martedì 28 febbraio 2012

L'AGRICOLTURA LUCCHESE MUORE


Chi, politico ente o istituzione, purtroppo non avesse avuto modo di presenziare, a mio avviso per mancanza di tempo, all'incontro di ieri in Camera di Commercio promosso dai sindacati agricoli e volesse conoscerne la sintesi, ebbene la troverebbe in queste tre parole: l'agricoltura lucchese muore.
Non c'è volontà ne intento di esagerazione, tanto meno nella scelta delle parole considerata la ricchezza - almeno questa non tassabile - della nostra lingua, quanto semmai il dovere di essere chiari ed aderenti alla realtà.
L'effetto dell'applicazione dell'Imu sui fabbricati rurali darà il colpo di grazia al già fragile, eppur meritovole, tessuto agricolo della provincia, con quanto ne verrà dietro in termini di occupazione, di reddito delle famiglie, di chiusura delle aziende ed abbandono della terra.
Poco rincuora se i Comuni, ai quali il prode governo dei professori - per definizione "braccia sottratte all'agricoltura" - ha rilanciato la palla della fissazione delle aliquote, applicheranno lo 0,1 anziché lo 0,2 per cento perchè il danno sarà comunque fatto, sia nella forma che è pressoché volutamente mediatica, sia nella sostanza perchè Roma risponderà entro giugno sul problema sollevato mentre i bilanci comunali dovranno invece essere approvati entro il prossimo 30 marzo.
Sulla scia della retorica del "devono pagare tutti" - già vanificata per taxisti, farmacisti ed altri che si son fatti sentire adeguatamente - si colpisce al cuore il settore primario, quel mondo agricolo che da decenni non conosce una riforma degna del significato del termine, ne nazionale ne europea, che vive da anni di sussidi mascherati da incentivi e detrazioni e dove la parola sviluppo non si pronuncia nemmeno più. Assaltare alla diligenza l'agricoltura italiana, le cui condizioni tutti conoscono, è un atto di miopia politica consumato sull'altare della magnanimità che ci si attende dall'Europa sulla tenuta dei nostri conti.
Coloro i quali, come Monti, credono alla formula che "sia giusto che paghino anche gli agricoltori", come se essi fossero i detentori di chissà quali ricchezze riposte nei fienili, credono alla favole perchè quando a giugno arriverà la scadenza della prima rata dell'Imu tutti vedranno come la botte del contadino non solo sia vuota ma abbondantemente raschiata.
Al governo non importa adesso, a meno non convergano su Roma tutti i trattori d'Italia, ma considerando il prezzo del gasolio i ministri sanno di poter star tranquilli anche sotto questo aspetto, tanto più che spetta ai Sindaci il lavoro sporco.
Alle amministrazioni locali l'onere di decidere quanto tassare una rimessa ed una stalla, perché si dice loro che i proventi resteranno interamente nelle loro casse. Ecco il gioco: mentre i trasferimenti statali vengono ulteriormente ridotti e con essi quelli della regione ai Comuni si lascia la scelta obbligata di alzare le aliquote, Imu ed Irpef, per fare fronte a minore entrate già decise. Siccome sulla base imponibile dell'Imu il governo prenderà comunque il 3,8% del totale, ai consigli comunali l'esercizio matematico di far quadrare i bilanci previsionali. Altro che "rimpinguare le casse del comune" come qualche distratto per strada ancora borbotta infastidito.
E se per i Comuni più grandi della Lucchesia l'agricoltura è solo una delle tante note dolenti di cui occuparsi in questi tempi di crisi, per Montecarlo essa è tutto. E' l'economia, il turismo, la tutela ambientale. Una religione della terra la cui fede pervade ogni cosa e l'idea di farci fare i Ponzio Pilato è un ruolo che noi amministratori non accettiamo. Non serve, non basta far pagare di più se non si pongono anche le condizioni per lasciar creare reddito e ricchezza a chi lavora la terra.
Lancio, quindi, il messaggio a tutte le cariche politiche presenti in provincia ma assenti ieri, al Prefetto di Lucca, alle categorie sindacali, agli agricoltori diretti per agire subito insieme nei confronti del governo nazionale : è il momento di farsi sentire o di rassegnarsi a diventare muti per sempre.

