lunedì 11 novembre 2013

MANUTENZIONI E LAVORI AL CIMITERO COMUNALE PER OLTRE 85 MILA EURO. RINNOVATI GLI AMBIENTI E RISOLTI I PROBLEMI DI INFILTRAZIONE

Cantieri in chiusura ed in apertura al cimitero comunale di Montecarlo, interessato da importanti interventi di manutenzione e restauro avviati e finanziati interamente dall'amministrazione comunale per un importo di oltre 85 mila euro.


Rinnovati i locali nella zona a sud del cimitero, con ingresso da via Rio Pastino, dove si sta concludendo l'opera di imbiancatura seguita alla ripresa degli intonaci manomessi sia da storici problemi di umidità che da infiltrazioni di acqua dai soffitti, sui quali si è già intervenuti durante l'estate rispristinado la loro corretta impermeabilizzazione.


Sono stati effettuati, inoltre, interventi di manutenzione all'impianto elettrico del camposanto con interventi di manutenzione straordinaria che hanno risolto definitivamente l'origine di alcuni guasti nell'accensione delle lampade votive localizzati nei loculi della parte di più recente costruzione del cimitero e sulle tombe a terra nella parte alle spalle della Chiesa.

L’intervento avviato più importante, anche sotto il profilo economico, prevede l'insieme di opere di restauro e sistemazione della porzione di fabbricato attigua sul lato sud-est alla chiesa del cimitero, una delle parti più antiche e monumentali del camposanto di Montecarlo che sorge sull'antico insediamento di Vivinaia, incendiato e distrutto dai fiorentini nel 1333. Le opere previste nel progetto sono suddivise in due lottii, il primo lotto riguarda i lavori per l’estumulazione di 88 loculi, in corso di ultimazione, il secondo lotto riguarda, invece, il restauro del fabbricato e più precisamente il rifacimento degli intonaci su pareti, soffitti e sulle modanature architettoniche (capitelli, cornici, ecc) e relativa tinteggiatura; la pulizia dell’attuale pavimentazione e delle soglie e la sistemazione dell’impianto elettrico mediante posizionamento sottotraccia delle condutture, e il posizionamento di nuovi punti luce. L'intervento rientra nella nuova programmazione di recupero e riutilizzo dei loculi, avviata anche sulla base delle necessità e delle richieste espresse dei cittadini montecarlesi, che prevede interventi in lotti successivi su diversi parti del cimitero comunale.

"La manutenzione ed il decoro del cimitero comunale - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - sono da sempre una nostra priorità. La dimensione economica e la tipologia degli interventi in atto ne sono la riprova".



sabato 9 novembre 2013

RIVOLUZIONE AMBIENTALE, MONTECARLO PASSA DAL PORTA A PORTA ALLA TARIFFA PUNTUALE. E SULLA TARES NON CI SARANNO AUMENTI. IL SINDACO "RISPETTATI GLI IMPEGNI"

Sarà il primo comune dopo Capannori in provincia di Lucca ad introdurre la tariffazione puntuale. Questo il prossimo passo, in tema di rifiuti e di tutela ambientale, deciso dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi che ad inizio mandato aveva già promosso ed avviato la raccolta porta a porta totale su tutto il territorio comunale che adesso, dal prossimo gennaio, sarà invece interessato dalla raccolta puntuale.


Dopo mesi di intenso lavoro preparatorio, grazie alla proficua collaborazione con Ascit, l'amministrazione ha dunque deciso e con il nuovo anno sarà attivata la tariffa di igiene ambientale puntuale che in pratica consentirà l'applicazione di un sistema di calcolo della bolletta più preciso ed equo (basato anche sul numero di ritiri in sacco dei rifiuti non riciclabili), incentivando quindi ancor più la raccolta differenziata (che i dati regionali assestano Montecarlo attorno al 70%) inducendo al minimo la percentuale dei rifiuti residui da smaltire. 



Dal prossimo gennaio tutto il territorio comunale sarà interessato dal nuovo tipo di raccolta con l'introduzione sui sacchetti di color grigio di una etichetta adesiva speciale con chip identificativo di ogni utente. Questa etichetta permetterà la sua lettura al momento del ritiro grazie ai dispotivi installati sui mezzi raccolta inviando i dati relativi all'utente al database centrale di Ascit. Questo sistema consentirà, grazie all'attenta mappatura di tutte le utenze, di combattere efficacemente l'evasione.

