Hanno preso il via i lavori per l'Istituzione dell'Accademia degli Assicurati, che nel nome recupera quella delle origini di trecento anni fa, che faceva perno sulla protezione della Madonna del Soccorso. Si è svolta nella giornata di ieri (sabato per chi legge) presso il Comune il primo incontro per avviare la costituzione della nuova istituzione comunale che sarà chiamata a gestire le attività deputate al settecentesco Teatro dei Rassicurati. Presenti all'incontro il Sindaco Vittorio Fantozzi, l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi, il dirigente alla cultura Lucia Bianchi ed i delegati delle principali associazioni che da decenni operano all'interno del Rassicurati tra cui la Filarmonica Puccini di Montecarlo, il Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo, l'Accademia di Musica Geminiani, l'associazione And Or, la Fita e l'associazione teatrale VIII laboratorio.
All'ordine del giorno di questo primo incontro l'illustrazione della bozza che regolamenterà l'Istituzione in parola sotto i profili gestionali, operativo e contabili con la previsione di un consiglio di amministrazione, un presidente ed un direttore artistico, a cui non spetterà alcuna indennità, coinvolgente le associazioni del territorio e quelle storicamente legate alla vita culturale del Teatro di Montecarlo. Gli incontri proseguiranno per tutto il mese di maggio e giugno per approvare la nascita dell'Istituzione in sede di Consiglio Comunale entro l'estate e renderla operativa, in un primo anno sperimentale, per la stagione 2012/2013.
"L'idea dell'amministrazione - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore alla Cultura Massimiliano Paluzzi - è quella di evolvere la vitalità e l'opera del Rassicurati, legandolo alla politica di promozione del territorio avviata dal Comune, dotandolo di una capacità gestionale propria tale da offrire la struttura non solo per le attività teatali di prosa, lirica, operistica, concertistica e musicali che gli sono proprie da sempre ma aprendosi anche alla convegnistica, ai matrimoni, alle presentazioni di libri, conferenze e produzioni in genere capaci, tutto l'anno ed in particolare nei mesi estivi, di portare anche fuori dalle sue mura il nome del Rassicurati. Vogliamo con questo non solo tenere fede al nostro mandato elettorale ma onorare i quasi tre secoli di vita di questa struttura voluta dai montecarlesi per i montecarlesi e gli amanti della cultura teatrale".
Nessun commento:
Posta un commento