venerdì 31 maggio 2013

A SCUOLA GLI STUDENTI DIVENTANO PRODUTTORI DI VINO E DI OLIO. LA CONSEGNA AL SINDACO


Una scuola legata fortemente al territorio ed alle sue tipicità e produzioni agricole. È l'Istituto Comprensivo Italo Calvino di Montecarlo, noto per la varietà e qualità dell'offerta didattica offerta ai suoi studenti, che presenta tra le altre anche attività anche un laboratorio agricolo diretto alla conoscenza della produzione vitivinicola e olivicola presente sul territorio, già città del vino, zona di produzione della D.o.c. e di altri vini pregiati. 
Attraverso attività di laboratorio presso i locali scolastici e visite dirette nelle cantine ed aziende del territorio, a contatto diretto con i produttori locali, gli studenti apprendono nozioni pratiche sulla produzione agricola e le tipicità ambientali del territorio che poi vengono attuate nelle piccole ma significative produzioni con l'impegno delle viti e degli olivi allestiti direttamente nella parte esterna del complesso scolastico con funzione, quindi, non solo di arredo.
Alla presenza dei professori Ivano Picchi, Ugo Pera e Ilaria Martelli una rappresentanza delle classi prime sezione B e C e della classe seconda sezione B della scuola media i ragazzi hanno incontrato il Sindaco Vittorio Fantozzi per rappresentare il lavoro svolto nell'anno in corso ed offrire un assaggio delle produzioni realizzate. 
Il primi cittadino ha così potuto degustare l'olio franto dai ragazzi, le olive in salamoia ed il vino prodotto dai ragazzi dalla raccolta in vigna fino alla fase di imbottigliamento ascoltando le spiegazioni e le testimonianze vissute direttamente dai ragazzi.
"Questo laboratorio didattico - dichiara il Sindaco - come gli altri che l'Amministrazione Comunale sostiene sono un motivo di orgoglio per la nostra comunità ed il fiore all'occhiello di una scuola la cui vivacità e preparazione è ben nota oltre i nostri modesti confini. Un modo intelligente e pratico, il laboratorio del vino e dell'olio, per conoscere il territorio di Montecarlo per il cui successo crescente di anno in anno ringraziamo gli studenti ed i docenti che in esso si applicano con grande determinazione".


mercoledì 29 maggio 2013

AL VIA LE ATTIVITÀ ESTIVE PER I BAMBINI, INVARIATE LE TARIFFE


Tariffe invariate per il terzo anno consecutivo per i campi estivi a Montecarlo. Anche per il 2013, a partire dal mese di luglio, si svolgeranno presso la sede della Scuola d’Infanzia del Capoluogo, le attività estive rivolte ai piccoli dai 3 ai 5 anni programmate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Montecarlo, al quale sarà erogato un contributo comunale per l'organizzazione delle attività. 

Il periodo và dal 1 al 30 luglio, articolato su tre turni per cinque giorni dal lunedì al venerdì, con orario 8,00-13,00 oppure con  turno unico 8,00-14,00 inclusivo del servizio mensa. Sono state concordate le seguenti tariffe: €50,00- ogni turno ed € 90,00 per l’intero mese oltre al costo del buono pasto pari ad € 2,80- per l’opzione con mensa. Le iscrizioni dei non residenti nel Comune saranno soggette alla disponibilità di posti e la quota di partecipazione è di € 70,00- per ogni turno ed € 130,00- per tutto il mese.

"La scelta del mantenimento delle tariffe al valore degli ultimi tre anni - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al sociale Federico Carrara - è frutto della nostra scelta di garantire la continuità di servizi necessari senza gravare sul bilancio delle famiglie montecarlesi reso possibile dalla ritrovata buona conduzione del bilancio comunale".

martedì 28 maggio 2013

“LE NOZZE DI FIGARO” FANNO IL TUTTO ESAURITO PER DUE SERATE CONSECUTIVE A MONTECARLO

Sabato 25 e domenica 26 maggio presso il teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU) la giovane associazione LuccaOPERAfestival ha portato in scena la prima tappa della nuova produzione della trilogia Mozart-Da Ponte, che vedrà “Don Giovanni” come prossimo protagonista e che si concluderà con “Così fan tutte”. “Le Nozze di Figaro” è stato messo in scena grazie alla partecipazione di giovani ma già affermati interpreti, che hanno mantenuto viva la partecipazione del pubblico fino all’ultima nota, riscuotendo un calorosissimo successo. Soddisfazione del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi.

La grande partecipazione di pubblico (tutto esaurito per due sere consecutive) ha dimostrato l’esistenza di una attenzione e di un notevole interesse per eventi musicali di qualità, che l’associazione LuccaOPERAfestival si propone di promuovere grazie alla collaborazione dei suoi eccellenti artisti e al sostegno di coloro che credono in questo progetto.
Nel cast: Il conte di Almaviva, Giovanni Mazzei/Roberto Lorenzi; la contessa di Almaviva, Valentina Corradetti; Susanna, Lavinia Bini; Figaro, Mattia Campetti; Cherubino, Margherita Rotondi; Marcellina, Anna Schiavulli; Don Bartolo, Carlo Torriani; Basilio, Claudio Sassetti; Don Curzio, Claudio Corona Belgrave; Barbarina, Elena Fioretti; Antonio, Claudio Cambi; coro e ensemble di LuccaOPERAfestival. Il tutto sotto la direzione del Maestro Jonathan Brandani. La scenografia è stata realizzata da Francesca Pieretti.

Un sentito “grazie” a tutti gli artisti che hanno contribuito con il loro talento a mettere in scena uno spettacolo memorabile, ed un doveroso ringraziamento al comune di Montecarlo, che ha messo a disposizione il teatro e contribuito alla promozione dell’evento su tutto il territorio. La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie anche alla sponsorizzazione da parte dell’UNESCO CLUB di Vienna, della Alice Amy MacDonald SCHOLARSHIP TRUST (Melbourne – Australia), dell’Oleificio Rocchi, di Sapori & Saperi, della Fattoria Valdrighi, della Provincia di Lucca e delle donazioni private degli “Amici di LuccaOPERAfestival”.

Un ringraziamento particolare ai ristoratori ed albergatori del comune di Montecarlo, che hanno ospitato la compagnia per tutta la durata delle prove: Ristorante La Torre, Ristorante La Nina, Pierantonio all’antico ristorante Forassiepi, Osteria del Vecchio Olivo, Ristorante Da Angela, Vitivinicoltore G. Fuso, Tenuta del Buonamico, Fattoria Tori, Confezioni Torello, Antica Dimora Patrizia, Azienda Agricola Wandanna.

