lunedì 29 aprile 2013

MONTECARLO RICORDA IL CONCITTADINO GUIDO BERTI. A LUI INTITOLATA LA SALA RICEVIMENTI DEL TEATRO RASSICURATI. IL 1º MAGGIO LA CERIMONIA

È stato per oltre trent'anni l'angolo custode del Rassicurati, il settecentesco teatro fiore all'occhiello del borgo antico di Montecarlo. L'amministrazione comunale lo ricorda oggi, anche in occasione del 680º anniversario della fondazione del paese per mano dell'Imperatore Carlo IV, per l'esempio e lo straordinario contributo offerto alla vita culturale ed artistica del territorio, con una cerimonia prevista all'interno dello storico teatro al termine del consueto concerto del 1º maggio eseguito dalla secolare Filarmonica G. Puccini, altro grande amore del compianto Berti.
Guido Berti nasce a Montecarlo il 9 novembre 1930 da Edgardo e da Celestina Carmignani. Trascorre tutta la sua vita in questo piccolo borgo della campagna toscana, nell’ambiente semplice  ma dalle tradizioni forti tipiche del mondo contadino non intaccato dalla frenesia della grande crescita economica del dopoguerra. Abita nel centro storico, in una strada caratteristica, di faccia ad uno degli edifici più famosi e frequentati del borgo, il settecentesco Teatro dei Rassicurati. Nel secondo dopoguerra, epoca della giovinezza di Guido, il teatro costituiva un importante punto di incontro dei giovani del paese, con la ritrovata gioia di vivere in un clima di pace che favoriva concerti, veglioni e balli rallegrati dalla musica della banda che gestiva anche l’organizzazione di queste attività ricreative dei giorni di festa. Il teatro e la sua storia, la sua particolare struttura, la sua atmosfera e la particolare emozione del suo palcoscenico  costituiranno successivamente per gli abitanti del territorio un forte impulso civico alla tutela e salvaguardia della memoria storica del tessuto artistico e culturale  del paese. Guido si sposa con Maria Ulivieri e dalla loro unione nascono i figli Roberto e Paolo. Siamo negli anni ’60 e ‘70, in un particolare momento in cui, dopo un periodo di abbandono, la società montecarlese si riunisce per salvare il teatro dalla demolizione e la società filarmonica dalla totale estinzione, due istituzioni storiche che avevano rischiato di scomparire con l’avvento della società moderna e dei nuovi mezzi di comunicazione e di produzione musicale. Grazie all’impulso del M° Herbert Handt, che con la riapertura del teatro nel 1973 comincia a frequentare assiduamente Montecarlo, Guido si avvicina alla rinata vita musicale del piccolo palcoscenico iniziando una collaborazione con le compagnie per gli allestimenti scenotecnici. Diventa così un importante punto di riferimento per le compagnie, le associazioni e le scuole che utilizzano il teatro per le loro attività artistiche ed espressive, sempre pronto ad ogni evenienza e ad ogni bisogno, dall’apertura e chiusura in momenti specifici della giornata all’attenta manutenzione e cura delle macchine teatrali di cui si qualifica sempre di più come tecnico esperto chiamato a collaborare anche in altri teatri della zona. Contemporaneamente, grazie allo studio dei figli nella rinnovata scuola di musica popolare, si interessa alla ricostituzione della Filarmonica Puccini, di cui entra presto a far parte del consiglio direttivo, dapprima con mansioni organizzative e poi come musicante nel settore delle percussioni. Sempre al seguito dei figli si dedica assiduamente e con passione allo sviluppo ed alla diffusione della cultura musicale bandistica fornendo un importante contributo all’assetto dell’archivio ed alla cura e manutenzione degli strumenti e dei materiali della Filarmonica.

Tutta questo lavoro si è svolto fino all’ultimo sotto un forte spirito di volontariato, animato solo dall’amore per il proprio paese e dalla passione per l’attività artistica, passione che ha tramandato e condiviso con i propri familiari, figli e nipoti. Colpito da una brutta malattia non si è mai sottratto finché ha potuto agli impegni che la vita della Filarmonica e del teatro richiedevano alla sua competenza e disponibilità, distinguendosi fino all’ultimo per il valore morale e civile con cui ha prestato la propria opera e per lo spirito di partecipazione ed il profondo attaccamento al patrimonio artistico ed alle tradizioni culturali proprie della sua comunità. Guido Berti si è spento a Montecarlo il 2 gennaio 2005, nel cordoglio dell’associazionismo musicale e teatrale e dell’intero paese che si è stretto attorno alla famiglia. Il suo esempio è stato di impulso a coloro che hanno lavorato al suo fianco per tanti anni per proseguire l’attività di valorizzazione della cultura e tradizione musicale e teatrale. I figli ed i nipoti continuano oggi il suo lavoro all’interno della comunità montecarlese.

L’Amministrazione Comunale di Montecarlo, sostenuta dalla Filarmonica Puccini, per tramandare alle future generazioni la memoria del suo impegno assiduo, ha deciso di intitolare a suo nome la sala conferenze posta all’ultimo piano del Teatro Comunale dei Rassicurati, quello stesso teatro a cui si è dedicato con tanta cura per oltre trent’anni, con l'apposizione di una targa che ne conservi ancora più concretamente la memoria.

"Con questo atto compiamo un atto dovuto - precisa il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - da parte di tutta la comunità verso un uomo che ha dato un contributo inestimabile nel merito e straordinario nei fatti alla vitalità artistica di Montecarlo. Un dato di fatto a cui convengono coloro i quali hanno avuto il privilegio di conoscerlo, me compreso come assessore alla cultura nell'ultimo periodo della sua vita, e che vogliamo perpetuare a ricordo delle nostre giovani generazioni".


sabato 27 aprile 2013

MONTECARLO SBARCA SU IPAD, AGGIORNATA L'APPLICAZIONE SU TUTTI I MODELLI DI CASA APPLE. SI LAVORA ALLA PIATTAFORMA ANDROID

È tra i primi comuni in provincia di Lucca ad essersi dotato di un applicazione per smartphone, frutto della collaborazione tra Amminisrazione Comunale e categorie produttive, ora è tra i primi a sbarcare sui dispositivi tablet in continua diffusione in Italia ed all'estero.

