giovedì 31 maggio 2012

CAMBIO DELLA GUARDIA A MONTECARLO. NUOVO REVISORE DEI CONTI PER IL COMUNE, AGGIORNATA ANCHE LA COMMISSIONE AMBIENTALE


Importanti le nomine deliberate dall'ultimi consiglio comunale di Montecarlo. Nella seduta dei giorni scorsi il civico consesso ha infatti votato la nomina del nuovo revisore dei conti che seguirà l'Ente per il triennio 2012-2015. Si tratta del dottor commercialista Riccardo Narducci, già revisore per diverse amministrazioni, consulente giuridico di Anci Toscana ed Anci Italia dal 1996 e dell'Uncem, curatore di alcune rubriche de Il Sole 24 ore ed autore di autorevoli pubblicazioni tra cui la "Guida normativa per l'amministrazione locale". 
"Questo cambiamento - ha sottolineato il Sindaco Vittorio Fantozzi insieme all'assessore alle finanze Andrea Tocchini - segue l'impegno preso nel novembre 2010 di resettare e ridefinire completamente la politica contabile del nostro comune, avviatasi com l'arrivo del nuovo responsabile dell'area finanziaria Tiziana Benedetti. Un impegno che ha pagato in termine di risultati tanto che, in un solo anno di tempo, ha visto compiersi grazie all'impegno di tutti, amministratori e dipendenti, la chiusura in attivo del bilancio per l'anno 2011. Attivando questa nuova collaborazione, intendiamo procedere a dotare il Comune di Montecarlo di quelle specifiche professionalità capaci a nostro avviso di rispondere, anche grazie ad un ricambio più frequente delle figure di riferimento, non solo al nostro obiettivo di una più partecipata e trasparente amministrazione contabile dellEnte ma di rispondere adeguatamente  alle difficoltà generali che stanno attraversando il paese e le pubbliche amministrazioni. Con questo atto rispondiamo, quindi, all'impegno preso con i montecarlesi".
Cambio della guaria anche tra i membri nella commissione per il paesaggio con la nomina a nuovi membri dell'architetto Paolo Riani, dell'archietto Piervincenzo Regoli e l'ingegnere Lorenzo Buonaguidi.

mercoledì 30 maggio 2012

A SAN SALVATORE DI MONTECARLO INAUGURATA LA NUOVA TESORERIA COMUNALE ED IL PRIMO SPORTELLO BANCOMAT. SODDISFAZIONE DEL SINDACO FANTOZZI "RISPETTATI GLI IMPEGNI DI MANDATO. AVANTI VERSO GLI AMBULATORI"


Una svolta storica per la frazione più popolosa del comune di Montecarlo. Il Sindaco l'aveva annunciato in campagna elettorale quando aveva preso l'impegno pubblico a portare a San Salvatore, durante il proprio mandato, una farmacia ed uno sportello bancomat. Il primo nella sua storia.
Terminati da pochi giorni i lavori ufficiali per l'apertura della nuova tesoreria comunale del Credito Cooperativo della Valdinievole Banca di Bientina, aggiudicatario del servizio dallo scorso gennaio 2011, ieri (oggi per chi legge 30 maggio) si è avuto il taglio ufficiale del nastro alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi, dell'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani con il presidente del credito cooperativo Alessandro Belloni e del direttore generale Leonardo Quiriconi che hanno poi visitato i nuovi locali nella centrale piazza Bertini di San Salvatore.
L'apertura è stata resa possibile grazie all'interessamento diretto dell'Amministrazione Comunale che ha posto l'installazione dello sportello bancomat in San Salvatore come uno dei requisiti a punteggio inseriti nel bando. Obiettivo del Comune arrivare a servire così l'intero territorio, con gli sportelli già presenti nel centro storico di Montecarlo ed al Turchetto, con l'offerta di un servizio comodo per la cittadinanza ed utile allo sviluppo della vita commerciale della località di San Salvatore.
La nuova sede della tesoreria nella centrale piazza Manfredo Bertini, baricentro della vita cittadina e commerciale della frazione, rappresenta inoltre una riqualificazione importante per San Salvatore dopo decenni dalla chiusura dell'ultima attività, quel negozio di assistenza e riparazioni elettriche noto come  "L'ospedale della Lavatrice" curato per anni dalla famiglia Incerpi e ben presente nell'immaginario collettivo dei residenti.
"Portiamo a compimento un altro punto del nostro mandato - sottolineano il Sindaco e l'assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi -. Dopo l'apertura della proiezione farmaceutica, oggi con l'arrivo della tesoreria e dello sportello Bancomat prosegue il nostro impegno, in un momento di crisi economica difficile oltre ogni previsione, per il sostegno delle attività produttive del territorio comunale, la vitalità delle nostre frazioni e l'erogazione di servizi per la nostra cittadinanza. Adesso avanti verso i prossimi obiettivi, con il rafforzo agli uffici postali presenti sul territorio e l'apertura degli ambulatori a Montecarlo e San Salvatore".


97EB8070-7848-4B81-946C-45EF2147CE85

martedì 29 maggio 2012

ALLERTA PER LE SCOSSE DI TERREMOTO. INFORMAZIONI UTILI AL CITTADINO


A seguito delle scosse registrate nell'arco della mattinata il Comune ha attivato per le prossime 48 ore il centro operativo di protezione civile che, in caso di eventi significativi si sposterà dalla sede di San Salvatore al campo mobile già allestito nell'area del nuovo Polo della Misericordia in località Fornace. Nelle prossime 48 ore saranno in servizio coordinato i vigili urbani ed i volontari della protezione civile della Misericordia, mentre sono già stati attivati ed inviati gli sms per le comunicazioni a coloro che hanno aderito al servizio gratuito attivato dal Comune di Montecarlo, il cui modulo è scaricabile dal sito istituzionale.
Il Comune invita la cittadinanza a scaricare i vademecum comportamentali e le istruzioni previste in caso di sisma direttamente dal sito comunale, mentre dalla giornata di domani saranno distribuiti negli edifici pubblici e nelle scuole le stesse istruzioni in forma cartacea. Si raccomanda la presa visione di questa documentazione dove vengono offerte indicazioni pratiche da seguire in caso di eventi sismici e sono indicate le diverse area di raccolta individuate sul territorio diverse per località dove il cittadino può recarsi e rimanere al sicuro in attesa dei soccorsi:

