domenica 29 luglio 2012

ECCO I FRUTTI DELL'ORTO DEI RAGAZZI IN OMAGGIO AI DIPENDENTI COMUNALI

Un dono al Comune dai ragazzi che animano il centro estivo di Montecarlo. I frutti del piccolo orto sperimentale, avviato e coltivato direttamente dai ragazzi all'inizio delle attività in giugno all'interno delle aree a verde della Fondazione Pellegrini Carmignani, sono stati consegnati al Sindaco Vittorio Fantozzi che, d'accordo con i ragazzi, ne ha fatto gradito omaggio ai sorpresi e divertiti dipendenti del Comune che si sono visto recapitare in ufficio pomodori, zucchini e melanzane ed altre fresche primizie. Un modo simpatico ed innovativo di avvicinare i bambini alla terra ed al suo valore.

sabato 28 luglio 2012

PARIGI INCONTRA MONTECARLO. AL VIA IL SECONDO FESTIVAL MUSICALE "I MAESTRI ED I BAMBINI" NELLA CITTÀ DEL VINO

Al via a Montecarlo la seconda edizione di "Scherzando", festival musicale creato e diretto dalla francese Béatrice Martin in collaborazione con il Comune di Montecarlo. Il borgo antico ospiterà, dopo il successo della prima edizione del 2010, questo nuovo evento culturale ospitando nelle strutture del territorio circa ottanta tra famiglie, bambini e membri dello staff tecnico che seguirà il progetto provenienti direttamente da Parigi. Di seguito il progetto e le date degli eventi.

mercoledì 25 luglio 2012

I GENITORI SI ORGANIZZANO DAL BASSO INSIEME AL COMUNE. SUCCESSO PER IL CENTRO ESTIVO A MONTECARLO


Un successo straordinario per il centro estivo organizzato dall'associazione genitori montecarlo onlus con il patrocinio ed il contributo del Comune. Raggiungono attualmente il numero record di 66 le iscrizioni di bambini di famiglie montecarlesi, frequentanti le scuole del territorio, per una media giornaliera di 38 ragazzi, che dal 18 giugno scorso partecipano alle attività del centro estivo, promosso in collaborazione tra Amministrazione comunale e famiglie, che fino al prossimo sette settembre si svolgerà all'interno degli ambienti della Fondazione Pellegrini Carmignani. 
L'attività, che si avvia al mattino e prevede diversi orari di uscita tra le 13 e le 16pomeridiane è curata da uno staff articolato tra volontarie, 2 animatrici del gruppo Oompa Loompa di Lucca, una baby sitter e sette tirocinanti provenienti dal Liceo Psicopedagogico di Pescia, prevede attività ludiche e ricreative in un ambiente sicuro e curato dove non mancano spazi aperti verdi idonei allo scopo.
I ragazzi iscritti al centro estivo, tutti di età compresa tra i 5 ed i 12 anni possono inoltre optare tra il pranzo al sacco o quello convenzionato con i locali del centro storico che hanno deciso di supportare l'iniziativa del centro estivo promossa non solo per intrattenere con attività ricreative e formative i ragazzi di Montecarlo anche nel periodo estivo ma offrire un'ottima opportunità come soluzione alla problematiche di quelle famiglie in cui i genitori abbiano difficoltà legate agli orari di lavoro e siano impossibilitati a seguire personalmente i propri figli per buona parte della giornata.
L'associazione genitori Montecarlo, nata due anni fa dalla libera unione di famiglie accomunate dall'esigenza di creare momenti di aggregazione per i propri figli dopo l'ordinario orario scolastico a causa degli orari di lavoro, promuove per la seconda edizione questo centro nel periodo estivo ed un servizio post scuola durante l'anno scolastico.
Durante la sera di lunedì 23 luglio i bambini iscritti al corso si sono esibiti in una serie di spettacoli musicali con un piccolo saggio dedicato alle proprie famiglie a cui ha partecipato il Sindaco che, al termine della manifestazione, ha portato il saluto dell'Amministrazione Comunale.
"Abbiamo creduto e voluto promuovere questa forma di aggregazione dal basso, intercettando un nuovo modo di partecipare del cittadino alla vita amministrativa della propria comunità - così ha sottolineato il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - intercettando e rispondendo con prontezza ed efficacia ai nuovi bisogni che possano emergere da essa. La validità di questa condotta è nel successo di questa iniziativa promossa con l'associazione genitori di Montecarlo, a cui va il nostro grazie per la dedizione e l'impegno personale".

SEI COMUNI PER UNA PROMOZIONE SOLA, NASCE IN 30mila COPIE LA CARTA "IL CUORE DELLA TOSCANA". STORICO ACCORDO TRA PIANA LUCCHESE E VALDINIEVOLE