Vittorio Fantozzi
Sindaco di Montecarlo

lunedì 27 febbraio 2012

INSTALLATA LA NUOVA PANNELLISTICA ISTITUZIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. SERVIRÀ SOLO PER LE INFORMAZIONI AL CITTADINO


Si è con conclusa a Gossi l'installazione della nuova pannellistica a cui il Comune riserverà esclusivamente le informazioni di carattere istituzionale. Al termine di un lungo periodo di sperimentazione, infatti, durante il quale l'Amministrazione Comunale ha testato diverse formule per pubblicizzare e far conoscere, al più vasto pubblico e nel minor tempo possibile, a tutta la cittadinanza le delibere, le novità e le attività dell'Ente, anche per le nuove bacheche è arrivato il via libera definitivo. Così, dopo un primo aggiornamento del sito web del comune nel 2010 dove trovare le news aggiornate, l'avvio del servizio sms per le situazioni di emergenza e la creazione dei pannelli mobili in legno per la promozione delle manifestazioni culturali, oggi entra in servizio la nuova pannellistica in ferro battuto che nelle frazioni più grandi di San Salvatore, Turchetto e Gossi fungerà anche da elemento di decoro urbano, completa anche di orologio e dei loghi che riconosco Montecarlo Città del Vino e Bandiera arancione.
Compito di questa nuova pannellistica, in via di installazione in altre forme anche nelle altre località del territorio a partire dal plesso scolastico di San Giuseppe, è quello di ospitare unicamente le informazioni di carattere istituzionale riguardanti la vita amministrativa, sociale e culturale del cittadino montecarlese, ampliando così la portata dell'Albo pretorio ufficiale che si trova al Municipio.
"Si tratta dell'ulteriore passaggio verso il tentativo in corso dal 2009,di informare, attraverso un impiego ragionato dei mezzi disponibili, la maggior parte della cittadinanza nel minor tempo possibile -  così il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla comunicazione Massimiliano Paluzzi - per facilitare il percorso di informazione e partecipazione che è alla base del rapporto tra cittadino ed istituzione e che è punto essenziale del nostro mandato".

82C3FC4D-FF67-496A-82CA-FBEDA8B53415

venerdì 24 febbraio 2012

A MONTECARLO LA RACCOLTA FIRME PER EQUIPARARE LE INDENNITÀ DEI POLITICI ALLA MEDIA EUROPEA. C'È TEMPO FINO AL 10 MARZO


Parte da domani e si concluderà sabato 10 marzo la raccolta firme per chiedere a livello nazionale l'equiparazione delle indennità delle cariche politiche alla media europea.
L'iniziativa è promossa dal Sindaco Vittorio Fantozzi che, tiene  a precisare il primo cittadino, ha  deciso di aderire all'iniziativa e di portare avanti la raccolta a titolo personale come privato cittadino.
La proposta di legge di iniziativa popolare è portata avanti dal comitato nazionale "nunteregghepiù", formatosi dal social network Facebook prendendo spunto dalla nota azione di Rino Gaetano, nato trasversalmente ai partiti, autofinanziato dai promotori e dagli aderenti e punta alla raccolta delle 50mila firme di base necessarie alla presentazione della proposta di legge.
La proposta, nel merito, chiede che gli stipendi, le indennità e gli emolumenti di tutte le cariche elettive siano equiparate e non superino la media aritmetica europea degli eletti negli altri paesi dell'Unione Europea per incarichi equivalenti. Oggetto della richiesta sono tutte le cariche politiche del paese: dai parlamentari ai senatori, dal presidente del consiglio ai ministri, i consiglieri ed assessori regionali, i presidenti della regioni e delle province, i sindaci ed i funzionari nominati nelle aziende a partecipazione pubblica.
Si potrà firmare tutti i giorni in comune dalle 9 alle 13 dal lunedì al sabato presso l'ufficio segreteria del comune al primo piano oppure contattando il Sindaco (3288716492) che per queste settimane avrà con se i moduli, le cui firme può autentificare in virtù della propria carica.
"Questa proposta di legge supera qualsiasi demagogia populista pronta ad imputare esclusivamente la classe politica dei mali del Paese, in un momento di crisi che si fa sentire per tutti. La raccolta di firme è solo un primo difficile passo per giungere ad eliminare privilegi ingiustificati ed avviare l'estinzione della cosiddetta "casta" politica oggi dominante le istituzioni - sottolinea il Sindaco - e nasce da un vivo sentimento che condivido di disapprovazione verso un certo modo di fare politica. Gli stipendi dei dirigenti pubblici pubblicati in questi giorni sono soltanto l'ennesima riprova di una classe dirigente lontana anni luci dalla realtà italiana. Occorre sostenere e supportare personalmente, allora, qualsiasi atto civico votato a cambiare le cose. Come cittadino, ed anche e soprattutto come amministratore pubblico, farò anche io la mia parte".