MONTECARLO AREA DI RACCOLTA: PIAZZA D'ARMI

SAN GIUSEPPE E FORNACE "AREA DI RACCOLTA": PIAZZALE DELLA FORNACE (davanti Polo della Misericordia) O AREA PARCHEGGIO SCUOLA

TURCHETTO E MICHELONI "AREA DI RACCOLTA": PIAZZA NENNI (TURCHETTO)

SAN SALVATORE LUCIANI E SAN PIERO "AREA DI RACCOLTA": PIAZZA BERTINI O PARCO PUBBLICO ARMANDO DE DOMINICIS (parco in via Mammianese)

Durante la mattinata sono stati effettuati dai tecnici del comune, assieme al dirigente scolastico Luca Vieri Iacopetti ed al Sindaco Vittorio Fantozzi, i necessari rilievi a tutti gli edifici scolastici del territorio compreso il nido privato di Micheloni dai quali non si sono fortunatamente riscontrati danni alle strutture. Non si sono registrati momenti di panico o problemi per gli studenti ed il personale docente e di servizio.
Si informa la cittadinanza che aggiornamenti ed informazioni saranno comunicati ai principali organi di informazione, sul sito del Comune e tramite il servizio di sms o telefonicamente ai seguenti numeri che il Comune invita a segnare in rubrica: Polizia Municipale 058322529, Ufficio Tecnico 3351012452, Protezione Civile 3497193154, Sindaco 3288716492, consigliere delegato protezione civile 3480637470.

sabato 26 maggio 2012

MONTECARLO RICORDA LA RAGAZZA DI BUBÈ


Un ricordo a nome di tutta Montecarlo in memoria della scomparsa Nada Giorgi, venuta a mancare all'età di 85 anni lo scorso 24 maggio per una polmonite e un insufficienza renale all'ospedale di Ponte a Naccheri a Firenze. Fiorentina di Pontassieve, celebre patriota che durante l'ultima guerra rischiò la vita per proteggere e dare asilo ai partigiani feriti e che, innamorata di "Bube", nome di battaglia del partigiano ribelle di Volterra, ispirò Carlo Cassola con il celebre romanzo "La ragazza di Bube" vincitore del premio strega nel 1960 e successivamente il grande regista Luigi Comencini con l'omonimo film del 1963 interpretata nel ruolo da Claudia Cardinale.
Nel consiglio di domani sera (lunedì) l'amministrazione comunale ricorderà ufficialmente la partigiana che ispirò il grande autore della letteratura del novecento Italiano Carlo Cassola, vissuto nella ultima fase della sua vita a Montecarlo e sepolto oggi nel cimitero comunale di Vivinaia, inviando a seguire le condoglianze della comunità alla famiglia.

812C5E54-D26A-4D5D-BEBB-AAAE6B566D8D

giovedì 24 maggio 2012

DOMENICA 17 GIUGNO A MONTECARLO DI LUCCA LA SECONDA DISFIDA DELLE COMUNITÀ


Rinviata a causa del maltempo nell'ultima edizione di Viavinaria si svolgerà domenica 17 giugno a Montecarlo la grande festa medievale organizzata dal gruppo storico montecarlese. Prenderà così il via la "Seconda disfida delle Comunità" di Montecarlo, Teso, S. Piero e Ponte in Canneto che, a partire dalle ore 16 di domenica 17 giugno, si sfideranno in una gara di tiro al bersaglio con vari tipi di armi antiche, dall'arco storico al pugnale, dalla scure alla lancia nello scenario unico del borgo antico di Montecarlo proprio in quella piazza Garibaldi dove troneggiano le mura della trecentesca fortezza del Cerruglio. Nelle stesse ore il pubblico di tutte le età sarà intrattenuto con animazioni, giochi e l'esibizione degli antichi mestieri in attesa chedalle 18 fino alle 19:30 abbia inizio la seconda edizione della disfida.
Lo spettacolo prosegue poi nelle ore serali dalle 21:30 alle 23 con animazione  tra giochi, duelli, tiri con la catapulta per concludersi con lo spettacolare assalto notturno alla Fortezza del Cerruglio. La manifestazione è ad ingresso libero e particolarmente educativa per il pubblico giovanile e le famiglie. Per informazioni Renzo Fantozzi3394706645
Durante la manifestazione per tutta la giornata di domenica 17 giugno la storica Fortezza del Cerruglio, simbolo di Montecarlo, sarà aperta al pubblico per la concomitante presenza della seconda edizione di "Arte al Castello – Dono per la Vita" biennale d’arte e musica in favore del CIAI per tutti i bambini del mondo. Ad animare il suggestivo percorso della fortezza 20 artisti del panorama nazionale e internazionale con i loro dipinti, sculture, e istallazioni. A corredo della mostra, il 16 e il 24 alle 21.00, presso il Teatro dei Rassicurati, si terranno concerti di musica con l’intento di coinvolgere il pubblico in due serate spensierate e divertenti. I proventi saranno devoluti interamente a supporto di un progetto per i bambini del CIAI.
L’evento, patrocinato dal Comune di Montecarlo, dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dalla Regione Toscana è ideato  e promosso dall’ Associazione Culturale “Il Giardino di Bidi”, con l’aiuto di Monnalisa Italian Art Magazine.  L’esposizione è curata da Sara Forese coadiuvata da un comitato scientifico diretto dall’Arch. Marcello Lombardi. per informazioni e prenotazioniwww.bidiboard.it    info@bidiboard.it tel. 0583.977.330  mob.349.7146953 

