisi su strada. Fulcro centrale del piano l'ordinanza, che precede quella suggerita dal piano neve della provincia, che permette il transito in caso di ghiaccio o neve fino alla metà di aprile a chi è munito di catene o gomme termiche.
Soddisfazione del Sindaco Vittorio Fantozzi "Nella speranza non occorra, riteniamo di aver provveduto con serietà e concretezza a definire un piano operativo che con il ripristino più rapido della viabilità garantisca la sicurezza di tutti i cittadini di Montecalo. Un invito alle famiglie di prendere questo depliant e leggere le informazioni che vi sono contenute ed ai genitori dei nostri studenti di attivare il servizio sms gratuito per vincere ansie e preoccupazioni". Per tutte le informazioni058322354 ed il sito del comune di Montecarlo.

venerdì 9 dicembre 2011

UN NATALE ALL'INSEGNA DELLA SICUREZZA STRADALE: IN ARRIVO NUOVI INTERVENTI SULLE STRADE DI MONTECARLO

Prendono il via da domani una nuova serie di interventi sulla viabilità di Montecarlo. Domani prendono il via, con la  predisposizione del cantiere, i lavori di risanamento di un tratto di viabilità parzialmente franata in via Cercatoria Alta. L'importo dei lavori, affidati alla ditta "Costruire s.r.l.", per un importo superiore alle dodicimila euro, prevede il ripristino della sede stradale attualmente oggetto di movimento franoso mediante la realizzazione di opera di sostegno in blocchi modulari in calcestruzzo armato prefabbricato e la realizzazione di opere di regimazione delle acque piovane. Il tempo utile per l'ultimazione dei lavori è stimato in 45 giorni. Prosegue inoltre la predisposizione dei dossi artificiali sulla viabilità comunale con la quarta tappa di interventi, condivisi dai residenti che ne hanno altresì richiesto l'installazione, che interesserà via Montechiari ed il tratto di Via San Giuseppe in uscita dall'abitato dell'omonima località in direzione della via Romana. Le strisce pedonali rialzate realizzate negli ultimi tempi saranno inoltre dotate di speciali occhi di gatto come rafforzo della segnaletica catarifrangente per aumentare la visibilità e la sicurezza nelle ore notturne. "Con questo intervento - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - prosegue l'impegno dell'Amministrazione per la manutenzione della rete stradale l'aumento della sicurezza sulla nostra viabilità in piena sintonia con le richieste e le necessità della nostra cittadinanza. Ad anno nuovo proseguiremo negli interventi manutentivi ed in quelli diretti a limitare la velocità interessandoci - su espressa richiesta dei nostri concittadini - di altri tratti della nostra viabilità come via del Marginone, via Poltroniera, la stessa via Cercatoia e via San Giuseppe in direzione di Altopascio".

martedì 6 dicembre 2011

APPELLO DEL SINDACO VITTORIO FANTOZZI ALLA CITTADINANZA: "SOSTENIAMO INSIEME LA PROTEZIONE CIVILE PER LA SICUREZZA DI MONTECARLO E DEI SUOI RESIDENTI"


E' un appello caloroso quello del primo cittadino di Montecarlo, Vittorio Fantozzi, ed un invito preciso quello rivolto ai propri concittadini: sostenere materialmente e non solo con il plauso i volontari, perlopiù giovanissimi e residenti a Montecarlo, del locale raggruppamento della Protezione Civile organizzati sotto le insegne delle arciconfraternita di Misericordia coordinata dal giovane Alessandro Selvanetti, anche alla luce dei grandi interventi cui la stessa è stata sottoposta durante un difficile 2011.
Un aiuto concreto che ognuno può dare partecipando, in questo Natale, alla lotteria che la Protezione Civile ha organizzato per raccogliere fondi con i quali integrare le risorse per propria attività quotidiana.
I biglietti della lotteria sono in vendita presso la sede della misericordia di Montecarlo in via Roma (tel. 058322063) costano la simbolica cifra di un 1 euro l'uno e con l'estrazione pubblica presso la stessa sede del 6 gennaio essa mette in palio una tv LCD con digitale terrestre da 32 pollici, una macchina fotografica digitale compatta ed un grande cesto di prodotti tipici del territorio.
"L'invito caloroso nonché l'impegno diretto degli amministratori al patrocinio ed al sostegno di questa iniziativa si deve - sottolineano il Sindaco ed il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani - all'intensa e continua opera prestata dai ragazzi della Misericordia in un anno impegnativo e drammatico per la nostra comunità, a partire dalla nevicata dello scorso dicembre fino al tragico incendio di luglio ed a quelli minori verificatisi fino al mese di settembre. Un impegno qualificato e professionale su cui i montecarlesi, dopo queste prove tragiche, sanno di poter contare e che oggi possono sostenere con la simbolica cifra di un euro contribuendo al miglior funzionamento di un servizio indispensabile. Anche noi amministratori - conclude la nota del Comune - oltre alle risorse destinate quest'anno in bilancio ed al recente acquisto dello spargisale, ci attiveremo nell'acquisto e nella vendita di questi biglietti".

