Approvata nell'ultima seduta dalla Giunta Comunale l'insieme di interventi per il recupero e a valorizzazione degli elementi storici del centro di Montecarlo. L'Amministrazione Comunale, impegnata in un continuo riordino del decoro, della viabilità e del l'arredo urbano del centro storico del borgo fondato da Carlo IV da il via ad una serie di forti interventi per una spesa di oltre cinquantamila euro
Dopo la realizzazione del regolamento per l'arredo ed il decoro urbano, che entrerà in vigore entro l'estate del 2014 - dopo un rinvio di un anno deciso dall'Ente per dare maggiore respiro alle attività in questo contesto di crisi economica - che agevolerà la riqualificazione dell'ambiente urbano, fornendo i criteri affinché gli elementi di arredo e decoro (inteso arredo, insegne, targhe, numeri civici), oltre che ad essere utili al loro scopo, siano inseriti correttamente nel contesto del territorio comunale di Montecarlo, con particolare riferimento al centro storico, l'installazione dell'impianto di videosorveglianza sulla piazza d'Armi e via Nuova, la rivisitazione e drastica riduzione della segnaletica stradale ed i lavori di riqualificazione fuori il centro storico, ci si concentra adesso sulla parte monumentale.
La Giunta Comunale ha avviato, dopo il reperimento dei fondi necessari tra risorse da bilancio comunale ed un contributo della fondazione Cassa di Risparmio, una decisa azione di recupero e restauro sui beni architettonici del Centro Storico del capoluogo con una serie di lavori - in parte eseguiti nel corso degli ultimi anni, fra questi il restauro di una parte del Palazzo ex Fondazione Pellegrini Carmignani, il restauro degli elementi dell’ingresso quali portali in pietra e i portoni lignei - che sono stati individuati come elementi storici da sottoporre a recupero quali: il monumento ai caduti in Piazza Carrara inaugurato negli anni trenta ed opera dell'architetto montecarlese Dante Petroni, i portoni lignei Porta Fiorentina e Porta Lucchese ancora funzionanti, il portone ligneo della Chiesa di S.Anna di prossima riapertura per il periodo pasquale, gli stemmi in pietra del Palazzo ex Fondazione Pellegrini Carmignani.
Questi ultimi nel particolare, innestati sulla facciata del Palazzo Pellegrini Carmignani che un tempo fu certamente il palazzo pretorio del borgo antico, necessitano di un forte intervento di recupero per il loro valore storico, narrato nell'araldica degli stemmi che raccontano le vicarie principali susseguitesi sul colle durante la dominazione fiorentina, inclusa l'aquila imperiale di Carlo IV di Boemia fondatore di Montecarlo nel 1333.
Il progetto è stato redatto, da parte del personale interno all’Ufficio Tecnico a firma del responsabile, architetto Paolo Anzilotti e finanziato mediante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per € 25.000 e per € 28.000 con fondi del bilancio comunale. L'avvio dei lavori è previsto nelle prossime settimane, affidati i lavori, per concludersi entro l'estate.
"Con questi interventi - sottolineano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - proseguiamo l'opera di valorizzazione del centro storico attuando una serie di forti interventi sulla parte monumentale del borgo in occasione del 680º anniversario della fondazione di Montecarlo per opera di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero. Di questa riqualificazione, con conseguente rilettura a fine promozionale del territorio sotto il profilo culturale e turistico, beneficeranno gli ospiti e visitatori del borgo quanto i residenti per la recuperata memoria storica ed artistica del capoluogo".
Nessun commento:
Posta un commento