Inizia a girare il meccanismo che vede la programmazione culturale del teatro legare indissolubilmente, fin dalla scelta ed elaborazione delle proposte culturali, l'amministrazione comunale con le attività produttive del territorio in modo da attivare nuove formule di promozione che vadano dalla "vendita" dei palchetti alle aziende per i loro clienti fino ai pacchetti con la ristorazione locale per usufruire di sconti e menù speciali.

LuccaOPERAfestival desidera infine esprimere la propria riconoscenza nei confronti diCose Vecchie di Lenzi & C. (Lucca), Teatro del Giglio di Lucca, Accademia Italiana di Canto nella persona del M° Herbert Handt, grazie alla collaborazione dei quali è stato possibile realizzare l’allestimento dell’opera “Le Nozze di Figaro”.

Per informazioni sull’attività di LuccaOPERAfestival e per la prenotazione dei biglietti per i prossimi eventi è possibile rivolgersi al numero: 340 5671301.
Tutte le info su: www.luccaoperafestival.com

lunedì 27 maggio 2013

VINARIA DA RECORD A MONTECARLO, TUTTO ESAURITO NELLA FATTORIE E CANTINE DEL TERRITORIO. VIA AI LAVORI PER L'EDIZIONE 2014

Ha bissato tutti i record del passato l'edizione 2013 di Vinaria, la giornata di degustazione dei vini e prodotti tipici del territorio che si svolge nelle cantine e fattorie del territorio di Montecarlo. 


Sono state oltre 1200 le persone che nei due pomeriggi di sabato e domenica, nonostante le condizioni climatiche, hanno preso d'assalto la stazione di partenza dei Wine Bus, le navette che accompagnavano gli ospiti direttamente nelle aziende, esaurendo entro le quattro di domenica gli oltre mille kit predisposti dall'organizzazione comprendenti calice autografato, piantina e scheda raccolta punti per i premi messi in palio dall'azienda Brandani. Oltre 400 le presenze ulteriori, stimate invece direttamente nelle cantine del territorio, di coloro che hanno invece fatto visita alle aziende nelle ore più tarde del pomeriggio, a piedi in moto ed auto, per un bilancio della manifestazione senza precedenti.

Una forte presenza quella del pubblico giovanile, proveniente dalla toscana ma, curiosità, anche dal nord e sud Italia, di stranieri e famiglie che hanno deciso di passare un week end nelle aziende del territorio approfittando per una visita del centro storico dove la trecentesca Fortezza del Cerruglio è stata aperta al a pubblico, così come la mostra d'arte di Roberto Pasquinelli e la mostra fotografica organizzata della Proloco con il presidente Roberto Forassiepi.

Grande soddisfazione tra i produttori che hanno accolto il pubblico ben oltre l'orario di chiusura della manifestazione assieme ai sommelier dell'Ais e della Fisar ed agli espositori di prodotti tipici che hanno il loro da farsi per soddisfare al meglio le richieste e rispondere alle curiosità del vasto pubblico ben preparato sui giudici positivi espressi dalle più importanti e rinomate guide sui vini di Montecarlo. Positivo il riscontro dei ristoratori che hanno beneficiato dell'iniziativa alla quale da anni contribuiscono con menù a presso speciale.

Entusiasti e stanchi, partecipi fisicamente della manifestazione, il Sindaco Vittorio Fantozzi, l'assessore al Turismo Angelita Paciscopi ed il presidente del consorzio dei vini Doc di Montecarlo Gino Fuso Carmignani che annunciano novità e sorprese per la prossima edizione.

"Il successo senza precedenti di questa edizione - sottolineano il Sindaco e l'assessore - ci sprona subito a migliorare ed evolvere ancora questo evento sul quale da anni concentriamo le energie di tutto il territorio, dall'amministrazione, ai produttori a commercianti e che comincia a dare i propri frutti ponendosi a livello regionale come un appuntamento importante nel calendario delle iniziative legate alla promozione del vino e dell'enogastronomia. Per la prossima edizione sono in cantiere novità importanti, una rivoluzione nelle modalità di trasporto del pubblico con l'introduzione di altre soluzioni ed un calendario di eventi collaterali nelle cantine e nel centro storico ancora più ricco e particolare. A metà di giugno daremo nota della nuova data e di queste novità".

sabato 25 maggio 2013

PARTE VINARIA CON IL RICORDO DI LORENZO "BAFFO" CARMIGNANI

Sabato 25 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 22,00
Domenica 26 maggio, dalle ore 12,00 alle ore 20,00

Partenza bagnata partenze fortunata quella di Vinaria a Montecarlo con un ricordo speciale. Al punto di partenza delle navette che accompagnano i partecipanti nella fattorie del territorio è stato scoperto un nuovo manifesto promozionale del territorio e del vino di Montecarlo che ricorda in una posa straordinaria Lorenzo "Baffo" Carmignani con la dicitura "Montecarlo di Toscana Way of Life" alla presenza del presidente del consorzio dei produttori del vino Doc di Montecarlo Gino Fuso Carmignani figlio di Baffo e dell'assessore al turismo agricoltura e commercio Angelita Paciscopi.

"Un immagine che parla da se - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore Paciscopi - e che descrive ed immortala in un singolo scatto straordinario tutto ciò che rappresentiamo nel nostro semplice ed autentico stile vita contadino che resta la strada maestra nella promozione del nostro territorio".

Si svolge oggi sabato 25 e domenica 26 maggio la nuova edizione della manifestazione VIAVINARIA a Montecarlo in provincia di Lucca in Toscana.
Città del Vino, Bandiera Arancione e Comune Fiorito nonché tappa principe della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca e Versilia, Montecarlo è un piccolo comune collinare a confine tra le province di Lucca e Pistoia dove si producono vini di notevole interesse per gli esperti del settore oltre alla rinomata Doc Montecarlo Bianco - riconosciuta nel lontano 1969 – e la Doc Montecarlo Rosso ottenuta nel 1985.
Fondato nel 1333 dall’imperatore Carlo IV di Boemia, l’antico borgo che ne conserva orgogliosamente il nome è zona di produzione vinicola almeno da più di 1150 anni, essendo datato 846 d.C. il primo documento di archivio che parli esplicitamente della presenza di vino coltivato e venduto nella zona.
Terra agricola e boscata, isola verde nella bella piana di Lucca nota per le storiche ville del sei e settecento, Montecarlo è nota anche per la produzione di Olio e Fiori, legando il suo nome ad una forte e consolidata tradizione gastronomica e nel campo della ristorazione. Famosi da sempre ad esempio i girati di arrosto e di tordi che richiamano buongustai dalla Toscana e da tutta Italia per la tipologia e la qualità dei propri ristoranti e trattorie, dal centro storico alla campagna, dove si possono assaporare i piatti tipici della cucina toscana immersi tra vigne ed oliveti in uno scenario unico.

