venerdì 30 marzo 2012

MONTECARLO PROTAGONISTA A SERENO VARIABILE NELLA PUNTATA DEL 31 MARZO IN ONDA SU RAI DUE


Sabato 31 marzo ore 17,  Sereno Variabile, una delle più importanti trasmissioni di viaggi e turismo in onda ormai da più di trent’anni su Rai 2 , ideata e condotta da Osvaldo Bevilacqua, dedica un servizio alla scoperta del comune di Montecarlo ed alle sue peculiarità.
La Rai non si è lasciata sfuggire l’occasione di presentare ai telespettatori uno dei luoghi simbolo della Lucchesia e del panorama turistico toscano. Nella due giorni di riprese avvenute poche settimane fa la troupe di Sereno Variabile ha dedicato accurata attenzione nelle riprese della trecentesca Fortezza del Cerruglio, il settecentesco Teatro dei Rassicurati e l'antico borgo medievale dando poi spazio alla produzioni tipiche del territorio, presentando la pregiata produzioni vitivinicola ed olivicola insieme alla famosa tradizione gastronomica del territorio montecarlese.
Protagonisti insieme al noto conduttore Osvaldo Bevilacqua tutta la comunità montecarlese, con il gruppo storico che ha fatto da cornice alle riprese della Fortezza del Cerruglio, i più anziani del paese che hanno "sbicchierato" con il conduttore alla Fondazione Pellegrini Carmignani, il coro della Filarmonica Puccini esibitosi in Teatro ed una rappresentanza del Consorzio del Vino DOC, con il presidente Gino Fuso Carmignani, e del Centro Commerciale Naturale a presentare i prodotti tipici del territorio.
"Una straordinaria occasione di promozione di Montecarlo - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - che presenta se stessa, territorio e comunità, in un'importantissima vetrina come Sereno Variabile dove far scoprire al pubblico italiano le eccellenze e le unicità della Lucchesia. Una puntata da non perdere che non potrà deludere gli amanti del turismo culturale ed in particolare del turismo enogastronomico".


258BF832-491F-4652-94A0-99114F3B5BA5

Il noto conduttore Osvaldo Bevilacqua con il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi

giovedì 29 marzo 2012

PER LA PRIMA VOLTA LA SPAGNA INCONTRA MONTECARLO. GRANDE ACCOGLIENZA PER L'EDUCATIONAL CON I GIORNALISTI SPAGNOLI

Una giornata da ricordare quella vissuta dai primi giornalisti spagnoli che hanno visitato Montecarlo nel pomeriggio di mercoledì. La delegazione, facente parte dell'educational "Lucca e le sue terre" organizzato dalla Prensa y Comunicaciòn "News&more" di Barcellona di Marco Bozzer, ha raggiunto il centro storico direttamente dall'aeroporto di Firenze dove sono stati accolti e salutati dal Sindaco Vittorio Fantozzi, dall'Assessore al Turismo Angelita Paciscopi e dal vice presidente della ProLoco Gianluca Quiriconi. Dopo una visita completa della storica Fortezza del Cerruglio accolti dalla famiglia Menchini, il gruppo ha visitato con cura ed attenzione il borgo antico per poi avviare una serie di degustazioni dei pregiati montecarlesi nelle cantine del territorio con il supporto e la guida di sommelier professionisti. La serata si è poi conclusa con una cena, alla presenza degli amministratori, presso uno dei ristoranti del territorio dove i giornalisti hanno potuto gustare i piatti del tradizione gastronomica lucchese e toscana illustrata con brio dal presidente del consorzio dei vini Doc di Montecarlo Gino "Fuso" Carmignani e dalla guida interprete Monica Bindi. Alla fine della serata i giornalisti hanno poi ricevuto dagli amministratori un graditissimo omaggio in vino e pubblicazioni sul territorio.  
"Desideriamo ringraziare per la visita a Montecarlo i corrispondenti ed i collaboratori di riviste specializzate spagnole come El Vajero inserto del quotidiano El País, La Vanguardia, Mucho Vaje, Clio, Destinos, Rutas Viajeras, Canal Català Tv oltre al noto fotografo Francisco José Elvira Husé - sottolineano gli amministratori - per aver gettato, con noi, per la prima volta un ponte verso la Spagna volto alla promozione turistica e culturale di livello del territorio di Montecarlo".

martedì 27 marzo 2012

CURIOSITÀ E VIP PER I VINI DI MONTECARLO A VINITALY


Si conclude all'insegna del successo la presenza dei vini di Montecarlo al Vinitaly di Verona. Alla quattro giorni sul vino più importante d'Italia hanno partecipato sei aziende del Consorzio della Doc di Montecarlo, nello stand promosso dalla Strada del Vino di Lucca, Montecarlo e Versilia guidate dal presidente del consorzio Gino Fuso Carmignani. Presente anche il box informazioni dell'Amministrazione Comunale teso alla promozione dei matrimoni in cantina e la prossima Vinaria del 19 e 20 maggio.
Allo stand dei prodotti lucchesi, nel padiglione dei vini toscani, si sono succeduti molti dei nomi più importanti del mondo del vino italiano tra cui l'enogastronomo Leonardo Romanelli, il sommelier campione del mondo Luca Gardini, il giornalista enogastronomo Daniele Cernilli, il presidente nazionale Ais Antonello Maietta.
Soddisfazione espressa dagli espositori per la voce del presidente "Fuso" Carmignani "Abbiamo registrato un affluenza record in questa edizione del Vinitaly di cui non ho ricordo nelle passare edizioni. Abbiamo ricevuto visite da molti ristoratori italiani, operatori commerciali nazionali e stranieri, tutti guidati da una curiosità nuova verso i nostri vini e la promozione avviata in questi anni di concerto tra produttori ed amministrazione comunale. Stiamo gettando solide basi per il Rinascimento delle nostre produzioni".


