sabato 29 settembre 2012

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA L'EQUILIBRIO DI BILANCIO. IL SINDACO "COMPIUTO IL RIORDINO DEL BILANCIO COMUNALE. UNA GESTIONE CORRETTA FRUTTO DELLA SINERGIA TRA AMMINISTRATORI ED UFFICI"


Approvato a Montecarlo, durante il consiglio comunale di venerdì, l'equilibrio di bilancio 2012. Presenti alla seduta, a gentile disposizione dei consiglieri comunali, anche il responsabile dell'ufficio ragioneria Tiziana Benedetti ed il nuovo revisore dei conti del comune 
La ricognizione della gestione finanziaria è stata effettuata con riferimento alle previsioni del Bilancio dell’esercizio in corso, aggiornato con tutte le variazioni autorizzate nonché con la variazione di assestamento generale, sia per quanto concerne le entrate, sia per le spese.
Considerato che gli accertamenti relativi alle entrate correnti di competenza fanno ritenere complessivamente che il gettito preventivato per i primi tre titoli della parte prima potrà essere conseguito e che gli impegni relativi alle spese correnti di competenza, sommate a quelli delle quote capitale di ammortamento dei mutui, fanno ritenere che il relativo fabbisogno effettivo, sarà interamente necessario e sufficiente, si è confermato come l’esercizio in corso si concluderà in tendenziale  pareggio o avanzo di  gestione di competenza.
Per quanto concerne la gestione dei residui è stato sottolineato come, per effetto della consistenza effettiva degli stessi, tenuto conto degli incassi e dei pagamenti e delle quote ancora da esigere e pagare, essa presenti una differenza positiva.
Rilevato, quindi, come la situazione della gestione finanziaria risulti tale da fare ritenere che l’esercizio si concluda con un risultato di equilibrio fra entrate e spese o con un possibile avanzo di gestione di competenza, la giunta ed il consiglio hanno confermato l'indirizzo di mantenere nella ulteriore fase conclusiva della gestione l’attuale situazione, attivando il gettito delle entrate e contenendo gli impegni di spesa, tenuto conto della duplice esigenza di completare i programmi previsti in bilancio e di non determinare squilibri di carattere finanziario. In linea anche il recupero della quota di disavanzo applicata al bilancio 2012 da finanziare mediante l'alienazione di beni immobili comunali e dai proventi delle concessioni edilizie, ponendola in linea con il piano di rientro previsto dal comune. Confermata inoltre l'inesistenza di debiti fuori bilancio.
"Con l'approvazione degli equilibri di bilancio - sottolineano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore al bilancio Andrea Tocchini - confermiamo nei fatti il completo riordino della vita finanziaria e contabile del comune a beneficio dei servizi offerti ai nostri cittadini. Un riassetto concreto e stabile, avviato con il bilancio dello scorso anno, che con solo due esercizi finanziari trova il bilancio in pareggio, certifica l'assenza di debiti fuori bilancio e conferma la pulizia pressoché completa dei residui. Tutto ciò è stato reso possibile dal lavoro quotidiano svolto, in un momento assai difficile della vita economica e politica  del paese, in grande sinergia tra amministratori e dipendenti comunali che desideriamo elogiare e ringraziare per l'opera svolta".

venerdì 21 settembre 2012

LE SUORE STIMMATINE TORNANO A MONTECARLO SU INVITO DEL SINDACO. SORPRESA ED EMOZIONE TRA LA CITTADINANZA. IN CALENDARIO INIZIATIVE DEDICATE ALL'ORDINE ED AL COMPITO DA LORO SVOLTO


