Con un intervento composito, progettato dall’ufficio tecnico del comune, l’amministrazione comunale dà il via alla riqualificazione delle aree che gravitano nel versante a sud del centro storico di Montecarlo.
Nel dettaglio le zone comprese nel progetto riguardano il tratto comprendente via della Contea dall’uscita di Porta Nuova fino a Via Cavalli, Via della Contea (2° tratto) fino a via Poggio Baldino I, via dei Macelli, via Benevici (da Via Macelli fino alla rampa di accesso al paese) e via dei Cavalli.
“L’intervento nel suo complesso mira ad una riqualificazione generale dell’area dal punto di vista funzionale e qualitativo- commentano il sindaco Vittorio Fantozzi e l’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani- di una zona importante per il nostro territorio, visto che ne costituisce in un certo senso il biglietto da visita . In pratica vogliamo valorizzare la zona d’uscita da Porta Nuova, con le sue peculiarità storiche e panoramiche”.
Come viene bene descritto nella delibera di affidamento dei lavori “La proposta nel suo complesso tenta una “ricucitura” tra il versante Nord e Sud favorendo una continuità tra le due parti attraverso l’ uso di un linguaggio univoco dal punto di vista materiale e dell’arredo urbano.
Le opere, consistono in generale:
1. nella riorganizzazione delle aree a parcheggio esistenti, e nella creazione di nuove aree di sosta;
2. nella variazione della circolazione in alcuni tratti della viabilità del versante sud;
3. nell’installazione di nuovi apparecchi illuminanti per garantire una distribuzione continua ed uniforme dell’illuminazione nell’intera area di intervento”.
Nello specifico, analizzando ogni singola area, l’intervento prevederà:
VIA CONTEA – 1° TRATTO (da Porta Nuova a Via Cavalli)
L’intervento prevede di ridurre, all’uscita di Porta Nuova, l’area per la sosta delle auto al fine di togliere le auto lungo la cinta muraria esaltando in tal modo le potenzialità estetiche delle mura urbane, liberate dall’elevato impatto visivo provocato dalla sosta delle auto. Al posto dell’attuale parcheggio lungo mura, è prevista la realizzazione di un’ area a verde, delimitata con cordonato in pietra, valorizzando in tal modo questo tratto di strada.
Altro obiettivo in questo punto, è stato quello di liberare dalla vista delle auto la visuale che all’uscita di via Roma viene offerta sulla Piana.
Nell’ultimo tratto è previsto di ripristinare il muro esistente, attualmente in stato di degrado, arretrandolo per poter permettere l’allargamento della carreggiata e la realizzazione di un marciapiede di collegamento con Via Cavalli.
Sarà prevista la completa risistemazione del manto stradale, attraverso la stesura di asfalto tipo “natura”, e la regimazione delle acque superficiali con zanella in pietra e relativa condotta fognaria sottostante.
VIA CONTEA – 2° TRATTO
In questo tratto di strada sarà prevista la realizzazione di n. 33 posti auto posti sulla destra per chi sale verso Montecarlo e la realizzazione di un passaggio pedonale.
E’ previsto il completo rifacimento del manto stradale, previa fresatura, con tappeto d’usura in conglomerato bituminoso “normale”.
VIA CAVALLI
L’intervento prevede la riqualificazione delle aree a parcheggio, prevedendo le aree di sosta delle auto solamente nel lato destro della strada, scendendo dalla Porta Fiorentina.
Sul lato sinistro è prevista la realizzazione di un passaggio pedonale per permettere una migliore fruibilità verso il centro antico.
VIA DEI MACELLI
E’ prevista la realizzazione di muro di contenimento in c.a., rivestito in pietra, ad altezza variabile, a partire dall’imbocco di Via della Contea fino al muro esistente. E’ previsto inoltre la realizzazione del manto stradale con asfalto tipo “natura”.
Sarà realizzata inoltre l’illuminazione pubblica, con l’inserimento di n. 5 pali illuminanti.
E’ prevista anche qui la regimazione delle acque attraverso la realizzazione di condotta fognaria e caditoie.
VIA BENEVICI
E’ prevista la riqualificazione ed il miglioramento della sede stradale nel tratto tra Via Macelli e la rampa di accesso al paese, attraverso il consolidamento del manto stradale, con materiali idonei al transito veicolare, con requisisti di sostenibilità ambientale e con caratteristiche tali da ricordare l’assetto tradizionale, senza stravolgere l’aspetto che la strada presenta allo stato attuale.
E’ inoltre prevista la trasformazione dell’attuale rampa in una gradonata.