Dopo il lancio dell'applicazione per iphone lo scorso primo settembre, in occasione della festa del settembre, la nuova versione riveduta e corretta, aggiornata ed ampliata nei dati e nelle informazioni offerte, permette adesso una più completa ed aggiornata informazione non solo sulla storia di Montecarlo e l'offerta ricettiva del territorio quanto sulle iniziative e le manifestazioni promosse in loco.
Una vera e propria guida storica e turistica, completa di tutte le informazioni artistiche, culturali, commerciali e di servizio corredata da una ricca galleria fotografica, capace di guidare il turista alla conoscenza più approfondita del territorio ma utile al tempo stesso al cittadino che potrà suggerire, commentare e segnalare in tempo reale disfunzioni o necessità del territorio direttamente agli uffici comunali. Con l'aggiornamento della nuova versione il turista può non solo trovare numeri telefonici indirizzi e percorsi satellitari in automatico per raggiungere agriturismi e ristoranti ma anche autofficine, alimentari, parrucchieri, negozi ed esercizi di vicinato. Grazie alla collaborazione con gli associati al Centro Commerciale Naturale è stato così possibile mettere on line anche l'offerta commerciale di tutto il territorio.
Nel merito l'applicazione, che ogni possessore di Iphone, IPad ed IPod potrà scaricare senza costi dall'apple store presente sul proprio dispositivo, conterrà in dettaglio la descrizione del territorio, i cenni storici sul borgo di Montecarlo, la descrizione dei principali siti artistici e dei monumenti, le caratteristiche del vino Doc e dell'Olio, una sezione sempre aggiornata sui principali eventi e manifestazioni, indicazioni su come arrivare, dove mangiare e pernottare ed una sezione di numeri utili per qualsiasi evenienza.
Anche la sezione delle news è stata potenziata permettendo all'utente di reindirizzare gli eventi e le manifestazioni sui principali social network, incluso facebook e Twitter. Interessante anche la possibilità di comunicare all'amministrazione comunale segnalazioni di qualsiasi genere.
Creatori materiali della nuova applicazione il team dei tre giovani montecarlesi Aldo Nelli, tecnico informatico, Stefano De Cesari e Davide Perone, tutti classe 1987, che in forma gratuita hanno lavorato allo sviluppo dell'applicazione in accordo con l'amministrazione comunale.
"Dopo l'apertura del nuovo punto di informazione turistica - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo ed alle attività produttive Angelita Paciscopi - la nuova applicazione gratuita per smartphone e per tablet segna un grande passo avanti nella promozione culturale e turistica del territorio e nell'interazione tra cittadini e turisti con tutta la nostra offerta commerciale. Siamo già a lavoro per sviluppare questa possibilità per le altre piattaforme a partire dal sistema Android nei prossimi mesi".

venerdì 26 aprile 2013

IL COMUNE APPROVA IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO. IL SINDACO "UNO STRUMENTO ATTESO DA ANNI"


Approvato dal consiglio comunale il nuovo regolamento per la gestione delle strade vicinali di uso pubblico. Il testo in 14 articoli riconosce la funzione rilevante della viabilità minore costituita dal reticolo delle strade vicinali di uso pubblico e non disciplinando le modalità attraverso le quali il Comune può concorrere alle spese per il loro mantenimento, sistemazione e ricostruzione. Il regolamento disciplina, inoltre, le modalità di classificazione e de classificazione delle strade vicinali di uso pubblico oltre l'aggiornamento dei tracciati, a condizione che la variazione non sia peggiorativa rispetto alla situazione esistente in relazione alla fruizione pubblica della strada. 

Ai fini della manutenzione il Comune eroga contributi in misura variabile da un quinto sino alla metà dell'importo della spesa, nel limite delle risorse stanziate in bilancio, sulla base della partecipazione ad un bando pubblico annuale che indicherà le modalità di partecipazione, la determinazione delle percentuali di contributo per singola categoria di opera e le modalità di formazione della graduatoria. Per le strade vicinali non soggette ad uso pubblico, invece, il concorso del Comune è facoltativo e non potrà in ogni caso eccedere il quinto della spesa. L'intervento del comune avviene o con l'acquisto di beni o mediante la concessione di contributo.

Nel merito le opere di manutenzione ammissibili riguardano il ripristino della viabilità in seguito ad eventi calamitosi, la raccolta e convogliamento e scarico di acque piovane e meteoriche, la posa in opera di guard-rail o il ripristino di barriere esistenti, il ripristino di cigli e scarpate fino all'asfaltatura o trattamenti con semi penetrazione di strade bianche e le modifiche di tracciato o di livelletta che migliorino le caratteristiche planoaltimetriche. Oltre a queste sono previste quelle opere di manutenzione ordinaria come riprese d'asfalti esistenti, il ripristino ed esecuzione di fossette stradali, il consolidamento della massicciata stradale, il ricarico di ghiaia e materiale stabilizzato, interventi per i quali l'amministrazione può contribuire fornendo i materiali necessari in quantità tale che il suo valore sia pari al contributo assegnato. 

Il regolamento disciplina anche le competenze rimanenti a carico del comune, tra cui gli interventi di carattere urgente o di somma urgenza, riconducibili ad eventi calamitosi, preordinati alla pubblica incolumità. All'ente spetta, inoltre, l'apposizione e manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale, lo sgombero da precipitazioni nevose, la prevenzione della formazione del ghiaccio, nonché all’illuminazione pubblica. Allo stesso modo vengono regolamentate le limitazioni alla circolazione veicolare, le tipologie di autorizzazioni in deroga e gli obblighi assunti dal soggetto beneficiato da contributi, oltre al trattamento dei dati personali.

"Un tempo i comuni consideravamo l'acquisizione al patrimonio comunale di interi tratti di strade vicinali come la soluzione per legittimare il loro intervento diretto su di esse. Oggi questa strada risulta non solo anti economica ma, in molti casi, priva di concrete e legittime giustificazioni. Con l'approvazione e l'adozione di questo regolamento - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - colmiamo non soltanto un vuoto normativo decennale che rendeva problematico l'intervento dell'amministrazione su parte importante della propria viabilità ma risolve definitivamente, oltre all'attesa di non pochi residenti che per decenni hanno visto reiterarsi la promessa di acquisizione delle loro strade al patrimonio comunale, il problema della corretta e duratura manutenzione delle strade di reciproco e riconosciuto interesse". 

lunedì 22 aprile 2013

"SUGLI ANTICHI PASSI" SCUOLA E COMUNE INSIEME ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO


Una camminata per conoscere il territorio, il suo ambiente e alcune tracce della sua storia. L'evento si svolgerà il giorno 24 aprile 2013 e convolerà tutti gli alunni della scuola primaria di Montecarlo, gli insegnanti, il personale ausiliario, le famiglie insieme al Dirigente Scolastico al Sindaco ed agli esponenti della giunta comunale. Saranno più di 230 gli alunni e venti gli accompagnatori che daranno il via alla prima escursione d'istituto attraverso il territorio comunale.