428B6738-399A-4EB1-BB64-FEB608FC5722

A6C079A1-70B0-4DAB-AB4D-5A3438C92A88

lunedì 26 marzo 2012

GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. APPELLO DEL SINDACO FANTOZZI "SIATE I CUSTODI DELL'IDENTITÀ MONTECARLESE"


Grande partecipazione del mondo del volontariato e dell'associazionismo locale per il primo incontro illustrativo della Consulta delle Associazioni del Comune di Montecarlo. Istituita ufficialmente con delibera di consiglio comunale la Consulta delle Associazioni si configura quale organismo consultivo e propositivo attraverso il quale il Comune valorizza e promuove la partecipazione di libere organizzazioni ed associazioni impegnate nei campi socio assistenziali, ambientali, culturali, educative, ricreative e sportive. Uno strumento volto a proporre, collaborare e realizzate iniziative soprattutto con il coinvolgimento del mondo della scuola, la biblioteca ed il teatro comunale dei Rassicurati e il comitato dei gemellaggi.
Alla riunione promossa lo scorso venerdi sera presso i locali della Ex Chiesa della Misericordia hanno presenziato, oltre al Sindaco Vittorio Fantozzi ed al consigliere delegato per le associazioni Marco Carmignani, i presidenti e delegati delle 33 associazioni presenti ed operanti sul territorio montecarlese dove sono stati illustrati i motivi di fondo che hanno portato alla creazione della consulta ed è stata data lettura dei 17 articoli del regolamento che ne disciplinano finalità e funzionamento.
Nel suo intervento introduttivo il Sindaco Vittorio Fantozzi ha tenuto a ribadire come, di fronte alle ormai prossime modifiche dell'Ente avviato per obbligo di legge a gestioni associate con Comuni della stessa dimensione, strumenti come la Consulta delle Associazioni assumano un ruolo fondamentale "rappresentando, meglio ed oltre di quanto potranno fare consigli comunali sempre più ridotti nei numeri, l'identità valoriale della comunità montecarlese divenendone il più affidabile custode atte a non disperdere il grande patrimonio umano e socio culturale".


7C747BEF-3811-4897-B4A5-4BB33DC44029

La prima seduta della Consulta delle Associazioni

sabato 24 marzo 2012

AL RUSH FINALE I LAVORI PER LA FOGNATURA IN LOCALITÀ LUCIANI. SI REALIZZA LA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO


Conto alla rovescia per i lavori di ampliamento della rete fognaria in località Luciani a Montecarlo. Dopo aver completato nel mese di dicembre i lavori di ampliamento della rete fognaria lungo via San Piero e via del Mulino, che hanno collegato gli abitati di Luciani e di San Salvatore, ha preso il via in questi giorni la realizzazione della stazione di sollevamento, indispensabile al convogliamento dei reflui delle acque di scarico nella condotta esistente in via della Contea.
L'intervento rappresenta lo step più importante dei lavori previsti in località Luciani, attesi da anni dai residenti, resi possibili dall'Amministrazione Comunale grazie all'ottenimento di contributo ad hoc del Ministero dell'Ambiente pari a settecentomila euro, che permetteranno una volta terminati i lavori un netto miglioramento della qualità ambientale e della vita dei cittadini.
"Terminata questa fase fondamentale - sottolinea l'Assessore ai Lavori Pubblici Luca Galligani - procederemo con l'estensione della rete fognaria in via del mulinetto e con l'esecuzione degli allacci prima di addivenire al rifacimento dei manti stradali".

mercoledì 21 marzo 2012

SEI COMUNI DEL "CUORE DELLA TOSCANA" SI ALLEANO PER PROMUOVERE IL TERRITORIO

Superando secolari campanilismi e  diversi orientamenti politici, sei comuni della Piana di Lucca e della Valdinievole si uniscono in un ambizioso e strutturato progetto di promozione del territorio denominato“Il cuore della Toscana".

L’idea è nata qualche tempo fa a Montecarlo e ha subito trovato grande supporto da parte dei vertici amministrativi dei comuni di Pescia, Altopascio, Porcari, Chiesina Uzzanese e Villa Basilica.

