Grande soddisfazione per i risultati della decima edizione della Festa dello sport, prima edizione sperimentale della festa del benessere, che si è svolta allo stadio comunale di Montecarlo coinvolgendo circa 500 ragazzi dell'istituto Comprensivo di Montecarlo con la presenza di numerose famiglie per tutta la giornata di sabato. I ragazzi in occasione del 150º dell'Unità d'Italia hanno indossato le magliette dell'evento nei tre colori della bandiera formando sugli spalti il tricolore. Una giornata di grande partecipazione che ha visto poi nel tardo pomeriggio la consegna delle medaglie ai ragazzi distintisi per mano del consigliere delegato allo sport Emanuele Stefanini e del campione del ciclismo italiano Michele Bartoli. Un sentito ringraziamento dal comune per l'impegno delle associazioni sportive, i dottori coinvolti dalla dottoressa Troilo per l'aspetto dedicato al benessere e della Proloco che hanno reso possibile il buon esito dell'evento. "Per la prossima edizione - sottolinea Emanuele Stefanini - amplieremo la gamma degli stand dedicati ad offrire visite e consulti gratuiti per l'attività ed il benessere fisico dei montecarlesi".
sabato 24 settembre 2011
venerdì 23 settembre 2011
ULTIMO GIORNO PER FIRMARE IL REFERENDUM. DOMENICA MATTINA IN PIAZZA CARRARA CON IL SINDACO FANTOZZI
Domenica mattina dalle 8:30 alle 12:30 nella centrale piazza Carrara a Montecarlo il Sindaco Fantozzi raccoglierà le firme per il referendum abrogativo della legge elettorale in vigore, più nota al pubblico come "porcellum". Occasione ultima questa, alla chiusura della raccolta, per chi non si è ancora mobilitato o deciso a sostenere il referendum.
lunedì 19 settembre 2011
IL SINDACO FANTOZZI SULL'INTERVISTA AL PRESIDENTE GATTI "MAI AVUTO RISPOSTE DA ASCIT, BASTA CON I FIGLI DI UN DIO MINORE"
Sono un lettore appassionato dei nostri quotidiani locali e le interviste che di tanto in tanto questi riescono a regalare ai propri lettori sono quanto di più interessante ed utile io trovi per rimanere aggiornati ed informati sulla vita pubblica della Lucchesia.
Le interviste al presidente di Ascit Maurizio Gatti, per entrare nel merito,non sono nemmeno così rare, anche se sui contenuti delle dichiarazioni rilasciate, spesso ho sentito delle smentite seccate dello stesso Presidente, sempre informali e mai a mezzo stampa. Chissà, ci chiediamo a Montecarlo, se anche per l'intervista rilasciata ad un quotidiano locale sabato scorso si corra il rischio di aver frainteso la domanda del giornalista o la risposta di Gatti, sebbene entrambe siano abbastanza chiare e poste in un italiano corretto.
Si parla della grande sperimentazione della Tia puntuale che in ottobre Ascit promuoverà su parte del territorio del comune di Capannori, si narra di svolta epocale, si evocano speranze e grandi prospettive per la bolletta del cittadino, si informa di incontri al vertice con assessori e, qui la sorpresa, di come un solo comune dei sei che sono in Ascit avrebbe, cito testualmente, "dato disponibilità a finanziare il progetto di fattibilità".
Trovo curioso che una svolta così rivoluzionaria, dagli effetti taumaturgici per l'ambiente e le tasche dei cittadini, abbia trovato sordi e silenti amministrazioni ed amministratori sempre tesi al meglio per le rispettive comunità, o pecco forse di modestia considerando virtuosi i miei colleghi?
Ebbene, mentre alcuni colleghi hanno già detto la loro, al sottoscritto si rende necessario raccontare un'altra storia. Quella di un piccolo comune, come altri presenti in Ascit, che ha sempre fatto la propria parte collaborando fattivamente con l'Azienda sotto tutti i profili concernenti la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e partecipando fattivamente alla vita dell'azienda. Un impegno, reciproco, ripagato dai risultati che hanno posto quest'anno, cito solo un esempio, Montecarlo tra i primi otto comuni toscani per la percentuale di raccolta differenziata.