La partenza è prevista alle 9,30 dal grande parcheggio della Scuola primaria e media Italo Calvino nella località di San Giuseppe, per dirigersi poi verso il Rio San Gallo e successivamente per tappe le zone della Cercatoia, della Verruca, di Macallè con rientro previsto alla scuola per le 12,30. Il percorso prevede alcune soste di carattere didattico per gli studenti e per una simpatica merenda "ecologica" organizzata dai genitori. 

L'iniziativa ha potuto prendere corpo grazie alla collaborazione tra scuola ed amministrazione comunale, con il contributo fondamentale dei genitori e delle associazioni del territorio, tra cui quelle più legate all'esperienza del progetto comunale "Montecarlo Walking" che ha reso possibile la fruizione di percorsi trekking sul territorio comunale a cittadini e turisti.

L'escursione fa parte di una serie di eventi finalizzati alla sviluppo di un progetto pluriennale di educazione ambientale nato con l'intento di promuovere negli alunni la conoscenza del territorio in cui vivono in termini di storia, tradizioni, cultura, fauna e patrimonio ambientale attesa ad accrescere nei bambini e negli adolescenti un maggior senso di appartenenza alla comunità locale con l'acquisizione di competenze traducibili in seguito in comportamenti più consapevoli e responsabili verso gli altri, l'ambiente ed il territorio.

DOMANI A TURCHETTO ASSEMBLEA PUBBLICA E CONTROLLO DEL VICINATO

Si terrà domani martedì 23 aprile  sempre alle ore 21 a Turchetto presso i locali del Bar Zero il ricevimento pubblico dove il Sindaco incontrerà la cittadinanza e dove avverrà, contestualmente, la presentazione del progetto comunale del  "Controllo del Vicinato" promosso dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo alla presenza del comandante provinciale dei carabinieri Stefano Fedele.

Questo terzo incontro operativo sull'attuazione pratica del progetto, presenti le famiglie che ne hanno fatto richiesta, proseguirà nella promozione del "controllo del vicinato" presentando gli ultimi dati statistici sui reati occorsi sul territorio comunale di Montecarlo Saranno presenti gli amministratori comunali con il Sindaco Vittorio Fantozzi ed i rappresentanti delle forze dell'ordine tra cui i vertici del comando provinciale dei carabinieri e della stazione di Altopascio.

Dopo una serie di incontri con la Prefettura nei mesi di febbraio e giugno dello scorso annoalla presenza del Prefetto, del Questore e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, nel mese di marzo il Comune ha avviato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e coadiuvare la cittadinanza nella prevenzione dai reati come furti, scippi ed aggressioni inviando a tutte le famiglie e diffondendo sul territorio un vademecum ad hoc, definendo l'installazione in atto di un moderno sistema di video sorveglianza attorno al centro storico di Montecarlo ed ampliando per la stagione estiva nelle ore notturne il servizio di pattugliamento della polizia municipale.
L'incalzare degli eventi ed il ripetersi di questi casi, specie nelle loro cruente modalità, ha convinto l'amministrazione comunale con il Sindaco Vittorio Fantozzi che sia arrivato il momento per una risposta in tutt'altro stile, affrontando il problema della sicurezza contando direttamente sul coinvolgimento del cittadino a supporto delle forze dell'ordine.
Al seguito degli incontri svoltosi presso la sede comunale lo scorso settembre e novembre alla presenza del Colonnello Fedele comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, convocato per discutere la situazione ed decidere nuovi provvedimenti tra cui l'incentivo di controlli specifici sul territorio con più pattuglie dell'Arma in supporto alla polizia municipale, il Sindaco ha deciso l'avvio immediato del progetto "Montecarlo ed il Controllo del Vicinato" che, mutuando esperienze avviatesi dagli anni settanta prima in Inghilterra e poi in Europa e nel nord Italia, prevede il coinvolgimento della cittadinanza, dove questa espressamente lo richieda, per avviare in stradee quartieri, zone dai limiti ben definiti, un sistema di monitoraggio e di controllo passivo - niente ronde per intendersi - che contribuisca a creare concretamente una maggiore sicurezza, attenzione e coesione sociale aiutando i cittadini a sentirsi più sicuri tra loro e nella propria comunità.
Il progetto si avvia in diverse fasi: a partire dalla prossima settimana il comune avvierà una campagna informativa con la pubblicazione di materiale che spieghi approfonditamente il contenuto del progetto attivando incontri nelle frazioni con le forze dell'ordine, in un secondo momento i cittadini potranno raccogliere firme - attraverso gli appositi moduli - chiedendo all'amministrazione l'attivazione del progetto in determinati punti del territorio e ricevendo dal Comune l'apposito cartello - non solo a funzione dissuasiva - da apporre sul posto, infine un incontro ad hoc per la definizione dei ruoli e dei meccanismi che concorrono ad attivare il "controllo del vicinato", tra questi le funzioni di coordinamento, la catena telefonica e la raccolta dei dati.
In estrema sintesi il sistema prevede di informare chiunque passi, tramite l’apposizione degli appositi cartelli, che la sua presenza in quella strada o quartiere potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene al suo interno. Tutto ciò senza alcun costo e nessun pericolo per il cittadino, a tutto vantaggio di un più stretto ed efficace coordinamento con le forze dell'ordine.

"I reati commessi nel territorio comunale - sottolinea il Sindaco - tra cui i furti nelle abitazioni o alla persone sono commessi grazie ad un attento studio delle nostre abitudini da parte di ignoti malfattori che con modalità e tempi a noti sconosciuti ci osservano abusando della nostra distrazione quotidiana. Il controllo del vicinato vuole intervenire, tra le altre cose, anche sotto questo aspetto recuperando una funzione attiva del cittadino in ciò che lo circonda supportando in questo il lavoro delle forze dell'ordine. Invitiamo la cittadinanza all'assemblea pubblica di giovedì perché possa conoscere ed informarsi sul progetto, perché possa valutare di attivarsi in altre zone del nostro territorio".

venerdì 19 aprile 2013

"MANGIA DEGUSTA LEGG" MONTECARLO FESTEGGIA LA GIORNATA DEL LIBRO. CONTO ALLA ROVESCIA PER L'APERTURA DELLA NUOVA BIBLIOTECA

In occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore, l'AmministrazioneComunale, dintesa con il Centro Commerciale Naturale (il consorzio che riunisce i commercianti) ed il Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo, ne ha deciso la celebrazione con una nuova manifestazione dedicata all'evento. Un evento reso possibile dalla collaborazione della Fondazione Banca del Monte, la Ibs.itbookshop e casa editrice Newton Compton.

