mercoledì 31 luglio 2013

RIVOLUZIONE PROMOZIONE TURISTICA A MONTECARLO: UN UFFICIO TURISTICO H24 CON IL TOUCH SCREEN

Una fruizione semplice, immediata e sempre aggiornata, per turisti e residenti, attiva 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. Questa la nuova fase avviata dall'amministrazione comunale in tema di promozione turistica e servizi al cittadino, attraverso la decisa installazione di un terminale Touch Screen di ultima generazione e ad alta definizione (Full-HD 1920 x 1080 p, formato 42”), da collocare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche direttamente sulla vetrina all'ingresso, fruibile gratuitamente da tutti con informazioni in lingua italiana ed inglese.

"Era nostro obiettivo - sottolineano il Sindaco e l'assessore al turismo e commercio Angelita Paciscopi - ampliare il più possibile la fruibilità e l'orario di apertura del nuovo ufficio di informazione turistica. Lo abbiamo fatto ricorrendo, oltre alla convenzione con la Proloco, a stage e personale ausiliario consapevoli dell'importanza del contatto umano in tema di promozione. Grazie a questo strumento, da noi vagliato con attenzione, si compie adesso una svolta copernicana nella politica di promozione del territorio che non ha più confini, ne orari ne geografici, aprendoci a nuove prospettive in ambito turistico e commerciale".

Tale dispositivo potrà offrire contenuti informativi aggiornati in tempo reale via internet, sincronizzati con le banche dati turistiche ufficiali (regionali e provinciali) per quanto concerne gli eventi, il meteo, l’arte, lo sport, i parcheggi, i trasporti, i servizi pubblici essenziali. Ogni informazione sarà aggiornata in tempo reale e resa fruibile ai turisti per mezzo di mappe google personalizzate. In altri termini, grazie a questa interconnessione con le altre realtà regionali partnership di questo dispositivo - in primis il Comune di Firenze - Montecarlo potrà godere di una fruibilità di grande respiro e non più finalizzata a se stessa.

Questo gigantesco tablet alla portata di tutti, inoltre, oltre a rappresentare il più moderno ed attuale strumento di integrazione con i sistemi di promozione istituzionale, consentirà una reale valorizzazione del territorio, sia sotto l’aspetto turistico che commerciale, nel rispetto delle peculiarità territoriali, attraverso una comunicazione mirata ed efficace offrendo informazioni mirate non solo su storia, monumenti ed attrazioni di Montecarlo quanto sui luoghi dove soggiornare, mangiare e fare acquisti con le relative particolarità, sia con l'inserimento di immagini che video.

Al fine di illustrare in maniera dettagliata i contenuti e le proposte operative offerte dal terminale touch screen, affinché le funzioni di possibile attivazione rispecchino e rispondano efficientemente alle esigenze del contesto territoriale presenti nel nostro comune, si è svolta martedì una partecipata riunione alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore al turismo Angelita Paciscopi, dei commercianti membri del centro commerciale naturale e le aziende agricole del consorzio dei vini Doc, insieme alla società Connectis Web che, oltre a spiegare le potenzialità del mezzo, ha effettuato una dimostrazione pratica delle funzionalità del sistema e dei relativi servizi offerti.

Il touch screen sarà, quindi, installato nel mese di settembre appena conclusa la fase di inserendo e programmazione avviata in questa settimana.



giovedì 25 luglio 2013

RIVOLUZIONE MANUTENZIONI A MONTECARLO. LE ASSOCIAZIONI CURANO IL VERDE PUBBLICO


Compiuta con successo a Montecarlo la prima prova di manutenzione del verde pubblico per mano delle  associazioni di volontariato. L'idea era stata lanciata mesi fa dall'amministrazione comunale che prevedeva così di sensibilizzare il mondo delle associazioni, in particolare quelle che richiedono al Comune l'uso di locali come sedi a fini associativi, alla manutenzione volontaria delle aree a verdi, senza oneri a suo carico, ottenendo con questa nuova formula un miglioramento complessivo della gestione del verde pubblico.

Così martedì scorso è toccato all'Ana  (Associazione Nazionale Alpini), sezione di Lucca Pisa Livorno dare il via alla prima collaborazione tra pubblico e privato per la cura e manutenzione del verde. L’associazione si è resa disponibile ad occuparsi del parco pubblico in località Turchetto, uno spazio molto importante per la frazione sia per la grandezza che per la  frequentazione di famiglie e bambini per la presenza delle aree da gioco. Intervento seguito dagli uffici tecnici compiuto ad opera d'arte.