Un accordo storico, seppur nel proprio piccolo, quello siglato ed avviato in tema di promozione dei propri territori tra i comuni di Montecarlo, Porcari, Pescia, Villa Basilica, Chiesina Uzzanese ed Altopascio. Superando secolari campanilismi e diversi orientamenti politici, sei comuni della Piana di Lucca e della Valdinievole si uniscono in un ambizioso e strutturato progetto di promozione del territorio denominato“Il cuore della Toscana”. L'idea è nata qualche tempo fa a Montecarlo e ha subito trovato grande supporto da parte dei vertici amministrativi dei comuni coinvolti.
Presso il Municipio di Montecarlo, alla presenza degli amministratori dei sei comuni il Sindaco di Montecarlo ha presentato la nuova carta che da oggi sarà distribuita sul territorio delle due province.
Dopo una serie di riunioni fra i sindaci Baccini, Ballini, Borgioli, Fantozzi, Marchetti e Marchi ed un lavoro preparatorio lungo un anno è così scaturito il primo segno di questa alleanza : una cartina denominata appunto “Il cuore della Toscana”, che mette in evidenza il ruolo effettivamente centrale del territorio occupato da questi comuni nell’ambito almeno regionale, sia sotto il profilo logistico che storico, artistico, culturale e ambientale. La carta sarà distribuita in 30.000 copie sul territorio dei sei Comuni offrendo informazioni di carattere turistico, sulle vie di comunicazione ed i trasporti pubblici.
La carta sottolinea inoltre l'ottimale logistica in termini di trasporti pubblici e vie di comunicazione che serve il comprensorio dei sei comuni, con le quattro stazioni ferroviarie di Pocari, Montecarlo, Altopascio e Pescia e le uscite autostradali di Altopascio e Chiesina Uzzanese, nonché la vicinanza strategica ai due maggiori aeroporti di Toscana, quello di Pisa e di Firenze, ed al porto di Livorno. Una mobilità che premia la scelta di questo comprensorio come meta di un soggiorno turistico per chi vuole conoscere la Toscana, considerando come le principali mete turistiche della regione - Firenze, Pisa, Vinci, Volterra, San Gimignano, Lucca, Versilia, Garfagnana, Le cave di Marmo ecc... - distino meno di un'ora di auto.
“Da questa prima iniziativa ripartiamo adesso verso altre nuove forme associate di promozione che discuteremo e svilupperemo nei prossimi mesi, mirate ad ottimizzare l'offerta turistica, culturale e commerciale dei nostri territori - hanno dichiarato i primi cittadini presentando la cartina “Il cuore della Toscana”- per invitare turisti e visitatori a conoscere e vivere nelle nostre realtà. Uno storico accordo, che mette insieme sei comuni in un quadro strategico minato dalla chiusura delle Apt e dalla necessità di sopperire alle carenze promozionali degli organismi e enti superiori che hanno lasciato il territorio senza alcuna prospettiva per il turismo".
La realizzazione della cartina è stata affidata alle Edizioni Moriconi, ditta doc della Lucchesie, che si è occupato della raccolta e della pubblicità che ha permesso di autofinanziare l’iniziativa, abbattendo i costi a carico degli enti che hanno aderito.

lunedì 23 luglio 2012

CONTINUA L'ECO NAZIONALE DELL'INIZIATIVA "SPOSARSI A MONTECARLO". LA CITTÀ DEL VINO SBARCA SU GENTE


Dopo Panorama (http://italia.panorama.it/cronaca/Nozze-con-gli-animali-A-Montecarlo-di-Lucca-si-puo) nell'ultimo numero in edicola di Gente, uno tra i settimanali italiani più diffusi in Italia con una tiratura che supera le 700mila copie con oltre milioni di lettori, Montecarlo balza alla cronache nazionali per l'iniziativa promossa dal comune "Sposarsi a Montecarlo" - che prevede per i matrimoni con rito civile la disponibilità a poterli celebrare 24 ore su 24 per 365 giorni consecutivi nelle più belle location del colle fondato da Carlo IV tra cui la medievale Fortezza del Cerruglio, il Teatro dei Rassicurati e le cantine vitivinicole del territorio - con un servizio dedicato al matrimonio di Luisa Riccomi e Graziano Toschi avvenuto il due giugno scorso, il primo ad aver visto la partecipazione dell'animale di famiglia, il meticcio di quindici anni Milo.
La partecipazione simbolica dell'animale ha avviato così, come dal progetto promosso dal Comune, con il rilascio di un attestato di presenza firmato dal sindaco, il primo albo nazionale denominato degli "Animali di Famiglia" che nelle intenzioni degli amministratori intende avviare un riconoscimento giuridico del tipo di rapporto tra il proprietario e l'animale domestico, incluso il rapporto familiare che viene a crearsi.
L'iniziativa, una delle numerose attuate dall'Amministrazione comunale per incentivare con la promozione di Montecarlo le numerose attività produttive presenti sul territorio, ha trovato grande eco e simpatia tra i media e tra i vari e numerosi blog animalisti presenti sul web, sottolineando con essa la tipicità di questo piccolo borgo medievale in provincia di Lucca, porta di accesso per conoscere una Toscana ancora autentica, tanto più caratteristica dell'abusata cartolina tipica del Chiantishire.


6A36EE98-1AD7-43FA-8F42-717D76CED45D

Il servizio dedicato a Montecarlo sul numero di Gente in edicola

mercoledì 18 luglio 2012

RADDOPPIA LA PROTEZIONE CIVILE PER DIFENDERE I BOSCHI DI MONTECARLO. IL SINDACO RINNOVA L'APPELLO "MEMORIZZATE IL NUMERO VERDE 800.425.425"


Grande soddisfazione tra i volontari della protezione civile dell'Arciconfraternita di Misericordia e gli amministratori comunali a Montecarlo. Da questa settimana è finalmente operativo il secondo mezzo antincendio in dotazione ai giovani volontari coordinati dal responsabile Alessandro Selvanetti che l'ha ufficialmente presentato, presso il centro polivalente della Fornace, alla visione del Sindaco Vittorio Fantozzi e del consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani. Si tratta di un Toyota Hi Lux 2500 a quattro ruote motrici, già impiegato efficacemente lo scorso inverno per l'emergenza neve attrezzato di spalaneve e spargisale, dotato di impianto radio ed allestito con un nuovo modulo antincendio con una portata di 450 litri d'acqua, portando così insieme all'altro mezzo in dotazione a circa 1000 litri di acqua la capacità d'intervento immediato in caso di incendio boschivo. La realizzazione del nuovo modulo antincendio, concordata negli incontri periodici tra Comune ed Misericordia, è stata resa possibile dalla collaborazione dei due enti per dare concreta risposta al monitoraggio del patrimonio boschivo di Montecarlo, attraverso questo ulteriore rafforzamento della protezione civile locale, dopo il devastante incendio dello scorso anno. 
"Con questo nuovo modulo antincendio - sottolineano il Sindaco, assieme a Carmignani e Selvanetti - raddoppiamo di fatto la nostra capacità d'intervento in caso di necessità per la tutela del nostro verde e la sicurezza delle nostre case e famiglie. Nella speranza che ciò non debba servire, invitiamo nuovamente tutta la cittadinanza a trascrivere e memorizzare nelle proprie rubriche telefoniche, di casa e sui telefoni cellulari, il numero verde gratuito 800.425.425 per segnalare eventuali incendi di carattere boschivo. Il coinvolgimento attivo di tutti è la migliore prevenzione su cui possiamo contare".


