martedì 3 luglio 2012

A MONTECARLO UN ESTATE ANTICRISI PER TUTTI ASPETTANDO LA FESTA DEL VINO. ED I COMMERCIANTI AMPLIANO IL CARTELLONE DEGLI EVENTI E DECORANO L'ARREDO URBANO


Basterà ascendere al colle che domina la Piana di Lucca e la Valdinievole per passare un estate in relax, divertimento in un'atmosfera da vera villeggiatura. Montecarlo con il suo centro storico sottratto al transito ed alla sosta dei veicoli presenta un cartellone di eventi per la stagione estiva a misura di famiglia, occasione non solo per gli ospiti e turisti del territorio, ma per che coloro che quest'anno rinvieranno le ferie a momenti migliori. 
Per ventuno serate, chiamate a coprire tutti i week end tra luglio ed agosto fino a coincidere con l'inizio della nuova edizione della festa del vino prevista dal 30 agosto fino al 9 settembre, il borgo antico confermato bandiera arancione dal touring club, ospiterà sul palco ed allestito nella centralissima piazza Carrara eventi musicali, teatrali, cinematografici, di poesia e vernacolo aperti senza costo ad ogni genere di pubblico, senza dimenticare la possibilità di degustare i vini di Montecarlo durante le serate di Jazz&Wine e nella notte di San Lorenzo quando dal colle, grazie all'aiuto degli astrofili lucchesi della Ual, si potranno mirar le stelle.
L'ottava edizione di "Montecarlo Estate" è resa possibile dal contributo diretto dell'Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con le associazioni del territorio, tra cui la Proloco, il circolo Lucca Jazz, la Cines Montecarlo, la federazione teatro amatoriale Fita, i sommelier della Fisar e dell'Ais ed i commercianti del centro storico iscritti al Centro Commerciale Naturale.
Altre novità dell'ultim'ora l'allestimento di ulteriori serate, sempre patrocinate dal Comune ed aperte gratuitamente al pubblico, diretta emanazione dell'impegno dei commercianti, che per le serate di presentano "Mercante in Feria" con spettacoli musicali ed esposizioni artistiche. Sempre dai commercianti e dagli artigiani di Montecarlo, con lo sponsor dell'agraria Checchi, arrivano i nuovi elementi per il decoro urbano del borgo, con il posizionamento della prima transenna fiorita - Montecarlo dal 2010 è membro dell'associazione Comuni Fioriti - che chiude al transito veicolare il centro storico.
"Nonostante le difficoltà e le restrizioni imposte alle famiglie ed ai bilanci comunali siamo lieti di aver prodotto, in grande sintonia con gli operatori commerciali, un cartellone ricco nella qualità e nei contenuti - sottolineano gli assessori al turismo commercio e cultura Angelita Paciscopi e Massimiliano Paluzzi - aperto a tutti ed a misura di famiglia. A tutti loro l'invito a ritrovarsi nella magnifica cornice del borgo senza auto per un estate di piacere e divertimento".

Sabato 7 luglio
Teatro sotto le Stelle
“Il tesoro di Messer Tacca”
In collaborazione con la F.I.T.A (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Lucca. La Compagnia “Croce Verde” presenta il gruppo della “Mareggiata” in una piacevole e brillante commedia scritta da Giorgio Penna, più conosciuto come Giorgio White. La commedia, impreziosita da coreografie, musiche e canti dal vivo, ripropone situazioni e personaggi tipici della commedia dell’arte.

Domenica 8 luglio
Montecarlo Jazz &Wine
“The Phase Four”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Vittorio Alinari, vibrafono; Andrea Garibaldi, piano; Luca Franchini, contrabbasso; Giangi Zucchini, voice and drums.Con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz ed il coordinamento artistico di Giangi Zucchini, un invito alla scoperta delle origini del Jazz e dei suoi autori classici immersi nel centro storico del nostro borgo, estasiati dalla degustazione dei vini DOC del territorio, guidata dai sommelier della FISAR e dell’AIS.

Sabato 14 luglio,
“Serata di vernacolo divertente”
I Vegliarini
Il gruppo di scrittori vernacolari “I Vegliarini” presenta una serata dedicata alla lettura di prosa, poesia, aneddoti e storielle nel linguaggio di una volta, per ricordare in modo divertente il nostro dialetto. Presentatore e animatore della serata sarà “Gavorchio”, scrittore vernacolare lucchese.

Domenica 15 luglio,
Montecarlo Jazz &Wine
“Federica Gennai Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Federica Gennai, voce; Daniele Gorgone, piano; Mirko Capecchi, contrabbasso; Walter Paoli, drums. In collaborazionecon il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR

Sabato 21 luglio
“Poesia e Canto”
Canti e musiche della tradizione popolare toscana con i musici cantori “I Baldoria” si alterneranno alla lettura di poesie di autori lucchesi in una serata dedicata alla poesia ed al canto.

Domenica 22 luglio, ore 18,30
Teatro Comunale dei Rassicurati
“Il Tabarro” di Giacomo Puccini
Nell’ambito del II° Festival Musicale Europeo sulla Via Francigena “Francigena Melody Road”, in collaborazione con l’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Montecarlo

Domenica 22 luglio
Montecarlo Jazz &Wine
“Dario Cecchini Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Dario Cecchini, sassofono; Mauro Grossi, piano; Fabrizio Balest, contrabbasso; Angelo Ferrua, drums. In collaborazione con il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR.