Dopo una serie di riunioni fra i sindaci Baccini, Ballini, Borgioli, Fantozzi, Marchetti e Marchi, è scaturito il primo segno di questa alleanza : una cartina denominata appunto “Il cuore della Toscana”, che mette in evidenza il ruolo effettivamente centrale del territorio occupato da questi comuni nell’ambito almeno regionale, sia sotto il profilo logistico che storico, artistico, culturale e ambientale. La carta sarà distribuita in 30.000 copie sul territorio dei sei Comuni, tradotta in due lingue, offrendo informazioni di carattere turistico, sulle vie di comunicazione ed i trasporti pubblici.

“E’ questa la prima di una serie di iniziative che svilupperemo nei prossimi mesi e che sono mirate a creare una razionalizzazione degli eventi e delle proposte- hanno dichiarato i primi cittadini presentando la cartina “Il cuore della Toscana”- per invitare turisti e visitatori nelle nostre realtà. Abbiamo un potenziale notevole, vista la configurazione dei nostri comuni, e cerchiamo di attivare strumenti che possano trasformare tutto questo in opportunità di crescita del nostro sistema economico. Intanto registriamo questo storico accordo, che mette insieme tanti comuni in un quadro strategico minato dalla chiusura delle Apt e dalla necessità di sopperire alle carenze promozionali degli organismi e enti superiori”.

La realizzazione della cartina è stata affidata alle Edizioni Moriconi, che avrà anche il compito di raccogliere la pubblicità che permettere di autofinanziare l’iniziativa, abbattendo i costi a carico degli enti.

lunedì 19 marzo 2012

PARTECIPAZIONE PER LA CHIUSURA DELL'ANNO DEDICATO ALL'UNITÀ D'ITALIA. AL VIA L'ALBO DEI MONTECARLESI NEL MONDO

Entusiamo e partecipazione hanno contraddistinto gli eventi che nella giornata di sabato scorso hanno concluso a Montecarlo l'anno dedicato al 150º anniversario dell'unità d'Italia. Dopo la presentazione al mattino presso l'Istituto Comprensivo "I. calvino" del volume “Toscana di paesi e di storie tra l’Unità e l’Europa” dove gli alunni si sono esibiti nella lettura di alcuni passaggi del libro, nel pomeriggio al Teatro dei Rassicurati si è svolta l'affollata presentazione del volume alla cittadinanza montecarlese. Dopo i saluti di rito del Sindaco Vittorio Fantozzi, del presidente del Comitato dei Gemellaggi professoressa Piera Dell'Osso e del preside dell'Istituto Comprensivo Luca Vieri Iacopetti, hanno preso posto sul palco i ragazzi ed i docenti che hanno partecipato alla realizzazione del libro. Significativo l'intervento del dottor Sergio Nelli che ha introdotto al pubblico le particolarità del volume.
Presenti tra gli altri il dottor Lio Casini, coordinatore regionale dell'Aiccre, il direttore del Consorzio del Padule di Fucecchio Franco Fambrini ed il presidente dei Lucchesi nel Mondo Alessandro Pesi che ha portato i saluti della signora Tori de Rubiano residente a Cordoba la cui famiglia è originaria di Montecarlo.
Al termine dell'incontro il Sindaco insieme a Pesi hanno annunciato l'avvio di nuovo progetto molto sentito dalla Comunità locale, discusso dal giugno 2011, circa la ricostruzione del fenomeno dell’emigrazione dei montecarlesi all’estero dall’Unità d’Italia ad oggi con tanto di creazione di un apposito albo. L'iniziativa si inquadra nel mandato elettorale dell'amministrazione Fantozzi che nel 2009 aveva addirittura creato la delega ai "montecarlesi nel mondo" affidata al vicesindaco Federico Carrara.
Alle 18 si è poi tenuta la cerimonia dell'ammaina bandiera del tricolore che ha sventolato per un anno sulla centrale Piazza Carrara e che sarà conservato ai montecarlesi del 2061, quelli del 200º anniversario dell'Unità d'Italia.

PARTECIPAZIONE PER LA CHIUSURA DELL'ANNO DEDICATO ALL'UNITÀ D'ITALIA. AL VIA L'ALBO DEI MONTECARLESI NEL MONDO

Entusiamo e partecipazione hanno contraddistinto gli eventi che nella giornata di sabato scorso hanno concluso a Montecarlo l'anno dedicato al 150º anniversario dell'unità d'Italia. Dopo la presentazione al mattino presso l'Istituto Comprensivo "I. calvino" del volume “Toscana di paesi e di storie tra l’Unità e l’Europa” dove gli alunni si sono esibiti nella lettura di alcuni passaggi del libro, nel pomeriggio al Teatro dei Rassicurati si è svolta l'affollata presentazione del volume alla cittadinanza montecarlese. Dopo i saluti di rito del Sindaco Vittorio Fantozzi, del presidente del Comitato dei Gemellaggi professoressa Piera Dell'Osso e del preside dell'Istituto Comprensivo Luca Vieri Iacopetti, hanno preso posto sul palco i ragazzi ed i docenti che hanno partecipato alla realizzazione del libro. Significativo l'intervento del dottor Sergio Nelli che ha introdotto al pubblico le particolarità del volume.
Presenti tra gli altri il dottor Lio Casini, coordinatore regionale dell'Aiccre, il direttore del Consorzio del Padule di Fucecchio Franco Fambrini ed il presidente dei Lucchesi nel Mondo Alessandro Pesi che ha portato i saluti della signora Tori de Rubiano residente a Cordoba la cui famiglia è originaria di Montecarlo.
Al termine dell'incontro il Sindaco insieme a Pesi hanno annunciato l'avvio di nuovo progetto molto sentito dalla Comunità locale, discusso dal giugno 2011, circa la ricostruzione del fenomeno dell’emigrazione dei montecarlesi all’estero dall’Unità d’Italia ad oggi con tanto di creazione di un apposito albo. L'iniziativa si inquadra nel mandato elettorale dell'amministrazione Fantozzi che nel 2009 aveva addirittura creato la delega ai "montecarlesi nel mondo" affidata al vicesindaco Federico Carrara.
Alle 18 si è poi tenuta la cerimonia dell'ammaina bandiera del tricolore che ha sventolato per un anno sulla centrale Piazza Carrara e che sarà conservato ai montecarlesi del 2061, quelli del 200º anniversario dell'Unità d'Italia.