image.jpeg

mercoledì 23 maggio 2012

NUOVA MISURA ANTINCENDIO BOSCHIVO A MONTECARLO. IN VIGORE L'ORDINANZA

In vigore da ventiquattro ore la nuova ordinanza del Comune a prevenzione degli incendi lungo le strade, le campagne ed i boschi di Montecarlo. Studiata dall'ufficio di polizia municipale in collaborazione con la protezione civile di Montecarlo, sui suggerimenti espressi negli incontri tenutisi in Prefettura e presso il Comune, l'ordinanza integra all'opera di rafforzamento intrapresa dall'amministrazione per la salvaguardia delle aree boschive del territorio, interessate lo scorso anno da un incendio in cui sono andati perduti 30 ettari di bosco. L'ordinanza si presenta come perno del piano antincendio in fase di ultimazione da parte dell'Ente in stretta sinergia con i volontari della protezione civile della Misericordia che prevede una forte azione di coinvolgimento della cittadinanza a supporto dell'attività di monitoraggio e segnalazione di eventuali incendi, anche alla luce dei tagli effettuati dalla Regione dei fondi destinati a questo scopo.
Nel merito si chiede a tutti i proprietari, conduttori, detentori a qualsiasi titolo d’aree boschive confinanti con abitazioni o con strade anche vicinali di provvedere ad effettuare i relativi interventi di pulizia entro il prossimo 30 giugno ed alla rimozione del materiale infiammabile in un raggio di almeno due metri dai confini, nonchè al decespugliamento laterale ai boschi, lungo il perimetro di aree boschive, creando una fascia di rispetto di almeno cinque metri, priva di vegetazione, tale da ritardare e impedire il propagarsi degli incendi.
"Con questa misura - spiega Marco Carmignani consigliere delegato alla protezione civile - il Comune colma la lacuna esistente nelle normative nazionali che non regolano ne autorizzano alcun ente o forza dell'ordine a disciplinare la pulizia delle aree boschive. L'obiettivo quindi è quello di creare lungo i confini delle aree boschive, a contatto con le abitazioni o interessate da viabilità, fasce di rispetto capaci in situazioni di emergenza di evitare il peggio con il propagarsi dell'incendio".

COMUNE DI MONTECARLO
Provincia di Lucca
Ord. n. _________                                                                      Montecarlo, 22 maggio 2012
OGGETTOPREVENZIONE DEGLI INCENDI LUNGO LE STRADE, NELLE CAMPAGNE E NEI BOSCHI.

IL SINDACO

PREMESSO che
-
ai sensi dell’articolo 15 della Legge 24 febbraio 1992 n. 225 il Sindaco è autorità Comunale di protezione civile;
-
il D.Lgs 31 marzo 1998 n.112 comprende la lotta agli incendi boschivi nelle attività di protezione civile;

CONSIDERATO che
-
l’approssimarsi delle condizioni climatiche tipiche della stagione estiva rende fortissimo il rischio di incendi boschivi e di interfaccia, altamente pregiudizievoli per l'incolumità delle persone, dei beni e del patrimonio ambientale;
-
l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreno, posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano, comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive, possono essere causa che predispone allo svilupparsi di incendi;
-
si rende assolutamente necessario provvedere alla rimozione di sterpaglie, rovi e vegetazione, soprattutto in prossimità di boschi, strade, impianti industriali e artigianali, fabbricati e insediamenti abitativi;

CONSIDERATA la necessità di provvedere con criteri uniformi, durante l’intero anno, alla prevenzione degli incendi nelle campagne, lungo le strade e nei boschi in modo particolare nel corso dell’estate quando massimo è il rischio;

PRESO ATTO che la locale Prefettura di Lucca annualmente raccomanda l’adozione di idonei provvedimenti volti a rimuovere situazioni di pericolo di innesco e propagazione di incendi da aree confinanti con la viabilità;

FATTO SALVO quanto disposto dalle normative Regionali in materia di prevenzione del rischio di incendi boschivi, il periodo di rischio di incendio è stabilito nel periodo tra il 1° luglio e il 31 agosto di ogni anno (salvo le possibili modifiche da parte della Provincia di Lucca);

RITENUTO necessario ribadire gli obblighi degli enti e dei privati a tutela degli ambienti naturali, del patrimonio boschivo e a salvaguardia dell’incolumità pubblica;

RILEVATO come l’esistenza di una concreta situazione di rischio per l’incolumità pubblica e privata a causa dell’andamento climatico e della presenza della vegetazione spontanea lungo le fasce di rispetto e sui terreni incolti;

VISTA la Legge n.225/1992 “Istituzione del servizio nazionale della protezione civile” e s.m.i.;
VISTA la Legge n°353/2000 “Legge quadro in materia di incendi boschivi” e s.m.i.;
VISTA la L.R. n.39/2000 “Legge forestale della Toscana” e s.m.i.;
VISTO il DPGR 8 agosto 2003 n.48/r “Regolamento Forestale della Toscana”;
VISTO il D.Lgs. n. 267/2000 “Testo Unico ordinamento degli Enti locali” e s.m.i.;
VISTA la legge 24 dicembre 1981 n. 689 “modifica al sistema penale”;
VISTI gli artt. 17 e 59 del T.U. della Legge di P.S. 18 giugno 1931, n. 773 e gli artt. 449 e 650 del C.P.;

O R D I N A

a) a tutti i proprietari, conduttori, detentori a qualsiasi titolo d’aree confinanti con:
abitazioni, strutture turistiche, artigianali o industriali, strade comprese le vie vicinali di provvedere a effettuare i relativi interventi di pulizia a propria cura e spese dei terreni invasi dalla vegetazione, mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità pubblica e l’igiene pubblica, in particolar modo provvedendo al taglio della vegetazione incolta, degli arbusti e sterpaglie cresciute impropriamente, per una fascia di rispetto di almeno due metri dai confini, alla rimozione e smaltimento dei rifiuti e quant’altro possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco;

b) i predetti interventi di pulizia dovranno essere effettuati entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno, fatto salvo che gli uffici preposti, a seguito di accertamenti, richiedano un termine diverso, con avvertenza che, in caso di inosservanza, sarà facoltà di questo Comune, trascorso inutilmente il termine suddetto, senza indugio ed ulteriori atti, provvedere, senza pregiudizio dell’azione amministrativa per le sanzioni in cui fossero incorsi, all’esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate;

c) al decespugliamento laterale ai boschi, lungo il perimetro di aree boschive, creando una fascia di rispetto di almeno cinque metri, priva di vegetazione, tale da ritardare e impedire il propagarsi degli incendi.

D I S P O N E

ai trasgressori della presente Ordinanza saranno applicate le sanzioni amministrative previste dalla legge n. 3/2003 da un minimo di euro 25,00= ad un massimo di euro 500,00=, salvo quant’altro previsto dalla legge 353/2000 in materia penale.

Le Forze di Polizia sono incaricate del controllo circa l’osservanza della presente ordinanza.

