Dopo mesi di intenso lavoro preparatorio, grazie alla proficua collaborazione con Ascit, l'amministrazione ha dunque deciso e con il nuovo anno sarà attivata la tariffa di igiene ambientale puntuale che in pratica consentirà l'applicazione di un sistema di calcolo della bolletta più preciso ed equo (basato anche sul numero di ritiri in sacco dei rifiuti non riciclabili), incentivando quindi ancor più la raccolta differenziata (che i dati regionali assestano Montecarlo attorno al 70%) inducendo al minimo la percentuale dei rifiuti residui da smaltire.
Dal prossimo gennaio tutto il territorio comunale sarà interessato dal nuovo tipo di raccolta con l'introduzione sui sacchetti di color grigio di una etichetta adesiva speciale con chip identificativo di ogni utente. Questa etichetta permetterà la sua lettura al momento del ritiro grazie ai dispotivi installati sui mezzi raccolta inviando i dati relativi all'utente al database centrale di Ascit. Questo sistema consentirà, grazie all'attenta mappatura di tutte le utenze, di combattere efficacemente l'evasione.
"Un passo che completa la nostra politica ambientale - precisano il Sindado Vittorio Fantozzi e l'assessore all'ambiente Emanuele Stefanini - e porta Montecarlo, in linea con le direttive europee, all'avanguardia nelle politiche virtuose in tema di sicurezza e di tutela ambientale".
Smentite le profezie negative, la Tares a Montecarlo, intanto, non aumenta. Così dopo il pareggio di bilancio il risanamento dell'Ente porta un altro grande risultato reso possibile dal continuo lavoro degli uffici e degli amministratori comunali insieme ad Ascit. Come già annunciato dal sindaco in sede di approvazione del bilancio di previsione, il piano Tares è stato rivisto alla luce delle nuova entrate e delle economie registrate dall'Ente successivamente alla data del bilancio che rendono possibile l'ivariare dei costi per le famiglie rispetto allo scorso anno.
"Come già annunciato in consiglio comunale, grazie al lavoro attento e dettagliato di questi mesi assieme ad Ascit siamo in grado di annunciate ai montecarlesi - precisano il Sindaco e l'assessore Andrea Tocchini - l'invariare del costo in bolletta rispetto allo scorso anno. A parte la maggiorazione a metro quadro di 0,30 euro imposta dal governo, l'amministrazione comunque non ha dunque deliberato aumenti dei costi tenendo fede agli impegni presi con i cittadini e le attività produttive di limitare, se non evitare, gli impatti negativi della Tares".
Nessun commento:
Posta un commento