AEBA14FA-ADF4-4630-A1AD-2906B3EFA9F2


Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it


Nella foto sulla destra il nuovo modulo antincendio sul Toyota Hi Lux 2500

martedì 17 luglio 2012

ULTIMI DIECI GIORNI PER FIRMARE LA RICHIESTA DI REFERENDUM PER LA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEI POLITICI. DOMENICA BANCHETTO ALLESTITO DAL SINDACO IN PIAZZA CARRARA NEL CENTRO STORICO


Sarà possibile firmare ancora per i prossimi dieci giorni, entro il prossimo venerdì 27 luglio, per chiedere il referendum sulla riduzione degli stipendi dei politici italiani. A disposizione del cittadino, tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, l'ufficio segreteria al primo piano del palazzo comunale a Montecarlo per firmare a sostegno dell'indizione del referendum popolare che chiede la riduzione delle indennità dei parlamentari italiani e l'abolizione di molti loro privilegi.

L'iniziativa, nata tramite i social network come facebook, è partita per mano di semplici cittadini raggiungendo fino ad oggi 86mila iscritti nel gruppo de "Referendum sugli stipendi dei politici italiani" e superando il milione di contatti all'appello che invita a recarsi a firmare presso i municipi  o i banchetti allestiti nelle piazze delle città d'Italia.

I quesiti proposti riguardano la riduzione degli stipendi dei parlamentari chiedendo l'abrogazione dei privilegi previsti dalla legge 1261 del 1965.
L'iniziativa è stata avviata dall'amministrazione comunale per mano del Sindaco Vittorio Fantozzi, che ha aderito al comitato in veste di libero cittadino e che vidimerà personalmente le firme raccolte.

"Occorre - spiega il primo cittadino - che a fare sacrifici per uscire dalla crisi siano chiamati non solo i cittadini oggi in coda a pagare la prima rata dell'ignobile Imu ma soprattutto la classe politica centrale Italiana, la più cara d'Europa. 

Essendo ormai evidente l'incapacità e la non volontà politica di questa legislatura, peraltro appoggiata dai maggiori partiti, di abbattere la spesa pubblica anche con la riduzione dei privilegi vergognosi e delle indennità sproporzionate ad ogni media europea, a differenza della legge di iniziativa popolare che prevede di essere discussa dal parlamento, il referendum resta l’unica arma per sotterrare questa classe politica.

Questo referendum è completamente autofinanziato dai promotori che hanno già definito come, in caso di raggiungimento del quorum, il rimborso previsto dall'articolo 4 della legge 157 del 3 giugno 1999 sarà devoluto in opere di solidarietà e beneficienza”. La raccolta delle 500.000 firme necessarie a richiedere referendum (art. 75 Costituzione della Repubblica Italiana) è iniziata il 27 maggio 2012 e terminerà il 27 luglio 2012".

Domenica 21 luglio dalle 9 alle 13 il Sindaco Fantozzi raccoglierà e vidimerà personalmente le firme in piazza Carrara nel centro storico di Montecarlo.

lunedì 16 luglio 2012

AL VIA IL PATTUGLIAMENTO SERALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE. CONTROLLI A TAPPETO NEL WEEK END SU TUTTO IL TERRITORIO


È partito con lo scorso fine settimana il pattugliamento notturno dei vigili urbani di Montecarlo, in sinergia con i colleghi del Comune di Chiesina Uzzanese in vigenza della gestione associata  La pattuglia della municipale si affianca, così, alle forze dell'ordine incrementando i controlli ed il monitoraggio del territorio comunale così come richiesto e concordato dal Sindaco Vittorio Fantozzi con la Prefettura ed il Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri.
Si ripete, dunque, anche per quest'anno, un servizio richiesto e molto sentito dalla cittadinanza in un periodo dell'anno in cui si registra da un lato un aumento dei casi di furti in abitazione, episodi di microcriminalità e disturbi alla quiete pubblica, senza considerare l'aumento dei flussi di traffico sulla rete stradale comunale e la presenza di numerosi eventi culturali e turistici dall'altro.
Nel periodo tra luglio e settembre la polizia municipale in stretta sinergia con i carabinieri avvierà in determinate sere specifici controlli su tutto il territorio comunale in orario serale fino all'una del mattino, tenendo conto delle richieste pervenute al Comune su segnalazione dei residenti, che potranno richiedere l'intervento diretto chiamando lo 058322529.
Nella giornata di giovedi 12 luglio si è svolto, dunque, il primo di una serie di controlli "laser" - con la concentrazione simultanea di più pattuglie dei carabinieri e dei vigili urbani dei due comuni - concordati tra comune e forze dell'ordine con posti di blocco in diversi punti del territorio, mentre durante l'ultimo week end sono stati effettuati controlli sulla circolazione stradale, il rispetto dell'ordinanza sulle emissioni sonore dei locali pubblici e appostamenti al parco pubblico del Turchetto dove, nelle scorse settimane, gruppi di ragazzi in scooter provenienti da altri comuni disturbavano fino a tarda notte la quiete pubblica.
"Nel corso del nostro mandato abbiamo potenziato la polizia municipale con atti concreti - sottolinea il Sindaco - intervenendo sia sulla professionalizzazione degli agenti che sui mezzi necessari ad evolvere ed implementare diversi e più efficaci tipologie di servizio. Tutti i nostri agenti di polizia, di concerto con l'amministrazione, hanno effettuato costanti corsi di aggiornamento in ambito amministrativo e sostenuto pratici corsi di autodifesa cambiando mentre il comune ha investito importanti risorse avviando il ricambio necessario delle armi di ordinanza e l'attesa sostituzione della vetusta autovettura di servizio con un nuovo veicolo attrezzato per ogni tipo di controllo, incluso quello per il tasso alcolemico, ed equipaggiata per ogni condizione atmosferica".