La presente Ordinanza sarà trasmessa preventivamente alla Prefettura di Lucca, successivamente all’adozione al Comando di Polizia Municipale, al Comando Stazione Carabinieri di Altopascio, al Comando Prov.le del Corpo Forestale di Stato di Lucca, al Comando Provinciale dei VV.FF. di Lucca.

Di dare alla presente Ordinanza un’adeguata diffusione mediante pubblicazione all’albo on-line del Comune e l’affissione di manifesti negli appositi spazi.

RICHIAMA

l’attenzione dei cittadini a segnalare l’avvistamento di un incendio ad una delle seguenti Amministrazioni:
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE di Montecarlo (LU): 0583 22529;
VIGILI DEL FUOCO: 115
CORPO FORESTALE DELLO STATO: 1515


                                                              Il Sindaco
                                       Vittorio Fantozzi

Il Responsabile del procedimento
           Roberto Missorini

sabato 19 maggio 2012

DOMANI AL TEATRO DEI RASSICURATI GIUSEPPE BIGAZZI INCONTRA I MONTECARLESI

Si terrà oggi alle 18 (sabato per chi legge) presso il Teatro dei Rassicurati, all'interno della premiazione del concorso giornalistico "Montecarlo, la Collina di Lucca" vinto dai giornalisti Paola Taddeucci (Il Tirreno) e Stefano Giuntini (Lo Schermo.it), la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al dottor Giuseppe Bigazzi. Conduce l'evento il noto conduttore televisivo Fabrizio Diolaiuti. La cittadinanza e la stampa sono invitati a partecipare.

EEEE3A22-B4C0-4CBC-9F18-D0A929C0AADC


giovedì 17 maggio 2012

APPELLO DEL SINDACO DI MONTECARLO: CON IL 5X1000 SOSTENIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

Il Comune di Montecarlo invita a devolvere il 5 per mille a sostegno di iniziative radicate sul territorio, in particolare al nuovo centro polivalente della Misericordia di Montecarlo. L’Amministrazione comunale si unisce alla campagna "Ancora un piccolo passo" promossa dall'Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso che in collaborazione con il Comune e con l'Azienda Asl 2 di Lucca svolge servizi sociali fondamentali per il territorio, tra cui l'assistenza alle persone bisognose, il trasporto ed accompagnamento dei ragazzi disabili, adulti inabili ed anziani, ricoveri e dimissioni con ambulanza e mezzi attrezzati, l'attività di protezione civile solo per citare le principali.

“I montecarlesi – dice il Sindaco Vittorio Fantozzi – hanno sempre mostrato grande solidarietà e vicinanza alle esigenze sociali del proprio territorio ed ora possono farlo anche attraverso la scelta della destinazione del 5 per mille. Ringraziandoli anticipatamente per quanto potanno fare, lanciamo pubblicamente loro l'appello a sostenere per quest'anno il completamento del nuovo centro polivalente de La Fornace aderendo alla campagna promossa dall'Arciconfraternita di  Misericordia".

Le risorse reperite nella campagna 2012 saranno destinate al completamento del nuovo centro polivalente per l'integrazione delle persone disabili e la prevenzione del disagio giovanile della Misericordia di Montecarlo. Realizzato in località La Fornace in più lotti, di cui il primo inaugurato ufficialmente lo scorso ottobre, la struttura sarà chiamata ad ospitare spazi ricreativi per disabili, una palestra per la riabilitazione, un centro diurno per anziani, locali di servizio ed attrezzature sportive all'aperto.

“Considerato il particolare contesto di crisi in cui tutti ci dibattiamo non è il caso di perdere l'occasione di concentrare risorse come quelle derivanti dalla devoluzione del 5 per mille – conlude il Sindaco – che rappresentanno un contributo insostituibile ed indispensabile per sostenere, con gli immensi sforzi profusi in questi anni dalla nostra Misericordia, il settore del sociale, continuamente penalizzato, nonostante i crescenti stanziamenti del bilancio comunale, da continui tagli. L’invito rivolto ai cittadini è quello di destinare, in ogni caso, il 5 per mille scegliendo tra quelle opzioni che abbiano una ricaduta sul territorio di Montecarlo. Il 5 per mille infatti, una volta calcolato dall’Agenzia delle Entrate, ricade immediatamente sul territorio a beneficio dei soggetti scelti"

Per destinare il 5 per mille a sostegno del nuovo centro polivalene della Misericordia di Montecarlo è possibile apporre la propria firma inserendo il codice fiscale80007840467 nella sezione “Sostegno del volontariato, delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" nei modelli per la dichiarazione dei redditi CUD. 730 e Unico. Si ricorda che il 5 per mille non è alternativo all'8 per mille e non ti costa nulla.

image.jpeg

 Il nuovo centro polivalente della Misericordia di Montecarlo in località La Fornace
Per informazioni

Tel. 0583229741

martedì 15 maggio 2012

UNA MONTECARLO A MISURA DI MAMME E BEBÈ. AL VIA I LAVORI PER LA NURSERY

Montecarlo da città del vino sarà a breve le città dei bebè. Mentre procedono celermente i lavori di ristrutturazione dei locali al piano terra della Fondazione Pellegrini Carmignani chiamati ad ospitare il nuovo centro di informazione turistica, prendono il via gli interventi di recupero ed adeguamento di altri locali al piano terra della stessa struttura dove tra le varie destinazioni è prevista la realizzazione di uno spazio nursery, pensato per offrire un servizio di alta qualità alle famiglie non solo dei turisti in visita ma per tutte le mamme montecarlesi impegnate in attività quotidiane nel centro storico di Montecarlo.
"Per venire incontro alle nuove aspettative dei turisti - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - e per soddisfare le loro esigenze occorre oggi fornire dei servizi che rappresentino una capacità di sapersi distinguere attraverso l’individuazione e la creazione di “valore” per i frequentatori, un valore aggiuntivo rispetto all’offerta standardizzata che ampli la gamma seguendo il criterio della reale utilità. Con questo intervento, che procede coerentemente con la politica di promozione del territorio perseguita dall'Ente per un turismo di qualità, vogliamo porre la famiglia come uno dei target privilegiati della nostra offerta turistica, facendo di Montecarlo una città a prova di neonato. Un servizio di eccellenza di cui potranno usufruire le stesse mamme impegnate nelle loro attività nel centro storico".
In questa direzione l'intenzione dell’Amministrazione Comunale di avviare la realizzazione di una nursery attrezzata con fasciatoio, scaldavivande ed altri strumenti, come locale accessorio strettamente correlato al nuovo ufficio turistico, che dia risposte precise a tutte le fasi di visita del turista: accessibilità, permanenza, informazione, comodità e assistenza con adeguati spazi per l’accoglienza, l’illustrazione, la promozione delle risorse e delle valenze locali.