Alla celebrazione di una giornata particolarmente importante per i suoi risvolti culturali e didattici, quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità, nonché l'importanza della lettura e del libro quali strumenti per la formazione e la crescita civile dell'uomo e della comunità, il comune toscano di Montecarlo, in provincia di Lucca, lega il conto alla rovescia per l'apertura della nuova biblioteca, entro il mese di giugno, nei restaurati locali della seicentesca fondazione Pellegrini Carmignani ubicata nel centro storico del borgo fondato 680 anni fa dall'Imperatore Carlo IV di Boemia. Opera pubblica che renderà possibile unulteriore crescita promozionale del nostro territorio, sotto il profilo cultuale ed artistico, capace al tempo stesso di offrire nuovi servizi alla cittadinanza ed ai visitatori,aumentando così non soltanto l'attrattiva del territorio e di Montecarlo ma offrendo al cittadino, agli studenti, ad enti ed associazioni nuove opportunità di partecipazione, promozione e crescita.

La manifestazione rappresenta per il piccolo comune, Città del Vino e Bandiera Arancione del Touring Club, il giusto anello di congiunzione nell'ampio calendario degli eventi tra le attività primaverili estive, come la ViaVinaria (il prossimo 25 e 26 maggio) che apre al pubblico le cantine e fattorie storiche del territorio e Montecarlo Estate (i week end da giugno ad agosto nel centro storico chiuso al traffico ed alla sosta) e le altre che la precedono nel periodo pre e post pasquale (vediwww.montecarloditoscana.com).

Nasce così "Mangia Degusta Leggi" che nel titolo come nella grafica realizzata rende omaggio al libro ed al film tratto dal best seller della scrittrice statunitense Elizabeth Gilbert e strizza l'occhio al tempo stesso a Carlo Cassola, l'autore italiano vissuto ed oggi sepolto a Montecarlo prevede di abbinare la lettura all'eccellenza enogastronomica del territorio. Per questa edizione zero nei ristoranti del territorio, quindi, da martedì 23 aprile fino ad esaurimento, ad ogni tavolo sarà abbinato un libro, gradito omaggio agli ospiti che sosteranno per il pranzo e per la cena dove saranno promossi i vini di Montecarlo e le tipicità gastronomiche del territorio lucchese. Insieme al volume, inoltre, sarà distribuito materiale informativo predisposto per l'occasione, tra cui un segnalibro, degustazioni gratuite ed inviti promozionali per la prossima edizione di ViaVinaria.


APPROVATO IL CONSUNTIVO 2012 CON UN AVANZO DI 717.651,97 EURO IL SINDACO "RISANAMENTO AL GIRO DI BOA. UN RISULTATO STRAORDINARIO"


La predisposizione, redazione ed approvazione del Rendiconto 2012 è un momento importante per fare il punto sui risultati della difficile opera di risanamento che l’Amministrazione ha dovuto, suo malgrado, effettuare.
Il lavoro che gli amministratori e la struttura hanno portato avanti, non senza difficoltà ma senza alcuna esitazione, ha determinato risultati significativi, dopo il precedente esercizio – il 2011 – in cui sono state gettate le basi per importanti interventi poi attuati concretamente nel 2012.
Stante l’argomento, considerato il mio intervento in questa sede in occasione dell'approvazione del consuntivo 2010, l'importanza che esso riveste per la vita quotidiana dell'Ente, per il riflesso nei confronti della cittadinanza montecarlese, per l'interesse assunto nel mandato di questa amministrazione, non si può prescindere di fare riferimento a dati e numeri:

Primo. Nel 2010 il risultato della gestione di competenza (lo abbiamo imparato è il “come va la macchina”) risultava negativo per euro 519.513,85. Passando attraverso un piccolo avanzo (euro 604,51) nel 2011, la gestione di competenza del 2012 ha generato un risultato positivo di euro 717.651,97. Questo trend testimonia come la “macchina” sia stata riportata a nuovo ed in carreggiata e possa ora viaggiare senza rischio di uscire di strada.

Un risultato straordinario che si può leggere nel rispetto dei 10 parametri di deficitarietà strutturale previsti dai decreti ministeriali, deputati a misurare la "febbre" del bilancio, passati dai tre su dieci - rispetto ad un limite di 5 per essere riconosciuti enti strutturalmente deficitari -inon rispettati nel 2010 e 2001 su dieci a solo uno rispetto ad un limite di guardia.

Secondo. L’efficientamento della struttura comunale è passato anche attraverso una riduzione del costo del personale, passato da euro 895.923,00 nel 2010 ad euro 733.023,93 nel 2012, con un significativo recupero di produttività. Vorrei anche sottolineare che questo è stato reso possibile dal sentito e partecipato coinvolgimento di tutti i dipendenti e tutti gli uffici, che hanno ben compreso la gravità della situazione ed hanno dimostrato spirito di servizio, abdicando a posizioni ed interessi particolari, ripartendo da zero, in perfetta sinergia con gli amministratori comunali, nell'approccio a nuovi metodi di gestione delle risorse pubbliche, azzerando letteralmente le modalità del passato.

Terzo. Il disavanzo era pari, nel 2011, ad euro 1.118.851,79 (euro 1.086.992,17 nel 2010), mentre il rendiconto 2012 si chiude con un disavanzo di euro 512.644,23. Questo risultato di assoluto rilievo è frutto, quindi, degli sforzi e degli interventi cui ho fatto cenno oltre che dell’attuazione del piano di copertura già deliberato dal Consiglio comunale.
E’ importante sottolineare, anzi è fondamentale evidenziato, che quanto sopra si è realizzato in un contesto economico e finanziario fortemente caratterizzato in negativo per gli enti pubblic, un triennio nel quale i trasferimenti erariali sono passati da euro 829.028,80 (nel 2010) ad euro 51.630,58 (nel 2012), e quindi non certamente in un momento di “vacche grasse”.