sabato 17 marzo 2012

IL COMUNE INVIA A TUTTE LE FAMIGLIE IL VADEMECUM PER PREVENIRE I REATI. IL SINDACO "LA PREVENZIONE È SICUREZZA"


È in arrivo in tutte le case di Montecarlo il vademecum per la prevenzione dei reati più diffusi, quelli commessi facendo leva sulle nostre disattenzioni. E' partendo da questa considerazione che il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica della Prefettura di Lucca ha deciso di stilare un vademecum, in cui racchiudere tutti quei consigli utili per prevenire i reati contro il patrimonio. Ed è in risposta ai recenti episodi di criminalità e furti in casa avvenuti nella Piana ed in tutta la provincia che l'Amministrazione Comunale di Montecarlo ha deciso di inviare a tutte le famiglie un depliant personalizzato che ne riproduca i contenuti, allegato al noto periodico "L'Eco". Altre copie sono disponibili presso il Municipio e saranno distribuite nei prossimi giorni negli esercizi pubblici del territorio.
Questo l'impegno preso dal Sindaco Vittorio Fantozzi con il Prefetto di Lucca Alessio Giuffrida al termine del comitato per la sicurezza tenutosi in Prefettura alcune settimane fa per valutare la situazione del territorio montecarlese.
Il vademecum con il titolo "La prevenzione è sicurezza" contiene consigli pratici  e numeri utili per adottare comportamenti e soluzioni efficaci nei più frequenti casi di reati contro la persona ed il patrimonio, dal furto in abitazione ai tentativi di rapina.
"Abbiamo voluto espressamente che questo strumento fosse davvero alla portata di tutte le nostre famiglie preoccupate dai recenti casi di furti in abitazione avvenuti a Montecarlo e nei comuni limitrofi - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi che ha la delega alla polizia municipale - e per questo ci siamo impegnati a distribuirlo capillarmente in tutte le nostre case. Occorre che ciascuno di noi adotti un comportamento ancora più attento e vigile, che sia di reciproco ausilio con le forze dell'ordine che sono fortemente impegnate nel monitoraggio del territorio ed ai quali va la nostra gratitudine".


2441E7A1-D306-4EF0-8B53-6C49BC3CC2FC

giovedì 15 marzo 2012

ENTUSIASMO A MONTECARLO PER LA TROUPE DI SERENO VARIABILE


Ha suscitato sorpresa ed entusiasmo a Montecarlo l'arrivo della troupe del famoso programma Rai "Sereno Variabile". Guidati dallo storico conduttore televisivo Osvaldo Bevilacqua, i mezzi della Rai hanno invaso nel pomeriggio di mercoledì il centro storico effettuando una serie di riprese del borgo e dei suoi principali monumenti. L'Amministrazione Comunale per l'occasione ha chiamato a raccolta tutte risorse umane, associative e produttive del territorio per salutare l'arrivo di uno tra i più stimati conduttori Rai e facilitarne il compito. Così per la visita alla Rocca del Cerruglio la troupe ha potuto trovare schierato un vero e proprio picchetto d'onore degli armigeri del gruppo storico Montecarlese, mentre sul palco del Teatro dei Rassicurati si sono esibiti in coro i giovani studenti iscritti al progetto "Sarabanda" promosso dalla Filarmonica Puccini. Le riprese si sono concluse all'interno della cantina storica della Fattoria del Teso dove il presidente del Consorzio del vino Doc Gino Fuso Carmignani e il vice presidente del Centro Commerciale Naturale Paolo Lazzareschi de "La Nina" hanno presentato i vini di Montecarlo ed uno dei classici della gastronomia montecarlese, il girarrosto. Simpatico siparietto nel centro storico con l'irruzione di Bevilacqua al circolo anziani di Montecarlo dove non son mancate battute sagaci e risate.
"Continuiamo nel compito quotidiano di promuovere Montecarlo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al Turismo Angelita Paciscopi - presentandone la vera identità e l'autenticità dei suoi valori per attirarne quel turismo di qualità che essa merita".
La puntata andrà in onda su Rai Due sabato 31 marzo alle 17:05.