Particolare di rilievo: i locali interessati dall'intervento prevedono il recupero e la riapetura dell'antica grata usata per decenni dalla suore Stimmatime come parlatoio oggi chiuso da un muro in mattoni. 

lunedì 14 maggio 2012

AL VIA IL BANDO PER LE VACANZE ANZIANI. DUE SETTIMANE DI MARE IN VERSILIA

Prende il via da oggi il bando di partecipazione per il consueto soggiorno estivo anziani a Montecarlo organizzato dall'amministrazione comunale. Il soggiorno proposto è previsto in Versilia a Lido di Camaiore nel periodo tra il 30 giugno ed il 14 luglio presso l'Hotel Gale con il quale il Comune collabora proficuamente da anni. La quota comprende pensione completa, il servizio spiaggia presso il bagno Maestrale, la misurazione della pressione in hotel, l'assistenza di una accompagnatrice per tutta la durata del soggiorno, l'assicurazione Rct professionale, il trasporto in pullman andata e ritorno. I moduli per l'iscrizione sono disponibili presso l'ufficio sociale del Comune al primo piano al quale possono essere richieste tutte le informazioni (tel.0583229735). Gli interessati, nati entro il 31.12.1952, potranno presentare domanda all'ufficio protocollo del comune entro il 30 maggio prossimo, insieme alla scheda compilata dal medico curante.

PALLINI NON CONOSCE LA LEGGE. SI INFORMI PRIMA DI DARE LEZIONI. EQUITALIA SE NE VA DA SE


(risposta alla lettera del consigliere Marco Pallini nella posta ai lettori)

In quanto ad iniziative demagogiche il consigliere Pallini merita l'oro olimpico. Infatti nello stesso momento in cui non rinuncia a sentenziare e delegittimare le iniziative altrui, esigendo però al contempo da persona di rispetto quale si ritiene risposte positive a breve, non sa trovare di peggio che l'emulazione per iniziative populiste ormai vecchie di settimane, peraltro già affrontate nel loro iter naturale. Basterebbe che Pallini si distraesse meno con la cronaca nazionale privilegiando quella locale ed altre letture pertinenti al suo ruolo di amministratore per evitare figurette. Infatti egli dovrebbe sapere, essendo un consigliere comunale, come i comuni non debbano disdire alcun contratto con Equitalia perché è la legge 201 del 2011 a prevedere che gli enti gestiscano da soli l'attività di riscossione - anche se dal 1997 essi hanno già facoltà di disciplinare forme e modalità della propria riscossione - con decorrenza rinviata dal gennaio di quest'anno al primo gennaio 2013. Un rinvio voluto dagli stessi comuni, anche per tramite dell'Anci che lo ho espressamente richiesto il 9 dicembre scorso in occasione dell'audizione alle commissioni bilancio e finanze della Camera. Inoltre, in occasione delle discussioni intrattenute da mesi con i comuni di Porcari, Villa Basilica ed Altopascio è emersa l'unanime volontà di associare il servizio di riscossione tributi come accennato nei recenti consigli comunali e ribadito nella conferenza stampa dei quattro comuni poche settimane fa. Le richieste di Pallini, quindi, appaiono non solo pretestuose, dettate dal consueto gioco di parlare alla pancia degli elettori, e fuori tempo massimo ma dettate da una disinformazione allarmante sulla quale, qui davvero, non possiamo fare niente.

Il Sindaco
Vittorio Fantozzi

sabato 12 maggio 2012

PER LA FESTA DELLA MAMMA UN'AZALEA E COMBATTI IL CANCRO ANCHE TU

Si svolge questa mattina (domenica per chi legge) la consueta vendita delle azalee il cui ricavato è destinato alla Asvalt impegnato nella lotta ai tumori. Per il sesto anno consecutivo, dalle 8 alle 13, presso piazza Matteotti nella frazione di San Salvatore e piazza Carrara a Montecarlo, l'attuale Sindaco Vittorio Fantozzi sarà presente allo stand per la vendita diretta delle piante nate e curate in Valdinievole. L'invito è rivolto a tutti affinché omaggiando le mamme si contribuisca con il gesto ad una battaglia per la vita come quella della lotta contro il cancrotereosi

venerdì 11 maggio 2012

ACQUA PER TUTTI A MONTECARLO. LA FONTANELLA PREVISTA A TURCHETTO. IL SINDACO: "RIDURRE IL CONSUMO DI PLASTICA BEVENDO LA NOSTRA ACQUA"

Accordo fatto tra comune ed Acque Spa per l'installazione della fontanella di acqua naturalizzata. Sono stati effettuati nei giorni scorsi i dovuti sopralluoghi tra i rispettivi uffici tecnici per la progettazione del fontanello pubblico per la distribuzione gratuita di acqua di alta qualità naturale in piazza Pietro Nenni nella frazione del Turchetto.
L'intervento prevede a cura del Comune anche una riqualificazione dell'intera area davanti al fontanello, con la previsione di elementi di arredo urbano a verde e l'installazione di panchine e rastrelliere per biciclette. Il fontanello rappresenta uno degli impegni previsti nella convenzione tra il Comune di Montecarlo con Acque Spa, la quale si impegna a realizzare totalmente a proprio carico il fontanello. Si tratta della prima opera di questo tipo realizzata a Montecarlo che nelle intenzioni dell'amministrazione contribuirà al miglioramento della qualità della vita della cittadinanza montecarlese.
"Si tratta di un'opera di alto valore ambientale - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e gli assessori Luca Galligani (lavori pubblici) ed Emanuele Stefanini (ambiente) - un altro passo in avanti della nostra politica di qualificazione dell'ambiente montecarlese e di riduzione dei rifiuti, nel caso specifico bottiglie e contenitori di plastica. Uno strumento per sensibilizzare il cittadino sull'importanza della risorsa idrica come bene comune fondamentale nonché elemento di grande utilità sociale per il risparmio economico capace di produrre economie e minori spese per le nostre famiglie dando al tempo stesso alla Piazza Nenni, con la sua riqualificazione, una nuova identità come punto di incontro e di socializzazione per i montecarlesi".

image.jpeg
La struttura che sarà realizzata in piazza Nanni a Turchetto



giovedì 10 maggio 2012

BANDIERE PERMANENTI A LUTTO A MONTECARLO CONTRO I SUICIDI DI STATO. IL SINDACO "38 MORTI. QUANTI ITALIANI ANCORA SACRIFICABILI?"