sabato 18 febbraio 2012

MONTECARLO DOMANI ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO


Sarà in onda nelle puntata di domami alle ore 15 su Raitre la puntata del noto programma "Alle falde del Kilimangiaro" condotto dalla amatissima Licia Colò. La puntata conterà anche la sosta effettuata a Montecarlo nel centro storico e nelle fattorie del territorio.
Curiosità: durante la registrazione del reportage Licia Colò ha potuto conoscere dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dall'assessore al turismo Paciscopi in anteprima le novità della nuova edizione di "Sposrsi a Montecarlo" e, felicitandosi della novità circa la possibilità di partecipare alle cerimonia il proprio animale del cuore, ha voluto offrire dei pratici suggerimenti dai quali l'Amministrazione Comunale è poi giunta alla dizione di "animale di famiglia" per il nome dell'album che conterrà i dati nei quali registrare ed archiviare le generalità e le caratteristiche degli animali iscritti dai proprietari.


B0E7379A-CAFD-4161-9E99-3FAC5BE126FE

Il pittore montecarlese Roberto Pasquinelli ha omaggiato Licia Colò, che ha molto gradito insieme al vino, di una propria opera inedita raffigurante un paesaggio primaverile con Montecarlo.

lunedì 13 febbraio 2012

A MONTECARLO NASCE L'ALBO DEGLI " ANIMALI DI FAMIGLIA" BOTTIGLIA DI VINO A TUTTE LE COPPIE CHE FESTEGGIANO SAN VALENTINO SUL COLLE

Ci si potrà sposare con a fianco il proprio animale del cuore, ottenendo un attestato simbolico della sua presenza alla cerimonia e l'iscrizione in un apposito albo da parte del Comune, una “unione” di amicizia eterna. Questa opportunità verrà poi estesa anche ai single che potranno essere inseriti in questo albo che sancisce lo straordinario rapporto fra l’uomo e gli animali, che non avrà valore legale ma che sarà curato con la massima serietà dall’amministrazione comunale.

Questa è la più importante novità della nuova edizione di "Sposarsi a Montecarlo" presentata ufficialmente dal Sindaco Vittorio Fantozzi, con gli assessori Angelita Paciscopi e Massimiliano Paluzzi, insieme al presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi e al presidente del Consorzio del Vino Doc Gino Carmignani, in arte Fuso nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nello splendido locale “Forassiepi” gestito da Pirozzi.

Oltre alla possibilità di poter celebrare matrimoni tutto l'anno, incluso i giorni festivi, con orario continuato il Comune di Montecarlo ribadisce ed amplia la possibilità di scegliere tra location inedite e spettacolari come il settecentesco teatro dei Rassicurati, la trecentesca Fortezza del Cerruglio o le secolari cantine vitivinicole che costellano il territorio.

Si registrano, tra queste ultime, nuove adesioni che vanno così ad arricchire il numero e la tipologia delle location tra cui gli sposi possono scegliere dove scambiarsi il fatidico "si", così come si accresce il numero di ristoranti del territorio che, aderendo all'iniziativa, si impegnano ad offrire promozioni vantaggiose a coloro che scegliendo Montecarlo per il matrimonio, desiderino poi continuare a festeggiare in collina. Un invito promozionale di non poco conto considerando la consolidata tradizione enogastronomica del comune Città del Vino e Bandiera Arancione.