Non erano più tornate, in forma ufficiale, da, giorno della loro partenza oltre venti anni fa le Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi, più note comunemente come Stimmatine, custodi e reggenti per decenni della Fondazione Pellegrini Carmignani, dove hanno gestito asilo e scuola elementare istruendo generazioni di montecarlesi.
A rompere l'attesa ed il silenzio che durava da troppo tempo è stato il primo cittadino di Montecarlo Vittorio Fantozzi che, dopo l'avvio di una fitta corrispondenza ed una visita personale presso l'Istituto Religioso Femminile Suore Stimmatine di Firenze lo scorso giugno, ha invitato formalmente le religiose a tornare sul colle edificato da Carlo IV per una visita ufficiale all'ex convento restaurato, dove hanno potuto rivivere gli ambienti in cui hanno operato per anni.
Nato come monastero l'edificio ospitò dal 1614 al 1810 l'ordine delle suore Clarisse allorché fu sospeso dal governo napoleonico. Nel 1851la signora Anna Pellegrini Carmignani acquistò il convento che le venne ceduto dalle Suore di S. Anna, con il preciso vincolo che venisse adibito a scuola “per l’istruzione delle fanciulle di Montecarlo” e l'anno seguente con atto notarile istituì una Fondazione a tale nibike fine, dotandola di un capitale e dei locali dell’ex convento, affidando il compito alle Suore Stimmatine. L'attività educativa è proseguita fino ai primi anni ottanta del secolo scorso, come scuola elementare parificata femminile a scuola materna privata, mentre le ultime suore hanno infine lasciato la Fondazione nel giugno del 1993.
La visita istituzionale, concordata con il Sindaco e destinata a risolverai nell'arco del mattino, si è però trasformata in una festa spontanea quando le suore hanno mosso il primo passo nel centro del paese dove i residenti presenti sul momento hanno subito riconosciuto suor Elena Schiavoncini (quest'ultima presente a Montecarlo dal 1942 fino ai primi anni sessanta), suor Assunta e suor Alba scatenando un irrefrenabile passaparola ponendo di fatto un assedio fisico durante il loro tour.
Baci, abbracci e grande commozione si sono così sprecati in un incontro spontaneo, che ha colto di sorpresa la cittadinanza ed emozionato con essa le suore clarisse visibilmente colpite da tale accoglienza e comunque capaci di riconoscere, ad uno ad uno, i montecarlesi che hanno avuto come studenti o come collaboratori durante il periodo della loro permanenza.
Dopo una visita guidata della Fondazione Pellegrini Carmignani, dei suoi locali interni e del giardino accompagnati dal Sindaco, dai dirigenti dell'ufficio tecnico del comune insieme all'ex direttore dell'archivio di Stato Giorgio Tori e dal geometra Giorgio Pieraccini, dove sono emersi particolari inediti sulla vita e la storia stessa dell'edificio, le devote hanno voluto pregare la Madonna del Soccorso nella Collegiata di Sant'Andrea dove hanno potuto visitare con il museo allestito all'interno della chiesa anche i più recenti restauri di tele ed altre opere d'arte. Particolarmente sentita la visita della piccola chiesa di S. Anna, inserita nella Fondazione Pellegrini Carmignani, dove il Comune - su input delle suore Stimmatine - ed in sintonia con la Curia sta definendo un progetto volto a farne una spazio museale polivalente collegato ai nuovi locali della biblioteca comunale. Durante l'incontro il Sindaco ha potuto inoltre definire le prossime iniziative volte a stabilire un filo diretto con l'ordine delle Stimmatine.
"È giunto il momento - dichiara il Sindaco - di rendere il dovuto omaggio e merito all'opera svolta dall'ordine delle suore Stimmatine nei confronti di tutta la comunità montecarlese. Con questa visita istituzionale rompiamo un'attesa ed un silenzio durati quasi vent'anni ed invertiamo la rotta aprendo la strada a rapporti più saldi. A tal fine, in occasione delle celebrazioni del 680º anniversario della fondazione di Montecarlo, proporremo il conferimento della cittadinanza onoraria all'ordine, insieme ad in una giornata di studio ed altre iniziative che raccontino la storia della loro permanenza tra noi, dedicando inoltre alla fondatrice dell'ordine Anna Maria Fiorelli Lapini il giardino del convento nel quale hanno cresciuto, educato ed aiutato generazioni di nostri concittadini".

LE SUORE STIMMATINE TORNANO A MONTECARLO SU INVITO DEL SINDACO. SORPRESA ED EMOZIONE TRA LA CITTADINANZA. IN CALENDARIO INIZIATIVE DEDICATE ALL'ORDINE ED AL COMPITO DA LORO SVOLTO