A Montecarlo da oggi le bandiere sono a lutto e lo saranno per tutto il tempo necessario. Campeggiano tre manifesti sotto le insegne abbrunite del comune, del tricolore e dell'Europa con il numero 38 e la dicitura "Bastano?" issati questa mattina dal sindaco Vittorio Fantozzi proprio sopra l'ingresso del municipio.
"Il gesto vuole essere il primo e dal carattere simbolico per esprimere tutto il disagio e la contestazione per la situazione di allarme sociale che di giorno in giorno inasprisce il paese e per rispetto alle famiglie di coloro che negli ultimi anni e con l'accelerazione di questo ultimo periodo hanno trovato soltanto nella morte la via d'uscita dalle proprie difficoltà lavorative" così il Sindaco Vittorio Fantozzi.
"Il nostro è e vuole essere un gesto simbolico dal carattere forte. Queste morti sono inaccettabili, rasentano l'assassinio di Stato, e non dobbiamo correre il rischio di abituarsi anche a questa nuova terribile contabilità. Non ci sorprendono più le morti per mano di tutte le mafie, non ci meravigliano più le morti violente dovute ad aggressioni per strada o nelle nostre case, non ci indignano quasi più le morti sul posto di lavoro ed ora dovremmo anche  lasciare alla statistica le morti per il lavoro? No, Noi non lo accettiamo ed è il caso di passare dalla rassegnazione e dall'indignazione ad una partecipazione politica ancora più  attiva da parte di tutti. Un paese che lascia morire i suoi cittadini non è quello cui vogliamo appartenere".


56122650-773C-4013-997F-73C0ECEC23FE


mercoledì 9 maggio 2012

UFFICI COMUNALI NELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CARMIGNANI. L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PASSA ALLO STUDIO DI FATTIBILITÀ


La nuova sede Comunale in una parte del grande immobile della Fondazione Pellegrini Carmignani. Questa l'idea che riprende ufficialmente corpo negli indirizzi dell'amministrazione comunale di Montecarlo.
In queste settimane l'ufficio tecnico dell'Ente sta definendo uno studio preliminare e predisponendo un progetto di fattibilità tecnica ed economica per valutare lo spostamento degli uffici comunali presso lo storico ex convento delle suore Stimmatine, tanto caro alla memoria dei montecarlesi, oggi proprietà del Comune.
La scelta, che completerebbe armonicamente l'insieme delle destinazioni già individuate dall'amministrazione comunale, tra cui i locali della nuova biblioteca comunale - dove sviluppare sinergie con Palazzo Boccella - e l'archivio storico, il nuovo punto informazioni turistiche ed ufficio Urp, il giardino pubblico interno con spazi per eventi all'aperto, uno spazio ambulatoriale e le sedi per le associazioni del territorio, permetterebbe l'avvio dei lavori di ristrutturazione della rimanente parte dell'immobile non interessata dai lavori già compiuti dall'Ente per un valore di oltre un milione e quattrocentomila euro.

La proposta, che sarà valutata con la commissione cittadina deputata tra i suoi scopi anche a quello di seguire le destinazioni future dell'immobile, si inserisce nella politica di riordino e razionalizzazione dell'Ente avviata dal Sindaco Fantozzi che, tra l'altro, aveva già previsto ed auspicato questa possibilità, in sede di consiglio comunale nel novembre 2010, a motivo della contrazione del numero di dipendenti dell'Ente in atto, della prossima riduzione del numero degli amministratori ed il prossimo avvio delle gestioni associate con altri enti - obbligo di legge per Montecarlo - e dagli elevati costi di manutenzione dell'attuale sede comunale dove, per citare un solo esempio, nonostante la struttura risalga ai primi anni ottanta il riscaldamento dei tre piani è interamente elettrico. Un intervento capace di sostenersi da solo attraverso la vendita dell'attuale sede comunale, destinata quindi ad rimanere progressivamente sottoutilizzata ma a pesare ulteriormente nelle tasche dei cittadini.

"Spostando gli uffici comunali si ottengono contemporaneamente più risultati - tengono a precisare il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - in primis l'immediata riduzione dei costi di manutenzione grazie anche all'impiego di soluzioni moderne con l'impiego di energie rinnovabili, la concentrazione dei principali uffici amministrativi e degli archivi in un solo immobile, facilitando il cittadino e riducendo a zero gli ultimi affitti che l'Ente ha in essere, nonché una rinnovata vitalità per le attività produttive di tutto il centro storico di Montecarlo. Vogliamo concretizzare così la nostra idea di mandato per rendere questo immenso patrimonio una struttura viva e presidiata, interamente posta al servizio del cittadino e della comunità di Montecarlo.
Portare la sede comunale nella Fondazione Pellegrini Carmignani è in realtà un ritorno a casa laddove per secoli ha avuto sede. Il palazzo pretorio di Montecarlo, il palazzo del governo della nostra comunità. Immaginare il consiglio comunale riunito laddove sedevano i nostri avi è un modo per recuperare alla nostra comunità non solo un edificio ma con esso la memoria e l'identità che ci appartiene e inorgoglisce".

sabato 5 maggio 2012

RIVOLUZIONE PER LA CULTURA A MONTECARLO. RINASCE L' "ACCADEMIA DEI RASSICURATI". AVVIATO DAL COMUNE IL TAVOLO CON LE ASSOCIAZIONI