E proprio sulla scia di questa virtuosa collaborazione il comune di Montecarlo,da sempre interessato per i suoi risvolti alla pratica della tariffazione puntuale e cioè l'adesione letterale al decreto Ronchi per cui dovremmo ciascuno pagare per la quantità di rifiuto che produciamo, ha chiesto, sin dai primi ragionamenti in tal senso in Ascit, di poter valutare una sperimentazione sul proprio territorio di questa pratica già avviata nel nord Italia.
Per la precisione sono quattro le lettere partite dal protocollo dell'Ente che, a partire dalla prima in data 19 gennaio 2011, attendono ancora una risposta formale da Ascit circa la disponibilità di Montecarlo a valutare quanto necessario a questa sperimentazione richiedendo incontri e confronti in merito. Del 16 aprile è il primo sollecito ad un riscontro della prima nota, del 20 giugno il terzo sollecito a rispondere e del 12 settembre l'ultimo tentativo di avere un responso.
Quatto lettere a firma di un Sindaco e di un assessore, assai pazienti come si evince, cui non è seguita la benché minima risposta formale. Per nove mesi non si risponde ad un Sindaco, quindi ad un Comune e ad una comunità offendendola, ma si non si fatica ad incontrare come si legge sulla stampa gli assessori di altri comuni.
La pazienza, come tutte le cose, ha un limite e lo stesso vale per l'amministrazione comunale di Montecarlo che abdica alla condotta costruttiva e non polemica che si è posta fino ad oggi. In nessun modo un amministrazione diverge da un'altra, a prescindere dalle dimensioni geografiche, dal numero di abitanti o dai profili umani e politici degli amministratori, tanto più in Ascit dove a monte delle quote in possesso da ciascun Comune non esistono primi della classe ma soci che siedono allo stesso tavolo nel definire la condotta e la vita dell'azienda e dove nessuno può accettare di essere trattato o decidere di trattare l'altro alla stregua figlio di un dio minore. Lo rammenti il Presidente Gatti e con lui ogni socio di Ascit perché Montecarlo esige non solo la cortesia di una risposta dall'azienda ma l'attenzione dovuta alla sua comunità, ne più ne meno. Se poi Ascit o il suo attuale Presidente hanno "preferenze obbligate" per gli enti di maggiori dimensioni questo è un problema da sciogliere al più presto nel rispetto di tutti i soci, perché sicuramente ai montecarlesi gli obblighi piacciono poco, anzi nulla.
E se questo modo di fare fosse l'anteprima della vagheggiata "grande piana" chiamata a gestire politiche e servizi, ebbene Montecarlo che si era dichiarata favorevolissima se ne chiama invece fuori seguendo altrove i già peraltro chiari dettati della legge sulle gestioni associate.
Montecarlo è al tavolo di lavoro da nove mesi ad aspettare un incontro concreto per rispondere unicamente al suo compito, ovvero amministrare nell'interesse dei suoi cittadini. La porta è aperta ma ancora per poco, ad Ascit con il suo Presidente decidere: o essere lo strumento di tutti oggi o esserlo domani di nessuno.
Vittorio Fantozzi
Sindaco di Montecarlo
sabato 17 settembre 2011
GRANDE ATTESA A MONTECARLO PER L'INCONTRO CON LA CAMPIONESSA DEL MONDO DI VOLO ACROBATICO SVETLANA KAPANINA
Grande attesa per l'incontro a Montecarlo con la kazakha Svetlana Kapanina, più volte campione del mondo femminile di volo acrobatico, confermatasi nuovamente tale alla recente competizione mondiale tenutasi a Foligno dal primo all'undici settembre scorsi, dove si è classificata prima donna e quarta assoluta. Si terrà sabato prossimo alle 17 presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo l'evento pubblico con la cittadinanza, molto atteso dagli amanti del volo, dal titolo "L'arte del volo, da Armando De Dominicis, montecarlese, a Svetlana Kapanina". Un racconto tra due vite e due storie separate temporalmente un secolo che hanno in comune l'arte dell'acrobazia, narrato attraverso una conferenza sull'acrobazia aerea con proiezione di filmati e testiomianze. Armando De Dominicis, montecarlese classe 1890, è stato il primo italiano ad eseguire un looping (anche noto come "giro della morte") a Parigi come pilota presso la scuola di René Caudron e Svetlana Kapanina affascinate pluri campionessa kazakha di acrobazia aerea cui il Sindaco di Montecarlo offrirà al termine della conferenza un riconoscimento per la sua visita a Montecarlo Promosso dal montecarlese ed appassionato di volo Marco Petroni in collaborazione con I'amministrazione comunale il grande evento ha il patrocinio della provincia di Lucca, della Regione Toscana, del Ministero dello Sport, dell'ambasciata della federazione russa ed è stato reso possibile grazie al prezioso ed indispensabile contributo dell'azienda Softec Spa. La cittadinanza è invitata a partecipare.
