mercoledì 23 dicembre 2009

I regali del Comune di Montecarlo agli anziani e agli studenti . Questa mattina brindisi augurale in comune aperto a tutti


Anche nel periodo natalizio l'amministrazione comunale di Montecarlo ha voluto pensare alle fasce più deboli e ai ragazzi . Agli anziani residenti sopra gli 80 anni l'amministrazione comunale ha inviato per mezzo dei dipendenti comunali una confezione contenente un panettone insieme ad una bottiglia spumante con allegato un biglietto di auguri riproducente un disegno eseguito dagli studenti della scuola primaria dedicato a tutti i nonni. 
Il sindaco Vittorio Fantozzi , che ha preso parte alla consegna di questi pensieri prima che la nevicata impegnasse l'amministrazione con la protezione civile, ha voluto inoltre omaggiare gli studenti della scuola primaria e media di Montecarlo.
Dopo aver partecipato nella mattina di martedì al piccolo concerto natalizio eseguito dagli alunni della scuola primaria nel plesso scolastico di San Giuseppe ed aver consegnato un regalo agli addetti dell'Auser, il personale che accompagna i ragazzi sui pullman, ringraziandoli personalmente per l'importante collaborazione svolta con il comune e le scuole, il sindaco ha omaggiato ciascun studente di un segnalibro personalizzato contenente il calendario 2010, un righello e tutte le informazioni geografiche storiche e demografiche di Montecarlo.
Alla fine della mattinata il Sindaco si è trattenuto a pranzo presso la mensa della scuola di San Giuseppe dove con i ragazzi della primaria ha consumato lo speciale menù natalizio con tanto di minestra di farro, pizza, frutta e panettone. Nella serata di martedì si è poi svolta la classica cena che ha riunito nella trattoria Da Natale di Poggio Baldino dipendenti e amministratori per una serata di bilancio dell’attività svolta e di buoni propositi per l’anno che sta per arrivare.
Il brindisi augurale con i dipendenti si svolgerà nel palazzo comunale giovedì 24 Dicembre 2009 alle ore 11. “La novità di quest’anno- commenta Fantozzi-  è che tutti i cittadini sono invitati a brindare con noi come augurio per il nuovo anno e per il Santo Natale”.

giovedì 17 dicembre 2009

Al via i mercatini di Natale di Montecarlo. Viaggio-studio dell’assessore Paciscopi a Vipiteno


Tutto pronto a Montecarlo per l’apertura degli attesi mercatini di Natale, una novità introdotta dall’amministrazione comunale in collaborazione con il centro commerciale naturale in queste festività. Le bancarelle saranno presenti nel centro del paese nei giorni 19-20 dicembre e 6 gennaio , con conseguente chiusura delle strade al traffico dalle 9,00 alle 20,00. I prodotti che saranno messi in vendita riguardano l’antiquariato, artigianato e prodotti tipici locali. Sabato 19 dicembre, dalle 15,30, è prevista la  cerimonia dell’addobbo dell’albero di Natale in piazza Carrara, mentre alle 16,30 arriva un  vero babbo Natale con sorprese per i bambini.Per tutti cioccolata calda, necci, castagne e vin brulè con la vera ricetta tirolese. Ci sarà la possibilità di farsi una foto con il vero Babbo Natale, grazie all'apporto e all'inventiva dei ragazzi della Misericordia di Montecarlo. Saranno presenti anche gli stand della Parrocchia di Montecarlo  con una rassegna di articoli prodotti dal suo laboratorio, mentre è stata allestita  una  mostra del vino ,  stand di presepi e uno stand della Associazione Tougurì. Il pittore locale Roberto Pasquinelli esporrà le proprie opere. 
Intanto Angelita Paciscopi, Assessore al Turismo, alla promozione del territorio e alle attività produttive del Comune di Montecarlo, si è incontrata lo scorso 14 dicembre con il sindaco di Vipiteno, Friedrich Karl Messner,  presso il comune altoatesino, per dare inizio ad un sodalizio duraturo tra le due cittadine, con l’obiettivo di promuovere una proficua collaborazione  tra due Comuni noti per la forte vocazione turistica. Durante l’incontro, l’assessore ed il sindaco hanno infatti avuto occasione di rappresentare la storia, i luoghi ed i prodotti dei rispettivi Comuni.
“Una visita istruttiva per imparare da chi questi mercatini li fa con grande successo da anni- ha spiegato Angelita Paciscopi- e per intavolare una collaborazione fra le due amministrazioni comunali. Montecarlo ha le caratteristiche per ospitare questo tipo di commercio natalizio”. 

martedì 8 dicembre 2009

Montecarlo, via Ponte in Canneto a 60kmh. Da mercoledì in funzione l’autovelox



L’amministrazione comunale di Montecarlo  ha deciso di limitare la velocità in una strada a SS Salvatore, via Ponte in Canneto, che da 90 kmh scende quindi a 60 kmh. 