Sabato 25 maggio, dalle ore 16,00 alle 22,00 e domenica 26 maggio, dalle 12,00 alle 20,00, le Fattorie e le Aziende Vitivinicole di Montecarlo saranno aperte al pubblico per accompagnare il visitatore in un tour innovativo ed entusiasmante, grazie alla familiare ospitalità dei proprietari e con la qualificata presenza dei cantinieri e dei sommelier della Fisar e dell’Ais.

Direttamente nelle cantine, quale miglior cornice ai vini di Montecarlo, saranno presenti espositori qualificati di prodotti tipici locali. A guidare gli ospiti tra le fattorie di Montecarlo, attraverso le strade costeggiate dai vitigni e dagli oliveti, saranno i “wine bus”, bus navetta gratuiti che condurranno direttamente all’ingresso delle cantine. Un modo per bere con intelligenza, degustando con pazienza a comodità i vari vini prodotti nella aziende del territorio, ed in sicurezza totale per tutta la giornata.

Tra una cantina e l’altra sarà possibile visitare gratuitamente la storica Fortezza del Cerruglio, lo splendido Teatro dei Rassicurati, la Chiesa Collegiata di S. Andrea Apostolo e l’antichissima Pieve di San Piero in Campo, veri tesori del patrimonio artistico culturale di Montecarlo che per l’occasione aprono le loro porte ai graditissimi visitatori.

Più saranno le cantine visitate più saranno i punti che i visitatori potranno collezionare su un'apposita scheda consegnata con il kit di degustazione potendo ricevere premi diversi che vanno dal vino locale fino ai prodotti della nota azienda Brandani Gift Group da quest'anno sponsor della manifestazione, i cui premi sono esposti oggi al punto di informazione turistica nel centro di Montecarlo.

Disponibili pacchetti turistici promozionali con pernottamento e menù tipici nei locali di Montecarlo.Aperto al pubblico per visite guidate e gratuite il nuovo Museo del Vino allestito nei locali del Palazzo Lavagna nel Centro Storico. Sempre nel centro storico si terrà in via Roma una mostra di fotografie e cartoline d'epoca organizzata dalla Proloco Montecarlo attingendo a collezionisti e privati.

Per tutti gli amanti della musica e della cultura, nella splendida cornice del Teatro dei Rassicurati, sabato 25 e domenica 26 maggio alle ore 20,30, l’Associazione LuccaOperaFestival, in collaborazione con il Comune di Montecarlo, metterà in scena la famosissima opera mozartiana “Le Nozze di Figaro”.


MONTECARLO CELEBRA I 680 ANNI DELLA FONDAZIONE. ECCO IL CALENDARIO


È in distribuzione al pubblico il ricco calendario che raccoglie gli eventi che celebrano la fondazione del borgo voluto da Carlo IV di Boemia. Oltre 50 gli appuntamenti che scandiranno l'anno in corso che celebra i 680 anni di vita di "Mons Karoli" grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale e la consulta delle associazioni che hanno programmato le rispettive iniziative cercando di evidenziare elementi peculiari e diversi della storia, tradizioni e vita comunitaria di Montecarlo. Dagli eventi previsti al Teatro dei Rassicurati, che compie quest'anno quarant'anni dalla ripartirà dopo i restauri degli anni sessanta, dalla scuola allo sport, al sociale, alla cultura, alle promozioni commerciali ed enogastronomiche, fino alle grandi manifestazioni comunali come Vinaria ed il Settembre la comunità montecarlese come in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia ha deciso di dedicare ogni iniziativa a questa ricorrenza che è patrocinata dalla Provincia di Lucca e della Regione Toscana, dai comuni gemellati, alla Fondazione Cassa di Risparmio e Baca del Monte ed alla Camera di Commercio di Lucca.
"Un calendario straordinario - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - che testimonia la grande vitalità della comunità montecarlese ed il forte spirito di appartenenza che i lega tutti a Montecarlo ed al nostro territorio. Tutti gli eventi, intesi a recuperare la nostra memoria e la nostra identità, riscoprendo la biografia di tanti nostri concittadini, sono dedicati ai nostri concittadini ed ai nostri amici e visitatori che invitiamo a festeggiare con noi questo anno particolare. Altre sorprese sono in cantiere".

martedì 21 maggio 2013

ARRIVA VINARIA TRA VINO, BUONA CUCINA, MOSTRE E MOZART A TEATRO Cantine Aperte e Degustazioni Vini Montecarlo DOC con servizio continuativo di Navetta “Wine Bus”

Sabato 25 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 22,00
Domenica 26 maggio, dalle ore 12,00 alle ore 20,00

Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio la nuova edizione della manifestazione VIAVINARIA a Montecarlo in provincia di Lucca in Toscana.
Città del Vino, Bandiera Arancione e Comune Fiorito nonché tappa principe della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca e Versilia, Montecarlo è un piccolo comune collinare a confine tra le province di Lucca e Pistoia dove si producono vini di notevole interesse per gli esperti del settore oltre alla rinomata Doc Montecarlo Bianco - riconosciuta nel lontano 1969 – e la Doc Montecarlo Rosso ottenuta nel 1985.
Fondato nel 1333 dall’imperatore Carlo IV di Boemia, l’antico borgo che ne conserva orgogliosamente il nome è zona di produzione vinicola almeno da più di 1150 anni, essendo datato 846 d.C. il primo documento di archivio che parli esplicitamente della presenza di vino coltivato e venduto nella zona.
Terra agricola e boscata, isola verde nella bella piana di Lucca nota per le storiche ville del sei e settecento, Montecarlo è nota anche per la produzione di Olio e Fiori, legando il suo nome ad una forte e consolidata tradizione gastronomica e nel campo della ristorazione. Famosi da sempre ad esempio i girati di arrosto e di tordi che richiamano buongustai dalla Toscana e da tutta Italia per la tipologia e la qualità dei propri ristoranti e trattorie, dal centro storico alla campagna, dove si possono assaporare i piatti tipici della cucina toscana immersi tra vigne ed oliveti in uno scenario unico.

