domenica 31 marzo 2013

INAUGURATA LA "CROCIFISSIONE" DI MAIANI AL CAMPOSANTO DI MONTECARLO


Una Pasqua particolare a Montecarlo con la cerimonia inaugurale di un'opera artistica all'interno del cimitero comunale. Per mano dell'artista Paolo Maiani è stato scoperto nel pomeriggio, con un piccolo rito celebrativo, l'affresco dall'eloquente titolo "Crocifissione" opera creata dal noto maestro nella parte nuova del campo santo comunale un tempo sito dell'antica Vivinaia, l'originario nucleo abitativo che precedette la fondazione di Montecarlo incendiato nel 1331 dai fiorentini in fuga da Lucca.
Presenti alla cerimonia oltre al maestro Maiani l'assessore ai lavori Luca Galligani in rappresentanza dell'amministrazione comunale, il parroco di Montecarlo Don Lorenzo Battioli ed il governatore dell'arciconfraternita di Misericordia Mario Davini. L'opera artistica è dedicata alla comunità montecarlese e va così ad arricchire il decoro e la ricchezza artistica del cimitero comunale.
Paolo Maiani, l'autore dell'affresco dedicato ai Mille Anni di Pàvana, è nato a Pisa nel 1950. Maestro d'Arte sotto la guida del Prof. Mino Rosi, frequenta poi a Firenze l'Accademia di Belle Arti di Pittura e Scenografia con il maestro Gastone Breddo. Negli stessi anni l'incontro con Pietro Annigoni. Ha esposto in varie parti d'Italia e d'Europa, e sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Svizzera, Francia, Inghilterra, Malta, Spagna, Tanzania, Giappone, Stati Uniti. Tuttavia l'opera più vasta riguarda l'esecuzione, nel campo dell'affresco, di importanti cicli di grandi dimensioni sia in Italia che all'estero. Da annoverare a soggetto religioso le grandiose opere di Venezia; di Sassari, Orgosolo e Nuoro; di Anagni a Roma; di Firenze, Arezzo, Colle Val d'Elsa, Pistoia e Pisa; di Arles in Francia di Castellon di Valencia in Spagna. Tra le sue più recenti fatiche, splendida la cartella di litografie dedicate alla tragedia dell'alluvione in Versilia e Garfagnana del '96 e la serie di ritratti dedicati al grande poeta Mario Luzi. Fra le ultime opere dell'artista pisano ricordiamo la grande pala della "Crocifissione", un'opera splendida ed intensa, nel Convento della Basilica di Sant'Antonio a Padova. Anche nella raccolta di opere dedicate ai testi di Francesco Guccini, si toccano livelli altamente poetici, tanto da poter dire della "Gucciniana", una esposizione unica nel suo genere frutto del lavoro di due autori, Guccini e Maiani, protagonisti unici delle proprie espressioni.


sabato 30 marzo 2013

TUTTE LE BALLE DEL PD GIA' IN CAMPAGNA ELETTORALE, NON GLI SONO BASTATE LE POLITICHE?

Ormai è evidente anche a chi non è pratico di politica che il gruppo consigliare Montecarlo E’ Bellissima è stato esautorato dal Pd. Questo partito non ha fatto tesoro delle recenti politiche e continua nella sua aggressione a una maggioranza che sta attivamente lavorando, che ha utilizzato con grande attenzione le risorse pubbliche e nonostante le ben note ristrettezze prosegue nel realizzare il proprio mandato votato dai cittadini di Montecarlo.

Unito a questo c’è il fatto che essere giudicati da Angelo Monaco, "volto nuovo" del pd montecarlese, è uno dei paradossi che la vita politica ci può offrire, un po’ come quando l’Unità beatificava Stalin come benefattore dell’umanità . L'indimenticato vice sindaco della giunta Poleschi, coautore di un piano strutturale volto a privilegiare ben altre "mura" sul territorio comunale, e per questo bocciato sonoramente dai montecarlesi, non si stanca di fare la predica all'amministrazione nel suo tentativo di agganciare i voti montecarlesi di Grillo con una pessima imitazione di Casaleggio.

Su tutti gli argomenti affrontati con la consueta supponenza, cui peraltro siamo abituati, Monaco ed il Pd mostrano più del solito una confusione di fondo, fonte di amnesie e contraddizioni, frutto dei dispiaceri avuti con le primarie e coi risultati elettorali, i peggiori di sempre nella storia politica montecarlese.

Sulla possibile sede del distaccamento di vigili del fuoco volontari Monaco, pur favorevole, si appiglia a dettagli tecnici già valutati che in niente ostacolano la funzionalità di un servizio sul quale dimostra, comunque, di non sapere niente.

La vendita della ex scuola di Micheloni acquisita non da un privato cittadino ma da una cooperativa che continuerà a gestire un servizio fondamentale per la comunità, non ci pare un operazione di immagine ma un risultato concreto e voluto cui abbiamo lavorato per mesi ma Monaco - noto alla memoria dei montecarlesi come “inauguratore di cantieri" in campagna elettorale - finge di non saperlo, come a suo tempo non seppe offrire insieme alla minoranza alternative alla sua alienazione.

La facile ironia sui matrimoni lo tranquillizzi, il comune dai matrimoni incassa e non spende, soprattutto non sottrae risorse alle politiche sociali concordate con i sindacati e per i 100 mila euro ci sorprende come egli sia talmente distratto e disinformato da non sapere che essi sono stati persi bensì riassegnati alla Misericordia che in collaborazione con il Comune attiverà a breve il centro diurno presso la nuova struttura della Fornace.

Contraddittoria, infine, la sparata sulle dovute manutenzioni al patrimonio storico di Montecarlo, ottenuto con l'intervento delle fondazioni bancarie che non si occupano di finanziare parchi giochi, seguita dall'accusa di abbandono ed incuria del centro e delle mura urbane. Forse Monaco, che come il Pd e la minoranza consiliare non ha mai pronunciato la parola "mura" negli ultimi quattro anni - l'unico vero immobilismo che conoscono i montecarlesi - ne durante i suoi mandati trascorsi se non in senso edilizio, ora vuole spendere soldi pubblici sul privato ad esclusivo fine elettorale. È proprio vero che non ci sono più i compagni di una volta.

Monaco curi innanzi tutto la memoria noi continueremo ad amministrare secondo gli impegni presi con la cittadinanza montecarlese la quale senza bisogno di essere aizzata ha la propria indipendenza e libertà di giudizio, la stessa che dal 1999 lo ha scientemente collocato prima all'opposizione e poi lasciato fuori dal consiglio comunale.

Roberto Del Vigna 
Capogruppo lista civica Per Montecarlo


INAUGURATO IL NUOVO PUNTO DI INFORMAZIONE TURISTICA A MONTECARLO. IL SINDACO "UN PASSO AVANTI COMPIUTO CON ASSOCIAZIONI E CATEGORIE PER IL TERRITORIO"


Un inaugurazione bagnata che si spera essere di buon auspicio quella del nuovo punto di informazione turistica a Montecarlo. Insieme al Sindaco Montecarlo Vittorio Fantozzi, all'assessore agricoltura, turismo e commercio Angelita Paciscopi, all'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani al Presidente della Proloco Roberto Forassiepi gli altri componenti della giunta e degli uffici comunali.

Sarà ufficio di informazione turistica del comune per la promozione del comune di Montecarlo  ma allo stesso tempo primo info point ufficiale della strada del vino di Lucca Montecarlo e Versilia che trovano sede legale proprio nel centro storico del colle fondato da Carlo IV.