"La decisione è stata presa dalla giunta municipale su mia proposta – spiega l’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani- , dopo avere ricevuto molte lamentele dagli abitanti della strada, sostanzialmente a causa della eccessiva velocità di percorrenza dei veicoli, anche mezzi pesanti, che attraversano continuamente  via Ponte in Canneto. Per questo  abbiamo incaricato la Polizia municipale di approfondire la questione, che per la verità io stesso e anche il sindaco Vittorio Fantozzi avevamo constatato di persona.  La polizia municipale – continua Galligani-  ha effettuato nel tempo alcuni servizi di controllo lungo la strada , riscontrando come sul tratto che si sviluppa fuori del centro abitato, dove il limite di velocità è fissato in 90 km/h, oltre ai numerosi già esistenti accessi laterali ai fondi agricoli, nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati diversi passi carrabili, da parte di alcune ditte floro-vivaistiche della zona al fine di accedere con i mezzi d'opera ai terreni coltivati.  Oltre a questa situazione è stato accertato che la via in questione è percorsa o attraversata, da mezzi agricoli di piccole o grosse dimensioni. Inoltre nel tempo attraverso la ristrutturazione di alcune abitazioni della zona, il traffico si è intensificato aggiungendosi a quello già esistente che riguarda il collegamento con la zona di Chiesina Uzzanese.Per questa serie di motivi l'Amministrazione Comunale, con l'emanazione di un'apposita ordinanza, ha disposto l'istituzione del limite di velocità di 60 km/h per tutti i veicoli che percorrono via Ponte in Canneto nel tratto compreso fra la fine del centro abitato di S.Salvatore e la località Ponte sul Fosso, corrispondente in pratica al confine con il Comune di Chiesina Uzzanese. Essendo terminati i lavori di posa in opera della prescritta segnaletica- conclude l’esponente della giunta Fantozzi- , nel corso della mattina di mercoledì  9 dicembre 2009 verrà ufficialmente attivato il nuovo limite di velocità. Successivamente la polizia municipale  effettuerà  alcune verifiche al fine di accertare il rispetto dei nuovi limiti con l'apparecchio autovelox."   


martedì 1 dicembre 2009

Montecarlo, restyling per le vie della zona a sud del centro storico

Con un intervento composito, progettato dall’ufficio tecnico del comune, l’amministrazione comunale dà il via alla riqualificazione delle aree che gravitano nel versante a sud del  centro storico di Montecarlo.

Nel dettaglio le zone comprese nel progetto riguardano il tratto comprendente via della Contea dall’uscita di Porta Nuova fino a Via Cavalli, Via della Contea (2° tratto) fino a via Poggio Baldino I, via dei Macelli, via Benevici (da Via Macelli fino alla rampa di accesso al paese) e via dei Cavalli.

“L’intervento nel suo complesso mira ad una riqualificazione generale dell’area dal punto di vista funzionale e qualitativo- commentano il sindaco Vittorio Fantozzi e l’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani- di una zona importante per il nostro territorio, visto che ne costituisce in un certo senso il biglietto da visita . In pratica vogliamo valorizzare la zona d’uscita da Porta Nuova, con le sue peculiarità storiche e panoramiche”. 

Come viene bene descritto nella delibera di affidamento dei lavori “La proposta nel suo complesso tenta una “ricucitura” tra il versante Nord e Sud favorendo una continuità tra le due parti attraverso l’ uso di un linguaggio univoco dal punto di vista materiale e dell’arredo urbano.
Le opere, consistono in generale:
1. nella riorganizzazione delle aree a parcheggio esistenti, e nella creazione di nuove aree di sosta;
2. nella variazione della circolazione in alcuni tratti della viabilità del versante sud;
3. nell’installazione di nuovi apparecchi illuminanti per garantire una distribuzione continua ed uniforme dell’illuminazione nell’intera area di intervento”.

Nello specifico, analizzando ogni singola area, l’intervento prevederà:

VIA CONTEA – 1° TRATTO (da Porta Nuova a Via Cavalli)
L’intervento prevede di ridurre, all’uscita di Porta Nuova, l’area per la sosta delle auto al fine di togliere le auto lungo la cinta muraria esaltando in tal modo le potenzialità estetiche delle mura urbane, liberate dall’elevato impatto visivo provocato dalla sosta delle auto. Al posto dell’attuale parcheggio lungo mura, è prevista la realizzazione di un’ area a verde, delimitata con cordonato in pietra, valorizzando in tal modo questo tratto di strada.
Altro obiettivo in questo punto, è stato quello di liberare dalla vista delle auto la visuale che  all’uscita di via Roma viene offerta sulla Piana.
Nell’ultimo tratto è previsto di ripristinare il muro esistente, attualmente in stato di degrado, arretrandolo per poter permettere l’allargamento della carreggiata e la realizzazione di un marciapiede di collegamento con Via Cavalli.
Sarà prevista la completa  risistemazione del manto stradale, attraverso la stesura di asfalto tipo “natura”, e la regimazione delle acque superficiali con zanella in pietra e relativa condotta fognaria sottostante.

VIA CONTEA – 2° TRATTO
In questo tratto di strada sarà prevista la realizzazione di n. 33 posti auto posti sulla destra per chi sale verso Montecarlo e la realizzazione di un passaggio pedonale.
E’ previsto il completo rifacimento del manto stradale, previa fresatura, con tappeto d’usura in conglomerato bituminoso “normale”.

VIA CAVALLI
L’intervento prevede la riqualificazione delle aree a parcheggio, prevedendo le aree di sosta delle auto solamente nel lato destro della strada, scendendo dalla Porta Fiorentina.
Sul lato sinistro è prevista la realizzazione di un passaggio pedonale per permettere una migliore fruibilità verso il centro antico.

VIA DEI MACELLI
E’ prevista la realizzazione di muro di contenimento in c.a., rivestito in pietra, ad altezza variabile, a partire dall’imbocco di Via della Contea fino al muro esistente. E’ previsto inoltre la realizzazione del manto stradale con asfalto tipo “natura”.
Sarà realizzata inoltre l’illuminazione pubblica, con l’inserimento di n. 5 pali illuminanti.
E’ prevista anche qui la regimazione delle acque attraverso la realizzazione di condotta fognaria  e caditoie.