venerdì 16 settembre 2011
IL PARCO PUBBLICO DI TURCHETTO RINASCE A MEMORIA DI MARIO CARMIGNANI
Sarà dedicato alla memoria di Mario Carmignani, montecarlese sergente maggiore alpino della divisione Julia disperso in Russia nel gennaio 1943, il monumento posto nel rinnovato parco pubblico in località Turchetto nel Comune di Montecarlo. "Un blocco di pietra arenaria simbolo delle rocce e delle alpi tanto care alle storie ed alle tradizioni delle penne nere - spiega il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - su cui si innesta la lapide in memoria dell'alpino montecarlese corredato di un'asta alzabandiera coronerà il parco pubblico rinnovato con giochi ed elementi di arredo urbano per renderlo ancora più decoroso e fruibile per le famiglie del Turchetto". Questo il momento più significativo della due giorni di festeggiamenti per il trentesimo anniversario della fondazione del gruppo alpini Altopascio Montecarlo. Si inizia sabato alle 17 con il ritrovo al Turchetto in piazza Nenni con l'ammassamento ed il concerto della fanfara alpina della Versilia "Storica 74 - Tenente Raffo". Dopo la sfilata per le strade del Turchetto alle 17:30alzabandiera ed inaugurazione del monumento a Mario Carmignani alla presenza delle autorità e del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, anche lui militare di leva nel 5º reggimento Alpini. Alle 18 trasferimento ad Altopascio con ammassamento in piazza Aldo Moro e sfilata per il centro con la deposizione di una corona al monumento ai caduti alla presenza delle autorità e del sindaco Maurizio Marchetti. Cena sociale a seguire (per informazioni Mariani Giovanni 3475018079). Domenica alle 9:30 ammassamento in piazza D'Armi a Montecarlo con alle 10 sfilata per le strade del centro accompagnati dalla Fanfara e deposizione di una corona presso il monumento ai caduti in piazza Carrara. Alle 11 partecipazione alla Santa Messa e successivo sfilamento per il centro del paese con scioglimento finale e pranzo sociale a seguire.
giovedì 15 settembre 2011
PRESTO L'INTERVENTO DI RISANAMENTO DEL CEDIMENTO STRADALE IN VIA CERCATOIA
L'amministrazione intende tranquillizzare i cittadini che si sono rivolti a La Nazione nel merito dei tempi dei lavori che porteranno al ripristino del breve tratto di carreggiata attualmente interessato dal cedimento del manto stradale. Nei primi mesi dell'anno il Comune ha effettuato congiuntamente al Consorzio di bonifica auser di Bientina un sopralluogo per una verifica più estesa del tratto interessato per appurare la natura del cedimento ed eventuali fenomeni di erosione causati dal vicino corso d'acqua. Dal consorzio di Bientina si è in attesa dal giugno del necessario intervento di ripulitura del pendio interessato, inserito nell'annuale elenco delle manutenzioni che si svolgono tra maggio e settembre, per effettuare i sondaggi indispensabili per i quali il comune dallo stesso mese ha già predisposto gli incarichi alle ditte specialistiche in materia. Nel frattempo nel mese di marzo è starò eseguito un intervento tampone direttamente dal comune volto a limitare ulteriore infiltrazioni nel sottosuolo. A seguito dei sondaggi si procederà all'esecuzione dell'intervento che segnerà il ripristino del tratto di carreggiata interessato.