A gestire il nuovo ufficio sarà l'associazione Proloco che gestirà lo spazio in convenzione con il comune. Verrà così offerta in unico punto, strategicamente individuato nel pieno centro del borgo antico, tutta l'informazione culturale, turistica, ricettiva ed associativa con la possibilità di prenotare il soggiorno a Montecarlo o degustazioni dirette nelle cantine e fattorie del territorio oltre ad effettuare visite guidate alla scoperta di Montecarlo e dei suoi luoghi di interesse come la Fortezza del Cerruglio, il Teatro dei Rassicurati, la Pieve romanica di San Piero in Campo, i museo della Collegiata di S. Andrea

Grazie ai contributi ottenuti dalla strada del vino l'ufficio è dotato di due dispenser della nota marca professionale enomatic, capaci di ospitare sedici bottiglie di vino, pronti ad offrire piccoli e limitati assaggi ai turisti interessati al vino. Queste sedici postazioni vedranno girare i vari vini delle fattorie del territorio, secondo un calendario prestabilito e gestito poi dai sommelier della Fisar e dell'Ais, con piccoli assaggi guidati che hanno lo scopo di indirizzare poi l'interessato verso le botteghe, i ristoranti, le aziende. All'interno dell'ufficio infatti non si effettueranno vendite per incentivare turisti ed ospiti a visitare le botteghe, i ristoranti e le cantine del territorio.

Questa soluzione e questa novità è stata introdotta mutuandola dall'esperienza della visita compiuta dagli amministratori comunali in Provenza - a proprie spese - nel 2011 compiuta per studiare la promozione turistica compiuta in quel territorio facendo base nel comune gemellato di Althen Des Paluds.

Sulla stessa onda l'ufficio ospita anche un angolo nursery che permetterà alle mamme di cambiare il proprio figlio con comodità e riservatezza nei locali interni predisposti all'ufficio di informazione offrendo così un ulteriore servizio di eccellenza per il turista.

Ancora l'ufficio avrà al suo interno uno spazio giochi di intrattenimento per i più piccoli che permetterà ai genitori di chiedere informazioni o consultare il vasto materiale informativo presente in tutta comodità e tranquillità.

L'opera è stata resa possibile da finanziamento regionale e contributo comunale.

Alla benedizione solenne del parroco di Montecarlo Don Lorenzo Battioli hanno presenziato l'assessore provinciale Francesco Bambini, il Presidente Strade del Vino Alessandro Adami, il Presidente della Camera Commercio Claudio Guerrieri, Paolo Benvenuti per l'associazione nazionale Città del Vino, il Presidente consorzio vini Gino Fuso Carmignani. Presenti inoltre il Sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, gli assessori al turismo di Capannori e Lucca, il direttore di Itinera e le rappresentanze delle confederazioni agricole.


"Con questa nuova opera pubblica Montecarlo compie un importante passo avanti per la promozione turistica e lo sviluppo economico del territorio. Un passo compiuto tutti assieme con le associazioni, i produttori del vino, le attività commerciali concretizzando ancora una volta il modello partecipativo che contraddistingue il nostro mandato amministrativo".

giovedì 28 marzo 2013

MONTECARLO CHIAMA AL TAVOLO PESCIA E CHIESINA: C'È L'OK PER IL METANO IN VIA ANGUILLARA IN LOCALITÀ CAPORALETTO


Una sinergia tra tre amministrazioni al confine su due province per servire i cittadini dei rispettivi comuni. Questo il sunto del primo incontro convocato e svoltosi presso il Comune di Montecarlo alla presenza del Sindaco Vittorio Fantrozzi e dell'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani insieme al Sindaco di Chiesina Marco Borgioli ed un delegato del Sindaco Roberta Marchi di Pescia. Oggetto dell'incontro il coordinamento dei rispettivi enti al fine della realizzazione di un intervento che permetta l'ampliamento della rete del gas metano in una zona densamente abitata a cavallo tra le province di Lucca e Pistoia e le amministrazioni comunali di Pescia, Chiesina Uzzanese e Montecarlo. Nel merito il progetto discusso prevede di servire le abitazioni e le alte utenze, per un numero complessivo di oltre novanta nuclei familiari e numerose aziende agricole, sui tratti di via Anguillara, via di Confine, via del Fosso vicine alla località Caporaletto a San Salvatore per un estensione di oltre due chilometri e mezzo.
Al termine di un incontro positivo e costruttivo si è di comune accordo deciso di richiedere, oltre ad un nuovo incontro alla presenza dei responsabili e dirigenti di Toscana Energia, l'inserimento del progetto nel piano triennale degli interventi di Toscana Energia, dove si avrà una prima indicazione relativa ai tempi di realizzazione dell'intervento ed una modulazione delle quote spese di allaccio le più convenienti possibili a carico degli utenti. 

mercoledì 27 marzo 2013

PASQUETTA A MONTECARLO CON LA PROLOCO. PARTE LA STAGIONE TURISTICA


Nel giorno tradizionalmente dedicato alle scampagnate all’aria aperta, l’Associazione Pro Loco vi aspetta nel Centro Storico di Montecarlo per offrire a grandi e piccoli una giornata allegra e spensierata.
Ad accogliervi una serie di eventi per farvi passare tranquillamente un pomeriggio nella salutare atmosfera del piccolo borgo: il Gruppo Storico Montecarlese che animerà la giornata per i vicoli del borgo offrendo ai visitatori la merenda medioevale e L'Associazione Pro Loco ospiterà i più piccoli con il laboratorio “ri-cicreiamo” che vuole sviluppare nei bambini la consapevolezza di potersi divertire e creare giochi anche con materiali che abitualmente vengono gettati. A metà pomeriggio poi il nutella party dove la pro loco offre a tutti i partecipanti una merenda cioccolatosa.
Ma le manifestazioni non sono finite ed allora il Consorzio di Tutela del Vino di Montecarlo vi invita a conoscere il Montecarlo Bianco D.O.C. Con una degustazione dove i sommelier dell'AIS e della FISAR vi presenteranno il famoso nettare di Bacco, infine, con l'inizio della stagione turistica verrà inaugurato il nuovo ufficio informazioni fortemente voluto dall'amministrazione Comunale e gestito in collaborazione con la Pro loco.

SULL'INTERROGAZIONE DEL SENATORE MARCUCCI


"Siamo molto colpiti e ringraziamo il senatore Andrea Marcucci per l'interrogazione urgente con la quale dimostra di aver preso a cuore il problema occorso ad una proprietà privata nel centro storico di Montecarlo dove una parte della cinta muraria è franata per uno smottamento del terreno legato anche alle condizioni climatiche avverse dell'ultimo periodo.
Avremmo certamente gradito, visto le continue offerte pre e post elettorali di collaborazione, una semplice telefonata al Comune di Montecarlo per accertarsi con maggiore dovizia di elementi e particolari non secondari dell'accaduto e prendere nota degli atti già intrapresi dall'Amministrazione comunale in un contesto di non semplice lettura ed immediato intervento - considerata la proprietà privata di buona parte della cinta muraria - e dare così, insieme, maggiore forza e contenuto alla stessa interrogazione Una mancanza di cui, considerato il bene primario che è Montecarlo, non ci lagniamo e che, anzi, il buon senatore può sempre rimediare contattandomi, come ogni cittadino, al 3288716492.