VIA BENEVICI
E’ prevista la riqualificazione ed il miglioramento della sede stradale nel tratto tra Via Macelli e la rampa di accesso al paese, attraverso il consolidamento del manto stradale, con materiali idonei al transito veicolare, con requisisti di sostenibilità ambientale e con caratteristiche tali da ricordare l’assetto tradizionale, senza stravolgere l’aspetto che la strada presenta allo stato attuale.
E’ inoltre prevista la trasformazione dell’attuale rampa in una gradonata.



venerdì 20 novembre 2009

Fantozzi Montecarlo “ Grazie a quelli che hanno lavorato per ritrovare Edi Carli”


Ora che tutto si è concluso nel migliore dei modi e la signora Edi Carli è potuta tornare a casa, desidero ringraziare tutti quelli che hanno partecipato a questa catena di solidarietà che ha permesso il ritrovamento in tempi ragionevolmente brevi di questa persona scomparsa da casa a seguito di quanto accaduto all’uomo con il quale conviveva. 

Tutti i dipendenti comunali hanno dato la loro disponibilità nell’ambito del Centro operativo comunale di protezione civile, ma voglio segnalare Ilaria Fami e Claudio Donatini dell’Ufficio Tecnico e gli agenti della polizia municipale Frediano Pellegrini, Maria Stefania Bernardi, Federica Del Bino,. Insieme a loro, ovviamente, tutte le forze dell’ordine che hanno operato senza sosta per ritrovare la signora che si era allontanata da casa.

Vittorio Fantozzi,sindaco di Montecarlo 

mercoledì 11 novembre 2009

Nuovo ufficio sociale a Montecarlo. Fantozzi “Tuteliamo la privacy dei cittadini”. Cartellini personali per i dipendenti e mappe degli uffici per migliorare il servizio


Importanti novità per i servizi comunali di Montecarlo, sia per quello che riguarda la distribuzione logistica degli uffici che per la semplicità dell’uso dei servizi comunali. 

In questi giorni è stata completata la realizzazione del nuovo ufficio sociale del comune che ora si trova in via Roma n° 42, nelle vicinanze quindi del palazzo comunale. L’ufficio è stato spostato dalla vecchie sede che si trovava nei locali della ex- Fondazione Pellegrini-Carmignani.

“ Abbiamo fatto questa modifica – spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- per migliorarne la fruibilità da parte dei cittadini e, soprattutto, la loro privacy. La vecchia collocazione infatti non presentava per motivi di spazio una sala di attesa e le persone aspettavano all'aperto nel corridoio e non disponeva di una corretta insonorizzazione che potesse permettere la necessaria privacy dei cittadini che si rivolgevano a questo essenziale servizio. Con questo intervento abbiamo creato locali molto più confortevoli  e in grado di tutelare le esigenze di discrezione delle persone”. 

Da tempo la nuova amministrazione si è attivata per questo obiettivo razionalizzando lo spazio presente nel palazzo comunale, accorpando ad esempio l'ufficio cultura con l'ufficio tributi. Questo passaggio ha permesso di   liberare i locali di via Roma dove si trovava in precedenza  l'ufficio tributi.

Insieme a queste novità strutturali è stato compiuto un passo avanti anche nella riconoscibilità dei dipendenti comunali e di chiarezza dei servizi dell’amministrazione, creando i cartellini singoli per il personale e disseminando il palazzo con tabelle, piante e legende in modo da facilitare l’individuazione degli uffici, tutto nell'ottica di un costante impegno per il miglioramento dei servizi offerti al cittadino, cercando contemporaneamente di razionalizzare al meglio le spese e le risorse dell'ente.

giovedì 22 ottobre 2009

Montecarlo sabato 24 ottobre al centro del florovivaismo toscano


Nell’ambito del “Meeting 2009 sul florovivaismo in Europa”, manifestazione giunta alla decima edizione, sabato 24 ottobre 2009, alle ore 10,30, presso il palazzo comunale di Montecarlo, avrà luogo l’importante tavola rotonda dal titolo “Nuove strategie promozionali fra gli operatori dell’agricoltura tradizionale e quelli del florovivaismo”. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Internazionale dei Produttori del verde “Moreno Vannucci” e sono previste presenze qualificatissime come quelle di Vannino Vannucci, presidente del distretto rurale vivaistico-ornamentale pistoiese, Renato Ferretti, dell’ufficio agricoltura della provincia di Pistoia, rappresentanti delle organizzazioni professionali e delle associazioni. 
“Siamo onorati di ospitare un evento di tale portata che interessa un settore, quello del florovivaismo, che è una componente importante del sistema economico e produttivo di Montecarlo- afferma il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che con l’assessore Angelita Paciscopi interverrà nei lavori della tavola rotonda-. Mi auguro che la presenza di Vannucci, titolare di una delle aziende più importanti al mondo del settore, possa rappresentare l’inizio di una intensificazione dei rapporti con questo importante comparto produttivo e le sue imprese più rappresentative”. 
Dopo la tavola rotonda, che ha ottenuto il patrocinio della presidenza del consiglio dei ministri e del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali,  i partecipanti visiteranno la Fortezza di Montecarlo di proprietà delle famiglie Pardocchi e Menchini. 

mercoledì 21 ottobre 2009

Il comune di Montecarlo lancia il corso di inglese


Il comune di Montecarlo, assessorato alla cultura, comunica che presso la biblioteca di S.Salvatore ( ex- scuola elementare , via don Minzoni 67) si svolgerà anche per quest’anno il corso di inglese. 
Il corso, della durata complessiva di 40 ore, sarà articolato in 20 lezioni di 2 ore ciascuna. Le lezioni avranno cadenza settimanale nei giorni di martedi o giovedi in orario preserale da definire. Sono previsti diversi livelli, a seconda della conoscenza della lingua del partecipante, che sarà testata con un colloquio iniziale da parte dell’insegnante. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in  20 unità , con priorità per i residenti. Inizio dei corsi è fissato per novembre  Il Comune di Montecarlo fornirà gratuitamente le dispense di studio ai partecipanti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Le iscrizioni scadono  sabato 31 ottobre e la quota di partecipazione (minimo 10 iscritti) è di € 200,00. 