Teniamo a sottolineare come agli uffici comunali, alla polizia municipale, ne agli amministratori siano arrivate nel corso del periodo segnalazioni di alcun tipo in merito a presunti disagi "di ogni tipo" bensì sono state sempre fornite correttamente e puntualmente indicazioni sulle modalità di intervento in merito a questo evento straordinario su cui l'amministrazione ha preso sin dal primo momento tutte le misure necessaria a garantire il transito e la sicurezza di autoveicoli e persone.
FESTA DELLO SPORT E DEL BENESSERE TRICOLORE
Una giornata tra divertimento, sport, informazione ed educazione al benessere per gli studenti delle scuole, le famiglie e tutta la cittadinanza. Si svolgerà allo stadio comunale di Montecarlo per tutta la giornata di sabato prossimo la decima edizione della Festa dello Sport organizzata dal Comune di Montecarlo in collaborazione con l'Istituto comprensivo statale Italo Calvino di San Giuseppe che, novità di quest'anno, si chiamerà anche Festa del Benessere e vedrà la presenza di dottori specialisti pronti a dare informazioni ed a visitare gratuitamente i visitatori. A presentare l'iniziativa sono il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato allo sport Emanuele Stefanini davanti ad un trittico di magliette bianche, rosse e verdi che sabato saranno regalate ed indossate da tutti gli studenti delle scuole in onore ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Con la preziosa collaborazione della Pro Loco Montecarlo, dell'Aido, dell'Arciconfraternita di Misericordia, dei Fratres di Montecarlo e di San Salvatore lo stadio comunale "Althen Des Paluds" sarà allestito per ospitare dalle 9 alle 13 i tornei sportivi riservati ai ragazzi delle scuole di Montecarlo. Nel pomeriggio dalle 15 alle 18 si prosegue con gare ed esibizioni sportive tra cui calcio, basket, twirling, mountain bike, ciclismo, pallamano, rugby, karatè ed altre discipline grazie alla presenza e la collaborazione delle numerose associazioni sportive del territorio tra cui le società della Pallamano e l'Usd Ciclismo. Sempre alle 15 si potrà fare un escursione educativa curata dal dottor Roberto Pellegrini lungo il Rio San Gallo alla scoperta dell'ecosistema montecarlese. Alle 18:30 si terrà la premiazione dei vincitori dei vari tornei alla presenza del campione del ciclismo italiano Michele Bartoli.
Novità della decima edizione la dizione "Festa del Benessere" che, grazie alla collaborazione con la Farmacia Troilo di Montecarlo e l'Arciconfraternita di Misericordia vedrà allestiti diversi punti informativi dove le famiglie ed i cittadini di Montecarlo potranno farsi visitare e ricevere informazioni. Presenti la nutrizionista dottoressa Elena Carmignani che insieme alla dottoressa Daniela Olivieri offrirà consigli sulle diete per chi fa sport e sugli integratori, la podologa dottoressa Matilde Genovesi e l'otorinolaringoiatra dottor Marco Giannini.
"Festeggiamo questa decima edizione della Festa dello Sport all'insegna del tricolore - sottolinea il consigliere delegato allo sport Emanuele Stefanini - ed introducendo quest'anno e per le prossime edizioni questo momento educativo ed informativo dedicato alla salute ed al benessere fisico dei nostri cittadini. Un grazie a tutti coloro che collaborano a questo evento. Invitiamo tutti a questa giornata di sport e benessere".
sabato 10 settembre 2011
ULTIMA SERATA AL SALOTTO DEL VINO E DEL VERDE CON I FORMAGGI DELLA GARFAGNANA ED I VINI DI MONTECARLO
A Montecarlo di Lucca si concludono le serate di alta degustazione con i sommelier dell'Ais e della Fisar nella cornice del giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani nella centralissima via Roma organizzate dal Comune di Montecarlo, dal Consorzio dei Vini Doc con l'Ais e la Fisar. Domani 11 settembre alle ore 20:30 serata dedicata alla tradizione casearia della Garfagnana con la famiglia Bertagni di Pieve Fosciana e la presenza dell'ecogastronomo Andrea Bertucci con le fattorie Attilio Tori e Il Teso con la preziosa presenza dei produttori che parleranno in prima persona dei vini presentati dai sommelier. Informazioni e prenotazioni al numero 3381087709.