Certo le modalità unilaterali del pur nobile e gradito gesto lasciano pensare che lo scopo di tanto interesse non sia esclusivamente di profilo culturale. Ciò si evidenzia in alcuni dei passaggi assai fumosi del testo dell'interrogazione circolato on line dove, ad esempio, si dichiara come "il movimento franoso fosse in atto da tempo, e nonostante numerose segnalazioni nessuno è intervenuto" che lascia fortemente stupiti, considerato che a questo Ente non risulta agli atti nessuna segnalazione formale allo scrivente - non sappiamo la Sovrintendenza - per cui ci chiediamo da quali fonti e da quali atti attinga queste sue esternazioni ufficiali. Dichiarazioni assai importanti per le quali chiederò formalmente aggiuntivi elementi conoscitivi, al Senatore e ad ogni altra autorità competente, per valutare qualora confermate le indiscrezioni ogni ulteriore atto da intraprendere, nel merito delle responsabilità, nei confronti di chi pur a conoscenza dello stato franoso non è intervenuto per propria competenza.

Detto questo siamo comunque sinceramente grati del l'interessamento del Senatore per il suo ritrovato interesse per Montecarlo che nei ricordi dello scrivente, considerata la sua passata legislatura, lo ricorda solo per una vista elettorale per il candidato locale del centro sinistra alle trascorse elezioni comunali. Un passa avanti, tuttavia, significativo."

Il Sindaco di Montecarlo 
Vittorio Fantozzi

martedì 26 marzo 2013

CONSIDERAZIONI SULLA CINTA MURARIA A MONTECARLO


In conseguenza del crollo di un tratto della cinta muraria - di proprietà privata preme ribadirlo - nel centro antico di Montecarlo avvenuto la scorsa settimana l'amministrazione comunale ha, da subito nelle immediate ore successive all'evento, attivato una serie di iniziative tese da un lato ad affrontare l'immediata contingenza, dall'altro a monitorare la situazione sul perimetro interessato dalle antiche mura.
Nel merito mi preme sottolineare come, nell'arco della giornata del 18 marzo scorso interessata da allerta meteo e forti piogge, sia stato personalmente il primo ad arrivare sul luogo dell'accaduto - eravamo infatti in monitoraggio con la protezione civile  sui corsi d'acqua - dopo segnalazione della proprietà per attivare personalmente i vigili del fuoco di Lucca ed effettuare assieme a loro i sopralluoghi necessari ai controlli ed alle verifiche sugli stabili vicini e disporre i primi atti conseguenti.
Nelle ore successive e nei giorni seguenti il comune non solo ha incontrato i privati del tratto interessato per ascoltare le loro necessità e valutare insieme le operazioni di messa in sicurezza e futuro recupero dell'area ma sono stati presi i primi contattati formali con la Soprintendenza e con gli altri enti preposti, tra cui gli uffici di protezione civile della Provincia e quindi la Regione per la richiesta incontri atti a concordare la possibile ricezione di finanziamenti per gli studi necessari ad operare un'opera di messa in sicurezza e salvaguardia della cinta muraria. Una operazione non facile, per la quale il Comune si sta attivando allo scopo di interessare il governo centrale e la comunità europea e successivamente altri enti e fondazioni, sia per la mancanza di risorse ad ogni livello quanto per i limiti che la proprietà privata della quasi totalità della cinta muraria pone in modo ineludibile.
Nella settimana successiva alla Pasqua (la comunicazione parte in questi giorni), attorno alla metà di aprile, incontreremo tutti i privati del centro storico interessati dalla presenza o dal passaggio della cinta muraria nelle loro proprietà per fare il punto della situazione e suggerirò personalmente ai convenuti di fare squadra insieme all'amministrazione comunale per formare un apposito comitato che si ponga come obiettivo la salvaguardia e tutela di questo nostro inestimabile patrimonio artistico storico e culturale.
Spiace constatare ancora una volta l'azione a fine scandalistico e per certi tratti terroristica esercitata dal consigliere comunale il Nacchi al quali faccio, come sempre, rispettosamente sapere non solo che la notizia di questo evento è stata riportata dalla stampa ma che, semmai, abbiamo voluto rispettare col silenzio ed il lavoro amministratovo unicamente la famiglia interessata dai fatti. Ma per Nacchi evidentemente conta solo dire letteralmente "Piove, comune ladro!"

Il Sindaco 
Vittorio Fantozzi

AMPLIAMENTO DELLE FOGNATURE A LUCIANI: C'È IL VIA AGLI ALLACCI ED ALLO SMINAMENTO DEGLI ARCHI DI SAN PIERO


Sono dovuti al perdurare delle cattive condizioni meteorologiche i ritardi nella ripresa dei lavori per le fognature ed il rifacimento dei manti stradali in località Luciani. In questa settimana, dopo una sospensione dettata dalle continue piogge, sono infatti ripresi i lavori nei pressi della centralina di sollevamento volti alla sistemazione definitiva dell'area e all'allacciamento alla rete Enel, preludio per la messa in esercizio dell'impianto, passaggio 
essenziale al fine di consentire gli allacci dei privati che sono stati avvisati mediante formale comunicazione del comune. Gli uffici tecnici hanno comunicato, nel merito, ai residenti in località Luciani come a partire dal mese di aprile sia possibile effettuare ad ACQUE S.p.A. la richiesta di allaccio alla stessa. La richiesta può essere effettuata tramite call-center, telefonando ai numeri 800982982 (da telefono fisso) e 199240369(da telefono mobile) o recandosi presso l’Ufficio Commerciale di Capannori, Via Cardinale Pacini, 5, il martedì e giovedì dalle ore 8,30 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 16,00 e il venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30.
Nei giorni scorsi, inoltre, è stata sottoscritta la convenzione tra Acque spa e RFI con la quale si autorizza l'attraversamento delle condutture al di sotto degli archi della linea ferroviaria in via San Piero nei pressi della Fattoria Il Poggio. In detta convenzione è previsto lo sminamento dell'area interessata dai lavori che sarà eseguita preventivamente all'esecuzione degli stessi da una ditta specializzata per poi procedere con la posa in opera delle nuove condutture e quindi al completamento dei lavori. Gli archi di San Piero, ricostruiti dai genieri dell'esercito inglese dopo la distruzione della precedenti costruzione obiettivo di bombardamenti mirati per interrompere il traffico ferroviario ed i depositi merci allocati nella zona dall'esercito tedesco, potrebbero infatti rilevare sorprese anche se lo si esclude in merito ad ordigni inesplosi. Conclusi questi passaggi, sperando nel buon tempo e l'arrivo della primavera, sarà così possibile procedere all'atteso rifacimento dei manti stradali.


sabato 23 marzo 2013

MONTECARLO DIVENTA CAPITALE DELLA STRADA DEL VINO. NEL CENTRO STORICO LA NUOVA SEDE LEGALE DELL'IMPORTANTE STRUMENTO DI PROMOZIONE TERRITORIALE

È stato votato all'unanimità, lo scorso sei marzo alla Camera di Commercio, dai numerosi enti e soci privati componenti l'assemblea generale, su proposta del presidente il punto che dispone il trasferimento della sede legale della Strada del Vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia nel borgo fondato da Carlo IV di Boemia.

Le "Strade del Vino" costituiscono uno strumento di promozione dello sviluppo rurale e del suo territorio e intendono favorire e promuovere l'Eno-Turismo, quale movimento inteso a valorizzare la produzione vitivinicola nell'ambito di un contesto culturale, ambientale, storico e sociale. Nel pratico divengono percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola caratterizzati, oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative ai fini di un'offerta enoturistica integrata.