La scelta dell'amministrazione comunale di aprire alle Associazioni di volontariato - allo studio anche la possibilità di aprire a privati , commercianti e cittadini - la cura e manutenzione del verde si è dimostrata strategica e vincente. Lo testimoniano le diverse disponibilità ricevute in questa fase finale di predisposizione ed adozione dell'apposito regolamento comunale, prova della grande sensibilità verso le aree verdi del territorio da parte della cittadinanza montecarlese. Regolamento che aprirà anche ad altre forme di collaborazione dai e nei più diversi settori, sociale, culturale, turistico e sportivo secondo un apposito bando predisposto dal Comune.

Nel merito il progetto con cui è stata attivata la convenzione comunale durerà per tutto il 2013 e prevede che l’associazione si impegni a svolgere un intervento di tutela e manutenzione delle aree verdi che vanno così a supplire o ad integrare interventi ordinari di pulizia e manutenzione del verde al momento compiuti direttamente dal Comune. Il tutto nel rispetto delle normative in tema di sicurezza e responsabilità.

In particolare si occuperanno di taglio dei manti erbosi, rifilatura delle siepi e dei vialetti, l'estirpazione di erbe infestanti, sorveglianza e controllo dell’area verde, la verifica e manutenzione delle panchine, giochi ed arredo urbano. Il tutto attraverso la stipula di un'apposita convenzione che prevede la definizione di un programma di intervento definito nei tempi e nelle modalità.

"Assistiamo ad una svolta epocale - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi insieme agli assessori Marco Carmignani e Luca Galligani - riuscendo da un lato ad avvicinare il cittadino alla gestione diretta del pubblico, ottenendo al contempo unsostegno importante all'attività delle pubbliche amministrazioni in un contesto di grande difficoltà economica. E’ questa la Montecarlo che vogliamo, dove davanti ai momenti critici come quello che stiamo attraversando emerge sotto nuovi ed inediti profili lo straordinario spirito solidale del nostro mondo associazionistico, tale da rendersi protagonista e responsabile del patrimonio della collettività montecarlese. Ci auguriamo che questa prova di cittadinanza attiva si diffonda e diventi contagiosa tale da moltiplicare queste manifestazioni di avvicinamento ed attaccamento alla cosa pubblica".


SUCCESSO PER LA IX NONA RASSEGNA DI MONTECARLO JAZZ&WINE. TUTTO ESAURITO PER LE PRIME DUE DATE

Continua il successo del Festival “Montecarlo Jazz&Wine”, ormai alla nona edizione, che nelle domeniche di luglio ed agosto accompagna le piacevole serate in questo nostro splendido Comune della lucchese all’insegna del clima mite e della buona cucina. La formula di unire due qualità distinte quella della musica con quella di un prodotto tipico e pregiato come il vino di Montecarlo si sta dimostrando azzeccata visyto l’affluenza di pubblico ed il positivo eco che, tra la gente,ha questa iniziativa estiva.
Domenica 21 luglio ha visto la presenza di un trio arginale come quello di Andrea Fascetti che ben ha condoyyo la serata ospitando oi un particolarissimo ospite d’onore: Lorenzo Simoni, giovanissimo talento jazzista lucchese del sassofono, ormai proteso a futuri grandi successi nel panorama jazzistico italiano.
Il 4 Agosto riparte il Festival con un quintetto condotto da Giangi Zucchini, direttore artistico del Festival: The fifth avenueSerata dedicata ad  una musica del migliore standard jazz accompagnata da valentissimi musicisti.
Ma il Festival continuerà anche il 18 come da programma con altri bravissimi artisti e si concluderà il 25 agosto con il quintetto di Gigi Pellegrini che sarà il suggello di un consolidato Festival del fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di  Montecarlo  dal Circolo Lucca Jazz, supportato dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio  di Lucca.

sabato 20 luglio 2013

DONARE IL 5 PER MILLE ALLA MISERICORDIA. L'APPELLO DEL COMUNE


Un invito a devolvere il 5 per mille a sostegno di iniziative radicate sul territorio, quello lanciato dall'amministrazione comunale, con un sostegno diretto verso il nuovo centro polivalente della Misericordia di Montecarlo. La confraternita ultracentenaria che per statuto svolge oggi, in accordo con il Comune, servizi sociali fondamentali per il territorio, tra cui l'assistenza alle persone bisognose, il trasporto ed accompagnamento dei ragazzi disabili, adulti inabili ed anziani, ricoveri e dimissioni con ambulanza e mezzi attrezzati, l'attività di protezione civile solo per citare le principali.