venerdì 9 settembre 2011
NESSUN PROBLEMA ALLA FESTA DEL VINO. ASPETTIAMO AMICI ED OSPITI PER CHIUDERE IN BELLEZZA
Dopo il tentativo miserevolmente fallito, da parte di qualche disturbato, di screditare il settembre montecarlese ed aver personalmente esposto querela contro ignoti per salvaguardare l'immagine non solo di Montecarlo ma dell'intera comunità che partecipa fattivamente alla sua riuscita da oltre quarant'anni mi sento di dovere di intervenire in merito ai fatti riportati a mezzo stampa circa problematiche di ordine pubblico verificatisi a festa conclusa nella notte tra martedì e mercoledì scorso per rassicurare visitatori, ospiti e famiglie che a migliaia ci hanno già visitato circa l'assoluto clima di festa e tranqullità che regna alla festa del Vino.
La festa di Montecarlo nelle ultime edizioni ha di fatto consistentemente rafforzato l'aspetto della sicurezza sia sotto il profilo della circolazione stradale che dell'ordine pubblico su tutta l'area della manifestazione che interessa tutta l'area del centro storico di Montecarlo, tutto ciò grazie al coordinamento ed alla collaborazione tra la polizia municipale e l'arma dei carabinieri coordinata magistralmente dal Maresciallo Antonio Scino che controllano l'area dei festeggiamenti fino alla chiusura degli stand della piazza d'Armi allo scoccare della mezzanotte.
In questi primi otto giorni la manifestazione, nonostante l'alto numero di presenze infatti, il tutto si è svolto con regolarità e tranquillità nonostante l'isolato episodio di baruffa dovuto più a questioni personali che al vino bevuto, prontamente contenuta e spenta dalle forze dell'ordine, verificatosi fuorimla piazza d'Armi verso l'una di mercoledì quando gli stand erano chiusi e i visitatori ed avventori già riavviati verso le rispettive case e domicili.
Tutto ciò per sottolineare come la festa del vino di Montecarlo, a prescindere da casi isolati che niente hanno a che fare con essa ed esposti falsi ed anonimi, non presenti profilo alcuno di preoccupazione per i turisti e le famiglie che invece in queste sera hanno potuto conoscere in una sintesi meravigliosa tutto il meglio che Montecarlo sa proporre dal vino, alla tradizione all'accoglienza offerta dai residenti, dai commercianti e dalle associazioni di volontariato.
A nome dell'Amministrazione e della cittadinanza allora invito tutti a chiudere insieme questo ultimo week end d'estate assieme per le strade di Montecarlo per brindare e salutarci in allegria in un momento in cui ci sono molti i motivi per sorridere e sentirsi parte di una comunità. Alla festa di Montecarlo questo è ancora possibile.
Il Sindaco
Vittorio Fantozzi
ALLA FESTA DEL VINO DI MONTECARLO UNA CENA RISORGIMENTALE CON IL BIANCO DOC IN ONORE DEI 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA
Una cena con i piatti tipici dell'epoca Risorgimentale. Domani sabato 10 settembre alle 20:30 a Montecarlo di Lucca nell'ambito delle serate enogastronomiche con i sommelier dell'Ais e della Fisar all'interno del giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani nella centralissima via Roma una serata dedicata alla cucina italiana dell'ottocento accompagnata dal vino bianco di Montecarlo, già noto all'epoca in tutta Italia. Iil ricco e curioso menù della serata prevede zuppa estiva, varietà di frittate della tradizione, tonno del contadino, piatto di salumi antich, torta d'erbe e schiacciata con l'uva fragola. Informazioni e prenotazioni al numero 3381087709.