Con la nuova edizione, inoltre, gli sposi potranno scegliere l'amministratore, uomo o donna, cui far officiare la cerimonia scegliendolo direttamente dalla galleria fotografica on line dal sito comunale e dal quale riceveranno, altra novità di questa edizione, una bottiglia di vino Doc di Montecarlo personalizzata con il nome della coppia.

Questa bottiglia, in edizione speciale limitata, omaggio delle cantine aderenti all'iniziativa, sarà regalata in occasione di San Valentino alle coppie di innamorati che domani sceglieranno di festeggiare il proprio amore sul colle di Carlo IV nei ristoranti aderenti l'iniziativa "Sposarsi a Montecarlo".

La novità assoluta di questa nuova edizione è la possibilità di far partecipare al matrimonio il proprio animale domestico, per moltissimi italiani più che un semplice componente della famiglia, la cui presenza alla cerimonia sarà simbolicamente attestata da un'apposita pergamena rilasciata dal Comune che automaticamente iscriverà il proprio amico a quattro zampe nell'albo comunale - primo in Italia - degli "Animali di famiglia", che sarà on line dopo la prima cerimonia contenendo foto, anagrafe, notizie e pensieri liberi.

"Con questa nuova edizione abbiamo voluto andare oltre il valore fondamentale dell'istituto del matrimonio civile per saldare a questa iniziativa la vocazione rurale ed agreste di Montecarlo, dove la coesistenza tra uomo ed animale è parte fondante della nostra storia,  cultura ed identità - tiene a sottolineare il Sindaco Vittorio Fantozzi e gli assessori Paciscopi e Paluzzi -. La sinergia tra tutte le categorie produttive e l'amministrazione comunale sta dando i suoi frutti con iniziative di qualità tese a presentare quanto di meglio ha da offrire Montecarlo. Desideriamo esaudire il sogno di tanti, lasciando condividere la felicità dell'uomo con il proprio animale di famiglia, spesso vero e proprio "familiare non umano" per l'appunto, anche nei momenti    i più particolari come il matrimonio, riconoscendo così il ruolo speciale ed il rapporto unico capace di crearsi tra loro".

Per Informazioni
Vittorio Fantozzi Tel. 3464003883
Ufficio "Sposarsi a Montecarlo" Tel. 0583229741

39BA0623-BC29-4E93-AE32-A36E78A32CE4



sabato 11 febbraio 2012

TORNA LA LIRICA AL RASSICURATI. INGRESSO LIBERO PER BOHEME A MONTECARLO

Il 17 e il 18 febbraio 2012 al teatro dei Rassicurati di Montecarlo andrà in scena una delle opere più celebri del grande maestro lucchese. La realizzazione dell'opera è frutto della collaborazione tra il comune di Montecarlo, la scuola di canto FlorenceOpera e l'Accademia della Musica “F.  Geminiani”.
Da anni l'Accademia Geminiani cerca di promuovere la cultura e la pratica musicale sul nostro territorio pertanto in accordo con l'Amministrazione comunale è stato deciso di offrire alla popolazione di Montecarlo e non solo una delle opere più belle e conosciute al mondo.
La Bohème sarà interpretata da giovani artisti italiani e stranieri; sul palco dei Rassicurati si esibiranno artisti provenienti da varie parti del mondo (Malta, Inghilterra, Francia, Svezia,Usa, Russia). Parteciperanno inoltre i Piccoli cantori pratesi e la corale S. Martino di Prato. La regia è curata da Patrizia Morandini mentre la direzione musicale sarà curata dal maestro Antonio Bellandi.
Il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi invitano la cittadinanza e gli amanti di Puccini a partecipare all'evento "Un occasione per rinverdire i fasti del Rassicurati che non deluderà chi avrà il piacere di sedersi nella sua settecentesca cornice per godersi l'opera di  Puccini in una dimensione intima e spettacolare".