Per informazioni e iscrizioni:
 Biblioteca di Montecarlo - tel. 0583 22589  nei giorni:
 MAR/GIO/SAB dalle ore 9,30 alle 12,30 - LUN/MER/VEN dalle ore 16,00 alle 19,00 
Ufficio Cultura – tel. 0583 229725 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 

Il benvenuto di Montecarlo ai nuovi arrivati : una bottiglia personalizzata ai neonati e il cellulare del sindaco ai neoresidenti

Chi arriva a arricchire la popolazione di Montecarlo è una risorsa e l’amministrazione comunale vuole subito farlo sentire a proprio agio. Con queste intenzioni il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha introdotto alcune novità per chi si aggiunge alla comunità montecarlese, siano essi appena nati oppure freschi di trasferimento nel comune .

Per le due tipologie di nuovi ingressi, neonati e nuovi residenti,  sono state previste due modalità differenti di consegna,sia pure con il medesimo obiettivo. 

Per i nuovi nati la famiglia è il sindaco in persona che porta nella casa del lieto evento una bella coccarda tricolore e una bottiglia di vino di buona qualità, personalizzata con il nome del bambino e l’anno di nascita. Insieme ai doni una lettera firmata dallo stesso  sindaco e indirizzata ai genitori del neonato. In essa il sindaco esprime anche per scritto il benvenuto al nascituro a nome suo personale e della collettività 

Molto più articolata la missiva riservata alle persone che si iscrivono all’anagrafe montecarlese con la qualifica di residente. Nella lettera, insieme alla contestualizzazione odierna di Montecarlo e ad alcuni brevi cenni storico-geografici e economici, vengono forniti al neoresidente tutta una serie di numeri utili per ogni esigenza di contatto con il comune,compreso il numero di cellulare del sindaco Vittorio Fantozzi. 

“Ci siamo fino da subito posti il problema della accoglienza di chi arriva nella nostra comunità. Alle famiglie dei neonati e alle persone che si trasferiscono da noi- commenta il primo cittadino- un sincero atto non formale di benvenuto. Insieme alla proverbiale cortesia dei nostri dipendenti, ho voluto, insieme alla giunta, fare qualcosa di più che resti non solo nella memoria di queste famiglie e queste persone, facendole sentire fino da subito completamente facenti parte della nostra comunità”.



giovedì 15 ottobre 2009

Terzo appuntamento a Montecarlo con L’Ora di Teatro. Grande successo dei primi due spettacoli al Rassicurati. L’ingresso è gratuito.


Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti, Domenica 18 ottobre, alle ore 16:00 al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU)
va in scena la 3° giornata del Festival "L'Ora di Teatro, 1° Festival Città di Montecarlo", manifestazione che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Montecarlo. 
Con la collaudata formula delle due rappresentazioni intervallate da un rinfresco offerto dall’organizzazione, verrà sviluppato il tema della giornata,  "Prigioni". 
Il primo spettacolo, che andrà in scena alle ore 16, è "Esperienze", presentato dalla Compagnia del Gambero Rosso per la regia di Satyamo Hernandez; si tratta del frutto di un laboratorio dove i membri della compagnia, utenti e volontari del Servizio Salute Mentale U.S.L. 2 di Lucca, raccontano e mettono in scena appunto le loro esperienze di vita all'interno del manicomio, una prigione dalla quale finalmente sono evasi.
Il secondo spettacolo invece sarà "F.A.T.A." di Alberto Cariola, presentato, combinazione, dalla Compagnia "Gli Evasi" di Sarzana (SP); è un singolarissimo viaggio nel mondo del sogno e dell'incoscio, esperienza anch'esso di fuga dalla realtà verso un'esplorazione dei più reconditi e incoffessabili luoghi della nostra anima.
L'ingresso è gratuito! Visto il limitato numero di posti a disposizione, è consigliabile la prenotazione telefonando a Rita 320/6320032 o scrivendo all'indirizzo  HYPERLINK "mailto:fitalucca@gmail.com"fitalucca@gmail.com.
Per ulteriori informazioni e il programma completo, potete consultare il sito  HYPERLINK "http://www.fitalucca.it/"www.fitalucca.it.

martedì 6 ottobre 2009

Montecarlo sperimenta i dissuasori di sosta Previsti una serie di interventi nelle varie zone del territorio

Per il momento sono tre le strade interessate dall’installazione di dissuasori di velocità, ma progressivamente l’amministrazione comunale intende intervenire in tutte le situazioni problematiche che il territorio presenta, come Turchetto, Gossi, il capoluogo e altre strade del comune di Montecarlo.

“Da tempo riceviamo lamentele legate alla velocità con la quale i veicoli attraversano alcune strade del nostro territorio. A titolo sperimentale abbiamo deciso di installare dei dissuasori di velocità nella forma degli attraversamenti pedonali rialzati - spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. La normativa italiana non lo prevede, ma ormai sono moltissimi i comuni che li hanno adottati, allo scopo di favorire l’attraversamento dei pedoni e ridurre la velocità dei veicoli in transito. Rispetto al rallentatore di velocità,  il passaggio pedonale rialzato ha il vantaggio di non creare rumore al passaggio del veicolo.Non essendoci specifiche tecniche riguardante le misure, nella realizzazione si è tenuto conto di indicazioni elaborate in ambito europeo. In ogni caso si tratta di interventi sperimentali e provvisori, che poi verificheremo insieme ai cittadini prima di confermarli o modificarli”. 