Il territorio rurale della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, in provincia di Lucca, è unico in Toscana per l’avvolgente e penetrante bellezza dei suoi paesaggi naturali, ricchi di luce e colori. Dalle bianche cime di marmo delle Alpi Apuane, che incorniciano il blu della marina versiliese da Forte dei Marmi a Viareggio, lo sguardo passa, senza soluzioni di continuità, attraverso i centri storici di Seravezza, Pietrasanta, Camaiore e Massarosa per arrivare lungo dolci e luminose colline a Lucca capoluogo, città ricca di storia ed arte, per poi proseguire per soleggiati pendii alla scoperta delle ville storiche nel comune di Capannori, di Montecarlo con la sua fortezza e terminando ad Altopascio, la città del pane e dei Cavalieri del Tau.

Alla presenza del presidente dell'associazione Alessandro Adami e del presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, insieme ai rappresentanti dei comuni tra cui il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, della provincia, delle aziende e dei ristoratori aderenti alla Strada, è stata esposta la necessità di procedere alla definizione di una nuova sede legale dell'associazione e quindi formalizzata e deliberata la proposta del comune di Montecarlo di ospitare l'ufficio della Strada all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani e l'apertura di una sede operativa presso la Camera di Commercio la cui gestione sarà oggetto di una specifica convenzione in fase di predisposizione. 

Sempre a Montecarlo, inoltre, le Strade del Vino avranno il loro primo punto informativo presente all'interno del nuovo ufficio di informazione turistica di prossima apertura che, grazie ai contributi concessi e coordinati con l'amministrazione comunale, si troverà dotato di macchinari moderni per offrire all'ospite una degustazione immediata delle aziende e delle fattorie aderenti. I locali concessi in uso alla Strada saranno invece inaugurati nel mese di aprile.

"Si compie un passo per la promozione del territorio che non ha precedenti per Montecarlo - sottolineano il Sindaco e l'assessore al turismo ed all'agricoltura Angelita Paciscopi - dove grazie all'impegno dell'amministrazione ed alla guida del presidente Adami è possibile oggi valorizzare ulteriormente, con Montecarlo, il compito della strada del vino che oggi, dopo due anni dalla soppressione delle Apt, rappresenta a livello provinciale l'unico canale continuo e valido di promozione del territorio. Mentre si parla, infatti, da tempo immemorabile della necessità di una cabina di regia per la promozione del territorio, le Strade hanno già in giro per fiere e locai il calendario annuale delle iniziative 2013. Viviamo questo trasferimento della sede delle Strade nel centro storico di Montecarlo come un punto di merito ed al contempo come un nuovo compito che ci responsabilizza e ci impegna ulteriormente a migliorarci ancora nella promozione del territorio".

MONTECARLO GUIDA LA TOSCANA AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE CITTÀ DEL VINO DI ASTI

C'è Montecarlo alla guida della regione Toscana in rappresentanza dell'associazione nazionale Città che tiene ad Asti l'assemblea del nuovo consiglio nazionale. In testa alla delegazione del comune lucchese, insieme al Sindaco Vittorio Fantozzi ed al consigliere Roberto Del Vigna che ricopre il ruolo di ambasciatore, c'è l'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi che ricopre da meno di un anno la carica di vice coordinatore regionale toscano dell'associazione nazionale nata nel 1987 che rappresenta oggi oltre 550 enti locali di tutta Italia, con voto unanime espresso dagli altri grandi comuni toscani del vino tra cui Montalcino, Montepulciano, Montespertoli, Suvereto, Rapolano Terme, Campiglia, Castelnuovo Berardenga, Cerreto Guidi e la provincia di Firenze. All'ordine del giorno dell'assemblea nazionale il bilancio consuntivo del 2012, l'istituzione dell'osservatorio sulla tassa di soggiorno ed il calendario delle iniziative di prossima programmazione.

giovedì 21 marzo 2013

APPROVATO IL BILANCIO DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE. IL SINDACO "UN ANNO DA RICORDARE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO".


Approvato ieri il rendiconto economico finanziario 2012 del centro commerciale o naturale. Alla presenza dei soci fondatori del consorzio dei commercianti, nato nell'autunno 2009 su imput dei commercianti del territorio e punto di mandato dell'amministrazione comunale, assieme al l'approvazione del rendiconto economico è stato tracciato un bilancio sulle attività svolte nel 2012  ai fini della promozione turistica e commerciale del territorio comunale. 
Presente con l'assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi il presidente del Centro Commerciale Naturale Antonio Pirozzi (proprietario del ristorante Pierantonio all'Antico Ristorante Forassiepi con  il vice Paolo Lazzareschi (proprietario del ristorante La Nina), Luigi Bianchi (proprietario dell'omonima macelleria), il presidente del Consorzio dei vini Doc Gino "Fuso" Carmignani ed il dottor Roberto Perna di Confcommercio.
Un anno straordinario che ha visto la realizzazione di eventi e di investimenti importanti, resi possibili per tramite dei bandi di finanziamento riservati ai centri commerciali naturali, concordati tra amministratori ed attività produttive, con ricadute sul presente e sul futuro della vitalità commerciale e promozionale di Montecarlo, a partire dalla realizzazione dell'impianto di videosorveglianza per la messa in sicurezza delle zone di sosta che accedono al centro storico per un totale di oltre quarantamila euro, la realizzazione dei nuovo portale montecarloditoscana.com e l'applicazione per smartphone IMontecarlo destinati ad offrire al turista quanto al residente di Montecarlo una lettura unica dell'offerta turistica, culturale e commerciale presente sul territorio. 
Numerosi i progetti e gli eventi di carattere promozionale avviati ed evoluti nel 2012, partendo dalla seconda edizione di "Sposarsi a Montecarlo" che ha offerto - alle coppie di sposi che scelgono il colle fondato da Carlo IV per dire il fatidico si, nuove location nelle cantine storiche del territorio e l'opportunità di far presenziare il proprio animale domestico, notizia rimbalzata a livello nazionale. La realizzazione dell'ottava edizione rassegna estiva Jazz&Wine e della terza edizione del "Salotto del vino e del verde" nel settembre montecarlese che ospita degustazione enogastronomiche con al centro i prodotti del territorio cucinati dagli chef della ristorazione montecarlese, serviti con i vini delle aziende locali. L'invito a la condivisione della cittadinanza onoraria a Beppe Bigazzi ed il rilancio del Pollo al Mattone, come tipicità gastronomica del territorio da custodire e rilanciare. Poi le simpatiche e gradite iniziative di Amarsi a Montecarlo per San Valentino e l'omaggio a Grace Kelly per la festa della donna e la realizzazione della luminara natalizia in collaborazione con il Comune.
Importante anche la presenza di Montecarlo in programmi televisivi di ambito nazionale come Sereno Variabile con Osvaldo Bevilacqua, Alla falde del Kilimangiaro con Licia Colò e Luca Sardella con Affari Vostri, la punta di Castelli d'Italia in onda su Sky dedicata alla trecentesca Fortezza del Cerruglio. 
"Desideriamo esprimere gratitudine - sottolineano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi - al presidente Antonio Pirozzi ed al direttivo e soci del centro commerciale naturale di Montecarlo per l'impegno, la dedizione e la collaborazione con la quale, insieme all'amministrazione comunale, abbiamo potuto raggiungere importanti risultati per la promozione di tutto il territorio comunale. Una sinergia costante che ha reso possibile ospitare eventi mediatici, come le troupe Rai e di altri canali ed altri eventi ed iniziative, a costo zero per il bilancio comunale, le cui disponibilità sono state mantenute verso le manifestazioni di maggiore impatto. Un risultato eccezionale che dobbiamo alla partecipazione e coinvolgimento che abbiamo avviato e maturato in questi tre anni di comune cammino. L'obiettivo ora è il calendario del 2013 che annuncia ulteriori investimenti, eventi e sorprese per le quali siamo già a buon punto".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

sabato 16 marzo 2013

ACCORDO TRA COMUNE E PARROCCHIA. RIAPRE AL PUBBLICO PER IL PERIODO PASQUALE LA CHIESA D S.ANNA IN CENTRO STORICO. ILSINDACO "A BREVE IL RESTAURO DEL SECOLARE PORTONE ED IL PROGETTO DI RESTAURO"