Non erano più tornate, in forma ufficiale, da, giorno della loro partenza oltre venti anni fa le Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi, più note comunemente come Stimmatine, custodi e reggenti per decenni della Fondazione Pellegrini Carmignani, dove hanno gestito asilo e scuola elementare istruendo generazioni di montecarlesi.
A rompere l'attesa ed il silenzio che durava da troppo tempo è stato il primo cittadino di Montecarlo Vittorio Fantozzi che, dopo l'avvio di una fitta corrispondenza ed una visita personale presso l'Istituto Religioso Femminile Suore Stimmatine di Firenze lo scorso giugno, ha invitato formalmente le religiose a tornare sul colle edificato da Carlo IV per una visita ufficiale all'ex convento restaurato, dove hanno potuto rivivere gli ambienti in cui hanno operato per anni.
Nato come monastero l'edificio ospitò dal 1614 al 1810 l'ordine delle suore Clarisse allorché fu sospeso dal governo napoleonico. Nel 1851la signora Anna Pellegrini Carmignani acquistò il convento che le venne ceduto dalle Suore di S. Anna, con il preciso vincolo che venisse adibito a scuola “per l’istruzione delle fanciulle di Montecarlo” e l'anno seguente con atto notarile istituì una Fondazione a tale nibike fine, dotandola di un capitale e dei locali dell’ex convento, affidando il compito alle Suore Stimmatine. L'attività educativa è proseguita fino ai primi anni ottanta del secolo scorso, come scuola elementare parificata femminile a scuola materna privata, mentre le ultime suore hanno infine lasciato la Fondazione nel giugno del 1993.
La visita istituzionale, concordata con il Sindaco e destinata a risolverai nell'arco del mattino, si è però trasformata in una festa spontanea quando le suore hanno mosso il primo passo nel centro del paese dove i residenti presenti sul momento hanno subito riconosciuto suor Elena Schiavoncini (quest'ultima presente a Montecarlo dal 1942 fino ai primi anni sessanta), suor Assunta e suor Alba scatenando un irrefrenabile passaparola ponendo di fatto un assedio fisico durante il loro tour.
Baci, abbracci e grande commozione si sono così sprecati in un incontro spontaneo, che ha colto di sorpresa la cittadinanza ed emozionato con essa le suore clarisse visibilmente colpite da tale accoglienza e comunque capaci di riconoscere, ad uno ad uno, i montecarlesi che hanno avuto come studenti o come collaboratori durante il periodo della loro permanenza.
Dopo una visita guidata della Fondazione Pellegrini Carmignani, dei suoi locali interni e del giardino accompagnati dal Sindaco, dai dirigenti dell'ufficio tecnico del comune insieme all'ex direttore dell'archivio di Stato Giorgio Tori e dal geometra Giorgio Pieraccini, dove sono emersi particolari inediti sulla vita e la storia stessa dell'edificio, le devote hanno voluto pregare la Madonna del Soccorso nella Collegiata di Sant'Andrea dove hanno potuto visitare con il museo allestito all'interno della chiesa anche i più recenti restauri di tele ed altre opere d'arte. Particolarmente sentita la visita della piccola chiesa di S. Anna, inserita nella Fondazione Pellegrini Carmignani, dove il Comune - su input delle suore Stimmatine - ed in sintonia con la Curia sta definendo un progetto volto a farne una spazio museale polivalente collegato ai nuovi locali della biblioteca comunale. Durante l'incontro il Sindaco ha potuto inoltre definire le prossime iniziative volte a stabilire un filo diretto con l'ordine delle Stimmatine.
"È giunto il momento - dichiara il Sindaco - di rendere il dovuto omaggio e merito all'opera svolta dall'ordine delle suore Stimmatine nei confronti di tutta la comunità montecarlese. Con questa visita istituzionale rompiamo un'attesa ed un silenzio durati quasi vent'anni ed invertiamo la rotta aprendo la strada a rapporti più saldi. A tal fine, in occasione delle celebrazioni del 680º anniversario della fondazione di Montecarlo, proporremo il conferimento della cittadinanza onoraria all'ordine, insieme ad in una giornata di studio ed altre iniziative che raccontino la storia della loro permanenza tra noi, dedicando inoltre alla fondatrice dell'ordine Anna Maria Fiorelli Lapini il giardino del convento nel quale hanno cresciuto, educato ed aiutato generazioni di nostri concittadini".


giovedì 20 settembre 2012

APPELLO ALLA CITTADINANZA DEL SINDACO DI MONTECARLO A SOSTEGNO DELLA PETIZIONE DE IL TIRRENO CHE VIETI LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DI ALCOLICI AI MINORI


Sono lieto di aver sottoscritto la petizione avviata dal quotidiano Il Tirreno nelle ultime settimane, con una magnifica campagna di sensibilizzazione a cui molti autorevoli toscani hanno aderito con impegno e concreta sensibilità, a sostegno di una legge nazionale che vieti con il consumo la vendita e la somministrazione di alcolici ai minori di diciotto anni. Un provvedimento che qualsiasi Governo Italiano, degno di questo nome, avrebbe già aver dovuto normare senza bisogno di alcuna pressione, consapevole della straordinaria importanza che riveste la salvaguardia e l'educazione delle nuove generazioni.
Nella veste di Sindaco di Montecarlo, bandiera arancione del club e città del vino, borgo medievale da sempre dedito alla coltivazione della vite e dell'olio, sento non soltanto il dovere imposto dal ruolo istituzionale di provvedere per quanto nelle mie competenze e possibilità alla tutela delle nostre più giovani generazioni ma anche, ed oggi forse più considerate le statistiche in nostro possesso, di educarli alla più corretta alimentazione anche a questo scopo.
Il Comune di Montecarlo lavora allo scopo con il massimo impegno, derivante dalla consapevolezza dalla vocazione naturale del proprio territorio alla produzione di vini di eccellenza, tali da richiamare, per fare solo un esempio, un pubblico di oltre cinquantamila presenza tra cui moltissimi giovani durante la decennale festa del vino che organizziamo in settembre. L'impegno ad avviare con la prossima riapertura della biblioteca comunale - biblioteca che tra l'altro sarà specializzata sul mondo del vino, dell'olio e dell'enogastronomia - nei locali della Fondazione Pellegrini Carmignani in pieno centro storico di Montecarlo appositi corsi di educazione alimentare per tutti i ragazzi delle nostre scuole, in accordo con il dirigente scolastico ed il corpo docente e le associazioni del territorio.
Chi come noi conosce il mondo del vino, quello che va oltre la bottiglia e l'etichetta, fatto di fatica e sudore quotidiano di tanti piccoli produttori chiamati al sacrificio in un settore sacrificato dalla istituzioni centrali, sa bene quanto occorra vendere non solo la bottiglia ma la filosofia e la cultura che vivono in essa e che desideriamo sia conosciute per apprezzare il prodotto, sebbene alcolico.
Tra le tante bevande alcoliche oggetto dell'abuso da parte dei nostri ragazzi il vino è forse oggi quello chiamato a pagare il prezzo più alto sia per i danni arrecati sia nella ricaduta dei consumi, con il conseguente danno economico per tutto il settore. Ciò perché la grande diffusione sulle nostre tavole, nei nostri usi e  costumi e nel nostro quotidiano lo rende un modello ottimale per compararlo ai livelli di sanzioni previste dal codice della strada in caso di guida in stato di ebrezza.
Anche in questa direzione occorre allora lavorare, affinché al giusto divieto faccia da contraltare l'altrettanto doverosa politica dell'educazione non solo materiale bensì culturale dell'alimentazione, tanto che in essa si riflette lo stato di salute di una società.
Sarà con piacere che inviterò, per tramite di queste righe e delle altre pubblicate da Il Tirreno, i miei concittadini a sottoscrivere e sostenere, con il passaparola ed ogni altro mezzo, questa battaglia di civiltà che è la Vostra petizione.