7DD382F7-8ECD-4AF7-BD0E-2BE10C315BEE

Nella foto il Sindaco Vittorio Fantozzi con il comandante dei vigili urbani Roberto Missorini

domenica 15 luglio 2012

VACANZE ANZIANI, RIENTRO CON IL SORRISO A MONTECARLO


Un rientro con il sorriso per gli anziani di Montecarlo che anche quest'anno, grazie al soggiorno marittimo organizzato dall'assessorato al sociale del Comune, hanno potuto trascorrere due settimane in pensione completa con accesso alla spiaggia nella bella cornice di Lido di Camaiore. Al loro rientro hanno trovato ad attenderli il Sindaco Vittorio Fantozzi, l'assessore al sociale Federico Carrara le responsabile del settore sociale dell'Ente Valentina Ninci.


614A0150-F4F9-41C3-BF6E-AED16CF27A0B

sabato 14 luglio 2012

ECCO I FANTASTICI 4 DI MONTECARLO: CREERANNO LORO "IMontecarlo" L'APPLICAZIONE IPHONE PER LA PROMOZIONE DEL COMUNE SENZA COSTI


Sono quattro amici, tutti giovani montecarlesi doc, che da sempre coltivano l'amore per l'elettronica e l'informatica e oggi sono agli onori della cronaca del colle fondato dall'imperatore Carlo IV di Boemia. Saranno loro, infatti, gli ideatori ed i creatori materiali della nuova applicazione per smartphone, i telefoni cellulari di ultima generazione sempre più simili ai Pc di casa che permettono una totale interazione con la rete, dedicata a far conoscere il territorio e le bellezze di Montecarlo.
Aldo Nelli, tecnico informatico, Stefano De Cesari attualmente disoccupato ed in ricerca di impiego, Davide Perone impiegato e David Santarsiero studente, tutti classe 1987, si conoscono da sempre frequentando le stesse scuole a Montecarlo.
A loro è venuta l'idea di offrire liberamente le proprie professionalità ed il proprio tempo libero a sostegno dell'opera promozionale intrapresa dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi attraverso la realizzazione di un applicazione per gli IPhone della Apple di Cupertino che sarà disponibile  gratuitamente per tutti gli utenti che vorranno conoscere e saperne di più di Montecarlo.
Una vera e propria guida storica e turistica, completa di tutte le informazioni artistiche, culturali, commerciali e di servizio corredata da una ricca galleria fotografica, capace di guidare il turista alla conoscenza più approfondita del territorio ma utile al tempo stesso al cittadino che potrà suggerire, commentare e segnalare in tempo reale disfunzioni o necessità del territorio direttamente agli uffici comunali.
Dopo un incontro con il Sindaco e con l'assessore al turismo, dove si sono studiati i dettagli del progetto che si è deciso di chiamare "IMontecarlo", il gruppo si è quindi messo all'opera presentando subito una prima versione dell'applicazione per la cui migliore riuscita il Comune ha messo a completa disposizione tutto il materiale promozionale in proprio possesso ed il supporto dell'ufficio turismo e promozione del territorio con la dirigente Cinzia Carrara.
Nel merito l'applicazione, che ogni possessore di Iphone potrà scaricare senza costi dall'apple store presente sul proprio dispositivo, conterrà in dettaglio la descrizione del territorio, i cenni storici sul borgo di Montecarlo, la descrizione dei principali siti artistici e dei monumenti, le caratteristiche del vino Doc e dell'Olio, una sezione sempre aggiornata sui principali eventi e manifestazioni, indicazioni su come arrivare, dove mangiare e pernottare ed una sezione di numeri utili per qualsiasi evenienza. Una versione base, di partenza, che potrà essere poi aggiornata ed evoluta nel tempo. 
I tempi di realizzazione e presentazione al pubblico, per il dream team e l'amministrazione comunale, dovrebbero coincidere con la prossima festa del vino in settembre, avviando una forte campagna promozionale partendo dai numerosi visitatori ed amici di Montecarlo che per l'occasione ascenderanno alla Città del Vino.
"È un privilegio ed un onore poter lavorare a fianco di questi nostri giovani concittadini - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore Angelita Paciscopi - contribuendo a migliorare ogni giorno di più la conoscenza e la promozione di Montecarlo. Questo sostegno volontario e disinteressato, specie in un momento dove le risorse sono sempre minori, rappresenta una nuova ulteriore forma di coinvolgimento e partecipazione della cittadinanza allo sviluppo del nostro territorio, da noi propugnato. Un magnifico esempio da seguire verso il quale l'Amministrazione esprime formalmente la propria gratitudine. Con questa applicazione, il cui uso è in continua crescita in tutto il mondo, potremo quindi ampliare la portata e le funzioni del nuovo sito MontecarlodiToscana.com da oggi in rete anche nella versione inglese".