"Un passo che completa la nostra politica ambientale - precisano il Sindado Vittorio Fantozzi e l'assessore all'ambiente Emanuele Stefanini - e porta Montecarlo, in linea con le direttive europee, all'avanguardia nelle politiche virtuose in tema di sicurezza e di tutela ambientale".

Smentite le profezie negative, la Tares a Montecarlo, intanto, non aumenta. Così dopo il pareggio di bilancio il risanamento dell'Ente porta un altro grande risultato reso possibile dal continuo lavoro degli uffici e degli amministratori comunali insieme ad Ascit. Come già annunciato dal sindaco in sede di approvazione del bilancio di previsione, il piano Tares è stato rivisto alla luce delle nuova entrate e delle economie registrate dall'Ente successivamente alla data del bilancio che rendono possibile l'ivariare dei costi per le famiglie rispetto allo scorso anno.

"Come già annunciato in consiglio comunale, grazie al lavoro attento e dettagliato di questi mesi assieme ad Ascit siamo in grado di annunciate ai montecarlesi - precisano il Sindaco e l'assessore Andrea Tocchini - l'invariare del costo in bolletta rispetto allo scorso anno. A parte la maggiorazione a metro quadro di 0,30 euro imposta dal governo, l'amministrazione comunque non ha dunque deliberato aumenti dei costi tenendo fede agli impegni presi con i cittadini e le attività produttive di limitare, se non evitare, gli impatti negativi della Tares".


venerdì 8 novembre 2013

MONTECARLO CELEBRA LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEL VINO NOVELLO

Tutto pronto a Montecarlo per celebrare i primi venti anni della Festa del Vino Novello. Per la festa che vuole festeggiare il primo vino frutto dell'ultima vendemmia, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale e del Consorzio dei Vini Doc, si tratta infatti della edizione numero venti che senza interruzioni dal 1994 accompagna a novembre il calendario delle manifestazioni montecarlesi. Una festa a misura di famiglia, pensata per grandi e piccoli di ogni età.

Da cinque anni la manifestazione è inserita, inoltre, nel calendario annuale delle Strade del Vino e dell'Olio di Montecarlo Lucca e Versilia e vi si possono degustare gli ottimi oli prodotti a  Montecarlo. Nella due giorni di sabato 9 e domenica 10 novembre, con orario dalle 15 alle 19, sarà dunque possibile degustare, con il vino novello e l'olio nuovo, altri tipici sapori d'autunno come i necci fatti con la farina di castagne, le caldarroste e la mitica fettunta con l'olio di montecarlo in abbinamento al locale vino novello prodotto dalla fattorie locali. Da quest'anno sarà possibile degustare oltre al vino Novello e all'Olio anche i vini Doc di Montecarlo serviti dai sommelier della FISAR. 

"Invitiamo a Montecarlo tutti gli amanti delle tradizioni e della buona tavola - dichiarano il presidente della Proloco Roberto Forassiepi e l'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi - per celebrare con noi il ventesimo anniversario di una vera festa di paese, con quale decantiamo la prima mescita di vino dopo la vendemmia che sarà preludio dell'ottima annata che si profila per i vini di Montecarlo senza dimenticare il nostro olio, sul quale stiamo concentrando crescente attenzione sotto il profilo promozionale per i suoi aspetti non solo economici, ma più culturali e legati all'identità del paesaggio e della storia di Montecarlo".



giovedì 7 novembre 2013

BILANCIO POSITIVO PER LA STAGIONE TURISTICA: RADDOPPIATE LE PRESENZE. SI LAVORA AD APRIRE L'UFFICIO TUTTO L'ANNO, GIÀ GARANTITI I WEEK END

Sono i numeri ufficiali a decretare il successo della stagione turistica estiva a Montecarlo con 6238 presenze registrate al nuovo ufficio informazioni, inaugurato proprio ad inizio stagione e gestito dalla locale Proloco in convenzione con il Comune, contro le complessive 3237 del 2012. Un raddoppio che suggella concretamente nei fatti i risultati dell'azione politica e di promozione del territorio intrapresa dall'amministrazione comunale.

Nel rapporto percentuale tra turisti italiani e stranieri, rispetto ai dati dello scorso anno, cresce il numero di visitatori stranieri rispetto ai connazionali sebbene lo scarto si mantenga ridotto di pochi punti. In testa alla classifica per nazionalità cambio della guardia con i tedeschi che superano i visitatori inglesi, capovolgendo i dati dello scorso anno, seguiti dai francesi e dagli americani. In aumento la presenza dai paesi dell'Europa dell'est e dall'Asia, stabili i turisti spagnoli.