Le risorse reperite nella campagna 2012 saranno destinate al completamento del nuovo centro polivalente per l'integrazione delle persone disabili e la prevenzione del disagio giovanile della Misericordia di Montecarlo. Realizzato in località La Fornace in più lotti, di cui il primo inaugurato e pronto ad ospitare con il prossimo settembre un centro aggregativo per gli anziani del comune insieme ai nuovo spazi ambulatoriali per medicina sportiva e non.

Per destinare il 5 per mille a sostegno del nuovo centro polivalene della Misericordia di Montecarlo è possibile apporre la propria firma inserendo il codice fiscale80007840467 nella sezione “Sostegno del volontariato, delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" nei modelli per la dichiarazione dei redditi CUD. 730 e Unico. Si ricorda che il 5 per mille non è alternativo all'8 per mille e non costa nulla.

"L’invito rivolto ai cittadini - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al sociale Federico Carrara - è quello di destinare, in ogni caso, il 5 per mille scegliendo tra quelle opzioni che abbiano una ricaduta sul territorio di Montecarlo. Il 5 per mille infatti, una volta calcolato dall’Agenzia delle Entrate, ricade immediatamente sul territorio a beneficio dei soggetti scelti. un contributo importante per sostenere, con gli sforzi compiuti in questi anni difficili contrassegnati dalla crisi dalla nostra Misericordia, impegnata con il Comune nel settore sociale, continuamente penalizzato dai continui tagli compiuti a livello centrale".


martedì 16 luglio 2013

SULLE PICCOLE STAZIONI MENO ENTUSIASMO E MANTENERE ATTENZIONE. IL SINDACO RINGRAZIA I COMITATI


"Prima di rilasciare dichiarazioni ed unirci al coro trionfante di questi giorni abbiamo voluto attendere la riunione tenutasi a Firenze lo scorso venerdì tra i comitati dei pendolari, tra cui quello di Montecarlo, l'assessore regionale ai trasporti Ceccarelli e membri di RFI e Trenitalia. E prima di esternare possibili ed auspicabili toni trionfali aspetteremo i tavoli di lavoro promessi dopo la pausa estiva perché al momento niente di sostanziale si trova nero su bianco.

Infatti i contenuti, spesso anche i toni, usati in questo incontro dimostrano come sia necessario contenere gli entusiasmi in merito alla "dichiarata" non chiusura delle sette piccole stazioni sulla tratta Viareggio Firenze e la non introduzione dei regiostar sulla nostra linea. Dichiarazione perché la delibera regionale a tutt'oggi non è ancora stata formalmente ritirata, sebbene gli impegni verbali presi in sede di riunione, così come il nuovo corso fatto di dialogo e confronto preso da Ceccarelli - al quale va riconosciuto questo merito - siano certo cenni positivi che lasciano ben sperare.

La vera novità, che è anche il il vero elemento dirimente di tutta la questione fin dal suo sorgere, è però il ruolo giocato dai comitati dei pendolari, e nemmeno tutti, non solo nella fase di protesta ma per quella, più difficile, della proposta perché è proprio sulla base degli studi, dei pareri e delle osservazioni - incluso la richiesta per un più incisivo ed efficace controllo verso coloro che non pagano il biglietto - condotte in autonomia e sacrificio personale dei singoli pendolari che la Regione ha inteso di lavorare per riorganizzare il servizio. Il tutto ovviamente rinviato dopo la pausa estiva.

C'è da chiedersi, dopo mesi di estenuante braccio di ferro, chi su quali basi ed a quali fini concreti avesse veramente concepito e poi deciso unilateralmente l'impietosa chiusura delle nostre stazioni, se poi oggi la cosa viene non solo sconfessata ma ritenuta vana nei suoi obiettivi di velocizzazione della linea e riduzione della spesa.

Ai pendolari quindi più che alla parte politica il plauso per quanto ottenuto fino ad oggi, quando al momento niente è stato ancora scritto o formalizzato, a parte comunicati e dichiarazioni incoraggianti a mezzo stampa, quando non si ha ancora traccia del nuovo orario, si preannunciano ulteriori aumenti di costo del servizio e non si fa più cenno al raddoppio della linea Viareggio Firenze.