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell'Accademia Geminiani:

Per informazioni
Tel. 0583229725

venerdì 10 febbraio 2012

AL VIA I LAVORI PER IL NUOVO PUNTO DI INFORMAZIONE TURISTICA NEL CENTRO STORICO DI MONTECARLO. IL SINDACO "A SERVIZIO DEL TURISTA, INCENTIVERÀ IL COMMERCIO NEL CENTRO STORICO"

Al nastro di partenza uno dei punti qualificanti del programma dell'amministrazione Fantozzi. Prendono il via i lavori di adeguamento funzionale dei locali al piano terra del palazzo ex Fondazione Pellegrini Carmignani destinati ad ospitare il nuovo punto di informazione turistica. Sono stati infatti ultimate la formalità amministrative con l'affidamento dei lavori edili alla ditta appaltatrice Diddi Carlo Alberto s.a.s. di Pistoia che si occuperà della completa ristrutturazione del locale ospitante un tempo la filiale della Cassa di Risparmio di Lucca, incluso l'impianto elettrico e di riscaldamento mediante termo ventilatori e nella realizzazione di un nuovo servizio igienico. Prevista inoltre la la sabbiatura dei travi e travicelli dell’ingresso del Palazzo Pellegrini-Carmignani e la realizzazione di nuova pavimentazione in cotto nei locali accessori. La durata massima prevista per il completamento dei lavori è di novanta giorni. 
Nello stesso lasso di tempo il Comune è impegnato a definire le modalità di gestione del nuovo punto di informazione turistica, attraverso il coinvolgimento delle associazioni locali e delle categorie produttive presenti sul territorio, con l'obiettivo di renderlo temporalmente fruibile il maggior lasso di tempo possibile. Al tempo stesso viene valutata la possibilità di definire negli stessi locali lo sportello Urp del Comune in modo da fare dei centralissimi locali un front office unico per le esigenza del turista del cittadino montecarlese.
"L'obiettivo resta quello di terminare i lavori entro breve tempo per avviare l'operatività degli uffici già della prossima alta stagione - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore al turismo Angelita Paciscopi - così da ingranare con esso, grazie alla baricentrica posizione dei locali, un proficuo apporto anche alle attività commerciali del centro storico di Montecarlo".


image.jpeg
I locali in centro storico che ospiteranno i locali

martedì 7 febbraio 2012

GRANDE EMOZIONE A MONTECARLO PER LA VISITA DI LICIA COLÒ


Una donna capace di fermare il traffico. Questa la reazione dei passanti e dei residenti del centro storico di Montecarlo alla vista della nota ed amatissima conduttrice televisiva Licia Colò in giro per gli storici vicoli acciottolati del borgo accompagnata dalla sua troupe. La premiata conduttrice Rai di uno tra i programmi più seguiti dal pubblico italiano, il domenicale "Alle falde del Kilimangiaro", ha fatto capolinea a Montecarlo come tappa del suo viaggio toscano dove ha toccato Lucca e Collodi. Arrivata a Montecarlo, accolta dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dall'Assessore al turismo Angelita Paciscopi, la Colò si è fermata per il pranzo in uno dei locali del centro complimentandosi per la buona cucina del territorio per poi dare inizio alla riprese del borgo antico, della Fortezza del Cerruglio ed una delle cantine storiche del territorio. Alla fine della riprese la conduttrice è stata omaggiata, oltre a del buon vino per lei e la troupe, da un'opera pittorica del maestro Roberto Pasquinelli. La puntata andrà in onda tra due o tre domeniche.
"Un altro passo per la promozione qualificata della nostra terra e di Montecarlo - sottolineano Il Sindaco Fantozzi e l'assessore Paciscopi - per la quale siamo impegnati senza sosta con la chiara strategia di presentare un territorio ancora autentico e votato ad un turismo di qualità".