0EE99516-3E64-40A1-8226-1530467D97DC




Nella foto da sinistra Stefano De Cesari, Aldo Nelli e Davide Perone

giovedì 12 luglio 2012

MONTECARLO RISPONDE ALL'ONDA DI FURTI COINVOLGENDO IL CITTADINO. APPELLO PUBBLICO DEL SINDACO: NASCE IL "CONTROLLO DI VICINATO", È IL PRIMO ESEMPIO IN PROVINCIA DI LUCCA


Una risposta netta ed immediata, articolata su più fasi, quella voluta ed avviata dall'amministrazione comunale di Montecarlo in collaborazione con la Prefettura ed il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca in risposta ai fenomeni criminosi verificatisi sul territorio negli ultimi mesi. 
Gli ultimi due eventi, in ordine di tempo, la settimana scorsa con l'assalto notturno di una gang di otto persone al bar Mauro di San Giuseppe ed il furto in pieno giorno delle ostie consacrate dal tabernacolo della chiesa di San Salvatore così segnando, dopo la rapina occorsa alla famiglia Angeli, il colmo dell'indignazione nella comunità montecarlese.
Dopo una serie di incontri con la Prefettura nei mesi di febbraio e giugno alla presenza del Prefetto Giuffrida, del Questore Santoro e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, nel mese di marzo il Comune ha avviato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e coadiuvare la cittadinanza nella prevenzione dai reati come furti, scippi ed aggressioni inviando a tutte le famiglie e diffondendo sul territorio un vademecum ad hoc, definendo l'installazione in atto di un moderno sistema di video sorveglianza attorno al centro storico di Montecarlo ed ampliando per la stagione estiva nelle ore notturne il servizio di pattugliamento della polizia municipale.
L'incalzare degli eventi ed il ripetersi di questi casi, specie nelle loro cruente modalità, ha convinto l'amministrazione comunale con il Sindaco Vittorio Fantozzi che sia arrivato il momento per una risposta in tutt'altro stile, affrontando il problema della sicurezza contando direttamente sul coinvolgimento del cittadino a supporto delle forze dell'ordine.
Dopo un incontro svoltosi presso la sede comunale mercoledì scorso alla presenza del Colonnello Fedele comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, convocato per discutere la situazione ed decidere nuovi provvedimenti tra cui l'incentivo di controlli specifici sul territorio con più pattuglie dell'Arma in supporto alla polizia municipale, il Sindaco ha deciso l'avvio immediato del progetto "Montecarlo ed il Controllo del Vicinato" che, mutuando esperienze avviatesi dagli anni settanta prima in Inghilterra e poi in Europa e nel nord Italia, prevede il coinvolgimento della cittadinanza, dove questa espressamente lo richieda, per avviare in strade e quartieri, zone dai limiti ben definiti, un sistema di monitoraggio e di controllo passivo - niente ronde per intendersi - che contribuisca a creare concretamente una maggiore sicurezza, attenzione e coesione sociale aiutando i cittadini a sentirsi più sicuri tra loro e nella propria comunità.
Il progetto si avvia in diverse fasi: a partire dalla prossima settimana il comune avvierà una campagna informativa con la pubblicazione di materiale che spieghi approfonditamente il contenuto del progetto attivando incontri nelle frazioni con le forze dell'ordine, in un secondo momento i cittadini potranno raccogliere firme - attraverso gli appositi moduli - chiedendo all'amministrazione l'attivazione del progetto in determinati punti del territorio e ricevendo dal Comune l'apposito cartello - non solo a funzione dissuasiva - da apporre sul posto, infine un incontro ad hoc per la definizione dei ruoli e dei meccanismi che concorrono ad attivare il "controllo del vicinato", tra questi le funzioni di coordinamento, la catena telefonica e la raccolta dei dati. In estrema sintesi il sistema prevede di informare chiunque passi, tramite l’apposizione degli appositi cartelli, che la sua presenza in quella strada o quartiere potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene al suo interno. Tutto ciò senza alcun costo e nessun pericolo per il cittadino, a tutto vantaggio di un più stretto ed efficace coordinamento con le forze dell'ordine.
Il Sindaco Vittorio Fantozzi che ha curato personalmente il progetto nel dettaglio ha deciso, dopo l'appello lanciato ai montecarlesi a seguito del devastante incendio dello scorso anno, di rivolgersi nuovamente in via diretta ai propri cittadini con una lettera aperta che sarà affissa nei prossimi giorni, in cui affronta a tutto tondo la questione sicurezza a Montecarlo.
"Reagiamo per difesa e per dignità - cosi il Sindaco di Montecarlo in alcuni passaggi della leggera aperta - ad una situazione di crisi e tensione sociale che avvilisce e preoccupa le nostre famiglie, che non ha precedenti nella nostra memoria, se non negli sguardi dei nostri anziani che hanno conosciuto i drammi della guerra e la miseria della ricostruzione. Nostro malgrado siamo vittime di un'ondata di criminalità, nuova e feroce nei metodi, che minaccia non soltanto le nostre case ma l'incolumità fisica dei nostri cari. Una situazione che non ammettiamo e che, lo sappiano i malintenzionati che ci visitano e poi ci colpiscono, non accetteremo mai e che non rinunceremo a vivere le nostre aie, le nostre strade, le nostre piazze, il nostro verde. Occorre, allora prendendo atto della realtà, modificare le nostre abitudini già scosse dalla perenne crisi economica, attuando comportamenti  che siano a concreto ed efficace supporto di coloro che con ogni giorno si sacrificano letteralmente per il mantenimento dell'ordine pubblico attraverso nuovi modi di interpretare il nostro ruolo di cittadini. Questo senza cedere alla paura o alla peggiore retorica, come quella delle ronde che, come montecarlesi ed italiani, non solo ripudiamo ma che non ci appartengono ne per cultura ne per civiltà. Quando lo Stato, per via delle minori risorse e dei maggiori problemi, non riesce a garantire la sicurezza dei propri cittadini allora sono i cittadini che devono e possono ricordarsi di essere lo Stato aiutandolo non solo e nonostante l'Imu di turni ma con il pieno risveglio della nostra coscienza civica. Nella certezza che soltanto tutti insieme, allora, prevarremo su queste ore buie".