Riaprirà i battenti del secolare portone, che a breve sarà oggetto di accurato restauro, la chiesa di S.Anna che, inserita nel grande complesso della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, si affaccia sulla centrale via Roma nel cento storico di Montecarlo.
Su richiesta del parroco, Monsignor Lorenzo Fausto Battioli, in pieno accordo e collaborazione con l'amministrazione comunale, la Chiesina di S. Anna aprirà nuovamente i propri spazio al culto dei fedeli nel periodo da lunedì 25 a sabato 30 marzo per ospitare l'Altare della Reposizione. 
La piccola chiesa presso il Monastero delle Clarisse in Montecarlo fu costruita dal 1610 al 1614 sul retro del Palazzo Pretorio, su disegno dell'architetto fiorentino Gherardo Mechini incaricato per volontà del Granduca di Toscana Cosimo II. Aperta al culto insieme al Convento il l° maggio 1614, fu intitolata alla madre di Maria, Sant'Anna, ed officiata grazie ad un beneficio ecclesiastico della famiglia Bernardini. Al suo interno non vi si trovano attualmente opere d'arte. Nel passato vi era custodita la tavola a tempera eseguita nel 1434 da Francesco Anguilla, raffigurante la Madonna seduta in trono con il bambino sul braccio sinistro, che oggi potete ammirare presso il Museo della Cappella del Rosario nella Collegiata di S. Andrea.
Nella chiesa, fino alla fine del XVIII secolo, venivano sepolte le monache del Convento di clausura. Nello stesso periodo le monache progettarono la costruzione di una nuova e più grande chiesa da situarsi sul fianco del Convento nella piazza della Fortezza, ma le soppressioni napoleoniche resero vano questo proposito.
Anche il cortile ed il loggiato dell'antico convento guidato per oltre un secolo dalle suore dell'ordine delle Stimmatine sarà protagonista nel periodo pasquale ospitando per la domenica delle Palme domenica 24 marzo parte della processione e l'ingresso in Collegiata.
Non solo culto, quindi, ma anche una porta aperta sull'attività sociale e la vita associativa del territorio che vedrà ospitati nei locali, sempre nel periodo pasquale, oltre all'arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo per richiedere il rinnovo delle adesioni alla secolare associazioni di soccorso e consegnare contestualmente il Pane Benedetto, altre attività legate ad eventi sociali legati a fini di sensibilizzazione e solidarietà. 
"La concordata riapertura della chiesa di S. Anna - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle politiche sociali Federico Carrara - è un altro passo verso l'impegno dell'amministrazione comunale a riconsegnare alla comunità, anche nei suoi ricordi ed affetti, il patrimonio della Fondazione Pellegrini Carmignani, a partire dell'uso dei suoi locali. Nel merito della Chiesa di S. Anna inizieremo a breve il recupero dello storico portone di accesso mentre, in pieno accordo con il nuovo Parroco, avvieremo la progettazione per il restauro e recupero al pubblico ed alla comunità dei fedeli della storica chiesa attraverso una destinazione polivalente dei suoi spazi a fini culturali, tra cui spiccano quelle museali, e sociali che tengano primario conto della sacralità del luogo".


venerdì 15 marzo 2013

DA MONTECARLO UN APPELLO AL NUOVO ASSESSORE REGIONALE AI TRASPORTI. LA STAZIONE DI MONTECARLO ADDOBBATA PER LA PROTESTA


Un augurio di buon lavoro e l'invito ad intraprendere un nuovo rapporto di reciproco confronto e collaborazione. Questo il sunto della lettera che il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha inviato al nuovo assessore regionale ai trasporti, l'aretino Vincenzo Ceccarelli, che dopo il rimpasto di giunta del presidente Enrico Rossi ha sostituito Luca Ceccobao.
Nella comunicazione il Sindaco riepiloga i dati salienti della querelle che dallo sorso autunno interessa i contenuti della delibera regionale n. 859/2012 che prevedeva entro la fine dell'anno la soppressione di tutte le fermate nelle stazioni di Massarosa, Nozzano, Capannori, Porcari e Montecarlo, oltre ad altre stazioni della Valdinievole. Delibera poi sospesa dopo una forte mobilitazione dei comuni, del consiglio regionale e dei comitati dei pendolari con tanto di manifestazioni, assemblee pubbliche, presìdi e raccolte di firme. Il Sindaco ha, inoltre, ricordato la proposta organizzativa del trasporto ferroviario preparata con grande attenzione e serietà dai comitati dei pendolari di tutte le stazioni interessate pregando l'Assessore di poterlo discutere in un incontro aperto di reciproca conoscenza con tutte le realtà interessate.
Segue l'augurio per la nuova nomina e l'invito ad avviare da subito un rinnovato rapporto di collaborazione affinché si avvii la finora mancata fase di concertazione sugli argomenti concernenti la viabilità ed i trasporti su rotaia, garantendo la piena disponibilità dell'Ente verso nuove soluzioni condivise che scongiurino gli effetti negativi di una totale soppressione delle fermate dei treni nella stazione di Montecarlo e delle altre.
Proprio la vecchia stazione di Montecarlo, inaugurata a metà circa dell'Ottocento, sarà oggetto nei prossimi giorni una speciale affissione di striscioni e manifesti, opera congiunta dell'amministrazione comunale e del comitato pendolari, per sensibilizzare e tenere desta l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema.

giovedì 14 marzo 2013

ARRIVA LA NUOVA CARTA TURISTICA DI MONTECARLO. GRANDE ATTESA PER L'APERTURA DEL CENTRO INFORMAZIONI


Una carta graficamente riletta ed aggiornata nei contenuti con tutte le informazioni più utili al turista che ascenda al colle di Montecarlo qualla edita dall'sulle più recenti attività ed iniziative promosse sul territorio di Montecarlo quella edita dall'amministrazione comunale insieme alla Proloco, il Centro Commerciale Naturale ed il Consorzio dei Vini Doc, in collaborazione con la Moriconi editore. 
La carta turistica evolve le precedenti versioni e segue il riuscito progetto della carta "Al cuore della Toscana" avviata dal comune di Montecarlo che, coinvolgendo le amministrazioni di Altopascio, Porcari, Villa Basilica, Chiesina Uzzanese e Pescia, ha lo scopo di promuovere il territorio a cavallo tra la piana di Lucca e la Valdinievole.
In occasione del 680º anniversario della fondazione del borgo voluto Carlo IV la nuova carta ricalca volutamente nelle forme una linea classica ed elegante, in comodo formato tascabile, dove in doppia lingua sono fornite le informazioni di carattere turistico e storico artistiche di tutto il territorio comunale. A servizio del turista quanto del residente sono poi raccolte per categorie la attività commerciali del territorio, dai ristoranti pizzerie, bar e pubblici esercizi fino alle diverse tipologie di attività di ricezione, le botteghe di prodotti tipici ed artigiane, senza mancare le fattorie ed aziende agricole ed i numeri utili di servizio. Indicate inoltre le manifestazioni ricorrenti ed una comoda riproduzione del territorio, dove l'ubicazione di ulteriori sponsor privati è riportata con pratiche indicazioni a vantaggio della localizzazione da parte dell'ospite. Presente inoltre, oltre alle indicazioni stradali per raggiungere il territorio, il rimando al nuovo sito montecarloditoscana.com ed alla nuova applicazione per iphone del Comune.
"La nuova carta turistica e di promozione del territorio - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - sarà il principale biglietto da visita del nuovo punto di informazione turistica che aprirà i battenti nelle prossime settimane. Con un solo depliant, a costo zero per il bilancio comunale, viene consegnata all'ospite tutta l'offerta turistica e commerciale del nostro territorio".

lunedì 11 marzo 2013

III ASSEMBLEA PUBBLICA SUL CONTROLLO DEL VICINATO GIOVEDÌ 14 MARZO CON GLI AMMINISTRATORI E L'ARMA DEI CARABINIERI

Si terrà giovedì prossimo 14 marzo alle ore 21 presso il centro civico comunale di San Salvatore, nella chiesa vecchia difronte la centrale Piazza Bertini, la terza assemblea pubblica concernente il progetto comunale del  "Controllo del Vicinato" promosso dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo.