A fronte di tale drammatica riduzione il legislatore nazionale ha offerto ai Comuni, tutti sia chiaro, la sola possibilità di utilizzare la leva fiscale che, obtorto collo, l’Ente ha applicato determinando un incremento di pari importo (da euro 1.048.521,04 nel 2010 ad euro 1.824.637,17 nel 2012), anche in virtù dell’applicazione nel 2012 dell’IMU (euro 1.454.567). Si è quindi passati da una finanza locale nella quale il ruolo dei trasferimenti erariali risultava consistente, ad una situazione nella quale i Comuni devono trovare risorse soltanto attraverso la leva fiscale, oltre che dalla razionalizzazione nelle spese, quella  “spending review” che noi attuiamo fin dal 2010. Una situazione in cui l'Ente non ha mai schiacciato al massimo il pedale e dove possibile coerentemente con le previsioni, mai aiutati dalla confusione ed ancora di più dalla cecità e dall'egoismo del legislatore nazionale, ha tutelato le proprie fasce più deboli con misure fino ad oggi condivise con tutte le categorie sindacali.

Infine occorre riconoscere un altro dato concreto, che rende chiaramente l'idea della dinamicità dell'azione amministrativa, in merito al livello degli investimenti. Proprio in virtù degli interventi di risanamento finanziario realizzati il Comune ha peraltro potuto mantenere nel biennio 2011 – 2012 un livello di investimenti (euro 652.398,38 nel 2011, euro 557.215,82 nel 2012), superiore a quello realizzato nel 2010 (euro 236.438,94), livello che potrà essere mantenuto e migliorato proseguendo sulla strada così intrapresa.

martedì 16 aprile 2013

IL SINDACO INCONTRA I CITTADINI. LE PRIME DATE DEL RICEVIMENTO PUBBLICO

Si terranno a San Giuseppe e Turchetto i primi due ricevimenti pubblici del Sindaco di Montecarlo che coinvolgeranno nelle prossime settimane tutto il territorio. Domani sera dalle ore 20 a San Giuseppe presso i locali parrocchiali, martedì 23 aprile sempre dalle ore 20 a Turchetto presso i locali del bar Zero.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OMAGGIA MONTECARLO PER IL 680º DELLA FONDAZIONE


Una medaglia speciale in occasione del 680º della fondazione dell'antico borgo. Questo il dono che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Comune di Montecarlo che quest'anno celebra i seicentottanta anni della sua nascita per mano dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV di Boemia che nel 1333 consacrò la nascita di "Mons Karoli" dopo la distruzione per mano fiorentina dell'antico abitato di Vivinaia.
La medaglia, presentata dal Sindaco Vittorio Fantozzi ai presidenti delle associazioni del territorio riunite in consulta per l'approvazione del calendario degli eventi e la scelta del logo ufficiale del 680º, porta su di un lato l'emblema allegorico della Repubblica Italiana con la testa di donna coronata di quercia e la firma di Giorgio Napolitano e sull'altro la dedica personalizzata alla ricorrenza del piccolo comune città del vino e bandiera arancione del touring club italiano. La medaglia accompagnerà il gonfalone del municipio, nel corrente anno, alle manifestazioni principali previste fuori e sul territorio comunale per poi essere esposta in modo permanente presso i nuovi locali della biblioteca comunale, di prossima apertura.
"Un riconoscimento importante e senza precedenti per Montecarlo - sottolinea il Sindaco - che ci onora e gratifica come comunità e che ci impegna al tempo stesso nell'agire amministrativo quotidiano. Esprimeremo il nostro grazie alla più alta carica dello Stato, ormai al termine del suo mandato, per il graditissimo gesto nei confronti della nostra comunità e per il lavoro istituzionale svolto in questo settennato".


domenica 14 aprile 2013

LE NUOVE DATE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE SUL CONTROLLO DEL VICINATO

Si terranno mercoledì 17 aprile alle ore 21 a San Giuseppe presso la sala parrocchiale e mercoledì 23 aprile  sempre alle ore 21 a Turchetto presso i locali del Bar Zero le assemblee pubbliche di presentazione del progetto comunale del  "Controllo del Vicinato" promosso dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo.

Questo terzo incontro operativo sull'attuazione pratica del progetto, presenti le famiglie che ne hanno fatto richiesta, proseguirà nella promozione del "controllo del vicinato" presentando gli ultimi dati statistici sui reati occorsi sul territorio comunale di Montecarlo Saranno presenti gli amministratori comunali con il Sindaco Vittorio Fantozzi ed i rappresentanti delle forze dell'ordine tra cui i vertici del comando provinciale dei carabinieri e della stazione di Altopascio.
Dopo una serie di incontri con la Prefettura nei mesi di febbraio e giugno dello scorso annoalla presenza del Prefetto, del Questore e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, nel mese di marzo il Comune ha avviato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e coadiuvare la cittadinanza nella prevenzione dai reati come furti, scippi ed aggressioni inviando a tutte le famiglie e diffondendo sul territorio un vademecum ad hoc, definendo l'installazione in atto di un moderno sistema di video sorveglianza attorno al centro storico di Montecarlo ed ampliando per la stagione estiva nelle ore notturne il servizio di pattugliamento della polizia municipale.
L'incalzare degli eventi ed il ripetersi di questi casi, specie nelle loro cruente modalità, ha convinto l'amministrazione comunale con il Sindaco Vittorio Fantozzi che sia arrivato il momento per una risposta in tutt'altro stile, affrontando il problema della sicurezza contando direttamente sul coinvolgimento del cittadino a supporto delle forze dell'ordine.
Al seguito degli incontri svoltosi presso la sede comunale lo scorso settembre e novembre alla presenza del Colonnello Fedele comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, convocato per discutere la situazione ed decidere nuovi provvedimenti tra cui l'incentivo di controlli specifici sul territorio con più pattuglie dell'Arma in supporto alla polizia municipale, il Sindaco ha deciso l'avvio immediato del progetto "Montecarlo ed il Controllo del Vicinato" che, mutuando esperienze avviatesi dagli anni settanta prima in Inghilterra e poi in Europa e nel nord Italia, prevede il coinvolgimento della cittadinanza, dove questa espressamente lo richieda, per avviare in stradee quartieri, zone dai limiti ben definiti, un sistema di monitoraggio e di controllo passivo - niente ronde per intendersi - che contribuisca a creare concretamente una maggiore sicurezza, attenzione e coesione sociale aiutando i cittadini a sentirsi più sicuri tra loro e nella propria comunità.
Il progetto si avvia in diverse fasi: a partire dalla prossima settimana il comune avvierà una campagna informativa con la pubblicazione di materiale che spieghi approfonditamente il contenuto del progetto attivando incontri nelle frazioni con le forze dell'ordine, in un secondo momento i cittadini potranno raccogliere firme - attraverso gli appositi moduli - chiedendo all'amministrazione l'attivazione del progetto in determinati punti del territorio e ricevendo dal Comune l'apposito cartello - non solo a funzione dissuasiva - da apporre sul posto, infine un incontro ad hoc per la definizione dei ruoli e dei meccanismi che concorrono ad attivare il "controllo del vicinato", tra questi le funzioni di coordinamento, la catena telefonica e la raccolta dei dati.
In estrema sintesi il sistema prevede di informare chiunque passi, tramite l’apposizione degli appositi cartelli, che la sua presenza in quella strada o quartiere potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene al suo interno. Tutto ciò senza alcun costo e nessun pericolo per il cittadino, a tutto vantaggio di un più stretto ed efficace coordinamento con le forze dell'ordine.