Nel dettaglio i primi dissuasori di velocità sono stati installati in località Luciani , via di S. Piero, nei pressi dell’incrocio con via del Molinetto, in località San Giuseppe,  in via San Giuseppe, nei pressi della scuola primaria e in  località Micheloni , via Micheloni, nei pressi dell’asilo nido. Nelle prossime settimane l’ufficio tecnico valuterà la collocazione di altri dissuasori di sosta al Turchetto, nel capoluogo, a Gossi e in altre zone critiche del territorio.





Montecarlo sperimenta i dissuasori di sosta. Previsti una serie di interventi nelle varie zone del territorio


Per il momento sono tre le strade interessate dall’installazione di dissuasori di velocità, ma progressivamente l’amministrazione comunale intende intervenire in tutte le situazioni problematiche che il territorio presenta, come Turchetto, Gossi, il capoluogo e altre strade del comune di Montecarlo.

“Da tempo riceviamo lamentele legate alla velocità con la quale i veicoli attraversano alcune strade del nostro territorio. A titolo sperimentale abbiamo deciso di installare dei dissuasori di velocità nella forma degli attraversamenti pedonali rialzati - spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. La normativa italiana non lo prevede, ma ormai sono moltissimi i comuni che li hanno adottati, allo scopo di favorire l’attraversamento dei pedoni e ridurre la velocità dei veicoli in transito. Rispetto al rallentatore di velocità,  il passaggio pedonale rialzato ha il vantaggio di non creare rumore al passaggio del veicolo.Non essendoci specifiche tecniche riguardante le misure, nella realizzazione si è tenuto conto di indicazioni elaborate in ambito europeo. In ogni caso si tratta di interventi sperimentali e provvisori, che poi verificheremo insieme ai cittadini prima di confermarli o modificarli”. 

Nel dettaglio i primi dissuasori di velocità sono stati installati in località Luciani , via di S. Piero, nei pressi dell’incrocio con via del Molinetto, in località San Giuseppe,  in via San Giuseppe, nei pressi della scuola primaria e in  località Micheloni , via Micheloni, nei pressi dell’asilo nido. Nelle prossime settimane l’ufficio tecnico valuterà la collocazione di altri dissuasori di sosta al Turchetto, nel capoluogo, a Gossi e in altre zone critiche del territorio. 



giovedì 24 settembre 2009

Realizzati gli stalli rosa Fantozzi “ Invitiamo i nostri cittadini a rispettarli”


Stanno suscitando interesse e curiosità gli stalli rosa che l’amministrazione comunale di Montecarlo ha realizzato nel capoluogo nei pressi della farmacia , in via della Collegiata ,  a  San Salvatore , nei pressi dell’ufficio postale di via della Stazione e a  Turchetto in  piazza Pietro Nenni , di fronte all’ingresso del distretto Asl. 

Gli stalli sono visibili perché colorati di rosa e sono accompagnati da un cartello che spiega i dettagli dell’operazione. 

“E’ chiaro che si tratta di un invito, di un gesto di attenzione che chiediamo nei confronti delle nostre concittadine che sono in dolce attesa, perché lasciare libero lo stallo non è una prescrizione, non essendo previsto dal codice della strada- spiega il sindaco Vittorio Fantozzi-.Nel cartello è specificato che il lasciare libero lo stallo è un gesto di cortesia. Per noi la famiglia è il perno centrale della società e la donna è l’elemento determinante in questo difficile equilibrio. Questi  principi sono alla base del nostro progetto amministrativo e intendiamo affiancare a questa altre iniziative importanti che abbiano la donna e la famiglia al centro dei provvedimenti”.

lunedì 7 settembre 2009

Creato il gelato al vino di Montecarlo . La prima degustazione durante la tavola rotonda al Rassicurati sui 40 anni del bianco Doc. Martedì 8 Settembre alle ore 23 i fuochi artificiali concluderanno Montecarlo In Festa.


Continuano le iniziative dell’amministrazione comunale di Montecarlo per la valorizzazione della produzione del vino, avvalorata dalla ricorrenza del quarantennale della denominazione Doc per il bianco di Montecarlo. Dopo la presa di posizione del sindaco  Vittorio Fantozzi che ha apprezzato le parole del ministro delle politiche agricole Luca  Zaia che ha voluto “depenalizzare” il consumo del vino , e il convegno ad altissimo livello che si è tenuto nel Teatro dei Rassicurati, si è voluto andare oltre, con la creazione di un gelato al vino bianco di Montecarlo . 

L’iniziativa è nata quasi per scherzo, ma il risultato è stato ottimo e non sono esclusi altri sviluppi. Il gelato è fatto con uva bianca di Montecarlo, Chardonney e vino Montecarlo bianco doc. E' stato realizzato dalla gelateria Il Gelso di Renzo Incrocci, locale con sede in via Romana , fra Turchetto e  Altopascio. Dopo la prima prova i gelatai professionisti hanno espresso parere positivo , rinforzato da quello del sindaco Fantozzi e del vigile urbano Frediano Pellegrini che ha collaborato all’iniziativa. Alla vista il gelato ha un colore bianco perlato e il sapore è effettivamente quello d’uva.

In vista della tavola rotonda, dove è stato distribuito a tutti i presenti, ne sono stati realizzati circa 20 chili .