Hanno preso il via i lavori per l'Istituzione dell'Accademia degli Assicurati, che nel nome recupera quella delle origini di trecento anni fa, che faceva perno sulla protezione della Madonna del Soccorso. Si è svolta nella giornata di ieri (sabato per chi legge) presso il Comune il primo incontro per avviare la costituzione della nuova istituzione comunale che sarà chiamata a gestire le attività deputate al settecentesco Teatro dei Rassicurati. Presenti all'incontro il Sindaco Vittorio Fantozzi, l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi, il dirigente alla cultura Lucia Bianchi ed i delegati delle principali associazioni che da decenni operano all'interno del Rassicurati tra cui la Filarmonica Puccini di Montecarlo, il Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo, l'Accademia di Musica Geminiani, l'associazione And Or, la Fita e l'associazione teatrale VIII laboratorio.
All'ordine del giorno di questo primo incontro l'illustrazione della bozza che regolamenterà l'Istituzione in parola sotto i profili gestionali, operativo e contabili con la previsione di un consiglio di amministrazione, un presidente ed un direttore artistico, a cui non spetterà alcuna indennità, coinvolgente le associazioni del territorio e quelle storicamente legate alla vita culturale del Teatro di Montecarlo. Gli incontri proseguiranno per tutto il mese di maggio e giugno per approvare la nascita dell'Istituzione in sede di Consiglio Comunale entro l'estate e renderla operativa, in un primo anno sperimentale, per la stagione 2012/2013.
"L'idea dell'amministrazione - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore alla Cultura Massimiliano Paluzzi - è quella di evolvere la vitalità e l'opera del Rassicurati, legandolo alla politica di promozione del territorio avviata dal Comune, dotandolo di una capacità gestionale propria tale da offrire la struttura non solo per le attività teatali di prosa, lirica, operistica, concertistica e musicali che gli sono proprie da sempre ma aprendosi anche alla convegnistica, ai matrimoni, alle presentazioni di libri, conferenze e produzioni in genere capaci, tutto l'anno ed in particolare nei mesi estivi, di portare anche fuori dalle sue mura il nome del Rassicurati. Vogliamo con questo non solo tenere fede al nostro mandato elettorale ma onorare i quasi tre secoli di vita di questa struttura voluta dai montecarlesi per i montecarlesi e gli amanti della cultura teatrale".

venerdì 4 maggio 2012

ARRIVA VINARIA 2012 TRA BIGAZZI, DIOLIAUTI, CANTINE APERTE IN NOTTURNA E LA DISFIDA DEL GRUPPO STORICO ED ALTRE SORPRESE




Fondato nel 1333 dall’imperatore Carlo IV di Boemia, l’antico borgo che ne conserva orgogliosamente il nome è zona di produzione vinicola almeno da più di 1150 anni, essendo datato 846 d.C. il primo documento di archivio che parli esplicitamente della presenza di vino coltivato e venduto nella zona. Sabato 19 maggio, dalle ore 16 alle 22 e domenica 20 maggio, dalle 12 alle 20, le Fattorie e le Aziende Vitivinicole di Montecarlo saranno aperte al pubblico per accompagnare il visitatore in un tour innovativo ed entusiasmante, grazie alla familiare ospitalità dei proprietari e con la qualificata presenza dei cantinieri e dei sommelier della Fisar e dell’Ais.
Direttamente nelle cantine, quale miglior cornice ai vini di Montecarlo, saranno presenti espositori qualificati di prodotti tipici locali. A guidare gli ospiti tra le fattorie di Montecarlo, attraverso le strade costeggiate dai vitigni e dagli oliveti, saranno i “wine bus”, bus navetta gratuiti che condurranno direttamente all’ingresso delle cantine; ed ancora nell’occasione sarà possibile visitare la storica Fortezza del Cerruglio e lo splendido Teatro dei Rassicurati. Sono disponibili pacchetti turistici promozionali con pernottamento e menù tipici nei ristoranti di Montecarlo.
Venerdì 18 maggio alle ore 21, quale prologo alla manifestazione, il Teatro dei Rassicurati ospiterà Fabrizio Diolaiuti  che, con il suo spettacolo “Intervista al Cervello Show”, ci condurrà, con la sua consueta verve ed ironia, dentro gli intricati meandri del nostro principale organo, per capire come funziona il cervello, come potenziarlo e come mantenerlo efficiente; lo spettacolo, dove sono sapientemente distribuite situazioni comiche, notizie scientifiche, canzoni e riflessioni, è tratto dal libro Intervista al Cervello,  scritto dal professore Ubaldo Bonuccelli, ordinario di neurologia all’università di Pisa e dallo stesso Fabrizio Diolaiuti, giornalista ed uomo di spettacolo.  
Sabato 19 maggio alle ore 18, ancora nella splendida cornice del Teatro dei Rassicurati si terrà la Premiazione del Concorso giornalistico “Montecarlo, la Collina di Lucca” e la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al noto giornalista e gastronomo Giuseppe Bigazzi, ospite d’onore del Comune di Montecarlo.
Domenica 20 maggio, a partire dalle ore 15 e fino alle ore 23, il Centro Storico sarà animato dal Gruppo Storico Montecarlese che metterà in scena momenti di vita medioevale con giochi, cortei e duelli  e presenterà la 2ª edizione de “La Disfida delle Comunità”, gara di tiro al bersaglio con arco antico, scudi, lance e pugnali. Per maggiori informazioni: Comune di Montecarlo  -Tel. 0583 229725 www.comune.montecarlo.lu.it      -   culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it

mercoledì 2 maggio 2012

MONTECARLO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A GIUSEPPE BIGAZZI

Una visita lampo piacevole e gradita quella fatta a Montecarlo dal noto giornalista, gastronomo e conduttore televisivo Beppe Bigazzi, già storico dirigente dell'Eni e di Agip, nonché presidente di importanti società come la Maserati, Innocenti e la Gepi, cui il consiglio comunale ha concesso nell'ultima seduta la cittadinanza onoraria all'unanimità. 

Ricevuto dal Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dal Presidente del Consorzio del Vino DOC Gino Carmignani in arte Fuso, il noto giornalista ha espresso il proprio gradimento per i vini del territorio degustati durante la breve sosta a Montecarlo, già conosciuto da lui negli anni sessanta.

Il prestigioso riconoscimento è stato valutato in sede di commissione su indicazione degli amministratori in pieno e totale accordo con i ristoratori ed i produttori del territorio montecarlese che intendono, con esso, premiare l'intensa attività umana e professionale di Bigazzi nel settore eno-gastronomico che rappresenta il fiore all'occhiello dell'offerta turistica e culturale di Montecarlo.

