giovedì 12 luglio 2012

MONTECARLO RISPONDE ALL'ONDA DI FURTI COINVOLGENDO IL CITTADINO. APPELLO PUBBLICO DEL SINDACO: NASCE IL "CONTROLLO DI VICINATO", È IL PRIMO ESEMPIO IN PROVINCIA DI LUCCA


Una risposta netta ed immediata, articolata su più fasi, quella voluta ed avviata dall'amministrazione comunale di Montecarlo in collaborazione con la Prefettura ed il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca in risposta ai fenomeni criminosi verificatisi sul territorio negli ultimi mesi. 
Gli ultimi due eventi, in ordine di tempo, la settimana scorsa con l'assalto notturno di una gang di otto persone al bar Mauro di San Giuseppe ed il furto in pieno giorno delle ostie consacrate dal tabernacolo della chiesa di San Salvatore così segnando, dopo la rapina occorsa alla famiglia Angeli, il colmo dell'indignazione nella comunità montecarlese.
Dopo una serie di incontri con la Prefettura nei mesi di febbraio e giugno alla presenza del Prefetto Giuffrida, del Questore Santoro e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, nel mese di marzo il Comune ha avviato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e coadiuvare la cittadinanza nella prevenzione dai reati come furti, scippi ed aggressioni inviando a tutte le famiglie e diffondendo sul territorio un vademecum ad hoc, definendo l'installazione in atto di un moderno sistema di video sorveglianza attorno al centro storico di Montecarlo ed ampliando per la stagione estiva nelle ore notturne il servizio di pattugliamento della polizia municipale.
L'incalzare degli eventi ed il ripetersi di questi casi, specie nelle loro cruente modalità, ha convinto l'amministrazione comunale con il Sindaco Vittorio Fantozzi che sia arrivato il momento per una risposta in tutt'altro stile, affrontando il problema della sicurezza contando direttamente sul coinvolgimento del cittadino a supporto delle forze dell'ordine.
Dopo un incontro svoltosi presso la sede comunale mercoledì scorso alla presenza del Colonnello Fedele comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, convocato per discutere la situazione ed decidere nuovi provvedimenti tra cui l'incentivo di controlli specifici sul territorio con più pattuglie dell'Arma in supporto alla polizia municipale, il Sindaco ha deciso l'avvio immediato del progetto "Montecarlo ed il Controllo del Vicinato" che, mutuando esperienze avviatesi dagli anni settanta prima in Inghilterra e poi in Europa e nel nord Italia, prevede il coinvolgimento della cittadinanza, dove questa espressamente lo richieda, per avviare in strade e quartieri, zone dai limiti ben definiti, un sistema di monitoraggio e di controllo passivo - niente ronde per intendersi - che contribuisca a creare concretamente una maggiore sicurezza, attenzione e coesione sociale aiutando i cittadini a sentirsi più sicuri tra loro e nella propria comunità.
Il progetto si avvia in diverse fasi: a partire dalla prossima settimana il comune avvierà una campagna informativa con la pubblicazione di materiale che spieghi approfonditamente il contenuto del progetto attivando incontri nelle frazioni con le forze dell'ordine, in un secondo momento i cittadini potranno raccogliere firme - attraverso gli appositi moduli - chiedendo all'amministrazione l'attivazione del progetto in determinati punti del territorio e ricevendo dal Comune l'apposito cartello - non solo a funzione dissuasiva - da apporre sul posto, infine un incontro ad hoc per la definizione dei ruoli e dei meccanismi che concorrono ad attivare il "controllo del vicinato", tra questi le funzioni di coordinamento, la catena telefonica e la raccolta dei dati. In estrema sintesi il sistema prevede di informare chiunque passi, tramite l’apposizione degli appositi cartelli, che la sua presenza in quella strada o quartiere potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene al suo interno. Tutto ciò senza alcun costo e nessun pericolo per il cittadino, a tutto vantaggio di un più stretto ed efficace coordinamento con le forze dell'ordine.
Il Sindaco Vittorio Fantozzi che ha curato personalmente il progetto nel dettaglio ha deciso, dopo l'appello lanciato ai montecarlesi a seguito del devastante incendio dello scorso anno, di rivolgersi nuovamente in via diretta ai propri cittadini con una lettera aperta che sarà affissa nei prossimi giorni, in cui affronta a tutto tondo la questione sicurezza a Montecarlo.
"Reagiamo per difesa e per dignità - cosi il Sindaco di Montecarlo in alcuni passaggi della leggera aperta - ad una situazione di crisi e tensione sociale che avvilisce e preoccupa le nostre famiglie, che non ha precedenti nella nostra memoria, se non negli sguardi dei nostri anziani che hanno conosciuto i drammi della guerra e la miseria della ricostruzione. Nostro malgrado siamo vittime di un'ondata di criminalità, nuova e feroce nei metodi, che minaccia non soltanto le nostre case ma l'incolumità fisica dei nostri cari. Una situazione che non ammettiamo e che, lo sappiano i malintenzionati che ci visitano e poi ci colpiscono, non accetteremo mai e che non rinunceremo a vivere le nostre aie, le nostre strade, le nostre piazze, il nostro verde. Occorre, allora prendendo atto della realtà, modificare le nostre abitudini già scosse dalla perenne crisi economica, attuando comportamenti  che siano a concreto ed efficace supporto di coloro che con ogni giorno si sacrificano letteralmente per il mantenimento dell'ordine pubblico attraverso nuovi modi di interpretare il nostro ruolo di cittadini. Questo senza cedere alla paura o alla peggiore retorica, come quella delle ronde che, come montecarlesi ed italiani, non solo ripudiamo ma che non ci appartengono ne per cultura ne per civiltà. Quando lo Stato, per via delle minori risorse e dei maggiori problemi, non riesce a garantire la sicurezza dei propri cittadini allora sono i cittadini che devono e possono ricordarsi di essere lo Stato aiutandolo non solo e nonostante l'Imu di turni ma con il pieno risveglio della nostra coscienza civica. Nella certezza che soltanto tutti insieme, allora, prevarremo su queste ore buie".

416F4D07-0CB7-4511-98E7-8BB6D5D4D579
Ecco il segnale che l'amministrazione comunale offrirà ai cittadini che aderiranno al progetto comunale di "controllo del vicinato"

Nessun commento:

Posta un commento