416F4D07-0CB7-4511-98E7-8BB6D5D4D579
Ecco il segnale che l'amministrazione comunale offrirà ai cittadini che aderiranno al progetto comunale di "controllo del vicinato"

mercoledì 11 luglio 2012

CONSEGNATO L'ULTIMO ALLOGGIO POPOLARE A MONTECARLO. IL SINDACO FANTOZZI "MISSIONE COMPIUTA"


Soddisfazione a Montecarlo per la consegna dell'ultimo alloggio popolare completato in località Turchetto. La cerimonia si è svolta in Municipio alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi, dei dirigenti dell'Erp di Lucca e della famiglia Usorac che, espletate le formalità d'ufficio in un clima di grande commozione, ha poi preso immediato possesso dell'abitazione inserita nel nuovo complesso residenziale realizzato dal Comune. Felicita per gli assegnatari espressa da Zhivko Usorac, residente con la propria famiglia a Montecarlo da 16 anni, che nell'agosto del 2010 aveva ricevuto, sempre dalle mani del Sindaco, la cittadinanza italiana.
Dal giugno 2009 ad oggi l'amministrazione comunale ha così completato la realizzazione di 14 nuovi alloggi ed il recupero di altri 3 e la loro rapida consegna alle famiglie montecarlesi assegnatarie, ormai in attesa da anni.
"Missione compiuta - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - grazie all'impegno degli uffici e degli amministratori, Con la consegna di questo alloggio abbiamo mantenuto un impegno fondamentale del nostro mandato, quello di completare tutti gli alloggi in disponibilità del Comune e di consegnare alle nostre famiglie una nuova residenza e con essa la possibilità di guardare con speranza al benessere dei propri cari".

65E4B173-1B66-45DD-91E8-5BE08E6FE309





La famiglia Usorac con il Sindaco Vittorio Fantozzi

lunedì 9 luglio 2012

A MONTECARLO LA VICEPRESIDENZA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO: NOMINATO ALL'UNANIMITÀ L'ASSESSORE ANGELITA PACISCOPI


Una votazione unanime per Montecarlo dall'assemblea regionale toscana delle città del vino, l'associazione nazionale nata nel 1987 che riunisce tutti i Comuni italiani interesati sul proprio territorio da produzioni vitivinicole di prestigio. Durante l'ultima assemblea regionale svoltasi a Cerreto Guidi lo scorso sabato, come previsto dall'ordine del giorno, dopo la relazione del coordinatore Roberto Bozzi sindaco di Castelnuovo Berardenga, sono stati eletti i nuovi membri del coordinamento toscano che ha visto nominare Angelita Paciscopi, assessore all'Agricoltura, nuova vicepresidente dell'importante organismo. 
Montecarlo così, dopo essere diventato membro del coordinamento regionale nel 2011 ed aver ricevuto la nomina ad ambasciatore delle Città del Vino di Roberto Del Vigna, consigliere comunale già vicesindaco tra il 2004 ed il 2009, assume un ruolo guida nel contesto delle attività di promozione del settore vitivinicolo regionale venendo premiato dall'unanime placet di realtà del calibro di Montalcino, Montepulciano, Montespertoli, Suvereto, Rapolano Terme, Campiglia, Castelnuovo Berardenga, Cerreto Guidi e la provincia di Firenze. Il colle fondato da Carlo IV, dunque, dove la produzione vitivinicola è certificata da documenti ufficiali almeno dall'846 d.C, assume così un ruolo di rilievo in un ambito importante per il vino, quale è la Toscana, a livello internazionale.
In un circuito di 550 enti locali, tra comuni e province, di tutta Italia Montecarlo va ad assumere un ruolo direttivo chiamato nel merito a definire l'attività associativa di una rete istituzionale che, per citarne solo alcuni, comprende in Toscana municipalità del calibro Capalbio, Castegneto Carducci, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Peccioli, Pitigliano, Radda in Chianti, San Gimignano, Scansano e Carlino. Un riconoscimento ed al tempo stesso un onore che pone il comune, già bandiera arancione del touring club, verso nuove prospettive per una promozione di qualità del territorio e delle sue peculiarità agroalimentari, turistiche e culturali.
"Un premio al merito dell'attivita svolta da Montecarlo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore all'agricoltura - per la promozione dell'attività vitinicola e dell'enogastronomia, perché la candidatura del nostro borgo è stata chiesta espressamente dal coordinatore regionale Roberto Bozzi, che desideriamo ringraziare, che ne ha sottolineato l'impegno in seno all'associazione. Ora occorre continuare a lavorare a livelli ancora maggiori per proiettare Montecarlo, con l'associazione Città del Vino, all'attenzione del mondo vitivinicolo regionale e nazionale. Il primo appuntamento per il prossimo settembre montecarlese, dove con le Città del Vino discuteremo di importanti iniziative per il territorio montecarlese".