sabato 15 settembre 2012

IL SINDACO "SCUOLE AL PRIMO POSTO. L'INCIDENTE ALLE SCUOLE CAUSATO DA UN EVENTO IMPREVEDIBILE ECCEZIONALE"


Con il presente comunicato desideriamo chiarire come il fatto occorso al plesso scolastico di San Giuseppe giovedì scorso sia stato causato da un evento imprevedibile ed eccezionale.
Desideriamo altresì rassicurare come l'Amministrazione Comunale di Montecarlo, da sempre attenta verso il mondo della Scuola, abbia eseguito ed esegua puntualmente e senza riserve di natura economica e di personale interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. 
Nel merito vogliamo altresì chiarire come il Comune abbia compiuto, come ogni anno, in data 3 luglio le consuete verifiche complessive sulla stabilità degli infissi degli edifici scolastici, dal quale sono emersi una serie di interventi manutentivi ordinari, subito affidati ad una ditta specializzata,  tra i quali, preme sottolinearlo, non viene segnalata la porta in questione.
Ci rammarichiamo come il capogruppo consiliare di minoranza a suo solito non perda occasione per auspicare il peggio per la comunità montecarlese, vaticinando dissesti e disgrazie ad esclusivo uso strumentale e politico. 

Gruppo Consiliare "Per Montecarlo"
Il Sindaco
Vittorio Fantozzi

venerdì 14 settembre 2012

ARRIVA LA XI EDIZIONE DELLA FESTA DELLO SPORT. PER IL SECONDO ANNO FESTA DEL BENESSERE


Grande giornata all'insegna dell'educazione fisica e dell'attività sportiva quella in programma per tutta la giornata di domani sabato 15 settembre presso il campo sportivo comunale "Althen Des Paluds" a Montecarlo. La manifestazione, nata per rivolgersi direttamente alla popolazione studentesca delle scuole di Montecarlo nell'arco di una singola mattinata, copre oggi l'intero ancora della giornata con attività ed iniziative, aperte non soltanto a tutti i ragazzi di Montecarlo ma alle rispettive famiglie ed a tutti i residenti del comune, che ne hanno fatto una delle iniziative più attese del calendario montecarlese, divenendo un momento di felice aggregazione per la cittadinanza.
Si parte al mattino, dalle ore 9 alle 13, con la turnazione delle diverse classi del plesso scolastico Italo Calvino di Montecarlo per riprendere poi nel pomeriggio dalle 15 alle 18 con l'impianto sportivo aperto a tutti. Grazie alla collaborazione tra il Comune ed il patrocinio del Coni, con la Proloco Montecarlo, del Panathlon e le associazioni sportive del territorio gli studenti delle scuole potranno così misurarsi nelle più diverse discipline sportive tra cui ciclismo, tiro con l'arco, calcio, twirling, corsa, handball, rugby, baseball, softball ed equitazione. 
Su gentile richiesta e grazie alla loro disponibilità saranno a disposizione dei ragazzi e del pubblico presente diversi medici specialistici per fornire consigli, discutere ed effettuare brevi visite sul campo, tra il fisioterapista dottor Giordano Guerrieri, la podologa dottoressa Matilde Genovesi e la nutrizionista dottoresssa Elena Carmignani. Un angolo del benessere che, ampliandosi dopo l'edizione de scorso anno, vuole diventare negli indirizzi dell'amministrazione una vera e propria giornata della salute dove coinvolgere ulteriori specialisti.
"Invitiamo le famiglie dei nostri studenti e tutta la cittadinanza all'annuale festa dello sport - sottolineano il Sindaco e l'assessore allo sport Emanuele Stefanini - per far conoscere ai ragazzi non solo l'importanza di una buca educazione fisica ma porli in diretto contatto con il vasto mondo associazionistico e sportivo di Montecarlo in modo che possano emergere dalle vocazioni spontanee dei nostri giovani interessi e collaborazioni durature nel tempo in una grande giornata di aggregazione e divertimento per tutte le famiglie".