”Cerchiamo di porre all’attenzione di tutti la qualità del nostro vino, collegato anche alla nostra battaglia per sottrarre il vino a una crescente e ingiusta demonizzazione- spiega il sindaco Vittorio Fantozzi-. Idee come quella del gelato sono nella nostra intenzione degli strumenti per valorizzare la nostra produzione agricola e vinicola in particolare. Per Montecarlo il vino è cultura e fa parte della nostra tradizione storica e sociale. Il gelato è buono, vedremo che la sua diffusione avrà un seguito”. 

Intanto tutto è pronto per la conclusione di Montecarlo in Festa. Dopo le funzioni religiose, alle 23 circa nella zona dello stadio comunale di Montecarlo, questa sera (martedì 8 settembre 2009)  ci saranno i fuochi pirotecnici che concluderanno questi dieci giorni di festeggiamenti che hanno richiamato a Montecarlo moltissimi visitatori. 






giovedì 3 settembre 2009

Il Comune di Montecarlo sta con il ministro Zaia “ Ha ragione , due bicchieri di vino non creano alcun danno”


Per il sindaco del comune di Montecarlo Vittorio Fantozzi la polemica innescata dal ministro delle politiche agricole Luca  Zaia con una intervista a un periodico di automobili, con l’affermazione perentoria  che due bicchieri di vino non creano problemi alla guida di nessuno è pienamente condivisibile e giusta. 

“Anche sabato, all’inaugurazione di Montecarlo in Festa – afferma Fantozzi- parlando a nome dell’intera amministrazione comunale , sottolineavo che il comune di Montecarlo è certamente a favore di un consumo consapevole di vino, ma che non accettiamo la demonizzazione della preziosa bevanda. Per questo faremo sapere al ministro Zaia che siamo con lui , che apprezziamo la sua affermazione e che siamo  a disposizione per ogni iniziativa che possa contemperare l’informazione sulla pericolosità dell’alcool, ma anche della bontà e della assoluta utilità, anche a livello di salute, che la degustazione in dosi moderate di vino di qualità comporta. Sinceramente credo che chi evoca le stragi del sabato sera associandole al vino commetta una criminale semplificazione. Una prova consiste nel fatto che nel fine settimana il vino è sempre stato bevuto , ma le cosiddette stragi del sabato sera si sono moltiplicate ultimamente, a causa della immissione sul mercato  di droghe e altre sostanze a costi contenuti  che provocano una euforia momentanea che però risulta devastante per la percezione dei pericoli al volante. Insomma, ribadiamo che bere buon vino , se possibile di quello doc di Montecarlo, fa solo bene alla mente e al corpo”. 

venerdì 28 agosto 2009

Montecarlo “Comune Fiorito”oggi inaugura la sua festa di settembre. E’ il primo comune toscano a fregiarsi di questo titolo.


Proprio nella giornata che apre la festa del vino e della bellezza del paese, arriva la notizia che Montecarlo è ufficialmente un “ Comune Fiorito” . Un appellativo prestigioso e impegnativo, visto che almeno per quest’anno Montecarlo  ha addirittura il merito e il prestigio di rappresentare la Toscana (prima municipalità iscritta e, quindi, capofila di future prospettive di crescita) nel circuito nazionale che ogni anno riunisce e premia i paesi e le città fiorite di tutta Italia.

La decisione di partecipare a Comuni Fioriti si deve al neo sindaco Vittorio Fantozzi, che già poco dopo la nomina aveva valutato la possibilità di prendere parte all’iniziativa promossa da Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti Italiani) che avevano contattato l’amministrazione comunale. 

“Saranno un centinaio i paesi e le città fiorite che premieremo quest’anno con il cartello di “Comune Fiorito” corredato da un numero variabile da uno a quattro fiori, a seconda della qualità e del numero delle fioriture riscontrato dalla giuria nazionale” sottolinea il presidente nazionale di Asproflor Renzo Marconi, che si è detto “onorato di poter accogliere Montecarlo di Lucca tra gli angoli verdi e fioriti più belli d’Italia. Montecarlo è una piccola ma significativa perla incastonata nell’incantevole terra toscana: un paese ricco di storia dove, all’ombra delle mura medievali, i fiori incontrano quei filari di vite che originano vini davvero grandi. Ho avuto modo di conoscere, anche solo telefonicamente, il sindaco Fantozzi, giovane ma concreto e lungimirante: ci auguriamo che Montecarlo possa davvero essere capofila di una crescita in Toscana per il circuito di Comuni Fioriti”.

Come detto, la giuria nazionale ha visitato anche il borgo lucchese, dove nei giorni scorsi i giudici Jacopo Fontaneto e Pier Giovanni Gazzano hanno visitato l’antico centro e consegnato al sindaco Fantozzi la medaglia di partecipazione al concorso 2009: il cartello di “Comune Fiorito” verrà invece assegnato al paese nel corso della premiazione nazionale che si terrà il prossimo autunno. Solo allora si conoscerà il numero di fiori conquistato da Montecarlo in questo primo anno di partecipazione.

“Raccogliamo questo prestigioso riconoscimento come premio per quanto le amministrazioni comunali hanno fatto per la gradevolezza estetica e ambientale del nostro paese- commenta Vittorio Fantozzi, sindaco di Montecarlo-. I fiori e il verde in generale sono portatori di bellezza e salute e quindi sono elementi portanti della nostra azione amministrativa”. 