5EA4CA76-E9A6-4266-BF26-DF552699AC50

L'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi e il consigliere comunale Roberto Del Vigna

martedì 3 luglio 2012

A MONTECARLO UN ESTATE ANTICRISI PER TUTTI ASPETTANDO LA FESTA DEL VINO. ED I COMMERCIANTI AMPLIANO IL CARTELLONE DEGLI EVENTI E DECORANO L'ARREDO URBANO


Basterà ascendere al colle che domina la Piana di Lucca e la Valdinievole per passare un estate in relax, divertimento in un'atmosfera da vera villeggiatura. Montecarlo con il suo centro storico sottratto al transito ed alla sosta dei veicoli presenta un cartellone di eventi per la stagione estiva a misura di famiglia, occasione non solo per gli ospiti e turisti del territorio, ma per che coloro che quest'anno rinvieranno le ferie a momenti migliori. 
Per ventuno serate, chiamate a coprire tutti i week end tra luglio ed agosto fino a coincidere con l'inizio della nuova edizione della festa del vino prevista dal 30 agosto fino al 9 settembre, il borgo antico confermato bandiera arancione dal touring club, ospiterà sul palco ed allestito nella centralissima piazza Carrara eventi musicali, teatrali, cinematografici, di poesia e vernacolo aperti senza costo ad ogni genere di pubblico, senza dimenticare la possibilità di degustare i vini di Montecarlo durante le serate di Jazz&Wine e nella notte di San Lorenzo quando dal colle, grazie all'aiuto degli astrofili lucchesi della Ual, si potranno mirar le stelle.
L'ottava edizione di "Montecarlo Estate" è resa possibile dal contributo diretto dell'Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con le associazioni del territorio, tra cui la Proloco, il circolo Lucca Jazz, la Cines Montecarlo, la federazione teatro amatoriale Fita, i sommelier della Fisar e dell'Ais ed i commercianti del centro storico iscritti al Centro Commerciale Naturale.
Altre novità dell'ultim'ora l'allestimento di ulteriori serate, sempre patrocinate dal Comune ed aperte gratuitamente al pubblico, diretta emanazione dell'impegno dei commercianti, che per le serate di presentano "Mercante in Feria" con spettacoli musicali ed esposizioni artistiche. Sempre dai commercianti e dagli artigiani di Montecarlo, con lo sponsor dell'agraria Checchi, arrivano i nuovi elementi per il decoro urbano del borgo, con il posizionamento della prima transenna fiorita - Montecarlo dal 2010 è membro dell'associazione Comuni Fioriti - che chiude al transito veicolare il centro storico.
"Nonostante le difficoltà e le restrizioni imposte alle famiglie ed ai bilanci comunali siamo lieti di aver prodotto, in grande sintonia con gli operatori commerciali, un cartellone ricco nella qualità e nei contenuti - sottolineano gli assessori al turismo commercio e cultura Angelita Paciscopi e Massimiliano Paluzzi - aperto a tutti ed a misura di famiglia. A tutti loro l'invito a ritrovarsi nella magnifica cornice del borgo senza auto per un estate di piacere e divertimento".

Sabato 7 luglio
Teatro sotto le Stelle
“Il tesoro di Messer Tacca”
In collaborazione con la F.I.T.A (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Lucca. La Compagnia “Croce Verde” presenta il gruppo della “Mareggiata” in una piacevole e brillante commedia scritta da Giorgio Penna, più conosciuto come Giorgio White. La commedia, impreziosita da coreografie, musiche e canti dal vivo, ripropone situazioni e personaggi tipici della commedia dell’arte.

Domenica 8 luglio
Montecarlo Jazz &Wine
“The Phase Four”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Vittorio Alinari, vibrafono; Andrea Garibaldi, piano; Luca Franchini, contrabbasso; Giangi Zucchini, voice and drums.Con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico di Giangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier della FISAR e dell’AIS.

Sabato 14 luglio,
“Serata di vernacolo divertente”
I Vegliarini
Il gruppo di scrittori vernacolari “I Vegliarini” presenta una serata dedicata alla lettura di prosa, poesia, aneddoti e storielle nel linguaggio di una volta, per ricordare in modo divertente il nostro dialetto. Presentatore e animatore della serata sarà “Gavorchio”, scrittore vernacolare lucchese.

Domenica 15 luglio,
Montecarlo Jazz &Wine
“Federica Gennai Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Federica Gennai, voce; Daniele Gorgone, piano; Mirko Capecchi, contrabbasso; Walter Paoli, drums. In collaborazionecon il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR

Sabato 21 luglio
“Poesia e Canto”
Canti e musiche della tradizione popolare toscana con i musici cantori “I Baldoria” si alterneranno alla lettura di poesie di autori lucchesi in una serata dedicata alla poesia ed al canto.

Domenica 22 luglio, ore 18,30
Teatro Comunale dei Rassicurati
“Il Tabarro” di Giacomo Puccini
Nell’ambito del II° Festival Musicale Europeo sulla Via Francigena “Francigena Melody Road”, in collaborazione con l’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Montecarlo

Domenica 22 luglio
Montecarlo Jazz &Wine
“Dario Cecchini Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Dario Cecchini, sassofono; Mauro Grossi, piano; Fabrizio Balest, contrabbasso; Angelo Ferrua, drums. In collaborazione con il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR.

Giovedì 26 luglio, ore 18,30
Teatro Comunale dei Rassicurati
Concerto chitarristico con Alessandro Benedettelli
Nell’ambito del II° Festival Musicale Europeo sulla Via Francigena “Francigena Melody Road”, in collaborazione con l’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Montecarlo

Sabato 28 luglio
Serata internazionale di Musica da Camera
Il piacere di suonare, ascoltare, amare... la musica
“The Holter Ensemble”
“Forse sarà la musica a salvare il mondo”
Pablo Casals

Il Gruppo musicale, nato nel 2008, è composto di musicisti provenienti da varie nazioni - Armenia, Canada, Cina, Romania, Russia, Stati Uniti - accomunati dalla passione per la musica, dal desiderio di proporla dal vivo ad un pubblico sempre più vasto, con cui condividerne la magica suggestione, e dalla convinzione che “..la musica ci unisce nel tempo e al di là dei continenti...John Holter”.
Saranno eseguite musiche di Mendelsshon, Shostakovich, Mozart, Bach, Prokofiev, Puccini, Villa Lobos, Handel-Halvorsen, Baghdasaryan, Poulenc, Chausson.