giovedì 13 settembre 2012

RINASCE VIA SAN PIERO, COMPLETATO IL NUOVO ASFALTO


Sono iniziati nella mattinata di lunedi 10 settembre i lavori di rifacimento del manto stradale sulla Via Comunale di San Piero. I lavori, gestiti da Acque Servizi in collaborazione con il Comune di Montecarlo, dureranno circa una settimana, e prevedono il completo rifacimento del piano viario ambo le carreggiate susseguente alla posa in opera delle nuove condotte dell'acquedotto.
In questa prima fase i lavori hanno riguardato il tratto che va dalla Chiesa di San Piero in Campo fino al sottopasso della linea ferroviaria Firenze-Viaareggio. Con l'arrivo dello stagione invernale l'Amministrazione Comunale ha invitato Acque Spa ad avviare anticipatamente gli interventi su quel tratto di strada notevolmente dissestata permettendo così la messa in sicurezza di un’arteria di collegamento fondamentale tra Montecarlo e la Valdinievole.
"Già da tempo avevamo in calendario questo intervento - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - ma ci siamo visti costretti ad attendere i collaudi delle nuove tubazioni e la realizzazione delle predisposizioni dei futuri nuovi allacci delle utenze che sono stati eseguiti nel mese di agosto. Con questo intervento riportiamo non solo la normalità tanto attesa dai residenti della zona e dai concittadini usuali a percorrere la via San Piero per recarsi a lavoro ma iniziamo la conclusione di una parte dei lavori di ampliamento della rete fognaria e di rinnovo delle condutture idriche che sono parte fondamentale del nostro mandato".

mercoledì 12 settembre 2012

IN OMAGGIO A TUTTE LE CLASSI DELLE SCUOLE DI MONTECARLO IL LIBRO DI ADRIANA PANITTERI


Un omaggio in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico quello voluto dall'amministrazione comunale per tutte le classi delle scuole di Montecarlo. Così il libro fotografico "Il vento negli occhi" opera della giornalista radiotelevisiva Adriana Panitteri, volto noto del Tg1 della Rai, e del fotoreporter Giampiero Corelli, premiati lo scorso sabato a Montecarlo nella cornice della premiazione del premio letterario del Premio letterario UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia).
La nota giornalista, che ha potuto visitare ed apprezzare poi il borgo antico di Montecarlo, traccia nella sua opera un reportage toccante, corredato da un grande apparato fotografico, sul ruolo delle donne arruolate nelle forze armate italiane e presenti nelle missioni di pace all'estero.
Durante il primo giorno di scuola il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi insieme all'assessore all'istruzione Federico Carrara hanno consegnato i volumi al dirigente scolastico Luca Vieri Iacopetti per poi salutare personalmente tutti i ragazzi delle prime classi delle scuole primaria e media facendo a loro ed alla famiglie i migliori auguri per l'inizio dell'anno scolastico.
"Un volume straordinario capace di trasmettere, con l'immediatezza della fotografia - commentano il Sindaco s l'Assessore Carrara - non solo l'orrore della guerra ma il valore della pace e di coloro che la costruiscono e la difendono quotidianamente".

martedì 11 settembre 2012

MONTECARLO OMAGGIA PER LE STRADE IL FONDATORE CARLO IV DI BOEMIA, IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO. MONTECARLO VERSO I 680 ANNI


Un omaggio al fondatore del colle che porta il suo nome, quello pensato dall'Amministrazione comunale in onore di quel Carlo IV del Lussemburgo (1316-1378) che permise alla comunità distrutta di Vivinaia, per mano dei fiorentini, di risorgere a nuova vita come Montecarlo tra il 1331 ed il 1333. Gi stemmi araldici del suo casato e l'acqua imperiale di cui poté fregiarsi, riprodotti accuratamente dal Comune, hanno campeggiato per il corso principale di via Roma, già via Grande, durante l'ultima edizione della festa del vino. Carlo IV, infatti, tra i molto è stato rispettivamente Imperatore del Sacro Romano Imperi dal 1355 al 1378 (lo stemma con l'aquila imperiale con una sola testa su sfondo giallo), Re di Boemia dal 1346 al 1378 (lo stemma con il leone rampante in argento, con la coda biforcuta a croce di S.Andrea e la corona su sfondo rosso) e Conte del Lussemburgo dal 1346 al 1378 (lo stemma con il leone rampante rosso, coronatosullo sfondo di dieci bande azzurre ed argento). 
"L'idea dell'amministrazione comunale - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - è quella di incentivare e promuovere la conoscenza della biografia umana e politica dell'uomo che, non ancora re ed imperatore, si fece difensore e propugnatore della rinascita di Montecarlo mentre si avvicina nel tempo il 700 anniversario della sua nascita che cadrà nel 2016 e mentre il prossimo anno Montecarlo compie 680 anni. Una ricorrenza che festeggeremo con un anno culturalmente inteso dedicato a celebrare la storia e la cultura della nostra terra. Sarà il tema di fondo ricorrente del nostro calendario di eventi e manifestazioni con il quale coinvolgeremo comunità, scuole ed associazioni".