Giovedì 26 luglio, ore 18,30
Teatro Comunale dei Rassicurati
Concerto chitarristico con Alessandro Benedettelli
Nell’ambito del II° Festival Musicale Europeo sulla Via Francigena “Francigena Melody Road”, in collaborazione con l’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Montecarlo

Sabato 28 luglio
Serata internazionale di Musica da Camera
Il piacere di suonare, ascoltare, amare... la musica
“The Holter Ensemble”
“Forse sarà la musica a salvare il mondo”
Pablo Casals

Il Gruppo musicale, nato nel 2008, è composto di musicisti provenienti da varie nazioni - Armenia, Canada, Cina, Romania, Russia, Stati Uniti - accomunati dalla passione per la musica, dal desiderio di proporla dal vivo ad un pubblico sempre più vasto, con cui condividerne la magica suggestione, e dalla convinzione che “..la musica ci unisce nel tempo e al di là dei continenti...John Holter”.
Saranno eseguite musiche di Mendelsshon, Shostakovich, Mozart, Bach, Prokofiev, Puccini, Villa Lobos, Handel-Halvorsen, Baghdasaryan, Poulenc, Chausson.

Domenica 29 luglio
“Musica Aperta”
Concerto di  apertura del Festival “Maestri e Bambini” con musica francese e americana, classica e jazz, degli anni venti, per celebrare e rinnovare i legami franco-italiani a Montecarlo. Opere di Debussy, Gershwin,  Stravinsky, Ravel.
L’evento si inserisce nel più ampio Festival Maestri e Bambini realizzato dall’Associazione culturale francese MESCENESXXI  che si svolgerà a Montecarlo dal 29 luglio al 3 agosto: si tratta di uno scambio musicale e culturale europeo, un intrattenimento musicale dedicato ai giovani, organizzato in italiano, francese ed inglese.

Tra gli altri eventi in programma:
Lunedì 30 luglio, ore 19,00 -  Teatro Comunale dei Rassicurati
Concerto “Notturno”; opere di Schubert

Martedì 31 luglio, ore 19,00 – Pieve di San Piero in Campo
Concerto “Pietra viva”; opere di Liszt, Britten, Brahms, Rachmaninov

Venerdì 3 agosto, ore 18,30 – Teatro Comunale dei Rassicurati
Concerto di chiusura “Maestri e Bambini”
Bambini insieme agli artisti del festival


Sabato 4 agosto
“Serata di vernacolo divertente”
I Vegliarini
Il gruppo di scrittori vernacolari “I Vegliarini” presenta una serata dedicata alla lettura di prosa, poesia, aneddoti e storielle nel linguaggio di una volta, per ricordare in modo divertente il nostro dialetto. Presentatore e animatore della serata sarà “Gavorchio”, scrittore vernacolare lucchese.

Domenica 5 agosto
Teatro sotto le Stelle
“Pinocchio e Papà Carlo”
In collaborazione con la F.I.T.A (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Lucca. L’Associazione Culturale“Manidoro” propone uno spettacolo di teatro di figura per cantastorie e burattini.

Sabato 11 agosto
“DOC … sotto le stelle”
Degustazione vini Montecarlo DOC a cura dell’Ais di Lucca e della Fisar di Montecarlo
Osservazione telescopica pubblica del cielo a cura dell’Unione Astrofili Lucchesi

Domenica 12 agosto
“Io Hymen Hymenaee io”
Viva amore, viva viva
Serata di musica e poesia in piazza con il gruppo musicale “Le Vecchie Lire” che presenterà un’opera musicale inedita sul tema dell’amore, con canzoni e liriche.

Sabato 18 agosto
Cinema in Collina
“Benvenuti al Nord” con Claudio Bisio e Alessandro Siani
In Benvenuti al Nord, Alberto e Mattia, sono in crisi con le rispettive mogli. Silvia detesta Milano a causa delle polveri sottili e dell'ozono troposferico e accusa Alberto di pensare solo al lavoro e poco a lei. Intanto Mattia, il solito irresponsabile, vive con la moglie Maria e il figlio Edinson a casa della madre, lavora poco e proprio non riesce a pronunciare la parola "mutuo". Mattia suo malgrado finirà a lavorare a Milano, incastrato dall'ingenuità dei suoi amici che lo affidano alle cure di Alberto. L'impatto del napoletano con la città sarà terribile: partito con un giubbotto fendinebbia il povero Mattia finirà col rovinare la sua vita e quella dell'amico Alberto. Ma, piano piano, i pregiudizi inizieranno a sciogliersi...
Medusa Film, Italia 2012, durata 110’ minuti, commedia

Domenica 19 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“Michela Lombardi Quartet”
Omaggio al Festival Lucca Jazz Donna
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Michela Lombardi, voce; Andrea Garibaldi, piano; Nino Pellegrini, contrabbasso; Emiliano Barrella, drums. In collaborazione con il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR.

Sabato 25 agosto
Cinema in Collina
“Finalmente la felicità” di Leonardo Pieraccioni
Il film racconta la storia di un professore di musica di Lucca, che chiamato dalla trasmissione di Maria De Filippi, C'è posta per te, scopre che sua madre, scomparsa da poco, aveva adottato a distanza una bambina brasiliana. Quella bambina è adesso una splendida modella che vuole conoscere suo fratello.
Medusa Film, Italia 2011, durata 93’, commedia

Domenica 26 agosto
Montecarlo Jazz &Wine
“Giangi Zucchini Quartet”
Ciclo di cinque serate per un “jazz da bere”, ove inneggiare musicalmente al sacro nettare di bacco. Andrea Imparato, sassofono; Leonardo Ravera, piano; Luca Franchini, contrabbasso; Giangi Zucchini, voice anddrums. In collaborazione con il Circolo Lucca Jazz; coordinamento artistico Giangi Zucchini. Degustazione vini di Montecarlo  a cura dei sommeliers AIS e FISAR.

67C718DF-F1D3-43F8-8564-2CE4A2436445

Il nuovo arredo urbano a Montecarlo

Nessun commento:

Posta un commento