Questo terzo incontro operativo sull'attuazione pratica del progetto, presenti le famiglie che ne hanno fatto richiesta, proseguirà nella promozione del "controllo del vicinato" presentando gli ultimi dati statistici sui reati occorsi sul territorio comunale di Montecarlo Saranno presenti gli amministratori comunali con il Sindaco Vittorio Fantozzi ed i rappresentanti delle forze dell'ordine tra cui i vertici del comando provinciale dei carabinieri e della stazione di Altopascio.

Dopo una serie di incontri con la Prefettura nei mesi di febbraio e giugno dello scorso annoalla presenza del Prefetto, del Questore e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, nel mese di marzo il Comune ha avviato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e coadiuvare la cittadinanza nella prevenzione dai reati come furti, scippi ed aggressioni inviando a tutte le famiglie e diffondendo sul territorio un vademecum ad hoc, definendo l'installazione in atto di un moderno sistema di video sorveglianza attorno al centro storico di Montecarlo ed ampliando per la stagione estiva nelle ore notturne il servizio di pattugliamento della polizia municipale.

L'incalzare degli eventi ed il ripetersi di questi casi, specie nelle loro cruente modalità, ha convinto l'amministrazione comunale con il Sindaco Vittorio Fantozzi che sia arrivato il momento per una risposta in tutt'altro stile, affrontando il problema della sicurezza contando direttamente sul coinvolgimento del cittadino a supporto delle forze dell'ordine.

Al seguito degli incontri svoltosi presso la sede comunale lo scorso settembre e novembre alla presenza del Colonnello Fedele comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, convocato per discutere la situazione ed decidere nuovi provvedimenti tra cui l'incentivo di controlli specifici sul territorio con più pattuglie dell'Arma in supporto alla polizia municipale, il Sindaco ha deciso l'avvio immediato del progetto "Montecarlo ed il Controllo del Vicinato" che, mutuando esperienze avviatesi dagli anni settanta prima in Inghilterra e poi in Europa e nel nord Italia, prevede il coinvolgimento della cittadinanza, dove questa espressamente lo richieda, per avviare in stradee quartieri, zone dai limiti ben definiti, un sistema di monitoraggio e di controllo passivo - niente ronde per intendersi - che contribuisca a creare concretamente una maggiore sicurezza, attenzione e coesione sociale aiutando i cittadini a sentirsi più sicuri tra loro e nella propria comunità.

Il progetto si avvia in diverse fasi: a partire dalla prossima settimana il comune avvierà una campagna informativa con la pubblicazione di materiale che spieghi approfonditamente il contenuto del progetto attivando incontri nelle frazioni con le forze dell'ordine, in un secondo momento i cittadini potranno raccogliere firme - attraverso gli appositi moduli - chiedendo all'amministrazione l'attivazione del progetto in determinati punti del territorio e ricevendo dal Comune l'apposito cartello - non solo a funzione dissuasiva - da apporre sul posto, infine un incontro ad hoc per la definizione dei ruoli e dei meccanismi che concorrono ad attivare il "controllo del vicinato", tra questi le funzioni di coordinamento, la catena telefonica e la raccolta dei dati.

In estrema sintesi il sistema prevede di informare chiunque passi, tramite l’apposizione degli appositi cartelli, che la sua presenza in quella strada o quartiere potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene al suo interno. Tutto ciò senza alcun costo e nessun pericolo per il cittadino, a tutto vantaggio di un più stretto ed efficace coordinamento con le forze dell'ordine.


"I reati commessi nel territorio comunale - sottolinea il Sindaco - tra cui i furti nelle abitazioni o alla persone sono commessi grazie ad un attento studio delle nostre abitudini da parte di ignoti malfattori che con modalità e tempi a noti sconosciuti ci osservano abusando della nostra distrazione quotidiana. Il controllo del vicinato vuole intervenire, tra le altre cose, anche sotto questo aspetto recuperando una funzione attiva del cittadino in ciò che lo circonda supportando in questo il lavoro delle forze dell'ordine. Invitiamo la cittadinanza all'assemblea pubblica di giovedì perché possa conoscere ed informarsi sul progetto, perché possa valutare di attivarsi in altre zone del nostro territorio".


RECUPERI E RESTAURI NEL CENTRO STORICO PER IL 680º DELLA FONDAZIONE DEL PAESE. APPROVATA LA DELIBERA, A BREVE I LAVORI


Approvata nell'ultima seduta dalla Giunta Comunale l'insieme di interventi per il recupero e a valorizzazione degli elementi storici del centro di Montecarlo. L'Amministrazione Comunale, impegnata in un continuo riordino del decoro, della viabilità e del l'arredo urbano del centro storico del borgo fondato da Carlo IV da il via ad una serie di forti interventi per una spesa di oltre cinquantamila euro
Dopo la realizzazione del regolamento per l'arredo ed il decoro urbano, che entrerà in vigore entro l'estate del 2014 - dopo un rinvio di un anno deciso dall'Ente per dare maggiore respiro alle attività in questo contesto di crisi economica - che agevolerà la riqualificazione dell'ambiente urbano, fornendo i criteri affinché gli elementi di arredo e decoro (inteso arredo, insegne, targhe, numeri civici), oltre che ad essere utili al loro scopo, siano inseriti correttamente nel contesto del territorio comunale di Montecarlo, con particolare riferimento al centro storico, l'installazione dell'impianto di videosorveglianza sulla piazza d'Armi e via Nuova, la rivisitazione e drastica riduzione della segnaletica stradale ed i lavori di riqualificazione fuori il centro storico, ci si concentra adesso sulla parte monumentale.
La Giunta Comunale ha avviato, dopo il reperimento dei fondi necessari tra risorse da  bilancio comunale ed un contributo della fondazione Cassa di Risparmio, una decisa azione di recupero e restauro sui beni architettonici del Centro Storico del capoluogo con una serie di lavori - in parte eseguiti nel corso degli ultimi anni, fra questi il restauro di una parte del Palazzo ex Fondazione Pellegrini Carmignani, il restauro degli elementi dell’ingresso quali portali in pietra e i portoni lignei - che sono stati individuati come elementi storici da sottoporre a recupero quali: il monumento ai caduti in Piazza Carrara inaugurato negli anni trenta ed opera dell'architetto montecarlese Dante Petroni, i portoni lignei Porta Fiorentina e Porta Lucchese ancora funzionanti, il portone ligneo della Chiesa di S.Anna di prossima riapertura per il periodo pasquale, gli stemmi in pietra del Palazzo ex Fondazione Pellegrini Carmignani.
Questi ultimi nel particolare, innestati sulla facciata del Palazzo Pellegrini Carmignani che un tempo fu certamente il palazzo pretorio del borgo antico, necessitano di un forte intervento di recupero per il loro valore storico, narrato nell'araldica degli stemmi che raccontano le vicarie principali susseguitesi sul colle durante la dominazione fiorentina, inclusa l'aquila imperiale di Carlo IV di Boemia fondatore di Montecarlo nel 1333.
Il progetto è stato redatto, da parte del personale interno all’Ufficio Tecnico a firma del responsabile, architetto Paolo Anzilotti e finanziato mediante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per € 25.000 e per € 28.000 con fondi del bilancio comunale. L'avvio dei lavori è previsto nelle prossime settimane, affidati i lavori, per concludersi entro l'estate.
"Con questi interventi - sottolineano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - proseguiamo l'opera di valorizzazione del centro storico attuando una serie di forti interventi sulla parte monumentale del borgo in occasione del 680º anniversario della fondazione di Montecarlo per opera di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero. Di questa riqualificazione, con conseguente rilettura a fine promozionale del territorio sotto il profilo culturale e turistico, beneficeranno gli ospiti e visitatori del borgo quanto i residenti per la recuperata memoria storica ed artistica del capoluogo".