Sabato 25 maggio, dalle ore 16,00 alle 22,00 e domenica 26 maggio, dalle 12,00 alle 20,00, le Fattorie e le Aziende Vitivinicole di Montecarlo saranno aperte al pubblico per accompagnare il visitatore in un tour innovativo ed entusiasmante, grazie alla familiare ospitalità dei proprietari e con la qualificata presenza dei cantinieri e dei sommelier della Fisar e dell’Ais.

Direttamente nelle cantine, quale miglior cornice ai vini di Montecarlo, saranno presenti espositori qualificati di prodotti tipici locali. A guidare gli ospiti tra le fattorie di Montecarlo, attraverso le strade costeggiate dai vitigni e dagli oliveti, saranno i “wine bus”, bus navetta gratuiti che condurranno direttamente all’ingresso delle cantine. Un modo per bere con intelligenza, degustando con pazienza a comodità i vari vini prodotti nella aziende del territorio, ed in sicurezza totale per tutta la giornata.

Tra una cantina e l’altra sarà possibile visitare gratuitamente la storica Fortezza del Cerruglio, lo splendido Teatro dei Rassicurati, la Chiesa Collegiata di S. Andrea Apostolo e l’antichissima Pieve di San Piero in Campo, veri tesori del patrimonio artistico culturale di Montecarlo che per l’occasione aprono le loro porte ai graditissimi visitatori.

Più saranno le cantine visitate più saranno i punti che i visitatori potranno collezionare su un'apposita scheda consegnata con il kit di degustazione potendo ricevere premi diversi che vanno dal vino locale fino ai prodotti della nota azienda Brandani Gift Group da quest'anno sponsor della manifestazione, i cui premi sono esposti oggi al punto di informazione turistica nel centro di Montecarlo.

Disponibili pacchetti turistici promozionali con pernottamento e menù tipici nei locali di Montecarlo.Aperto al pubblico per visite guidate e gratuite il nuovo Museo del Vino allestito nei locali del Palazzo Lavagna nel Centro Storico. Sempre nel centro storico si terrà in via Roma una mostra di fotografie e cartoline d'epoca organizzata dalla Proloco Montecarlo attingendo a collezionisti e privati.

Per tutti gli amanti della musica e della cultura, nella splendida cornice del Teatro dei Rassicurati, sabato 25 e domenica 26 maggio alle ore 20,30, l’Associazione LuccaOperaFestival, in collaborazione con il Comune di Montecarlo, metterà in scena la famosissima opera mozartiana “Le Nozze di Figaro”.


sabato 18 maggio 2013

IL COMUNE DI MONTECARLO RICORDA IL CONCITTADINO SIMONE SEGHETTI. A LUI IL PREMIO DI POESIA IN CARTELLONE IL 29 E 30 GIUGNO

È stato per tutti, nel secondo dopoguerra, la "guardia" di Montecarlo,  l'unico vigile urbano fino all'ampliamento del personale alla fine degli anni settanta.

 Nato a Montecarlo il 21 ottobre 1914, settimo ed ultimo di una semplice famiglia di contadini, sin da ragazzo mostrò interesse e passione per la poesia, che usava recitare in occasione di “Veglie” anche sino a notte inoltrata. Usò “cantare” per anni nelle piazze, accanto al banchetto di ambulante, mestiere che aveva abbracciato con entusiasmo.

Divenuto nel 1951 vigile urbano del Comune di Montecarlo, Simone iniziò quella intensa attività poetica che lo rese, in breve tempo, assai noto in Toscana ed in altre regioni. Vinceva così il primo premio del “Boccabugia”, a Vergemoli nel 1972, e si classificava secondo nello stesso concorso l’anno successivo. Riceveva premi e riconoscimenti a Civitavecchia, sempre nel ’72, a Roma, a Capannori (Giotto D’Oro) nell’80, menzioni d’onore a Roma nell’81 e nell’82, mentre nell’83 gli veniva assegnato il premio speciale nel concorso di poesia a Viareggio. Partecipò alla trasmissione radiofonica “La Corrida” ed a diverse puntate del “Grillo Canterino”.
I Montecarlesi ne ricordano, con affetto, la semplice e acuta umanità, e le applauditissime cantate in Piazza d’Armi in occasione delle feste settembrine del Vino. E’ morto a Montecarlo il 3 marzo 1990.

Il Comune lo ricorda da nove anni con un partecipato concorso di poesia dedicato ormai di livello extra regionale, che quest'anno si terrà nelle serate del 29 e del 30 giugno nella centrale piazza Carrara di Montecarlo, ma in occasione del 680º della fondazione del borgo voluto da Carlo IV l'Amministrazione a deciso di commemorarlo anche in Municipio con l'affissione di una targa ricordo per l'attività svolta come dipendente comunale e per la carriera artistica guadagnata in tutta una vita con la sua poesia.

"È un altro atto dovuto - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - nei confronti di un concittadino che si è reso e ci ha ha reso noti con l'uso della parola e della voce in momenti vivaci della cultura poetica toscana della seconda metà toscana, specie tra quelli improvvisatori che sono stato e sono vanto della nostra invettiva artistica regionale".

giovedì 16 maggio 2013

IL TEATRO DEI RASSICURATI FESTEGGIA I 40 ANNI DI RIAPERTURA AL PUBBLICO. TANTE LE INIZIATIVE


Compie 40 anni di attività culturale ed artistica ininterrotte il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. Quattro i decenni trascorsi dalla riapertura del settecentesco gioiello animatore della vita culturale dei montecarlesi e dei toscani amanti della cultura teatrale dopo i lunghi ed impegnativi lavori di restauro compiuti tra il 1968 ed il 1973 attraverso l'impegno diretto di tutta la comunità locale e di nomi importanti della cultura e dello spettacolo dell'epoca, dal poeta Ungaretti alla principessa Grace di Monaco.

L'Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi, ha deciso di celebrarne i fasti e l'importanza ricoperta nella vita sociale, artistica e culturale della comunità montecarlese con una serie di eventi che avranno luogo nel corso dell'anno esattamente in parallelo alle celebrazioni per il 680º della fondazione del borgo voluto da Carlo IV di Boemia. Un evento nell'evento, insomma, che vedrà appuntamenti nel campo della lirica, dell'opera, della concertistica e della convegnistica secondo le più consolidate tradizioni che in questi decenni hanno contrassegnato l'attività del Rassicurati al grande pubblico.