venerdì 7 settembre 2012

LA FESTA DEL VINO RADDOPPIA. PER IL GRAN FINALE DI DOMENICA APERTI ANCHE A PRANZO IN PIAZZA D'ARMI


A Montecarlo la Festa del Vino "raddoppia". Per il gran finale previsto per domenica prossima, infatti, lo spazio enogastronomico della Piazza D'Armi, che in queste sere ha accolto migliaia di ospiti amanti del buon vino e della nostra cucina tradizionale, aprirà eccezionalmente i battenti dalle ore 12 per l'ora di pranzo, attuando di fatto un orario continuato che accompagnerà i visitatori direttamente fino al gran finale del week end dove si preannuncio temperature estive.
Con questa scelta le associazioni montecarlesi intendono anche sperimentare nuovi momenti di spettacolo ed intrattenimento per evolvere e preparare in corso d'opera già le novità della prossima edizione le cui date conosceremo a breve.

mercoledì 5 settembre 2012

ALLA SCOPERTA DELLA MONTECARLO INSOLITA INSIEME AL CORO DELLA COLLEGIATA CON "A VEGLIA E IN CANTO 2012"

Chi pensa di aver visto e conosciuto tutto di Montecarlo di Lucca, il borgo fondato dall'imperatore Carlo IV di Boemia nel 1333, avrà l'opportunità giusta per mettersi alla prova e ricredersi. L'occasione, di particolare spessore culturale a livello storico e musicale, la offre il Coro della Collegiata di S.Andrea Apostolo che, all'interno del programma della festa del Vino, ha pensato e creato due momenti speciali, a numero aperto e gratuiti, dedicati non solo agli amici ed ai visitatori di Montecarlo, ma a tutti i cultori della buona musica e delle tradizioni locali. 
Con il patrocinio e la sentita collaborazione del Comune, della Proloco e del Consorzio del Vino Doc, i componenti del coro, affiancati da alcuni strumentisti della Filarmonica Puccini di Montecarlo, diretti dal maestro (montecarlese) Gabriele Micheli condurranno il pubblico in un'inedita ed itinerante visita guidata e cantata del borgo antico brillantemente illustrata per l'occasione dal (montecarlese) dottor Sergio Nelli, dell'archivio di Stato di Lucca. Il ritrovo è previsto in piazza Garibaldi, alle 18:30, sulla rampa che porta all'ingresso della trecentesca Rocca del Cerruglio.
Per chi non riuscisse a partecipare a questo primo momento nessun problema, a sera si aprono al pubblico, su straordinaria e gentile concessione della famiglia Checchi, gli spazi del più noto "Palazzo del Capitano" situato in via Carli vicino alla Porta Fiorentina o, come si diceva un tempo "in fondo a Pescheria" seguendo la toponomastica antica di Montecarlo. Un luogo inedito e sconosciuto persino a non pochi residenti e cittadini del comune che potranno assistere ad una serata di grande musica corale ed orchestrale presentata al pubblico da Antonio Micheli (montecarlese), noto speaker dei maggiori eventi culturali del comune. L'appuntamento è per le 21:30 con ritrovo alla Porta Fiorentina.
"Un modo nuovo e di primario livello culturale - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - a cui invitiamo tutta la cittadinanza ed in specie i più giovani per riscoprire e far conoscere in profondità non solo la storia, la tradizione, angoli ed aspetti insoliti del borgo medievale, oggi città del vino e bandiera arancione del touring club, ma per presentare il meglio della produzione culturale ed artistica della comunità montecarlese".