Nella foto in allegato: Pier Giovanni Gazzano, componente della giuria, consegna al sindaco Vittorio Fantozzi la medaglia di partecipazione a “Comuni Fioriti 2009”.



sabato 25 luglio 2009

Montecarlo inasprisce la lotta agli eventi alluvionali e agli incendi. Fantozzi “ controlleremo con attenzione il territorio ”


Giro di vite a Montecarlo per la prevenzione degli incendi e degli eventi alluvionali. Con un duplice provvedimento comunale si stringono i termini della ripulitura periodica e la manutenzione di rii, fossi, canali e la potatura di piante e siepi e si lavora sulla degli prevenzione degli incendi imponendo una maggiore cura dei campi e della vegetazione vicina alle abitazioni. 
Entrando nel dettaglio, in conseguenza di due ordinanze firmate dal sindaco Vittorio Fantozzi, il comune di Montecarlo modifica in senso più deciso nei confronti dei cittadini la precedente ordinanza del 2007, con l’obiettivo di migliorare , specialmente in caso di abbondanti piogge, il rapido deflusso delle acque e di combattere l’incuria dei terreni che determina in molti casi una marcata predisposizione agli incendi. 
Per venire incontro alle esigenze del territorio e alla luce degli eventi atmosferici verificatesi in questi ultimi anni, viene ordinato “a tutti i proprietari , oppure ai conduttori di terreni contermini dei canali e delle fosse di scolo, dei rii e loro affluenti , di provvedere alla perfetta ripulitura periodica della vegetazione e alla manutenzione e sfalcio di erbe, almeno due volte all’anno”. Il tempo indicato per l’effettuazione di questi interventi è fissato dal 1 maggio al 30 ottobre di ogni anno e vale anche per le siepi vive e per i rami delle piante. 
“Questo provvedimento nasce dall’esigenza di preservare il territorio dagli eventi alluvionali e comunque da situazioni legate al mancato deflusso delle acque, oltre che preservare il territorio dal pericolo di incendi. Analizzando quello che è accaduto in questi anni e recependo anche qualche lamentela da parte dei cittadini che segnalano le mancate puliture di vicini – spiega il sindaco Vittorio Fantozzi- siamo arrivati a questa ordinanza, che , lo dico fino da subito, sarà oggetto di controlli da parte degli organismi competenti, comunali e non solo. “ Per gli inadempienti è prevista  una contravvenzione da 25 a 500 euro oltre all’eventuale procedimento penale e un tempo di 30 giorni per l’effettuazione forzata dei mancati lavori. 
Gli interventi relativi alla prevenzione degli incendi dovranno essere effettuati entro il 31 luglio per quest’anno e entro il 30 giugno per gli anni successivi. Anche in questo caso è prevista una sanzione, da 105 euro a 620 euro, oltre alle implicazioni penali e l’amministrazione comunale controllerà con attenzione l’osservanza di questa ordinanza. 


giovedì 23 luglio 2009

Grande successo per la mostra del pittore montecarlese Roberto Pasquinelli


Rimarrà aperta fino al 12 settembre la mostra di pittura dell’artista montecarlese Roberto Pasquinelli “I colori dell’anima”. Dopo l’affollata inaugurazione di sabato 11 luglio , alla presenza fra gli altri del vicesindaco del comune di Montecarlo Federico Carrara e dell’assessore Massimiliano Paluzzi, molti visitatori hanno potuto ammirare gli splendidi paesaggi delle opere di Pasquinelli e qualche ritratto , che costituiscono l’ossatura di una rassegna che anima Palazzo Genovesi, in via Cerruglio 43, nel pieno centro di Montecarlo. 
La mostra è aperta nei giorni festivi e prefestivi dalle 18 alle 24 , mentre dal 19 agosto fino all’ 8 settembre dalle 21 alle 24 nei feriali e dalle 18 alle 24 nei festivi e prefestivi. 
“La pennellata di Pasquinelli è variegata, insistente, elaborata, come in un intarsio- scrive di lui Liano Petroni – fino a costituire così, insieme al più volte rammentato studio della luce , l’aspetto più personale del suo stile, che da essa riceve brio e slancio”. Per informazioni e visite si può chiamare il numero 340-8952164 oppure visitare il sito  HYPERLINK "http://www.robertopasquinelli.it" www.robertopasquinelli.it

venerdì 10 luglio 2009

Insieme al servizio navetta nel fine settimana a Montecarlo c’è anche il turno notturno dei vigili


Dopo il servizio navetta e il controllo di piazza d’Armi, arriva a rafforzare la proposta estiva di Montecarlo anche il turno notturno dei  vigili urbani  nei fine settimana, momento in cui si svolgono le iniziative legate a Montecarlo Estate. E’ questa l’ennesima decisione della giunta municipale per offrire le condizioni migliori per lo svolgimento delle varie manifestazioni. La Polizia municipale, grazie a una pattuglia di due agenti, naturalmente armati , svolgerà servizio il venerdi, sabato e domenica dalle 18,30 alle 00,30. 
“Come abbiamo detto presentando il servizio navetta e il potenziato controllo di piazza d’Armi, si tratta di provvedimenti che intendono migliorare l’accessibilità del centro storico e la sicurezza di persone e automezzi durante queste belle serate, che stanno riscotendo un grande successo – commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- . Pur non disponendo di risorse illimitate anche per quello che si riferisce alla polizia municipale e contando sulla grande disponibilità dei membri attualmente in organico, riusciamo a coprire anche queste serate con un importante servizio ”. 
Per effettuare un servizio migliore la Polizia municipale di Montecarlo mette a disposizione anche un numero di telefono cellulare : 348-2216362 , che i cittadini sono invitati a usare solo quando veramente necessario.
Come si ricorderà, era stato lo stesso sindaco di Montecarlo , Vittorio Fantozzi, a inaugurare il nuovo servizio di navetta gratuito che trasporta in centro  le persone che parcheggiano in una piazza d’armi controllata e illuminata verso il centro storico per tutto il periodo estivo. 
Il servizio, che viene effettuato grazie all’ “Ape Calesse” messo a disposizione dell’amministrazione comunale da Massimo Pistoresi, titolare del panificio Buon Pane che ha due punti vendita a Altopascio e al Turchetto, verrà effettuato ogni venerdi, sabato e domenica dalle 20 alle 24, fino alla fine di agosto. 
Sempre nel medesimo orario è stato istituito dal comune di Montecarlo un servizio di vigilanza del parcheggio di piazza d’armi , attraverso la collaborazione con le associazioni di volontariato. Per migliorare la sicurezza dell’area è stata anche potenziata l’illuminazione della piazza d’armi


sabato 4 luglio 2009

Parte con un nocchiero d’eccezione il servizio navetta nel fine settimana a Montecarlo. Resa sicura la sosta in piazza d’armi.