venerdì 8 marzo 2013

OMAGGIO ALLA DONNA

Un gentile pensiero, che si ripete da sette anni, con il quale il Sindaco - prima assessore - di Montecarlo Vittorio Fantozzi desidera esprimere grazie alla Donna per tutto quello che esprime e rappresenta da sempre agli occhi dell'altra metà del cielo. 
Un gesto semplice, col fresco giallo della mimosa, che il Sindaco (da sempre a proprie spese, sia chiaro) consegna alle prime fortunate signore che per macchina incontra per le strade di Montecarlo, con tappe obbligate alla commercianti delle frazioni, accompagnando un semplice ramoscello con poche righe di libera poesia.


mercoledì 6 marzo 2013

REPLICA AL CONSIGLIERE DI MINORANZA NACCHI


Le critiche della minoranza consiliare non ci sorprendono più, ci preoccupa invece il livello di disinformazione e distorsione della realtà che Nacchi riesce a mettere insieme in un solo comunicato. 
Consapevoli che il pd ha avviato la propria campagna elettorale per tentare di recuperare consensi decidiamo di replicare unicamente per impeto di sincerità nei confronti dei nostri concittadini, con l'intenzione di non prestare più il fianco a ridicole strumentalizzazioni.
Nel merito delle iniziative promosse per i festeggiamenti dell'8 marzo, frutto della collaborazione tra attività produttive ed amministrazione comunale, non ci sono spese a carico del bilancio comunale. Comune, produttori e commercianti riescono, grazie ad una proficua e continua collaborazione, a promuovere il territorio anche con risorse alternative a quelle del bilancio comunale. Se a Nacchi dispiace è un problema soltanto suo.
Le politiche sociali che Nacchi considera inesistenti - forse perché da fortunato non ne ha bisogno - sono invece operative, concordate con i sindacati, note ai cittadini che ogni giorno si recano dagli amministratori e negli uffici comunali e finanziate dal bilancio comunale. Nel merito di donne vittime di violenze, casi che al comune o alle forze dell'ordine non sono note su Montecarlo, chiediamo a Nacchi se vuole denunciarne lui, mentre in riferimento alla piaga della disoccupazione lo invitiamo a farci visita ogni giorno di ricevimento in Comune per vedere se siamo al nostro posto nei confronto di chi è in difficoltà ma gli suggeriamo di cuore di are poca demagogia sul tema e prendere semmai nota delle emerite figurette compiute dai suoi colleghi di partito in altri contesti locali. 
Sul tema della scuola siamo poi al ridicolo, non solo infatti il contributo cui sarebbero obbligatoti i genitori, di cui parla Nacchi, altro non è che il ben noto contributo volontario richiesto dalla scuola, non solo di Montecarlo, ai genitori ma potrebbe semmai chiedere al Dirigente Scolastico delle decisioni prese all'interno delle nostre scuole per rispondere ai tagli statali e contenere le spese. Ogni richiesta della scuola in ordine ad interventi strutturali e di altro genere è sempre evasa con attenzione dall'amministrazione che partecipa regolarmente ogni anno con cifre importanti per i progetti dell'offerta formativa (pof) e la compartecipazione di altre spese incluse quelle telefoniche e per la linea Adsl.
Prima di sentenziare sulla base di informazioni approssimative ed inesatte Nacchi si informi bene, trovi altri comuni delle nostre dimensioni che riescono in questo contesto a fare quanto il proprio Comune, noi siamo sempre disponibili a migliorare i servizi per il cittadino, meno a fare campagna elettorale per lui".

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

MONTECARLO OMAGGIA LA DONNA CON UN SEGNALIBRO RICORDO DI RITA LEVI MONTALCINI


Un segnalibro dedicato alla figura del nobel italiano Rita Levi Montalcini per celebrare la festa della donna. Un omaggio semplice ed utile che le donne di Montecarlo potranno richiedere e trovare presso il Municipio oppure ricevere direttamente, come tutte coloro che festeggeranno nei ristoranti del territorio o si recheranno a teatro per deliziarsi con il "Falstaff" di William Shakespeare con protagonisti Andrea Buscemi (protagonista dell'ultimo film di Pieraccioni) e Roberto Ciufoli (membro con Pino Insegno della Premiata Ditta) prenotando gratuitamente il proprio posto, fino ad esaurimento dei posti, allo 0583229725.
L'iniziativa, alla seconda edizione, è promossa dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale ed il Consorzio dei Produttori dei Vini Doc di Montecarlo che lo scorso anno aveva voluto ricordare la principessa Grace Kelly di Monaco, nel trentennale della sua scomparsa, per il contributo offerto al restauro del settecentesco Teatro dei Rassicurati negli anni sessanta. 
La sua recente scomparsa ha suggerito spontaneamente agli organizzatori di celebrare la figura del nobel italiano per la chimica, nonché senatrice a vita della Repubblica, Rita Levi Montalcini per l'opera scientifica, la testimonianza biografica ed il ruolo pubblico ricoperto nel novecento italiano ed internazionale. 
"Un piccolo gesto il nostro - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - per mezzo del quale abbiamo il piacere di festeggiare l'8 marzo attraverso il ricordo e la celebrazione di tutte le donne attraverso la vita e l'impegno di alcune di loro che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, con particolare riferimento al mondo delle arti, dello spettacolo, della cultura e della società contemporanea. La biografia umana e professionale della Montalcini, in questo senso, rappresenta senza dubbio un esempio per le generazioni presenti". 


martedì 5 marzo 2013

TRUFFA TELEFONICA AI DANNI DEI CITTADINI. IL SINDACO AVVERTE "OCCHIO A CHI VI CHIEDE SOLDI PER LA POLIZIA MUNICIPALE"