8C53F2F8-2C26-4E6E-BDAE-9404A2DD1F73

Il Sindaco Vittorio Fantozzi con il conduttore Osvaldo Bevilacqua

martedì 13 marzo 2012

PROSEGUONO GLI INCONTRI SUL FOTOVOLTAICO A MONTECARLO CON QUARTO CONTO ENERGIA

Prosegue il ciclo di incontri promossi dall'assessorato all'ambiente di Montecarlo sull'impiego delle energie alternative . Giovedì 15 marzo alle ore 21 presso la ex chiesa della Misericordia nel centro antico del borgo di Montecarlo. Alla presenza del consigliere delegato all'ambiente Emanuele Stefanini la serata di dibattito verterà in particolare sul nuovo “Conto Energia”  che ha riaperto la strada all’incentivazione dell’energia elettrica prodotta attraverso impianti fotovoltaici. Destinatari di questo decreto sono tutte le persone fisiche o giuridiche proprietarie dell’immobile destinato all’installazione dell’impianto fotovoltaico, oppure quanti abbiano apposito consenso scritto da parte del proprietario. Nel corso di questa serata, alcuni esperti di CHI Energy saranno a vostra completa disposizione per un aperto confronto sul tema del fotovoltaico e per dare risposte certe ai vostri dubbi.
CHI Energy opera nel settore dell’impiantistica civile, industriale e come EPC contractor.Know-how,esperienza e professionalità l’hanno resa un’azienda competitiva ed affidabile, che ha ricevuto numerosi consensi dalla committenza, non solo privata. Forte di oltre 2 MW installati, di convenzioni con primari Istituti di Credito sia per privati che per aziende, con squadre interne per le installazioni, e grazie all’utilizzo di componentistica solo con elevatissimi standard qualitativi, CHI Energy si pone come interlocutore ideale per quanti volessero approfondire il tema del fotovoltaico, con una presenza costante e competente, dal primo sopralluogo fino al collaudo ed allaccio dell’impianto, nonché durante tutta la vita dell’impianto stesso. La cittadinanza è invitata a partecipare.

lunedì 12 marzo 2012

SARA' MILO AD INIZIARE L'ALBO DEGLI ANIMALI DI FAMIGLIA A MONTECARLO

Sta suscitando tanto interesse e tanti contatti l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Montecarlo che consente alle coppie di sposarsi con a fianco il proprio animale del cuore, ottenendo un attestato simbolico della sua presenza alla cerimonia e l'iscrizione in un apposito albo da parte del Comune, per una “unione” di amicizia eterna.

Il primo animale che verrà iscritto in questo particolare registro si chiama Milo e sarà presente alla cerimonia che i suoi due padroni celebreranno il prossimo 2 giugno nella ex- Chiesa della Misericordia, in pieno centro a Montecarlo, officiata dal sindaco Vittorio Fantozzi.

“ La notizia sta facendo il giro del mondo e ci sono riscontri anche da paesi lontani- conferma il primo cittadino-. L’idea è piaciuta e cominciano i primi movimenti. Il 2 giugno ci sarà emozione per tutti, non solo per gli sposi, ma anche per Milo e tutti gli amanti degli animali che vedranno un tangibile riconoscimento per tutto l’amore che questi esseri viventi ci offrono ogni giorno”.

Questa particolare novità era stata presentata circa un mese fa nell’ambito della nuova edizione di "Sposarsi a Montecarlo" dal Sindaco Vittorio Fantozzi, con gli assessori Angelita Paciscopi e Massimiliano Paluzzi, insieme al presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi e al presidente del Consorzio del Vino Doc Gino Carmignani, in arte Fuso, nel corso di una conferenza stampa che si era tenuta nello splendido locale “Forassiepi” gestito da Pirozzi.

Nelle intenzioni dell’ammnistrazione comunale, se continueranno i riscontri positivi, questa opportunità verrà poi estesa anche ai single che potranno essere inseriti in questo albo che sancisce lo straordinario rapporto fra l’uomo e gli animali, che non avrà valore legale ma che sarà curato con la massima serietà dall’amministrazione comunale.

Oltre alla possibilità di poter celebrare matrimoni tutto l'anno, incluso i giorni festivi, con orario continuato il Comune di Montecarlo ribadisce ed amplia la possibilità di scegliere tra location inedite e spettacolari come il settecentesco teatro dei Rassicurati, la trecentesca Fortezza del Cerruglio o le secolari cantine vitivinicole che costellano il territorio.  Il tutto accompagnato da una bottiglia di vino doc creata appositamente per l’evento.

sabato 10 marzo 2012

RIVOLUZIONE NELL'ASSOCIAZIONISMO E NEL MONDO DEL VOLONTARIATO. A MONTECARLO NASCE LA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI


La vita associativa del Comune di Montecarlo si arricchisce, con la prossima istituzione della Consulta delle Associazioni, di un nuovo organo. Approvato il regolamento, che in 17 articoli ne disciplina il funzionamento, nel consiglio comunale dello scorso novembre e revisionato con l'inizio dell'anno l'Albo Comunale delle associazioni, la Consulta verrà insediata ufficialmente entro la fine del mese di marzo con la prima convocazione.
L'Amministrazione Comunale, che ne ha deciso l'istituzione così rispondendo ad un punto preciso del proprio mandato elettorale, ha concepito la Consulta come strumento idoneo per la promozione e il coordinamento di attività ed iniziative capaci di realizzare, con i cittadini e le istituzioni operanti sul territorio, le sinergie necessarie a definire e perseguire obiettivi condivisi nell'ambito di politiche sociali, culturali, sportive, di tutela dell’ambiente e di valorizzazione del territorio.
Fanno parte di diritto della Consulta le Associazioni che risultano iscritte nell’Albo Comunale delle Associazioni e l’adesione ad essa diventa titolo preferenziale per accedere ad interventi economici a sostegno di attività ordinarie e manifestazioni, per il riconoscimento del Patrocinio dell’Ente, per l’utilizzo di immobili ed attrezzature comunali e la stipula di convenzioni che abbiano il fine di promuovere l’attuazione di programmi di interesse locale.
Organismo consultivo e propositivo, nell'ambito delle suddette attività, la Consulta potrà proporre e collaborare alla realizzazione di iniziative favorendo la partecipazione dei cittadini in forma associata, l’integrazione e il raccordo tra le associazioni locali, la scuola, la biblioteca, il teatro, i paesi gemellati e gli altri organismi consultivi, e tra questi e l’Amministrazione Comunale. A tal fine, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, essa favorirà la diffusione della conoscenza delle attività svolte dalle singole associazioni garantendone una migliore visibilità all'interno del territorio, sviluppandone così la collaborazione ed il reciproco coordinamento.
"Con l'istituzione della Consulta intendiamo riconoscere con un concreto atto amministrativo il fondamentale ruolo svolto dall'associazionismo e dal volontariato per la comunità montecarlese - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato ai rapporti con le associazioni Marco Carmignani -. Grazie a questo organo, che ha lo scopo di mettere in rete le energie e le esperienze del grande patrimonio costituto dall'associazionismo presente sul territorio, si compie un passaggio epocale i cui frutti saranno a sicuro beneficio di tutta la comunità montecarlese".


A54B848E-F937-4071-99AB-E41C8EFF095B



Marco Carmignani Consigliere Delegato alle Associazioni del Comune di Montecarlo

Per informazioni
Tel. 0583229725
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

venerdì 9 marzo 2012

TUTTE PER GRACE KELLY. VA A RUBA IL SOTTOBICCHIERE OMAGGIO DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI MONTECARLO PER LA FESTE DELLE DONNE


Sono oltre trecento le donne che hanno scelto Montecarlo per celebrare la festa della donna nei rinomati ristoranti della città del vino lucchese ricevendo l'esclusivo sotto bicchiere da vino opera del pittore Roberto Pasquinelli,a andato esaurito, dedicato alla memoria della principessa Grace di Monaco. L'idea sviluppata dal Centro Commerciale Naturale, dal Consorzio dei Vini D.o.c. e dall'Amministrazione Comunale ha trovato il plauso ed il gradimento degli ospiti dei locali ma non solo. Fin dal mattino anche presso il Municipio, infatti, signore di altri comuni e province si sono recati all'ufficio turismo per chiedere di poter acquistare il pregiato sottobicchiere. Simpatico siparietto: una distinta signora proveniente da fuori Lucca che, tra l'imbarazzo delle dipendenti, lamentava la lunga strada fatta per portare a casa l'omaggio di Montecarlo a Grace Kelly, ha potuto soddisfare questo piccolo desiderio ricevendo la personale copia della dipendente comunale, che ha ricevuto l'encomio del Sindaco. Intanto il ricordo di Grace Kelly ha risvegliato la memoria degli abitanti del borgo antico e, notizia di ieri, tramite un autografo gelosamente conservato in un diario si è appreso come la principessa Grace ed il principe Ranieri abbiano visitato Montecarlo ed il Teatro dei Rassicurati sabato 6 giugno 1970.
Soddisfazione dell'assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi e del presidente del Centro Commerciale Naturale Antonio Pirozzi che annunciano nuove iniziative per la promozione del territorio montecarlese e le sue tipicità agroalimentari "Fare rete sta premiando il territorio - sottolinea l'assessore Paciscopi - e su questa strada l'Amministrazione procederà nel coinvolgimento di tutte le attività produttive. Ricordare Grace Kelly è stato bello sia per la memoria storica di Montecarlo che per tutte le donne che riconoscono in lei una vera icona dello stile e dell'eleganza. Prossimo appuntamento con Vinaria sabato 19 e domenica 20 maggio".


5753789B-662A-457D-B950-E72A7E8A55EB


Per informazioni
Tel. 0583229725
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

giovedì 8 marzo 2012

ALLE DONNE DI MONTECARLO L'OMAGGIO IN RIMA DEL SINDACO

Una poesia autografa del primo cittadino alle donne del suo comune. È il sesto anno che l'attuale Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ogni 8 marzo fa trovare, sparsi per il colle, i suoi auguri in rima dedicato alle donne del paese. Un gesto spontaneo, nato quando in veste di assessore alla cultura sulla scia del recupero della poesia al territorio si preparava la prima edizione del noto premio dedicato alla memoria di Simone Seghetti, poeta cantore montecarlese ed unico vigile urbano nel dopoguerra conosciuto da tutti. Questo il testo dedicato dal Sindaco.