Dopo i concerti eseguiti dalla locale centenaria Filarmonica G. Puccini in occasione del primo maggio, dove è stata ricordata la figura del montecarlese Guido Berti per questi decenni custode ed anima del Rassicurati cui è stata dedicata la sala ricevimenti presente nel ridotto, sono infatti in cartellone eventi per tutti i palati culturali. 

Si parte con "Le Nozze di Figaro" di W. A. Mozart in programma sabato 25 e domenica 26 maggio, prima della trilogia italiana del grande compositore organizzata dal LuccaOperaFestival che prevede anche il "Don Giovanni" (22 e 23 giugno) e "Così fan tutte" il 31 agosto ed il primo settembre - data questa della storica riapertura nel 1973 con "Il Ciarlatano" diretto dal maestro Herbert Handt oggi cittadino onorario di Montecarlo - dove prima dello spettacolo sarà brevemente celebrato il 40º anniversario con un breve cenno storico per la voce del dottor Giorgio Tori, montecarlese ex direttore dell'Archivio Storico di Lucca e presente alla prima del 1973.

Si prosegue il 6 giugno con "Sgonfiati Notorio" spettacolo teatrale promosso dall'istituto Comprensivo di Montecarlo in collaborazione con il Comune mentre il giorno 8 giugno si terrà "Diversamente in Scena", momento di teatro sociale giunto alla V edizione con la partecipazione del Punto Handy.

Mozart ritorna ancora al Rassicurati il 28 giugno con "Bastien und Bastienne" organizzato dall'Accademia della Musica F. Geminiani nell'ambito della Francigena International Arts Festival.
Nello stesso ambito il 29 luglio sarà allestito il "Concerto del duo Macondo" l'opera lirica di G.B. Pergolesi "La Serva Padrona" in programma per il 13 ottobre.

Spazio anche a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita, con il suo "Rigoletto" portato in scena dall'Accademia Italiana di Canto per mano del maestro e cittadino onorario di Montecarlo Herbert Handt in programma per il 27 e 28 luglio.

Prevista per il 14 settembre invece una speciale giornata di festa e celebrazione con il conferimento della cittadinanza onoraria all'Ordine delle "Povere Figlie delle Sacre Stimmatine di San Francesco d'Assisi" per più di un secolo presenti nell'Ex Fondazione Pellegrini Carmignani e curatrici dell'educazione di diverse generazioni di montecarlesi fino agli anni ottanta del secolo scorso. Si conclude il 7 dicembre con il seminario di studi in memoria di Mario Seghieri nel centenario della nascita di Mario Seghieri e la presentazione di un volume dedicato alla storia di Montecarlo.

"Con questo cartellone ricco di eventi di alto profilo culturale - sottolineano il Sindaco e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi - siamo certi di poter soddisfare la cittadinanza montecarlese per gli affetti e gli interessi che la legano al Teatro come polo principale della nostra vita culturale e quanto gli tutti gli amanti della cultura teatrale certi di trovare momenti di qualità rappresentati in una scenario e dimensione unica in Toscana. Un atto dovuto verso questa struttura che resta punto di riferimento per la vita cultuale e la promozione del territorio e di Montecarlo".

La tradizione teatrale nel paese di Montecarlo risale almeno al 1639, quando un gruppo di giovani propose al Comune di "comprare o far fare una scena e prospettiva per recitare comedie, a ciò non habbino sempre accattarla da altre castelle inferiori a Monte Carlo come hanno fatto finora". 



Mancano tuttavia altre notizie fino al 1702, quando si formò a Montecarlo un'associazione di benestanti e di possidenti, chiamata Accademia degli Assicurati, con il proposito di mettere in scena nel paese, con attori locali o compagnie, delle rappresentazioni teatrali: l'insegna dell'Accademia era l'immagine della Vergine e di una torre, con chiara allusione alla fortezza e alla Madonna del Soccorso, con il motto mediceo "Praesidium et Decus", cioè "difesa" e "ornamento", concetti ambedue assunti in riferimento sia alla figura divina che alla installazione militare paesana, già legate dalla leggenda del miracolo dell'apparizione protettrice della Madonna su di una torre. L'accademia trovò la sede per gli spettacoli in uno spiazzo all'aperto vicino alla Porta Nuova, con la possibilità di ricorrere al riparo di ampie cantine in caso di pioggia, messe a disposizione della famiglia fiorentina dei Bardi, che possedeva in Via Pescheria un palazzo, ancora esistente, in Montecarlo. Intorno al 1750, l'Accademia acquistò un immobile privato e ne fece un teatro, forse a pianta rettangolare: l'istituzione venne soppressa dal Granduca di Toscana nel 1791, insieme a molte altre del genere, ma il teatro fu riaperto pochi anni dopo, nel 1795. 



L'Accademia venne in quell'anno rifondata con il nuovo nome dei "Rassicurati" e la ricostruzione del teatro venne affidata all'architetto fiorentino Antonio Capretti. L'armoniosa e minuscola saletta ovale, capace di 200 posti al massimo, è circondata da un doppio ordine di 22 altrettanto minuscoli palchetti, più i quattro di proscenio. L'ambiente riproduce in miniatura le caratteristiche strutturali ed ambientali del classico "Teatro dell'Opera" dei secoli XVIII e XIX. Gradevoli, anche se molto ritoccate, le decorazioni a tempera dei parapetti, dei palchi e della volta, che mostrano festoni, cammei e drappeggi, di un gusto piuttosto eclettico. Nel corridoietto a ferro di cavallo che circonda la sala, al piano terra, di fronte all'ingresso centrale, una lapide del 1894 ricorda lo scrittore e patriota montecarlese Enrico Franceschi, animatore di una filodrammatica paesana agli inizi del Risorgimento, il quale, con la sua appassionata attività, rese familiare ai Montecarlesi tutto il repertorio drammatico risorgimentale, dall'Alfieri al Manzoni, al Pellico, al Niccolini. All'ingresso, un'altra lapide ricorda l'intervento del poeta Giuseppe Ungaretti in difesa del piccolo Teatro minacciato dalla distruzione. 