E’ stato lo stesso sindaco di Montecarlo , Vittorio Fantozzi, a inaugurare 
il nuovo servizio di navetta gratuito che trasporterà le persone che parcheggeranno in una piazza d’armi controllata e illuminata verso il centro storico per tutto il periodo estivo. 
Il servizio, che verrà effettuato grazie all’ “Ape Calesse” messo a disposizione dell’amministrazione comunale da Massimo Pistoresi, titolare del panificio Buon Pane che ha due punti vendita a Altopascio e al Turchetto, verrà effettuato ogni venerdi, sabato e domenica dalle 20 alle 24, fino alla fine di agosto. 
Sempre nel medesimo orario è stato istituito dal comune di Montecarlo un servizio di vigilanza del parcheggio di piazza d’armi , attraverso la collaborazione con le associazioni di volontariato. Per migliorare la sicurezza dell’area è stata anche potenziata l’illuminazione della piazza d’armi. 
“Vogliamo dimostrare in questo modo –sottolinea il sindaco Fantozzi- di apprezzare lo sforzo che i commercianti e i ristoratori di Montecarlo stanno facendo per migliorare l’offerta turistica del paese, offrendo un duplice servizio che favorirà sicuramente l’affluenza di visitatori a Montecarlo. Insieme al richiamo della qualità della gastronomia e del vino e alle manifestazioni culturali e agli spettacoli,  ci sarà anche la comodità di poter parcheggiare l’auto in tutta sicurezza. Un elemento che tutti gli studi su questo settore dimostrano essere determinante per la soddisfazione di chi raggiunge una località per visitarla. Per l’amministrazione comunale una novità assoluta , che realizziamo grazie anche alla sensibilità e all’impegno delle associazioni di volontariato di cui Montecarlo , per fortuna, è ricca”. 


giovedì 2 luglio 2009

Fantozzi ,Tocchini e Stefanini “Grande successo per la GranFondo Bartoli”


“Vogliamo congratularci con Michele Bartoli e con tutta la macchina organizzativa della Granfondo che si è corsa  domenica e che ha proposto due giorni di eventi non solo sportivi che hanno coinvolto tutti i cittadini e gli ospiti di Montecarlo”. 

Il sindaco Vittorio Fantozzi , l’assessore Andrea Tocchini e il consigliere  Emanuele Stefanini rivolgono queste parole di apprezzamento dopo l’eccezionale successo della manifestazione ciclistica , giunta alla quarta edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 ciclisti. 

“Il successo non è stato solo di presenze o tecnico – continuano i tre amministratori- ma quello che abbiamo molto apprezzato è stato il coinvolgimento del paese alla manifestazione , sia per l’impegno di molti volontari che per l’interesse e l’attenzione che ha riscosso un po’ in tutti i montecarlesi. Molto positiva è stata poi l’idea di destinare 1 euro ogni iscrizione per il progetto sportivo-congressuale polivalente della Misericordia. Tutti segnali di una comunità unita che partecipa positivamente agli eventi e alle iniziative. Per noi è stato un grande inizio di Montecarlo Estate”. 

martedì 23 giugno 2009

Primo consiglio comunale in piazza Si presenta la nuova amministrazione comunale di Montecarlo

Lo aveva preannunciato nei giorni scorsi, il sindaco Vittorio Fantozzi : “il primo consiglio comunale mi piacerebbe farlo in piazza”. Così sarà e venerdi 26 giugno 2009, a pochi giorni dalla vittoria della lista Per Montecarlo con il 66,7% dei voti, si svolgerà a partire dalle 21, in piazza Carrara a Montecarlo, il primo consiglio comunale per gli adempimenti di rito. Fra questi , quello più emozionante  sarà il giuramento del primo cittadino di fronte al consiglio comunale :” Non è solo una formalità, ma lo considero un momento solenne che conferma il patto stretto con tutti gli elettori durante le elezioni appena trascorse- commenta il sindaco Fantozzi-. Mi auguro che il tempo ci permetta di fare un consiglio comunale che come tutti quelli che iniziano una legislatura ha un forte significato e una grande attesa”. 
Oltre al giuramento del sindaco , verrà resa nota la giunta e verranno espletate le altre formalità, come l’indicazione dei capigruppo e dei gruppi consigliari. Non sono attese sorprese relativamente ai consiglieri. 
Intanto è stata un successo la festa di ringraziamento di Fantozzi e della sua lista che si è tenuta sabato sera : oltre 500 i partecipanti che hanno spolverato la porchetta e le altre libagioni messe a disposizione. Anche in questo caso sono stati ringraziati gli elettori e confermata la volontà di  amministrare con attenzione il comune. Una festa che si è inserita nel contesto delle belle serate montecarlesi, che grazie anche alla chiusura di via Roma permettono ai locali e ai loro clienti di vivere serenamente il centro storico e le sue opportunità.