Alle Donne di Montecarlo


Secoli interi a lottare su tutta la terra

Soffrendo abusi e violenze di quanti tuoi figli
Con l'unico appoggio d'un mesto silenzio
Ovunque subisti l'offesa comunque bramasti riscatto
Aspirando a qual punto da pari con l'uomo
Famiglia, lavoro, cariche, rango, arti e mestieri
Sacrificio di tutto all'altare del tempo e dello spazio
Ed ancor oggi di marzo domandi, è finita?
Ma tu questa sfida l'hai vinta, non c'è partita
Che soltanto per te vive il dono più grande la vita
Il Sindaco
Vittorio Fantozzi, 8 marzo 2012

image.jpeg

mercoledì 7 marzo 2012

PIACE NEL PRINCIPATO L'OMAGGIO DELLA MONTECARLO ITALIANA A GRACE KELLY

Una notizia da prima pagina sul quotidiano on line che informa, anche in lingua italiana, gli abitanti del Principato di Monaco. Ha incuriosito ed inorgoglito i monegasci l'iniziativa promossa dal Comune, dai produttori di vino e dai ristoratori della Montecarlo nazionale di omaggiare le donne, che stasera (8 marzo per chi legge) sceglieranno il Colle fondato da Carlo IV di Boemia per festeggiare la giornata internazionale della donna, con un sottobicchiere da vino dedicato alla principessa di Monaco Grace Kelly. Un omaggio ed un ringraziamento per l'intervento diretto della principessa nella lotta intrapresa nel 1966 per salvare il teatro dei Rassicurati dalla destinazione a cui sembrava averlo avviato una scelta dell'amministrazione comunale di allora. Mentre il comune conserva ancora la corrispondenza intercorsa all'epoca ecco che la notizia riaccende i ricordi dei montecarlesi e confermano la venuta della coppia reale nei primi anni settanta a Montecarlo, chi ricordando di aver sbirciato dalla finestra, chi giurando di avere l'autografo reale. Sulla scia dei  contatti avvenuti tra il Principato ed il Comune sono stati così avviati i tentativi per recuperare ulteriori dettagli della vicenda che dovrebbero concretizzarsi in un invito formale all'attuale coppia reale, al principe Alberto II di Monaco ed alla principessa Charlene, per una visita della omonima cittadina toscana.

martedì 6 marzo 2012

MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA. I LAVORI ARRIVANO NELL'ABITATO DI SAN SALVATORE

Riprenderanno nei prossimi giorni, dopo il fermo stagionale, i lavori di messa in sicurezza idraulica del centro abitato di San Salvatore nel Comune di Montecarlo
L'opera, resa possibile dall'Amministrazione comunale tramite un finanziamento di 2.265.887,00euro in attuazione dell’XI° “Programma stralcio di Interventi Urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico” direttamente dal Ministero dell'Ambiente, volgerà a compimento nell'anno in corso prima della prossima stagione invernale portando a compimento uno dei punti centrali dell'amministrazione Fantozzi.
L'intervento nel suo insieme riguarda la messa in sicurezza del reticolo minore mediante opere di adeguamento delle sezioni dei corsi d’acqua soprattutto in corrispondenza degli attraversamenti delle infrastrutture viarie e la realizzazione di un impianto idrovoro per l’allontanamento delle acque nei periodi di impedito deflusso a motivo degli elevati livelli nel torrente Pescia di Collodi.
Nei prossimi giorni riprenderanno i lavori, grazie alla collaborazione intrapresa dal Comune di Montecarlo ed il Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, che ne segue la Direzione, con l'adeguamento dell'alveo del rio Pastino da ponte a Capocchi transitando per il sottopasso pedonale ferroviario fino al congiungimento con la conduttura di Via della Contea già realizzata lo scorso anno. A valle i lavori proseguiranno con il completamento dell'impianto idrovoro che, una volta ultimato, verrà affidato al Consorzio che ne curerà la gestione e la manutenzione.
Le opere realizzate all'ingresso dell'abitato di San Salvatore

sabato 3 marzo 2012

MONTECARLO CELEBRA LA DONNA CON GRACE KELLY. UN SOTTOBICCHIERE OFFERTO ALLE DONNE CHE SCEGLIERANNO IL COLLE PER FESTEGGIARSI