Sul minuscolo palcoscenico passò anche tutto il repertorio del melodramma italiano, da Rossini a Bellini, da Donizetti a Verdi, e di operisti ottocenteschi minori, oggi quasi del tutto dimenticati. Dopo il 1871, anche il giovane Giacomo Puccini frequentò il Teatro dei Rassicurati, in occasione delle gite a Montecarlo in compagnia della sorella Ramelde, istitutrice in casa Macarini-Carmignani, oggi Palazzo Lavagna in via Carmignani. Nel 1894 il teatro fu ancora una volta restaurato ed ampliato con l'aggiunta delle quattro "barcacce" del proscenio. 



L'Accademia si sciolse definitivamente nel 1922 e, con atto di donazione, cedette l'immobile al Comune. Nel 1965 si progettò la demolizione dell'edificio, andato pian piano in disuso e dichiarato pericoloso per la pubblica incolumità. I vecchi Montecarlesi tuttavia si ribellarono e nel 1968, per volontà popolare ed interessamento dell'Amministrazione comunale, iniziarono i lavori di restauro e di ripristino del Teatro, che si conclusero nel 1973, quando esso fu riaperto con la memorabile ripresa dell'opera buffa Il Ciarlatano, di Domenico Puccini, diretta dal maestro Herbert Handt, con scene di Marco Pasega. 



Nel Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si susseguono per tutto il corso dell'anno concerti e rappresentazioni di prosa e di teatro amatoriale


mercoledì 15 maggio 2013

MONTECARLO NEL CUORE DI FUCECCHIO. DI ROBERTO PASQUINELLI IL "CENCIO" DEL PALIO

Ha fatto ufficialmente il suo debutto davanti ai contradaioli in piazza Vittorio Veneto a Fucecchio, circondato da figuranti e sbandieratori, in vista della corsa di domenica prossima in Buca d'Andrea, l' "ex cava d'Andrea" chiamata comunemente dai fucecchiesi "La Buca": un ippodromo naturale adatto alle corse dei cavalli dove si terranno i tre giri di pista su cavalli montati a pelo dai fantini.
È il noto "cencio", il drappo che le dodici contrade della cittadina si contendono da oltre trent'anni con la storica rievocazione del Palio originario del 1200 e corso fino al 1863, creato quest'anno dal noto pittore montecarlese Roberto Pasquinelli presente alla cerimonia di presentazione di martedì scorso insieme agli ammimistrori comunali ed agli organizzatori del Palio.

Un arco di mattoni – che rimanda a una delle due torri di parco Corsini a Fucecchio – fa da cornice. Al di là c’è un cavaliere che accompagna il cavallo nella campagna in un giorno di festa. Quello del Palio, appunto. E sullo sfondo «c’è Fucecchio, visto dal lato più bello». Intorno all’arco tutti i simboli delle dodici contrade.


ECCO IL LOGO DEI 680 ANNI DI MONTECARLO. OPERA DI UN'ALUNNA MONTECARLESE


Sarà il logo ufficiale del cartellone di tutte le iniziative celebrative del 680º anniversario della fondazione di Montecarlo che sarà presentato ufficialmente la prossima settimana.

Opera dell'alunna Rachele Lazzareschi della classe IIB della Scuola media Italo Calvino, è stato scelto dalla Consulta delle Associazioni al termine di una lunga seduta di valutazione tra i vari lavori prodotti dagli studenti ai quali l'Amministrazione Comunale si era rivolta per la creazione di un logo capace di battezzare il calendario delle singole manifestazioni previste per l'anno in corso.

All'alunna ed alla classe il Sindaco e l'Amministrazione Comunale invieranno una lettera di congratulazione e ringraziamento per il lavoro compiuto.


martedì 14 maggio 2013

NOTTE DI PAURA A MONTECARLO PER SVERSAMENTO CARBURANTE IN PIAZZA NENNI A TURCHETTO. IL SINDACO "ANDREMO VERSO IL DIVIETO DI SOSTA DEI MEZZI PESANTI NELLE PIAZZE PUBBLICHE"

Momenti di panico a Montecarlo per un tentativo di furto finito male con il forte sversamento di gasolio nella centrale piazza Nenni di Turchetto dove si trova il distretto Asl. 

Erano circa le tre del mattino di martedi quando la pattuglia dell'Arma dei Carabinieri ha contattato il Sindaco di Montecarlo per informarlo di un tentativo di furto di gasolio ad un bilico Scania lasciato in sosta da un residente del comune di Porcari nella piazza della frazione di Turchetto e chiedere sostegno nell'opera di chiusura e bonifica della zona interessata colpita dalla sversamento per una superficie di almeno 200 metri quadri con la presenza di altre quo parcheggiate tra cui diversi mezzi della Asl.

Su imput del Sindaco verso le 5:30 si è recata su posto la polizia municipale di Montecarlo che ha sostituito i Carabinieri contattando una ditta specializzata nella pulizia e bonifica dell'area avviando le operazioni che si sono protratte fino alle 9 del mattino.

Il Sindaco di Montecarlo ha nel frattempo disposto l'elaborazione di un'apposita ordinanza e la definizione del divieto di sosta ai mezzi pesanti su tutte le aree pubbliche del territorio comunale a motivo della particolarità di questi mezzi e della sicurezza pubblica.

"Ieri notte abbiamo rischiato oltre ogni nostra tolleranza di fronte alla continua sosta, senza limiti e precauzioni da parte dei proprietari e conducenti, in questo caso nemmeno residenti a Montecarlo, di questi enormi mezzi sulle nostre piazze e strade, con progressiva usura ed imbrattatura dell'asfalto, che altrove sono difatti stazionati in apposite aree lontane dai centri abitati ed adeguatamente recintate. 

Da tempo abbiamo avviato tramite la polizia municipale il censimento di questi mezzi su tutto il territorio in modo da poter preavvisare i proprietari dell'introduzione del divieto di sosta e poter concertare, almeno con i residenti del nostro comune, la possibile individuazione di un'area sicura ed in regola che risponda alle loro necessità lavorative e garantisca la totale sicurezza per l'incolumità pubblica. I fatti di ieri notte accelerano le cose con la introduzione già nei prossimi giorni del nuovo divieto di sosta. Una sola scintilla e avremmo avuto - conclude il Sindaco - letteralmente un disastro di portata unica solo per un tentativo di furto andato male, grazie all'intervento dell'Arma e della Polizia Municipale, che ringrazio per l'intervento atto a garantire la sicurezza dell'area fino all'avvio della bonifica".

lunedì 13 maggio 2013

INAUGURATA LA NUOVA SEDE FRATRES MONTECARLO. DAMIGIANA DI VINO AL SUPER DONATORE DA 100 DONAZIONI


Inaugurata la nuova sede del gruppo donatori di sangue Fratres di Montecarlo. Si è tenuta sabato scorso, durante gli annuali festeggiamenti della giornata del donatore organizzata dal locale gruppo Fratres di Montecarlo, la partecipata cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell'associazione, concessa dall'amministrazione comunale all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani.