FF303F02-4F54-467B-A884-CC897EA6041D

sabato 4 febbraio 2012

IL COMUNE PROCEDE CON LA MESSA IN SICUREZZA DEL BOSCO BRUCIATO. ALLA REGIONE LA RICHIESTA DI TUTELA PER 7 ALBERI MONUMENTALI


Procede l'intesa opera dell'amministrazione comunale a tutela delle aree boschive del territorio di Montecarlo. A seguito del drammatico incendio sviluppatosi lo scorso mese di luglio il Comune ha intrapreso sul finire dell'anno tutte le più urgenti opere di messa in sicurezza della zona interessata dalle fiamme. Sono stati così eseguiti, con gli addetti della ex Comunità Montana Mediavalle del Serchio, oggi Unione dei Comuni, sotto la direzione del dottor Livio Giacomelli, gli interventi di taglio delle piante bruciate a più imminente rischio di caduta, predisposte griglie per la regimazione delle acque per evitare l'erosione del terreno e ripristinata la viabilità interna della zona. Un intenso lavoro ambientale cui il comune, impegnato nel reperimento delle risorse inseriti nel piano regionale di sviluppo rurale, intende far seguire ulteriori interventi di messa in sicurezza accelerando, per quanto possibile, il rimboschimento anche a considerazione dell'impatto paesaggistico che la suddetta aerea riveste per il territorio.
A supporto dell'opera di sensibilizzazione e di maggiore tutela delle aree verdi del territorio, dopo la lettera aperta del Sindaco alla popolazione, gli incontri pubblici e con le associazioni di protezione civile e la celebrazione della festa dell'albero al plesso scolastico di San Giuseppe, l'amministrazione comunale ha avviato l'iter per il riconoscimento nell'apposito albo regionale degli alberi monumentali censiti a Montecarlo.
Individuati, censiti ed inseriti nella strumentazione urbanistica comunale le sette piante presenti sul territorio, già riconosciute e tutelate quindi dall'amministrazione comunale come alberi monumentali, sono stati ufficialmente segnalati alla direzione generale delle politiche territoriali ed ambientali della regione toscana per avviare la procedura di iscrizione all'albo regionale.
Nel merito si tratta di piante plutosecolari, scolpite nell'immaginario storico ed affettivo dei montecarlesi, come la Sughera di San Giuseppe nota per l'uso della sua corteccia a fine isolante alla storica fornace di mattoni di Montecarlo; il leccio ed il pino della fattoria Mazzini, quest'ultimo già  noto in tutte le fotografie più antiche del paese; il secolare Cedro di Villa Mimosa la cui forma irregolare è dovuta al muro della villa stessa e l'Ailanto delle Quattro Strade inserito più di un secolo fa per alimentare la coltura del baco da seta e punto di riferimento per i pellegrini che ogni 31 maggio vi si ritrovavano in processione prima di salire alla Collegiata di Montecarlo.
"Questa ulteriore iniziativa vuole non solo dare la giusta tutela ad un patrimonio considerato universale per i montecarlesi - sottolineano il Sindaco e l'assessore all'ambiente Emanuele Stefanini - ma sigillare anche formalmente la storicità e l'importanza naturalistica di questi alberi che sono impressi nell'immaginifico, della Montecarlo degli ultimi due secoli. Stiamo lavorando, ed è nostra intenzione coinvolgere le scuole e le associazioni, per un nuovo monitoraggio di altri piante che possano ricevere la stesa tutela sia negli strumenti comunali che in quelli della regione affinché la sensibilità verso la salvaguardia dei boschi e di ogni singolo nostro albero, ancora più profonda dopo l'incendio dello scorso anno, non venga mai meno".

C6A13F51-070C-4CFA-9F34-C75AF45F4B98

Il Pino della Fattoria Mazzini in centro storico a Montecarlo

venerdì 3 febbraio 2012

DA MONTECARLO UN ORDINE DEL GIORNO A FAVORE DEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE. INCONTRO CON LE CATEGORIE PER DISCUTERE DI IMU E DELLE OPPORTUNITÀ DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE

Il Comune di Montecarlo si schiera a favore del Made in Italy agroalimentare. Questa la risposta alla proposta di ordine del giorno della Federazione Provinciale Coldiretti di Lucca finalizzata alla condivisione da parte del Comune Città del Vino dell'azione a tutela del vero “Made in Italy” agroalimentare e contro il sostegno finanziario pubblico, in particolare da parte della “Società italiana per le imprese all’Estero - SIMEST s.p.a.” (società finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all’estero controllata dal  Ministero dello sviluppo economico), di iniziative imprenditoriali finalizzate a commercializzare sui mercati esteri prodotti contraddistinti da un italian sounding pur non avendo nulla a che fare con le produzioni del nostro territorio. "Nella crisi che il paese sta attraversando - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore all'agricoltua Angelita Paciscopi - la ricerca di azione votate al rilancio dell'economia non può eludere dalla riconosciuta potenziale a livello interazionale del Made in Italy. Occorre ricordare come l'agroalimentare rappresenti oltre il 16% del Pil nazionale, con un export pari a 28 miliardi di euro con un tasso di crescita del 13% nonostante la crisi. A fronte di queste potenzialità occorre fare quanto in potere delle istituzioni, e con ciò aderiamo all'ordine del giorno di Coldiretti, affinché sia l'agrolimentare italiano sia promosso e tutelato, contrastando al tempo stesso ogni tentativo di contraffazione con le nefaste conseguenze economiche e sanitarie per le imprese ed i consumatori del nostro paese".

Tel. 0583229725
Tel. 3288716492
image.jpeg

DA MONTECARLO UN ORDINE DEL GIORNO A FAVORE DEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE. INCONTRO CON LE CATEGORIE PER DISCUTERE DI IMU E DELLE OPPORTUNITÀ DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE

Il Comune di Montecarlo si schiera a favore del Made in Italy agroalimentare. Questa la risposta alla proposta di ordine del giorno della Federazione Provinciale Coldiretti di Lucca finalizzata alla condivisione da parte del Comune Città del Vino dell'azione a tutela del vero “Made in Italy” agroalimentare e contro il sostegno finanziario pubblico, in particolare da parte della “Società italiana per le imprese all’Estero - SIMEST s.p.a.” (società finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all’estero controllata dal  Ministero dello sviluppo economico), di iniziative imprenditoriali finalizzate a commercializzare sui mercati esteri prodotti contraddistinti da un italian sounding pur non avendo nulla a che fare con le produzioni del nostro territorio. "Nella crisi che il paese sta attraversando - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore all'agricoltua Angelita Paciscopi - la ricerca di azione votate al rilancio dell'economia non può eludere dalla riconosciuta potenziale a livello interazionale del Made in Italy. Occorre ricordare come l'agroalimentare rappresenti oltre il 16% del Pil nazionale, con un export pari a 28 miliardi di euro con un tasso di crescita del 13% nonostante la crisi. A fronte di queste potenzialità occorre fare quanto in potere delle istituzioni, e con ciò aderiamo all'ordine del giorno di Coldiretti, affinché sia l'agrolimentare italiano sia promosso e tutelato, contrastando al tempo stesso ogni tentativo di contraffazione con le nefaste conseguenze economiche e sanitarie per le imprese ed i consumatori del nostro paese".

Tel. 0583229725
Tel. 3288716492
image.jpeg

giovedì 2 febbraio 2012

SUCCESSO DEGLI SMS PER L'ALLERTA METEO, PIÙ DI 300 LE RICHIESTE. IL COMUNE: OCCHIO AI CONTATORI PER IL RISCHIO GELO

È stata programmata ed effettuata nella tarda serata di martedì la salatura dei tratti più a rischio della viabilità comunale, mentre si lavora in queste ore dopo le prove pratiche delle ultime ore a migliorare la ricezione radio su tutto il territorio comunale in caso di blackout della telefonia mobile. Altri monitoraggi della viabilità saranno condotti ogni cinque ore.
Successo per l'iniziativa "Avviso d'Emergenza" lanciata nel settembre 2010 dal Comune di Montecarlo in collaborazione con la protezione civile della Arciconfraternita di Misericordia. Sono oltre 300 ad oggi, in ulteriore crescita, i cittadini montecarlesi che hanno richiesto l'attivazione si questo servizio che consente loro di ricevere informazioni sul meteo, sulla chiusura delle scuole ed ordinanze comunali. L'amministrazione comunale invita la cittadinanza ad aderire a questo pratico servizio, peraltro gratuito. Se non si ha tempo per recarsi presso la sede della Misericordia o presso il Municipio basta scaricare e compilare da internet il modulo all'indirizzo:
http://www.comune.montecarlo.lu.it/documenti/richiesta%20info.pdf. Nato per gli avvisi di protezione civile, oggi il servizio a richiesta del cittadino offre anche informazioni sui principali servizi ed attività comunali.
In riferimento alle previsioni per i prossimi giorni che allertano per la forte diminuzione delle temperature il Sindaco Vittorio Fantozzi avvisa la cittadinanza sulla messa in sicurezza dei contatori dal rischio gelo: in fabbricati disabitati occorre chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. In tutti gli altri casi è sufficiente verificare che siano ben chiusi i vani d’alloggiamento del contatore. Si consiglia di fasciare l’impianto con materiali isolanti specifici (come il polistirolo). Se invece il contatore risultasse congelato e non rotto, è sconsigliato aprire le valvole di afflusso e  di chiusura o di scongelarlo con fiamme libere, si consiglia di avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando pazientemente che si scongeli. Qualora il contatore risulti rotto è necessario mettersi subito in contatto con Acque Spa allo 800 983 389, attivo 24 ore su 24, affinché si attivi la procedura di sostituzione o riparazione".

