Una votazione unanime per Montecarlo dall'assemblea regionale toscana delle città del vino, l'associazione nazionale nata nel 1987 che riunisce tutti i Comuni italiani interesati sul proprio territorio da produzioni vitivinicole di prestigio. Durante l'ultima assemblea regionale svoltasi a Cerreto Guidi lo scorso sabato, come previsto dall'ordine del giorno, dopo la relazione del coordinatore Roberto Bozzi sindaco di Castelnuovo Berardenga, sono stati eletti i nuovi membri del coordinamento toscano che ha visto nominare Angelita Paciscopi, assessore all'Agricoltura, nuova vicepresidente dell'importante organismo.
Montecarlo così, dopo essere diventato membro del coordinamento regionale nel 2011 ed aver ricevuto la nomina ad ambasciatore delle Città del Vino di Roberto Del Vigna, consigliere comunale già vicesindaco tra il 2004 ed il 2009, assume un ruolo guida nel contesto delle attività di promozione del settore vitivinicolo regionale venendo premiato dall'unanime placet di realtà del calibro di Montalcino, Montepulciano, Montespertoli, Suvereto, Rapolano Terme, Campiglia, Castelnuovo Berardenga, Cerreto Guidi e la provincia di Firenze. Il colle fondato da Carlo IV, dunque, dove la produzione vitivinicola è certificata da documenti ufficiali almeno dall'846 d.C, assume così un ruolo di rilievo in un ambito importante per il vino, quale è la Toscana, a livello internazionale.
In un circuito di 550 enti locali, tra comuni e province, di tutta Italia Montecarlo va ad assumere un ruolo direttivo chiamato nel merito a definire l'attività associativa di una rete istituzionale che, per citarne solo alcuni, comprende in Toscana municipalità del calibro Capalbio, Castegneto Carducci, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Peccioli, Pitigliano, Radda in Chianti, San Gimignano, Scansano e Carlino. Un riconoscimento ed al tempo stesso un onore che pone il comune, già bandiera arancione del touring club, verso nuove prospettive per una promozione di qualità del territorio e delle sue peculiarità agroalimentari, turistiche e culturali.
"Un premio al merito dell'attivita svolta da Montecarlo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore all'agricoltura - per la promozione dell'attività vitinicola e dell'enogastronomia, perché la candidatura del nostro borgo è stata chiesta espressamente dal coordinatore regionale Roberto Bozzi, che desideriamo ringraziare, che ne ha sottolineato l'impegno in seno all'associazione. Ora occorre continuare a lavorare a livelli ancora maggiori per proiettare Montecarlo, con l'associazione Città del Vino, all'attenzione del mondo vitivinicolo regionale e nazionale. Il primo appuntamento per il prossimo settembre montecarlese, dove con le Città del Vino discuteremo di importanti iniziative per il territorio montecarlese".
L'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi e il consigliere comunale Roberto Del Vigna
Nessun commento:
Posta un commento