Alla presenza della famiglia, del presidente del gruppo Massimo Carrara e dei vertici regionali e nazionali dell'associazione Fratres, insieme al Sindaco Vittorio Fantozzi e del delegato alle associazioni Marco Carmignani, i nuovi locali sono stati dedicati alla memoria del compianto donatore Iago Carmignani, recentemente scomparso, noto alla cittadinanza montecarlese per l'impegno di tutta una vita nel mondo del volontariato.

Al termine delle celebrazioni, con la deposizione della corona al monumento ai caduti e la cerimonia eucaristica nella collegiata di S. Andea, la giornata è proseguita con la consegna degli attestati di benemerenza ai volontari per le donazioni effettuate nell'anno passato. 

Particolare simpatia ha destato la celebrazione del donatore montecarlese Luciano Marchesini, giunto alla cifra record di 100 donazioni, cui l'Amministrazione Comunale ha voluto rendere omaggio con una "resa" in vino Doc di Montecarlo con una damigiana da 54 litri personalizzata con un'etichetta dedicata consegnata direttamente dal primo cittadino allo stupito volontario che ha ben gradito il gesto.



giovedì 9 maggio 2013

A CENA A TEATRO. VERSO UNA MONTECARLO PICCOLA SALISBURGO DELLA MUSICA


Legare la cultura teatrale offerta dal settecentesco Teatro dei Rassicurati alla possibilità di deliziarsi per il pre o post spettacolo nella ristorazione del territorio comunale. Questo quanto è in cantiere tra amministrazione comunale, consorzio dei produttori del vino e ristoratori di Montecarlo che, in occasione del quarantesimo anniversario della riapertura dello storico teatro, hanno avviato una profonda riflessione sulla futura attività del Rassicurati. 

L'idea, che è alla base della promozione della trilogia di Mozart opera e frutto della collaborazione con il LuccaOperaFestival, è quella di legare la programmazione e l'attività del Teatro, fatte salve le attività didattiche e quelle svolte del mondo associazionistico locale, alla partecipazione diretta delle attività produttive del territorio facendo del Rassicurati un veicolo per la produzione di opere ed eventi di alta qualità, frutto della concertazione con il Comune, ed un target di preciso riferimento per la promozione del territorio.

Il Rassicurati, già aperto proficuamente alla cerimonie di nozze, si attiverà presto per ospitare la piccola convegnistica e la convegnistica specialistica, così da implementare le sue funzioni ed i ricavi gestionali necessari a promuovere le sue attività. Nel caso specifico la trilogia di Mozart darà il via alla sperimentazione di altre formule promozionali, dalla "vendita" dei palchetti alle aziende interessate ad omaggiare i propri clienti fino, appunto, alla promozione di appositi pacchetti promozionali che leghino la possibilità di cenare in loco prima o dopo gli spettacoli fino alla formula inclusiva del pernotto. Un modo, in grande uso all'estero, ma sconosciuto anche il Lucchesia che permetterà una progressiva vitalizzazione serale del borgo di Montecarlo invertendo la politica dormitorio cui anche altri centri culturali sembrano condannati.

"Con la trilogia di Mozart - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi - e l'interazione con tutte le nostre categorie produttive avviamo una rivoluzione culturale nel modo di concepire l'attività di un gioiello come il Rassicurati nel quarantesimo anniversario della sua riapertura per rilanciarlo con un ruolo da assoluto protagonista nella vita non solo culturale ma anche di promozione sociale ed economica del nostro territorio".

martedì 7 maggio 2013

EMOZIONE A MONTECARLO. IL MAGGIO TORNA NELLA CHIESA DI S.ANNA NEL CENTRO STORICO


Torna il maggio a Montecarlo nella seicentesca chiesa di S. Anna, inserita nel grande complesso della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, nel centro storico di Montecarlo. Dopo aver riaperto i battenti, tra il plauso generale della cittadinanza, in occasione del periodo pasquale per ospitare l'Altare della Reposizione, l'antica chiesina si appresta ad ospitare le celebrazioni liturgiche del maggio.

Su richiesta del parroco, Monsignor Lorenzo Fausto Battioli, in pieno accordo e collaborazione con l'amministrazione comunale, la Chiesina di S. Anna aprirà nuovamente i propri spazio al culto dei fedeli nel periodo da lunedì 6 a sabato 12 maggio per officiare le funzione serali (alle 21) in devozione della SS. Vergine.

La piccola chiesa presso il Monastero delle Clarisse in Montecarlo fu costruita dal 1610 al 1614 sul retro del Palazzo Pretorio, su disegno dell'architetto fiorentino Gherardo Mechini incaricato per volontà del Granduca di Toscana Cosimo II. Aperta al culto insieme al Convento il l° maggio 1614, fu intitolata alla madre di Maria, Sant'Anna, ed officiata grazie ad un beneficio ecclesiastico della famiglia Bernardini. Al suo interno non vi si trovano attualmente opere d'arte. Nel passato vi era custodita la tavola a tempera eseguita nel 1434 da Francesco Anguilla, raffigurante la Madonna seduta in trono con il bambino sul braccio sinistro, che oggi potete ammirare presso il Museo della Cappella del Rosario nella Collegiata di S. Andrea.

Nella chiesa, fino alla fine del XVIII secolo, venivano sepolte le monache del Convento di clausura. Nello stesso periodo le monache progettarono la costruzione di una nuova e più grande chiesa da situarsi sul fianco del Convento nella piazza della Fortezza, ma le soppressioni napoleoniche resero vano questo proposito.

"La progressiva riapertura al culto dei fedeli e la libera fruizione alla cittadinanza ed ai turisti della chiesa di S. Anna - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle politiche sociali Federico Carrara - e soprattutto l'entusiastica risposta dei cittadini sono il miglior risultato dell'impegno dell'amministrazione comunale a riconsegnare alla comunità il patrimonio della Fondazione Pellegrini Carmignani. Una sintonia di intenti che ci accomuna all'opera del nostro Parroco Monsignor Fausto Battioli nel recupero e nel ravvivamento dei nostri usi e costumi".


sabato 4 maggio 2013

PORTI A CASA IL VINO NON CONSUMATO AL RISTORANTE. ARRIVA "VENGO CON TE" LA WINE BAG PER BERE BENE E CONSUMARE INTELLIGENTEMENTE

Un invito a bere consapevolmente e ad un consumo intelligente che si traduce in risparmio, non poco di questi tempi. Questo gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione ed educazione civica avviata a Montecarlo di Lucca,il borgo fondato dall'imperatore Carlo IV di Boemia.