mercoledì 1 febbraio 2012

MONTECARLO CON LA STORICA ROCCA DEL CERRUGLIO A CASTELLI D'ITALIA

Andrà in onda domani sera alle 19 sul canale 414 di Sky una puntata del noto programma Castelli D'Italia dedicata alla storica Rocca del Cerruglio, la Fortezza simbolo di Montecarlo e protagonista della sua fondazione nel lontano quattordicesimo secolo quando fu edificata a seguito della distruzione dell'abitato di Vivinaia, incendiato dai fiorentini in fuga.

UN'OTTIMA ANNATA PER IL CICLISMO MONTECARLESE. ANCHE LA PRIMA PAGINA DEL PRESTIGIOSO ANNUARIO REGIONALE


Grande orgoglio per tutta la cittadinanza del colle fondato dall'Imperatore Carlo IV di Boemia per gli straordinari successi raggiunti nel 2011 dell'USD ciclismo Montecarlo, l'anno del suo cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione. Durante la presentazione delle categorie che affronteranno la nuova stagione, svoltasi la scorsa domenica alla presenza di oltre 200 persone, i dirigenti della società guidata dal presidente Ferdinando Di Galante e dal vicepresidente Giuliano Domenichini, hanno voluto meritatamente ripercorrere i risultati di una stagione sportiva eccezionale. Alla società montecarlese, infatti, la stagione 2011 ha riservato ben quattro titoli assoluti: il primo è il titolo di campione provinciale per la categoria allievi di Lucca con Michael Amato, classe 1995. Somma il titolo di campione provinciale di Lucca per la categoria esordienti secondo anno nonché il titolo di campione toscano esordienti secondo anno con Nicholas Nesi, classe 1997 ed il titolo di campione italiano allievi con Federico Monti, classe 1995.
Alla cerimonia erano presenti, il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi insieme al consigliere delegato allo Sport Emanuele Stefanini, i dirigenti del ciclismo provinciale e toscano Giacomo Bacci e Luigi Bianchi, il tecnico responsabile dell’attività esordienti del Comitato Regionale Toscano, Anelito Della Santa.
Presentato durante la manifestazione anche la nuova edizione del prestigioso annuario del ciclismo toscano sulla cui copertina spicca in bella vista al centro in maglia tricolore il giovane campione italiano insieme al Sindaco Fantozzi durante la cerimonia ufficiale in Municipio dello scorso agosto. il bel volume, edito dalla Geo Edizioni, è curato dai giornalisti Carlo Fontanelli ed Irene Puccioni, quest'ultima presente in veste di presentatore ufficiale dell'evento.
"L'attività ed i risultati dell'Usd Montecarlo sono un motivo di orgoglio per tutta la nostra cittadinanza - ha commentato il Sindaco Vittorio Fantozzi - e per una città del vino oggi è ancora più bello trovarci a festeggiare quella che resterà per tutti noi “un'ottima annata”, l'annata del cinquantenario. Ora al Comune il compito di continuare a sostenerne gli sforzi con ogni mezzo".


4D38A85E-A453-4580-8E6F-2E3C3815872B