La cerimonia di conferimento, che si terrà alla prossima edizione di Vinaria il 19 e 20 maggio prossimi, sarà accompagnata da ulteriori sorprese volte a recuperare le tradizioni del territorio fondato da Carlo IV.

Di seguito la relazione votata al Consiglio Comunale:

AREA AFFARI GENERALI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
UFFICIO SEGRETERIA

CONCESSIONE CITTADINANZA ONORARIA
GIUSEPPE BIGAZZI

RELAZIONE

L’Amministrazione comunale di Montecarlo, al fine di rendere omaggio alla lunga attività svolta dal dott. Giuseppe Bigazzi per lapromozione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipicitoscani, intende concedere allo stesso la cittadinanza onoraria del Comune di Montecarlo.

“Giuseppe Bigazzi nasce a Terranova Bracciolini, in provincia di Arezzo, il 20 gennaio 1933. Nel 1959 si laurea in Scienze Politiche all’Università “Cesare Alfieri” di Firenze con la votazione di 110 e lode e pubblicazione.
Si avvicina al mondo del giornalismo e dell'editoria già nel 1961 quando è redattore del mensile diretto da Giulio Pastore Il Nuovo Osservatore e nel 1963 è vicepresidente dell'Idoc, associazione culturale sulle grandi religioni monoteiste, con la quale curerà una serie di collane di libri e riviste edite dalla Mondadori.
In televisione cura dal 1995 al 2000 cura “La borsa della spesa”, rubrica giornaliera del programma televisivo “Uno Mattina” di Rai Uno e dal 2000 ha curato una rubrica quotidiana all’interno de “La prova del cuoco”, programma televisivo in onda su Rai Uno.
È inoltre spesso ospite dei programmi televisivi “Maurizio Costanzo Show” e “Porta a Porta”.
Dal 1997 al 1999 collabora con il quotidiano “Il Tempo”, curando la rubrica “Luoghi di delizia”.
Nel 1997 pubblica “La Natura come Chef”, Edizioni Eri Mondatori. Opera con cui vince nel 1997 il premio “Verdicchio d’Oro”. Ad oggi sono pubblicate numerose ristampe.
Nel novembre 1998 pubblica “La Cucina Semplice dei Sapori d’Italia”, edito dall’Adn Kronos, col quale si aggiudica il Premio Versilia 1999 dell’Associazione Italiana Sommeliers. Ad oggi sono pubblicate sei ristampe dell’opera.Nel 1999 pubblica, sempre con l’Adn Kronos, “Cinquanta Itinerari Italiani”. Libro con cui vince il Premio "Radicchio d’Oro" di Castelfranco Veneto. Ad oggi ne sono pubblicate due edizioni.
Nell'ottobre 2002, insieme a Ciro Vestita, pubblica "La Farmacia e la Dispensadel Buon Dio", alimentarsi e curarsi con le erbe spontanee, pubblicato da Rai Eri. Con questo libro ha vinto il Premio Gourmand World Cookbook Awards, Barcellona (febbraio 2004).
Dal giugno 2001 è eletto Presidente della Strada del Vino “Terre d’Arezzo”.
Dal 2002 è docente di comunicazione mediatica nel Master "La rotte del gusto" dell'Università di Siena, sede di Arezzo.
Membro di numerose Accademie, riceve molti premi, ultimi in ordine di tempo:
-
Premio dell’Accademia del Tarlati 1999 e la Chimera d’Oro, Premio Protagonisti, Arezzo 1999;
-
Vinitaly 2001: Premio "Can Grande della Scala" del Presidente della Mostra su proposta del Presidente della Regione Toscana “per meriti nella diffusione e promozione dei vini toscani”;
-
Premio "Airone d’Argento" del Consorzio tutela e valorizzazione delle varietà tipiche del riso italiano, Desana (Vercelli), settembre 2001;
-
Vinitaly 2002 Premio "Cangrande della Scala", Verona, proposto dalla Regione Toscana, per l'opera svolta in favore dello sviluppo della viticultura toscana;
-
Cittadinanza onoraria del Comune di Fivizzano (Massa Carrara), per l’opera svolta a favore dello sviluppo agricolo turistico della Lunigiana, maggio 2002;
-
Cittadinanza onoraria di Terranova Bracciolini (Arezzo), per l'azione volta a valorizzare l'agricoltura del Valdarno, settembre 2002.
Dal 1968 è Commendatore al merito della Repubblica Italiana e riceve onorificenze da vari Stati esteri.”




Il dott. Giuseppe Bigazzi sarà ospite d’onore del Comune di Montecarlo in occasione della cerimonia di premiazione del concorso giornalistico “Montecarlo, la Collina di Lucca” curato dal Comune di Montecarlo in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca; detto premio nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il contributo di quanti operano nel settore dei mass media nazionali e internazionali, le caratteristiche paesaggistiche storiche e culturali del territorio di Montecarlo e della Lucchesia, con particolare riferimento alla promozione turistica, commerciale e agricola, alla tradizione enogastronomica e alla produzione di vino e di olio di qualità; dette motivazioni presentano evidentemente notevoli affinità ed analogie con la meritevole opera svolta dal dott. Bigazzi per la promozione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici toscani.


Pertanto, l’Amministrazione Comunale, alla luce dell’encomiabile opera svolta dal dott. Giuseppe Bigazzi in favore della vitivinicoltura toscana, sentiti ed accolti i pareri espressi dal Consorzio Vini DOC di Montecarlo e dal Centro Commerciale Naturale, in considerazione della lunga tradizione montecarlese nel settore vinicolo, con i suoi pregiati vini DOC e IGT bianchi e rossi, dell’olio, dell’accoglienza e della ristorazione con i suoi ristoranti, le trattorie tipiche, le enoteche, gli agriturismi e le aziende vitivinicoleintende conferire allo stesso la cittadinanza onoraria del Comune di Montecarlo per aver contribuito, con instancabile impegno ed infinita passione, alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici toscani, favorendo in particolare la promozione e la diffusione dei vini toscani, nonché la crescita di una profonda sensibilità nei confronti del patrimonio enogastronomico della nostra terra, quale espressione di un sapere antico e di identità culturalifortemente legate al territorio.