Occorrerà aspettare l'autunno per capire realmente se quanto premesso e promesso oggi troverà concreta attuazione - e per noi di Montecarlo resta un nervo scoperto il treno 3040, quello più usato dai montecarlesi la cui fermata è stata abrogata - se questo nuovo corso di buona concertazione sarà mantenuto fino all'ottenimento di un servizio veramente pubblico".

Vittorio Fantozzi
Sindaco di Montecarlo













lunedì 8 luglio 2013

ARRIVA MONTECARLO ESTATE, 16 SERATE DI SPETTACOLO GRATUITO

Ricco il cartellone degli eventi di Montecarlo Estate, il calendario di spettacoli che nei week end dei mesi di luglio ed agosto anima la centrale piazza del borgo antico chiuso a traffico veicolare. Gli eventi sono curati dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con i commercianti del Centro Commerciale Naturale, i produttori del Vino Doc e la Proloco Montecarlo.


MONTECARLO ESTATE 2013
Montecarlo, Piazza F. Carrara, ore 21,15
Cartellone Eventi
INGRESSO LIBERO

Sabato 29 giugno
Concorso di Poesia  “Premio Simone Seghetti”
Settima edizione del concorso di poesia dedicato a Simone Seghetti, il più noto poeta montecarlese, per tener viva la memoria di un uomo che amò decantare la vita, l’amore e Montecarlo. Saluto dell’Amministrazione Comunale, lettura delle opere in concorso e di poesie di Simone Seghetti.

Domenica 30 giugno
Gran Finale Concorso di Poesia “Premio Simone Seghetti”
Premiazione delle opere finaliste, lettura di poesie di Simone Seghetti.

Sabato 6 luglio, Via Roma ore 20,00
Tavolata, cena in Via Roma a Montecarlo
250 metri di gusto per 800 amici di Montecarlo. Un evento frutto dell’organizzazione dell’Arciconfraternita di Misericordia in collaborazione con i gruppi dei Donatori di Sangue Fratres di Montecarlo e San Salvatore.  


Domenica 7 luglio
“The Holter Ensemble Music Festival”
Serata Internazionale di Musica da Camera
Il piacere di suonare, ascoltare, amare... la musica
2ª edizione
Il Gruppo musicale, nato nel 2007, è composto di musicisti di varie nazionalità uniti dalla passione per la musica, dal desiderio di proporla dal vivo ad un pubblico sempre più vasto e dalla convinzione che “..la musica ci unisce nel tempo e al di là dei continenti...John Holter”.
In programma musiche di Beethoven, Haydn, Mozart, Schubert, Mendelsshon, Schumann, Franck, Borodin, Dvorak.

Sabato 13 luglio
Teatro sotto le Stelle
“La Lauda della Zita – La Storia di Santa Zita
In collaborazione con la F.I.T.A (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Lucca.
L’Associazione Culturale “Manidoro” propone uno spettacolo di teatro di figura per cantastorie e burattinidedicato a grandi e piccini.
Noi della Zita cantiamo gli onori, e ci inchiniamo porgendole fiori
E se qualcuno la storia sa già, insieme a me la rivivrà …
E’ con questo canto che la saltimbanca in veste medioevale darà inizio allo Spettacolo per Cantastorie e Burattini la “Lauda della Zita” decantando con una dolce melodia i preziosi disegni didascalici che illustrano la vita della Santa lucchese. Si alterneranno ai canti i dialoghi dei burattini che appariranno sullo schermo del grande libro teatro, anch’esso finemente decorato e con maestria costruito, un libro che si aprirà magicamente agli occhi del pubblico rivelando le antiche storie animate.
Lo spettacolo immergerà lo spettatore in una dolce atmosfera delineando il percorso spirituale della Santa permettendo così ai bambini di conoscerla, ai grandi di ricordarla e perché no a qualcuno di scoprirla.
A fine spettacolo seguirà un momento più giocoso ovvero Il Gioco dei Fiori in cui la saltimbanca metterà alla prova il pubblico proponendo 20 indovinelli sui fiori … chi indovinerà avrà un piccolo premio.




Domenica 14 luglio
Montecarlo Jazz &Wine
The Phase Four
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Giangi Zucchini, batteria; Leonardo Ravera, piano; Luca Franchini, contrabbasso; Andrea Imparato, sax tenoreCon la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico di Giangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier della FISAR e dell’AIS.

Sabato 20 luglio
“Poesia e Canto”
Canti e musiche della tradizione popolare toscana con i musici cantori “I Baldoria” si alterneranno alla lettura di poesie di autori lucchesi in una serata dedicata alla poesia ed al canto.