"I reati commessi nel territorio comunale - sottolinea il Sindaco - tra cui i furti nelle abitazioni o alla persone sono commessi grazie ad un attento studio delle nostre abitudini da parte di ignoti malfattori che con modalità e tempi a noti sconosciuti ci osservano abusando della nostra distrazione quotidiana. Il controllo del vicinato vuole intervenire, tra le altre cose, anche sotto questo aspetto recuperando una funzione attiva del cittadino in ciò che lo circonda supportando in questo il lavoro delle forze dell'ordine. Invitiamo la cittadinanza all'assemblea pubblica di giovedì perché possa conoscere ed informarsi sul progetto, perché possa valutare di attivarsi in altre zone del nostro territorio".

sabato 13 aprile 2013

MONDIALI DI CICLISMO A MONTECARLO. IL SINDACO "UN'OPPORTUNITÀ STRAORDINARIA ED IRRIPETIBILE PER IL TERRITORIO"


Sarà ufficializzato a breve ma la notizia è ormai ufficiale. Il mondiale di ciclismo, con la sua gara più importante, la "uomini elite", che partirà da Lucca alle 10 di domenica 29 settembre per snodarsi lungo i 279 km di percorso fino all'arrivo al Mandela Forum di Firenze, farà tappa a Montecarlo.
"Nella prossima settimana, in attesa della conferenza stampa ufficiale e Firenze cui saremo presenti - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore allo sport Emanuele Stefanini e turismo Angelita Paciscopi - avremo l'ufficializzazione del transito del percorso dei mondiali di ciclismo sul nostro territorio. Un obiettivo voluto cui l'Amministrazione Comunale ha lavorato con grande impegno e determinazione dallo scorso agosto con contatti costanti con il comitato organizzatore per definire un rapporto di collaborazione in previsione dell'evento. Una collaborazione diretta già proficuamente avviata, ad esempio, in sede di presentazione del tracciato a Maastricht lo scorso settembre quando ai giornalisti delle delegazioni internazionali presenti è stata donata una bottiglia del vino Doc di Montecarlo, completo della borsa"Wine bag" e di materiale promozionale del territorio.
In attesa di definire ufficialmente, dopo lunga attesa, l'evento e le modalità della sua gestione definita dall'amministrazione comunale e dal comitato organizzatore, siamo a lavoro per trasformare il passaggio del mondiale, considerata l'unicità assoluta,  e la sua attesa nelle settimane precedenti in un grande opportunità per la promozione non solo turistica ma commerciale del territorio e della comunità montecarlese. Associazioni e commercianti sono già al tavolo per lavorare con noi in questa direzione".

venerdì 12 aprile 2013

LA COMUNITÀ MONTECARLESE CORRE CON PAOLO. ARRIVA LA TERZA EDIZIONE DELLA PIÙ IMPORTANTE MANIFESTAZIONE SOLIDALE DI MONTECARLO


È l'evento solidale e comunitario più importante ed atteso dalla comunità montecarlese. Un invito a partecipare alla corsa in ricordo del giovane Paolo Pieraccini venuto a mancare nel 2010, che si svolgerà a Montecarlo il prossimo sabato 13 Aprile 2013 con partenza alle 16.00 dalla Piazza Carrara, nel centro antico del paese.
Sarà un’occasione per percorrere le strade di pietra del borgo ed i sentieri boschivi di Montecarlo e, nel ricordo di Paolo, raccogliere fondi per una una associazione di fondamentale importanza per l’assistenza ai bambini colpiti da leucemia o tumore ed alle loro famiglie. Sono stati oltre 9 mila gli euro raccolti, che andranno in beneficenza, donati  dagli oltre 1500 partecipanti per ognuna delle due prime edizioni che hanno decretato il successo della manifestazione.
Ideato dal comitato “Amici di Paolo”, l’evento è stato possibile grazie alla competenza ed esperienza del gruppo podistico “Atletica Porcari” e del gruppo podistico “G.P.A Avis di Pescia” aiutati dai numerosi volontari montecarlesi. Ci saranno pagliacci e regali per i bambini, torte e simpatici buffer, lotteria e premi.
Il ricavato dell’iniziativa andrà infatti a beneficio dell’AGBALT (Associazione Genitori dei Bambini Affetti da Leucemia o Tumore), che svolge la sua preziosa azione presso il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa.
Quello che riesce a fare quest’Associazione è compito nobile e di aiuto fondamentale per le famiglie colpite da queste terribili vicende, offrendo aiuti concreti quali alloggi e sussistenza in momenti dove tutto intorno sembra crollare, per affrontare le cure e rafforzare la speranza di vincere la malattia. Va evidenziato che la manifestazione è stata possibile grazie anche ad una gara di solidarietà ed aiuto volontario da parte di enti, associazioni e singoli montecarlesi con in evidenza le donne, che hanno preparato gran parte dei ristori con gustosi dolci casalinghi ed altre iniziative per la raccolta di fondi.
L’associazione sostiene inoltre la ricerca per la cura contro queste patologie. Per informazioni potete visitare il sito dell’associazione cliccando sul linkhttp://www.agbaltonlus.it/


martedì 9 aprile 2013

680º ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DI MONTECARLO, SI SCEGLIE IL LOGO OPERA DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO

Sarà la Consulta delle Associazioni a scegliere il logo ufficiale che affiancherà il calendario degli eventi dedicati ai 680 anni di Montecarlo. L’Amministrazione Comunale, ricorrendo quest’anno il 680° Anniversario  della Fondazione di Montecarlo, intende promuovere la realizzazione di una serie di iniziative volte a celebrarne la ricorrenza.