Domenica 29 luglio
“Musica Aperta”
Concerto di  apertura del Festival “Maestri e Bambini” con musica francese e americana, classica e jazz, degli anni venti, per celebrare e rinnovare i legami franco-italiani a Montecarlo. Opere di Debussy, Gershwin,  Stravinsky, Ravel.
L’evento si inserisce nel più ampio Festival Maestri e Bambini realizzato dall’Associazione culturale francese MESCENESXXI  che si svolgerà a Montecarlo dal 29 luglio al 3 agosto: si tratta di uno scambio musicale e culturale europeo, un intrattenimento musicale dedicato ai giovani, organizzato in italiano, francese ed inglese.

Tra gli altri eventi in programma:
Lunedì 30 luglio, ore 19,00 -  Teatro Comunale dei Rassicurati
Concerto “Notturno”; opere di Schubert

Martedì 31 luglio, ore 19,00 – Pieve di San Piero in Campo
Concerto “Pietra viva”; opere di Liszt, Britten, Brahms, Rachmaninov

Venerdì 3 agosto, ore 18,30 – Teatro Comunale dei Rassicurati
Concerto di chiusura “Maestri e Bambini”
Bambini insieme agli artisti del festival


Sabato 4 agosto
“Serata di vernacolo divertente”
I Vegliarini
Il gruppo di scrittori vernacolari “I Vegliarini” presenta una serata dedicata alla lettura di prosa, poesia, aneddoti e storielle nel linguaggio di una volta, per ricordare in modo divertente il nostro dialetto. Presentatore e animatore della serata sarà “Gavorchio”, scrittore vernacolare lucchese.

Domenica 5 agosto
Teatro sotto le Stelle
“Pinocchio e Papà Carlo”
In collaborazione con la F.I.T.A (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Lucca. L’Associazione Culturale“Manidoro” propone uno spettacolo di teatro di figura per cantastorie e burattini.

Sabato 11 agosto
“DOC … sotto le stelle”
Degustazione vini Montecarlo DOC a cura dell’Ais di Lucca e della Fisar di Montecarlo
Osservazione telescopica pubblica del cielo a cura dell’Unione Astrofili Lucchesi

Domenica 12 agosto
“Io Hymen Hymenaee io”
Viva amore, viva viva
Serata di musica e poesia in piazza con il gruppo musicale “Le Vecchie Lire” che presenterà un’opera musicale inedita sul tema dell’amore, con canzoni e liriche.

Sabato 18 agosto
Cinema in Collina
“Benvenuti al Nord” con Claudio Bisio e Alessandro Siani
In Benvenuti al Nord, Alberto e Mattia, sono in crisi con le rispettive mogli. Silvia detesta Milano a causa delle polveri sottili e dell'ozono troposferico e accusa Alberto di pensare solo al lavoro e poco a lei. Intanto Mattia, il solito irresponsabile, vive con la moglie Maria e il figlio Edinson a casa della madre, lavora poco e proprio non riesce a pronunciare la parola "mutuo". Mattia suo malgrado finirà a lavorare a Milano, incastrato dall'ingenuità dei suoi amici che lo affidano alle cure di Alberto. L'impatto del napoletano con la città sarà terribile: partito con un giubbotto fendinebbia il povero Mattia finirà col rovinare la sua vita e quella dell'amico Alberto. Ma, piano piano, i pregiudizi inizieranno a sciogliersi...
Medusa Film, Italia 2012, durata 110’ minuti, commedia

Domenica 19 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“Michela Lombardi Quartet”
Omaggio al Festival Lucca Jazz Donna
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Michela Lombardi, voce; Andrea Garibaldi, piano; Nino Pellegrini, contrabbasso; Emiliano Barrella, drums. In collaborazione con il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR.

Sabato 25 agosto
Cinema in Collina
“Finalmente la felicità” di Leonardo Pieraccioni
Il film racconta la storia di un professore di musica di Lucca, che chiamato dalla trasmissione di Maria De Filippi, C'è posta per te, scopre che sua madre, scomparsa da poco, aveva adottato a distanza una bambina brasiliana. Quella bambina è adesso una splendida modella che vuole conoscere suo fratello.
Medusa Film, Italia 2011, durata 93’, commedia

Domenica 26 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“Giangi Zucchini Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Andrea Imparato, sassofono; Leonardo Ravera, piano; Luca Franchini, contrabbasso; Giangi Zucchini, voice anddrums. In collaborazione con il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR.

67C718DF-F1D3-43F8-8564-2CE4A2436445

Il nuovo arredo urbano a Montecarlo

MONTECARLO CHIUDE LE PORTE E SI RIFÀ IL LOOK


Al via gli interventi di restauro e manutenzione sugli antichi portoni in legno che ancora oggi troneggiano le porte di acceso al borgo antico di Montecarlo. Un nuovo lotto di interventi, voluti dalla Giunta Fantozzi ed avviati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, tesi al restauro ed alla valorizzazione degli elementi artistici ed architettonici del centro storico che ha interessato i portoni in legno ed i portali in pietra della ex Fondazione Pellegrini Carmignani e della Chiesa di S. Anna, il monumento ai Caduti ed i numerosi stemmi araldici incastonati sulla facciata di quello che un tempo era il palazzo pretorio. Interventi affidati alla ditta Attucci di Pistoia.
Montecarlo è una delle poche città fortificate dove i portoni in legno oltre ad essere presenti e collocati nelle porte di accesso sono tuttora funzionanti permettendone l'apertura e chiusura. Evento che si ripete durante manifestazioni particolari o visite guidate del paese. Gli interventi riguardano Porta a Lucca, detta anche "porticciola" e la porta Fiorentina entrambe del XVI secolo.