Compiuta con successo a Montecarlo la prima prova di manutenzione del verde pubblico per mano delle associazioni di volontariato. L'idea era stata lanciata mesi fa dall'amministrazione comunale che prevedeva così di sensibilizzare il mondo delle associazioni, in particolare quelle che richiedono al Comune l'uso di locali come sedi a fini associativi, alla manutenzione volontaria delle aree a verdi, senza oneri a suo carico, ottenendo con questa nuova formula un miglioramento complessivo della gestione del verde pubblico.
Così martedì scorso è toccato all'Ana (Associazione Nazionale Alpini), sezione di Lucca Pisa Livorno dare il via alla prima collaborazione tra pubblico e privato per la cura e manutenzione del verde. L’associazione si è resa disponibile ad occuparsi del parco pubblico in località Turchetto, uno spazio molto importante per la frazione sia per la grandezza che per la frequentazione di famiglie e bambini per la presenza delle aree da gioco. Intervento seguito dagli uffici tecnici compiuto ad opera d'arte.
La scelta dell'amministrazione comunale di aprire alle Associazioni di volontariato - allo studio anche la possibilità di aprire a privati , commercianti e cittadini - la cura e manutenzione del verde si è dimostrata strategica e vincente. Lo testimoniano le diverse disponibilità ricevute in questa fase finale di predisposizione ed adozione dell'apposito regolamento comunale, prova della grande sensibilità verso le aree verdi del territorio da parte della cittadinanza montecarlese. Regolamento che aprirà anche ad altre forme di collaborazione dai e nei più diversi settori, sociale, culturale, turistico e sportivo secondo un apposito bando predisposto dal Comune.
Nel merito il progetto con cui è stata attivata la convenzione comunale durerà per tutto il 2013 e prevede che l’associazione si impegni a svolgere un intervento di tutela e manutenzione delle aree verdi che vanno così a supplire o ad integrare interventi ordinari di pulizia e manutenzione del verde al momento compiuti direttamente dal Comune. Il tutto nel rispetto delle normative in tema di sicurezza e responsabilità.
In particolare si occuperanno di taglio dei manti erbosi, rifilatura delle siepi e dei vialetti, l'estirpazione di erbe infestanti, sorveglianza e controllo dell’area verde, la verifica e manutenzione delle panchine, giochi ed arredo urbano. Il tutto attraverso la stipula di un'apposita convenzione che prevede la definizione di un programma di intervento definito nei tempi e nelle modalità.
"Assistiamo ad una svolta epocale - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi insieme agli assessori Marco Carmignani e Luca Galligani - riuscendo da un lato ad avvicinare il cittadino alla gestione diretta del pubblico, ottenendo al contempo unsostegno importante all'attività delle pubbliche amministrazioni in un contesto di grande difficoltà economica. E’ questa la Montecarlo che vogliamo, dove davanti ai momenti critici come quello che stiamo attraversando emerge sotto nuovi ed inediti profili lo straordinario spirito solidale del nostro mondo associazionistico, tale da rendersi protagonista e responsabile del patrimonio della collettività montecarlese. Ci auguriamo che questa prova di cittadinanza attiva si diffonda e diventi contagiosa tale da moltiplicare queste manifestazioni di avvicinamento ed attaccamento alla cosa pubblica".
Nessun commento:
Posta un commento