Le informazioni storiche ed artistiche sul borgo, con i principali eventi e manifestazioni, sono tra le principali richieste registrate, seguite in crescendo dalle informazioni sulla produzione vinicola grazie anche all'innovativo dispenser per le degustazioni introdotto dal Comune assieme alla Strada del Vino di Versilia, Lucca e Montecarlo che dall'estate trova sede proprio nel borgo antico di Montecarlo. Forte l'interesse anche per le attività di ricezione e di ristorazione del territorio.

I dati confermano l'intento iniziale dell'amministrazione comunale di ampliare l'orario di apertura del nuovo ufficio informazioni oltre il canonico periodo di alta stagione tra il primo aprile e la fine di ottobre. Intento che ha incontrato la piena condivisione dei commercianti, degli operatori turistici e dei produttori di vino, che vede l'assessorato al turismo in fase di definizione di una proposta operativa che permetta l'apertura giornaliera fino alla fine dell'anno, mentre con delibera di fine ottobre si è già garantita ed avviata la copertura dei fine settimana. 

"I risultati della stagione estiva - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo e commercio Angelita Paciscopi - premiano tutti gli operatori montecarlesi degli sforzi profusi in questi anni assieme all'amministrazione comunale per la promozione di Montecarlo. Il nuovo ufficio turistico rappresenta, in questa politica avviata, un punto di svolta che consente di sviluppare un maggiore coordinamento con le associazioni e categorie del territorio avviando al contempo attività di promozione più mirate e sinergiche che sono alla base del crescente numero di visitatori registrato. Ampliando l'apertura dell'ufficio puntiamo adesso a lavorare compiutamente per una promozione che non distingua più alta o bassa stagione ma consideri l'intero anno solare come un calendario unico di attività cui lavorare".

mercoledì 6 novembre 2013

NUOVA SEDE PER L'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MONTECARLO.AL VIA I LAVORI

Prendono il via i lavori per la nuova sede dell'archivio storico del Comune di Montecarlo. Sorgerà all'interno dei locali della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, nella parte del plesso recuperata e restaurata dall'amministrazione comunale, dove trovano sede gli ambienti della nuova biblioteca comunale in fase di completamento prima della contestuale inaugurazione. Il lavoro è reso possibile dall'intervento economico del Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.


I lavori di arredo sono stati affidati alla ditta Dessié di Capannori che sta curando l'allestimento su precisa indicazione dell'amministrazione comunale che ha coinvolto concittadini esperti di archivistica affinché l'archivio storico sia perfettamente aderente alle necessità ed ai materiali ivi conservati.

I locali sono stato dotati di un sistema antincendio e di deumidificatore a soffitto in grado di mantenere gli adeguati livelli di umidità indispensabili alla buona conservazione dei volumi e del materiale catalogato. Presente anche una porta con vetro di sicurezza con funzioni di vetrina espositiva che permetterà agli utenti della biblioteca di visionare dall'esterno l'archivio, il cui arredo è stato conseguentemente pensato anche sotto l'aspetto coreografico.

L'archivio sarà chiamato ad ospitare, nel piano degli amministratori, i documenti ed i testi fondanti la storia del territorio e della comunità montecarlese con la possibilità di una fruizione e ricerca da parte del pubblico pari ai nuovi locali della biblioteca grazie alla previsione di postazioni per gli utenti al suo interno.

"Il nuovo archivio storico - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme agli assessori alla cultura e lavori pubblici Massimiliano Paluzzi e Luca Galligani - rappresenta per noi il luogo sacro della nostra memoria, alla cui realizzazione abbiamo lavorato con la consueta attenzione affinché sia fruibile dal cittadino ed al tempo stesso ambiente degno di ospitare il patrimonio culturale della nostra comunità".


martedì 5 novembre 2013

ANCORA 10 GIORNI PER LA VENDITA IN VITA DEI NUOVI LOCULI AL CIMITERO DI MONTECARLO

Ancora 10 giorni per acquistare i nuovi loculi al cimitero comunale di Montecarlo. Scadrà il 16 novembre il bando che consente, limitatamente e straordinariamente a questio periodo, la vendita in vita dei loculi recuperati dall'amministrazione comunale nella parte monumentale del cimitero. Fino all'esaurimento dei primi 40 loculi messi a bando il prezzo di vendita fissato nel 2005 resterà invariato. In considerazione delle numerose richieste già evase in questi primi giorni, l'amministrazione comunale invita gli interessati a contattare gli uffici comunali preposti per ogni informazioni al numero di telefono 0583229741 dalle 9:00 alle 12:00.