giovedì 8 settembre 2011
UNA GRANDE SERATA CON LA NORCINERIA VERSILIESE ED I VINI DI MONTECARLO AL SALOTTO DEL VINO E DEL VERDE
A Montecarlo di Lucca proseguono le serate di alta degustazione con i sommelier dell'Ais e della Fisar nella cornice del giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani nella centralissima via Roma. Domani 9 settembre alle ore 20:30 serata dedicata alla norcineria versiliese con la famiglia Triglia di Gombitelli e le fattorie Wandanna e La Torre con la presenza dei produttori che parleranno in prima persona dei vini presentati dai sommelier. Il ricco e gustoso menù della serata prevede carpaccio d'arista in bigoncia, prosciutto penitente 1797, salsiccia, fiocco di spalla ed il prezioso lardo rosa di Gombitelli. Informazioni e prenotazioni al numero 3381087709.
mercoledì 7 settembre 2011
RICORDATA LA FIGURA DEL PROFESSOR LIANO PETRONI INAUGURATA LA LAPIDE SULLA CASA NATALE
Una grande partecipazione di pubblico sabato 3 settembre presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo dove un convegno ha ricordato la figura del professor Liano Petroni (1921-2006) cattedratico emerito di lingua e letteratura francese all'Università di Bologna nonché fondatore della rivista "Francofonia". Dopo il saluto del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi negli interventi del Dottor Giorgio Tori, montecarlese già direttore dell'archivio di stato di Lucca, e del professor Davide Monda dell'Università di Bologna nonché allievo del professore, sono state ripercorse le tappe salienti della brillante carriera accademica di Liano Petroni ed il suo stile di insegnamento e di vita, sottolineandone poi il grande affetto, l'impegno e l'attenzione costante verso il paese natale di Montecarlo. Su questo aspetto in particolare si è soffermato l'intervento del Dottor Tori sottolineando, attraverso la lettura di corrispondenze inedite, come lo storico convegno di studi del 1966 e la festa del settembre - due eventi che hanno segnato lo sviluppo di quasi 50 anni di vita montecarlese - siano sorti per personale e diretto interessamento del professor Petroni. Dallo storico covegno di studi del 1966 infatti sono sorte e si sono consolidate infatti la vocazione agricola ed enologica montecarlese che porterà di lì a poco nel 1969 all'ottenimento della DOC per il vino bianco, l'avvio dei rapporti con Karlstejn nell'allora cecoslovacchia con la visita del cardinale di Praga Beran da cui ha poi preso avvio anni dopo il gemellaggio, il recupero e rilancio del Teatro dei Rassicurati, l'avvio della festa del vino.
Non un caso, quindi, che la posa della targa commemorativa sulla facciata della casa natale del professor Petroni, alla presenza dei familiari e della cittadinanza, in via Cairoli a Montecarlo sia avvenuta durante i festeggiamenti del settembre, come a voler abbracciare idealmente alla memoria il ricordo indelebile del professore uno dei suoi più longevi e ricchi lasciti alla comunità montecarlese.
martedì 6 settembre 2011
STASERA AL SALOTTO DEL VINO LE UOVA DELLA GARFAGNANA CON L'OSPITE D'ECCEZIONE LUCA GARDINI CAMPIONE DEL MONDO SOMMELIER 2011
Una grande serata al Salotto del Vino di Montecarlo di Lucca nei locali della Fondazione Pellegrini Carmignani in Via Roma. Con i vini ed i produttori dell'Aziende Agricola Lo Sgretoli e la Fattoria Vigna Del Greppo lo chef Giorgio Cicchino del ristorante enoteca Sughero (che aprirà i battenti la prossima settimana al Turchetto frazione di Montecarlo) presenterà piatti cucinati con le uova dell'azienda agricola "Il Carlotto" di Pontecosi. Si comincia con crostone di pane di mais con uovo poche, tartufo nero e pancetta tostata per proseguire con riso vialone nano alla carbonara con guancia di maiala per finire con zabaione al moscato com cantucci al miele. Ospite d'eccezione alla serata il campione del mondo sommelier 2010 Luca Gardini che con la sua esperienza e professionalità intratterrà gli ospiti con una valutazione dei vini della serata. Per informazioni e prenotazioni Tel.3381087709
lunedì 5 settembre 2011
UN AUGURII SPECIALE AI 100 ANNI DI GIOVANNINA FABBRI
Con una visita nella sua abitazione in località Carbonata nel Comune di Montecarlo il Sindaco di Montecarlo ha reso omaggio con una targa personalizzata a nome di tutta la cittadinanza ai 100 anni della concittadina Giovannina Fabbri (unica centenaria nel Comune di Montecarlo) compiuti ieri 4 settembre. Felicitazioni alla famiglia da parte dell'Amministrazione Comunale.