Il “Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo di Montecarlo”
invita ai seguenti eventi a Montecarlo, nell’ambito della Festa del Vino 2012

Ore 18,30

Centro Antico
“In … Canto, per le vie del borgo”

Visita guidata e cantata in giro per il paese


Ore 21,30

Centro Antico - Palazzo Checchi (A Porta Fiorentina)
“A Veglia nel Palazzo del Capitano”
Canti e discorsi in un posto antico e sconosciuto

martedì 4 settembre 2012

COMUNE, VINO E LIONS CLUB ALLEATI PER I GIOVANI DELLA FILARMONICA. PER L'OCCASIONE UN'ETICHETTA INEDITA DEL MAESTRO PASQUINELLI


Avvicinare i ragazzi alla musica e per tramite di essa alla vita culturale della Filarmonica di Montecarlo. Questo in sintesi l'obiettivo del progetto "Sarabanda: le giovani note", intrapreso dalla secolare Filarmonica Giacomo Puccini con la collaborazione ed il patrocinio dell'amministrazione comunale e dell'istituto comprensivo statale di Montecarlo, che è l'oggetto di un ambizioso progetto iniziativa del Lions Club Antiche Valli Lucchesi che vede coinvolto lo storico Consorzio dei Vini Doc.
Allo scopo di finanziare il progetto, promuovendo tra l'altro l'acquisto di nuovi strumenti musicali essenziali alla sua migliore riuscita, Lions, Consorzio e Comune hanno promosso la realizzazione e la messa in vendita di una bottiglia di vino rosso di Montecarlo, in edizione speciale limitata ed in formato magnum, il cui ricavato sarà devoluto quindi alla Filarmonica.
Peculiarità di questa speciale bottiglia è l'etichetta, opera del noto pittore montecarlese Roberto Pasquinelli, che per l'occasione ha creato un'opera inedita che contribuisce ad accrescerne il valore. Sarà possibile acquistare la bottiglia attraverso un contributo volontario durante le rimanenti serate della festa del vino presso lo stand che il Lions Club Antiche Valli Lucchesi ha insieme al Comune in via Roma oppure nelle settimane successive presso le attività commerciali del territorio. Chiunque fosse interessato all'acquisto può informarsi allo 0583229725.
"Siamo lieti di aver avviato questa collaborazione con i Lions - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - ed ancor più onorati di aver battezzato questa collaborazione in nome dei giovani che stanno imparando a conoscere la cultura musicale sotto l'egida della nostra scuola e della nostra filarmonica. Un progetto culturale di primo livello a cui teniamo che ci impone il più sentito ringraziamenti, per la sensibilità dimostrata, alla presidente dei Lions Enrica Tonini".

lunedì 3 settembre 2012

A MONTECARLO INAUGURATO L'ATTESISSIMO AMBULATORIO MEDICO NELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CARMIGNANI


Entrerà in funzione terminata la festa del vino il nuovo spazio ambulatoriale, voluto dall'Amministrazione Comunale, predisposto in appena due mesi di lavornei locali al piano terreno della ex fondazione Pellegrini Carmignani in pieno centro storico a Montecarlo. 
Inaugurato sabato scorso alla presenza del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dall'assessore al sociale Federico Carrara, una folla incuriosita di cittadini ha potuto visitare la prima parte dei lavori conclusi, comprendenti la sala di attesa ed il primo ambulatorio, attesi da tempo dopo l'annuncio del primo cittadino, nel novembre dello scorso anno, di mantenere nel capoluogo i servizi indispensabili. 
L'Amministrazione, infatti, era già intervenuta nel mese di agosto 2011 presso la Asl affinché i residenti del comune potessero contare per tempo, in previsione del pensionamento del Dottor Ghilardi, uno dei medici di base, su di un sostituto presente in loco. Risultato poi raggiunto con l'arrivo della dottoressa Daniela Scheidler.
I nuovi ambulatori saranno chiamati ad ospitare, dunque, i medici di base di Montecarlo attraverso un regolare contratto di affitto con il Comune ed, in un secondo tempo, potranno aprirsi ai medici specialisti più confacenti ai bisogni ed alle necessità della popolazione, come ad esempio il pediatra. 
Nei prossimi giorni riprenderà, quindi, l'intervento per l'adeguamento di altre due sale destinate ad ospitare altri ambulatori, inclusa una sala di attesa più ampia e la presenza di servizi igienici interni, con il recupero di una seconda entrata dal giardino dell'ex Convento, il cui termine è previsto entro il mese di ottobre.
"Il nostro obiettivo - sottolinea il Sindaco - era rispondere a diverse esigenze: la prima recuperare e rivitalizzare i locali al piano terra della ex Fondazione, dopo il trasferimento dell'arciconfraternita di Misericordia nella nuova sede della Fornace, senza lasciarli a deteriorare, vuoti ed inattivi. Oltre a ciò rispondere alle reali esigenze della popolazione montecarlese offrendo loro servizi indispensabili, come la presenza in un unico punto dei medici di base, contribuendo al contempo a portare nuova linfa alla vivacità socio economica del centro storico di Montecarlo. Tutto ciò rispondendo "alla lettera" al lascito della deputazione della Fondazione che vincola il Comune ad individuare per i locali delle destinazioni con scopi specificatamente "educativi, sociali e scolastici". In questi ambienti faremo anche in modo di ricordare figure storiche importanti per la comunità, come quella ad esempio del dottor Satti, storico medico condotto scolpito nella memoria di generazioni di montecarlesi per l'opera prestata alla nostra comunità in tempi lontani e difficili".