lunedì 5 dicembre 2011

A MONTECARLO SI PARLA DI FOTOVOLTAICO, INCONTRO PUBBLICO ALLA EX CHIESA DELLA MISERICORDIA


Si terrà domani sera (mercoledì 7 dicembre) alle ore 21 presso la Sala Convegni della Ex-chiesa della Misericordia di Via Cerruglio, vi sarà l'incontro aperto al pubblico dal titolo "L'Impianto Fotovoltaico: Principi Generali e Investimento". L'incontro, di grande rilevanza dal punto di vista ambientale, è stato organizzato in collaborazione dal dottor Claudio Vastano, del locale circolo di Legambiente e dall'assessorato all'ambiente del comune di Montecarlo, e vedrà la partecipazione del consigliere delegato all'ambiente Emanuele Stefanini e dell'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani.
"L'amministrazione comunale è fortemente interessata ai temi delle energie rinnovabili - precisa il consigliere delegato all'ambiente Emanuele Stefanini - tra le quali il fotovoltaico riveste un'attenzione particolare per la propria attività, come dimostra la realizzazione presso l'edificio scolastico di San Giuseppe del primo impianto fotovoltaico pubblico di Montecarlo. Con questa iniziativa, cui rivolgiamo l'invito alla cittadinanza a partecipare, intendiamo iniziare un focus costante su questi buone pratiche ambientali che saranno parte centrale delle prossime evoluzioni degli strumenti urbanistici del nostro Comune".

domenica 4 dicembre 2011

RISPOSTA AL COMITATO CONTRO LE ANTENNE


Non siamo affatto sorpresi dai contenuti del primo comunicato del neonato anonimo, e magari anche apolitico, comitato "contro le antenne(?)" .
Una precisazione si rende subito necessaria al lettore: sulle carte risultano essere circa 400 le firme in calce alle osservazioni al piano che regolamenta l'installazione dei ripetitori, ma considerando le doppie o triple firme delle stesse persone su più documenti ci si ferma assai prima. Un dato importante ed assai interessante, sia per la stampa che al numero ha dato il risalto del titolo, quanto per i non pochi montecarlesi che o non hanno firmato o nemmeno hanno avuto il privilegio, per restare in tema di partecipazione, di essere stati interpellati ne tanto meno coinvolti in sede di definizione delle osservazioni citate nel comunicato. Preferiamo invece sorvolare sui modi sbrigativi ed i toni allarmistici e spesso moralmente ricattatori con i quali molte delle firme sono state raccolte e tantissime altre non ottenute, grazie agli oltre quattromila  montecarlesi che avevano già ben chiara la situazione, che hanno preferito il colloquio con i propri amministratori ed hanno comunque scelto di non essere chiaramente coinvolti in un azione chiaramente strumentalizzata a fine politico, come per la famosa antenna sulla scuola.
Gli estensori del comunicato continuano ad ignorare totalmente il contesto, le leggi e le conoscenza tecniche e sanitarie che regolano questa materia preferendo alla realtà una lettura di comodo, esclusivamente personale quanto erronea, che vuole solo colpevolizzare l'amministrazione comunale appigliandosi ad aspetti formali infondati, facendosi non casualmente replica sbiadita dei comunicati della minoranza.
L'amministrazione ha coinvolto le compagnie come prescritto dalle leggi e come ribadito dalla recente legge regionale, ha fatto informazioni ed incontri pubblici in misura addirittura superiore ai comuni limitrofi sullo stesso argomento, ha salvaguardato gli edifici sensibili ed ha dato tutte le dovute risposte alle osservazioni tecniche in un consiglio comunale abbandonato invece dalla minoranza. Questo atteggiamento dimostra senza dubbi chi è che sa assumersi le proprie responsabilità davanti a temi difficili e sa amministrare il territorio conoscendo i problemi, tenendo conto delle leggi e offrendo le migliori soluzioni possibili ai problemi.
Con questo piano che regolamenta le installazioni ed i criteri cui le compagnie con licenza dello stato devono attenersi il comune ha posto un argine alle possibilità di una installazione selvaggia e priva di controllo dei ripetitori, ne ha minimizzato quindi il numero e ne ha soprattutto regolamentando le emissioni elettromagnetiche ben al di sotto  del limite di 6 volt/metro previsto dalla legge nazionale, arrivando in  fase previsione ad un massimo di 2,8 volt/metro ed in fase di realizzazione dell'impianto non oltre il 30% di questo valore, cioè al di sotto di un 1 volt/metro. Adesso il focus dell'amministrazione è già incentrato sulle forme di monitoraggio dei ripetitori già presenti sul territorio e sulla campagna di sensibilizzazione ed informazione sui campi elettromagnetici e sull'uso dei cellulari e non solo, che sono riconosciuti dalle organizzazioni sanitarie come il vero oggetto su cui concentrare l'attenzione per un loro corretto utilizzo.
Ci chiediamo, come tutti a Montecarlo, dove siano vissuti negli ultimi quindici anni questi novelli difensori della salute di tutti che sembrano non aver fatto mai caso alle antenne presenti sul nostro campanile ed ai loro possibili effetti. A meno che queste antenne non abbiano iniziato a far male, magicamente, solo da quando qualcuno non amministra più.