Domenica 21 luglio
Montecarlo Jazz &Wine
“Fascetti Trio”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Andrea Fascetti, contrabbasso; Andrea Garibaldi, piano; Franco Mariani, batteria; con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Simoni, sax. Con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico diGiangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier dellaFISAR e dell’AIS.

Sabato 3 agosto
Teatro sotto le Stelle
“I PaZzi 3: la vendetta”
In collaborazione con la F.I.T.A (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Lucca.
La Compagnia Le Fortunate Eccezioni” presenta uno spettacolo comico satirico liberamente ispirato ai testi di Achille Campanile.
Non siamo quelli che non sono pazzi, ma quelli che, essendolo, non sono costretti alla simulazione perché la saviezza dovrebbe consistere nel capire quello che si è, ed esserlo veramente”.
Continua l’esilarante parodia della vita messa in scena attraverso l’occhio satirico di Achille Campanile, attraverso quadri rappresentanti scene di vita quotidiana. A distanza di anni dalla scomparsa dell’autore, la sua penna sarcastica, lucida e tagliente, si rivela di una attualità disarmante, sintomo dei “mali” supposti o immaginari, della società in cui viviamo.

Domenica 4 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“Gigi Pellegrini Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Gigi Pellegrini, sax tenore; Ugo Bongianni, piano; Andrea Melani, batteria; Filippo Pello, contrabbasso. Con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico di Giangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier della FISAR e dell’AIS.


Sabato 10 agosto
Concerto di Musica Antica
Laboratorio Lirico “A project for the Voice”
Concerto per voce, clavicembalo, due violini e violoncello. Musiche di Haendel e arie estratte da opere serie.




Domenica 11 agosto
“DOC … sotto le stelle”
Degustazione vini Montecarlo DOC a cura dell’Ais di Lucca e della Fisar di Montecarlo
Osservazione telescopica pubblica del cielo a cura dell’Unione Astrofili Lucchesi

Sabato 17 agosto
Cinema in Collina
“Gangster Squad”
Los Angeles, 1949. Lo spietato gangster Mickey Cohen (Sean Penn) domina la città, raccogliendo guadagni illeciti dalla droga, dalle armi, dalla prostituzione e dalle scommesse. E tutto questo avviene non solo con l’aiuto dei suoi scagnozzi, ma anche con quello di politici ed agenti corrotti. Sembrerebbe sufficiente a intimidire perfino il più coraggioso e duro poliziotto di strada… a parte, forse, la piccola e segreta squadra della LAPD guidata dal sergente John O’Mara (Josh Brolin) e dal suo braccio destro Jerry Wooters (Ryan Gosling), decisi a tutto per catturare Cohen.
Warner Bros Italia, USA 2012, durata 106’drammatico

Domenica 18 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“Max Soggiu Quintet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Max Soggiu, sax tenore; Daniele Gorgone, piano; Diego Piscitelli, contrabbasso; Sauro Donati, chitarra; Paolo Menghini, batteria; con la partecipazione straordinaria di Fiona Stelfox, voce. Con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico di Giangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier della FISAR e dell’AIS.

Sabato 24 agosto
Cinema in Collina
Studio illegale
Andrea Campi è un giovane avvocato che lavora in un prestigioso studio legale internazionale, specializzato in importanti operazioni societarie. Per fare carriera Andrea ha rinunciato ad avere una vita sociale. Le giornate scorrono tra contratti e riunioni interminabili, fino al giorno in cui Andrea si trova coinvolto in un nuovo progetto particolarmente delicato. E' l'inizio di un turbine di eventi e incontri che sconvolgerà per sempre la sua vita.
Warner Bros Italia, Italia 2012, durata 120, commedia

Domenica 25 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“The Fifth Avenue”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Andrea Garibaldi, piano; Nino Pellegrini, contrabbasso; Vittorio Alinari, sax tenore; Marco Bartalini, tromba e flicorno; Giangi Zucchini, batteria. Con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico di Giangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier della FISAR e dell’AIS.



Info: Comune di Montecarlo - Ufficio Cultura - tel. 0583 229725

sabato 6 luglio 2013

NUOVA SEDE PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE PISA LUCCA LIVORNO A MONTECARLO. GESTIRANNO IL VERDE PUBBLICO DEL TURCHETTO


Nuova sede a Montecarlo per la sezione Alpini Lucca-Pisa-Livorno inaugurata nella giornata di sabato 6 luglio alla presenza del presidente Domenico Bertolini, insieme ai membri del direttivo, e del Sindaco Vittorio Fantozzi e del consigliere delegato ai rapporti con le associazioni Marco Carmignani. 