Correva l'anno 1333, infatti, quando per mano dell’Imperatore Carlo IV di Boemia prese vita Montecarlo ed ebbe così inizio la sua storia, dopo l'incendio dovuto ai fiorentini in fuga dell'antico insediamento di Vivinaia. Al fine di celebrare e ricordare questa importante ricorrenza l’Amministrazione Comunale ha deciso di coordinare le varie iniziative ed eventi previsti dalle associazioni e dal comune attraverso la realizzazione di un calendario unico, come già era accaduto in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia.

     L'idea è quella di predisporre una serie di iniziative che, accomunate dalla realizzazione di un logo apposito, sia in grado di creare un collegamento tra tutte le iniziative ordinarie dell'Amministrazione e delle Associazioni locali, dando loro però unaconnotazione legata alla storia ed alle caratteristiche peculiari di Montecarlo. Per il raggiungimento di tale obiettivo il Comune ha ritenuto fondamentale il diretto coinvolgimento  delle scuole del territorio affidando all'Istituto Comprensivo la realizzazione del logo che simbolicamente dovrà rappresentare il cartellone e con esso ogni singolo evento, da parte degli studenti della nostra scuola. Nella prossima seduta della Consulta i 6 loghi prodotti dagli studenti saranno oggetto della scelta definitiva che darà il via alla presentazione ufficiale del calendario previsto entro la fine del mese di aprile.

lunedì 8 aprile 2013

FANTOZZI INCONTRA CECCARELLI IN REGIONE "LAVORARE INSIEME IN UN RINNOVATO CLIMA DI CONFRONTO"


Incontro in Regione Toscana questa mattina tra il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Luca Galligani ed il nuovo assessore regionale ai trasporti  Vincenzo Ceccarelli dopo il rimpasto che ha visto l'uscita di Luca Ceccobao. L'incontro, avente lo scopo di avviare con la reciproca presentazione tra gli amministratori nuovo e costanti rapporti, si è svolto in un clima cordiale dove si è potuto far anche breve cenno all'annosa questione della soppressione delle fermate dei treni in diverse stazioni sulla tratta Firenze Viareggio interessati dalla delibera regionale 859 approvata lo scorso ottobre e tuttora sospesa. Gli amministratori hanno chiesto espressamente al nuovo assessore di avvalersi pienamente, in un rinnovato clima di disponibilità al confronto, dei comitati dei pendolari costituitisi nell'ultimo periodo e, soprattutto, del lavoro posto in essere da loro per poter ridiscutere costruttivamente insieme i contenuti contestati nelle citata delibera.
"Abbiamo augurato buon lavoro al nuovo assessore regionale dal quale ci aspettiamo, dopo il primo positivo colloquio di questa mattina, un modo nuovo per concertare le politiche sui trasporti in un momento difficile per ogni ente e contraddistinto dalla crescente carenza di risorse. Prosegue il nostro compito di tenere desta l'attenzione su un tema importante e portare al tavolo aperto dal presidente Rossi proposte concrete e condivise operata con i cittadini".

sabato 6 aprile 2013

SOPRALLUOGO CONGIUNTO SULLA CERCHIA MURARIA. COMUNE E SOPRINTENDENZA A LAVORO PER LA MESSA IN SICUREZZA


È durato oltre tre ore il sopralluogo congiunto tra la Soprintendenza di Lucca ed il Comune alla cerchia muraria di Montecarlo a seguito dei recenti eventi meteorologici che hanno causato il crollo di una parte di mura inserite in quello che è storicamente riconosciuto come il palazzo del Capitano.
Sul luogo dell'evento, verificatosi nel primo pomeriggio dello scorso 18 marzo, su segnalazione della proprietà erano subito intervenuti il Sindaco insieme al delegato la protezione civile, i quali richiedevano l'intervento diretto dei vigili del fuoco di Lucca per un primo sopralluogo sul posto ed alle abitazioni circostanti, avvenuto nello stesso pomeriggio. Il giorno successivo l'amministrazione comunale, attraverso gli uffici tecnici, procedeva ad informare ufficialmente del fatto la Soprintendenza di Lucca richiedendo un sopralluogo congiunto dell'area interessata e della cinta muraria, al fine di un più approfondito monitoraggio e la conseguente emanazione dei provvedimenti di competenza per la messa in sicurezza, e richiedendo alla Regione Toscana finanziamenti straordinari, motivati dallo stato di calamità dovuto al precipitazioni dell'ultimo periodo, per la messa in sicurezza della via della fonte, meglio nota come via del Pisciolino, interessata dalla presenza di parte del materiale franato ed attualmente interdetta al pubblico.
Presenti al sopralluogo la Dottoressa Lambusier della Soprintendenza di Lucca ed il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi assieme al responsabile dell'area tecnica del comune Architetto Paolo Anzilotti e degli assessori ai lavori pubblici Luca Galligani, all'urbanistica Livio Carrara ed alla protezione civile Marco Carmignani.
Nei prossimi giorni Comune e Soprintendenza avvieranno un costante scambio di informazioni diretti sia alla messa in sicurezza della zona colpita quanto per gli studi e le riflessioni avviate dall'amministrazione comunale merito alla predisposizione di una progettazione condivisa con i privati circa una più ampia opera di recupero, tutela e salvaguardia della cinta muraria per i quali sono già previsti ulteriori incontri. Elementi questi ultimi sui quali, insieme a quanto accaduto, il Sindaco riferirà a breve in sede di consiglio comunale.

giovedì 4 aprile 2013

MANUTENZIONI AVANTI A MONTECARLO IN ATTESA DEL BEL TEMPO


Una primavera che tarda a manifestarsi ed incide negativamente sui tempi di intervento delle manutenzioni ordinarie poste in calendario dall'assessorato ai lavori pubblici. Si lega, così, inesorabilmente alle previsioni meteo gran parte dell'attività e degli interventi realizzati direttamente dai cantonieri comunali che con gli attesi primi giorni di sole e stabile bel tempo sono pronti ad intervenire a sanare le criticità prodotte delle stagione più piovose di sempre negli ultimi cinquanta anni. Il calendario, coordinato dalla geometra Ilaria Fami e dall'ingegnere Claudio Maffei, prevede l'intervento diretto sulla viabilità stradale, duramente colpita dalla forte pioggia specie nei tratti più vecchi delle asfaltature, attraverso la pulizia della carreggiata ed il ripristino del manto asfaltato e delle banchine e l'avvio del taglio dell'erba nei giardini ed aree pubbliche ed alle scuole del territorio, patendo da Gossi. La squadra dei cantonieri comunali proseguirà contestualmente, nel settimanale giro di controllo avviato da settembre, alla pulizia ulteriore del territorio dai rifiuti abbandonati lungo la viabilità comunale.