Una truffa telefonica ben congegnata per carpire contributi economici ad ignari cittadini con la scusante di aiutare le polizie municipali di Montecarlo, Altopascio e Porcari. 
Questo lo spiacevole tentativo di truffa occorso a molti residenti del comune di Montecarlo che, in questi ultimi giorni, sono stati contattati telefonicamente per conto del Vigili Urbani di Montecarlo, da persone rimaste anonime, chiedendo un “piccolo contributo” di € 60 per le spese di formazione del personale e di altro genere. Alla domanda di come doveva effettuarsi il pagamento al cittadino veniva risposto che sarebbe arrivato un plico con un bollettino di ccp e regolare fattura. A seguito di tale affermazione a più di un montecarlese sono sorti forti dubbi e grazie alla pronta segnalazione al comune della situazione la polizia municipale ed i carabinieri hanno potuto subito iniziare le indagini sul conto degli autori dalla truffa.
"Con questo comunicato ufficiale - precisa il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - precisiamo alla nostra cittadinanza che in nessun modo ed in nessuna forma il Comune di Montecarlo, sia la polizia municipale che altri uffici, chiedono contributi - addirittura poi per via telefonica - ai propri concittadini. Invitiamo tutta la cittadinanza a diffidare per principio di qualsiasi richiesta di contributo economico o di altro genere, come richieste di dati personali o informazioni sui propri beni ed abitazioni, che possano giungere tramite telefono quanto per visita diretta di persone sconosciute. Altresì ci appelliamo ai nostri concittadini perché, anche a pura contro prova, avvisino immediatamente le forze dell'ordine, gli uffici comunali o gli amministratori per chiedere informazioni e segnalare situazione non chiare. Il Sindaco risponde al numero 3288716492".

lunedì 4 marzo 2013

FANTOZZI "LA MAGGIORANZA HA SEMPRE LAVORATO CON ATTENZIONE E DISPONIBILITA'. IL PD LA BUTTA LA BUTTA IN POLITICA PER PAURA DI ESSERE SCAVALCATO"

Le strumentali dimissioni dalle commissioni del Comune di Montecarlo da parte della minoranza sono l’emblema della paura della vecchia politica a confrontarsi sulle questioni rilevanti invece di trincerarsi dietro il politichese più spinto.
Infatti, spesso abbiamo sottolineato la disponibilità della minoranza montecarlese nella gestione di  certe situazioni delicate. Da parte nostra, come maggioranza, abbiamo sempre cercato il dialogo, spesso accogliendo proposte e osservazioni della minoranza stessa.
Una convivenza che è stata positiva, ma che ora mi pare minacciata dalla componente Pd della minoranza. Mi spiego meglio : probabilmente i risultati elettorali hanno generato nel partito di Bersani la paura di essere scavalcati dai grillini e questo timore ha imposto un mutamento di rotta.
Quindi si tratta solo di una strategia elettorale che niente ha a  che vedere con i problemi di Montecarlo.
Lasciamo perdere poi le varie inesattezze riguardanti i i gettoni ( gli assessori non percepiscono niente) e le spese : in due anni le commissioni hanno lavorato a un buon ritmo : sono stati spesi NEMMENO mille euro ma sono stati approvati sedici NUOVI regolamenti, esaminati diversi atti e discusso di proposte. I dati sono disponibili presso la segreteria comunale, li metteremo on line e li pubblicheremo quanto prima, perché i cittadini capiscano la differenza fra spicciola strategia elettorale e il funzionamento serio della macchina comunale. Noi lavoriamo per questo secondo aspetto, certe segreterie di partito, evidentemente, hanno più a cuore i DISATTESI risultati elettorali.

Vittorio Fantozzi, sindaco di Montecarlo  

sabato 2 marzo 2013

APRE I BATTENTI A MONTECARLO LA MERCERIA DI MONICA. LA VISITA E L'AUGURIO DEL SINDACO


Di questi tempi può fare notizia - e notizia positiva - anche un negozio che apre. Succede  A Montecarlo di Lucca nella centrale via Roma dove questo pomeriggio (sabato per chi legge) ha aperto i battenti la nuova merceria "Idee per..." di Monica Federighi che ha rinnovati locali per anni ospitanti l'esercizio commerciale della signora Orietta, nota e stimata commerciante storica del piccolo borgo città del vino e bandiera arancione del Touring Club Italiano. Il nuovo esercizio presenterà al pubblico articoli di merceria, intimo, abbigliamento ed accessori moda.
L'amministrazione comunale, dopo aver inviato una lettera di augurio al nuovo esercizio a firma dell'assessore Angelita Paciscopi (in allegato) ha portato direttamente il proprio saluto per mano del primo cittadino Vittorio Fantozzi auspicando collaborazione e partecipazione ai lavoro delle commissioni che vedono comune e commercianti lavorare per la promozione commerciale, turistica e culturale del territorio.
"Siamo felici per l'apertura di un nuovo esercizio nel centro storico del paese - precisano il Sindaco e l'assessore al commercio Angelita Paciscopi - e lo viviamo tutti come un vero lieto evento per la nostra piccola comunità come nella piccole famiglie si saluta con gioia l'arrivo di un figlio. Auguriamo a Monica Federighi ed al marito Giorgio buon lavoro rendendoci disponibili per qualsiasi necessità".

venerdì 1 marzo 2013

L'8 MARZO MONTECARLO FESTEGGIALA DONNA TRA ARTE, VINO, BUONA CUCINA E... SORPRESE


Un serie di iniziative come omaggio all'altra metà del cielo per festeggiare alla grande l'8 marzo. Questa quanto si avviano a compiere in stretta sinergia e collaborazione il Comune di Montecarlo insieme al Centro Commerciale Naturale ed il Consorzio dei Vini DOC del piccolo borgo fondato dal Carlo IV di Boemia 680 anni fa. 
Proseguendo il successo di alte iniziative di promozione del territorio e della tradizione enogastronomica di Montecarlo, ultima in ordine cronologico la bottiglia di vino DOC in edizione speciale regalata alle coppie di innamorati che avevano scelto i ristoranti del comune per festeggiare San Valentino, tutte le donne che il prossimo otto marzo sceglieranno di celebrare la propria festa sul colle città del vino e bandiera arancione saranno omaggiate di un particolare dono dedicato, senza svelare la sorpresa, ad una importante figura al femminile.

Lo scorso anno, infatti, in occasione della ricorrenza dell'8 marzo l'amministrazione comunale, produttori e commercianti vollero ricordare la principessa monegasca Grace Kelly nel trentennale della sua scomparsa che, nel lontano giugno del 1970, fece visita a Montecarlo per contribuire all'opera di recupero di restauro del settecentesco Teatro dei Rassicurati. Per l'occasione ogni donna presente a festeggiare a Montecarlo venne ormeggiata con un sottocoppa raffigurante la principessa sullo sfondo del piccolo teatro. 

Sull'omaggio di quest'anno, come oggetto e come figurata ricordata e celebrata il riserbo sarà assoluto fino ai giorni precedenti l'8 marzo.

Per l'edizione 2013 la festa raddoppia. Non solo, infatti, le signore saranno omaggiate di un cadeux particolare ma da questo fine settimana, in ogni ristorante ed esercizio pubblico del territorio, ogni signora riceverà una cartolina equivalente ad un ingresso gratuito omaggio per lo spettacolo "Falstaff" di William Shakespeare, con attori noti della tv del cinema come Andrea Buscemi e Roberto Ciufoli (della Premiata Ditta con Pino Insegno), che si terrà proprio alle 21 del prossimo 8 marzo al Teatro dei Rassicurati. Il fortunato possessore della cartolina omaggio dovrà solo confermare la sua presenza al teatro, capace di 150 posti, entro le 13:30 del 6 marzo prenotandosi allo 0583229725. Le cartoline si potranno trovare anche negli esercizi pubblici del territorio e non solo nei ristoranti.

"Una serata di grande spettacolo dedicata alla donna - commentano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore Angelita Paciscopi - con artisti noti dello spettacolo teatrale e televisivo per una serata speciale. Ci auguriamo di vedere un Rassicurati tutto al femminile ed un pubblico lieto di trovarsi a Montecarlo per festeggiare l'8 marzo come graditi ospiti del comune, dei nostri produttori e commercianti che, anche in questa occasione, continuano la promozione di un territorio vocato per natura a celebrare il bello, come è l'essere donna".