domenica 4 settembre 2011
UNA SERATA TRA FARRO E VINO A MONTECARLO CON LO CHEF DAMIAMO DONATI
Domani sera dalle ore 20:30 al Salotto del Vino e del Verde di Montecarlo si presenta il farro igp della Garfagnana abbinati ai vini di Montecarlo presentati dallo chef Damiano Donati del ristorante Serendepico di Gragnano. Accanto alla battuta di carne com farro saltato, il maialino da latte con spuma di farro e giardiniera di cavolfiore e la torta di farro tradizionale, l'abbinamento con i vini di montecarlo delle Fattorie Anna Maria Selmi e Cercatoia Alta acura dei sommelier dell’ais e della fisar che curano il servizio durante le serate organizzate per promuovere e far conoscere i prodotti tipici della Lucchesia. Presente anche il presidente della cooperativa del farro di Garfagnana IGP. Per prenotazioni tel. 3381087709
sabato 3 settembre 2011
I SALUMI DELLA GARFAGNANA A MONTECARLO CON L'ECOGASTRONOMO ANDREA BERTUCCI
Domani sera dalle ore 20:30 al Salotto del Vino e del Verde di Montecarlo si presentano i salumi della garfagnana abbinati ai vini di Montecarlo presentati da Andrea Bertucci. Accanto ai salumi ed insaccati tradizionali come la salsiccia si degusteranno salumi tipici di produzione esclusiva garfagnina: il biroldo, la mondiola prodotti dall’ antica norcineria di ghivizzano della famiglia Bellandi. L'abbinamento con i vini di montecarlo delle Fattorie Enzo Carmignani e Montechiari è a cura dei sommelier dell’ais e della fisar che curano il servizio durante le serate organizzate per promuovere e far conoscere i prodotti tipici della Lucchesia. Per prenotazioni tel. 3381087709
venerdì 2 settembre 2011
MONTECARLO IN FESTA PARTENZA CON IL BOTTO
Partenza con il botto per la Festa del Vino di Montecarlo. Molte le autorità presenti al taglio del nastro della 44ª edizione del settembre montecarlese che ha registrato durante la prima serata il tutto esaurito con una sorprendente presenza di pubblico giovanile che ha preso d'assalto i numerosi stand gastronomici della storica piazza d'Armi e le vie del centro.
Un sabato ricco di eventi particolari quello che vivrà l'antico borgo voluto da Carlo IV di Boemia con la celebrazione alle ore 11 presso il teatro dei Rassicurati del compianto professor Liano Petroni scomparso nel 2006, normalista a Pisa, cattedratico ed emerito di lingua e letteratura francese all'università Bologna, filologo insigne e fondatore di "Francofonia", alla cui memoria perenne sarà scoperta una targa sulla facciata della casa natale in via Cairoli alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e della famiglia.
In serata alle 21 presso il Salotto del Vino e del Verde nella Fondazione Pellegrini Carmignani in Via Roma avrà inizio la serata di celebrazione dei quarant'anni di vita del consorzio di tutela dei vini DOC di Montecarlo (il bianco ebbe il prestigioso riconoscimento, tra i primi in Toscana, nel 1969 ed il rosso nel 1985) con numerosi ospiti per la conduzione del noto enogastronomo e conduttore televisivo Leonardo Romanelli ("Chef per un giorno" La7) con il Presidente del Consorzio Gino "Fuso" Carmignani e l'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi. Una serata di rievocazione del passato con un ritorno alle origini ricca di aneddoti e racconti narrati dai produttori con una proiezione verso le prospettive future del vino di Montecarlo, Città del Vino e punto nodale della Strade del Vino Lucchese. La serata è aperta al pubblico.
Iscriviti a:
Post (Atom)