L’Amministrazione Comunale ha promosso, in collaborazione con il Consorzio Vini DOC Montecarlo ed il Centro Commerciale Naturale, il progetto Wine Bag “Vengo con te”, al fine di consentire ai clienti che si recano nei ristoranti locali di portarsi a casa la bottiglia di vino ordinata e non terminata per incentivare il risparmio e il consumo responsabile di vino, restando così nei limiti alcolemici consentiti dalla nuove restrettive norme del codice della strada. Limiti sempre a portata di mano grazie e una comoda cartolina omaggio che i clienti potranno portare sempre con se.

Si tratta di un contenitore in carta riciclabile nel quale custodire fino a casa il vino, adeguatamente richiuso, secondo una esperienza che si è affermata in misura crescente negli Stati Uniti e in Inghilterra. Il principio richiama anche quello della cosiddetta “doggy bag”, per non sprecare il cibo che si ordina al ristorante e non si riesce a mangiare al tavolo. Altra iniziativa che sarebbe da incentivare da parte dei ristoratori e sul quale la discussione è in atto.

Un'idea che oltre al risparmio è volta a garantire un consumo moderato di vino soprattutto tra i giovani che sono tra i più propensi a lasciare sul tavolo bottiglie completamente vuote aumentando i rischi sulle strade.

E' questo l'obiettivo dell'operazione "Vengo con te" lanciata dal Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, dall'assessore al commercio e turismo Angelita Paciscopi e dal presidente del Consorzio di tutela Gino Fuso Carmignani e dai leader dei Ristoratori Antonio Pirozzi e Paolo Lazzareschi.

Il progetto nasce dalla constatazione, confermata da una recente ricerca di Coldiretti, che otto italiani su dieci non finiscono il vino acquistato e lo lasciano in bottiglia sulle tavole dei ristoranti. Un'abitudine consolidata che non varia in base alla spesa ed è in forte aumento rispetto al passato le cui cause sono senza dubbio da ricercarsi nei nuovi vincoli posti dai tassi alcolemici per la circolazione stradale, nella tendenza a bere minor quantità di vino anche se di miglior qualità e nel 'pudore' di portarsi la bottiglia a casa. Questo spreco costa, in genere, fino al 10% del pasto consumato e pesa sulle tasche del consumatore, stretto tra la scelta di salvare la patente, rispettare il galateo e far quadrare il proprio bilancio familiare. Il vino non consumato diventa, quindi, quasi un "onere aggiuntivo" che, in tempi di crisi contribuisce alla riduzione del numero di quanti si recano fuori casa per il pranzo o la cena nella ristorazione del territorio.

Una funzione ulteriore, quella della Wine bag "Vengo con Te", diventa allora quella di continuare in modo diverso ed originale la filiera produttore, commerciante, utente finale. 

Il progetto, nella sua prima fase sperimentale, si avvia da oggi sabato 4 maggio in tutta la nota ed apprezzata categoria della ristorazione di Montecarlo. Ogni attività aderente potrà ritirare presso il Comune n. 50 buste realizzate in materiale riciclabile con i loghi del Comune di Montecarlo, del Consorzio Vini DOC Montecarlo e del Centro Commerciale Naturale, da consegnare ai clienti che ne faranno richiesta - anche se nel primo periodo sarà indispensabile "offrirlo" e farlo conoscere per tramite dell'inserimento del materiale promozionale nelle carte dei vini - a seguito del consumo dei vini prodotti dalle aziende del territorio comunale insieme ai segnalibri con i quali si spiega l’iniziativa e la cartolina descrittiva dei limiti e degli effetti dei tassi alcolemici.


venerdì 3 maggio 2013

SUCCESSO PER LA GIORNATA DEL LIBRO. OLTRE 400 VOLUMI OMAGGIO AD OSPITI E TURISTI, SI RIPETE IL PROSSIMO ANNO. IL SINDACO "SARÀ DEDICATA ALL'EDITORIA ED AI VOLUMI SULL'ENOGASTRONOMIA"


Un successo l'edizione zero di "Mangia Degusta Leggi" a Montecarlo dove amministratori e commercianti sono già all'opera per l'edizione del prossimo anno. Nata per celebrare la giornata mondiale unesco dedicata al libro, data che contestualmente ha dato il via ai lavori di arredo della nuova biblioteca comunale nei locali restaurati della Fondazione Pellegrini Carmignani, la manifestazione ha coinvolto direttamente tutto il settore della ristorazione montecarlese dove nei giorni dal 23 aprile in avanti sono stati consegnati ad ogni tavolo un libro accompagnato da simpatici segnalibri e cartoline promozionali per la vicina edizione di Vinaria del prossimo 25 e 26 maggio.

Grazie al patrocinio della Fondazione Banca del Monte di Lucca ed alla collaborazione con la case editrice Newton&Copton e dell'Ibs, il più grande sito italiano di vendita libri on line, sono stati più di 400 i volumi consegnati ai tavoli dei tredici locali aderenti all'iniziativa con grande riscontro positivo da parte degli ospiti e dei turisti che hanno visitato il borgo fondato da Carlo IV di Boemia.

Ed è in considerazione del riscontro ottenuto, anche dai media, che l'Amministrazione Comunale insieme al consorzio dei vini e del centro commerciale naturale, hanno sancito l'inserimento ufficiale della manifestazione tra le ricorrenti del calendario turistico culturale dell'anno montecarlese. 

"L'edizione del prossimo anno - sottolineano il Sindaco e gli assessori al turismo e cultura Angelita Paciscopi e Massimiliano Paluzzi - presenterà notevoli evoluzioni ed innovazioni, pensate già per questa prima edizione ma poi rinviate per mancanza di tempo e spazi, tra cui una serie di eventi culturali tra presentazioni di volumi e mostre itineranti e la previsione di un piccolo mercato e scambio libri ed altri articoli, anche attraverso l'idea della bauliera, con un attenzione tutta particolare dedicata al mondo dell'editoria legata all'enogastronomia, alla viticoltura ed all'olivicoltura e tutto ciò che è Green per farne nel tempo uno spazio dedicato di portata regionale".