Dopo aver lasciato i locali nel comune di Lucca la sezione interprovinciale dell'Ana, che conta oltre 2500 iscritti, trova nuova dimora con le altre numerose associazioni all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro di Montecarlo con le quali sono già stabili e proficui i rapporti di collaborazione avviati.

Attraverso l'iscrizione all'albo comunale delle associazioni e l'adesione alla consulta gli alpini hanno subito aderito anche all'invito dell'amministrazione comunale ad adottare e curare direttamente una parte del verde pubblico comunale, intento in fase di ultimazione regolamentare che approderà al consiglio comunale. Nel caso specifico le penne nere si occuperanno del parco del Turchetto, intitolato tra l'altro alla memoria del montecarlese Mario Carmignani, alpino disperso in Russia durante la seconda guerra mondiale. Impegno degli alpini, inoltre, quello di una partecipazione ed arricchimento della vita culturale di Montecarlo attraverso la realizzazione di eventi e concerti musicali.

La presenza degli alpini a Montecarlo non è nuova, territorio peraltro annoverato a tempi della leva come "zona di reclutamento alpino" insieme alla Garfagnana e dove numerosi sono ancora oggi i congedati con la penna nera, senza considerare il sostegno ultra decennale dell'associazione alle cerimonie più importanti e significative ed alle manifestazioni locali come la tavolata della Arciconfraternita di Misericordia.

"La presenza a Montecarlo della sezione interprovinciale dell'Ana - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato Marco Carmignani - è un fatto che ci onora e che qualifica ancora di più la vitalità associativa del nostro Comune. Da sempre gli alpini e l'Ana che li riunisce, tutti in forma volontaria, sono esempio di alto spirito civico e di dedizione solidale verso la collettività. Sono inoltre tra i primi, nelle occasioni di calamità naturali a prestare la loro opera in collaborazione con la Protezione civile nazionale forti di una propria unità mobile, elemento che metteremo a frutto con una più stretta sinergia e collaborazione con i nostri dispositivi di protezione civile".


venerdì 5 luglio 2013

A MONTECARLO TORNANO GLI "STRILLONI" PER DISTRIBUIRE IL TORDO


Domenica 7 luglio dalle ore 10, nel centro storico, saranno i mitici "strilloni" a distribuire le prime copie de Il Tordo, il nuovo periodico della comunità Montecarlese edito dall'amministrazione comunale e diretto dalla dottoressa Simona Alfani.

Un evento in pieno stile Belle Èpoque - in linea con la vita del periodico originale che usciva a Montecarlo nel lontano 1885 - che vuole così salutare l'uscita del primo numero.

Attraverso l'annuncio "urlato", per la principale via del borgo antico, da alcuni bambini per l'occasione vestiti in stile, verrano distribuite le prime 100 copie uscite fresche di stampa dalla tipografia.

Presso l'ufficio turistico saranno inoltre esposte al pubblico alcune prime pagine del vecchio periodico ottocentesco.

DAL BELGIO A MONTECARLO PER LA POESIA. SUCCESSO PER IL CONCORSO SIMONE SEGHETTI

Successo di pubblico e di critica per la settima edizione del concorso di poesia Simone Seghetti promosso dal Comune di Montecarlo a memoria del concittadino Simone Seghetti, poeta estemporaneo e storica guardia municipale nel secondo dopoguerra.

Grande partecipazione con oltre 65 partecipanti, con la particolare partecipazione di residenti all'estero tra cui due concorrenti dall’estero (lucchesi nel mondo), uno dagli stati uniti, uno dal belgio con iscrizioni da tutta italia tra cui Palermo, Roma, Napoli, Vicenza e Genova.

Buona anche la partecipazione dei ragazzi della scuola media di Montecarlo con la partecipazione di tre seconde e due terze per un totale di 43 studenti.

L'evento è reso possibile dalla collaborazione tra il Comune, il consorzio vini doc per vino e le strutture di ristorazione e di pernottamento iscritte al Centro Commerciale Naturale resisi disponibili ad arricchire i premi con buoni pernottamento e cene per i partecipanti.

Alla premiazione hanno presenziato con i familiari della famiglia Seghetti il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi con Domenico Bertuccelli organizzatore