sabato 1 settembre 2012

PRESENTATA L'APPLICAZIONE PER SMARTPHONE ED È SUBITO BOOM. IL SINDACO "UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER LA PROMOZIONE"


Si chiama "IMontecarlo" la piattaforma per smartphone destinata letteralmente a rivoluzionare, questo l'auspicio degli amministratori comunali, la promozione e lo sviluppo non solo turistico ma sociale, cultuarale e commerciale del territorio di Montecarlo.
Rispettati i tempi è finalmente disponibile, da pochi giorni, la nuova applicazione per gli IPhone, Ipod e gli IPad di casa Apple, l'azienda di Cupertino negli Stati Uniti creata dal geniale e compianto Steve Jobs, che contano qualcosa come oltre trecento milioni di utenti in tutto il mondo, pronta ad essere scaricata e letta in italiano per gli utenti italiani ed in inglese nel resto del mondo. In appena una settimana dal suo rilascio su App Store, senza ancora il lancio ufficiale a mezzo stampa sono più di centocinquanta gli utenti nel mondo che l'hanno scaricata, dagli Stati Uniti al Sudafrica, dall'Asia fino alla Nuova Zelanda e non pochi siti dedicati a recensire le applicazioni Apple - come filedir.com o us.catchapp e lo stesso app store - la promuovono con il massimo dei voti. 
IMontecarlo si scarica gratuitamente ed è compatibile con tutti i dispositivi della Apple, mentre l'amministrazione è già al lavoro per la conversione del dispositivo affinché sia compatibile per Android, l'altro sistema operativo usato da grandi case informatiche come Samsung, Lg ed Htc.
Creata in pieno accordo e collaborazione con il Comune l'applicazione è il frutto della passione per l'informatica e della capacita professionale di Aldo Nelli, Stefano De Cesari e Davide Perone, tre giovani montecarlesi classe 1987 tutti ex compagni di scuola e di giochi che in un mese di lavoro a sacrifico del proprio tempo libero hanno compiuto l'impresa,
Emanazione portatile del nuovo sito montecarloditoscana.com, che rappresenta il nuovo brand della promozione territoriale promosso da Comune, Consorzio del Vino e Centro Commerciale Naturale, l'applicazione presenta, in una forma grafica pratica e piacevole, una ricca mole di informazioni sul territorio comunale di Montecarlo e come raggiungerlo, i cenni storici del borgo, la descrizione dei principali monumenti e siti artistici, le informazioni sulle peculiarità ambientali dalla produzione del vino a quella dell'olio, le possibili escursioni a piedi ed i percorsi in bicicletta, il tutto corredato dall'appropriato apparato fotografico.
Presenti inoltre una sezione fotografica in continuo aggiornamento, la sezione news ed eventi dove si possono conoscere le manifestazioni e le notizie del territorio nonché una sezione contatti dove trovare numeri utili di emergenza o per informazioni - comune, vigili urbani, pro loco, ambulanza - e la mail del sindaco per segnalare problemi o disfunzioni riscontrati sul territorio.
Grande utilità invece le sezioni dedicate all'ospitalità ed al commercio con la presentazione di tutte le attività ricettive - agriturismi, affittacamere, bed&breakfast, case vacanze - di ristorazione - trattorie, osterie, ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie - le aziende agricole, le farmacie e gli esercizi commerciali di vicinato con relativa descrizione fotografica dell'attività, la possibilità di chiamata istantanea, il rimando diretto per l'invio di mail ed al sito web della stessa nonché l'indirizzo collegato a google maps - il più grande navigatore satellitare di internet - con l'opzione di individuare l'attività o di calcolare il percorso per raggiungerla dal punto in cui ci si trova al momento. Un sistema straordinario, mano a mano che questi dispositivi si evolveranno e diffonderanno ulteriormente, per facilitare ulteriormente l'arrivo di ospiti e turisti nelle strutture del territorio. 
L'applicazione verrà aggiornata regolarmente sia con le informazioni in possesso del Comune che per le segnalazioni e le richieste dei cittadini e dei visitatori grazie ad una funzione sempre presente nell'applicazione, mentre le strutture che vorrano aderire potranno fare richiesta di adesione al Centro commerciale naturale informandosi all'ufficio comunale per il turismo allo 0583229724 o scrivendo aculturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
"IMontecarlo supera ogni più realistica aspettativa compiuta in sede di programmazione. È una rivoluzione copernicana per la promozione del territorio e di Montecarlo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - e per lo sviluppo a cui può contribuire anche sul versante culturale e sociale della nostra comunità. Un sentito ringraziamento, che si tradurrà in forma ufficiale nelle prossime settimane, va a questi tre giovani concittadini che hanno risposto al nostro appello di sostenere il territorio in questi momenti difficili e che diventano un esempio per nuove importante mete per lo sviluppo di Montecarlo".