lunedì 4 novembre 2013

SUCCESSO PER HALLOWEEN A MONTECARLO, OLTRE 3000 PRESENZE PER UNA FESTA FORMATO FAMIGLIA. DAL 2014 SI AMPLIA L'EVENTO

Piace a grandi e piccini la festa di Halloween in salsa montecarlese. La notte delle streghe, festeggiata nel borgo antico di Montecarlo, ha richiamato in una serata di 4 ore complessive di manifestazione oltre tremila persone riportando l'atmosfera paesana alle allegre serata della festa del vino. Oltre mille le entrate numerate da grandi e piccini che hanno voluto provare il brivido del "Tunnel della paura" allestito dai volontari dalla Misericordia di Montecarlo nel giardino dell'ex fondazione Pellegrini Carmignani. Tutto esaurito anche nei ristoranti del centro storico che hanno aderito con entusiasmo alla sesta edizione della manifestazione offrendo menù ed una coreografia in tema con la serata.

"Una modo di festeggiare Halloween esorcizzandolo, che consideriamo una festa di "altrove" ormai fissata nell'immaginario delle più giovani generazioni - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo e commercio Angelita Paciscopi  - senza volgarità ne finalità esclusivamente commerciali che piace alle famiglie perché ideata e creata appositamente per offrire loro una serata di festa in sicurezza ed a misura di tutte le tasche".

Tutti esauriti i parcheggi nei dintorni del centro storico, con lunghe code di auto lungo le principali arterie dove, grazie alla presenza della polizia municipale, la viabilità è stata garantita, senza dover elevare alcuna contravvenzione. Nessun problema per l'ordine pubblico grazie ai circa cinquanta operatori volontari, inclusi i figuranti improvvisatisi pirati, trampolieri e giocolieri che hanno svolto funzione di animazione ma al tempo stesso di controllo.

Sull'onda del successo e dai toni soddisfatti del sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, del governatore della misericordia Mario Davini, del presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi e del presidente del consorzio Gino Fuso Carmignani si è deciso di ampliare la manifestazione con un più ampio coinvolgimento del centro storico e del territorio passando ad una più ampia promozione della manifestazione legandola agli eventi locali presenti nello stesso periodo in Lucchesia.

sabato 2 novembre 2013

LAVORI ALLA SCUOLA PRIMARIA A TEMPO DI RECORD

Lavori a tempo di record mentre procedono le verifiche presso il plesso scolastico della scuola Primaria di San Giuseppe nel Comune di Montecarlo. Avviate le verifiche all'edificio scolastico in conseguenza del cedimento, avvenuto lo scorso 5 ottobre, di un muro di tamponamento del vano sottotetto con la scelta di intervenire immediatamente per step per garantire, dove ritenuto necessario in seguito alle verifiche, il mantenimento della massima sicurezza dell'edificio.


Su input immediato dell'Amministrazione Comunale in pieno accordo con la dirigenza scolastica, dopo aver messo in sicurezza le parti danneggiate dal maltempo nelle 48 ore successive all'evento, i tecnici incaricati sono passati ad una verifica progressiva dell'intera scuola dopo aver constatato come le parti danneggiate fossero state mal eseguite durante la costruzione dell'edificio.

La prima tappa ha riguardato il paramento murario di tamponamento prospiciente l'ingresso principale dell'edificio mediante l'esecuzione di saggi specifici nella muratura a cui ha fatto subito seguito la realizzazione di un'intelaiatura in acciaio ancorata alla struttura principale retrostante in cemento armato atta a contenere l'eventuale ribaltamento del predetto tamponamento in caso di evento sismico. 

La decisione di intervenire con immediatezza è stata presa alla luce di un confronto tra i tecnici e l'Amministrazione comunale che si è resa subito disponibile, in accordo anche con la dirigenza scolastica, in considerazione di questi giorni di chiusura del plesso scolastico per la commemorazione di Ognissanti. Nel giro di due giorni i lavori progettati sono stati così prontamente eseguiti senza creare problemi al regolare svolgimento delle lezioni e della vita scolastica.

A breve invece partiranno i lavori di ricostruzione del paramento murario del vano sottotetto interessato dal cedimento del 5 ottobre che stanno vedendo impegnati tecnici ed amministratori nella definizione in dettaglio della soluzione progettuale ritenuta migliore in accordo con l'ufficio del Genio civile di Lucca.