Previsto anche il proseguo e la conclusione di interventi mirati fatti eseguire sui tetti di tutti gli edifici pubblici, duramente messi alla prova dalle forti piogge dell'ultimo periodo, avviati nei pochi momenti di bel tempo delle scorse settimane che hanno visto la sistemazione di una parte della copertura del municipio cui è seguita l'impermeabilizzazione degli infissi, altro intervento mirato sul tetto del Teatro dei Rassicurati con il cambio completo delle tegole rotte ed usurate e l'avvio della impermeabilizzazione di un tratto della copertura della scuola, dove è stato risolto un problema di infiltrazione di acqua su di una parete a congiuntura con il tetto. Avviato inoltre lo stesso tipo di intervento, sospeso dal continuo verificarsi delle precipitazioni, sulla copertura di una parte dei loculi al cimitero comunale dove si è usurata parte della impermeabilizzazione.

"Ringraziamo la cittadinanza per le numerose segnalazioni di questi mesi - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - e per la pazienza. Siamo intervenuti dove possibile quando è stato fattibile eseguire interventi duraturi, o perlomeno tampone, in un periodo impraticabile a qualsiasi intervento di manutenzione. Con il prossimo annunciato stabile bel tempo saneremo le situazioni verificatesi nell'ultimo periodo".

AL VIA I LAVORI DELLA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE, ENTRO GIUGNO L'INAUGURAZIONE "RISPONDERÀ ALLE ESIGENZE CULTURALI E FORMATIVE DELLA NOSTRA COMUNITÀ"


Al via i lavori per l'apertura della nuova biblioteca comunale a Montecarlo. Sarà ospitata nei rinnovati locali della Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro storico del paese dove l'amministrazione ha recentemente concesso alcuni locali come nuova sede prove alla Filarmonica Puccini. 

La nuova biblioteca, sulla scia della filosofia adottata per il nuovo punto informazioni cui sarà peraltro collegata per mezzo di un nuovo ascensore, facilitando così la fruizione delle persone con difficoltà motorie, è stata pensata nelle funzioni e nell'arredo per rispondere da un lato alle esigenze concrete della comunità montecarlese, con particolare attenzione al mondo giovanile, e alla promozione culturale di Montecarlo dall'altra.

I locali ospiteranno infatti in un'apposita ala, al secondo piano, l'archivio storico del comune di Montecarlo, valorizzandone anche a livello visivo il grande patrimonio librario e documentale che segna la storia della municipalità e della comunità montecarlese grazie ad una porta a vetro che la rende visibile dall'esterno lungo le scale di accesso al secondo livello della Fondazione.

Oltre alle postazioni del personale bibliotecario e dell'informagiovani dalle quali sarà possibile gestire e monitorare gli ambienti del primo e del secondo piano, serviti da wifi per facilitare le ricerche on line degli utenti, è prevista la realizzazione della sala lettura principale in quella che un tempo era la sala del Vicario al primo piano dell'edificio che si affaccia su Piazza Carrara (il palazzo come oggi si nota è infatti la somma della fusione nel tempo di tre edifici di cui, quello che affaccia su Piazza Carrara, era certamente il palazzo pretorio).Considerata l'importanza di questa sala l'amministrazione ha pensato di ricavare al suo interno un arredo parziale per la biblioteca dove saranno esposti volumi particolari per dare spazio a bandiere, quadri, targhe e labari della comunità restaurati in questi anni in modo che la sala possa servire per le cerimonie solenni. Allo stesso modo, su interessamento dell'amministrazione comunale, la stessa sala fungerà da subito anche da sede per i consigli comunali ed il mobilio è stato conseguentemente pensato per rispondere allo scopo.

Nella sala attigua a quella lettura troverà spazio un piccolo angolo dedicato alla lettura di riviste e quotidiani nonché le postazioni per la navigazione internet. Sarà possibile leggere i volumi anche tramite gli ebooks, i tablet specifici per lettura, predisposti dal comune per l'utenza della biblioteca, capaci di ampliare così anche la mole di volumi consultabili da tutti i cittadini.

Nei loggiati del primo e del secondo piano troveranno spazio altre novità. Entrambi i loggiati ospiteranno su di un lato, per tutta la loro estensione, le scaffalature che ospiteranno i volumi della biblioteca, dove troveranno spazio sezioni specifiche come il Fondo Nava (lascito di una storica famiglia del luogo) ed un fondo del materiale dell'Archivio Storico Lucchese che ha da poco tempo sede ufficiale a Montecarlo. Una particolare ala della biblioteca sarà invece dedicata ad uno specifico settore e verrà annunciato nelle prossime settimane.

Sulla parte rimanente dei grandi loggiati troverà sede lo spazio biblioteca dei ragazzi arredato per i più piccoli e con volumi destinati esclusivamente a loro dove potranno essere organizzati insieme ai genitori, in accordo con il Comune, eventi e manifestazioni defecate a loro in collaborazione con il nido di Micheloni, le scuole del territorio e le associazioni. L'altro loggiato ospiterà invece una sala didattica multimediale da trenta posti, capace quindi di ospitare una classe scolastica, corsi di lingua e di formazione o di altra natura a servizio della cittadinanza e delle aziende.

"Una biblioteca nuova nei contenuti e nelle funzioni che diventi concretamente una risposta - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi - per tutte le utenze, dallo studente della scuola materna all'universitario, dalle mamme con bambini, agli anziani ed alle persone con difficoltà motorie fino alle associazioni, alle scuole ed alle attività produttive. Un luogo di lettura, di studio, di ricerca e di formazione ma anche e soprattutto un luogo di incontro e socializzazione per tutte le età che darà nuova linfa alla vitalità del centro storico di Montecarlo anche grazie alla possibilità di utilizzo del giardino e delle connessioni con le parti rimanenti dei locali della fondazione. Questo obiettivo è importante forse e quanto più quello della realizzazione in se dell'opera".

L'allestimento ed i lavori prenderanno il via in questo mese per concludersi entro la metà di giugno quando si avrà l'inaugurazione ufficiale. Le finanze derivano da finanziamento comunale, finanziamento della fondazione cassa di Risparmio