Un originale omaggio per ogni signora e signorina che il prossimo 8 marzo sceglieranno Montecarlo per festeggiare la Festa della Donna. Questa l'idea promossa dal Centro Commerciale Naturale, dal Consorzio del Vino Doc di Montecarlo con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Montecarlo. Si tratta di un sottobicchiere da vino, opera grafica del pittore Roberto Pasquinelli, che sullo sfondo del settecentesco Teatro dei Rassicurati vede campeggiare il volto di Grace Kelly, notissima attrice poi principessa di Monaco. L'Assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi ha suggerito di ricordare la grande attrice, icona universale di grazia ed eleganza capace di far sognare intere generazioni, nel trentesimo anniversario della tragica scomparsa avvenuta nel 1982 in un incidente stradale nel principato di Monaco.
Curiosità che non tutti conoscono, oltre al mito un motivo per dedicare questo omaggio a Grace Kelly, che ogni donna troverà nei ristoranti aderenti al Ccn la sera dell'otto marzo, è l'impegno e l'aiuto che la principessa monegasca offrì a Montecarlo sul finire degli anni sessanta durante le fasi di recupero e restauro del Teatro dei Rassicurati, votato ad improvvida demolizione per scelta, poi rivista, dell'amministrazione comunale di allora. Nel sottobicchiere campeggia un estratto della lettera in cui Grace Kelly si complimenta per buon esito del restauro del Teatro. "Un documento non conosciuto quanto si dovrebbe - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi con l'assessore Paciscopi e Paluzzi - che evidenzia un aspetto poco nota della "vita da favola" di Grace Kelly, quello dell'impegno e della sensibilità per le arti e la cultura di una donna straordinaria".


5426DCE1-EFD4-4A00-919C-B43FF76A8F39



Per informazioni
Tel. 0583229725
www.comune.montecarlo.lu.it

giovedì 1 marzo 2012

LETTERA APERTA A NAPOLITANO, AL GOVERNO ED AI POLITICI TOSCANI IL SINDACO DI MONTECARLO "IMU SUI FABBRICATI RURALI. A RISCHIO L'INTERO COMPARTO AGRICOLO"

Il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi torna sul tema Imu ed i suoi effetti sul comparto agricolo provinciale e si rivolge con una lettera direttamente alle più alte cariche dello Stato sollecitando, al Presidente della Regione nonché alle cariche elettive del territorio lucchese.
Nel merito il primo cittadino sollecita le cariche politiche diretta espressione della provincia, dai deputati e senatori fino ai consiglieri regionali ed al Presidente della Provincia, a farsi portavoce del concreto rischio di "default" per le imprese agricole lucchesi alla luce della decisione del governo di tassare  con l'Imu anche i fabbricati rurali.
Di seguito in allegato la lettera scritta ed inviata dal Sindaco che invita la stampa lucchese a raccogliere ed a sostenere, oltre a quanto già fatto fino ad oggi, il mondo agricolo lucchese.

"Amareggia, eppure al tempo stesso incoraggia, constatare come gli allerta di crisi e le grida di aiuto del comparto agricolo lucchese non trovino, mi chiedo se a motivo dei numeri e delle dimensioni del settore, lo stesso eco degli altri, degli industriali ad esempio fino ai commercianti ed alle categorie professionali di tutte le latitudini. Amareggia perché pare sia ormai un dato scontato, acquisito da tutti, che quello agricolo sia il figlio di un dio minore, i cui mali e dolori non possano mai essere così acuti e gravi come quelli dell'industria o del più vasto ed anonimo settore terziario. Chissà non sia stata questa la causa dell'assenza del mondo politico all'incontro di martedì in camera di commercio, inclusi i 10 candidati a sindaco di Lucca. Quel politico che snobbasse quel che resta del mondo agricolo lucchese, a motivo dei numeri e delle dimensioni, ritenute ininfluenti sulla bilancia elettorale commetterebbe, certamente un grave errore di valutazione, ma sopratutto un peccato di estrema incoerenza.
Sarebbe infatti assai vile menar vanto in interviste e comizi delle produzioni tipiche del territorio, traino del suo buon nome della lucchesia nel mondo senza tener conto di coloro che lavorano a mantenere e continuare nel tempo questa qualità, che non si produce in fabbrica e tiene conto da sempre della mano dell'uomo.
Ancor più infimo citare a bocca piena, in comunicati stampa e programmi elettorali, le bellezze paesaggistiche ed ambientali della provincia di Lucca, come veicolo cardine della promozione turistica, se poi non si riconosce al mondo agricolo, ed a nessun altro, il ruolo di custode e manutentore di questo patrimonio e dell'indotto che esso genera per l'intera economia del territorio.
Coloro i quali assistono all'agonia del mondo agricolo come si osserva un funerale da dietro le saracinesche abbassate non si illudano di essere esenti da ulteriori lutti dovuti a politiche fiscali assai lasciate al caso, pronte a colpire in toto chi non ha la forza e sopratutto risorse e strumenti per ricattare e riscattare i propri privilegi.
La consapevolezza di tutto ciò è quanto invece ci incoraggia, ci determina più che mai oggi dinnanzi alle scelte unilaterali - perché di questo si è trattato, non discutendo con i sindacati e le amministrazioni del territorio - che un governo di tecnici avulsi dalla realtà del paese ponga alla gogna l'agricoltura italiana alla stregua di considerazioni accademiche ed estranee all'equità tanto sbandierata.
Ai nostri quotidiani locali ed a tutti gli organi di informazione il caloroso invito, a mani giunte, affinché la flebile voce degli agricoltori lucchesi trovi eco per mezzo della vostra solidarietà, della vostra comprensione e della vostra professionalità nel far emergere, con inchieste ed interviste ai veri protagonisti, non solo Il dramma che si prospetta ma le grandi potenzialità di questo settore.