La lista "Per Montecarlo"
Tel. 3464003883

sabato 3 dicembre 2011

APPROVATO A MONTECARLO L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO IL SINDACO FANTOZZI: "OK IL BILANCIO 2011, SOTTO CONTROLLO I CONTI DELL'ENTE. ENTRO DICEMBRE IL BILANCIO PREVISIONALE 2012"

Sono state approvate nell'ultimo consiglio comunale, con l'assestamento di bilancio, gli ultimi movimenti contabili dell'anno 2011 da cui si evince come la spesa dell'Ente sia tornata sotto controllo e, soprattutto, aderente alle reali entrate registrate. Positive in tal senso le valutazioni dell'assessore al bilancio Andrea Tocchini per l'opera di controllo della spesa che ha interessato amministratori e dipendenti del Comune di Montecarlo lungo tutto il corso dell'anno, in riunioni mensili e spesso settimanali, nella difficile prova di mantenere i bilanci dell'ente in perfetto equilibrio tra le voci in entrata e quelle in uscita, partendo da bilanci previsionali basati su una programmazione attenta e condivisa.
 "Un grande traguardo, quello del controllo della spesa - sottolinea l'assessore Tocchini - che consideriamo raggiunto con questo ultimo passaggio consiliare e per il quale è desiderio dell'amministrazione comunale ringraziare tutti i capi area dell'Ente ed in particolare la nuova ragioniera Tiziana Benedetti che, da un anno in servizio a Montecarlo, hanno affrontato con grande determinazione, insieme agli amministratori, una situazione complessa oggi ricondotta a regime senza aver privato i cittadini dei servizi offerti dall'Ente ne aver gravato sulle loro tasche".
Concluso questo passaggio in attesa di approvare il bilancio consuntivo dell'anno 2011 nei primi mesi dell'anno, l'Ente ha invece già avviato da oltre un mese il lavoro propedeutico all'approvazione in questo dicembre del bilancio di previsione del 2012. L'impegno in tal senso è quello di aderire ad una gestione più attenta e virtuosa delle risorse comunali, dicendo addio alla consunta pratica di approvare i bilanci di previsione alle soglie dell'estate, dando certezza ad ogni ufficio sin dal principio dell'anno di conoscere su quali risorse concrete poter contare per la propria attività.
"In questo modo - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - manteniamo l'impegno preso con il consiglio comunale e con la cittadinanza non solo di avviare la soluzione dei problemi emersi in sede di bilancio consuntivo 2010 ma di riportare al tempo stesso le "lancette finanziarie" dell'Ente al loro fuso orario naturale, quello cioè previsto dai termini di legge e propedeutico ad una gestione più responsabile delle risorse di tutti".

Per informazioni
Tel. 0583229724
Tel. 3464003883

Qui di seguito la descrizione in sintesi dei movimenti contabili approvati in sede di Consiglio Comunale in sede di assestamento generale di bilancio 2011.

Sono state previste maggiori entrate correnti ( in gran parte già incassate) quali:
- contributi dallo stato                       € 2.000,00
- proventi concessioni cimiteriali     € 17.000,00
- proventi concessioni edilizie          € 11.000,00
Che depurate di alcune minori entrate quali: interessi attivi da istituti mutuanti e introiti diversi finanziano maggiori spese correnti che riassumo principalmente:
- spesa di personale                     €   5.500,00
- quota per rate mutui                  €    6.000,00
- spese per servizio antincendio  €    8.639,00
Sono state apportate modifiche, su richiesta dei responsabili di Settore alla dotazione assegnata con deliberazione di Giunta Comunale n. 34 del 26.03.2011,  al fine di poter prendere impegni per spese ritenute urgenti e necessarie.

Nella parte in conto capitale sono state previste maggiori entrate di oneri da concessioni edilizie per € 13.000,00 ( in gran parte già incassate) che finanziano manutenzioni straordinarie al patrimonio. E’ stato, inoltre, creato un capitolo per “Ripiano quota mutui Aquapur”( spesa già prevista ma in altro capitolo) per tenere distinta e ben individuabile tale spesa.
E’ stato iscritto un capitoli in entrata e un corrispondente in uscita per la sottoscrizione del capitale alla New Co. prevista per la gestione dei rifiuti.